View Full Version : Dual boot Vista + Xp
jhonny855
19-04-2008, 21:18
avrei intenzione di creare un dual boot con xp32bit home edition e vista 64bit. non ho mai toccato vista e vorrei chiedervi come devo installare i programmi facciamo un esempio... nero burning rom: premetto che non so se sia compatibile con vista 64bit.
mi conviene installarlo e masterizzare di conseguenza esclusivamente da xp home edition?
ovviamente i programmi installati su xp home edition non verranno visti da vista 64bit, vero? quindi dovrei ricorrere a due sistemi operativi con due l'installazioni di uno stesso programma e ovviamente doppio spazio occupato. tutto giusto?
x.vegeth.x
24-04-2008, 14:53
allora avevo XP sulla partizione D, ho installato Vista sulla partizione C e ora mi parte solo vista...io pensavo che usasse automaticamente il boot manager di xp...come faccio adesso? basta che installi un boot manager?
x.vegeth.x
24-04-2008, 16:29
ho seguito le info in prima pagina, compreso il processo per eilimnare l'errore ntldr missing, e sono riuscito ad avviare il boot manager. non riesco però ad avviare windows: mi viene una schermata con scritto:
file: /ntldr
stato: 0xc000000f
informazioni: impossibile caricare il file. applicazione dannegiata o mancante
che faccio?
una precisazione: il procedimento per risolvere l'errore ntldr is missing non l'ho seguito proprio alla lettera, perchè sotto D:\ non trovavo quei file che ci sono scritti...allora ho usato la funzione cerca e ho trovato dei file con lo stesso nome, ma che non erano nella cartella C:\ principale. boot.ini non lh' trovato, e l'ho creato incollando il testo che c'è in prima pagina
i file che ho trovato hanno questa dimensione:
ntdetect, 47kb
ntldr, 246kb
sono loro?
che facio? qualcuno mi manda quei file per email? x.the_game.x@hotmail.com
minneapolis
24-04-2008, 17:56
i file che ho trovato hanno questa dimensione:
ntdetect, 47kb
ntldr, 246kb
sono loro?
Si', le dimensioni corrispondono.
Vediamo di fare un riepilogo:
1) Hai il menu di scelta tra Vista e Xp all'avvio del pc? Se si' cosa succede? Parte solo Vista e Xp ti da' un errore "ntldr mancante"?
2) Posta la schermata View Setting di EasyBCD.
3) Posta il contenuto del file boot.ini che hai creato.
x.vegeth.x
24-04-2008, 20:38
Si', le dimensioni corrispondono.
Vediamo di fare un riepilogo:
1) Hai il menu di scelta tra Vista e Xp all'avvio del pc? Se si' cosa succede? Parte solo Vista e Xp ti da' un errore "ntldr mancante"?
2) Posta la schermata View Setting di EasyBCD.
3) Posta il contenuto del file boot.ini che hai creato.
1) esattamente
3) [boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
2)
http://img508.imageshack.us/img508/3391/viewsettingsny1.jpg
x.vegeth.x
24-04-2008, 21:51
o, io il file boot.ini nella partizione di vista proprio non lo trovo...:confused:
minneapolis
24-04-2008, 22:11
Il file boot.ini che hai postato e' corretto.
Accertati che i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini siano sotto la radice della partizione C: (cioe' quella in cui e' installato Vista).
Con EasyBCD modifica la entry #2 (quella di XP) in modo che Drive: corrisponda a C:\ e non a D:\ come e' ora.
x.vegeth.x
24-04-2008, 22:38
si, sono sotto C radice
minneapolis
24-04-2008, 22:43
Come si fa cosa? Modificare con EasyBCD l'entrata per Xp?
Avvii EasyBCD, elimini l'attuale entry per Xp e la ricrei come scritto nel primo post di questo thread.
x.vegeth.x
24-04-2008, 22:55
Come si fa cosa? Modificare con EasyBCD l'entrata per Xp?
