View Full Version : Problema all'assemblaggio
Salve ragazzi. Vi posto subito un problema, spero qualcuno possa aiutarmi o quantomeno darmi un parere. Ho deciso da tempo di assemblare un pc con tutti i pezzi che desideravo. Detto fatto, ho acquistato le varie componenti, stando attento a tutto ma, stupore(:eek: ): il pc non parte. Dopo una serie di prove (pensavo ci fosse qualcosa montata male ma non è così), ho quindi sospettato che l'alimentatore da me scelto (da 500 W) non fosse adatto alla mia configurazione, che è la seguente:
Scheda madre ASUS P5K Deluxe P35
CPU INTEL CORE2 DUO E6600 a 2.40 GHz
Scheda video Sapphire ATi PCI-E X 1950 GT a 512MB
Hard Disk Maxtor SATA II 320 GB
più naturalmente masterizzatore,lettore cd e floppy che non sto qui a specificare.
Alla luce di questo, considerando che vi assicuro che ho davvero montato tutto a dovere (spinotti del boot,led del case tutto ok, processore e ventola montate a dovere anche se quest'ultima mi ha dato alcuni problemi dato che prevede un fissaggio non degli appositi supporti ad incastro molto ma molto antipatici) quello che volevo domandarvi è: secondo voi, per una configurazione del genere, un power supply da 500 W è sufficiente o, come credo, ho bisogno di uno superiore (e quanto?600?700????)?????
Spero in una vostra risposta e vi ringrazio sempre per l'attenzione...
roccia1234
08-07-2007, 19:16
ciao!
secondo me 500W di ali sono sufficienti... a patto che sia di una marca buona (a proposito... quale?). hai provato a cortocircuitare i pin a cui è collegato il tastino del boot con un cacciavite o qualcosa che conduce corrente? ah... ti sei dimenticato di scrivere le ram...
roby
per quanto riguarda la Ram ho inserito due moduli da 1 GB ciascuno...il power supply è un 500 W marca "Allied"...non ho provato a cortocircuitare i morsetti (non saprei come fare, non ho capito bene cosa mi hai scritto) ma ho ritolto e rimesso i morsetti del power, dei led e dello speaker ma nulla....in poche parole le ventole del processore, dell'alimentatore e del case fanno un leggero scatto ma non partono...
prova a staccare provvisoriamente masterizzatore, lettore cd, floppy e ventole del case
dovresti recuperare qualche watt, magari sufficienti a fare il boot
niente...ho staccato lettore dvd,masterizzatore,floppy,ventola del case,scheda estensione usb..addirittura l'HD (in moda da fare boot magari da una pendrive con una distro linux)...ma nulla..le ventole del processore e dell'alimentatore fanno uno scatto e non partono...se tengo premuto il tasto di accensione, girano a scatto, pianissimo..ma il sistema non parte completamente (nonostante il led della scheda madre si acceso)...se provo a collegare però una periferica a mò di test, come un modem ad es., si accende..quindi alle uscite USB cè corrente...strano, molto strano...
anche se la corrente di spunto è doppia rispetto al normale, con 500 W non devono esserci problemi
ho come il sospetto che l'alimentatore sia difettoso, hai modo di provarne un'altro?
questa è la prova che ho fatto: ho smontato questo alimentatore da 500 W che pure io credevo fosse difettoso e lho montato nel vecchio pc che ho, al posto di quello originario (che è di 370 W)...l'alimentatore funziona benissimo quindi non è questo il problema...togliendo tutte le periferiche come mi avete consigliato, il pc non parte ancora...sospetto che ci sia qualche sistema di controllo della scheda madre che blocca tutto per qualche problema...ma ormai conosco a memoria il manuale della scheda madre e non ho trovato nulla a riguardo...ma è possibile una cosa del genere?magari il processore non è messo bene e allora la scheda madre blocca tutto?
