View Full Version : Dual boot Vista + Xp
minneapolis
14-07-2007, 09:57
Visto che negli ultimi tempi molte persone si sono "scontrate" con l'installazione di Xp su un sistema con Vista preinstallato e sul forum le indicazioni per realizzare il dual boot sono molto frammentate, questo thread potra' risultare utile a chi volesse trovare tutte le informazioni necessarie in un solo post.
Se avete un pc con hard disk sata (quasi tutti i pc usciti da qualche mese a questa parte, sicuramente tutti quelli con Vista preinstallato) il primo problema che si verifica cercando di installare Xp e' il mancato riconoscimento dell'hard disk all'inizio dell'installazione.
Per risolvere la situazione ci sono due metodi, uno semplice ed uno un po' piu' laborioso.
Metodo semplice: entrate nel bios, disattivate il supporto sata, salvate le nuove impostazioni ed uscite.
Riavviando il pc con il cd di Xp inserito sarete in grado di procedere con l'installazione. C'e' solo una controindicazione: una volta installato Xp non sara' piu' possibile abilitare il supporto sata nel bios in quanto, avviando Xp, si verifichera' un famigerato BSOD.
Metodo un po' piu' laborioso: procuratevi i driver sata della vostra scheda madre, metteteli su un dischetto e, appena iniziata l'installazione di Xp, quando appare la richiesta "premere F6 per installare driver scsi/raid di terze parti", inserire il dischetto nel lettore floppy, premete F6 e l'installer di Xp carichera' i driver necessari per il riconoscimento dell'hard disk sata.
Fin qui di laborioso c'e' poco, purtroppo lo diventa per chi non ha un lettore floppy, in altre parole per chi ha un notebook.
La procedura per usare driver di terze parti prevede di avere un lettore floppy disk interno (non vanno bene floppy usb esterni, cd o pen drive usb). In questo caso c'e' una sola soluzione: usare un programma per creare un cd di Xp con i driver sata integrati. Per farlo potete usare nLite (http://www.nliteos.com/), oltretutto, gia' che ci siete, potete approfittarne per integrare anche eventuali service pack in modo da risparmiare tempo durante il primo aggiornamento con Windows Update.
Il secondo problema (sicuramente peggiore del precedente) e' quello di reperire i driver delle vostre periferiche per Xp. Anche in questo caso le difficolta' maggiori le incontreranno i possessori di notebook perche', solitamente, i produttori mettono a disposizione il download dei driver solo per il sistema operativo con cui e' uscito il notebook e per le versioni successive.
In altre parole: difficilmente troverete sul sito del produttore i driver per Xp se il notebook che avete acquistato aveva preinstallato Vista.
In questo caso la soluzione migliore e' di individuare un modello di notebook quanto piu' simile a quello in vostro possesso (ma uscito con Xp) e usare quei driver. Con questo metodo, individuando il modello giusto, e' possibile installare TUTTE le periferiche del notebook su Xp.
Sempre a proposito di driver, vi consiglio di scaricarli in anticipo: appena installato Xp potreste non avere neanche una periferica riconosciuta, modem e scheda di rete comprese, e quindi di non essere in grado neanche di collegarvi ad internet per cercare supporto.
Una breve premessa. Ci sono vari metodi per arrivare al risultato di avere un dual boot funzionante: c'e' chi preferisce usare un boot manager di terze parti nascondendo di volta in volta la partizione con il sistema operativo da non avviare e chi preferisce avere tutte e due le partizioni visibili e fare gestire al boot loader di Vista l'avvio dei due sistemi operativi.
Il metodo che ho usato io (e che spiego di seguito) e' il secondo. Innanzitutto il fatto di avere le partizioni accessibili sia da Vista che da Xp comporta anche di potere condividere tra i due sistemi operativi alcuni applicativi. Solo per fare un esempio, impostando le stesse cartelle Temp e Incoming di eMule, e' possibile continuare gli stessi download indipendentemente dal sistema operativo avviato. La stessa cosa potrebbe essere possibile con i messaggi di posta e i newsgroup di Thunderbird.
Un'altro aspetto da considerare e' che, in caso di problemi all'avvio di uno dei sistemi operativi, potrebbe essere possibile tentare il recupero dei dati dall'altra partizione.
Se decidete di fare gestire a Vista il dual boot e avere le partizioni visibili da entrambi i sistemi operativi dovete procedere cosi':
Create una partizione per Xp. Se non avete installato un programma di terze parti questo compito puo' essere egregiamente svolto da "gestione disco" di Vista.
Una volta preparata la partizione per Xp potete procedere con l'installazione: avviate il pc con il cd di Xp nel lettore e scegliete di installarlo nella partizione appena creata.
Terminata l'installazione, al riavvio del sistema non ci sara' traccia di Vista ma entrerete direttamente in Xp. Niente paura, la partizione di Vista non e' stata minimamente toccata, l'unica cosa che e' stata sostituita e' il MBR (Master Boot Record).
Con l'introduzione di Vista il boot loader e' stato completamente cambiato da Microsoft, l'installazione di Xp ha semplicemente sovrascritto il boot loader di Vista con il proprio impedendo l'avvio di Vista.
Installando Vista dopo Xp, invece, questo problema non si sarebbe verificato perche' Vista, essendo un sistema operativo successivo ad Xp, e' in grado di riconoscere un'installazione esistente di Xp e creare autonomamente il dual boot. Xp, al contrario, non e' in grado di gestire il dual boot con Vista (ed e' anche logico visto che quando Xp e' uscito Vista era forse poco piu' di un progetto).
A questo punto inizia la creazione del vero e proprio dual boot:
1- Procuratevi EasyBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1). Sarebbe possibile impostare il dual boot anche da riga di comando tramite bcdedit.exe (si trova nella directory Windows\System32\ di Vista), ma non vedo perche' complicarsi le cose se e' disponibile un programma, oltretutto gratuito, con il quale fare la stessa cosa con pochi click da una semplice e chiara interfaccia grafica.
Con EasyBCD, inoltre, e' possibile modificare rapidamente altri parametri come il sistema operativo avviabile di default, i secondi di attesa del menu, la descrizione delle voci di menu, ecc.
2- Da Xp inserire il dvd di Vista nel lettore, aprire il prompt dei comandi e digitare: X:\boot\bootsect.exe /NT60 ALL (ovviamente X: e' l'identificativo del lettore cd). Con questo comando il boot loader di Vista verra' sovrascritto a quello di Xp e, riavviando il sistema, verra' avviato Vista senza possibilita' di lanciare Xp.
Il motivo di avviare Vista e' molto semplice: la versione di EasyBCD che ho usato (la versione 1.52) aveva delle incompatibilita' se eseguita da Xp. Da qualche tempo e' uscita una nuova versione (la 1.6) che pare avere risolto questo tipo di problema. In questo caso potete installare EasyBCD direttamente da Xp evitando di eseguire bootsect.exe per ripristinare il boot loader di Vista.
3- Installare ed eseguire EasyBCD (se da Vista con privilegi di amministratore), cliccare su "Add/Remove Entries", cliccare sul tab "Windows" sotto "Add an Entry", scegliere la versione "Windows NT/2k/XP/2k3", non modificare "C:\" nella casella "Drive", specificare nella casella di testo "Name" la voce che volete vedere sul menu di boot (di default e' "Microsoft Windows"), cliccare su Add Entry e infine, in alto, su "Save".
Adesso, cliccando su "View Settings", dovreste vedere le entrate del boot loader sia per Vista che per Xp in questo modo:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:
4- Riavviate il sistema e, finalmente, troverete il dual boot per lanciare sia Vista che Xp.
Se provando ad avviare Xp riscontrate un errore del tipo "NTLDR is missing", niente panico, rimangono da mettere a posto ancora un paio di dettagli.
Riavviate il pc e lanciate Vista, aprite "Esplora risorse" e posizionatevi sotto la radice della partizione dove e' installato Xp, quasi sicuramente D:\. Abilitate la visualizzazione dei files nascosti e di sistema e spostate ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista, quasi sicuramente C:\.
Se non riuscite a trovare questi files accertatevi di avere abilitato la visualizzazione dei files nascosti e di sistema perche', se appena lo avevate installato Xp partiva, questi tre files ci sono sicuramente.
Dopo avere copiato i tre files sotto la radice della partizione di Vista aprite il file boot.ini con il blocco note. Molto probabilmente, si presentera' cosi':
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
dovete modificare tutte e due le righe dove appare partition(1) in partition(2) in questo modo:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Salvate il file boot.ini e riavviate. Nella maggior parte dei casi (se avete un solo hard disk diviso in due partizioni con Vista nella prima e Xp nella seconda) adesso il dual boot Vista + Xp e' perfettamente funzionante.
Nel caso che Xp, invece, non dovesse ancora partire, probabilmente avete una configurazione con piu' hard disk oppure con piu' di due partizioni sull'hard disk, in questo caso dovete modificare il file boot.ini tenendo in considerazione quanto segue:
Il file boot.ini e' uno dei file fondamentali per l'avvio di Windows Xp in cui viene specificato in quale partizione di quale hard disk si trovano i files necessari al boot di Xp.
In una classica configurazione con un solo hard disk e con solo Xp installato il file boot.ini sara' questo:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Considerate che, se nel vostro sistema c'e' un solo hard disk diviso in piu' partizioni, l'unico parametro da modificare sara' partition(x), se invece avete piu' di un hard disk dovrete modificare anche il parametro rdisk(0).
Le opzioni multi(x)/scsi(x) e disk(x) sono riservate a particolari configurazioni raid, SCSI o miste SCSI/IDE.
Scendendo un po' piu' nel dettaglio:
multi(x) => sara' sempre multi(0) se:
- l'hard disk in cui e' installato il sistema operativo da avviare e' di tipo IDE.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei primi due hard disk SCSI del controller (senza bios a bordo) primario, ovvero il controller che il bios del pc carica per primo.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei due hard disk IDE del controller primario e sono presenti anche hard disk SCSI.
multi(x) deve essere sostituito da scsi(x) se il sistema operativo da avviare e' installato su un disco SCSI collegato ad un controller con bios a bordo. In questo caso il driver utilizzato per avviare il sistema operativo e' il file ntbootdd.sys, situato sotto la radice del disco di avvio. Il valore x di scsi(x) dovra' essere il numero della scheda SCSI cosi' come identificata dal driver ntbootdd.sys.
disk(x) => se e' stato specificato il valore multi(0) nell'opzione precedente, il valore di disk() sara' sempre disk(0), se invece e' stato specificato scsi(x) nell'opzione precedente, il valore di disk() dovra' contenere l'ID SCSI del dispositivo di boot.
rdisk(x) => indica quale disco IDE contiene il sistema operativo da avviare: rdisk(0) e' il primo disco del controller principale, rdisk(1) e' il secondo disco del controller principale, rdisk(2) e' il primo disco del controller secondario e rdisk(3) e' il secondo disco del controller secondario.
Se precedentemente e' stata specificata l'opzione scsi(x) il valore di rdisk e' sempre rdisk(0).
partition(x) => indica su quale partizione del disco specificato in precedenza con rdisk(x) si trova il sistema operativo da avviare. Contrariamente a tutte le altre opzioni, questa e' l'unica in cui il conteggio inizia da 1 e non da 0: partition(1) indica la prima partizione del disco specificato con rdisk(), partition(2) indica la seconda partizione, e cosi' via.
Per informazioni piu' approfondite sul file boot.ini, soprattutto per configurazioni particolari SCSI o miste SCSI/IDE in cui ci siano da modificare i valori di multi() e scsi(), fate riferimento a questo link: http://support.microsoft.com/kb/q102873/
marika43
16-07-2007, 11:34
................................
Una breve premessa. Ci sono vari metodi per arrivare al risultato di avere un dual boot funzionante: c'e' chi preferisce usare un boot manager di terze parti nascondendo di volta in volta la partizione con il sistema operativo da non avviare e chi preferisce avere tutte e due le partizioni visibili e fare gestire al boot loader di Vista l'avvio dei due sistemi operativi.
Il metodo che ho usato io (e che spiego di seguito) e' il secondo. Innanzitutto il fatto di avere le partizioni accessibili sia da Vista che da Xp comporta anche di potere condividere tra i due sistemi operativi alcuni applicativi. Solo per fare un esempio, impostando le stesse cartelle Temp e Incoming di eMule, e' possibile continuare gli stessi download indipendentemente dal sistema operativo avviato. La stessa cosa potrebbe essere possibile con i messaggi di posta e i newsgroup di Thunderbird.
Un'altro aspetto da considerare e' che, in caso di problemi all'avvio di uno dei sistemi operativi, potrebbe essere possibile tentare il recupero dei dati dall'altra partizione.
........................................
Guida utile e ben fatta.
L'unica cosa e' che non e' vero che solo facendo gestire il boot loader a Vista consenti la condivisioni delle partizioni tra i due sistemi, che puoi utilizzare programmi installati in uno e l'altro sistema, che puoi condividere la posta e il download tra i vari programmi p2p (emule, shreaze, dc++,...).
Puoi fare TUTTO quello che indichi come criterio di scelta tra le 2 tecniche di boot anche con il metodo che prevede l'installazione di un boot loader di terze parti (es. bootus,...) e non far gestire il boot loader a vista.
Il vero vantaggio di quest'utlima tecnica e' che hai i sistemi windows indipendenti e che la formattazione e/o la reinstallazione di uno dei 2 sistemi (xp o vista) non altera il boot loader e non crea quei "piccoli problemi" risolvibili con vari programmi quali easyBCD....
Diciamo che c'e stata un po' di "confusione" tra tecniche di boot e "visibilit" delle partizioni (programmi, cartelle, ...) quando i sistemi (xp e vista) sono stati attivati. Con entrambi le tecniche di boot i sistemi consentono una visibilit delle partizioni fat32, ntfs,... e l'accesso a programmi e dati dell'altro sistema non avviato che ad eventuali partizioni dati dedicate.
;)
minneapolis
16-07-2007, 12:51
Puoi fare TUTTO quello che indichi come criterio di scelta tra le 2 tecniche di boot anche con il metodo che prevede l'installazione di un boot loader di terze parti (es. bootus,...) e non far gestire il boot loader a vista.
Si vede che sono della vecchia scuola... :) Perche' installare un programma per gestire il boot se quello compreso nel sistema operativo lo fa gia' perfettamente?
Il vero vantaggio di quest'utlima tecnica e' che hai i sistemi windows indipendenti e che la formattazione e/o la reinstallazione di uno dei 2 sistemi (xp o vista) non altera il boot loader e non crea quei "piccoli problemi" risolvibili con vari programmi quali easyBCD....
Sinceramente credo che ci vogliano 3 minuti per ripristinare il boot loader (Vista o Xp che sia), se poi l'hai gia' fatto almeno una volta diciamo che di minuti ne basta 1 soltanto.
Comunque, viste le continue richieste di informazioni, il senso del thread era di mettere a disposizione di chiunque i passi necessari per creare un dual boot Vista + Xp partendo da Vista preinstallato. Il tutto in un solo post.
marika43
16-07-2007, 13:28
Sono d'accordo in tutto con te e ti confermo la stima per la bont e la validit della tua guida.
Tu sei d'accordo sul fatto che anche con l'altra tecnica di boot si possono condividere dati e programmi tra diversi sistemi oppure continui a pensare che sia una prerogativa del boot manager di vista?
minneapolis
16-07-2007, 13:41
Sei d'accordo sul fatto che anche con l'altra tecnica di boot si possono condividere dati e programmi tra diversi sistemi oppure continui a pensare che sia una prerogativa del boot manager di vista?
Dipende. Se ho capito bene con boot us puoi vedere da ogni sistema operativo i dati dell'altro ma il sistema operativo che decidi di avviare (Vista o Xp che sia) sara' sempre sulla partizione C:
Se e' cosi' allora ho bisogno di creare una terza partizione dedicata esclusivamente ai dati da condividere tra Vista e XP in modo che sia sempre, ad esempio, la partizione E:
marika43
16-07-2007, 13:53
Se parti con vista puoi vedere la partizione di xp e viceversa, indipendentemente dalle lettere assegnate alle unit. Non c'e' la necessit di creare una terza partizione per condividere dati e/o programmi. Sperimentato!!!
Il bootus serve solo a "settare" la partizione attiva e quindi a dare il controllo al bootloader di vista o xp o altro sistema. Quindi non ha nulla a che vedere con la visibilit delle partizioni...
minneapolis
16-07-2007, 14:06
Non e' un fatto di vedere le partizioni da uno o l'altro sistema operativo e basta, si tratta di fare funzionare le cose con il minimo sforzo.
Se io installo Vista su C: e Xp su D: e queste sono le lettere associate a prescindere dal sistema operativo che avvio, allora mi basta, ad esempio, condividere la cartella D:\Incoming per riprendere sempre gli stessi download di emule sia su Vista che su XP.
Se invece la partizione C: e' associata a Vista o a XP a seconda del sistema operativo avviato, allora avro' bisogno di impostare una partizione univoca per i dati da condividere che non potra' essere, per forza di cose, ne' quella di Vista ne' quella di XP, "costringendomi" a crearne una ad hoc.
marika43
16-07-2007, 14:40
....
Se io installo Vista su C: e Xp su D: e queste sono le lettere associate a prescindere dal sistema operativo che avvio, allora mi basta, ad esempio, condividere la cartella D:\Incoming per riprendere sempre gli stessi download di emule sia su Vista che su XP.
Ti garantisco che il funzionamento dei programmi e la condivisione dei dati tra i 2 sistemi e' efficiente in entrambi i casi. Il caso della configurazione del download iniziato da emule in xp e proseguito senza problemi in vista perche' il path dove depositi i file temporanei e' sempre lo stesso D:..... ha come conseguenza che "leghi" sempre di piu' i 2 sistemi e il "prezzo da pagare" e se decidi di rinunciare ad uno dei 2 dovrai non solo risolvere i problemi sul boot di cui parlavi in 3 minuti (per quelli bravi...) ma anche riconfigurare i vari programmi nei setting per indicare il corretto percorso dove scaricare un file,....
