PDA

View Full Version : "L'uso privato del cellulare aziendale giustifica il licenziamento del dipendente"


Sinclair63
10-07-2007, 20:15
ROMA - Tempi duri per chi usa il cellulare aziendale per fare telefonate personali: il fatto costituisce un motivo valido per essere licenziato. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n.15334, stabilendo che il licenziamento può scattare anche se ad utilizzare il telefonino aziendale è un familiare dell'impiegato.

La Suprema Corte ha respinto così, in maniera definitiva, il ricorso di un tecnico della Telecom Italia. L'uomo, nel 2001, dopo trent'anni di lavoro, si era visto recapitare una lettera di licenziamento per aver usato il cellulare aziendale in dotazione a scopi personali. La Corte d'Appello di Lecce, nel ricorso proposto dall'operaio aveva dato ragione all'azienda ritenendo il licenziamento rientrante nella fattispecie della giusta causa.

In particolare, l'impiegato Telecom era stato accusato di aver utilizzato in maniera spropositata il sistema di sms del cellulare inviando un numero abnorme di messaggini. Successivamente si è scoperto che ad inviare i messaggi era il figlio ventenne, quando il padre lasciava incustodito il cellulare.

Proprio in base a questo, l'operaio della Telecom aveva cercato di fare obiezione all'azienda, facendo appello alla sua non responsabilità nel caso ed al fatto che per trent'anni aveva lavorato senza mai un rimprovero e con una condotta sempre in linea con il luogo di lavoro.

Questo però non è bastato e non solo il licenziamento è stato confermato ma la Telecom ha presentato un esposto anche nei confronti del figlio. Fino al giudizio definitivo della Cassazione, che ha definito la circostanza "un grave inadempimento contrario alle norme del comune vivere civile", approvando il licenziamento in relazione "agli indebiti vantaggi conseguiti dal dipendente in danno della datrice di lavoro".

Perchè non dargli magari pure l'ergastolo? :rolleyes:
Questa è l'ItaGlia, dove chi uccide resta fuori, chi ruba miliardi e viene beccato fa ricorso e magari viene pure risarcito :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes:

Fonte: http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/cassazione-cellulare/cassazione-cellulare/cassazione-cellulare.html

iuccio
10-07-2007, 20:42
Personalmente trovo la pena un pò esagerata in questo caso specifico ma perfettamente lecita in generale.

Il telefono aziendale non è per uso personale, mi sembra chiaro.

Sinclair63
10-07-2007, 20:43
Il telefono aziendale non è per uso personale, mi sembra chiaro.

Ma è logico, però quest'accanimento verso il dipendente mi sembra davvero spropositato :rolleyes:

recoil
10-07-2007, 20:45
chissà quanti sms ha mandato il figlio
probabilmente per far incazzare i capi deve aver speso una bella cifra
comunque poteva bastare la trattenuta in busta del costo degli sms e telefonate privati, senza licenziare...

Sinclair63
10-07-2007, 20:46
comunque poteva bastare la trattenuta in busta del costo degli sms e telefonate privati, senza licenziare...

Appunto! ;)

k|o
10-07-2007, 21:48
:fagiano:
chi nn ha mai utilizzato il cel aziendale, per fare qualche chiamata pvt?



sono il solo?:stordita:

joesun
10-07-2007, 21:49
Ma è logico, però quest'accanimento verso il dipendente mi sembra davvero spropositato :rolleyes:

quoto.

per 2 ordini di motivi:

1) alla telecom non saranno costati un beneamato c@@@o
2) "Proprio in base a questo, l'operaio della Telecom aveva cercato di fare obiezione all'azienda, facendo appello alla sua non responsabilità nel caso ed al fatto che per trent'anni aveva lavorato senza mai un rimprovero e con una condotta sempre in linea con il luogo di lavoro."

ma una volta che uno lavora onestamente...ma che licenziano! :muro:

fsdfdsddijsdfsdfo
10-07-2007, 21:56
9 su 10 che è una scusa per liberarsi di un dipendente scomodo.

Amodio
10-07-2007, 22:32
io lavoro alla telecom
ho paura
ho usato diverse volte il telefono aziendale per scopi personali

ora mi licenzieranno

no asp...diciamo una volta a settimana da quando sono qui la ho fatta una telefonatina :(, ma porc non pensavo se la prendessero per cosi' poco!!

:doh:

matteo1
10-07-2007, 22:57
ROMA - Tempi duri per chi usa il cellulare aziendale per fare telefonate personali: il fatto costituisce un motivo valido per essere licenziato. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n.15334, stabilendo che il licenziamento può scattare anche se ad utilizzare il telefonino aziendale è un familiare dell'impiegato.

La Suprema Corte ha respinto così, in maniera definitiva, il ricorso di un tecnico della Telecom Italia. L'uomo, nel 2001, dopo trent'anni di lavoro, si era visto recapitare una lettera di licenziamento per aver usato il cellulare aziendale in dotazione a scopi personali. La Corte d'Appello di Lecce, nel ricorso proposto dall'operaio aveva dato ragione all'azienda ritenendo il licenziamento rientrante nella fattispecie della giusta causa.

In particolare, l'impiegato Telecom era stato accusato di aver utilizzato in maniera spropositata il sistema di sms del cellulare inviando un numero abnorme di messaggini. Successivamente si è scoperto che ad inviare i messaggi era il figlio ventenne, quando il padre lasciava incustodito il cellulare.




