View Full Version : Sgi Octane
Salve , vorrei chiedervi quanto puo' essere valida al giorno d'oggi una SGI Octane
usata magari con doppio processore R12000 per modellazione grafica 3d, e che potenza ha in confronto ad un pc equipaggiato con un core2
Grazie
che domandone :eek: :D
non saprei dirti molto, ma al volo ho trovato questo link con le caratteristiche complete e una serie di link con le possibilità di upgrade e qualche test:
http://hardware.majix.org/computers/sgi.octane/
vedi se può esserti utile ;)
Ti ringrazio
Avevo trovato anch'io quel sito (ma non lo trovavo piu'!!)
L'Octane (2) e' una macchina del 2000 circa , ed essendo SGI mi sembra che abbia abbastanza potenza.....
pero' se ci fosse qualche utilizzatore con una prova che potesse darmi una dritta...
Devo aggiungere che la prenderei anche per collezione:cool:
Ciao
così "a naso" ti direi che comunque rispetto ad una workstation moderna progettata benino (con scheda quadro e processori adatti, oltre che un buon quantitativo di ram) credo vada di meno... però non saprei.
probabilmente avresti problemi di driver ottimizzati, non credo che lo sviluppo continui incessante a distanza di molti anni... quindi dovresti informarti su quali software siano in realtà ottimizzati con la macchina.
Allora... una Octane 2 con 2 R12k 400MHz 1 o 2Gb di ram è una macchina utilizzabile ogni giorno, ovvio che non puoi confrontarla con una macchina del 2007. In termini di forza bruta viene ammazzata su quasi tutti i fronti, diciamo che però l'esperienza di lavoro con Irix è decisamente piacevole una volta fattaci su la mano.
Nel caso ti interessi ti segnalo la comunità di SGI users:
http://www.nekochan.net/
Sul forum puoi trovare qualsiasi tipo di informazioni riguardanti il mondo, le macchine e la filosofia che stanno dietro ad SGI.
Byez
Grazie , mi informero' un poco!
ah volevo chiederti , + o - , come sono in ordine di potenza i vari modelli...
spero di non chiedere troppo!
cosa intendi per potenza? Nel senso, è ovvio che un mips a 400MHz è più veloce di uno a 300... ma per esempio questa cosa non è vera confrontando modelli differenti... sulla O2 un R12k 400 va circa il 30% in meno che su di una Octane, mentre la stessa cpu su di una Onyx2 va circa il 5-8% in più.
Ti lascio il mio contatto msn nel caso tu voglia fare due chiacchiere a riguardo:
the.fez@libero.it
byez
Intendevo , come si collocano i vari modelli (Octane,Indigo 2,Onyx,O2 ecc. ecc.)
in funzione della potenza elaborativa e grafica
in modo anche schematico , tipo classifica ....
Poi , (scusami per le troppe domande!) se puoi spiegarmi il fatto dell'interfacciamento col monitor, sincronismo sul verde e adattatori
grazie ancora...
allora... per darti una idea di massima ecco qui l'IRIS family tree:
http://neil.franklin.ch/Info_Texts/IRIS_Family_Tree.jpg
dopo queste macchine naturalmente ne sono uscite altre.
Riguardo la classifica, dipende da cosa ci devi fare, per esempio la O2 con l'Audio/Video module è in grado di manipolare flussi mjpeg analogici non compressi così come esce dalla scatola, al contrario l'opzione AV analogica o quella digitale per l'Octane costicchiano ancora... santo ebay ti da una mano però.
Tanto per farti un'idea:
Una Indigo2 Purple R4400 250MHz con 384MB di ram ti permette di navigare, usare openoffice (1.3) ascoltare mp3, etc ed abbastanza silenziosa.
La stessa macchina con un R10000 195MHz riproduce divx con risoluzione non troppo alta abbastanza fluidamente, oltre ad essere più veloce nella totalità dei compiti.
Tieni conto che macchine del genere le trovi in giro per una 50a di euro.
L'O2 è la soluzione desktop da utilizzarsi ogni giorno se equipaggiata con almeno un R10000 250Mhz, [la mia monta un 225MHz e 128 MB di ram, non è velocissima ma nemmeno un chiodo]. Monta normali dischi scsi SCA quindi ci puoi mettere un 74 GB o un 147 GB senza problemi...
Il sogno resta una O2 con l'R5200 600MHz, che purtroppo costicchia...
Salendo si trova l'Octane, grossa, cattiva e rumorosa. 1 o 2 CPU da 175Mhz fino a 600MHz, la dual 600 è una macchina che oggi si aggira intorno ai 2000 euro.