....allora avro' bisogno di impostare una partizione univoca per i dati da condividere che non potra' essere, per forza di cose, ne' quella di Vista ne' quella di XP, "costringendomi" a crearne una ad hoc.
Per quanto riguarda la possibilit di dedicare una partizione separata dedicata ai soli dati (video, mp3, documenti, foto,...) dovrebbe essere una pratica da incoraggiare ad essere usata e non vederla come una "costrizione". Questa ti consente di condividere i dati anche con altri sistemi diversi da windows, oltre che ad organizzare politiche di backup/restore piu modulari ed efficienti dei sistemi (s.o.+programmi) e dei dati.
Ad esempio con ubuntu puoi usare amule per iniziare un download e completarlo con emule in xp e/o vista.
Pero' sono sempre punti di "vista" ...:D :D
minneapolis
16-07-2007, 15:13
Se, come mi sembra di capire, hai un pc desktop sono d'accordo con te per quanto riguarda la creazione di una partizione dedicata per i dati.
Anzi, visto che "di serie" puoi avere fino a 4 hard disk senza nessun problema, penso che io, al posto tuo, dedicherei un disco per Xp, uno per Vista, uno per Ubuntu e uno per i dati.... non solo: quello per i dati lo dividerei in una partizione per i backup, una per i download dei programmi p2p, una per i backup e una per gli mp3.
Purtroppo stai parlando con uno che ha un notebook, quindi ho un solo disco (da 120 GB) con il quale devo fare tutto e non mi posso permettere di "sprecare" spazio o addirittura preziosissime partizioni per i dati. ***
In un solo disco da 120 giga ho installato Vista, Xp e Debian... per questo preferisco ottenere il massimo con il minimo spreco :)
Se ti fai un giro nella sezione "portatili" ti accorgerai di quanta gente ha comprato negli ultimi mesi un notebook con Vista preinstallato e vorrebbe affiancargli XP... bene, dopo qualche prova, credo che il metodo illustrato sopra sia quello che permette di avere piu' "margine" di altri.
Non ho detto che sia il metodo migliore in assoluto, ognuno e' liberissimo di seguire la strada che vuole, con o senza boot us, rendendo indipendenti o meno i due sistemi operativi, ecc.
*** Ho 600 GB su dischi esterni usb dove eseguire i backup, non sono cosi' folle da non preoccuparmi di perdere i miei dati :D
marika43
16-07-2007, 15:35
Oltre al desktop ho un portatile hp nx7400 con 80Gb cosi' organizzato:
xp 15Gb
ubuntu 7.8Gb
swap linux 0.5Gb
bartpe 0.7Gb
Dati 56Gb
Fare una partizione dati non significa "sprecare" spazio ma organizzarlo al meglio...
Vista l'ho provato sul portatile e disinstallato dopo 1 mese .
Sono convinto come te che la tua guida e' un metodo ottimo per quel tipo di utenti, l'unica cosa che volevo evidenziare e' che non e' vero che le partizioni non sono visibili da sistema a sistema nell'altra tecnica di boot cosa che mi e' sembrato di capire nel leggerla.
minneapolis
16-07-2007, 16:24
Oltre al desktop
Infatti il tuo ragionamento sulla suddivisione degli spazi dell'hard disk era tipicamente da possessore di desktop :D
Ho avuto anche io un desktop fino a 4 anni fa e ti assicuro che l'organizzazione dello spazio era uno degli ultimi miei pensieri... avevo un disco e/o partizione per qualsiasi cosa, forse anche troppo :)
ho un portatile hp nx7400 con 80Gb cosi' organizzato:
xp 15Gb
ubuntu 7.8Gb
swap linux 0.5Gb
bartpe 0.7Gb
Dati 56Gb
HP6299 cosi' organizzato:
Vista: 50 GB
Xp: 30 GB
Debian (tra partizioni di root, home e swap): 25 GB
spazio non partizionato: 15 GB
La partizione di ripristino l'ho gassata subito dopo avere fatto il dvd di ripristino (ma tanti tengono anche quella) e siccome adesso ho solo un notebook ho iniziato a ragionare come uno "smanettone solo con notebook": ho ancora 15 GB di spazio non partizionato che tengo libera per installazioni future :)
Fare una partizione dati non significa "sprecare" spazio ma organizzarlo al meglio...
Non metto in discussione questo, sicuramente c'e' del vero in quelo che dici. Pero', torno a ripetere, quando devi fare tutto con un hard disk da 120 gb (con l'intenzione di non riempire tutto per avere un altro po' di spazio per qualsiasi evenienza futura), va a finire che sul notebook ci lasci solo "l'indispensabile" e tante altre cose vanno a finire su hard disk esterni.
non e' vero che le partizioni non sono visibili da sistema a sistema nell'altra tecnica di boot cosa che mi e' sembrato di capire nel leggerla.
Si', magari nello scrivere non ho reso al meglio quello che volevo fare capire, dicendo una inesattezza.
ottima guida , mi stata molto utile qualche giorno fa per aggiungere XP ad un notebook con Vista :)
ora per ho un caso particolare:
-XP installato su un Desktop , la partizione di sistema stata settata hide
-creata nuova partizione da 30GB su cui stato installato Vista Ultimate
la situazione attuale permette di avviare Vista e di non vedere dal sistema la partizione di XP
fin qui tutto ok , per ora vorrei creare il dual boot
il bootmanager di Vista configurato con EasyBCD non va (me lo aspettavo , la guida parla chiaro...ma sono san Tommaso :D ) non trova la partizione hide di XP
che si fa? :stordita:
non c' soluzione? per forza un bootmanager di terze parti?
se si quale?
minneapolis
29-07-2007, 19:21
Credo proprio che ti ci voglia un boot manager di terze parti. So che molti, anche in questo forum, hanno usato boot-us... di piu' non saprei dirti :)
Ciao
ok grazie per la dritta , scaricato , installato su Vista e configurato
tutto ok , i sistemi si avviano e sono totalmente indipendenti :)
kirk9976
01-08-2007, 11:22
Problema:
Ho installato xp, successivamente Vista su due diverse partizioni.
Il pc mi partiva in modalit dual boot prediligendo "ovviamente" Vista; da Xp con partition maneger ho formattato la partizione di vista ma ora quando parte il pc mi da sempre la modalit dual boot pur non essendoci pi il sistema oprerativo.
Ovviamente prediligendo vista dopo i canonici X secondi prova a farlo partirre e rileva l'errore.
Come faccio ad eliminare il dual boot?
Grazie.
perch il boot manager evidentemente localizzato nella partizione di XP
inserisci CD di XP , vai nella consolle di ripristino e dai fixMBR da prompt
kirk9976
01-08-2007, 18:46
perch il boot manager evidentemente localizzato nella partizione di XP
inserisci CD di XP , vai nella consolle di ripristino e dai fixMBR da prompt
E basta?
minneapolis
01-08-2007, 23:38
Se hai il dvd di Vista inseriscile nel lettore, da Xp apri un prompt dei comandi e digita: X:\boot\bootsect.exe /nt52 ALL (X: e' l'identificativo del lettore cd).
grazie anche per questa dritta
non conoscevo tutta la command line di bootsect , ora mi informo meglio
si vede proprio che vista l'ho scoperto 3 giorni fa :D
kirk9976
02-08-2007, 10:53
Se hai il dvd di Vista inseriscile nel lettore, da Xp apri un prompt dei comandi e digita: X:\boot\bootsect.exe /nt52 ALL (X: e' l'identificativo del lettore cd).
Grazie oggi pom. ci provo e ti faccio sapere.
kirk9976
02-08-2007, 20:27
Se hai il dvd di Vista inseriscile nel lettore, da Xp apri un prompt dei comandi e digita: X:\boot\bootsect.exe /nt52 ALL (X: e' l'identificativo del lettore cd).
Ok risolto, grazie mille.
Domanda stupida...
ma se distattivo il controller sata, e poi non posso pi riattivarlo una volta che istallato xp, all'atto pratico cosa mi cambia nell'uso del pc? pi lento? oppure non cambia niente?
Ciao
nick rivers
18-08-2007, 03:32
Caro Minneapolis, qualche progresso sono riuscito a farlo.
Ora ho installato pure io Xp (in F:, non mi chiedere perch, probabilmente ho lasciato attaccato qualche periferica USB nell'installazione), EasyBCD non mi va con Xp quindi ho ripiegato su Boot us. Ho seguito tutti i passaggi di tale programma, mi ritrovo finalmente la scelta del boot nella schermata iniziale ma ovviamente c' la sorpresa: che scelga Xp o che scelga Vista mi parte sempre e soltanto Xp.
Qualche suggerimento?
E gi che ci sono: tutto ok con i driver, solo non riesco a connettermi (Fastweb).
Ciao! grazie alla guida sono riuscito ad installare xp pro su un pc con vista preinstallato (risolti i probl s-ata) ora per non riesco a creare il boot loader. Non ho il dvd di vista (ma solo dei dvd di ripristino, praticamente inutili) e easybcd non ne vuole sapere di funzionare su xp (neppure la versione 1.6). Ho tentato con boot-us e osl2000 boot manager ma si sono rivelati pi difficili da usare. Nella guida accennavi alla creazione manuale del boot loader, sapresti darmi qualche indicazione in proposito?Ti ringrazio per la disponibilit e complimenti ancora per la guida.
Ciao! grazie alla guida sono riuscito ad installare xp pro su un pc con vista preinstallato (risolti i probl s-ata) ora per non riesco a creare il boot loader. Non ho il dvd di vista (ma solo dei dvd di ripristino, praticamente inutili) e easybcd non ne vuole sapere di funzionare su xp (neppure la versione 1.6). Ho tentato con boot-us e osl2000 boot manager ma si sono rivelati pi difficili da usare. Nella guida accennavi alla creazione manuale del boot loader, sapresti darmi qualche indicazione in proposito?Ti ringrazio per la disponibilit e complimenti ancora per la guida.
stesso tuo problema con xp quel programma nn va
come si puo fare ?
minneapolis
18-08-2007, 11:22
@ nasonex e bas1800:
Speravo proprio che con la nuova versione di EasyBCD avessero risolto tutte le incompatibilita' con Xp... potreste provare con Vista Boot Pro, non lo conosco e non l'ho mai provato, pero' il funzionamento dovrebbe essere abbastanza simile a EasyBCD. Il metodo manuale per creare il dual boot Vista - Xp e' possibile solo se avete il dvd di Vista, ma a quel punto tanto vale ripristinare il boot loader di Vista e installare EasyBCD.
Possiamo fare una prova: visto che il boot loader di Vista si ripristina tramite un eseguibile dos, provate a scaricare http://www.@riem@.it/public/boot.zip (sostituire @ con a)
Scompattate il contenuto in una cartella a vostra scelta, aprite un prompt dei comandi nella cartella e digitate: bootsect.exe /NT60 ALL
Non garantisco ma qualcosa mi dice che funzioni lo stesso, in questo caso al prossimo riavvio entrerete in Vista e da li' proseguite con l'installazione di EasyBCD e la creazione del dual boot.
funziona quasi sicuramente , un po' quello che successo a me , ripristinato il boot di vista via prompt poi ho installato easybcd (poi accantonato per boot-US)
minneapolis
18-08-2007, 11:25
EasyBCD non mi va con Xp quindi ho ripiegato su Boot us. Ho seguito tutti i passaggi di tale programma, mi ritrovo finalmente la scelta del boot nella schermata iniziale ma ovviamente c' la sorpresa: che scelga Xp o che scelga Vista mi parte sempre e soltanto Xp.
Qualche suggerimento?
Ciao Nick, vedrai che piano piano ce la fai ad installare tutto per bene :)
Purtroppo suggerimenti con boot-us non posso dartene, non conosco il programma.
Potresti provare con il suggerimento che ho appena dato a nasonex e bas1800.
E gi che ci sono: tutto ok con i driver, solo non riesco a connettermi (Fastweb).
Quale e' il problema? Hai impostato tutto bene (indirizzo ip, DNS)?
Ho eseguito bootsect.exe ecc dal prompt dei comani nella cartella in cui ho copiato il contenuto del link ma al riavvio compare una schermata del Windows Boot manager l'unica operazione possibile il ripristino del computer tramite cd di installazione. Il problema segnalato :
file :\boot\BCD
stato: 0xc0000098
il file dei dai di configurazione di avvio di windows non contiene una voce di sistema operativo valida
Forse meglio ti descrivo la situazione partizioni:
1- vista
2- partizione di ripristino di vista(presente all'acquisto del pc)
3- xp pro
4- partizione dati
5- partizione per i file system
queste ultime 3 mi sono state suggerite da un amico che per a pensarci bene ha xp e linux e quindi non ha il problema di crearsi un bootloader...che sia il numero di partizioni che combiina tutto sto casino?
Grazie ancora!
nick rivers
18-08-2007, 14:55
Ciao Nick, vedrai che piano piano ce la fai ad installare tutto per bene :)
Purtroppo suggerimenti con boot-us non posso dartene, non conosco il programma.
Potresti provare con il suggerimento che ho appena dato a nasonex e bas1800.
Ok, in mp scrivimi il tuo indirizzo che ti per stasera ti faccio arrivare la pizza, sono riuscito definitivamente ad installare i due SO.
Quale e' il problema? Hai impostato tutto bene (indirizzo ip, DNS)?
Il problema che sono pirla e non leggo come si deve i tuoi post vecchi: ho dimenticato di scaricare il driver per la scheda ethernet. Il fatto che nel "quote (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16425499&postcount=196)" di giopappy al tuo post questo link non compariva, e quindi mi completamente sfuggito.
Dopo mesi di tribolamenti ne sono venuto a capo, grazie mille ancora.
minneapolis
18-08-2007, 17:17
Ok, in mp scrivimi il tuo indirizzo che ti per stasera ti faccio arrivare la pizza, sono riuscito definitivamente ad installare i due SO.
:cincin: :cincin: :cincin:
Magari puo' essere di aiuto ad altri: come hai creato il dual boot Visto che EasyBCD non andava su Xp?
minneapolis
18-08-2007, 17:31
l'unica operazione possibile il ripristino del computer tramite cd di installazione.
Mi dispiace, davvero :(
che sia il numero di partizioni che combiina tutto sto casino?
Visto che Microsoft mette a disposizione nei suoi sistemi operativi diverse utility (scandisk, defrag, firewall, ecc) ma solo con funzionalita' di base, non so quanto "furbo" sia il boot loader di Vista, nel senso che potrebbe essere che sia successo casino in virtu' del fatto che hai 5 partizioni (quindi per forza di cose sia primarie che logiche) e che, suppongo, hai anche una partizione nascosta (quella di ripristino).
Tutte le volte che io ho avuto bisogno di ripristinare il boot loader di Vista ho semplicemente inserito il dvd nel lettore e dato il comando "bootsect.exe", essendo un programma da riga di comando pensavo che fosse sufficiente solo l'eseguibile. E' vero anche che io ho soltanto una partizione per Vista e una per Xp (quella nascosta di ripristino l'ho cancellata subito dopo avere fatto il disco di ripristino), ma bootsect.exe mi ha sempre funzionato senza problemi.
Grazie ancora!
Se avessimo risolto il problema... se posso fare qualcosa chiedi pure :)
p.s. A cosa ti serve la "partizione per i file system"?
nick rivers
18-08-2007, 17:36
:cincin: :cincin: :cincin:
Magari puo' essere di aiuto ad altri: come hai creato il dual boot Visto che EasyBCD non andava su Xp?
Con Boot us.
Poi visto che mi continuava a far partire Xp nonostante vedesse entrambi i SO ho fatto come hai detto tu, con il bootsect.exe e una volta su Vista ho installato EasyBCD. Poi al successivo riavvio di Xp ho disinstallato Boot us.
minneapolis
18-08-2007, 17:40
ho fatto come hai detto tu, con il bootsect.exe
Ma bootsect l'hai lanciato dal dvd di Vista oppure dal file che hai scaricato da me?
Ma bootsect l'hai lanciato dal dvd di Vista oppure dal file che hai scaricato da me?
io ho provato con tutti i metodi ma non riesco piu a resuscitare vista
va solo xp e con programma per la modifica dei boot e roba varia nn sono riuscito
neanche con la guida elencata qua con il cd di win vista come mai ???
forse perche vista e nella partizione vista da xp come e: ?
minneapolis
18-08-2007, 17:55
forse perche vista e nella partizione vista da xp come e: ?
Questo dovrebbe essere ininfluente. Hai provato ad avviare con il dvd di Vista e, dopo la scelta della lingua, selezionare l'opzione "ripara"?
Questo dovrebbe essere ininfluente. Hai provato ad avviare con il dvd di Vista e, dopo la scelta della lingua, selezionare l'opzione "ripara"?
piu tardi provo poi vi faccio sapere
Nella partizione file system trasferisco (su suggerimento del mio amico, non farina del mio sacco) la memoria virtuale (pannello di controllo, sistema, avanzate,emoria virtuale) non saprei rispiegartelo ma quando ha tentato di farmi capire il perch sembrava avesse senso... ho cercato informazioni sulla possibilit di creare il dvd di vista a partire dai dvd di ripristino ma non ho trovato niente in proposito. Per oggi basta. Grazie ancora della disponibilit
Ciao!
spostare lo swap su una partizione sua spazio sprecato e basta
l'unico modo per avere dei vantaggi spostarlo su un altro disco fisico e metterlo di valore fisso cos non deframmenta
Buon giorno! ho sia xp che vista... un' opzione dei dvd di ripristino (del tipo: riparazione danni al so) ha ripristinato i file di avvio di vista e da li ho installato easybcd. In fondo non sono stati proprio cos inutili sti dvd... ora xp mi funziona maluccio ma conto di metterlo a posto con qualche driver di periferica. Grazie ancora dell'aiuto!
nick rivers
19-08-2007, 15:28
Ma bootsect l'hai lanciato dal dvd di Vista oppure dal file che hai scaricato da me?