Sarebbe interessante la quantificazione

recoil
10-07-2007, 23:15
in ufficio meglio usare il fisso
non è riconducibile alla persona e spesso le società hanno la flat per le telefonate quindi non costa niente :)

io il cell aziendale per fare chiamate personali non lo userei mai...

fastezzZ
10-07-2007, 23:27
Sarebbe interessante la quantificazione

sarò malizioso ma basta fare 2+2
figlio 20 enne + fonte illimitata di sms gratis +Tariffa supertuapiù della 3
= il figlio fregava il telefono al padre e si sparava decine di migliaia di sms per caricarsi in maniera abnorme la sim.

Quindi non si tratta, almeno credo, della telefonata alla moglie magari anche di 5 minuti, al giorno.

Senza Fili
10-07-2007, 23:56
Pretesto come un altro per liberare un posto, da dare poi magari al figlio di qualcuno importante...

FabioGreggio
11-07-2007, 00:21
Ma è logico, però quest'accanimento verso il dipendente mi sembra davvero spropositato :rolleyes:

E' colpa dei sindacati, della CGIL di epifani, dei comunisti e delle cooperative Rosse.

"Sono tutte argomentazioni per non parlare dei problemi di Prodi"

e intanto D'Alema va in barca,
E l'Unipol, e poi Facci Sognare.

A me volta hanno messo fuori uso il telefono per 2 mesi, ma ho continuato a pagare il canone d'uso.
Ho protestato.
Avrei potuo chiedere il licenziamento di Tronchetti Provera che si è tenuto i miei soldi.

[A+R]MaVro
11-07-2007, 05:54
Sarebbe interessante la quantificazione

Si parla di decine di migliaia di SMS.

nestle
11-07-2007, 07:36
quegli sms la telecom neanche li ha pagati... :rolleyes:

sicuramente è stato l'appiglio per licenziare un dipendente che volevano licenziare. non so se avete mai lavorato in telecom o in tim, i dipendenti non fanno altro che parlare al cellulare, ci vivono... quindi è una scusa ottima per qualsiasi licenziamento dove non si trova la giusta causa...

Burrocotto
11-07-2007, 09:19
quegli sms la telecom neanche li ha pagati... :rolleyes:

sicuramente è stato l'appiglio per licenziare un dipendente che volevano licenziare. non so se avete mai lavorato in telecom o in tim, i dipendenti non fanno altro che parlare al cellulare, ci vivono... quindi è una scusa ottima per qualsiasi licenziamento dove non si trova la giusta causa...
Un par de ciufoli...con le interconnessioni verso gli altri operatori,Tim/Telecom quegli sms li ha pagati eccome.
Di gente che usa il cellulare x fare qualche chiamata aziendale ce ne tanta,questo sicuramente avrà pisciato troppo lungo...
Se in un mese ha speso 10k euri,chiamalo licenziamento senza giusta causa... :read:

Nevermind
11-07-2007, 09:24
Scommettiamo che se non era Telecom ma una ditta qualsiasi la sentenza era diversa?

the_joe
11-07-2007, 09:31
Sarebbe interessante la quantificazione

MaVro;17874044']Si parla di decine di migliaia di SMS.

Ecco..........

quegli sms la telecom neanche li ha pagati... :rolleyes:


Quindi se al tuo capo regalano qualcosa, tu hai il diritto di impossessartene?
Interessante teoria da tenere in conto sotto le feste di Natale quando arrivano i rappresentanti con i vari "ceppi"

nestle
11-07-2007, 10:01
ho solo detto che quella è una prassi comune in telecom.

è ovviamente sbagliata come pratica, ma non credo che sia per quello che la società lo ha cacciato...

the_joe
11-07-2007, 10:04
ho solo detto che quella è una prassi comune in telecom.

è ovviamente sbagliata come pratica, ma non credo che sia per quello che la società lo ha cacciato...

Ma si può sapere di QUANTI sms stiamo parlando?

Altrimenti se non si quantifica il danno come è possibile stabilire se la punizione sia o meno lecita?

Ritengo che il licenziamento comunque non sia la risposta giusta, pagare il danno arrecato invece sarebbe stato più che doveroso....

matrizoo
11-07-2007, 10:12
io ho sempre usato il cell aziendale anche per farmi gli affari miei, e questo PER PRINCIPIO.
mi rifilate l'oggetto in modo che io sia sempre reperibile 24 ore su 24 e 360 giorni all'anno?
allora lo uso anche per i cazzi miei...
o devo girare con due telefonini in tasca?
cmq nessuno mi hai mai detto nulla, e con 5 o 6 sms al giorno fanno presto a fare 1000-2000 sms all'anno:O

-kurgan-
11-07-2007, 10:36
Un par de ciufoli...con le interconnessioni verso gli altri operatori,Tim/Telecom quegli sms li ha pagati eccome.


le società telefoniche per queste cose pagano un forfeit, mica a consumo! :D
se i loro dipendenti parlano un'ora al telefono o dieci giorni di fila, non cambia assolutamente niente.

Ferdy78
11-07-2007, 11:57
Ma si può sapere di QUANTI sms stiamo parlando?

Altrimenti se non si quantifica il danno come è possibile stabilire se la punizione sia o meno lecita?

