View Full Version : (DUE RUOTE) Ecco come legiferano i nostri politici
loreluca
09-07-2007, 12:34
Sembra impossibile, ma nel Ddl appena approvato alla Camera c'è un incredibile 'buco': viene eliminato ogni limite di potenza per le moto guidate dai neopatentati, nonostante uno specifico divieto previsto da una direttiva comunitaria. E nonostante il fatto che poi li si condanni a guidare solo utilitarie per motivi di sicurezza
Infatti l'art. 4 del Ddl, elimina il comma 1 dell'art. 117 del Cds., quello che prevede limiti alla potenza delle moto per i neo patentati nei primi tre anni. E che recita così:
Art. 117. Limitazioni nella guida.
1. Al titolare di patente italiana, per i tre anni successivi alla data del conseguimento della patente stessa e comunque prima di aver raggiunto l'età di venti anni, non è consentita la guida di motocicli di potenza superiore a 25 kW e/o di potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 0,16 kW/kg.
Chiunque quindi, con una spesa di 13/14 mila euro (il prezzo di una Panda diesel) potrà portarsi a casa una Yamaha R1, una Honda CBR 1000 RR, una Suzuki GSX R 1000 o una delle tante superbike. E andare in giro senza nessuna esperienza su una moto da 180 Cv e 180 Kg di peso, in grado di sfiorare i 300 orari, di scattare da 0 a 100 orari in meno di tre secondi. Missili che - partendo da fermi - dopo appena mezzo chilometro (cioé nulla) viaggiano già a 250 orari. E che già in seconda possono polverizzare qualsiasi limite di velocità italiano. Lo stesso Giacomo Agostini (quindici volte campione del mondo, mica uno qualunque...) una volta ci confessò che anche lui avrebbe paura ad andare in giro con una moto del genere perché la distrazione è sempre dietro l'angolo. E con 200 Cv sotto la sella serve esperienza e concentrazione.
"E' una cosa pazzesca - lamentano all'Asaps, associazione amici polizia stradale - perché mentre si inseriscono nel codice, col Ddl, specifici limiti alla potenza delle autovetture condotte dai neo patentati nei primi 3 anni, mentre si presentano Ddl per vietare il trasporto di bambini sulle moto, mentre la mortalità in incidenti che coinvolgono veicoli a 2 ruote è assolutamente fuori controllo con 15/20 decessi nei soli fine settimana, mentre l'Italia detiene il record europeo di mortalità sulle due ruote, arriva un provvedimento che liberalizza le potenze per tutti".
Certo, contestualmente alla liberalizzazione delle potenze viene inserito un limite di 80 km/h sulle statali per i neopatentati, una violazione che si potrà però accertare solo con l'autovelox e dopo aver visto chi c'è sotto il casco, ma si tratta di una follia perché è impossibile tarare ad 80 km/h gli autovelox sulle statali (quasi tutti i veicoli lo attiverebbero).
(8 luglio 2007) Repubblica
Semplicemente assurdo! :rolleyes:
matteo10
09-07-2007, 12:37
Spero che appena se ne accorgono facciano un bel copia incolla e lo rimettano ;)
Nel testo presentato alla commissione trasporti della camera era stato abrogato il comma 1 dell'articolo 117, ma poi è stato votato un emendamento che modifica il testo da
1. Al titolare di patente italiana, per i tre anni successivi alla data del conseguimento della patente stessa e comunque prima di aver raggiunto l'età di venti anni, non è consentita la guida di motocicli di potenza superiore a 25 kW e/o di potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 0,16 kW/kg.
a
a) il comma 1 è sostituito dal seguente:
«1. È consentita la guida dei motocicli ai titolari di patente A, rilasciata alle condizioni e con le limitazioni dettate dalle disposizioni comunitarie in materia di patenti»;
Come si può leggere nel testo presentato al senato.
http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/testi/28607_testi.htm
Nevermind
09-07-2007, 13:55
Quindi senza patente A non si potrà guidare alcuna moto?