Dal file scaricato, neanche io possiedo il dvd di Vista.
minneapolis
19-08-2007, 15:30
Dal file scaricato, neanche io possiedo il dvd di Vista.
Grazie per l'informazione, ora almeno so che funziona :)
minneapolis
19-08-2007, 15:34
ora xp mi funziona maluccio ma conto di metterlo a posto con qualche driver di periferica.
Ho sempre detto che la cosa piu' difficile dell'installazione di Xp su un pc con Vista preinstallato e' proprio la ricerca dei driver e a volte anche l'installazione... ne sa qualcosa chi ha fatto funzionare l'audio sotto Xp sugli HP Pavilion :)
@ nasonex e bas1800:
Speravo proprio che con la nuova versione di EasyBCD avessero risolto tutte le incompatibilita' con Xp... potreste provare con Vista Boot Pro, non lo conosco e non l'ho mai provato, pero' il funzionamento dovrebbe essere abbastanza simile a EasyBCD. Il metodo manuale per creare il dual boot Vista - Xp e' possibile solo se avete il dvd di Vista, ma a quel punto tanto vale ripristinare il boot loader di Vista e installare EasyBCD.
Possiamo fare una prova: visto che il boot loader di Vista si ripristina tramite un eseguibile dos, provate a scaricare http://www./@riem@.it/public/boot.zip (sostituire @ con a)
Scompattate il contenuto in una cartella a vostra scelta, aprite un prompt dei comandi nella cartella e digitate: bootsect.exe /NT60 ALL
Non garantisco ma qualcosa mi dice che funzioni lo stesso, in questo caso al prossimo riavvio entrerete in Vista e da li' proseguite con l'installazione di EasyBCD e la creazione del dual boot.
Ho copiato la riga nel browser e sostituito @ con a ma non funziona..cosa sbaglio ?
minneapolis
22-08-2007, 14:01
Ho copiato la riga nel browser e sostituito @ con a ma non funziona..cosa sbaglio ?
Tu niente... ho sbagliato io, c'e' una / di troppo :doh:
L'indirizzo giusto e': http://www.@riem@.it/public/boot.zip (devi sempre sostituire le @ con a)
scusate, ho XP e Vista 64 bit.
Installo XP dopo Vista e ovviamente parte solo XP.
Mettendo il DVD di vista e facendo F:\Boot\bootsect.exe -NT60 ALL nn va..xke dice ke nn un applicazione win32 valida, essendo 64bit.
Cos ho inserito il DVD di vista 32bit e ho eseguito lo stesso comando, ma al riavvio parte sempre XP. Xke? Ho provato a installare EasyBCD 1.6 ma su XP nn va. :help:
l'hai scritto cos bootsect.exe -NT60 ALL
o cos? bootsect.exe /NT60 ALL
l'hai scritto cos bootsect.exe -NT60 ALL
o cos? bootsect.exe /NT60 ALL
tutti e due i modi ma nn cambiato niente...sar xke ho vista64bit.
NN VOGLIO RIFORMATTARE VISTA!!! :help:
minneapolis
23-08-2007, 18:56
sar xke ho vista64bit.
Non so, mai usato Vista 64 bit. Di sicuro e' la prima volta che sento che bootsect ha dato il messaggio di errore che dici.
EDIT: Hai provato ad avviare il pc con il dvd di vista nel lettore e, dopo la scelta della lingua, scegliere l'opzione "ripara"?
Non so, mai usato Vista 64 bit. Di sicuro e' la prima volta che sento che bootsect ha dato il messaggio di errore che dici.
EDIT: Hai provato ad avviare il pc con il dvd di vista nel lettore e, dopo la scelta della lingua, scegliere l'opzione "ripara"?
no, domani provo...cmq mi diceva succesfully (avviando il bootsect), ma riavviando partiva sempre xp...grazie...se avete altri consigli postate!!!
ho provato...mi ha rilevato problemi all'avvio e cos ho fatto ripristina, ma nn cambiato niente, parte sempre XP...mi sa ke devo formattare x forza...xo penso sia meglio mettere vista 32bit...so ke la 64bit pi veloce, ma almeno la 32bit la posso gestire bene insieme a XP grazie al bootsect...se un domani dovessi riformattare xp...
scusa ma a questo punto non poi fare come abbiamo fatto in molti qui
usa Boot-US, cos eviti di formattare
scusa ma a questo punto non poi fare come abbiamo fatto in molti qui
usa Boot-US, cos eviti di formattare
grazie paky...nn sapevo di questo programma...adesso provo!
Ho Vista su una partizione Raid e Xp su un altro HD SATA2 attaccato sempre allo stesso controller che gestisce il Raid. Come devo configurare il Boot.ini ? E come faccio a scoprire il numero della partizione in cui c' Xp ?
boot.ini?
mi sa che ti conviene rileggere il primo post
.:Onizuka:.
24-08-2007, 21:21
ho provato questo comando:
F:\boot\bootsect.exe /NT60 ALL
dice che ha aggiornato il file... ma quando riavvio riavvia comunque XP.. come mai??
.:Onizuka:.
24-08-2007, 22:34
anzi come non detto.. da accesso negato
come risolvo??
EDIT: niente, ho risolto.. ho fatto partire il boot dal cd di vista, e da li ho fatto ripristina avvio..
ora mi rimane un'ultima cosa... alla fine, nel boot.ini, io ho una partizione con XP e un'altra con vista... e poi una vuota senza OS, in cui tengo i file...
che numero devo mettere? 2 o 3?
io ho dovuto riformattare porco ....... xo stavolta ho messo vista 32bit almeno sn sicuro ke si ripristina ;)
minneapolis
25-08-2007, 09:48
alla fine, nel boot.ini, io ho una partizione con XP e un'altra con vista... e poi una vuota senza OS, in cui tengo i file...
che numero devo mettere? 2 o 3?
Hai un solo hard disk? Puoi dettagliare le tue partizioni (lettera associata e sistema operativo installato)? Scrivi anche il contenuto del tuo attuale boot.ini.
minneapolis
25-08-2007, 09:53
Ho Vista su una partizione Raid e Xp su un altro HD SATA2 attaccato sempre allo stesso controller che gestisce il Raid. Come devo configurare il Boot.ini ? E come faccio a scoprire il numero della partizione in cui c' Xp ?
Situazione interessante.... :)
Puoi dettagliare le tue partizioni (lettera associata e sistema operativo installato)? Scrivi anche il contenuto del tuo attuale boot.ini.
All'avvio del pc hai il dual boot oppure entri direttamente in Vista o in Xp?
Situazione interessante.... :)
Puoi dettagliare le tue partizioni (lettera associata e sistema operativo installato)? Scrivi anche il contenuto del tuo attuale boot.ini.
All'avvio del pc hai il dual boot oppure entri direttamente in Vista o in Xp?
Allora per ottenere il dual boot, senza utilizzo di un boot manager esterno, ho creato le partizioni durante l'installazione di Xp e dopo averlo installato, ho installato anche Vista senza toccare le partizioni create in precedenza. Per dovendo reinstallare Vista ho perso il dual boot, quindi ho dovuto reinstallare anche Xp visto che i file boot.ini ntldr ecc. erano andati persi, poich erano sulla partizione di Vista (meglio farne una copia di backup), fatto questo mi bastato utilizzare le istruzioni in prima pagina per far partire Vista, e utilizzare easybcd (cosa che avevo scordato di fare per questo ho postato) per ristabilire il dual boot.
Adesso sono con un altro pc appena posso ti posto il boot.ini.
.:Onizuka:.
25-08-2007, 11:17
Hai un solo hard disk? Puoi dettagliare le tue partizioni (lettera associata e sistema operativo installato)? Scrivi anche il contenuto del tuo attuale boot.ini.
Allora:
si ho un solo Hard Disk, con tre partizioni:
C: --> Windows XP
D: --> Windows Vista
E: --> senza SO
in boot.ini c' partition(1), e mi parte solo Vista
che metto?
minneapolis
25-08-2007, 18:32
Se ti parte solo Vista e' inutile modificare il file boot.ini perche' all'avvio del pc neanche viene letto. Da Vista devi creare il dual boot con EasyBCD.
Una volta creato il dual boot dovrebbe funzionare senza dovere modificare niente perche' il tuo Xp si trova sulla partizione 1 dell'unico disco che hai.
Riavviate il pc e lanciate Vista, aprite "Esplora risorse" e posizionatevi sotto la radice della partizione dove e' installato Xp, quasi sicuramente D:\. Abilitate la visualizzazione dei files nascosti e di sistema e spostate ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista, quasi sicuramente C:\.
Non ho capito bene questa parte, me la spiegheresti meglio per favore?
I files in XP devo metterli nella dir C: di vista?
intanto ottima discussione di grande utilit (specialmente x chi come me deve comprare un notebook).
personalmente (notebook con 1 HD da 160GB da acquistare la settimana prossima) credo che metter vista in una ripartizione (da 4 a 30 GB visto che non penso di usarlo x ora e devo tenerlo installato x due anni senn non vale la garanzia). una seconda ripartizione con XP (lo uso un p x tutto), una terza con Ubuntu e se occorre una quarta x musica e file personali.
Proprio riguardo a questo volevo sapere come cambia la storia avendo anche linux su una ripartizione oltre a Vista ed XP. Grazie.
presumo che linux andr installato PER ULTIMO. ^^
minneapolis
27-08-2007, 18:30
Non ho capito bene questa parte, me la spiegheresti meglio per favore?
I files in XP devo metterli nella dir C: di vista?
Partendo dal presupposto che Vista sia preinstallato e che tu abbia creato una partizione per installare Xp, ti troverai con Vista in C: e Xp in D:
Ma puo' essere che tu abbia creato ancora un'altra partizione per i dati, in questo caso puo' essere che Xp sia installato in E:
La cosa che conta e' che i files ntdetect. com, ntldr e boot.ini vengano spostati sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista perche' la partizione attiva, a meno che tu non abbia smanettato con programmi di gestione delle partizioni, e' quella in cui e' installato Vista.
minneapolis
27-08-2007, 18:30
presumo che linux andr installato PER ULTIMO. ^^
Esatto.
Questo il mio boot.ini
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Le partizioni, in Vista, sono: C:\ Vista su RAID, D:\ Swap su Hd singolo, E:\ Backup su Hd singolo, F:\ Xp su hd singolo, G:\ dati su RAID. Al di l della partizione dei dati che doveva essere la seconda le altra hanno mantenuto l'ordine che avevo scelto in fase di installazione.
minneapolis
27-08-2007, 23:36
Visto che Xp e' installato nell'unica partizione del tuo disco F: il valore di "partition" e' 1 e l'unico parametro che, eventualmente, devi provare a cambiare e' rdisk()
Io inizierei a provare questo boot.ini:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(3)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(3)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Se non va prova a cambiare il valore di rdisk() partendo da 0
Il boot.ini va bene cosi, il problema l'ho risolto con easybcd.
travis90
11-09-2007, 08:54
Salve! Io ho il dual boot normale (prima xp poi vista) :sofico: e volevo sapere una cosa. Non posso usare su vista i programmi gi installati nella partizione di XP? :rolleyes: Devo installare di nuovo i programmi su vista e quindi consumare ulteriore spazio su HD? :muro:
Salve! Io ho il dual boot normale (prima xp poi vista) :sofico: e volevo sapere una cosa. Non posso usare su vista i programmi gi installati nella partizione di XP? :rolleyes: Devo installare di nuovo i programmi su vista e quindi consumare ulteriore spazio su HD? :muro:
prova ad avviarli (da vista, cerca gli eseguibili nelle loro cartelle e avviali). se funzionano (improbabile, diranno quasi certamente che mancano le loro chiavi di registro) creati un bel collegamento dell'eseguibile sul desktop o dove preferisci. ^^
ottimo 3nd ... e ottima guida ... a pensare il tempo che persi per istallare xp e vista e tutte le traduzioni che mi dovetti fare dall'inglese :mad:
ciao
Alfonso78
28-10-2007, 22:23
Dual Boot Vista/XP perfettamente riuscito....
ho seguito alla lettera la procedura del primo post e tutto andato bene
non avendo nemmeno il dvd di vista ho ripristinato l'mbr utilizzando il boot scaricabile nella prima pagina della guida....
dopo ho messo easyBCD ed ho configurato tutto al meglio...
un grazie particolare va a Minneapolis.....;)
Grazie! Grazie! Grazie!
Ho seguito alla lettera la tua guida e mi ritrovo con un dual boot sul notebook Asus G1s e ora su xp i giochi, finalmente, girano velocissimi, senza crash e senza problemi.
Ottima guida, complimenti per il lavoro e a buon rendere...anche se non so come ;)
Ale
Skyline72
11-11-2007, 10:49
Volevo complimentarmi con Minneapolis per l'ottima guida ;)
Anche io sono alle prese con un portatile Toshiba con preinstallato Vista e poich la suite dei driver Motorola con la quale dovrei navigare su internet tramite modalit Hi-Speed non sembra essere compatibile con Vista, sono costretto a mettere una doppia partizione XP + Vista :|
Adesso per sono indeciso che strada seguire , secondo voi cosa mi conviene di pi per avere il minor ammattimento possibile :
1) togliere vista, installare xp , reinstallare vista ed avere il dual boot gestito direttamente da vista
oppure
2) installare xp con vista preinstallato seguendo la guida sopra
A me cos a naso la 1) mi sembra pi semplice alla fine della 2) che mi pare porta a dover smanettare un p di pi o mi sbaglio?
grazie ;)
minneapolis
11-11-2007, 11:20
Volevo complimentarmi con Minneapolis per l'ottima guida ;)
Ti ringrazio e, gia' che ci sono, ringrazio anche gli altri utenti che si sono complimentati per l'aiuto ricevuto da questa guida.
poich la suite dei driver Motorola con la quale dovrei navigare su internet tramite modalit Hi-Speed non sembra essere compatibile con Vista, sono costretto a mettere una doppia partizione XP + Vista
Se e' solo questo il motivo e sei sicuro che Motorola non ha rilasciato dei driver per Vista, forse ti conviene installare Xp su una macchina virtuale da Vista tramite Microsoft Virtual Pc (che e' anche gratuito).
1) togliere vista, installare xp , reinstallare vista ed avere il dual boot gestito direttamente da vista
Sicuramente e' la strada meno problematica, ma piu' lunga in termini di tempo: una volta installato Xp devi reinstallare Vista e riconfigurare tutti i driver.
Suppongo anche che, se il tuo Vista e' installato gia' da un po' di tempo, dovrai anche fare un po' di sano backup per salvare i dati.
2) installare xp con vista preinstallato seguendo la guida sopra
Metodo piu' veloce che ti permette di ritrovarti Vista esattamente come e' ora. Di contro c'e' da mettere in conto qualche smanettamento in piu', ma siccome a me piacciono molto questo tipo di smanettamenti, non avrei dubbi a seguire questa strada :)
In tutta la procedura di affiancamento di Xp al Vista preinstallato sul mio notebook (creazione del cd con i driver sata, creazione del dual boot, reperimento e installazione driver di Xp) mi sono divertito un sacco :D
Skyline72
11-11-2007, 13:16
Grazie Minneapolis per la risposta... :)
Se e' solo questo il motivo e sei sicuro che Motorola non ha rilasciato dei driver per Vista, forse ti conviene installare Xp su una macchina virtuale da Vista tramite Microsoft Virtual Pc (che e' anche gratuito).
Mmm a questa soluzione non ci avevo proprio pensato, mi sembra la cosa ideale da fare , cos quando saranno rilasciati i driver per Vista non ci sar bisogno di fare altro :D
Suppongo anche che, se il tuo Vista e' installato gia' da un po' di tempo, dovrai anche fare un po' di sano backup per salvare i dati.
No per quello non sarebbe un problema visto che il portatile nuovo di pacca e non ho installato niente per il momento ;)
grazie ancora ;)
ciao ciao
Skyline
psxboxmod
11-11-2007, 18:59
Grazie mille per avermi dato qualche chiarimento, ma dato che sono un po insicuro volevo qualche conferma prima di operare:
ho un portatile Acer con su istallato Vista, ho formattato tutto creato due partizioni e messo su Xp nella partizione C:, ora vorrei istallare anche Vista, che faccio, inserisco il dvd di istallazione di Vista e procedo con l'istallazione nella partizione D:? A questo punto ad istallazione ultimata quando far il riavvio il dual boot verr in automatico? E' giusta come procedura?
Grazie
minneapolis
11-11-2007, 19:11
E' giusta come procedura?
Si'.
psxboxmod
11-11-2007, 19:14
... altro dubbio: per quanto riuarda l'istallazione di Vista io non ho il DVD d'istallazione originale, ma se me lo faccio prestare da un amico e utilizzo in fase d'istallazione il seriale di Vista che era istallato precedentemente sul portatile (di cui detengo regolare licenza d'uso) funziona? Posso avere dei problemi?
minneapolis
11-11-2007, 19:19
Nessun problema... ne' di funzionamento ne' dal punto di vista legale.
Dopo l'installazione dovrai attivare telefonicamente la copia di Vista.
All'operatore di' semplicemente quello che hai fatto: hai formattato e reinstallato Vista sullo stesso pc.
Ti chiedera' il numero di serie della licenza (a me chiese solo le prime 5 cifre) poi ti verra' fornito il codice di attivazione, lo inserisci e sei a posto.
psxboxmod
11-11-2007, 19:24
... ma se non faccio questa procedura di registrazione telefonica cosa accade? E in tutti i casi devo farlo in fase d'istallazione o posso farlo successivamente?
minneapolis
11-11-2007, 19:39
Al primo avvio di Vista dopo l'installazione vedrai un avviso in cui ti viene detto che hai qualche giorno (non ricordo se 3 o 30) per attivare la tua copia di Vista.
Clicca sul "Registra" di quell'avviso, vedrai una schermata in cui dovrai inserire 8 serie di 5 caratteri e un numero di telefono Microsoft.
Chiami quel numero, parli con un operatore e gli dici che hai formattato e reinstallato Vista e che ora lo devi attivare.
Gli dai il numero di serie della tua copia e ti verranno fornite le 8 serie di 5 caratteri da inserire.