Ritengo che il licenziamento comunque non sia la risposta giusta, pagare il danno arrecato invece sarebbe stato più che doveroso....

Guardando l'uso insulso e volgare che si fa del cellurare...presumo assai, ma assai assai veramente!;)

In effetti il licenziamento sembra esagerato, ma chissà che non stesse sulle OO a qualcuno e ne abbiamo colto la palla al balzo per schiaffarlo fuori?:( :mbe: :D

elmoro
11-07-2007, 12:31
Scommettiamo che se non era Telecom ma una ditta qualsiasi la sentenza era diversa?

certamente... fosse stata una dittarella qualsiasi non sarebbe successo nulla, ma siccome è la telecom tutti a farle riverenze...

Burrocotto
11-07-2007, 12:56
le società telefoniche per queste cose pagano un forfeit, mica a consumo! :D
se i loro dipendenti parlano un'ora al telefono o dieci giorni di fila, non cambia assolutamente niente.
Anche negli accordi credo che mettano dei limiti...alti,ma cmq dei limiti. Ad esempio,se ti dessero 150 ore di chiamate mensili (quindi quasi 5 ore al giorno di uso del cellulare),basterebbero x un normale uso lavorativo,ma non dal metterti al riparo dal figlio cretino. ;)

C'è poco da fare,il licenziamento potrà sembrare eccessivo ma è cmq il dipendente dalla parte del torto.
Se lavori in banca e ti devono rubare 100 euri,non penso che ti dicano "beh,ha rubato solo 100 euri....non si preoccupi,basta che ci rimborsa quelli e amici come prima",hai cmq commesso un fatto grave.
La sentenza parla appunto di "un grave inadempimento contrario alle norme della comune etica o del comune vivere civile".
In fondo sto tizio a permesso al FIGLIO (quindi neanche lui in prima persona) di usare il cellulare quanto voleva xchè tanto pagava l'azienda. Proprio un comportamento onesto non mi pare...

fastezzZ
11-07-2007, 14:38
MaVro;17874044']Si parla di decine di migliaia di SMS.

allora sembra chiaro che il pargolo si bombardasse di sms per caricare la supertua+....un vero e proprio genio...e scommetto anche che si vantava con gli amici per il suo consistente credito :banned: :Puke:

Senza Fili
11-07-2007, 14:51
Imho il provvedimento corretto era addebitare al dipendente le spese telefoniche extra.

bjt2
11-07-2007, 17:17
allora sembra chiaro che il pargolo si bombardasse di sms per caricare la supertua+....un vero e proprio genio...e scommetto anche che si vantava con gli amici per il suo consistente credito :banned: :Puke:

Secondo voi il padre gli avrà aperto il :ciapet: al pargolo? :D

the_joe
11-07-2007, 17:19
Secondo voi il padre gli avrà aperto il :ciapet: al pargolo? :D

Sempre che non lo abbia suggerito proprio lui al "pargolo" :rolleyes: visto che tanto paga mamma TIM :O

joesun
11-07-2007, 17:25
Sempre che non lo abbia suggerito proprio lui al "pargolo" :rolleyes: visto che tanto paga mamma TIM :O

scusami, ma qual'è il costo di un sms per la tim? cioè che spese ci sono affinchè un sms venga mandato a qualcun altro?

d@vid
11-07-2007, 17:28
non sia mai che pagare il dovuto (e magari pure una multa) sia considerato troppo poco per un paese di puritani come il nostro, dove qualunque decisione è frutto di un'attenta riflessione sulla sua giustezza...

storr
11-07-2007, 17:32
le società telefoniche per queste cose pagano un forfeit, mica a consumo! :D
se i loro dipendenti parlano un'ora al telefono o dieci giorni di fila, non cambia assolutamente niente.

Ne sei proprio sicuro? Esiste anche la tariffazione del traffico di interconnessione tra operatori........e non è flat......

the_joe
11-07-2007, 17:32
scusami, ma qual'è il costo di un sms per la tim? cioè che spese ci sono affinchè un sms venga mandato a qualcun altro?

Non lo so e non mi interessa nemmeno, se una cosa è mia anche se non l'ho pagata, mica è giusto che qualcuno me la rubi? Questo è il principio.

non sia mai che pagare il dovuto (e magari pure una multa) sia considerato troppo poco per un paese di puritani come il nostro, dove qualunque decisione è frutto di un'attenta riflessione sulla sua giustezza...

Come ho già detto, un congruo risarcimento del danno avrebbe potuto essere sufficiente.

Il fatto è che si è tradita la fiducia dell'azienda e questo danno è GIUSTAMENTE possibile causa di licenziamento.

Demetrius
12-07-2007, 02:05
secondo me il risarcimento è una punizione troppo leggera... il licenziamento forse è troppo pesante, ma è una bella lezione per gli altri furbetti dell'azienda che ci penseranno su un bel pò prima di usare il cellulare aziendale per chiamate private.

CYRANO
12-07-2007, 07:16
la colpa e' del figlio , e doveva pagare il figlio.
insomma telecom avrebbe dovuto prima assumerlo e poi licenziarlo...