Quindi senza patente A non si potrà guidare alcuna moto?
mi se mbra una cavolata, cioè, io dovrei rifare la patente prue per portare lo Scarabeo 100 di mia mamma? dopo 8 anni di motorino credo di saperlo portare, oltretutto ho pure la B
Black Dawn
09-07-2007, 20:42
Semplicemente assurdo! :rolleyes:
E perchè mai!:sofico:
Alla fine tutto torna, abbiamo un ministro dei trasporti che non guida mai la macchina e gira con l'autista...quindi non hai alcun motivo per stupirti.
Ergo, pulcinella e arlecchino messi assieme sono decisamente più credibili.:O
Black Dawn
09-07-2007, 20:54
Art. 117. Limitazioni nella guida.
1. Al titolare di patente italiana, per i tre anni successivi alla data del conseguimento della patente stessa e comunque prima di aver raggiunto l'età di venti anni, non è consentita la guida di motocicli di potenza superiore a 25 kW e/o di potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 0,16 kW/kg.
Chiunque quindi, con una spesa di 13/14 mila euro (il prezzo di una Panda diesel) potrà portarsi a casa una Yamaha R1, una Honda CBR 1000 RR, una Suzuki GSX R 1000 o una delle tante superbike. E andare in giro senza nessuna esperienza su una moto da 180 Cv e 180 Kg di peso, in grado di sfiorare i 300 orari, di scattare da 0 a 100 orari in meno di tre secondi. Missili che - partendo da fermi - dopo appena mezzo chilometro (cioé nulla) viaggiano già a 250 orari. E che già in seconda possono polverizzare qualsiasi limite di velocità italiano. Lo stesso Giacomo Agostini (quindici volte campione del mondo, mica uno qualunque...) una volta ci confessò che anche lui avrebbe paura ad andare in giro con una moto del genere perché la distrazione è sempre dietro l'angolo. E con 200 Cv sotto la sella serve esperienza e concentrazione.
"E' una cosa pazzesca - lamentano all'Asaps, associazione amici polizia stradale - perché mentre si inseriscono nel codice, col Ddl, specifici limiti alla potenza delle autovetture condotte dai neo patentati nei primi 3 anni, mentre si presentano Ddl per vietare il trasporto di bambini sulle moto, mentre la mortalità in incidenti che coinvolgono veicoli a 2 ruote è assolutamente fuori controllo con 15/20 decessi nei soli fine settimana, mentre l'Italia detiene il record europeo di mortalità sulle due ruote, arriva un provvedimento che liberalizza le potenze per tutti".
Hihihihihihihihi....:asd:
Ho appena mandanto una e-mail al presidente dell'ASAPS in merito alla vicenda, non vedo l'ora di leggere la risposta...:D
Hihihihihihihihi....:asd:
Ho appena mandanto una e-mail al presidente dell'ASAPS in merito alla vicenda, non vedo l'ora di leggere la risposta...:D
copia qui plz! :D
cmq... non ho capito se la legge rimarrà cosi o se è una svista momentanea che porterà una modifica al più presto e tornerà tutto come prima :stordita: ne va la mia spesa per la moto! :asd:
tdi150cv
09-07-2007, 22:54
cari miei la risposta e' che tutto rimarra' invariato ... non allarmatevi per nulla ... il governo attuale sara' si un casinista ma nei vari casini che mette in piedi ci sa mettere una pezza ... la notizia e' infatti di stasera nulla sara' variato in tal senso ...
++CERO++
09-07-2007, 23:03
se si perdono in un bicchier d'acqua, non oso immaginare cosa faranno
sulle questioni fondamentali della nazione.. :fiufiu:
Necromachine
09-07-2007, 23:09
E intanto la gente schiatta ... l'anno scorso è morto un mio vicino di casa, 24 anni e moto nuova da 2 giorni, perso il controllo e schiantato contro un palo :rolleyes: ... ma ne conosco tanti ...