... magari il processore non è messo bene ...
potrebbe essere, dato che ci sei controlla pure quello
diciamo che ho avuto non pochi problemi con la ventola del processore...ci sono dei supporti in plastica e non delle classiche viti..sono dei piolini che vanno a incastrarsi nei fori della scheda madre...ho ripetuto più volte questa operazione e ora la ventola sembra abbastanza ferma...menomale che l'Asus ha dotato questa scheda madre dei famosi AI Slot Detector che "vi permette di installare le periferiche senza alcuno sbaglio"..
roccia1234
09-07-2007, 10:45
ciao!
scusa se nn ti ho riposto subito... allora per quanto riguarda il "cortocircuitare" i pin, devi leggere sul maunale della mobo quali sono i pin che accendono in pc (a cui hai collegato il tastino del case) e poi li tocchi con un qualcosa che conduce corrente... occhio a toccare solo loro, sennò non parte nulla... e vedi che succede.. anche se non credo si ricolva qualcosa. Prima di riposrtre pezzi al negoziante fai così: smonta tutto... tira tutto fuori dal case (lo so... è uno sbattimento) e rimonta mobo, cpu, ram, ali, vga e un hdd da qualche parte, appoggiando la mobo su un materiale non conduttivo (ovviamente) e se possibile morbido (anche se non è essenziale) e prova a far partire il tutto. questo lavoro serve ad escludere una qualsiasi interefernza del case... a proposito... hai messo i distanziali vero???
roby
già risomontato e rimontato tutto ma niente di nuovo, secondo me è forse davvero l'alimentatore (500w) che è pochino....che intendi di preciso per distanziali?
roccia1234
09-07-2007, 19:49
i distanziali sono delle specie di viti filettate per metà a maschio e per metà a femmina che servono a tenere sollevata la scheda madre dal case... altrimenti i pin che spuntano sotto fanno corto circuito col metallo del case e non parte nulla...
se anche fuori dal case non parte nulla può essere l'ali... non riesci a fartene prestare uno da un amico? comunque dovrebbe essere sufficiente come wattaggio anche se di marca un po :Puke:. ma il led sulla mobo si accende?
Visto che il dissi ti ha dato problema,smonta tutto e a banco attacchi mobo,cpu,ali e ram e basta..
Poi con un qualchecosa in ferro fai toccare 1 secondo i 2 piedini sulla scheda madre che fanno l'accensione..
Le nuove scehde madri fanno un test delle ventole facendole girare un secondo e poi dopo qualche secondo fanno partire il sistema..
Mi raccomando attacca solo quello che ti ho detto..
Controlla anche i jumper e gli switch per le frequenze se ci sono,reset cmos e via!
Impossibile che un ali da 500 sia piccolo!
Allora tra un pio d'anni dobbiamo richiedere un doppio contatore per fare andare un pc?:eek:
Che mi venga un colpo! ecco a che servivano quelle strane viti color oro...a sollevare la scheda madre...io lho fissata con altre viti direttamente sul supporto del case...che sia questo il motivo? la scheda madre comunque ha un led che si accende non appena metto su ON l'interruttore dell'alimentatore...ora rismonto tutto e fisso con questi dist....se è davvero questa la causa mi autoflaggellerò per penitenza (anche se comunque non sono un elettronico ma un informatico ed errori del genere possono anche capitare...ma un buon pilota deve conoscere bene il suo motore quindi..:D )..vi ridò notizie...intanto aspetto notizie da un mio amico che sta montando lo stesso pc..se ha anche lui problemi con l'alimentazione allora il mio non sarà solo un dubbio...
roccia1234
09-07-2007, 22:04
ecco!!! sono i distanziali al 10000000% !!! è successa la stessa identica cosa ad un mio amico...ci ho passato 3 ore in msn e da quel momento mi sono rimasti impressi :D ... usa tutti i buchi x viti della mobo... così è + stabile... e vedrai che magicamente parte tutto!! (sperando non si sia fuso qualcosa). il led acceso significa che la mobo è alimentata, quindi l'ali funge.
ciao!!
EUREKA! grazie ragazzi siete grandi! ho smontato tutto..ho rimontato la scheda madre con i distanz sollevandola così dal case...ho rimontato il tutto...funziona alla meraviglia!!! grazieeeeeeeeeeeeeee!ke ingenuo ke sn stato!
problema risolto ma altri problemi in vista...."Reboot and Select proper Boot device"...HD SATA perfettamente collegato, masterizzatore e lettore dvd collegati all'EIDE...ponticelli OK...l'unica cosa che parte è il floppy, ma da cd non parte 1 fico secco..mi sto un pò spasientendo mi sa che vendo tutto su ebay...che si sia bruciato qualcosa col cortocircuito?grazie lo stesso raga...io mi arrendo...
Ti dirò che 6 un pistola ma che hai un culo grosso come una casa e inoltre che hai delle ottime protezioni nei componenti!
Comunque vai nel bios nella sezione boot e metti tutto in quest'ordine
1 floppy
2 cd
3 ide0 o dove è collegato l'harddisk
Se lo fa ancora prova a cambiare cdrom con ide1 e così via..