Le schede video che monta spaziano dalle vecchie SI/ESI [Solid Impact, che derivano da quelle della Indigo2] alle MXI/MXE che montano texture ram.
Passando alla serie Odissey: V6-V8-V10-V12, la V12 è la scheda video più potente della gamma, con 128MB di memoria unificata, profondità colore a 48 bit e possibilità di avere una doppia uscita DVI.
Purtroppo le economiche V6 [32Mb ram] e V8 [128MB ram] soffrono di un fastidioso bug che non permette di utilizzarle su monitor lcd a risoluzione di 1280*1024 in quanto escono a 96Hz fissi...
L'erede della O2 si chiama Fuel, si tratta di una macchina formato middle tower, monoprocessore da 500-800Mhz, abbastanza silenziosa monta schede V10 e V12, mono e dual-head, può montare ingressi FW ed è decisamente veloce.
L'erede della Octane si chiama Tezro e monta da 1 a 4 processori da 700-1000Mhz, una quad 1GHz ha le prestazioni di un moderno pc di fascia alta, monta una scheda video V12 con 128Mb di ram ed un bus dedicato ad ogni slot pci.
Come si fa a non innamorarsi?
http://pryzmat.pwr.wroc.pl/Pryzmat_190/tezro.jpg
Per quello che riguarda i cosiddetti BIG-IRONS...
Diciamo che una Onyx4 fa gola ad un appassionato ed è una belva in ogni campo di utilizzo... anche a fine mese quando ti arriva la bolletta dell'enel...
Un mesetto fa circa ho acquistato il mio armadio rack SGI, 17U, proveniente da una Origin 3200 dismessa da Fiat, la macchina intera mi sarebbe costata 1000 euro, purtroppo per me non me ne sarei fatto nulla visto che le Origin sono server e non workstation grafiche come le Onyx.
Spero di non averti confuso le idee. Comunque ti segnale la "Bibbia" di ogni sgi user:
http://www.futuretech.blinkenlights.nl/sgi.html
Riguardo il monitor, le Silicon, tranne la O2 e quelle moderne quali Fuel e Tezro escono con un connettore di tipo 13W3, gli adattatori costano pochi euro su ebay. Il segnale d'uscita utilizza il cosiddetto Sync on green ed il monitor deve supportarlo a sua volta, per informazione, tutti i monitor di una certa fascia lo supportano, quasi tutti i samsung LCD ed i SONY per esempio, io uso le mie macchine con una Samsung 205BW, monitor da 230 euro, quindi abbastanza economico.
La risoluzione ideale per le macchine di fascia bassa è il 1280*1024 con formato tradizionale 4:3, per la cronaca... una Indigo del 1991 fa i 1280*1024 con 24bit di profondità colore...
Chiarissimo e gentilissimo;)
a proposito ho letto che si puo installare una distro Linux su certe macchine SGI...
E' vero?
su poche... con grosse limitazioni e con performance molto scarse...
e la mia domanda è: "a che pro fare una cosa del genere??"
semplice curiosita' (e ignoranza in materia!:) )
bè... se ti interessa KDE gira anche su irix... ma tu hai già una Octane in casa??
Di dove sei??
No magari!!
Allora ti spiego un po' la mia storia:
Tanti anni fa quando ancora possedevo l'Amiga , ai vari Smau ho sempre visto con ammirazione gli stand di Silicon Graphics , e ne rimanevo entusiasta .
Ora che i prezzi di queste macchine usate sono decisamente basse , l'idea di prenderne una magari su Ebay mi alletta non poco !!
Quindi mi vorrei informare un po meglio .
diciamo che sarei orientato su un Fuel o Octane , ora vorrei valutare ..
Ah sono di Milano
se vuoi una Octane fai un salto a casa mia, mi offri una pizza e siamo a posto... purtroppo di accessori mi è rimasto davvero poco...
Ti ringrazio !!
ma non vorrei approfittarne ti tanta gentilezza!!
A proposito tu invece come mai cosi tante SGI??
Ci lavori?
La passione è nata nel '97 all'università e da allora è solo cresciuta, quasi una smania di possederne una... la cosa si è concretizzata nel 2003 con l'acquisto della mia prima Octane da una ditta di milano che rinnovava il parco macchine... entrati in quella stanza... è stato come "Fez nel paese delle meraviglie"!! :D
E da allora è stato un crescendo... purtroppo ho poco tempo per sistemarle ed utilizzarle, tant'è che ultimamente uso solo il portatile [mac], il lavoro mi assorbe quasi completamente.