++CERO++
09-07-2007, 23:26
In ogni caso l'Italia fà parte dell' unione europea, quindi prima o poi
dovrà applicare le stesse leggi. Anche se molti paesi Europei "periferici"
hanno leggi molto più liberali delle nostre :rolleyes:
In ogni caso l'Italia fà parte dell' unione europea, quindi prima o poi
dovrà applicare le stesse leggi. Anche se molti paesi Europei "periferici"
hanno leggi molto più liberali delle nostre :rolleyes:
perchè c'è qualche legge che noi non applichiamo per quanto riguarda le 2 ruote? :stordita:
Black Dawn
10-07-2007, 09:53
In ogni caso l'Italia fà parte dell' unione europea, quindi prima o poi
dovrà applicare le stesse leggi. Anche se molti paesi Europei "periferici"
hanno leggi molto più liberali delle nostre :rolleyes:
In Germania non esiste la parola "limite" di velocità...però chissa perchè i morti sulle loro strade sono un infinitesimo rispetto alle nostre...:rolleyes:
Black Dawn
10-07-2007, 09:53
copia qui plz! :D
cmq... non ho capito se la legge rimarrà cosi o se è una svista momentanea che porterà una modifica al più presto e tornerà tutto come prima :stordita: ne va la mia spesa per la moto! :asd:
Ha detto che è stata fatta una rettifica...:fagiano:
In Germania non esiste la parola "limite" di velocità...però chissa perchè i morti sulle loro strade sono un infinitesimo rispetto alle nostre...:rolleyes:
ehm veramente in germania i limiti ci sono su tutte le stradi... solo 2 o 3 autostrade mi pare che non li abbiano, per il resto ci sono, eccome! :fagiano:
E intanto la gente schiatta ... l'anno scorso è morto un mio vicino di casa, 24 anni e moto nuova da 2 giorni, perso il controllo e schiantato contro un palo :rolleyes: ... ma ne conosco tanti ...
Il governo non può cambiare il cervello dei singoli motociclisti....guidare in rapporto alla propria abilità/esperienza e rispettando le regole stradali deve essere insito nel motociclista.
Questo e' vero, pero qualcuno si deve rendere conto che prendere la patente e' troppo facile.
E ci si deve rendere conto che fare la patente con la vespa 200 e poi comprarsi un GSX-R 1000 e credere di saperlo guidare e' folle.
molta gente crede che una moto da 180 cavalli sia come guidare un'auto da 200 cavalli, e non lo e'.
Per guidare queste moto, servono patenti adeguate.
trallallero
10-07-2007, 11:30
ehm veramente in germania i limiti ci sono su tutte le stradi... solo 2 o 3 autostrade mi pare che non li abbiano, per il resto ci sono, eccome! :fagiano:
no, ci vivo e non e´ cosi´. I limiti sono messi nei punti giusti (gallerie, entrate uscite, strettoie etc) ma non ci sono sulla maggior parte delle autostrade del paese. Anche vicino alle grosse citta´ ci sono i 130 sulle autostrade, forse per fare qualche multa ed incassare un po´ di soldi :D
E quei limiti assurdi tipo 30 km/h che noi abbiamo un po´ ovunque qui´ ci sono SOLO vicino a scuole o posti simili.
trallallero
10-07-2007, 11:52
In Germania non esiste la parola "limite" di velocità...però chissa perchè i morti sulle loro strade sono un infinitesimo rispetto alle nostre...:rolleyes:
anche questo non e´ molto vero ma c´e´ da notare uan cosa da questo documento:
www.disabilitaincifre.it/documenti/incidenti_stradali_2002.pdf
Prospetto 1.1 - Gli incidenti stradali nei Paesi dell’Unione europea - Anni 1980, 2000 e 2001 (valori assoluti e variazioni percentuali)
Valori assoluti Variazioni percentuali
PAESI
1980 2000 2001 2001/1980 2001/2000
Spagna 67.803 101.729 100.393 48,1 -1,3
Italia 163.770 229.034 235.142 43,6 2,7
Grecia 18.233 23.001 23.001 ( a) 26,2 0,0