Quando monti un pc devi controllare bene il bios sennò utilizzi la potenza al 70%,e spesso ci sono componenti disattivati..
forse non mi sono spiegato bene...l'HD è SATA! all'EIDE è collegato il masterizzatore e il lettore dvd..per quanto riguarda i ponticelli ho usato tutte le 9 combinazioni possibili (da pazzi vero?) quindi il problema non sono i ponticelli...ho utilizzato tutti gli ordini possibili al boot..anche quello che mi hai appena scritto...ho provato con 1 lettore e l'hd, con il masteriz e l'hd, con il lettore, il masterizz e senza hd (da pazzi eh?), col floppy, senza il floppy...il risultato è sempre "Reboot and Select proper Boot device"...l'unica cosa che funziona è il floppy: se messo come 1st al boot carica qualsiasi cosa...ho provato un vecchio disco di ripristino del '98 e lo carica...ma naturalmente non dà poi l'accesso ai lettori dvd...beh, in questo momento sono anche molto adirato e non riesco a trovare altre soluzioni..magari sarà li davanti e per la rabbia, o perkè sono un pistola come mi hai gentilmente apostrofato te, non riesco a vederla...secondo me cmq cè qualcosa che non va fra l'hd SATA e i lettori EIDE, ho questo presentimento...
niente, non ne vuole proprio sapere di caricare nè da cd nè da hd...:muro:
asdasdasdasd
11-07-2007, 01:08
niente, non ne vuole proprio sapere di caricare nè da cd nè da hd...:muro:
Premi F8 a raffica durante il boot, ti dovrebbe comparire l'elenco delle periferiche, scegli il cd col sistema operativo (suppongo che tu lo debba installare) e vedi che fa..
Non per portare sfiga ma potresti aver fuso il controller sata o altro avvitando la scheda madre al case..
Cmq quando si monta un pc sarebbe buona cosa perlomeno osservarne uno già montato...
Premendo F8 mi compare una finestra dove poter scegliere il drive da usare come boot...qualunque sia la scelta il risultato è sempre lo stesso: "Reboot and Select proper Boot device...":doh:
Molto strano,deve esserci qualche errore di qualcosa..
Innanzitutto assicurati che il cd sia di ripristino e autopartente..
Controlla nel bios che ti riconosca il lettore cd e che quando fa cerca il disco di ripristino si accenda la luce del lettore almeno mezzo secondo..
è assurdo...dal bios mi riconosce tutte le periferiche...ho usato il cd del windows xp, il cd della Ubuntu, della Kubuntu e di GParted (un programma autopartente che ha una piccola distro linux per poter effettuare il partizionamento dei dischi) ma non parte nessuno di questi..l'unica cosa che parte è il floppy...e di floppy ho solo il disco di ripristino del win 98 che mi serve ben poco...tranne se non voglio usare questo pc come un vecchio commodore...sinceramente è molto strano..il lettore comincia a leggere il cd (fa rumore, il cd gira all'interno) il led si accende ma...a video compare sempre quella schermata...e se metto il floppy mi carica direttamente il floppy anche se metto il floppy come ultimo dispositivo di boot (quindi i lettori e l'hd li salta proprio)...ho pensato ci fosse qualche problema al bus dati...bene ho messo un bus che ho in un altro pc ma nulla è cambiato...beh ho esaurito tutte le mie idee..bandiera bianca, mi arrendo!cmq grazie..
Non so prova a chiedere a qualcuno che conosci che se ne intende un po,magari viene li 10 minuti vi bevete una birra e ti risolve..
Poi magari è il lettore cd difettoso..
scusa ma li hai messi i driver delle periferiche sata???
all'avvio dell'installazione devi premere f6 e dargli i driver se no non li vedra' mai!!!
ps complimenti per il colpo di c..lo!! se succedeva a me vedevate una fumata nucleare:D
roberto
il computer ti risolve un mucchio di problemi che neanche sapevi di avere.
Ma non gli parte l'installazione,non carica il cd autopartente..
