PDA

View Full Version : Info su Logic Express


Cecilia76
10-07-2007, 17:16
Ciao a tutti,

vorrei comprare Logic Express dall'Apple Store ma ho alcune domande da farvi:

1. In Logic Express esiste un ambiente di editing dei campioni tipo Audition/Cool Edit (inviluppo, filtraggio, ecc.)?
2. Logic Express è compatibile con la RME Fireface 400? Qualcuno l'ha mai provato?
3. Per fare editing puro mi consigliate Peak invece di Logic Express?


Grazie a tutti, Cec.

Cecilia76
20-07-2007, 08:43
up
up
up

SerPRN
20-07-2007, 13:52
Mi spiace, ma non ci sono mai stati molti musicisti in questo forum...

Al limite prova a postare nella sezione audio dei componenti hardware. :cool:

Cecilia76
20-07-2007, 14:04
ok, grazie comunque

manclu
20-07-2007, 14:18
Ciao Cecilia.

Hai un nome bellissimo, era il nome della mia compagna di banco delle elementari.

Che emozione, un tuffo al cuore.

Io non suono (son suonato) e non uso mac, ma ti metto in contatto con un musicista che usa mac.

Dammi tempo e abbi fede.

Ciao

Cecilia76
20-07-2007, 14:21
Ciao Cecilia.

Hai un nome bellissimo, era il nome della mia compagna di banco delle elementari.

Che emozione, un tuffo al cuore.

Io non suono (son suonato) e non uso mac, ma ti metto in contatto con un musicista che usa mac.

Dammi tempo e abbi fede.

Ciao

Grazie mille. Nel frattempo ho pò ampliato il campo delle scelte:


1. Apple Logic: forse non ha editazione?
2. Apple Soundtrack: forse non si compra separatamente?
3. Adobe Soundbooth: forse non ha multitraccia?
4. Digital Performer: non lo conosco
5. Freeverse SoundStudio: mi sembra poco professionale
6. Wave Editor: ottimo, ma forse senza multitraccia
7. Amadeus Pro: ottimo, economico ma poco supporto (1 solo sviluppatore)
8. Bias Peak: nella versione LE non ha quasi nulla, la Pro è costosa
9. Bias Deck: è solo multitraccia?

Tutte le info sono bene accette. Cec.

manclu
20-07-2007, 14:24
Ho mandato il messaggio in bottiglia in un forum, speriamo che legga in fretta.

Darkel83
20-07-2007, 19:25
Grazie mille. Nel frattempo ho pò ampliato il campo delle scelte:


1. Apple Logic: forse non ha editazione?
2. Apple Soundtrack: forse non si compra separatamente?
3. Adobe Soundbooth: forse non ha multitraccia?
4. Digital Performer: non lo conosco
5. Freeverse SoundStudio: mi sembra poco professionale
6. Wave Editor: ottimo, ma forse senza multitraccia
7. Amadeus Pro: ottimo, economico ma poco supporto (1 solo sviluppatore)
8. Bias Peak: nella versione LE non ha quasi nulla, la Pro è costosa
9. Bias Deck: è solo multitraccia?

Tutte le info sono bene accette. Cec.

Ciao, su logic purtroppo nn so risponderti, non l'ho mai provato.
Ho acquistato però da poco soudtrack pro, e questo lo trovi solo allegato alla suite "final cut" per il montaggio video. Nn è in vendita separatamente.
La versione "express" di soudtrack nn so come sia, ma quella pro che ho io è concetrata particolarmente sulla creazione di colonne sonore e audio dei video, quindi non è adattaissima alla musica vera e propria.
Ad esempio NON integra una tastiera midi software (e nn so nemmeno se supporti quella hardware), non ha un pattern batteria (che però è presente solo in logic pro e non logic express), mentre ha un numero altissimo di effetti sonori per i film (ad esempio sottofondi di ambienti, rumori di vari oggetti etc...).
Sulla musica nn ci ho lavorato ancora molto, cmq ha parecchi campioni e loops, ma non una cifa esorbitante.

Da quel che ne so, il software più usato dai professionisti è "pro tools", che si acquista assieme a una scheda hardware esterna, ed è preferibile se hai molta strumentazione esterna da collegare al computer (mixer, microfoni, strumenti vari etc...), quindi se hai un vbero e proprio studio di registrazione.

Per il resto nn so, logic come ti dicevo nn l'ho mai provato...

cescopag
21-07-2007, 14:59
ciao.
Dipende dall'utilizzo che ne devi fare. Per la registrazione/produzione audio (il mio "ambito") hai lasciato fuori Cubase, punto di riferimento del settore, e Ableton Live, che ritengo tremendamente intuitivo da usare per registrare e comporre, con una struttura a loop molto potente.
L'editing dei campioni audio (con le caratteristiche che hai richiesto) ormai è una caratteristica comune a un po' tutti i software. Cubase e Live hanno una gestione dell'audio "fluida" che permette di stirare e rimodellare spezzoni audio con estrema rapidità (un po' come i loop REX).
Personalmente uso Live. Esiste una demo nel sito www.ableton.com, puoi provarlo e vedere se risponde alle tue esigenze.