:O


coapzpa

teogros
12-07-2007, 08:20
:fagiano:
chi nn ha mai utilizzato il cel aziendale, per fare qualche chiamata pvt?



sono il solo?:stordita:

Bello! Gran discorso! :rolleyes: Ma prima di scriverle ci pensate anche? :rolleyes:

Sinceramente a me "frega poco" se ai miei parte qualche chiamata dal cellulare aziendale... va considerato però che un conto è controllare e gestire in una piccola azienda, dove puoi essere flessibile con più faiclità, altra storia in una grande... c'è poco da fare. Detto questo: il procedimento è esagerato, ma il personale che ha in uso materiale aziendale ha delle responsabilità sullo stesso, lui l'ha lasciato incustodito e ne paga le conseguenze.

-kurgan-
12-07-2007, 09:44
Ne sei proprio sicuro? Esiste anche la tariffazione del traffico di interconnessione tra operatori........e non è flat......

si, lavoravo in vodafone.
alle società telefoniche mica arriva la bolletta ogni trimestre, fanno accordi tra loro per queste cose. Devono fare previsioni di spesa e di bilancio a lungo termine ;)

LUVІ
16-07-2007, 19:10
Mi sembra una sonora bufala.
I dipendenti usano il cellulare aziendale premettendo il "46" per le telefonate private, tutto il resto è aziendale.
Questa mi sa di scusa-e ne trovano quante ne vogliono, se lo vogliono ndr-per il licenziamento di qualcuno scomodo.
Domanda semi OT che neppure lavorando nel ramo sono riuscito a scoprirlo: ma le telefonate che fa un dipendente TELECOM ad un altro numero di rete fissa TELECOM da un ufficio TELECOM, mettiamo da una centrale.... vengono fatturate? A chi?

LuVi

marco.r
16-07-2007, 19:33
io ho sempre usato il cell aziendale anche per farmi gli affari miei, e questo PER PRINCIPIO.
mi rifilate l'oggetto in modo che io sia sempre reperibile 24 ore su 24 e 360 giorni all'anno?
allora lo uso anche per i cazzi miei...

Presumibilmente per la reperibilità 24/24 ti pagano anche (e se non lo fanno è per te ora di cambiare lavoro :D).

o devo girare con due telefonini in tasca?

Sì, se non ci sono accordi a riguardo. La cosa migliore è comunque mettere le cose in chiaro in modo che non ci siano poi problemi, visto che in questi casi a rimetterci è tipicamente il dipendente. Nel mio precedente lavoro ad esempio avevamo strappato un accordo per cui potevamo usare il cellulare di lavoro per uso personale per il 30% delle chiamate (come spesa).

loreluca
16-07-2007, 20:15
Io non capisco perché ci voglia una giusta causa per licenziare un dipendente... Non mi metto nemmeno a discutere sulla regolarità del licenziamento...

Burrocotto
16-07-2007, 20:21
Io non capisco perché ci voglia una giusta causa per licenziare un dipendente... Non mi metto nemmeno a discutere sulla regolarità del licenziamento...
X il semplice fatto che se no basterebbe guardare con lo sguardo storto il capo x farti licenziare. ;)
Il valido motivo x licenziare è giusto che ci sia,meno giusto è che uno che fa simili cappelle cerchi di portare in tribunale l'azienda. ;)

d@vid
16-07-2007, 20:26
X il semplice fatto che se no basterebbe guardare con lo sguardo storto il capo x farti licenziare. ;)
Il valido motivo x licenziare è giusto che ci sia,meno giusto è che uno che fa simili cappelle cerchi di portare in tribunale l'azienda. ;)

*
oppure perchè non cedi alle avances del capo-galletto di turno ;)

d@vid
16-07-2007, 20:27
Mi sembra una sonora bufala.
I dipendenti usano il cellulare aziendale premettendo il "46" per le telefonate private, tutto il resto è aziendale.
Questa mi sa di scusa-e ne trovano quante ne vogliono, se lo vogliono ndr-per il licenziamento di qualcuno scomodo.
Domanda semi OT che neppure lavorando nel ramo sono riuscito a scoprirlo: ma le telefonate che fa un dipendente TELECOM ad un altro numero di rete fissa TELECOM da un ufficio TELECOM, mettiamo da una centrale.... vengono fatturate? A chi?

LuVi

gli sms sono completamente gratuiti. Il 46 si può usare solo per il traffico voce e consente di distinguerlo da quello aziendale (c'è un monte ore superato il quale il traffico personale viene addebitato sullo stipendio)

Burrocotto
16-07-2007, 20:35
*
oppure perchè non cedi alle avances del capo-galletto di turno ;)
X quello ci sono le leggi sul mobbing. ;)
(sta storia delle avances mi ha sempre puzzato di bufala).

gli sms sono completamente gratuiti. Il 46 si può usare solo per il traffico voce e consente di distinguerlo da quello aziendale (c'è un monte ore superato il quale il traffico personale viene addebitato sullo stipendio)
Sicuro? Cioè,con le tariffe d'interconnessione,l'operatore deve x forza scucire nel caso di sms verso altri operatori.
Come è stato detto,se il figlio di sto tipo si mandava sms al suo cellulare 3,col menga che la 3 regalava 4 centesimi di tasca propria x ogni sms ricevuto. ;)

d@vid
16-07-2007, 20:47
X quello ci sono le leggi sul mobbing. ;)
(sta storia delle avances mi ha sempre puzzato di bufala).