Portogallo 33.886 44.159 42.521 25,5 -3,7
Irlanda 5.683 7.757 6.909 21,6 -10,9
Svezia 15.231 15.770 15.767 3,5 0,0
Austria 46.214 42.126 43.073 -6,8 2,2
Belgio 60.758 49.065 47.444 -21,9 -3,3
Danimarca 12.334 7.346 6.860 -44,4 -6,6
Finlandia 6.790 6.633 6.451 -5,0 -2,7
Francia 248.469 121.223 116.745 -53,0 -3,7
Germania 412.672 382.949 375.345 -9,0 -2,0
Lussemburgo 1.577 905 774 -51,0 -14,5
Olanda 49.383 37.947 35.313 -28,5 -6,9
Regno unito 257.282 242.117 236.461 -8,1 -2,3
che dal 1980 al 2000 in Italia (e altri paesi) gli incidenti sono aumentati del 43%, in Germania sono diminuiti. In Francia -53% !!! :eek:
Black Dawn
10-07-2007, 13:41
anche questo non e´ molto vero ma c´e´ da notare uan cosa da questo documento:
www.disabilitaincifre.it/documenti/incidenti_stradali_2002.pdf
Prospetto 1.1 - Gli incidenti stradali nei Paesi dell’Unione europea - Anni 1980, 2000 e 2001 (valori assoluti e variazioni percentuali)
Valori assoluti Variazioni percentuali
PAESI
1980 2000 2001 2001/1980 2001/2000
Spagna 67.803 101.729 100.393 48,1 -1,3
Italia 163.770 229.034 235.142 43,6 2,7
Grecia 18.233 23.001 23.001 ( a) 26,2 0,0
Portogallo 33.886 44.159 42.521 25,5 -3,7
Irlanda 5.683 7.757 6.909 21,6 -10,9
Svezia 15.231 15.770 15.767 3,5 0,0
Austria 46.214 42.126 43.073 -6,8 2,2
Belgio 60.758 49.065 47.444 -21,9 -3,3
Danimarca 12.334 7.346 6.860 -44,4 -6,6
Finlandia 6.790 6.633 6.451 -5,0 -2,7
Francia 248.469 121.223 116.745 -53,0 -3,7
Germania 412.672 382.949 375.345 -9,0 -2,0
Lussemburgo 1.577 905 774 -51,0 -14,5
Olanda 49.383 37.947 35.313 -28,5 -6,9
Regno unito 257.282 242.117 236.461 -8,1 -2,3
che dal 1980 al 2000 in Italia (e altri paesi) gli incidenti sono aumentati del 43%, in Germania sono diminuiti. In Francia -53% !!! :eek:
Io veramente parlavo di morti sulle strade...
Ma hanno modificato quella legge dove ti sequestravano la moto se staccavi una mano dal manubrio per grattarti il naso??
Morti per incidente stradale nei Paesi dell’Unione europea - Anni 1980, 2000 e 2001
PAESI 1980 2000 2001 2001/1980 2001/2000
Austria 2.003 976 958 -52,2 -1,8
Belgio 2.396 1.470 1.486 -38,0 1,1
Danimarca 690 498 431 -27,8 -13,5
Finlandia 551 396 433 -21,4 9,3
Francia 13.672 8.079 8.160 -40,3 1,0
Germania 15.050 7.503 6.977 -53,6 -7,0
Grecia 1.446 2.037 2.037 (b) -40,9 0,0
Irlanda 564 415 411 -27,1 -1,0
Italia 9.220 6.649 6.682 -27,5 0,5
Lussemburgo 98 76 70 -28,6 -7,9
Olanda 1.996 1.082 993 -50,3 -8,2
Portogallo 2.579 1.860 1.671 -35,2 -10,2
Regno unito 6.239 3.580 3.598 -42,3 0,5
Spagna 6.522 5.776 5.517 -15,4 -4,5
Svezia 848 591 554 -34,7 -6,3
Unione europea 63.874 40.988 39.978 -37,4 -2,5
http://www.disabilitaincifre.it/documenti/incidenti_stradali_2002.pdf
Morti in Europa occidentale – Anni 2003-2004
MORTI 2003 2004 2004/2003
Austria 931 878 -5,7
Danimarca 432 369 -14,6
Finlandia 379 375 -1,1
Francia 5.731 5.232 -8,7
Germania 6.613 5.842 -11,7
Grecia 1.615 1.619 0,2
Islanda 22 23 4,5
Irlanda 337 379 12,5
Liechtenstein 5 1 non applicabile
Italia 6.065 5.625 -7,3
Lussemburgo 53 49 -7,5
Malta 16 13 -18,8
Olanda 1.028 804 -21,8
Norvegia 280 257 -8,2
Portogallo 1.356 1.135 -16,3
Spagna 5.399 4.751 -12,0
Svezia 529 480 -9,3
Svizzera 546 510 -6,6
Regno Unito 3.658 3.368 -7,9
Turchia 3.966 4.428 11,6
Totale 32.896 30.513 -7,2
http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/mop_all.php?p_id=04148&PHPSESSID=00b
Black Dawn
10-07-2007, 14:22
MORTI 2003 2004
Germania: 6.613 5.842
Italia : 6.065 5.625
http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/mop_all.php?p_id=04148&PHPSESSID=00b
Finalmente...