Ma non gli parte l'installazione,non carica il cd autopartente..
gia' e' vero ,allora sara' il lettore scrauso visto che non gli legge nulla,cmq con un tozzo di pane si puo' sempre provare
roberto
Quello che non c'è non si può rompere
i lettori funzionano benissimo, li ho provati su un altro pc e funzionano...e cmq non saprei come installarli i driver dei lettori dato che non si avvia nessun cd...dovrei trovare dei driver in floppy...e poi dove li installo?su un hd che non ha nemmeno un s.o. (che dovrei installare...il problema è quello: se non installo il s.o. non posso installare nulla)...e cmq in molti pc, anche vecchiotti, i lettori vengono riconosciuti in automatico, figuriamoci in un pc del genere...cmq alla fine al 99% ci sarà un problema alla scheda madre..ho consultato un amico tecnico e mi ha confermato..quindi non ho avuto molto "culo"..avrò bruciato qualcosa con il corto circuito ed è per questo che non si avvia niente(nonostante il bios riconosce tutte le periferiche)....poi non credo che la scheda madre fosse già difettata...maledetti distanziali..maledetto me!
i lettori funzionano benissimo, li ho provati su un altro pc e funzionano...e cmq non saprei come installarli i driver dei lettori dato che non si avvia nessun cd...dovrei trovare dei driver in floppy...e poi dove li installo?su un hd che non ha nemmeno un s.o. (che dovrei installare...il problema è quello: se non installo il s.o. non posso installare nulla)...e cmq in molti pc, anche vecchiotti, i lettori vengono riconosciuti in automatico, figuriamoci in un pc del genere...cmq alla fine al 99% ci sarà un problema alla scheda madre..ho consultato un amico tecnico e mi ha confermato..quindi non ho avuto molto "culo"..avrò bruciato qualcosa con il corto circuito ed è per questo che non si avvia niente(nonostante il bios riconosce tutte le periferiche)....poi non credo che la scheda madre fosse già difettata...maledetti distanziatori...maledetto me!
scusa se mi permetto...
ma visto l'errore nel montare la scheda madre...
hai provato a leggere il manuale per sapere come configurare il bios'!?
magari se non hai abilitato le porte sata il povero cristo di pc te le vede...
ma poi essendo disabilitate non le usa...
scusa se mi permetto...
ma visto l'errore nel montare la scheda madre...
hai provato a leggere il manuale per sapere come configurare il bios'!?
magari se non hai abilitato le porte sata il povero cristo di pc te le vede...
ma poi essendo disabilitate non le usa...
eh si, diciamo che conosco il manuale a memoria ormai...anche il tecnico mi ha dato esito negativo quindi il problema è che c'è un guasto nella scheda madre..se riusciamo però a capire più specificatamente il problema vi posterò senz'altro l'esisto dell'"autopsia" ahah..c'è poco da ridere purtroppo..cmq prima di deporre bandiera bianca un ultimo tentativo lo farò anche se non so bene cosa...
eh si, diciamo che conosco il manuale a memoria ormai...anche il tecnico mi ha dato esito negativo quindi il problema è che c'è un guasto nella scheda madre..se riusciamo però a capire più specificatamente il problema vi posterò senz'altro l'esisto dell'"autopsia" ahah..c'è poco da ridere purtroppo..cmq prima di deporre bandiera bianca un ultimo tentativo lo farò anche se non so bene cosa...
scusa ma mandarlo in rma?!
boh non c'è verso di farlo funzionare... ;P
hai provato ad eliminare uno dei due lettori
e a configurare come master l'altro?!
ora che leggo meglio che sono eide è strano che tu abbia problemi...
Scusa tanto, ma:
1) i lettori funzionano perchè li hai provati su un altro pc;
2) dal lato mobo dovrebbe essere ok xchè se li vede nel bios;
ora le cose sono due, o hai dei cd di boot che sono buoni solo come sottobicchiere, o non riesci ad impostare il boot da cd!
Vabbè che l'informatica è un'opinione e non una scienza, però...
Te l'hanno già detto che hai avuto culo a non bruciare tutto? :D
E c'è da dire che in alcuni pc da supermercato ho visto mobo montate con 2-3 distanziali, roba che fai un minimo di pressione e la sfasci!