sì, ma intanto che ti ha licenziato vai poi a campare per opera dello Spirito Santo, prima che la magistratura faccia il suo corso... per di più pagando gli avvocati non so con quali soldi nel caso fosse stata l'unica fonte di reddito

Sicuro? Cioè,con le tariffe d'interconnessione,l'operatore deve x forza scucire nel caso di sms verso altri operatori.
Come è stato detto,se il figlio di sto tipo si mandava sms al suo cellulare 3,col menga che la 3 regalava 4 centesimi di tasca propria x ogni sms ricevuto. ;)

io dicevo che il contratto Telecom per il cellulare aziendale al dipendente non prevede la possibilità di sottrarre il traffico generato da messaggi (SMS, MMS) dal proprio credito personale, come invece può esser fatto per il traffico voce. Quindi un dipendente che porti con sè il solo cellulare aziendale, se invia molti sms al giorno, non può, pur volendo, farseli scalare dal credito personale



Poi cmq nel contratto è scritto esplicitamente che i messaggi inviati al fine di ricaricare sim con piani tariffari di tipo autoricarica, sarebbero stati particolarmente tenuti d'occhio

Senza Fili
16-07-2007, 21:00
Io non capisco perché ci voglia una giusta causa per licenziare un dipendente... Non mi metto nemmeno a discutere sulla regolarità del licenziamento...

Perchè altrimenti domattina il tuo datore di lavoro potrebbe sbatterti a calci fuori dal lavoro, per dare magari il tuo posto al figlio di un'amico, tanto per fare un esempio...comunque la domanda spero sia stata retorica :rolleyes:

tdi150cv
16-07-2007, 21:55
X il semplice fatto che se no basterebbe guardare con lo sguardo storto il capo x farti licenziare. ;)
Il valido motivo x licenziare è giusto che ci sia,meno giusto è che uno che fa simili cappelle cerchi di portare in tribunale l'azienda. ;)

be e chi lo dice che a livello globare sarebbe una perdita ?
Regolando un minimo il tutto secondo me la gente sarebbe piu' stimolata , avrebbe sicuramente possibilità di visionare diverse realtà e sentirsi piu' professionale.
Attualmente invece accade l'esatto opposto ... uno nasce cresce e marcisce nella stessa azienda senza stimoli e professionalità ... questo e' solo un mio pensiero.

recoil
16-07-2007, 22:02
se (pura utopia) ci fosse un'ottima mobilità nel mercato del lavoro con la possibilità, anche dopo una certa età, di trovare impiego in tempi rapidi potrebbero pure togliere la giusta causa per il licenziamento.
il punto è che tale possibilità non c'è e ad una certa età se ti lasciano in mezzo alla strada sono cazzi amari, specialmente se hai famiglia a casa.
quindi la tutela è giusto che ci sia...

io se avessi un'azienda ammetto che mi farei problemi ad assumere gente T.I. per la paura di ritrovarmi un fancazzista difficile da mandare via. però non sono contro il T.I. , assolutamente.

Fides Brasier
16-07-2007, 22:04
Io non capisco perché ci voglia una giusta causa per licenziare un dipendente... Non mi metto nemmeno a discutere sulla regolarità del licenziamento...Considerando la scarsa etica dell'imprenditoria italiana che si e' palesata (ed e' solo l'ultimo esempio) con l'abuso dei contratti a tempo determinato, mi sorprende che ci siano ancora queste domande :D

-kurgan-
16-07-2007, 23:12
X quello ci sono le leggi sul mobbing. ;)
(sta storia delle avances mi ha sempre puzzato di bufala).


conosco personalmente una persona che se ne è andata da un'azienda perchè il capo ci provava con lei.

teogros
17-07-2007, 08:28
conosco personalmente una persona che se ne è andata da un'azienda perchè il capo ci provava con lei.

Quindi, se voglio esser sicuro di poter licenziare un eventuale dipendente fancazzista devo

1. diventare gay
2. assumere solo donne

:O

Propendo per la seconda! :oink:

:D :sofico:

loreluca
17-07-2007, 09:28
Perchè altrimenti domattina il tuo datore di lavoro potrebbe sbatterti a calci fuori dal lavoro, per dare magari il tuo posto al figlio di un'amico, tanto per fare un esempio...comunque la domanda spero sia stata retorica :rolleyes:

E qual è il problema? Se trova uno più bravo di me che mi lasci a casa; ma sta tranquillo che non lo farà mai per assumere un figlio di un amico che non sa fare un tubo... Se uno è bravo e si dà da fare nel suo lavoro non sarà mai licenziato. questa legge serve solo a tutelare i fannulloni! ;)

Fides Brasier
17-07-2007, 13:44
Se uno è bravo e si dà da fare nel suo lavoro non sarà mai licenziato. :rotfl: :rotfl: :rotfl: Ma quando mai! :asd:

loreluca
17-07-2007, 16:27
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Ma quando mai! :asd:

Vieni nel lecchese a vedere chi licenzia un bravo operaio... Nessuno... Chi li ha se li tiene ben stretti... Parlare per sentito dire è un conto, se ci lavori in mezzo è un altro...

LUVІ
17-07-2007, 16:49
E qual è il problema? Se trova uno più bravo di me che mi lasci a casa; ma sta tranquillo che non lo farà mai per assumere un figlio di un amico che non sa fare un tubo... Se uno è bravo e si dà da fare nel suo lavoro non sarà mai licenziato. questa legge serve solo a tutelare i fannulloni! ;)

Post dell'anno?