Le inserisci e premi "Ok". Fatto.
psxboxmod
11-11-2007, 19:41
... ultima cosina, ma vista ha il supporto per i dischi sata in istallazione?
minneapolis
11-11-2007, 19:46
Dato che lo vuoi installare metti dentro il cd di Vista, cosi' lo vedi se lo riconosce :)
Il mio sata l'ha riconosciuto senza bisogno di fare niente.
psxboxmod
11-11-2007, 19:48
:) hai ragione mi sono fatto prendere dalle domade :D
psxboxmod
12-11-2007, 18:27
Fatto tutto OK!!!
Grazie 1000!!! per le dritte :)
Un ultima domanda (non mi sparare) ma se devo formattare uno dei due sistemi operativi devo istallare anche l'altro?
Grazie
minneapolis
12-11-2007, 19:36
Fatto tutto OK!!!
Non dubitavo... :)
ma se devo formattare uno dei due sistemi operativi devo istallare anche l'altro?
No.
I casi possono essere:
1- Formatti e reinstalli Vista. In automatico ti verra' ricreato il dual boot per accedere sia al "vecchio" Xp che al "nuovo" Vista.
2- Formatti e reinstalli Xp. In questo caso dopo ti partira' solo Xp e dovrai ricreare da te il dual boot come spiegato nel primo post di questa discussione.
psxboxmod
12-11-2007, 20:14
approfitto di questo tread per segnalare un problemino:
reistallando Vista a istallazione completata, ho notato che muovendo il mouse mi va a scatti, mentre con XP non ho questo problema, per quanto riguarda i driver dell'istallazione di vista, non ho dovuto aggiungere nulla mi ha riconosciuto e istallato tutte le periferiche, quale potrebbe essere il problema?
minneapolis
12-11-2007, 20:28
Per il problema del mouse non saprei cosa dirti, in ogni caso installerei i driver Acer specifici per il tuo modello... per il tuo sistema saranno piu' ottimizzati rispetto a quelli generici di Vista e magari, oltre ad altre migliorie, riuscirai a fare funzionare bene anche il mouse.
Ti consiglio anche di aprire un thread a parte per questo tipo di problemi: tutti quelli a cui non interessa come creare un dual boot Vista + Xp non leggeranno mai il tuo problema e, di conseguenza, non potranno aiutarti anche se in grado di farlo ;)
psxboxmod
12-11-2007, 21:58
Ok :)
Ciao, ora ho un dual boot Vista - Xp possibile condivdere la mail con thunderbird?
Ale
minneapolis
14-11-2007, 08:57
possibile condivdere la mail con thunderbird?
Si', oltretutto e' veramente comodo potere leggere la posta e i newsgroup (e soprattutto averli aggiornati) indipendentemente dal sistema operativo in uso al momento.
Devi installare Thunderbird sia su Vista che su Xp creando lo stesso profilo su tutti e due i sistemi in modo che la cartella di archiviazione dei messaggi sia la stessa.
Ho Xp installato su RAID 0 e un altro XP installato sul canale IDE primario. Al boot parte sempre quello del canale IDE primario, mentre invece avrei la necessit che partisse XP su RAID. Come devo modifcare il boot.ini? Se pu essere di aiuto la mia scheda madre una Gigabyte GA-7n400 Pro2.
Ciao
minneapolis
18-11-2007, 18:51
Posta il file boot.ini.
Come e' partizionato e su quale partizione si trova Xp sul raid 0?
Posta il file boot.ini.
Come e' partizionato e su quale partizione si trova Xp sul raid 0?
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi(1)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional RAID" /noexecute=optin /fastdetect
XP sul raid partizionato cos:
1) C:, installazione di windows
2) D:, dati1
3) E:, dati2
minneapolis
18-11-2007, 22:52
Modifica il boot.ini cosi' (ho evidenziato quello da cambiare):
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi([B]0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional RAID" /noexecute=optin /fastdetect
Prima prova cosi'.
Se funziona e vuoi mettere l'Xp sul raid di default (cioe' che sia evidenziato sul menu di boot), sostituisci default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS con default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
Fammi sapere se va.
Si', oltretutto e' veramente comodo potere leggere la posta e i newsgroup (e soprattutto averli aggiornati) indipendentemente dal sistema operativo in uso al momento.
Devi installare Thunderbird sia su Vista che su Xp creando lo stesso profilo su tutti e due i sistemi in modo che la cartella di archiviazione dei messaggi sia la stessa.
Sai come fare?
minneapolis
20-11-2007, 09:02
Sia da Vista che da Xp avvia il gestore dei profili con il comando thunderbird -p e crea lo stesso profilo in modo che punti alla stessa cartella di archiviazione dei messaggi.
Adesso aprendo Thunderbird, sia da Vista che da Xp, i messaggi (sia di posta che dei newsgroup) verranno archiviati sempre nella stessa posizione e quindi avrai sempre i messaggi aggiornati.
Mi chiedevo :), se si potesse fare con Vista la stessa cosa che ho fatto con Linux, ho messo grub su un floppy che uso per bootare kubuntu senza toccare i files di boot di XP... Non ci ho pensato pi di tanto ma magari gi stato detto
GnokBuster
20-11-2007, 12:39
nello stesso hard disk ho 2 partizioni una con xp e una con vista con easy bcd ho levato dal bootloader xp cos ora ho solo vista se levo la partizione don xp avr dei problemi o mi parte in autoamtico vista
minneapolis
20-11-2007, 12:45
Se hai installato prima Xp e dopo Vista quasi sicuramente i files necessari all'avvio di Vista si trovano nella partizione di Xp, quindi eliminandola Vista non partira'.
Non ho mai sperimentato questa situazione, ma credo che per ripristinare correttamente il boot ti basti inserire il dvd di Vista nel lettore, avviare il pc e scegliere l'opzione "Ripara".
GnokBuster
20-11-2007, 13:00
e poi per eliminare la partizione di xp e allocare lo spazio vuoto nella partizione di vista come faccio
minneapolis
20-11-2007, 13:28
Prima di tutto proverei con Gestione Disco di Vista, altrimenti usi un programma di gestione delle partizioni di terze parti.
minneapolis
20-11-2007, 13:42
Mi chiedevo :), se si potesse fare con Vista la stessa cosa che ho fatto con Linux, ho messo grub su un floppy che uso per bootare kubuntu senza toccare i files di boot di XP... Non ci ho pensato pi di tanto ma magari gi stato detto
Ciao Jstef, a dire la verita' mi sono chiesto anche io la stessa cosa... ma visto che ho un "misero" notebook :) senza floppy disk non ho approfondito piu' di tanto la cosa...
In ogni caso, visto che questo argomento in generale mi interessa, mi sono scaricato questo (http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/bcdedit_reff.mspx) per approfondire un po' la conoscenza di BCDEedit.
Velocemente ho cercato ''floppy'' nel doc ma non c' nemmeno scritto :/
minneapolis
20-11-2007, 14:09
Velocemente ho cercato ''floppy'' nel doc ma non c' nemmeno scritto :/
Esattamente quello che ho fatto io :asd:
Ma non mi stupirei se, come per altre cose di casa Microsoft che non ci dicono, magari con qualche "lacchezzo" ci fosse comunque il modo di farlo.
ciao ragazzi
ho intenzione di procedere ad un dual boot sul mio nuovo pc, credo seguir questa preziosa guida di Minneapolis! :D
Premetto che il mio pc sar indirizzato ad un prevalente uso ludico.
Di sicuro il sistema di base sar Vista64.
La "mini" partizione invece sar dedicata ad XP, per ovviare ai problemi di compatibilit che vista64 ha ancora con alcuni vecchi software specie di tipo ludico.
La domanda che vi pongo la seguente:
premesso che il mio pc monter 4 GB di RAM, che XP mi consigliate di mettere? 32 o 64? Ai fini della procedura di dual boot descritta cambia qualcosa?
Inoltre... Sono consapevole che il 32 non legger pi di 3 GB, ma a parte questo, ci sono problemi? Ho letto di gente che ha staccato 2 GB per poterlo installare, che ha dovuto scaricare patch e quant'altro... vero tutto ci?
Nel caso, meglio affrontare questi inconvenienti o installare direttamente XP 64 come secondo sistema?
Illuminatemi! :D
grazie..
minneapolis
20-11-2007, 20:09
ho intenzione di procedere ad un dual boot sul mio nuovo pc, credo seguir questa preziosa guida di Minneapolis! :D
Grazie per il "preziosa" :D
Se seguirai tutti i passi non avrai nessun problema nel realizzare il dual boot, in caso di problemi chiedi pure ;)
Ai fini della procedura di dual boot descritta cambia qualcosa?
E' esattamente la stessa cosa.
Modifica il boot.ini cosi' (ho evidenziato quello da cambiare):
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi([B]0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional RAID" /noexecute=optin /fastdetect
Prima prova cosi'.
Se funziona e vuoi mettere l'Xp sul raid di default (cioe' che sia evidenziato sul menu di boot), sostituisci default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS con default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
Fammi sapere se va.
Funziona, sei un grande :winner:
Grazie 1000
Ciao
profiteron
23-11-2007, 22:32
salve a tutti sono nuovo in questo forum ho un problema :
ho appena formattato il mio hdisk sata facendo 2 partizioni su una ho installato xp pro sull'altra il vista , finita l'installazione di vista si e' riacceso il pc ma non mi vede piu' xp pro (che e' in d:)(non posso piu' scegliere il sistema operativo ) chi mi spiega semplicemente come posso fare per avere di nuovo il dual boot scegliendo 1 dei 2 sistemi operativi ??
in attesa di risposta vi saluto.
guidatemi passo passo perche' con tutti questi bbbottt ci capisco poco!!!! tra un po faccio anc'io il booootttt...o
minneapolis
23-11-2007, 23:43
Se hai installato prima Xp e poi Vista e' molto strano che non si sia creato il dual boot in modo corretto :confused:
Comunque leggi il primo post di questa discussione e segui le istruzioni per creare il dual boot.
Se hai problemi scrivi.
Antares88
25-11-2007, 09:33
scusate ragazzi, ma non ho capito una cosa: se installo prima xp e poi vista su partizioni diverse funziona tutto ?
il problema c' solo se installo prima vista e poi voglio mettere anche xp giusto ?
si
che poi problema non c' , la guida di minneapolis e all'occorrenza l'uso di BootUS risolvono tutto
Ciao a tutti!
Mi ritrovo in una situazione dalla quale non riesco a cavarmene fuori:
Notebook Asus con Vista preinstallato. Nella gestione disco risultava una partizione di sistema per il ripristino di Vista, C: la partizione con Vista, D: partizione per dati. Da C: ho creato un altra partizione (F: ) su cui ho installato XP Pro. Tutto ok fin qui: Xp partiva e vista no. Poi con VistaBootPro ho fatto partire vista e sistemato cos il boot manager di Vista che funziona. Infati all'avvio mi chiede se caricare Vista o "una versione precedente di Windows". Scegliendo questa seconda mi da sempre questo errore:
File: \ntldr
Stato: 0xc000000e
Informazioni: Impossibile caricare la voce selezionata. Applicazione danneggiata o mancante.
In seguito a consigli da parte di un amico pi ignorante di me, ho fatto un gran casino con le sosituzioni dei file ntdetect.com, ntldr e boot.ini .
Ora su XP e su Vista si trovano ntldr e ntdetect.com presi dal cd di installazione di XP.
Questo il contenuto del boot.ini di XP:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Questo invece il boot.ini di Vista:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Sinceramente dalla guida in prima pagina non ho capito bene la differenza che dovrebbe(?) esserci fra i due :confused:
Grazie a chiunque mi aiuter perch senn non saprei pi davvero come fare. Devo usare programmi di grafica per l'universit e Vista non per niente adatto! :(
:help:
minneapolis
27-11-2007, 09:23
Sinceramente dalla guida in prima pagina non ho capito bene la differenza che dovrebbe(?) esserci fra i due :confused:
Ciao Luky85, forse nella "guida" non ho scritto una cosa che ritenevo superflua ma che invece mi accorgo puo' trarre in inganno: boot.ini non sara' mai in grado di avviare Vista perche' Vista usa un bootloader completamente diverso.
In pratica i tuoi due boot.ini (il cui contenuto, comunque, mi sembra corretto) sono uguali perche' sono semplicemente la copia uno dell'altro e servono per avviare solo Xp.
Adesso veniamo al tuo caso:
innanzitutto accertati che i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini siano presenti sotto la radice della partizione C: (quella in cui c'e' Vista).
Se questi files ci sono ed hai sempre l'errore di "ntldr mancante" probabilmente il problema e' nella crezione dell'entrata riferita a Xp che hai impostato con Vista Boot Pro.
Non conosco questo programma per cui non posso darti indicazioni precisissime delle varie schermate, ma se guardi nelle impostazioni dei boot esistenti, sono quasi sicuro che il boot di Xp e' impostato su una partizione diversa da C:\ e da qui il mancato avvio di Xp.
profiteron
27-11-2007, 18:41
:mc:
le ho provate tutte ma xp non voleva andare il dualbootcon vista l'unica soluzione ;
ho formattato tutto ho reinstallato xp e vista dal sistema operativo xp e tutto e' andato bene......
un grazie a chi mi ha risposto!!!!!!!!!!!11:sofico:
Adesso veniamo al tuo caso:
innanzitutto accertati che i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini siano presenti sotto la radice della partizione C: (quella in cui c'e' Vista).
..........
Non conosco questo programma per cui non posso darti indicazioni precisissime delle varie schermate, ma se guardi nelle impostazioni dei boot esistenti, sono quasi sicuro che il boot di Xp e' impostato su una partizione diversa da C:\ e da qui il mancato avvio di Xp.
Grazie mille della risposta! Dunque, i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini sono in C:\ (Vista) e sono quelli presi dal cd di Xp.
Poi, ho installato anche su Vista il programma VistaBootPro, e anche se mi da degli errori se cerco di assegnare a Xp come partizione di Boot C: , sembra che comunque gli fosse gi assegnata :confused:
Ma perch poi il boot di Xp deve essere fatto da C: ?? Non dovrebbe essere da F: , che la partizione nella quale installato Xp ?!? :P
Grazie mille della risposta! Dunque, i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini sono in C:\ (Vista) e sono quelli presi dal cd di Xp.
Poi, ho installato anche su Vista il programma VistaBootPro, e anche se mi da degli errori se cerco di assegnare a Xp come partizione di Boot C: , sembra che comunque gli fosse gi assegnata :confused:
Ma perch poi il boot di Xp deve essere fatto da C: ?? Non dovrebbe essere da F: , che la partizione nella quale installato Xp ?!? :P
:D :D :D :D Come non detto ora funziona tutto!!!! Wow Grazie mille davvero Minneapolis!! SOn troppo contento, ehehe :P
minneapolis
27-11-2007, 19:52
Ma perch poi il boot di Xp deve essere fatto da C: ?? Non dovrebbe essere da F: , che la partizione nella quale installato Xp ?!?
No. Evidentemente i sistemi operativi Microsoft devono avere i files di boot nella partizione di avvio.
Ora che hai cambiato la partizione di boot con Vista Boot Pro ed hai i tre files ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la partizione di Vista cosa succede?
Hai sempre quallche errore e Xp non si avvia?
EDIT: Come non detto... funziona... meglio cosi' :)
Ciao raga,
ho letto la guida di minneapolis e mi ritrovo un po' confuso. Percui dovrei chiarirmi un po' le idee. Abbiate pazienza. :(
La mia idea di dual boot sarebbe questa: due sistemi installati su 2 HD differenti con la possibilit all'avvio di scegliere quale usare, e magari con l'HD non in uso che rimanga spento.
Percui faccio due domande, forse banali per chi ha gi avuto modo di cimentarsi in ci.
1a question
Installare Xp + Vista su 2 HD differenti, facendo in modo che rimangano completamente indipendenti, cos nel caso dovessi reinstallare uno dei due sistemi, nell'altro poi non incontrerei nessun problema. Tutto questo con la possibilit all'avvio del pc di scegliere da quale sistema avviare.
Come dovrei procedere?
2a question
Installare Vista + Vista su 2 HD differenti, una installazione per lavoro, l'altra per un uso ludico, sempre facendo in modo che rimangano completamente indipendenti.
Grazie mille a chiunque avr la pazienza di chiarirmi le idee e indicarmi le differenze di procedura nei due casi sopra esposti.
Ciao
minneapolis
05-12-2007, 12:41
Non ci sono differenze tra i due casi: scolleghi un disco, installi un sistema operativo sul disco collegato, ricolleghi il disco, stacchi l'altro e installi l'altro sistema operativo.
In questo modo ogni sistema operativo (Vista o Xp e' indifferente) avra' i suoi files di boot solo ed esclusivamente sul suo disco.
All'avvio del pc dovrai solo scegliere da quale disco effettuare il boot (credo che ormai tutti i bios abbiano questa funzione).
Non ci sono differenze tra i due casi: scolleghi un disco, installi un sistema operativo sul disco collegato, ricolleghi il disco, stacchi l'altro e installi l'altro sistema operativo.
In questo modo ogni sistema operativo (Vista o Xp e' indifferente) avra' i suoi files di boot solo ed esclusivamente sul suo disco.
All'avvio del pc dovrai solo scegliere da quale disco effettuare il boot (credo che ormai tutti i bios abbiano questa funzione).
Grazie!
E per quanto riguarda la licenza di Windows, visto che userei un sistema alla volta ed entrambi sarebbero installati sullo stesso pc, non dovrei avere problemi o sbaglio?
Ciao a grazie mille per l'aiuto. :)
minneapolis
05-12-2007, 13:08
E per quanto riguarda la licenza di Windows, visto che userei un sistema alla volta ed entrambi sarebbero installati sullo stesso pc, non dovrei avere problemi o sbaglio?