ribadisco: i lettori funzionano perchè in un altro pc funzionano benissimo; il boot da cd so come impostarlo dal bios (anche se si può impostare anche al momento premendo f6) e come ho già scritto prima ho provato (per coerenza) tutte le combinazioni di boot possibili, in qualunque ordine possibile..e ogni volta i lettori e l'hd vengono "saltati", indipendentemente dal loro ordine... e l'unica cosa che funziona è il lettore floppy...per quanto riguarda i cd di boot: ho usato un cd di windows xp media center, un cd ubuntu 7.04, un cd contenente gparted...tutti cd che si avviano in automatico e che ho provato in un altro pc (funzionano!)...ribadisco che non ho avuto culo, perchè al 99% ho bruciato la scheda madre: è l'unica soluzione, confermata da un tecnico...io ho esperienza di programmazione ma per quanto riguarda l'assemblaggio di pc ho alcune "lacune" dato che non sono un tecnico..certo quello dei distanziali è un erroraccio, seppur da elettronico che da informatico..ho fatto davvero tutte le prove possibili traendo le seguenti conclusioni: 1) i lettori funzionano perchè li ho provati 2) i cd di boot funzionano x lo stesso motivo 3)i cavi EIDE e SATA sono funzionanti 4)l'hd non posso dire che sia funzionante dato che non posso provarlo in un altro pc 5)il BIOS è settato bene e riconosce tutte le periferiche 6)all'avvio l'unica cosa che si avvia è il floppy; i lettori cd entrano in funzione (i led si accende, il cd comincia a girare al suo interno) ma nessun programma viene avviato. MIA CONCLUSIONE: ho bruciato la scheda madre col corto circ..:ciapet: ??purtroppo nn ho avuto molto culo..io penso che sia così..nonostante riesca ad accedere al BIOS penso che si sarà bruciato qualche controller che blocca l'avvio..poi non so..ripeto le mie conoscenze hardware hanno dei limiti...se pensate che ci sia qualcosa che mi sfugge e che secondo voi potrei controllare..beh ve ne sarei grato...io credo di non aver tralasciato nulla..è davvero un rompicato questa cosa ragazzi!
se pensate che ci sia qualcosa che mi sfugge e che secondo voi potrei controllare..beh ve ne sarei grato...io credo di non aver tralasciato nulla..è davvero un rompicato questa cosa ragazzi!
scusa...
il mio consiglio lo hai seguito?!
da quanto scrivi credo di no....
scollega il cavo ide da una delle due unità
sul cavo ide lascia solo una unità...
configura l'unità collegata al cavo ide come master...
togli l'unità floppy per ora (disconnettila dal cavo)
premi f8 all'avvio e scegli il cd.
può essere un conflitto dovuto alla doppia periferica ottica...
se inserisci il cd nella periferisca sbagliata lui cerca nell'altra e non te lo fa partire...
facci sapere...
asdasdasdasd
16-07-2007, 13:07
scusa...
il mio consiglio lo hai seguito?!
da quanto scrivi credo di no....
scollega il cavo ide da una delle due unità
sul cavo ide lascia solo una unità...
configura l'unità collegata al cavo ide come master...
togli l'unità floppy per ora (disconnettila dal cavo)
premi f8 all'avvio e scegli il cd.
può essere un conflitto dovuto alla doppia periferica ottica...
se inserisci il cd nella periferisca sbagliata lui cerca nell'altra e non te lo fa partire...
facci sapere...
QUOTO.
Oltre all'ordine di boot devi scegliere quale periferica deve essere usata. Con un lettore solo vai sul sicuro.
Se davvero non va io penserei più ad un bios fallato piuttosto che alla scheda rotta, dato che ti vede tutti i lettori.
Prova a resettarlo o a riflasharlo.
Scusate forse dico una stupidata..
Non potrebbe essere che il controller sata del cd è su raid invece che ide e il cd di windows xp non lo riconosce perchè non è implementato?
Se è così basta andare nel bios a modificarlo..
Io sta cosa l'ho scoperta installando xp su un pc con l'hardisk in raid..
Scusate forse dico una stupidata..
Non potrebbe essere che il controller sata del cd è su raid invece che ide e il cd di windows xp non lo riconosce perchè non è implementato?
Se è così basta andare nel bios a modificarlo..
Io sta cosa l'ho scoperta installando xp su un pc con l'hardisk in raid..
il punto è che non parte il cd di windows...
non parte proprio l'installazione...
il raid coinvolge solo i sata che io sappia...
non l'ide...
mi sbaglio?!
...avevo già fatto una prova scollegano 1 lettore cd e anche il floppy e lasciando solo il masterizzatore ma nn cambia nulla...(ho anche provato solo il lettore)..l'unica cosa che si avvia è il floppy...seguendo sempre i vostri consigli ho provato allora ad aggiornare il bios (e questo consiglio me lha dato anche un'operatore dell'Asus)...ho scaricato quindi una versione aggiornata del bios ed un programmino per caricare la rom (afudos)..beh, il programma si blocca proprio mentre sta leggendo i dati dal bios (si blocca nel checksum approfondito che fa)...ho lasciato il pc acceso per un paio di ore o forse più, ma si era proprio bloccato e, siccome non stava scrivendo sulla mem.flash ma stava solo leggendo le info del bios, e tra l'altro era pure bloccato, ho deciso di spegnere tutto...penso che ci sarà davvero qualche problema alla mobo dato che anche questo programmino di aggiornamento non ha dato gli esiti sperati...adesso vediamo cosa mi dice il mio negoziante...mi sa che non si può nemmeno riparare...ps: per quanto riguarda il discorso del raid, ci ho provato in tutti i modi ma niente...il problema mi sa che non è nemmeno quello!