Avvii EasyBCD, elimini l'attuale entry per Xp e la ricrei come scritto nel primo post di questo thread.
avevo editato perchè ho risolto. comunque creandola da zero non mi veniva, mi impossiblitava la funzione di scegliere la partizione, però ho trovato la funzione per modificare una entry esistente. ora sistemo un po di cose in sospeso poi riavvio e provo il boot :sperem:
EDIT: posso approfittarne per chiedere un altra cosa, che non c'entra col dual boot ma con vista? come si fa a cambiare la dimensione delle icone sul desktop? le rivoglio alldimensione classica di xp, cosa sono sti patacconi enormi! 8 icone in verticale mi occupano tutto lo schermo!
x.vegeth.x
24-04-2008, 23:10
il dual boot funziona...l'unica cosa che avevo sbagliato era quel D al posto di C :)
grazie mille :)
minneapolis
24-04-2008, 23:12
il dual boot funziona...l'unica cosa che avevo sbagliato era quel D al posto di C :)
Errore "classico" :)
grazie mille :)
Di niente, ciao.
minneapolis
08-05-2008, 10:48
Che errore ti da' all'avvio?
nei miei pc con xp non trovo i file da spostare cioè, ntdetect.com, ntldr e boot.ini , come faccio? è possibile?
edit:
i file li ho trovati delle copie ke sono uguali sempre (penso) ma il problema ora è in prima pagina dice di copiare sti tre files nella root di vista ke nel mio caso e C:
ma in c: ce gia un file kiamato boot.ini, quello di vista suppongo, e pertanto non mi fa copiare il boot.ini di xp..
come devo fare?
aggiornamento:
la schermata di selezione è comparsa, dove cè vista ed xp,
vista carica normalmente, xp non mi da nessun errore solo quando io do invio per farlo avviare dal boot manager mi resta schermata nera con il cursore ke lampeggia in alto a sinistra...ma xp non carica...
ke posso fare?
risolto tutto...praticamente la partizione d: non erano la 2 ma bensi la tre perke ho visto ke il mio portatile di fabbrica a una prima partizione senza lettera..ke quindi C: e la seconda e D: e la terza..
minneapolis
11-05-2008, 09:46
metto il dvd di vista faccio ripristina avvio,ma mi dice che c'è un errore nell'avvio che non è possibile risolvere e con easybcd da xp vede tutti i sistemi operativi,è tutto impostato giusto,ma parte direttamente xp,come faccio?
- Posta la schermata View Setting di EasyBCD.
- Posta il contenuto del file boot.ini
- In quale partizione sono i files boot.ini, ntdetect.com e ntldr?
salve a tutti, ho avuto un problema con il dual boot su un Acer 5720 , impostato su ide per evitare di fare il cd con i driver sata, ho installato xp, dopodike ho riprisinato il bootmanager di vista...
Ora non avvia nulla, e mi visualizza una skeramata blu per un istante e si riavvia..
cosa posso fare?:cry:
PC desktop nuovo di pacca, 1 HD SATA da 500GB + eventualmente 1 HD PATA da 60GB (forse potrei recuperare un 160GB o un 360GB PATA... comunque solo 1 dei 3 PATA). Ero intenzionato a fare 1 partizione con XP, 1 partizione con Vista e 1 per i dati (più eventualmente 1 di swap, visto che la avevo quando avevo solo XP). Come mi consigliate di dividerle? In che ordine mi conviene installare gli S.O. ? Vale la pena metterci anche l'HD PATA o no? Considerate che pensavo di lasciare in caso di 1 solo HD 40GB di spazio per XP, e 100GB per Vista.
minneapolis
04-06-2008, 18:58
salve a tutti, ho avuto un problema con il dual boot su un Acer 5720
IMHO il problema non e' il dual boot.
impostato su ide per evitare di fare il cd con i driver sata, ho installato xp, dopodike ho riprisinato il bootmanager di vista...
Appunto: secondo me il problema e' stato avere impostato il disco come ide... non sei il primo a cui Vista non e' partito impostando questa modalita'.
Rientra nel bios e reimposta la modalita' sata, se hai ripristinato correttamente il bootmanager di Vista ora il pc dovrebbe partire.
fino ad oggi il dual boot mi funzionava, avevo installato prima xp, poi vista, poi avevo ripristinato il boot manager di vista ed infine avevo sistemato il tutto con easybcd
adesso xò mi trovo ad aver reisntallato solo di vista, e dopo averlo fatto windows xp non mi parte più. ho provato con easybcd ad aggiungerlo al boot.ini, adesso mi compare tra le 2 opzioni all'avvio ma non si apre, mi da l'errore del ntldr mancante. dopo aver letto la prima pagina di questo tread ho provato a vedere di mettere in c: i vari files files indicati (boot.ini, ntdlr, eecc), ma nella root della partizione di xp non ne trovo nemmeno uno di questi files. che fare ?
PS: il mio boot.ini attuale, che vedo apriendo il easybcd, è questo:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 30 seconds.