Secondo me non puoi.... IMHO una licenza = una installazione (a prescindere che sia su un solo pc o piu'), comunque prova ad aprire un thread per questo, sicuramente otterrai risposte piu' precise ;)
Ciao a grazie mille per l'aiuto. :)
Di niente :)
Ciao
marika43
05-12-2007, 17:05
Ciao raga,
ho letto la guida di minneapolis e mi ritrovo un po' confuso. Percui dovrei chiarirmi un po' le idee. Abbiate pazienza. :(
La mia idea di dual boot sarebbe questa: due sistemi installati su 2 HD differenti con la possibilit all'avvio di scegliere quale usare, e magari con l'HD non in uso che rimanga spento.
Percui faccio due domande, forse banali per chi ha gi avuto modo di cimentarsi in ci.
1a question
Installare Xp + Vista su 2 HD differenti, facendo in modo che rimangano completamente indipendenti, cos nel caso dovessi reinstallare uno dei due sistemi, nell'altro poi non incontrerei nessun problema. Tutto questo con la possibilit all'avvio del pc di scegliere da quale sistema avviare.
Come dovrei procedere?
2a question
Installare Vista + Vista su 2 HD differenti, una installazione per lavoro, l'altra per un uso ludico, sempre facendo in modo che rimangano completamente indipendenti.
Grazie mille a chiunque avr la pazienza di chiarirmi le idee e indicarmi le differenze di procedura nei due casi sopra esposti.
Ciao
se ti interessa puoi rendere le installazioni indipendenti anche installando sullo stesso HD su 2 partizioni....
ARSENIO_LUPEN
11-12-2007, 09:07
A questo punto inizia la creazione del vero e proprio dual boot:
io mi trovo in questa situazione xp home su d e vista su c
non ho il dvd di vista perche ho solo i dischi di ripristino
2In alternativa, se non avete il dvd di Vista, potete scaricare questo file: http://www.4riem4.it/public/boot.zip (sostituire "4" con "a" per l'indirizzo corretto), scompattare il contenuto del file boot.zip in una cartella qualsiasi, aprire il prompt dei comandi, posizionarsi nella directory boot della cartella in cui avete scompattato il file boot.zip e dare il seguente comando:
bootsect.exe /NT60 ALL
io scompatto la cartella dentro al disco D
dopo di che devo con il pront di comando scrivere bootsect.exe /NT60 ALL
giusto?
cosi mi si avvia vista
correggimi se sbaglio
Il motivo di avviare Vista e' molto semplice: la versione di EasyBCD che ho usato (la versione 1.52) aveva delle incompatibilita' se eseguita da Xp.
anche io uso questa
3- Installare ed eseguire EasyBCD (se da Vista con privilegi di amministratore), cliccare su "Add/Remove Entries", cliccare sul tab "Windows" sotto "Add an Entry", scegliere la versione "Windows NT/2k/XP/2k3", non modificare "C:\" nella casella "Drive", specificare nella casella di testo "Name" la voce che volete vedere sul menu di boot (di default e' "Microsoft Windows"), cliccare su Add Entry e infine, in alto, su "Save".
Adesso, cliccando su "View Settings", dovreste vedere le entrate del boot loader sia per Vista che per Xp in questo modo:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:
4- Riavviate il sistema e, finalmente, troverete il dual boot per lanciare sia Vista che Xp.
dopo di che sarebbe tutto finito?
saresti mica cosi gentile da darmi la conferma?
grazie
minneapolis
11-12-2007, 09:24
dopo di che sarebbe tutto finito?
saresti mica cosi gentile da darmi la conferma?
Al massimo ci sara' da fare qualche modifica al file boot.ini, ma non c'e' problema... tu procedi e poi mettiamo tutto a posto.
p.s. posta in una sola discussione, ti ho risposto anche in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1624133) che hai aperto.
ARSENIO_LUPEN
11-12-2007, 09:39
si certo grazie
ho risposto anche la
adesso quella se riesco la chiudo
ma la dicitura bootsect.exe /NT60 ALL
la devo scrivere maiuscolo minuscolo tutto attaccato?
poi da pront di comando
se ne frega e mi fa sempre partire xp e mi scrive:
D:\>bootsect/NT60 ALL
"boosect" non e riconosciuto come comandointerno o esterno, un programma eseguibile o un file batch.
come e possibile
dove sbaglio
abbi pieta'
grazie
minneapolis
11-12-2007, 10:20
ma la dicitura
la devo scrivere maiuscolo minuscolo tutto attaccato?
Lo devi scrivere come ti ho detto: bootsect.exe /NT60 ALL
Piu' che alle maiuscole e/o minuscole devi rispettare gli spazi.
poi da pront di comando
se ne frega e mi fa sempre partire xp e mi scrive:
D:\>bootsect/NT60 ALL
"boosect" non e riconosciuto come comandointerno o esterno, un programma eseguibile o un file batch.
Il prompt deve essere nella cartella boot, non in D:\ o in un'altra posizione a caso.
Se hai estratto il contenuto della directory boot sul desktop, il prompt dovra' essere in questa posizione:
C:\Documents and Settings\TUO_NOME_UTENTE\Desktop\boot>
Solo ora puoi dare il comando bootsect.exe /NT60 ALL
ARSENIO_LUPEN
11-12-2007, 11:02
abbi ancora tanta pazienza:
c:\Documents and Settings\TUO_NOME_UTENTE\Desktop\boot>
ma dopo diseguito scrivo bootsect/NT60 ALL> o come
grazie
minneapolis
11-12-2007, 11:05
ma dopo diseguito scrivo bootsect/NT60 ALL> o come
Cosi': bootsect.exe /NT60 ALL
Ci devi mettere gli spazi: bootsect.exe spazio /NT60 spazio ALL
ARSENIO_LUPEN
11-12-2007, 20:20
OK
prima pezzo fatto adesso sono con i due sistemi installati
da vista ho fatto partire il programma ho configurato come tiu mi dici
la diversita sta:
nel seconda parte che scrive
Entry #2
Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr} mi scrive aafbd9e6-a81c-11dc-84c7-00000000000000
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory
ALLA PARTENZA VEDO CHE HO LA POSSIBILITA PER ENTRAMBI MA NON RIESCO A FAR BOOTARE XP
PARTE SEMPRE E SOLO VISTA
GRAZIE:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
ARSENIO_LUPEN
11-12-2007, 22:23
allora inserend sul dvd il d di win xp al suo interno avrei trovato 2 dei 3 file mi manca il boot ini
ti posso garantire che xp funzionava
ho partizionato e poi installato xp
dopo ho instalatto vista
quest ultimo va ma xp niente
il programma easy lo configurato ma niente
sono propio na mazza:help: :confused: :mc: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
minneapolis
11-12-2007, 22:39
Calma e gesso... e soprattutto non fare niente a caso :)
Quando avvi il pc hai un menu di boot in cui puoi scegliere di fare partire Vista o Xp, giusto?
Se scegli Vista parte, se scegli Xp non parte, giusto?
Che errore ti da' quando scegli di avviare Xp?
Apri esplora risorse di Vista, dal menu strumenti (se non vedi il menu premi il tasto <ALT>) seleziona "Opzioni cartella", poi la scheda "Visualizzazione" e seleziona l'opzione "Visualizza cartelle e files nascosti" e togli il segno di spunta da "Nascondi i files protetti di sistema".
Poi vai sotto la radice del disco C: e del disco D: e dimmi se ci sono (e dove sono) i files boot.ini, ntdetect.com e ntldr.
se ho capito bene se installo in 1 hd xp ed in un altro vista indipendentemente quando accnedo il pc con tutti e due i dischi collegati mi apparir un messaggio di boot? Oppure dovr entrare nel bios di volta in volta e scegliere quale fare partire? Graziee
minneapolis
11-12-2007, 23:34
Se installi Vista e Xp indipendentemente (cioe' disabilitando un disco di volta in volta in modo che ogni sistema operativo abbia i suoi files di boot esclusivamente sul proprio disco) dovrai scegliere tramite bios quale disco effettuera' il boot all'avvio.
Se invece installi prima Xp e dopo Vista ognuno sul suo disco senza disabilitare niente ma lasciandoli visibili l'un l'altro, avrai un menu di boot all'accensione del pc con il quale scegliere il sistema operativo da avviare.
ARSENIO_LUPEN
12-12-2007, 11:44
Calma e gesso... e soprattutto non fare niente a caso :)
Quando avvi il pc hai un menu di boot in cui puoi scegliere di fare partire Vista o Xp, giusto?
Se scegli Vista parte, se scegli Xp non parte, giusto?
su tutto giusto
Che errore ti da' quando scegli di avviare Xp?
dice che manca ntrl o qualcosa del genere
Apri esplora risorse di Vista, dal menu strumenti (se non vedi il menu premi il tasto <ALT>) seleziona "Opzioni cartella", poi la scheda "Visualizzazione" e seleziona l'opzione "Visualizza cartelle e files nascosti" e togli il segno di spunta da "Nascondi i files protetti di sistema".
questo lo gia fatto ma non trovo niente
Poi vai sotto la radice del disco C: e del disco D: e dimmi se ci sono (e dove sono) i files boot.ini, ntdetect.com e ntldr.
scusa ma cosa intendi per radice ?
grazie
minneapolis
12-12-2007, 11:49
scusa ma cosa intendi per radice ?
Intendo che devi vedere sotto C:\ o D:\ senza entrare in nessuna sottocartella.
ma in tutte e due i casi quando il pc avviato, posso scambiare dati tra gli hd? Come in un certo senso fossero due partzioni? Grazie
minneapolis
12-12-2007, 16:39
Si', gli hard disk sono sempre visibili e accessibili l'uno con l'altro.
ARSENIO_LUPEN
14-12-2007, 17:52
allora grazie molte mineapolis se stato veramente gentile e la tua guida e stata molto utile adesso sono riuscito e ti spiego anche dove sbagliavo potrebbe servire ad altri
il motivo e perche all'inizio io ho istallato xp creando due partizioni la partizione c e la partizione d
nella partizione d installo xp mentre nella c obbligatoriamente installo vista anche perche con i dischi di ripristino questi installano automaticamente in c
non e possibile non chiede sicuramente la cosa e diversa per chi ha vista in dvd e non in ripristino
IL PROBLEMA STA QUI
il fatto che installando xp i fili boot.ini ed anche gli altri 2 si vanno ad inserire sulla partizione c
quindi dopo aver avviato xp bisogna copiarli sul disco c altrimenti installando vista lui sovrascrive e questi dati non li recuperi piu e per questo motivo che parte solo vista e non si riesce piu ad riavviare xp o non si trovano i 3 file elencati d te nella guida
spero di essere stato chiaro comunque ancora molte grazie per la tua disponibilita e la tua chiarezza
grazie:D :D :read: :ave: :ave: :ave: :ave:
Flegias85
19-12-2007, 14:39
Ciao scusate...
ho dei problemi a ripristinare il boot loader di vista.
Non ho il dvd di Vista e quindi da quanto ho capito dovrei utilizzare easybcd.
Ma installandolo mi da errore da subito e poi finita l'installazione non parte.
Come faccio?
grazie!
minneapolis
19-12-2007, 14:45
Se non hai il dvd di Vista scarica questo file: http://www.4riem4.it/public/boot.zip (sostituisci "4" con "a" per l'indirizzo corretto), accedi ad Xp come utente amministratore, scompatta il contenuto del file boot.zip in una cartella qualsiasi, apri il prompt dei comandi, posizionati nella directory \boot\ della cartella in cui hai scompattato il file boot.zip e dai il seguente comando: bootsect.exe /NT60 ALL
Al riavvio del pc ti partira' solo Vista.
Flegias85
19-12-2007, 14:57
Se non hai il dvd di Vista scarica questo file: http://www.4riem4.it/public/boot.zip (sostituisci "4" con "a" per l'indirizzo corretto), accedi ad Xp come utente amministratore, scompatta il contenuto del file boot.zip in una cartella qualsiasi, apri il prompt dei comandi, posizionati nella directory \boot\ della cartella in cui hai scompattato il file boot.zip e dai il seguente comando: bootsect.exe /NT60 ALL
Al riavvio del pc ti partira' solo Vista.
Grazie mille!!
che stavo installando easy bcd da winxp... Non avevo capito che lo dovevo fare da vista.
Cmq l'errore me lo dava perch non aveveo net framework 2.0 installato
giusto vero che devo avviare easybcd da vista una volta riavviato?
minneapolis
19-12-2007, 15:12
giusto vero che devo avviare easybcd da vista una volta riavviato?
Quando ho usato io EasyBCD c'era una versione (la 1.52) non compatibile con Xp. Ora, anche se non l'ho verificato personalmente, credo che abbiano risolto i problemi e che la versione attuale sia pienamente compatibile anche con Xp.
In ogni caso EasyBCD lo puoi usare anche da Vista, sicuramente non da problemi. Ricordati di eseguirlo come amministratore.
Flegias85
19-12-2007, 15:23
Perfetto!!!
Funziona tutto! :cool:
Easy Bcd l'ho eseguito da vista quindi non ho riprovato dopo aver installato net.framework2
Ma sono sicuro che sarebbe andato! ;)
Cmq ti volevo ringraziare della fantastica guida che hai fatto perch tra tutte quelle che si possono trovare sicuramente la pi sicura se seguita per filo e per segno!
Grazie! Ciao!:Prrr:
minneapolis
19-12-2007, 15:34
Perfetto!!!
Funziona tutto! :cool:
Bene! :)
Cmq ti volevo ringraziare della fantastica guida che hai fatto
Sono io che ringrazio te per i complimenti ;)
perch tra tutte quelle che si possono trovare sicuramente la pi sicura se seguita per filo e per segno!
Per forza: l'ho sperimentata personalmente :D
zio.pink.floyd
30-12-2007, 13:57
ciao senti ho letto la procedura ma purtoppo essendo un po inesperto sono abbastanza timoroso...1 domanda..questo procedimento pu avere effetti sulla garanzia in caso il mio pc tornasse in assistenza?grazie!
Fabius250485
30-12-2007, 14:00
ciao...siccome arrivato il momento di prendere il pc nuovo volevo sapere se voi mi consigliate di installare sia xp ke vista visto ke ancora Vista nn all'altezza di xp ma si spera in futuro...oppure installare solo xp e poi in futuro mettere solo vista anche se ci sar tutto lo sbattimento di disinstallare xp e installare vista?
Grazie
minneapolis
31-12-2007, 13:07
questo procedimento pu avere effetti sulla garanzia in caso il mio pc tornasse in assistenza?
La questione e' piuttosto controversa, da quello che ho capito io la garanzia sull'hardware rimane anche se e' presente un altro sistema operativo rispetto a quello preinstallato.
minneapolis
31-12-2007, 13:10
volevo sapere se voi mi consigliate di installare sia xp ke vista
IMHO e' la soluzione migliore.
Fabius250485
05-01-2008, 11:45
essendo in procinto di costruire il pc,e come sapete far fare un dual boot,volevo sapere se fare un cd di ripristino con la presenza del raid0 una cosa fattibile oppure pi complicata rispetto ad un cd di ripristino senza raid0 e senza dual boot...grazie
andryonline
12-01-2008, 11:06
C'e' solo una controindicazione: una volta installato Xp non sara' piu' possibile abilitare il supporto sata nel bios in quanto, avviando Xp, si verifichera' un famigerato BSOD.
Esattamente in cosa consiste questa controindicazione? Cosa si perde nel non poter abilitare il "supporto sata" nel bios?
minneapolis
12-01-2008, 11:21
Esattamente in cosa consiste questa controindicazione?
Se installi Xp disabilitando il sata nel bios dopo non sara' possibile riabilitarlo.
Io ci provai una mezza giornata, non riuscii ad attivare il sata successivamente all'installazione di Xp e decisi di reinstallare tutto tramite un cd modificato con nLite.
Dopo ho letto di un utente che, dopo avere installato Xp con sata disabilitato, era entrato in "Gestione Risorse" di Xp, aveva eliminato e subito reinstallato il controller con i driver che gestiscono il sata ed aveva risolto cosi'.
Cosa si perde nel non poter abilitare il "supporto sata" nel bios?
Nella pratica niente, da alcuni test effettuati su dischi con il supporto sata abilitato e poi disabilitato pare che le prestazioni siano praticamente identiche.
Come accaduto ad alcuni utenti del forum, l'unica controindicazione potrebbe essere data da Vista che si rifiuta di partire con il sata disabilitato, costringendo cosi' ad entrare nel bios per abilitare o disabilitare il supporto sata a seconda del sistema operativo da avviare.
andryonline
12-01-2008, 11:32
Molto chiaro, grazie! ;)
Fabius250485
17-01-2008, 15:52
volevo sapere se l'avviare un programma dal sistema operativo diverso dell'installazione un qualcosa di limitato solo per alcuni programmi o vale per tutti.
Perch sono combattutissimo nel far installare sia xp ke vista o far mettere solo 1sistema operativo.
In quanto non so quali siano i pro e i contro effettivamente di un dual boot.
Ho 2dischi sata da 320gb ciascuno.
Voi ke fareste?
frankdan
17-01-2008, 18:37
Vorrei fare un dual boot Vista+XP seguendo questa guida (http://www.chicchedicala.it/2007/11/19/da-windows-vista-installare-anche-widows-xp-o-altri-sistemi-operativi/),ma quando vado a fare "riduci" volume per il mio hard disk C: da 500 Gb (di cui circa 400 attualmete liberi) la partizione massima che mi fa creare da 84 Gb,e mi dice che la quantit di volume che pu essere ridotta potrebbe essere limitata se sono attivi file di paging e istantanee di sistema.
Io invece vorrei creare 2 partizioni : 300 gb per Vista e 200 gb per XP.
Come posso fare ?
Altra domanda importantissima : se anche dovessi magari accontentarmi di mettere XP in una partizione da soli 20-30 giga,e i rimanenti 470-480 giga per Vista,le 2 partizioni potrebbero comunicare tra loro ? Cio potrei lo stesso installare nella partizione con Vista un programma,ma poi "lanciarlo" tramite XP ? Oppure giochi e programmi vanno necessariamente installati nella stessa partizione dove c' il loro sistema operativo di riferimento ?
minneapolis
17-01-2008, 20:09
quando vado a fare "riduci" volume per il mio hard disk C: da 500 Gb (di cui circa 400 attualmete liberi) la partizione massima che mi fa creare da 84 Gb,e mi dice che la quantit di volume che pu essere ridotta potrebbe essere limitata se sono attivi file di paging e istantanee di sistema.