LuVi

loreluca
17-07-2007, 18:29
Post dell'anno?

LuVi

Nessun imprenditore è così folle da lasciar a casa un dipendende che lo fa guadagnare per assume il figlio di un amico incapace...
Nello stato puo' darsi che succeda, ma in un'azienda privata (quantomeno piccola o media) non accardà mai! Specialmente con la fame di soldi che c'è al dì d'oggi...

Burrocotto
17-07-2007, 19:16
Vieni nel lecchese a vedere chi licenzia un bravo operaio... Nessuno... Chi li ha se li tiene ben stretti... Parlare per sentito dire è un conto, se ci lavori in mezzo è un altro...
Quindi è x questo motivo che non so,un Sacchi non fece giocare un Signori in forma strepitosa ai mondiali di Usa '94? C'era qualcuno di + in forma?
E x questo motivo che Lippi si è ostinato a far giocare praticamente sempre Totti ai mondiali anche se c'era un Inzaghi (che qualche mese dopo diventò non a caso L'EROE DI ATENE) in forma strepitosa?
E' x questo motivo che molto spesso dei campioni vengono spediti in tribuna anche se potrebbero salvare le chiappe all'allenatore?

Se te fai girare le palle al tuo capo pensi che nn ci penserebbe due volte a buttarti fuori a calci? Suvvia... ;)

Nessun imprenditore è così folle da lasciar a casa un dipendende che lo fa guadagnare per assume il figlio di un amico incapace...
Nello stato puo' darsi che succeda, ma in un'azienda privata (quantomeno piccola o media) non accardà mai! Specialmente con la fame di soldi che c'è al dì d'oggi...
L'imprenditore ragiona come la Honda...lascia andare via il pilota + forte x dimostrare che è LEI (imprenditore) ad aver RAGIONE,non il pilota (operaio).
Se fossimo in un mondo perfetto,nessuna azienda dovrebbe fallire allora. :D

loreluca
18-07-2007, 09:44
Quindi è x questo motivo che non so,un Sacchi non fece giocare un Signori in forma strepitosa ai mondiali di Usa '94? C'era qualcuno di + in forma?
E x questo motivo che Lippi si è ostinato a far giocare praticamente sempre Totti ai mondiali anche se c'era un Inzaghi (che qualche mese dopo diventò non a caso L'EROE DI ATENE) in forma strepitosa?
E' x questo motivo che molto spesso dei campioni vengono spediti in tribuna anche se potrebbero salvare le chiappe all'allenatore?

Se te fai girare le palle al tuo capo pensi che nn ci penserebbe due volte a buttarti fuori a calci? Suvvia... ;)


L'imprenditore ragiona come la Honda...lascia andare via il pilota + forte x dimostrare che è LEI (imprenditore) ad aver RAGIONE,non il pilota (operaio).
Se fossimo in un mondo perfetto,nessuna azienda dovrebbe fallire allora. :D
Non capisco gli esempi che hai fatto! Vivi sulla Terra o su un altro pianeta? :confused:
Che centrano giuocatori che prendono miliardi con un operaio?

LUVІ
18-07-2007, 10:04
Nessun imprenditore è così folle da lasciar a casa un dipendende che lo fa guadagnare per assume il figlio di un amico incapace...
Nello stato puo' darsi che succeda, ma in un'azienda privata (quantomeno piccola o media) non accardà mai! Specialmente con la fame di soldi che c'è al dì d'oggi...

Lo sai dove non succede spesso, forse? Nelle SAS o nelle SNC.
Ma dai, non :mc: a tutti i costi ;)

LuVi

CYRANO
18-07-2007, 10:06
Ma secondo voi se il cugino dell'amico di lapo ha bisogno di un posticino da impiegato , lapo non lo mette al posto di un impiegato a caso? :D


coapzpa

Burrocotto
18-07-2007, 10:08
Non capisco gli esempi che hai fatto! Vivi sulla Terra o su un altro pianeta? :confused:
Che centrano giuocatori che prendono miliardi con un operaio?
Centrano che se il tuo capo è un testa di min... ti licenzia (se non ci fosse la legge che ti tutela) fregandosene del fatto che tu vali o meno. I padroni sono loro,vogliono dimostrare che sei TU ad aver bisogno di LORO.
Accade dove ci sono milioni e prestigio in gioco,figurati se non accade con un semplice operaio non specializzato.
Durante le prime rivoluzioni industriali (quindi in assenza di sindacati,mutua ecc) i padroni assumevano e licenziavano a loro piacimento,tanto qualcuno x rimpiazzarti lo troveranno sempre.
Ti ho fatto quell'esempio x farti capire con un concetto semplice come l'orgoglio personale possa prevalere sulle qualità altrui. ;)
Se poi non capisci gli esempi,pace.
PS: io trovo il colore di Luvi illeggibile....:Prrr: quand'è che interverrà l'entità suprema? :banned:

loreluca
18-07-2007, 11:23
Lo sai dove non succede spesso, forse? Nelle SAS o nelle SNC.
Ma dai, non :mc: a tutti i costi ;)