Default OS: Microsoft Windows Vista
Entry #1
Name: Microsoft Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Microsoft Windows XP
BCD ID: {7c3aa5a1-32f6-11dd-b99d-000129fda392}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
mi rispondo da solo: ho messo nella root di c: i files ntldr e ntdetect.com, mi manca solo il boot.ini che non lo trovo da nessuna parte :confused:
adesso se provo a far partire xp mi dice hc emanca il boot ini, poi prova a caricare lo stesso ma mi questo errore:
Impossibile avviare Windows NT. Il seguente file è mancante o danneggiato:
Directory principale_Winnt\System32\Ntoskrnl.exe
Reinstallare una copia del file sopra specificato.
che faccio ?
PS: vorrei far notare che ho 3 partizoini, una x vista, una x Xp, ed una x i dati
PC desktop nuovo di pacca, 1 HD SATA da 500GB + eventualmente 1 HD PATA da 60GB (forse potrei recuperare un 160GB o un 360GB PATA... comunque solo 1 dei 3 PATA). Ero intenzionato a fare 1 partizione con XP, 1 partizione con Vista e 1 per i dati (più eventualmente 1 di swap, visto che la avevo quando avevo solo XP). Come mi consigliate di dividerle? In che ordine mi conviene installare gli S.O. ? Vale la pena metterci anche l'HD PATA o no? Considerate che pensavo di lasciare in caso di 1 solo HD 40GB di spazio per XP, e 100GB per Vista.
L'HD PATA sarà da 160GB. Suggerimenti?
lucadigiulio
07-06-2008, 16:27
.
minneapolis
puoi darmi un'occhiata veloce a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1759062) thread ???
Grazie !
minneapolis
07-06-2008, 23:07
@ lucadigiulio:
Se vuoi rendere le partizioni invisibili l'una all'altra devi installare un boot loader di terze parti che lo permetta.
Io ho sempre usato il boot loader nativo del sistema operativo di turno per gestire i multi boot, quindi non so aiutarti piu' di tanto.
p.s.: gia' che hai aperto un thread per il tuo problema, aspetta che qualcuno risponda li'... ciao
per il mio problema nessuno ha qualche consiglio ?
PC desktop nuovo di pacca, 1 HD SATA da 500GB + eventualmente 1 HD PATA da 60GB (forse potrei recuperare un 160GB o un 360GB PATA... comunque solo 1 dei 3 PATA). Ero intenzionato a fare 1 partizione con XP, 1 partizione con Vista e 1 per i dati (più eventualmente 1 di swap, visto che la avevo quando avevo solo XP). Come mi consigliate di dividerle? In che ordine mi conviene installare gli S.O. ? Vale la pena metterci anche l'HD PATA o no? Considerate che pensavo di lasciare in caso di 1 solo HD 40GB di spazio per XP, e 100GB per Vista.
Aggiornamento: non più l'HD PATA, solo il SATA.
Idea: 50Gb per XP, 100Gb per Vista (ci saranno prog che non uso con XP), il resto per i dati.
Installo prima XP e poi Vista?
Mi serve una versione di XP con integrato l'SP2 per poter vedere l'HD SATA?
Uppp
Win XP Pro con SP2 già installato, Vista lo installerò tra una decina di gg (a trasloco fatto). Ho usato solo l'HD da 500, 1 partiz da 60 primaria per XP, 1 partiz primaria da 100 per Vista, 1 partiz estesa per i dati per il rimanente.
E' un forum, non c'è obbligo di risposta. Grazie per le millemila risposte ricevute. :)
andryonline
01-09-2008, 16:11
L'altro giorno un mio amico ha deciso d'installare il Service Pack 1 di Vista sul suo portatile con dual-boot: XP + Vista.
Il boot credo fosse stato creato con apposito software (sul notebook è stato aggiunto XP al già presente Vista).
Bene, anzi male: dopo l'installazione del SP1, il boot non parte più e così non è più possibile avviare nessuno dei due sistemi operativi.
Come è possibile? Cosa ha combinato il SP1? Perchè ha modificato/danneggiato/cancellato il boot?
E ora cosa si può fare?
Ciao Minneapolis,
ho letto la tua guida ma mentre la maggior parte delle persone hanno avuto problemi dopo l'installazione di XP io sono fermo prima.
Ho un Acer 6920G con HDD SATA.
partizione hard disk: già presenti sul pc 2 partizioni NTFS (C e D)
installazione XP: COn Nlite ho creato un CD di installazione di XP. HO messo WinXP, aggiunto la service pack 3, messo dentro i driver XP dell’acer 6920G presi da un forum (hard disk, controller hard disk, scheda video, LAN, WLAN, Touchpad). Nelle sezioni dove Nlite può togliere componenti che non interessano ho lasciato tutto per non avere problemi.
Quando provo ad installare, va avanti per un po’ (fino a dove dovrebbe presentare la videata di scelta della partizione), sparisce la videata blu e si blocca.