Probabilmente stai riducendo la partizione da Gestione Disco di Vista che, notoriamente, non fa ridurre la partizione di sistema oltre un certo limite.
Se anche eliminando i punti di ripristino e disabilitando il ripristino del sistema non riesci ad ottenere tutto lo spazio desiderato ti conviene usare un altro programma per la gestione delle partizioni.
potrei lo stesso installare nella partizione con Vista un programma,ma poi "lanciarlo" tramite XP ? Oppure giochi e programmi vanno necessariamente installati nella stessa partizione dove c' il loro sistema operativo di riferimento ?
volevo sapere se l'avviare un programma dal sistema operativo diverso dell'installazione un qualcosa di limitato solo per alcuni programmi o vale per tutti.
Se il programma scrive nel registro, dissemina qualche dll nelle cartelle di sistema e crea cartelle particolari oltre a quella di installazione, allora non sara' possibile usare lo stesso programma da Vista o Xp se fosse installato sotto un solo sistema operativo.
frankdan
17-01-2008, 20:27
Probabilmente stai riducendo la partizione da Gestione Disco di Vista che, notoriamente, non fa ridurre la partizione di sistema oltre un certo limite.
Se anche eliminando i punti di ripristino e disabilitando il ripristino del sistema non riesci ad ottenere tutto lo spazio desiderato ti conviene usare un altro programma per la gestione delle partizioni.
Se il programma scrive nel registro, dissemina qualche dll nelle cartelle di sistema e crea cartelle particolari oltre a quella di installazione, allora non sara' possibile usare lo stesso programma da Vista o Xp se fosse installato sotto un solo sistema operativo.
Grazie delle info...il problema proprio questo : che sto tentando di partizionare il disco tramite Gestione disco di Vista,e anche disabilitando il ripristino di configurazione ed eliminando i punti di ripristino creati precedentemente,riesco a recuperare massimo 97 gb,mentre io ne vorrei 200.
Ti chiedo : quale software posso usare allora per fare le partizioni (deve essere compatibile con Vista,naturalmente) ?
Riguardo alla possibilit di installare programmi su una soltanto delle 2 partizioni,ma di usarlo con entrambi i sistemi,sei stato chiarissimo.
Peccato che quasi tutti i giochi e programmi vadano spesso a creare anche altre cartelle oltre a quella in cui sono installati,magari in "documenti" oppure certe volte proprio nelle cartelle di sistema.Il registro oltretutto lo modificano sempre,perch nel registro ci saranno sempre nuove entry riguardanti i programmi installati.In quel caso potrei usarli su entrambi i sistemi operativi (XP e Vista) ?
minneapolis
17-01-2008, 20:42
Ti chiedo : quale software posso usare allora per fare le partizioni (deve essere compatibile con Vista,naturalmente) ?
Io ho partizionato il mio notebook con Gestione Disco di Vista (anche se, proprio per i tuoi stessi motivi, ho dovuto moccolare non poco per farlo).
So che Acronis Disk Director e' compatibile con Vista e io mi sono sempre trovato bene con i programmi della Acronis.
In quel caso potrei usarli su entrambi i sistemi operativi (XP e Vista) ?
Certo: se li installi sia su Xp che su Vista non ci sono problemi.
frankdan
18-01-2008, 21:13
Io ho partizionato il mio notebook con Gestione Disco di Vista (anche se, proprio per i tuoi stessi motivi, ho dovuto moccolare non poco per farlo).
So che Acronis Disk Director e' compatibile con Vista e io mi sono sempre trovato bene con i programmi della Acronis.
Certo: se li installi sia su Xp che su Vista non ci sono problemi.
Seguendo il tuo consiglio,sono riuscito a fare tutto con Acronis Disk Director.
Per il dual boot ho poi seguito la guida che avevo linkato,e per ritoccare le ultime cosette (le scritte nel men di boot iniziale) ho usato EasyBCD.
Tra l'altro mi sono preso un bello spavento quando,dopo aver creato con Acronis la partizione per XP,mi usciva una schermata blu di "errore causato da una modifica hardware"...poi fortunatamente riavviando il pc scomparsa.
Dopo aver installato XP poi,quando tramite un boot da dvd ho tentato di ripristinare il boot di Vista,mi diceva che il file winload.exe era corrotto...anche in questo caso dopo un riavvio l'errore scomparso...misteri dell'informatica :rolleyes:
L'unico problema che rimasto che Acronis Disk Director,al momento di creare la nuova partizione,mi ha chiesto quale lettera attribuirle,e io le ho dato la F:,ma poi in Windows XP viene vista come D:... normale ?
Infine volevo chiederti : se in futuro vorr eliminare la partizione di XP e rimanere solo a Vista,con tutto l'hard disk integro e non partizionato,cosa dovr fare ?
minneapolis
19-01-2008, 12:52
se in futuro vorr eliminare la partizione di XP e rimanere solo a Vista,con tutto l'hard disk integro e non partizionato,cosa dovr fare ?
Elimini la partizione con Xp e la unisci a quella con Vista in modo da averne una sola.
frankdan
19-01-2008, 13:15
Elimini la partizione con Xp e la unisci a quella con Vista in modo da averne una sola.
E per togliere il men di boot quando avvio il pc ?
minneapolis
19-01-2008, 13:20
Con EasyBCD puoi ripristinare il boot loader di Vista.
frankdan
20-01-2008, 08:10
S, vero,EasyBCD molto utile...solo che io adesso vorrei chiedervi un'altra cosa.
Sono riuscito a fare il dual boot Vista+XP seguendo questa guida (http://www.chicchedicala.it/2007/11/19/da-windows-vista-installare-anche-widows-xp-o-altri-sistemi-operativi/),ma partizionando l'hard disk grazie ad Acronis Disk Suite che Minneapolis mi ha consigliato.
Il dual boot funziona....soltanto che nella schermata iniziale mi propone,oltre alla scelta di quale dei 2 sistemi operativi avviare,anche la possibilit,premendo TAB,di avviare lo strumento di diagnostica memoria.
Ho provato a premere TAB,solo che mi esce un messaggio di errore che dice : "impossibile avviare lo strumento di diagnostica della memoria : file boot/memtest.exe danneggiato o mancante".
Ora lo strumento di diagnostica della memoria fa parte di Windows Vista (si puo' scegliere di eseguirlo anche dall'interno del sistema operativo andando in pannello di controllo/strumenti di amministrazione ecc.,solo che poi funzioner al riavvio del pc)...e il messaggio che mi appare mi dice anche che,per risolvere il problema del file boot\memtest.exe,posso provare ad avviare col dvd di Vista inserito e a recuperare il file facendo in pratica un ripristino del boot di Vista.
Il problema (grave) che,se tento di bootare dal dvd di Vista,quando mi esce la scritta "premere un tasto per avviare da cd o dvd-rom",io premo...si vede la barra di caricamento...ma poi purtroppo mi esce una schermata blu in inglese che dice pressappoco questo :
"An error has occurred and Windows has been shutdown to prevent damage to your computer[...]Error may be caused by new hardware installed[...]Try to disable shadowing or caching of memory,or updating your BIOS[...]Or try to press F8 and boot in safe mode[...] Error 0x000000007 ecc ecc..."
Questo messaggio mi appariva anche subito dopo aver fatto la partizione per XP,mentre tentavo di recuperare il boot di Vista (visto che la procedura lo aveva sovrascritto con quello di XP),ma dopo aver resettato un paio di volte,era scomparso ed ero riuscito,fortunatamente,a fare l'avvio da dvd e a completare la procedura di recupero del boot di Vista.
Vi chiedo quindi 2 cose (sperando nel vostro aiuto,cos mi evitate di aprire un nuovo topic):
1) E' possibile recuperare anche lo strumento di diagnostica memoria e farlo funzionare premendo TAB dalla schermata iniziale di multi-boot ?
2) Come posso risolvere il problema di quella maledetta schermata blu che mi appare ???Praticamente mi impedisce di fare un avvio da cd/dvd !!!!
ARSENIO_LUPEN
20-01-2008, 08:51
come da titolo ho questo problema
ho un hp 6720s
da utilita del hd ho ridotto hd da 120 giga a 60
su c ho lasciato vista e du D vorrei installare XP
il problema nasce qui
quando cerco di installarlo mi viene uno schermo streto come un 4/3 e non vedo tutto lo schermo intero
mi lascia da parte in tutti e due i lati una parte nera per intendersi due bande nere
come mai?
cosa posso fare per avere lo schermo cmpleto?
oppure qui xp non posso installarlo
aiutatemi
grazie
andryonline
21-01-2008, 11:15
Nel mio notebook (Asus X50VL) andato perso il boot (XP+Vista).
Come posso ricostruirlo? :(
andryonline
21-01-2008, 17:04
Volendo col dvd di Vista si riesce a riparare il boot di quest'ultimo, ma come fare con XP?
Non esiste un software che faccia al caso mio?
Prima leggevo di questo: http://www.technorati.it/2007/07/19/vistabootpro-boot-editor-e-ripristino-bootloader-vista
andryonline
21-01-2008, 21:08
Risolto! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20690377&postcount=11 :cool:
Fabius250485
23-01-2008, 09:49
un informazione.
Io dovrei installare sul mio sistema vergine sia xp ke vista.
In questo caso basta prima installare xp e dopo vista per avere il dual boot?
Se si, quando installo xp devo creare tutte e 4 le partizioni di cui 2 per xp e 2 per vista, o quando installo xp solo le sue 2 e quando installo vista le sue 2?
Puntualizzo ke ho 2 hard disk sata da 320gb...ditemi voi come meglio organizzare lo spazio,le partizioni ,etc....Grazie
perdonate la mia ignoranza: ho nuovo hd partizionato
voglio installare due os vista + Xp
di Xp ho disco di installazione di Vista disco di ripristino
come posso procedere ??
grazie in anticipo per l'aiuto.
minneapolis
24-01-2008, 22:13
come posso procedere ??
Ripristini Vista e poi segui le indicazioni del primo post di questo thread :)
frankdan
29-01-2008, 11:24
S, vero,EasyBCD molto utile...solo che io adesso vorrei chiedervi un'altra cosa.
Sono riuscito a fare il dual boot Vista+XP seguendo questa guida (http://www.chicchedicala.it/2007/11/19/da-windows-vista-installare-anche-widows-xp-o-altri-sistemi-operativi/),ma partizionando l'hard disk grazie ad Acronis Disk Suite che Minneapolis mi ha consigliato.
Il dual boot funziona....soltanto che nella schermata iniziale mi propone,oltre alla scelta di quale dei 2 sistemi operativi avviare,anche la possibilit,premendo TAB,di avviare lo strumento di diagnostica memoria.
Ho provato a premere TAB,solo che mi esce un messaggio di errore che dice : "impossibile avviare lo strumento di diagnostica della memoria : file boot/memtest.exe danneggiato o mancante".
Ora lo strumento di diagnostica della memoria fa parte di Windows Vista (si puo' scegliere di eseguirlo anche dall'interno del sistema operativo andando in pannello di controllo/strumenti di amministrazione ecc.,solo che poi funzioner al riavvio del pc)...e il messaggio che mi appare mi dice anche che,per risolvere il problema del file boot\memtest.exe,posso provare ad avviare col dvd di Vista inserito e a recuperare il file facendo in pratica un ripristino del boot di Vista.
Il problema (grave) che,se tento di bootare dal dvd di Vista,quando mi esce la scritta "premere un tasto per avviare da cd o dvd-rom",io premo...si vede la barra di caricamento...ma poi purtroppo mi esce una schermata blu in inglese che dice pressappoco questo :
"An error has occurred and Windows has been shutdown to prevent damage to your computer[...]Error may be caused by new hardware installed[...]Try to disable shadowing or caching of memory,or updating your BIOS[...]Or try to press F8 and boot in safe mode[...] Error 0x000000007 ecc ecc..."
Questo messaggio mi appariva anche subito dopo aver fatto la partizione per XP,mentre tentavo di recuperare il boot di Vista (visto che la procedura lo aveva sovrascritto con quello di XP),ma dopo aver resettato un paio di volte,era scomparso ed ero riuscito,fortunatamente,a fare l'avvio da dvd e a completare la procedura di recupero del boot di Vista.
Vi chiedo quindi 2 cose (sperando nel vostro aiuto,cos mi evitate di aprire un nuovo topic):
1) E' possibile recuperare anche lo strumento di diagnostica memoria e farlo funzionare premendo TAB dalla schermata iniziale di multi-boot ?
2) Come posso risolvere il problema di quella maledetta schermata blu che mi appare ???Praticamente mi impedisce di fare un avvio da cd/dvd !!!!
Il problema del ripristino dello strumento di diagnostica della memoria di Vista l'ho risolto...ne ho parlato in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657108).
L'altro problema,cio le schermate blu che mi si presentano quando tento di fare il boot dal dvd di Windows Vista,credo sia dovuto al fatto che ho 4 Gb di ram installati,e per farli funzionare correttamente ho dovuto installare la patch di cui si parla in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455590).
Quell'hotfix Microsoft agisce durante la fase di avvio del sistema...di conseguenza se tento di bootare dal dvd,il fix non pu agire e si presentano le schermate blu.
Quindi mi sa tanto che la soluzione del problema,per poter fare il boot dal dvd di Vista, togliere provvisoriamente 2 Gb di ram e restare solo con gli altri 2 giga...per poi reinstallare il tutto una volta terminate le operazioni con il dvd di Vista (formattazione,ridimensionamento o eliminazione delle partizioni ecc.).
jack_the_kayman
19-02-2008, 01:05
scusate una domanda veloce:
far gestire il dual boot a vista pi o meno sicuro che usare un sfotware di terze parti?
possibile che un bel giorno vada ad accendere il pc e non parta uno dei due o nessuno degli os?
Fabius250485
19-02-2008, 08:25
raga ho su 2 dischi xp e vista con dual boot boot di vista....se volessi tenere solo vista e disinstallare xp ke dovrei fare?
minneapolis
19-02-2008, 19:54
scusate una domanda veloce:
far gestire il dual boot a vista pi o meno sicuro che usare un sfotware di terze parti?
Se il software di terze parti e' scritto bene e' sicuro ne' piu' ne' meno di quello nativo di Vista.
Io preferisco quello nativo di Vista perche' non vedo il motivo di installare un software di terze parti se quello compreso nel sistema operativo va bene.
possibile che un bel giorno vada ad accendere il pc e non parta uno dei due o nessuno degli os?
Certo che puo' succedere, ma ci sara' un motivo per cui succede (virus, cancellazione di files di sistema, spegnimento anomalo del pc, ecc.) e non certo perche' hai usato il boot loader di Vista.
minneapolis
19-02-2008, 20:26
raga ho su 2 dischi xp e vista con dual boot boot di vista....se volessi tenere solo vista e disinstallare xp ke dovrei fare?
Se i files di boot di Vista e Xp sono sulla partizione in cui e' installato Vista basta che elimini la partizione di Xp.
Se invece i files di boot sono nella partizione in cui e' installato Xp non puoi semplicemente eliminare la partizione di Xp perche' altrimenti non partira' piu' neanche Vista.
Io proverei cosi': stacca il disco con Xp e prova a vedere se Vista si avvia. In caso affermativo sei a posto, altrimenti (sempre con il disco su cui e' installato Xp staccato) riavvia il pc con il dvd di Vista nel lettore e, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione Ripristina. Cosi' facendo dovresti creare il boot loader sul disco con Vista.
peppe1979
24-02-2008, 20:32
il mio problema il seguente,
Ho acquistato un desktop hp con hd sata da 500 gb sul quale ho trovato windows vista home premium preinstallato.........
Purtroppo, dopo le prime installazioni di software non recentissimi ho notato che su vista molti dei programmi da me utilizzati non funzionavano........
Nell'attesa di tempi migliori e Non volendo cancellare vista originale ho scollegato hd da 500 gb e ho acquistato un nuovo hd sata da 320 gb sul quale ho installato xp sul quale tutto va a gonfie vele
Ora mi ritrovo a lavorare con con Xp ed a non usare vista.........
Vorrei creare un dual boot con due hd
Hd0 segate sata da 500gb (Vista preinstallato e senza cd);
Hd1 maxtor sata da 320 gb (Xp installato con cd e licenza);
Che programma devo usare?????
Potete spiegarmi la procedura??????
Non c' un modo per ricreare il cd di vista preinstallato???
Grazie!!!!!!!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help:
minneapolis
25-02-2008, 17:31
@ peppe1979:
Non postare lo stesso messaggio su piu' thread, ti ho gia' risposto sull'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21265430&posted=1#post21265430)
ciao a tutti...ho un problema: nonostante abbia seguito la guida di minneapolis in prima pagina e abbia copiato nella partizione di vista i 3 file indicati (boot.ini ntldr e ntdetect.com) non riesco ancora a far partire winXP.
Mi dice che il file ntldr non c', cm quando non avevo ancora spostato i 3 file...
Potete aiutarmi? grazie mille
minneapolis
02-03-2008, 19:42
Mi dice che il file ntldr non c', cm quando non avevo ancora spostato i 3 file...
Potete aiutarmi?
Secondo me devi solo modificare il file boot.ini per farlo puntare alla giusta partizione in cui e' installato Xp.
Puoi dirmi come e' partizionato il tuo hard disk?
Puoi postare la schermata "View Setting" di EasyBCD e il contenuto del file boot.ini?
minneapolis
02-03-2008, 19:53
ma quando riavvio mi parte solo xp cosa posso fare?
Ma lo vedi il menu di boot oppure parte direttamente Xp?
minneapolis
03-03-2008, 17:29
Puoi postare il file boot.ini?
Mi puoi dire in che partizione sono i files boot.ini, ntdetect.com e ntldr?