LuVi
Non mi arrampico sugli specchi, dico solo che se uno è un bravo dipendente è molto raro che venga licenziato. All'imprenditore, secondo me, conta più guadagnare che dimostrarti qualcosa... :)

Ma secondo voi se il cugino dell'amico di lapo ha bisogno di un posticino da impiegato , lapo non lo mette al posto di un impiegato a caso? :D


coapzpa
Logico che in una ditta come la FIAT possa succedere, ma in una piccola impresa nessuno licenzia un buon operaio per il figlio dell'amico... ;)

prio
18-07-2007, 11:26
Logico che in una ditta come la FIAT possa succedere, ma in una piccola impresa nessuno licenzia un buon operaio per il figlio dell'amico... ;)

Se l'amico anziche' essere amico e' il figlio del tuo maggiore committente, bye bye buon operaio..
Premessa (anzi, postmessa :D ): non sarei nemmeno contrario all'abolizione dell'articolo 18, se vi fosse una diversa flessibilita' del lavoro e vi fossero adeguati amortizzatori sociali.

Burrocotto
18-07-2007, 11:41
Se l'amico anziche' essere amico e' il figlio del tuo maggiore committente, bye bye buon operaio..
Premessa (anzi, postmessa :D ): non sarei nemmeno contrario all'abolizione dell'articolo 18, se vi fosse una diversa flessibilita' del lavoro e vi fossero adeguati amortizzatori sociali.
L'articolo 18 andrebbe cambiato...cioè,se non sbaglio,come "sanzione" contro l'ingiusto licenziamento c'è l'assunzione.
Immagino quanto sarà ben disposto il datore di lavoro nei tuoi confronti quando sarà costretto a riassumerti... :D
Non aspetterà altro che l'occasione giusta x buttarti fuori e/o farà di tutto pur di romperti le scatole. ;)

prio
18-07-2007, 12:25
L'articolo 18 andrebbe cambiato...cioè,se non sbaglio,come "sanzione" contro l'ingiusto licenziamento c'è l'assunzione.
Immagino quanto sarà ben disposto il datore di lavoro nei tuoi confronti quando sarà costretto a riassumerti... :D
Non aspetterà altro che l'occasione giusta x buttarti fuori e/o farà di tutto pur di romperti le scatole. ;)

Se non ricordo male c'e' l'alternativa reintegro/risarcimento, con scelta a favore del dipendente.

Senza Fili
18-07-2007, 14:55
E qual è il problema? Se trova uno più bravo di me che mi lasci a casa; ma sta tranquillo che non lo farà mai per assumere un figlio di un amico che non sa fare un tubo... Se uno è bravo e si dà da fare nel suo lavoro non sarà mai licenziato. questa legge serve solo a tutelare i fannulloni! ;)

Beata innocenza...ho visto con i miei occhi licenziare o non rinnovare il contratto ad impiegati validissimi e laboriosi, per assumere al loro posto figli (che poi si sono rivelati delle vere sòle, in confronto ) di qualcuno che contava, o figli di clienti importanti...:rolleyes:

loreluca
18-07-2007, 16:11
Beata innocenza...ho visto con i miei occhi licenziare o non rinnovare il contratto ad impiegati validissimi e laboriosi, per assumere al loro posto figli (che poi si sono rivelati delle vere sòle, in confronto ) di qualcuno che contava, o figli di clienti importanti...:rolleyes:
Che vi devo dire... nelle aziende metalmeccaniche (medio-piccole) del lecchese non è così... saremo un'isola felice...

bjt2
18-07-2007, 19:17
Se non ricordo male c'e' l'alternativa reintegro/risarcimento, con scelta a favore del dipendente.

Questa era esattamente la proposta del governo Berlusconi, la scorsa legislatura. Era tutto a favore del dipendente. Ma chissà perchè i sindacati hanno aizzato tutti contro Berlusconi... Se l'avesse proposto questo governo, sai che festeggiamenti! :rolleyes:

prio
18-07-2007, 21:08
Questa era esattamente la proposta del governo Berlusconi, la scorsa legislatura. Era tutto a favore del dipendente. Ma chissà perchè i sindacati hanno aizzato tutti contro Berlusconi... Se l'avesse proposto questo governo, sai che festeggiamenti! :rolleyes:

Non so che festeggiamenti sarebbero stati fatti, pero' adesso ci dovrai dire tu che festeggiamenti farai ora nello scoprire che questa e' la legislazione in vigore dal 1990 ;)

"Fermo restando il diritto al risarcimento del danno così come previsto al quarto comma, al prestatore di lavoro è data la facoltà di chiedere al datore di lavoro in sostituzione della reintegrazione nel posto di lavoro, un'indennità pari a quindici mensilità di retribuzione globale di fatto. "


Quella che proponeva Berlusconi era una "non applicabilita'" dell'art. 18 in determinate circostanze (neoassunzioni, situazioni geografiche e altro. Se vuoi more details -> sangoogle che ha sicuramente una memoria migliore della mia).
Ora onestamente non ricordo con precisione, ma mi pare che nelle prime versioni stese dal governo B. (che all'inizio era ben piu' drastica) vi fosse anche l'alternativa dell'indennizzo (che e' poi rimasta) ma con opzione a favore del datore di lavoro. Ripeto: mi pare, potrei sbagliarmi.