Ho provato a rifare il CD con Nlite diverse volte ma, a parte buttare i CD, non ho avuto risultati.
Credo che il problema sia legato al fatto che non riconosce l’hard disk SATA ma non so come fare a risolvere il problema. Inserendo in Nlite i driver non dovrebbe riconoscerlo ?
Ti ringrazio in anticipo.
Ciao.
Danar
Se provando ad avviare Xp riscontrate un errore del tipo "NTLDR is missing", niente panico, rimangono da mettere a posto ancora un paio di dettagli.
Riavviate il pc e lanciate Vista, aprite "Esplora risorse" e posizionatevi sotto la radice della partizione dove e' installato Xp, quasi sicuramente D:\. Abilitate la visualizzazione dei files nascosti e di sistema e spostate ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista, quasi sicuramente C:\.
Se non riuscite a trovare questi files accertatevi di avere abilitato la visualizzazione dei files nascosti e di sistema perche', se appena lo avevate installato Xp partiva, questi tre files ci sono sicuramente.
Dopo avere copiato i tre files sotto la radice della partizione di Vista aprite il file boot.ini con il blocco note. Molto probabilmente, si presentera' cosi':
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
dovete modificare tutte e due le righe dove appare partition(1) in partition(2) in questo modo:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Salvate il file boot.ini e riavviate.
Ho seguito alla lettera le istruzioni date da minneapolis e quando mi ha dato l'errore "NTLDR is missing" ho riavviato il pc e lanciato Vista. Ho aperto "Esplora risorse" e ho spostato i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista. Sul boot.ini vi è indicata due volte partition(1) anziché partition(2) ed ho provveduto alla correzione...ma ma non riesco a salvare la modifica. Mi dice:
http://img369.imageshack.us/img369/1672/errorevc9.jpg
qualcuno può aiutarmi?
Grazie
purtroppo l'ho già usato ma non riesco comunque a modificare il boot.ini di XP.
Ma ha tutti il Vista consente nella cartella C: di salvare il file boot.ini???:muro: :help:
Grazie per la risposta.
minneapolis
07-10-2008, 18:27
All'avvio del pc hai il menu di scelta tra Xp e Vista? Cosa succede selezionando l'uno e l'altro?
Posta il contenuto del file boot.ini.
Dimmi in quale partizione si trovano i files boot.ini, ntdetect.com, ntldr e bootmgr.
Dimmi in quale partizione e' installato Xp e in quale Vista.
Gia' che hai installato EasyBCD posta il contenuto della schermata View Setting.
All'avvio del pc hai il menu di scelta tra Xp e Vista? Cosa succede selezionando l'uno e l'altro?
Si, all'avvio ho il menu di scelta tra vista o xp. Se seleziono Vista si avvia regolarmente, mentre se seleziono Xp mi da errore "NTLDR is missing".
Posta il contenuto del file boot.ini.
http://img407.imageshack.us/img407/7595/bootup8.jpg
Dimmi in quale partizione e' installato Xp e in quale Vista.
Vista è installato in C: e Xp in D:
Dimmi in quale partizione si trovano i files boot.ini, ntdetect.com, ntldr e bootmgr
Si trovavano in D: ma come ho letto sul tuo tutorial li ho spostati in C: ed ho provato a correggere il boot.ini, ma mi da il seguente problema:
http://img362.imageshack.us/img362/7702/erroreje6.jpg
Gia' che hai installato EasyBCD posta il contenuto della schermata View Setting.
http://img512.imageshack.us/img512/4291/easyqu9.jpg
:help:
Grazie
minneapolis
08-10-2008, 08:08
Con EasyBCD cambia la Entry #2 (quella di XP) indicando come Drive: C:\ invece di D:\
Per quanto riguarda la modifica del file boot.ini prova a lanciare il notepad come amministratore, poi apri il boot.ini, modificalo e salvalo sotto C:\
Ho fatto esattamente come mi hai detto.....e funziona tutto benissimo!
Sei un mito :D :D :D
Grazie
@ nasonex e bas1800:
Speravo proprio che con la nuova versione di EasyBCD avessero risolto tutte le incompatibilita' con Xp... potreste provare con Vista Boot Pro, non lo conosco e non l'ho mai provato, pero' il funzionamento dovrebbe essere abbastanza simile a EasyBCD. Il metodo manuale per creare il dual boot Vista - Xp e' possibile solo se avete il dvd di Vista, ma a quel punto tanto vale ripristinare il boot loader di Vista e installare EasyBCD.