...avevo già fatto una prova scollegano 1 lettore cd e anche il floppy e lasciando solo il masterizzatore ma nn cambia nulla...(ho anche provato solo il lettore)..l'unica cosa che si avvia è il floppy...seguendo sempre i vostri consigli ho provato allora ad aggiornare il bios (e questo consiglio me lha dato anche un'operatore dell'Asus)...ho scaricato quindi una versione aggiornata del bios ed un programmino per caricare la rom (afudos)..beh, il programma si blocca proprio mentre sta leggendo i dati dal bios (si blocca nel checksum approfondito che fa)...ho lasciato il pc acceso per un paio di ore o forse più, ma si era proprio bloccato e, siccome non stava scrivendo sulla mem.flash ma stava solo leggendo le info del bios, e tra l'altro era pure bloccato, ho deciso di spegnere tutto...penso che ci sarà davvero qualche problema alla mobo dato che anche questo programmino di aggiornamento non ha dato gli esiti sperati...adesso vediamo cosa mi dice il mio negoziante...mi sa che non si può nemmeno riparare...ps: per quanto riguarda il discorso del raid, ci ho provato in tutti i modi ma niente...il problema mi sa che non è nemmeno quello!
in realtà riparare si ripara...
basta cambiare il chip col bios...è una manovra rognosetta ma si fa...
in pratica si mette un chip sano... si fa avviare la procedura di aggiornamento del bios
e si cambia il chip prima della scrittura...
ci sono le istruzioni online...
aggiornamento bios a caldo...
Ma a sto punto conviene mandarla in garanzia,intanto non te la guardano neanche e te ne mandano una nuova..
Ma a sto punto conviene mandarla in garanzia,intanto non te la guardano neanche e te ne mandano una nuova..
e dove sta scritto?!
se non la ripara la ditta te la deve cambiare il negoziante...
questo entro i 2 anni dall'acquisto...
ovvio non è che ti devi presentare dicendo
"scusi ho bruciato la scheda madre, me ne dia un'altra!"
beh è quello che sto cercando di fare...certo ci sarebbe qualche piccola possibilità che fosse già così ma al 99% è stata colpa mia...comunque è già dal negoziante, speriamo bene..spero che se in futuro questa mia esperienza sia utile a qualcuno...per chiunque si diletti ad assemblare pc: usate i distanziali!!!! io avevo studiato come montare un processore, che tipo di pasta conduttiva usare, come montare le periferiche e le memorie e le ventole aggiuntive, ma alla fine ho montato tutto esattamente (temperatura della cpu intorno ai 28°C!!!!!) ma ho fatto l'errore più grave che, più che un errore informatico è un errore..elettrico...non ho montato le viti distanziatrici e ho fissato la scheda madre al case direttamente con delle viti che, stringendole, hanno fatto toccare le saldature posteriori della scheda madre col case..risultato: il pc non si accendeva...scoperta l'anomalia ho rimontato la scheda madre coi distanziali: il pc è partito, tutto sembrava funzionante ma poi si è presentato il problema in questiome: si è bruciato qualcosa...spero che nessuno commetta il mio errore, sopratutto dopo aver letto questi post..
.............ma ho fatto l'errore più grave che, più che un errore informatico è un errore..elettrico...non ho montato le viti distanziatrici e ho fissato la scheda madre al case direttamente con delle viti che, stringendole, hanno fatto toccare le saldature posteriori della scheda madre col case.................
Azzz e chi l' avrebbe mai immaginato!:stordita:
Penso che alla asus o quel che sia convenga mandare una scheda nuova invece di pagare un tecnico che minimo gli costa 20 euro all'ora per ricontrollare tutta una scheda e magari senza poi sapere il perchè si è bruciata..
A me è successo di avere una scheda madre difettosa,l'ho riportata indietro e dopo un paio di settimane mi hanno rimandato la versione dopo della mia scheda..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.