bjt2
18-07-2007, 21:35
Non so che festeggiamenti sarebbero stati fatti, pero' adesso ci dovrai dire tu che festeggiamenti farai ora nello scoprire che questa e' la legislazione in vigore dal 1990 ;)

"Fermo restando il diritto al risarcimento del danno così come previsto al quarto comma, al prestatore di lavoro è data la facoltà di chiedere al datore di lavoro in sostituzione della reintegrazione nel posto di lavoro, un'indennità pari a quindici mensilità di retribuzione globale di fatto. "


Quella che proponeva Berlusconi era una "non applicabilita'" dell'art. 18 in determinate circostanze (neoassunzioni, situazioni geografiche e altro. Se vuoi more details -> sangoogle che ha sicuramente una memoria migliore della mia).
Ora onestamente non ricordo con precisione, ma mi pare che nelle prime versioni stese dal governo B. (che all'inizio era ben piu' drastica) vi fosse anche l'alternativa dell'indennizzo (che e' poi rimasta) ma con opzione a favore del datore di lavoro. Ripeto: mi pare, potrei sbagliarmi.

Questo fatto dell'indennizzo io mi ricordo che era una novità della proposta... Mi ricorderò male...

prio
18-07-2007, 21:40
Questo fatto dell'indennizzo io mi ricordo che era una novità della proposta... Mi ricorderò male...

scusa, ho dimenticato di mettere un link ;)
http://it.wikisource.org/wiki/L._20_maggio_1970%2C_n._300_-_Statuto_dei_lavoratori

gabberman81
18-07-2007, 23:31
Che vi devo dire... nelle aziende metalmeccaniche (medio-piccole) del lecchese non è così... saremo un'isola felice...

i tuoi sono i tipici discorsi da fascisti servi dei padroni...:Puke: e mi danno proprio il voltastomaco...

lecca sempre il culo al tuo padrone, altrimenti poi potrebbe lasciarti a casa...
:ave:

gabberman81
18-07-2007, 23:34
x quanto riguarda la sentenza è UNO SCHIFO:mad: OK il dipendente avrà pure sbagliato, ma

1) telecom non ci ha smenato 1 euro
2) in tutta la telecom era l' unico che usava il cel aziendale x conversazioni private ??? tutti gli altri erano dei santerellini ??ma x favore :doh:

lo volevano cacciare e hanno trovato questa scusa...

avrebbe potuto pagare il danno (che cmq alla telecom non sarebbe costato nulla) xo' licenziarlo è davvero una cosa schifosa...quel giudice è un servo dei padroni...schifoso...:Puke:

Burrocotto
19-07-2007, 09:24
x quanto riguarda la sentenza è UNO SCHIFO:mad: OK il dipendente avrà pure sbagliato, ma

1) telecom non ci ha smenato 1 euro
Di nuovo...il figlioletto mandava sms. Basta che mandi sms a un operatore diverso da Telecom e vedi che gli altri operatori pretendono eccome i soldi da Telecom x l'interconnessione. :read:

2) in tutta la telecom era l' unico che usava il cel aziendale x conversazioni private ??? tutti gli altri erano dei santerellini ??ma x favore :doh:

Se tu lavori in un archivio...o in ufficio...magari ti porti a casa una penna...non credo che qualcuno possa dirti qualcosa (manco se ne accorgono).
Se xò apri una cartoleria con tutta la cancelleria che ti fotti,mi pare una cosa un tantino diversa,no? ;)
Un conto è fare una telefonata al giorno dall'ufficio x sapere come stanno i propri cari,un'altra è approfittare così schifosamente di un mezzo che l'azienda ti da x lavorare. ;)

lo volevano cacciare e hanno trovato questa scusa...
Chiamala scusa...l'avessero licenziato xchè ha risposto male a un superiore...questo si è fregato sms su sms...

avrebbe potuto pagare il danno (che cmq alla telecom non sarebbe costato nulla) xo' licenziarlo è davvero una cosa schifosa...quel giudice è un servo dei padroni...schifoso...:Puke:
Ha infranto il regolamento,ha dato a SUO FIGLIO uno strumento del lavoro. Le cose che l'azienda ti da x lavorare le devi usare TU e basta.
Se un carabiniere presta la propria pistola al figlio x andare al poligono di tiro tu gli diresti bravo?
Questo dipendente aveva solo da comportarsi un po' + seriamente anzichè fregarsene e poi lamentarsi xchè l'hanno licenziato.

bjt2
19-07-2007, 10:57
scusa, ho dimenticato di mettere un link ;)
http://it.wikisource.org/wiki/L._20_maggio_1970%2C_n._300_-_Statuto_dei_lavoratori

Ok, grazie... Letto... Ma allora quali erano le modifiche che volevano fare, tali da scatenare i sindacati? :what:

Fides Brasier
19-07-2007, 10:59
Ok, grazie... Letto... Ma allora quali erano le modifiche che volevano fare, tali da scatenare i sindacati? :what:L'abolizione della giusta causa quale motivazione per il licenziamento.

Lucrezio
19-07-2007, 11:53
i tuoi sono i tipici discorsi da fascisti servi dei padroni...:Puke: e mi danno proprio il voltastomaco...

lecca sempre il culo al tuo padrone, altrimenti poi potrebbe lasciarti a casa...
:ave:

Mangiato pesante?
Sei sospeso 5 giorni per insulti e polemica personale