Ora come ora ho ancora 6-7 Octane da smerciare, recuperate da me e 3 amici in una ditta di Bergamo, sono fine leasing Fiat, non eccezionali, ma pur sempre Silicon...
Quindi se ne vuoi una basta che te la vieni a prendere, la testiamo e te la porti via. Ripeto però che purtroppo non ho più molti accessori, tipo lettori cd esterni o cose del genere... e devo controllare se ho degli sled per i dischi fissi...
Fammi sapere
Ho capito
grazie di tutto !!
ti faro sapere , tra lavoro e bambini :)
Ciao
iscritto veramente interessato.
Posso chiedere però per mettere in funzione una ws del genere (che ne so, una octane o anche una octane2) qual'è l'hardware compatibile x86? (ad esempio so che per usare i nostri normali monitor è necessario un adattatore, è così anche per cos'altro?)
Mr_Green
25-07-2007, 13:18
che bella discussione. ci voleva!
gl istand sgi allo smau me li ricordo benissimo anche io! la mia "infanzia" informatica. quando ho cominciato con il mio primo 286 unysis.
faccio io una domandina:
@fez
sulle octane che hai, c'è qualche software di modellazione/rendering?
come si comportano le schede video che montano?
(domanda dall'alto della mia ignoranza hardware, meno software)
- grazie -
AL
L'Octane più "grossa" che ho in casa è un mono 400Mhz, non va piano, ma se devo modellare qualcosa con Maya lo faccio sul pc... ;) Avendo una Fuel o una Tezro con V12...
E' curioso vedere l'utilizzo della GPU nel "task manager" di IRIX... visto che ogni pixel del desktop è disegnato sfruttando le OpenGL la scheda video è sempre in uso... e parliamo di tecnologia di parecchi anni fa... :D
ja_janus
16-08-2007, 17:14
Scusate se mi intrometto di nuovo, ma volevo chiedervi dove stà andando la SGI?
Penso alla varietà di computer e processori che c'erano nella mia "infanzia", e alla successiva corsa verso l'uniformità, che ha tagliato fuori realtà come SGI, Amiga e ad esempio anche le una volta famose schede video OpenGL della 3Dlabs (le Wildcat).
Pensate al trasformismo a cui si è sottoposto il Macintosh: per rimediare all'errore di gioventù di non aver implementato il multitasking, alla fine hanno completamente cambiato e riscritto il sistema operativo, poi hanno cambiato la componentistica e adesso possiamo dire che il mac è un pc con una specie di linux(unix) non free e con l'interfaccia evoluta del vecchio MacOs. Mi viene in mente il telefim di Invasion, dove gli "alieni" sono convinti di essere gli stessi umani di prima, salvo poi rimanere sconvolti quando si trovano faccia a faccia col proprio cadavere in palude (certo adesso sono molto più forti).
Ho provato a spulciare un pò in internet e sembra che la SGI non produca più nuove macchine, ma si limita a rivenderne di vecchie "refurbished", a prezzi poi non tanto economici.
Chi è che se compera ancora ( a parte i nostalgici che sicuramente preferirebbero eBay)? Ho letto che dopo che l'Autodesk è passata a Linux con i suoi software di editing e compositing, la SGI ha anche smesso la produzione di processori MIPS.
Dal suo sito, mi è sembrato di capire che la SGI ha adattato le proprie macchine come server web, e stà promuovendo l'utilizzo di linux in luogo di Irix. Sembra che anche Irix non venga più sviluppato e che gran parte del codice sia confluito in linux.
Allora mi chiedo, cosa è la peculiarità che faceva si che le macchine SGI fossero tali e che varrebbe ancora la pena di salvare dall'estinzione?
Ho letto da qualche parte in maniera superficiale e che non riesco ad approfondire:
Irix e la sua gestione della grafica implementata molto bene anche a basso livello grazie ad una perfetta integrazione con l'hardware, ma poi leggo che viene usata l'OpenGL per ridisegnare anche l'interfaccia grafica del monitor. Possiamo tranquillamente sostituire Irix con Linux senza tanti rimpianti?
Macchine con tanti processori a 64 bit, ma adesso abbiamo i cluster che sembrano più economici e le invidia Tesla che per il momento sono ancora proibitive, ma ancora immagino che uno che si può permettere Flame o Inferno non si farebbe tanti scrupoli ad esempio.
Insomma devo provare compassione per la fine di SGI, devo comperarmi una Octane prima che sia troppo tardi, o mi compero solo il case, l'incollo sopra al mio PC e ci faccio una risata?
(Ok l'ultima domanda è una spiritosaggine, non serve una risposta, ma per dire che come in Invasion basterebbe salvare solo la faccia, tutto il resto è obsoleto).