Ci hanno sempre detto che il numero di morti sulle strade è sempre legato ai limiti di velocità...allora visto che in Germania molte strade non hanno limiti, dovrebbero avere un numero di vittime almeno 10 volte maggiore del nostro...invece siamo lì. :read:
trallallero
10-07-2007, 14:34
Finalmente...
Ci hanno sempre detto che il numero di morti sulle strade è sempre legato ai limiti di velocità...allora visto che in Germania molte strade non hanno limiti, dovrebbero avere un numero di vittime almeno 10 volte maggiore del nostro...invece siamo lì. :read:
ad essere proprio precisi allora non siamo pari, perche´ in Germania ci sono 83 milioni di abitanti ;)
ad essere proprio precisi allora non siamo pari, perche´ in Germania ci sono 83 milioni di abitanti ;)
ma la densita' di popolazione e' ben diversa.
Considera che in Itailia siamo, a spanne, 60 milioni ma la meta' risisde al Nord.
La sola Lombardia ha 12 milioni di abitanti (+ un'esagerazione di abitanti clandestini) con densita' pazzesca e pochissime strade.
Morti per regione – Anni 2002-2004
REGIONI 2002 2003 2004 2002 2003 2004
Piemonte 584 551 483 8,7 9,1 8,6
Valle d'Aosta 21 16 17 0,3 0,3 0,3
Lombardia 1.024 939 832 15,2 15,5 14,8
Trentino-Alto Adige 125 124 117 1,9 2,0 2,1
Veneto 634 688 542 9,4 11,3 9,6
Friuli-VeneziaGiulia 203 185 144 3,0 3,1 2,6
Liguria 148 125 119 2,2 2,1 2,1
Emilia-Romagna 776 702 596 11,5 11,6 10,6
Toscana 463 398 369 6,9 6,6 6,6
Umbria 102 119 103 1,5 2,0 1,8
Marche 204 191 183 3,0 3,1 3,3
Lazio 750 512 543 11,1 8,4 9,7
Abruzzo 181 149 137 2,7 2,5 2,4
Molise 29 36 17 0,4 0,6 0,3
Campania 323 347 382 4,8 5,7 6,8
Puglia 395 337 370 5,9 5,6 6,6
Basilicata 67 39 33 1,0 0,6 0,6
Calabria 156 137 155 2,3 2,3 2,8
Sicilia 365 316 347 5,4 5,2 6,2
Sardegna 189 154 136 2,8 2,5 2,4
ITALIA 6.739 6.065 5.625 100,0 100,0 100,0
Burrocotto
10-07-2007, 16:26
Finalmente...
Ci hanno sempre detto che il numero di morti sulle strade è sempre legato ai limiti di velocità...allora visto che in Germania molte strade non hanno limiti, dovrebbero avere un numero di vittime almeno 10 volte maggiore del nostro...invece siamo lì. :read:
Semplicemente in Germania hanno un maggior rispetto della cintura di sicurezza. :read:
Qua son tutti pronti a menarla col fatto che (secondo loro) se guidi una 600 t'ammazzi,salvo poi magari consigliare di usare una fibbia di una cintura presa al demolitore x "zittire" il cicalino della cintura.
La patente a punti (unico vero "deterrente" contro il "non uso" della cintura) è stata introdotta nel 2003 se nn sbaglio...e infatti in quegli anni il numero di morti è diminuito. :read:
Xò,come al solito,ci fosse una volta che qualche tg sensibilizzi l'opinione pubblica sull'uso delle cinture.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.