lightjay2000
10-07-2007, 13:44
Ciao ragazzi ho due hard disk Maxtor S-ATA da 160 gb l'uno che sono identici come grandezza e comunque anche di Marca e hanno quasi lo stesso nome, uno inizia con 6B... e poi ci sono altre lettere e un altro con 6Y... e altre lettere. Quindi ho pensato che siano adatti per lavorare in RAID 0 (visto che è la modalità RAID che garantisce migliori performance al PC di tutte le altre) formando quindi un solo HD a 320 gb e per poter avere quindi una maggior velocità rispetto al SATA normale senza usare nessun tipo di RAID (prima non usavo nessun Array RAID, ma usavo gli hard disk fisicamente singoli per come sono, in SATA normale).
Ebbene ho fatto così, sono andato sul bios del controller RAID e ho creato un Array RAID 0 con i due hard disk facendo così diventare i due hard disk un solo hard disk da 320 gb e ho impostato uno stripe size di 64 K, poi sono andato sul programma di installazione di Windows, e quando ho visto lo spazio non partizionato da 320 gb ho schiacciato invio e poi su "formatta la partizione usando il formato NTFS".
Ora in base tutto ciò volevo porvi delle domande:
- Esiste un programma freeware AFFIDABILE E PRECISO che mi possa far estendere la partizione RAID 0 NTFS al massimo visto che mi rimangono quei fastidiosi MB non partizionati che lascia Windows quando crea la partizione? Conviene ridimensionarla al massimo dell'estensione oppure è rischioso e conviene lasciarla per com'è?
Un'altra domanda è:
- Quando dall'installazione di Windows l'hard disk raid 0 formato dai miei due hard disk viene formattato con che logica viene formattato? Cioè: vengono formattati entrambi gli hard disk contemporaneamente o la meccanica di formattazione avviene in un altro modo? Ho notato molto sorpreso che a formattare 320 GB ci ha messo lo stesso tempo di quando formattavo un hard disk fisicamente singolo di 160 gb... so perfettamente cosa avviene formattando un solo hard disk senza usare nessuna modalità RAID, cioè l'hard disk viene formattato per com'è. Ma nel caso di due dischi in RAID 0 come avviene la meccanica di formattazione?
Grazie a tutti :)
Ebbene ho fatto così, sono andato sul bios del controller RAID e ho creato un Array RAID 0 con i due hard disk facendo così diventare i due hard disk un solo hard disk da 320 gb e ho impostato uno stripe size di 64 K, poi sono andato sul programma di installazione di Windows, e quando ho visto lo spazio non partizionato da 320 gb ho schiacciato invio e poi su "formatta la partizione usando il formato NTFS".
Ora in base tutto ciò volevo porvi delle domande:
- Esiste un programma freeware AFFIDABILE E PRECISO che mi possa far estendere la partizione RAID 0 NTFS al massimo visto che mi rimangono quei fastidiosi MB non partizionati che lascia Windows quando crea la partizione? Conviene ridimensionarla al massimo dell'estensione oppure è rischioso e conviene lasciarla per com'è?
Un'altra domanda è:
- Quando dall'installazione di Windows l'hard disk raid 0 formato dai miei due hard disk viene formattato con che logica viene formattato? Cioè: vengono formattati entrambi gli hard disk contemporaneamente o la meccanica di formattazione avviene in un altro modo? Ho notato molto sorpreso che a formattare 320 GB ci ha messo lo stesso tempo di quando formattavo un hard disk fisicamente singolo di 160 gb... so perfettamente cosa avviene formattando un solo hard disk senza usare nessuna modalità RAID, cioè l'hard disk viene formattato per com'è. Ma nel caso di due dischi in RAID 0 come avviene la meccanica di formattazione?
Grazie a tutti :)