Vorrei puntualizzare: è logico che la tecnologia SGI è rimasta più indietro di quella Intel o Invidia che hanno potuto pagare il loro sviluppo con la produzione consumer.
Sono consapevole che un confronto del genere non ha senso, ma c'è qualcosa che potrebbe essere snellito, rinfrescato e riproposto con un marketing adeguato, o sarebbe meglio per la SGI commercializzare macchine con processore Intel, facendo magari un porting di Irix o scegliendo definitvamente linux. Mi è sembrato di leggere che addiritura Boxx Technology ha commercializzato un simile modding per un certo periodo.
Ciao, scusate l'affabulazione.
SGI produce e vende server Itanium ed x86 con gli Xeon [e linux come SO], oltre a sistemi di storage di fascia alta... per la cronaca i loro sistemi fanno ancora paura... !!
Dopo il cambio di CEO [Bishop si è rivelato un pirla...] e l'uscita dall'art. 11 la società va decisamente bene.
Restano a listino le "scorte di magazzino" con processori MIPS e si possono anche trovare delle belle occasioni refurbished.
Purtroppo IRIX non si smuoverà dalla 6.5.30 e non ci saranno aggiornamenti di macchine MIPS, ovviamente i contratti di assistenza restano validi ed il supporto è garantito fino al 2011... ci sono ancora studi che utilizzano macchine con i MIPS, non molti ma ci sono.
Per un utilizzo casalingo una Octane è davvero una bella macchina e se puoi, te ne consiglio l'acquisto, magari non aumenterà il suo valore, ma avrai in casa una delle più efficaci architetture mai sviluppate.
Purtroppo quello che dici è vero, il mondo dell'informatica si è appiattito e così facendo si è perso molto del "sapore" di una volta, purtroppo sopravvivono solo i grandi ed a volte nemmeno quelli...
Riguardo IRIX... la comunità spera in un rilascio dei sorgenti, ed io stesso ne sarei contento, ci sono parecchi validi programmatori che ci metterebbero le mani sopra...
Addio bei tempi allo Smau.....:cry:
ja_janus
19-08-2007, 20:22
Se si rilasciassero le sorgenti di Irix, a parte sicuramente il fatto che si potrebbe finalmente vedere supportata l'USB ( ma perchè non provvede la SGI visto che ci sono ancora macchine in giro che avrebbero bisogno di qualche aggiornamento), credi che ci sarebbe la possibilità di un porting per altre piattaforme x86 apple? Bisognerebbe riscrivere anche le applicazioni?
Ci stò pensando a prendermi un'Octane, ovviamente per capriccio personale.
Ma come è al lavoro? Oramai mi sembra che come velocità sia ampiamente sorpassata dagli attuali intel e amd. Per cosa la si potrebbe usare in maniera ancora vantaggiosa? A me interessererebbero sopratutto applicazioni video e secondariamente 3d. Ovviamente se devo sbattermi troppo per aspettare di vedere la preview di un effetto questo mi svilisce tutta l'emozione di solcare il mare sulla prua di una vecchia ammiraglia...
Forse dovrei (blasfemia) procurami solo il case e sbatterci dentro due xeon quadcore (a parte il prezzo) :D
In fondo mi viene spontaneo il confronto con un mio amico che tiene in garage un glorioso Citroen DS... Era veramente una bella macchina quando ero giovane e freackettone e ancora valeva la pena di girare, magari a passo di lumaca, su un simile cimelio, ma adesso probabilmente mi sento più affine ad operazioni di design come il ormai vecchio Volkswagen Beetle e la nuova cinquecento fiat... almeno mi risparmio la puzza di benzina e i sedili incartapecoriti...
Certo l'Octane, anche per il suo "design" che me la fa preferire al successivo Fuel, era un sogno proibito della mia "infanzia". Andavo a vederla alla sera nello studio di un designer dove ci lavorava un mio fortunatissimo amico, e ci sbavavo come sul calendario di CQ 2003 con Federica Fontana e Fernanda Lessa (purtroppo nella mia infanzia non c'erano di questi calendari)...
Mi rode il tarlo di prendermi una rivincita, ma la mia parte razionale mi urla che dovrei prendermi invece che ne so 8 gb di ram per lavorare meglio sul pc...
Ma voi cosa ci fate con l'Octane, a parte possibili operazioni ad esempio di ricompilazione o programmazione strettamente legate al sistema operativo...
Approposito ben tornati dalle ferie...
e' come avere un' Amiga 4000 con Motorola 060
e' da collezione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.