Ultima cosa: in che partizione sono il file bootmgr e la directory boot?
minneapolis
03-03-2008, 18:08
Abbi pazienza, puoi aprire un prompt dei comandi, spostarti nella directory Windows\System32 dell'installazione di Vista e postare il risultato del comando bcdedit?
EDIT: per farlo piu' comodamente puoi dare il comando bcdedit > C:\output.txt, poi apri il file output.txt che sta sotto la radice della partizione C: e copi/incolli il contenuto.
Secondo me devi solo modificare il file boot.ini per farlo puntare alla giusta partizione in cui e' installato Xp.
Puoi dirmi come e' partizionato il tuo hard disk?
Puoi postare la schermata "View Setting" di EasyBCD e il contenuto del file boot.ini?
allora, io ho:
partizione C con winVista
partiz D con i dati
partiz J con winXP
ora, "view settings" di easyBCD:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 3 seconds.
Default OS: Windows Vista (TM) Home Premium (recovered)
Entry #1
Name: Windows Vista (TM) Home Premium (recovered)
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: pr c
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: ntldr
Infine, il file Boot.ini :
[boot loader]
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="pr c" /noexecute=optin /fastdetect
Ti preavviso che ho gia provato con EasiBCD a mettere nella entry di winXP come drive tutte le partizioni che ho, ma se all'avvio scelgo winXP o mi dice "ntldr missing" o si riavvia subito...ah, probabilm lo hai gia capito ma "pr c" la descrizione della entry di XP, non chiedermi perche l'ho chiamats cosi...
minneapolis
03-03-2008, 19:26
Il file boot.ini e' sotto la radice della partizione C:?
Se si' prova a modificarlo cosi':
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition([B]3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="pr c" /noexecute=optin /fastdetect
Salva e riavvia.
Il file boot.ini e' sotto la radice della partizione C:?
Se si' prova a modificarlo cosi':
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition([B]3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="pr c" /noexecute=optin /fastdetect
Salva e riavvia.
scusa non ho capito, hai risposto per me o per Aleeeee? cmq devo dirti che il file boot.ini ha dir la verit non c'era proprio nella partiz di XP, l'ho creato io scrivendoci quello che avevi scritto tu nella 1 pagina...
minneapolis
03-03-2008, 19:33
si, in c: appena posso lo faccio
Stavo rispondendo all'utente Speyer... a te avevo chiesto un'altra cosa :)
minneapolis
03-03-2008, 19:36
scusa non ho capito, hai risposto per me o per Aleeeee?
Infatti dicevo a te... :)
cmq devo dirti che il file boot.ini ha dir la verit non c'era proprio nella partiz di XP, l'ho creato io scrivendoci quello che avevi scritto tu nella 1 pagina...
Ma oltre al boot.ini ci devono essere anche ntldr e ntdetect.com. Questi ci sono?
E' chiaro che se non ci sono avrai sempre il messaggio "ntldr mancante"!!!!
si si quelli c'erano....cmq ora provo a modificare boot.ini, riavvio e ti dico...
minneapolis
03-03-2008, 19:37
ho provatom,ma mi da un errore stranissimo e poi non mi parte pi niente,come posso fare?
Aleeee, stai facendo confusione con quello che sto dicendo all'altro utente.... rileggi da qualche post piu' indietro (e rimetti il boot.ini come era prima della modifica) :)
minneapolis
03-03-2008, 19:42
ok,fatto,ma io cosa dovrei fare?
Questo:
Abbi pazienza, puoi aprire un prompt dei comandi, spostarti nella directory Windows\System32 dell'installazione di Vista e postare il risultato del comando bcdedit?
EDIT: per farlo piu' comodamente puoi dare il comando bcdedit > C:\output.txt, poi apri il file output.txt che sta sotto la radice della partizione C: e copi/incolli il contenuto.
guarda, ho provato anche cosi ma non cambia niente, mi dice sempre "error: ntldr the application is missing or corrupt"...
intanto cosa faccio,lo posso lasciare anche cosi boot.ini? o lo rimetto come prima?
minneapolis
03-03-2008, 19:48
mi dice sempre "error: ntldr the application is missing or corrupt"...
Quanti dischi hai? Uno solo? puoi andare su Gestione disco di Vista e dirmi, da sinistra verso destra, come e' partizionato il disco (o i dischi)
intanto cosa faccio,lo posso lasciare anche cosi boot.ini? o lo rimetto come prima?
E' indifferente per ora, tanto il problema non e' ancora questo.
Quanti dischi hai? Uno solo? puoi andare su Gestione disco di Vista e dirmi, da sinistra verso destra, come e' partizionato il disco (o i dischi)
allora, prima riga:
--- semplice di base --- integro(attivo,configurazione EISA) 8,00GB 8,00GB 100% No 0%
seconda:
(D:) semplice di base ntfs integro(partizione primaria) 246,01GB 86,71GB 35% No 0%
terza:
(J:) semplice di base ntfs integro(unit logica) 8,00GB 6,62GB 82% No 0%
quarta:
HDD (C:) semplice di base ntfs integro(avvio,file di paging,dettagli arresto anomalo del sistema,partizione primaria) 73,33GB 56,70GB 77% No 0%
Ora, in riferimento all 1 riga, ho messo --- nei campi vuoti...! me ne sono accorto ora che era cosi,cmq penso che sia la partizione nascosta preparata dal venditore che dovrebbe contenere qlcs di ripristino,almeno credo...anche se non capisco perch me la segnali come vuota...
ah, dimenticavo, ho solo 1 disco...
minneapolis
03-03-2008, 20:10
@ speyer: i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini sono sotto la radice della partizione C:?
minneapolis
03-03-2008, 20:12
non mi fa aprire questo comando,sono andato in d:/windows/system32 e ho eseguito il comando,poi ho aperto il file del copmando e poi si subito chiuso perch diceva che mancava un file,come posso fare?
grazie
Se apri il prompt dei comandi e poi esegui bcdedit non si dovrebbe richiudere la finestra del prompt dei comandi e quindi dovresti essere in grado di leggere il messaggio di errore.
@ speyer: i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini sono sotto la radice della partizione C:?
si si, sono in C:\ come avevi consigliato in 1 pagina...
minneapolis
03-03-2008, 20:21
si si, sono in C:\ come avevi consigliato in 1 pagina...
E allora il problema deve essere nel file boot.ini... prova con partition(4)
88diablos
03-03-2008, 20:28
bella guida
E allora il problema deve essere nel file boot.ini... prova con partition(4)
non cambia ancora nulla...
minneapolis
03-03-2008, 20:36
io l'ho eseguito da xp,giusto?
grazie
Si', lo puoi eseguire anche da Xp.
minneapolis
03-03-2008, 20:47
non cambia ancora nulla...
Infatti, era piu' per prova che altro.... il fatto e' che la tua situazione sembra molto semplice: il dual boot pare impostato bene, eppure non funziona.
L'unica cosa che mi viene in mente e' che il boot.ini non vada bene, eppure abbiamo provato praticamente tutte le combinazioni (anche quelle che immaginavo non potessero funzionare).
Infatti, era piu' per prova che altro.... il fatto e' che la tua situazione sembra molto semplice: il dual boot pare impostato bene, eppure non funziona.
L'unica cosa che mi viene in mente e' che il boot.ini non vada bene, eppure abbiamo provato praticamente tutte le combinazioni (anche quelle che immaginavo non potessero funzionare).
anche su un altro topic mi stato detto che il prob boot.ini
ti dico l'ultimo consiglio che mi hanno dato,cosi magari ti puo tornare utile o ti puo venire in mente qlcs...
"usando il disco di windows XP correggi il boot di XP usando la consolle di ripristino o se non riesci reinstalla windows scegliendo di ripristinare l'installazione corrente. In questo modo non perderai nulla ma solo gli aggiornamenti di windows update. Fatto ci assicurandoti che XP parta, inserisci il disco di Vista e correggi il boot di Vista. Poi avvia da Vista EasyBCD e aggiungi al boot la voce di XP mettendo C come drive"
a qst punto proverei cosi,anche se dopo la 1 installaz di XP dovevo fare in modo che ripartisse vista al posto di XP, ma non mi riconosceva i comandi! ho dovuto formattare C: e ripristinare successivamente vista con conseguente perdita delle modifiche successive alla creaz dell'immagine di ripristino e vorrei evitare di ritrovarmi in qst spiacevole situazione...
ma se non ce altro modo...
minneapolis
03-03-2008, 21:06
anche su un altro topic mi stato detto che il prob boot.ini
Avendo un solo disco l'unica cosa che puo' essere sbagliata nel tuo boot.ini e' il valore di partition(x) che puo' essere x=1 oppure 2 oppure 3 oppure 4.
Se le hai provate tutte e non funziona in nessun modo allora il problema non e' il boot.ini ma e' da un'altra parte.
Domanda forse stupida: ma almeno una volta Xp ti e' partito da quando lo hai installato?
ti dico l'ultimo consiglio che mi hanno dato,cosi magari ti puo tornare utile o ti puo venire in mente qlcs...
Si', ho letto poco fa anche quel thread... non so cosa dirti....
ho dovuto formattare C: e ripristinare successivamente vista con conseguente perdita delle modifiche successive alla creaz dell'immagine di ripristino e vorrei evitare di ritrovarmi in qst spiacevole situazione...
Non e' detto, ma devi mettere in conto anche formattazione e reinstallazione ex novo.
Se dovesse andare cosi', gia' che ci sei, ripartiziona il tuo disco e fai tutte partizioni primarie.
Domanda forse stupida: ma almeno una volta Xp ti e' partito da quando lo hai installato?
si,subito dopo l'installaz mi partiva solo quello...poi x ripristinare il boot d vista, non avendo il cd d'installaz avrei dovuto digitare dei comandi dal prompt...comandi che per non erano riconosciuti,quindi formattato C: e ripristinato vista grazie all'immagine di C: che avevo salvato in D:
Si', ho letto poco fa anche quel thread... non so cosa dirti....
comunque, non avendo altre idee, prover a reinstallare XP e ripeter tutta la procedura...sperando che funzioni...
poi vi far sapere, x ora grazie di tutto...!
minneapolis
05-03-2008, 20:07
ok,ma non va,come posso fare?
Premesso che non mi assumo responsabilita' se poi non si avvia neanche XP, io ripartirei dall'inizio facendo cosi':
- avvia il pc con il dvd di Vista nel lettore, dopo la scelta della lingua scegli l'opzione "Ripara", poi togli il dvd dal lettore e riavvia.
- dovrebbe (si spera) partire direttamente Vista.
- installa EasyBCD e imposta il boot anche per Xp.
- riavvia il pc. Se hai il menu di boot e Xp non funziona proviamo a metterlo a posto (dovrebbe essere piu' facile partendo da una situazione non troppo modificata come forse lo e' ora).
angelodiablo
06-03-2008, 15:52
Salve, c' modo di installare Xp dopo Vista, sensa avere conflitti del tipo, Xp ad ogni avvio cancella i punti di ripristino di Vista?
minneapolis
07-03-2008, 17:51
Probabilmente questo problema e' risolvibile nascondeno la partizione con Vista quando si avvia Xp e viceversa.
Per fare cio' credo che ci voglia un boot loader di terze parti.
Ciao minneapolis...ho risolto il problema con il dualboot....ho reinstallato XP,ripristinato l'MBR d vista e aggiunto la entry per winXP...
probabilmente il problema era stato l'installaz di winXP che nn aveva creato boot.ini, nn capisco cm mai...con la reinstallaz ho risolto...
grazie x l'aiuto,ciao!
minneapolis
14-03-2008, 18:06
Ciao Speyer, sono felice che hai risolto il problema :)
minneapolis
14-03-2008, 18:24
Con l'opzione "ripara" (o "ripristina", non ricordo bene) viene sovrascritto solo il boot loader, l'installazione di Vista non viene minimamente toccata.
minneapolis
14-03-2008, 18:47
Avvii con il cd di Xp nel lettore, lanci la recovery console e dai i comandi:
fixboot (premi invio)
fixmbr (premi invio)
Esci e riavvia.
minneapolis
14-03-2008, 19:28
ma poi mi parte ubuntu?
No, in questo modo ti partira' solo Xp.
minneapolis
14-03-2008, 19:29
ok,ho installato esaybcd,ma per impostare il boot di xp come faccio?
Cosa hai fatto? Hai un menu di boot all'avvio? Cosa si avvia e cosa no?
Puoi postare la schermata View Setting di EasyBCD?
minneapolis
14-03-2008, 19:33
Ok, meglio cosi'!
Ciao :)
Ragazzi mi aiutate? Ho un dual boot vista-xp fatto partendo da xp..questo 9 mesi fa.Mai noie.
Ieri lo spengo normalmente,nessuna sessione impegnativa,nemmeno giochi,lo spengo e via...nemmeno aggiornamenti da installare allo spegnimento,insomma normalissimo.
Stamane accendo e alla schermata del dual boot scelgo xp ma mi viene subito la schermata nera col trattino lampeggiante in alto a sinistra (la famosa schermata...quindi senza passare da nessun caricamento di xp) e vedendo che la tiene per pi di 2 minuti riavvio pensando all'errore saltuario che capita ad ogni sistema MS...riscelgo xp..stessa cosa..caxxo!...riavvio,scelgo vista..tutto si avvia normalmente(ci sto scrivendo anche ora)...quindi il problema localizzato su xp ed software..riavvio,scelgo xp...stessa cosa...riavvio riscelgo xp provando l'F8 per scegliere la modalit provvisoria..nulla,non me lo fa usare..direttamente a questa schermata nera....riavvio,uso il tool di diagnostica di sistema dalla schermata di dual boot..2 test su 2 con risultato 0 errori...riavvio e metto vista cos posso chiedere consiglio per un qualcosa che non mi mai accaduto e non so come risolvere se non con format e reinstall di quella partizione.
Intanto da vista ho avviato il nod sulla partizione di xp (C:\) e sorpreso vedo questo:
http://img370.imageshack.us/img370/5360/immaginejb8.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=immaginejb8.jpg)
come fanno ad essere bloccati (cosa che succede solo per i file in esecuzione) tutti quei processi di xp se io sto usando vista? E poi (evidenziati in rosso al lato) quei "BOOT\BCD.." che ci fanno l? attivi con xp non attivo...sono file di boot...magari sono loro il problema....come fanno ad essere attivi??
Ditemi voi se sapete o avete idea di come muovermi.
ah,aprendo da vista la partizione di xp noto 2 file che non ho mai visto...non li ho mai notati io o son proprio venuti dal nulla e magari sono loro la causa??
http://img507.imageshack.us/img507/8684/immagineif2.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=immagineif2.jpg)
abilitando la visione dei files nascosti e di sistema questo quanto:
http://img258.imageshack.us/img258/3407/immaginejg9.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=immaginejg9.jpg)
e questo il contenuto del file BOOTSECT (file nascosto o di sistema) aperto col blocco note
RNTFS ? ? s<
0
((B 3м |hhf ˈ f> NTFSuAUrUu u h H ͟ĞXr; uۣ . Z3۹ +f @ +w f#u-fTCPAu$rhhph fSfSfUhfajf`f f fh fPSh h B fY[ZfYfY f ufaç < t
A disk read error occurred
BOOTMGR is missing
BOOTMGR is compressed
Press Ctrl+Alt+Del to restart
U B O O T M G R $ I 3 0 0 " N T L D R f f
ffRf@ f ffRffff f3ffVfNf&fff*fff.fff>fffFf f& fSf2f f*j f6f f.X f:f2f gx gfPgBgfHfrgfHfnfnf f3ffvfFfnfJf>6 f>: f:f>Jf.f f "f fZf\ fBgf f>>?f>f f f f# f>f f f fD f3f f>ff>>f>f f f fgfXf fh f+f> h f+f>
6 +h Pf`ff
ff ff ߃fP3fag@gf8L gf93 fɅ
gx # g:H fgp
fQffY gfx gf@f+flgf g@ 4 gfPg:J@ gfrBIfQffY gx g@f3g{ f`gfSgf
fgrfafPgfSf
gfJfAgfBf3f6Rff+f^ f`g{ kf fafSfPfQfVfWff_f^fYf4 f;ʍ ff+fff
ff fffXff[ffQfWgfC f ff+ffTfVgfs
fff^fPfPgffPgfCfPgfV f҄ ffqffZfYfBfQfV?ff^fYfNfffYfZfQfVffkf^fYff_fYffXf[ff`&gf_&gfOfɄ9fff fIfɄ &g&gff fIfaf`f f"ffffjfffNf0 f
ffNff fVf fNf\fQff f f fff>f3ff? _fSfGf&VfPf3f
ffR f9fVf
ffZffNff
f+f; fff+fZu ffPf3f
ffQ fYff
ffNfff;Ѕ f
f; ff륃fNff
f; ff낃f"fNf[_f? faff"f6jf6ffRfQfRfjf>Vff f f+ & f>jfjf f ffffXfV,f^f f[f[fYfZf3f`fPfQf3f
ffRfWSf_ff
ffZff fYf
f;ˎ f+fXffPfQfXffP f fQfW߃fPf_f>RfYfXf pfaf`f&VfVUfaf`f&rf6frf6*f>FfafPfSfQfJfffff fg fYf[fXg{ f+gfsgfVf; gff; f+g^f+g; > f9 ff;! ffPgfffffffCfXf+f+ff+f+gf f+fSfRfgffIfKf
fgfKfIffZf[fSfRf+gff+gf f+fZf[ffgffIfKf
fgfKfIffZf[fɅ fQfVg>a g>z g. ff^fYfPfQff2gfXgCgf@fDf fYfYf6f fYfYf3f6gfRgfBf3f6nf3fPfVfXf^f;Ƅ: fVf@fPfHrfZf^fYf[fSfQfVfRfFgf@ftfYfYfYfYfYfYf3fQfPf fff f f 3f[fYf fff 3f3fffPfS# f[f_f 5fff fRfQf f f fc ff>f3YffYfZ&f9 &f9W1 &f?/ & & &fG؋% tˌ &fGfYfZf3fPfQffYQffYfX`
a#EgܺvT2 `6 &GFf ` u[ 6 af`6 F2` u: X uf3fX f fff\ fffÁ4 ufaf` fffÁ` u ffWfwffo 0 S fG[ff/fffffffffff3Gf3G f3G4ffG@ u > Hu ffWfwffofaff3f#f3ff3f3fSff#ff#fff#ff[yZ nܼ bf`f3۸ f# fTCPA faf`g{ gfSgf
%gfSgfJ(f gfB,f# f3f#Ʉ2 f f;ʆ f+fQfWfRffZf_fYffTCPAf f f f
f3faç@:
e questo il contenuto del file "Boot.ini.saved"
;
;Warning: Boot.ini is used on Windows XP and earlier operating systems.