Possiamo fare una prova: visto che il boot loader di Vista si ripristina tramite un eseguibile dos, provate a scaricare http://www.@riem@.it/public/boot.zip (sostituire @ con a)
Scompattate il contenuto in una cartella a vostra scelta, aprite un prompt dei comandi nella cartella e digitate: bootsect.exe /NT60 ALL
Non garantisco ma qualcosa mi dice che funzioni lo stesso, in questo caso al prossimo riavvio entrerete in Vista e da li' proseguite con l'installazione di EasyBCD e la creazione del dual boot.
Grazie tantissime sono riuscito finalmente a far partire vista, sei l'unico in tutta la rete che ha risposto precisamente a questo problema, grazie mille.
alfonso62
12-11-2008, 09:43
Salve,
Ho un asus M70Vn, con installato express gate.
Non so cosa sia successo, ma quando premo il tasto dedicato per far partire express gate, dopo un riavvio della schermata del bios, parte vista.
Puoi aiutarmi? Grazie
ciao sono nuovo nuovo ma è da tanto che vi leggo:) :) :)
ho avuto anche io questo problema e grazie a voi ho risolto:)
anche se per modificare il boot.ini son dovuto andare sul bios per vedere la sequenza degli hd
quanto all'errore del blocco note di solito lo da perchè il boot. ini di regola è in sola lettura e va tolta la spunta
quanto all'entry 2 di easibcd anch'io l'ho messa su d: ma parte ugualmente
salve, sò ke è una discussione vecchia ma spero risponderà qualcuno ugualmente...
io ho un DV6000, però installato ha XP MEDIA CENTER VERSIONE 2005, volevo formattarlo, toglierci questo OS e metterci un Xp Professional però anche così se provo a fare la formattazione mi dice NESSUN HD TROVATO...
in questo caso come devo fare? io non devo formattare ed avere un DUAL BOOT....
quindi che hai postato a fare qui? :)
ti ringrazio per la tua gentile risposta...:-)
ho postato perchè pensavo poteste comunque aiutarmi...
ho capito , ma è un quesito generico
c'è la guida in sezione che spiega il da farsi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991333
si si ma figurati....
il fatto è ke io sò benissimo kome fare x formattare un portatile/pc...
il fatto è ke questo qui nn mi trova proprio l'HD...e vedendo questo Thread ke + o meno diceva la stessa cosa, xò avendo Vista, ho pensato che potesse essere su x giù lo stesso...
si ma nella guida spiega chiaramente che se l'HD non viene visto BISOGNA caricare i driver
XP o Vista che sia
che poi...prima parli di XP mediacenter da sostituire con XP pro...ora esce fuori vista
minneapolis
31-10-2009, 09:59
se provo a fare la formattazione mi dice NESSUN HD TROVATO...
in questo caso come devo fare?
Evidentemente il tuo hard disk e' un SATA:
Se avete un pc con hard disk sata (quasi tutti i pc usciti da qualche mese a questa parte, sicuramente tutti quelli con Vista preinstallato) il primo problema che si verifica cercando di installare Xp e' il mancato riconoscimento dell'hard disk all'inizio dell'installazione.
Per risolvere la situazione ci sono due metodi, uno semplice ed uno un po' piu' laborioso.
Metodo semplice: entrate nel bios, disattivate il supporto sata, salvate le nuove impostazioni ed uscite.
Riavviando il pc con il cd di Xp inserito sarete in grado di procedere con l'installazione. C'e' solo una controindicazione: una volta installato Xp non sara' piu' possibile abilitare il supporto sata nel bios in quanto, avviando Xp, si verifichera' un famigerato BSOD.
Metodo un po' piu' laborioso: procuratevi i driver sata della vostra scheda madre, metteteli su un dischetto e, appena iniziata l'installazione di Xp, quando appare la richiesta "premere F6 per installare driver scsi/raid di terze parti", inserire il dischetto nel lettore floppy, premete F6 e l'installer di Xp carichera' i driver necessari per il riconoscimento dell'hard disk sata.
Fin qui di laborioso c'e' poco, purtroppo lo diventa per chi non ha un lettore floppy, in altre parole per chi ha un notebook.
La procedura per usare driver di terze parti prevede di avere un lettore floppy disk interno (non vanno bene floppy usb esterni, cd o pen drive usb). In questo caso c'e' una sola soluzione: usare un programma per creare un cd di Xp con i driver sata integrati. Per farlo potete usare nLite (http://www.nliteos.com/), oltretutto, gia' che ci siete, potete approfittarne per integrare anche eventuali service pack in modo da risparmiare tempo durante il primo aggiornamento con Windows Update.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.