;Warning: Use BCDEDIT.exe to modify Windows Vista boot options.
;
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT /USEPMTIMER
Contate che io su vista ho "vistabootpro" con cui ho modificato il nome di xp dal boot...questo mesi fa..ma se serve come info..
swanelvis
24-03-2008, 14:54
Innanzitutto complimenti a Minneapolis per l'impegno che ha avuto nello scrivere questa ottima guida esaustiva ed esauriente. Dico soltanto che se avessi trovato questa guida una settimana f mi avrebbe risparmiato un sacco di :muro: ! Nel seguire la guida sono arrivato alla seguente situazione:
HD avente le seguenti 3 partizioni(pi una partizione nascosta di recovery)
C: Vista preinstallato
D: Dati
F: XP
a causa dell'incompatibilit di easyBCD con XP e non possedendo un DVD di Vista ho scaricato il file boot.zip ed ho seguito la procedura indicata nel post di pag.1 riuscendo ad avviare vista. Poi ho installato easyBDC, lo ho avviato come amministratore ed ho seguito le indicazioni lasciando come Drive "C:" nel men Windows della sezione Add/Remove Entries.
In view settings la situazione la seguente:
Entry #1
Name: Microsoft Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: Active Boot Partition
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Microsoft Windows Xp
BCD ID: {97e4d2ba-f9a7-11dc-86f4-001d60d2a7ae}
Drive: U:\
Bootloader Path: \NTLDR
P.S. Immenso stupore nel vedere la presenza in entry #2 del drive "U:" :eek:
Il problema che quando riavvio parte direttamente Vista non dandomi la possibilit del dual boot.
Cosa devo fare per avere il dual boot funzionale con i due sistemi?
P.S.Sia il file "ntldr" che il file "ntdetect.com" si trovano nella posizione
c:\Users\Elvis\Desktop\winxp\I386 ed il file boot.ini non riesco a
trovarlo.
minneapolis
24-03-2008, 16:12
Con EasyBCD devi impostare l'entry nr. 2 (quella di Xp) sul drive C: in modo che risulti cosi' (nel caso elimina e ricrea l'entrata per Xp con EasyBCD):
Entry #2
Name: Microsoft Windows Xp
BCD ID: {97e4d2ba-f9a7-11dc-86f4-001d60d2a7ae}
Drive: C:\
Bootloader Path: \NTLDR
Poi copia i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice della partizione C: (quella in cui e' installato Vista).
Modifica il file boot.ini che hai appena copiato sotto la radice di C: in questo modo (se non hai nessun file boot.ini, ma non credo, crea un nuovo file di testo in C: e copiaci il seguente contenuto):
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
Salva tutto, riavvia e posta eventuali problemi.
swanelvis
24-03-2008, 16:57
Con EasyBCD devi impostare l'entry nr. 2 (quella di Xp) sul drive C: in modo che risulti cosi' (nel caso elimina e ricrea l'entrata per Xp con EasyBCD):
Entry #2
Name: Microsoft Windows Xp
BCD ID: {97e4d2ba-f9a7-11dc-86f4-001d60d2a7ae}
Drive: C:\
Bootloader Path: \NTLDR
Non riesco a impostare entry 2 sul drive C:, ho provato ad eliminare e ricreare l'entrata per Xp con easyBcd ma niente da fare, rimane impostato sempre sul drive U: che peraltro inesistente. Ho provato a disinstallare e reinstallare easyBCD ma niente da fare. Peraltro in add/remove entries --> windows--> drive se imposto C: oppure D: oppure F: e salvando ottengo che in view settings mi imposta sempre entry 2 su U:.
Ed ora come posso uscire da questa situazione?
minneapolis
24-03-2008, 17:01
Mi sembra strano... esegui EasyBCD come amministratore?
swanelvis
24-03-2008, 17:37
Mi sembra strano... esegui EasyBCD come amministratore?
Certo, eseguo easyBcd come amministratore sia durante l'installazione che durante l'esecuzione della procedura. Per maggiori chiarimenti al fine di ricevere un aiuto la mia situazione la seguente:
-da gestione disco di vista ho ridotto unit C:(dove preinstallato vista ) e ho reso attiva questa ulteriore partizione a cui stata assegnata la lettera F:.
-Ho creato con nlite un cd di installazione di Windows xp professional includendo i driver sata per il mio notebook pro31sa fratello dell'f3s.
-Installato Xp in F: e successivamente ho installato qualche driver(non sono riuscito a trovarli tutti)
-Non possedendo il disco di installazione di Vista e dato che easyBCD incompatibile con Vista, ho seguito la procedura indicata nel post 1 , scaricando il file boot.zip e lanciando il comando "bootsect.exe /NT60 All".
- Ho riavviato il computer, parte vista, ho installato easyBCD come amministratore ed impostato i parametri come richiesto, lasciando C: come drive.
Ed ora...?
minneapolis
24-03-2008, 18:20
lasciando C: come drive.
Appunto... e' strano che in View Setting di EasyBCD tu abbia U: come drive.
swanelvis
24-03-2008, 19:00
Appunto... e' strano che in View Setting di EasyBCD tu abbia U: come drive.
Stranezze della vita....eheheeh
.....e m come risolvo??? :muro:
PS. Grazie per l'interessamento e la velocit nel rispondere minneapolis
minneapolis
24-03-2008, 19:04
Con EasyBCD elimina l'entrata per Xp e ricreala impostando C: come drive.
Se non funziona non saprei cosa dire... sarebbe la prima volta che leggo una cosa del genere.
swanelvis
24-03-2008, 19:30
Con EasyBCD elimina l'entrata per Xp e ricreala impostando C: come drive.
Se non funziona non saprei cosa dire... sarebbe la prima volta che leggo una cosa del genere.
Nada de nada...ho provato ma sono sempre punto e a capo.
Risultato:
Entry #1
Name: Microsoft Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: Active Boot Partition
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Microsoft Windows XP
BCD ID: {97e4d2cd-f9a7-11dc-86f4-001d60d2a7ae}
Drive: U:\
Bootloader Path: \NTLDR
swanelvis
24-03-2008, 19:32
non ci sono altri metodi per creare un dual boot?:muro:
minneapolis
24-03-2008, 21:53
Le uniche cose "strane" che noto sono questa:
-da gestione disco di vista ho ridotto unit C: (dove preinstallato vista) e ho reso attiva questa ulteriore partizione a cui stata assegnata la lettera F:
e questa:
Entry #1
Name: Microsoft Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: Active Boot Partition
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Non saprei dirti se cio' possa essere la causa del fatto che ora non riesci ad impostare correttamente il boot loader di Vista..
non ci sono altri metodi per creare un dual boot?:muro:
Potresti usare un boot loader di terze parti e non quello di Vista.
Se fai delle ricerche sul forum dovresti trovare qualche informazione su quale usare.
swanelvis
25-03-2008, 10:23
Potresti usare un boot loader di terze parti e non quello di Vista.
Se fai delle ricerche sul forum dovresti trovare qualche informazione su quale usare.
Leggendo qua e la sui forum ho provato con questi comandi:
C:\Windows\system32\Bcdedit /create {ntldr} d "Windows Xp Professional"
C:\Windows\system32\Bcdedit /set {ntldr} device partition=F:
C:\Windows\system32\Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr
C:\Windows\system32\Bcdedit /displayorder {ntldr} addlast
riavviando il sistema finalmente esce la schermata per poter fare dual boot, ma il bello deve ancora venire.Se scelgo di avviare Xp mi esce :
1.inserire il disco di installazione di windows e riavviare il pc
2.scegliere le impostazioni della lingua, quindi fare clic su avanti
3fare clic su ripristina il pc
..
file /ntldr
stato: oxc00000f
informazioni: impossibile caricare la voce selezionata, Applicazione danneggiata o mancante
I file boot.ini, ntdetect.com e ntldr sono in C: ed il file boot.ini contiene il seguente contenuto :
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
....il dubbio mi tormenta...........:muro:
help help help help help help help help help help help help help help help
swanelvis
25-03-2008, 12:12
Leggendo qua e la sui forum ho provato con questi comandi:
C:\Windows\system32\Bcdedit /create {ntldr} d "Windows Xp Professional"
C:\Windows\system32\Bcdedit /set {ntldr} device partition=F:
C:\Windows\system32\Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr
C:\Windows\system32\Bcdedit /displayorder {ntldr} addlast
riavviando il sistema finalmente esce la schermata per poter fare dual boot, ma il bello deve ancora venire.Se scelgo di avviare Xp mi esce :
1.inserire il disco di installazione di windows e riavviare il pc
2.scegliere le impostazioni della lingua, quindi fare clic su avanti
3fare clic su ripristina il pc
..
file /ntldr
stato: oxc00000f
informazioni: impossibile caricare la voce selezionata, Applicazione danneggiata o mancante
I file boot.ini, ntdetect.com e ntldr sono in C: ed il file boot.ini contiene il seguente contenuto :
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
....il dubbio mi tormenta...........:muro:
help help help help help help help help help help help help help help help
OK, con un p di ingegno ho risolto .......mo vado a pranzo tra un p vi posto la soluzione a questo problema da me avuto.
swanelvis
25-03-2008, 16:01
Ricapitolando la mia situazione :
1 solo HD SATA partizionato in :
C: partizione primaria , preinstallato windows Vista.
D: partizione logica , dati
: partizione primaria nascosta di recovery, senza lettera di unit.
F: partizione primaria , in cui installato Xp professional
I file ntldr, ntdetect.com e boot.ini nella radice C:
Contenuto del file boot.ini:
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
Problema : La procedura per creare un dual boot da Vista mediante l'utilizzo di EasyBCD a me non ha funzionato correttamente (forse perch quando allinizio ho creato la partizione per XP da gestione disco lho resa attiva) ed in view settings di easyBCD rimane quindi sempre settato drive U: in entry 2 , che diverso dal drive C: su cui installato Vista e dove sono presenti alcuni file di sistema. La situazione visualizzata in view settings di easyBCD :
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 30 seconds.
Default OS: Microsoft Windows Vista
Entry #1
Name: Microsoft Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: Active Boot Partition
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: WinXP
BCD ID: {ntldr}
Drive: [B]U:\
Bootloader Path: \ntldr
Soluzione scorretta: Per rimediare a ci dopo molti tentativi ho rinunciato allutilizzo di easyBCD ed ho impostato il dual boot manualmente da riga di comando tramite bcdedit.exe. Per cui ho aperto prompt come amministratore , mi sono posizionato nella cartella C:\Windows\system32 e ho digitato i comandi :
C:\Windows\system32>Bcdedit /create {ntldr} d "Windows Xp Professional"
C:\Windows\system32>Bcdedit /set {ntldr} device partition=F: (dove F: denota la partizione dove installato XP)
C:\Windows\system32>Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr
C:\Windows\system32>Bcdedit /displayorder {ntldr} addlast
Questa soluzione l'ho chiamata scorretta poich riavviando il sistema vero che comparsa la schermata per il dual boot Vista-XP, ma scegliendo "Windows Xp Professional" mi dava lerrore :
Errore hardware o software
1.inserire il disco di installazione di windows e riavviare il pc
2.scegliere le impostazioni della lingua, quindi fare clic su avanti
3fare clic su ripristina il pc
..
file /ntldr
stato: oxc00000f
informazioni: impossibile caricare la voce selezionata, Applicazione danneggiata o mancante
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Soluzione corretta: Per risolvere ci ho semplicemente ragionato un p e mi sono chiesto:"Ma dov' il file ntldr?" risposta--> in C: per cui avviando vista , ho aperto il prompt come amministratore , mi sono posizionato nella cartella C:\Windows\system32 e ho digitato i comandi :
C:\Windows\system32>Bcdedit /create {ntldr} d "Windows Xp Professional"
C:\Windows\system32>Bcdedit /set {ntldr} device partition=C: (dove C: denota la partizione dove presente il file ntldr)
C:\Windows\system32>Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr
C:\Windows\system32>Bcdedit /displayorder {ntldr} addlast
4) Riavviando il sistema ho finalmente trovato funzionante il dual boot per lanciare sia Vista che Xp. :D :D :D Finalmente scopo raggiunto
Un immenso grazie va a minneapolis :)
Ciao a tutti
minneapolis
25-03-2008, 17:59
Bene, sono contento che sei riuscito a risolvere il problema :)
Non so perche' EasyBCD non ti permetteva di impostare il drive su C: per l'avvio di Xp (l'unica cosa che mi viene in mente e' a causa dell'impostazione della partizione F: come attiva), comunque ero sicuro che una volta impostato correttamente su C: e copiato ntldr, ntdetect.com e boot.ini in C:\ il dual boot avrebbe funzionato.
Ciao!
Teollooo
29-03-2008, 12:25
ciao,
Volevo chiedervi una cosa, ho letto tutto il post e mi rimane un dubbio sul dual-boot se voglio installare due sistemi operativi xp e vista su due hard disk differenti, con vista gi installato su uno dei due, devo necessariamente rendere vista hidden per nn sovrascrivere mrb di vista?
minneapolis
29-03-2008, 19:42
Si'.
Poi dovrai scegliere all'avvio del pc il disco da cui fare il boot per avviare Vista o Xp.
88diablos
11-04-2008, 16:20
problema:
non trovo i file (boot.ini ntldr netdect) dentro la partizione di xp
cosa posso fare?
grazie
minneapolis
11-04-2008, 21:31
cosa posso fare?
Abilitare la visualizzazione dei files nascosti e di sistema.
88diablos
11-04-2008, 21:50
Abilitare la visualizzazione dei files nascosti e di sistema.
ho provato ma nulla da fare, cmq ho reinstallato win xp e si avviato
resta il fatto che ancora quei file non riesco a trovarli
minneapolis
11-04-2008, 21:58
Se Xp parte quei files ci sono ;)
Apri Risorse del Computer -> menu Strumenti -> opzioni cartella -> scheda "Visualizzazione" e scegli "Visualizza cartelle e file nascosti" e togli il segno di spunta a "Nascondi i file protetti di sistema".
88diablos
11-04-2008, 22:19
Se Xp parte quei files ci sono ;)
Apri Risorse del Computer -> menu Strumenti -> opzioni cartella -> scheda "Visualizzazione" e scegli "Visualizza cartelle e file nascosti" e togli il segno di spunta a "Nascondi i file protetti di sistema".
gia fatto ma nulla:D
minneapolis
11-04-2008, 22:29
Non e' possibile... hai impostato le opzioni di visualizzazione dei files come ti ho detto prima? Quanti hard disk hai? Come sono partizionati?
88diablos
11-04-2008, 22:31
Non e' possibile... hai impostato le opzioni di visualizzazione dei files come ti ho detto prima? Quanti hard disk hai? Come sono partizionati?
si si le impostazioni sono quelle, la procedura su altri pc sempre andata bene
un portatile con un hard disk che gia di fabbrica aveva vistanella prima partizione e la seconda partizione da 20gb su cui ho successivamente installato xp
minneapolis
11-04-2008, 22:38
Allora guarda sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista (dovrebbe essere C:\)
88diablos
12-04-2008, 09:05
Allora guarda sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista (dovrebbe essere C:\)
nada, nonostante sia xp che vista si avviano
x.vegeth.x
12-04-2008, 23:51
io ho 3 partizioni: una per vista, una per xp e una per lo storage. se installo un applicazione sulla 3 partizione da xp, e possibile far si che la riconosca anche vista? e posso fare una cosa del genere anche con le applicazioni di uso quotidiano come msn?
minneapolis
13-04-2008, 14:17
se installo un applicazione sulla 3 partizione da xp, e possibile far si che la riconosca anche vista?
Solitamente le applicazioni, anche se installate su una diversa partizione, copiano dei files nella partizione di sistema e creano chiavi nel registro del sistema operativo nel quale sono state installate. In questo caso non riuscirai a fare funzionare le applicazioni anche eseguendole sotto l'altro sistema operativo ma dovrai reinstallarle.
Quello che e' possibile fare e' condividere tra Xp e Vista i dati delle applicazioni quando possibile, ad esempio la posta e i newsgroup di Thunderbird, i download di eMule, ecc.
x.vegeth.x
13-04-2008, 14:35
Solitamente le applicazioni, anche se installate su una diversa partizione, copiano dei files nella partizione di sistema e creano chiavi nel registro del sistema operativo nel quale sono state installate. In questo caso non riuscirai a fare funzionare le applicazioni anche eseguendole sotto l'altro sistema operativo ma dovrai reinstallarle.
Quello che e' possibile fare e' condividere tra Xp e Vista i dati delle applicazioni quando possibile, ad esempio la posta e i newsgroup di Thunderbird, i download di eMule, ecc.
possibile fare qualcosa tipo:
installare il programma di xp alla partizione 3
installare il programma da vista alla partizione 3 SULLA STESSA CARTELLA
in modo che cos mi copia i file sul registro di entrambi gli os e allo stesso tempo non devo installare la stessa cosa 2 volte?
minneapolis
13-04-2008, 14:42
Se l'applicativo che installi e' la stessa versione (a volte ci sono versioni per Xp diverse da quella per Vista), in teoria dovrebbe funzionare.
Io non ho mai provato e preferisco installare ogni applicativo che uso sia in Xp che in Vista salvo, come detto prima, condividere i dati su una terza partizione accessibile da tutti e due i sistemi operativi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.