View Full Version : Primo Approccio all'OC
Warren Peace
06-07-2007, 18:19
Ciao a tutti, è un po' che sono iscritto al sito, ma vi ho perso di vista per un bel po' di tempo.
Finalmente dopo lunghe peripezie vorrei avvicinarmi al mondo dell'OC, ecco la mia configurazione:
MB: Gigabyte GA-7VT880 (monta il VIA KT880)
CPU: Athlon XP 3000+
RAM: DDR 400 (2x512 non della stessa marca)
VIDEO: ATI 9800 PRO (Hercules)
Volevo fare 2 domande iniziali:
1) I componenti che ho danno una possibilità di effettuare un OC oppure non vanno bene?
2) Ho cominciato a dare un'occhiata alle guide (che sono fatte da dio), io devo guardare quella del KT600? perchè quella dell'880 non c'è, ma penso sia + o - uguale.
Ciao a tutti e grazie in anticipo dell'aiuto!
Filippo
1) si, anche se nn tutto si overclocka nella stessa misura
2) per alcune impostazioni si essendo un via, per altre é più simile ad nforce2 (ad esempio il KT880 ha i fix)
Il tuo processore ha fsb a 166 o a 200?
Il molti é bloccato?
;) CIAUZ
Warren Peace
06-07-2007, 18:46
Allora, non penso sia bloccato in quanto le frequenze le ho dovute impostare da BIOS xchè se lo montavo veniva rilevato come un 2800+, cmq i valori da me impostati sono 21x103.
Warren Peace
06-07-2007, 19:35
Scusa se posto di nuovo, volevo riportare tutte le info che ho trovato nel BIOS:
- Valori della CPU 21x103 (2162 MHz)
- Voltaggio modificabile (in auto ho 1.650V)
- DRAM timing modificabile
- PCI/AGP 34/68
- DRAM clock -> by speed o 133 (impostato by speed)
- AGP e DDR volt control sono modificabili
- DIMM speed 266 MHz
Questi invece sono i valori trovati con CPU-Z
CLOCKS CORE
- Core speed 2162 MHz
- Multiplier x21
- Bus speed 103
- Rated FSB 206
C'è un dubbio che mi sorge....la temperatura è 55°...
Attendo qualche direttiva su come procedere.
Ciao e grazie a tutti
21*103? Sei gia in overclock...questi parametri non sono standard
Warren Peace
06-07-2007, 20:16
Perdona l'ignoranza...ho acquistato il pc circa 4 anni fa, quando ho montato il processore me lo rilevava come 2800+, avevo provato ad aumentare l'fsb invece del moltiplicatore, ma non riuscivo a raggiungere il 3000+ senza che il pc si avviasse, quindi facendo una botta di conti ho utilizzato queste frequenze x raggiungere il 3000+...in questo caso sarei già in OC?
Domanda probabilmente stupida...a quanto avrei dovuto settarli x una configurazione standard? (se non ricordo male per la scelta dei valori avevo consultato il forum e avevo trovato questi).
Altra cosa...come potrei procedere allora per aumentare ulteriormente le frequenze? E' possibile o potrei essere già al limite (considerando il Vcore che da quanto ho capito dalla guida 1.65 è il massimo consentito).
Grazie ancora
Warren, visto che l'obbiettivo primario dell'oc é quello di migliorare le prestazioni, devi tenere presente 2 cose:
1) che con i proci amd a 32 bit é obbligatorio tenere le ram in sincrono con il bus (per le migliori prestazioni)
2) é meglio un molti più basso e un fsb più alto, perchè a parità di frequenza ad un fsb più alto corrispondono prestazioni migliori
il mio consiglio é di impostare il molti a 11, la ram in sincrono (con i timings che cpuz ti dà per 200Mhz) e poi provi a salire per gradi con l'fsb (partendo da 200 e dopo aver fixato l'agp a 66 dal bios) ai primi sintomi d'instabilità alzi d'una tacca vcore e/o vdimm (meglio sarebbe salire solo con un componente alla volta, lasciare la ram a frequenza più bassa e trovare il limite del procio, per poi trovare il giusto compromesso prestazioni/stabilità in sincrono), per la temp é meglio rimanere sotto i 60°.
;) CIAUZ
Il tuo processore dovrebbe essere un barton con fsb a 166 la cui frequenza standard é 166*13 (esistono anche barton 3000+ 200*10,5 e sempron 3000+ 166*12).
Per aumentare il vcore penso che dovresti migliorare il raffreddamento.
;) CIAUZ
Warren Peace
07-07-2007, 07:56
Ok allora oggi nel pomeriggio provo a impostare 11x200 oppure 13x166 (iimagino sia meglio 11x200 giusto?).
Per il sistema di raffreddamento, dove mi posso orientare? (intendo magari come marca o se avete anche una dritta da darmi sul prodotto è sempre ben accetta :) ).
Grazie ancora, vi faccio sapere.
Si, 200*11 é sicuramente meglio, ma devi impostare le ram con le latenze che cpuz ti dà per 200 (se i banchi nn hanno gli stessi timings devi mettere quelli del banco più lento), con le mobo gigabyte bisogna premere ctrl+F1 nella prima schermata del bios per accedere ai settaggi nascosti.
Per il raffreddamento dipende, può aiutare aumentare la circolazione d'aria nel case e pulire ventola e dissi dalla polvere che ci si accumula e sostituire la pasta termoconduttiva vecchia con una nuova (uno strato molto sottile) e magari buona (tipo artic silver 5), adesso che dissi hai? io ho usato per lungo tempo un coolermaster Xdream, rumoroso ma abbastanza efficiente e costava poco, dissi buoni per sckt A ce ne erano diversi (ad es. gli zalman o la serie jet della coolmaster)... ma penso che adesso siano difficili da trovare.
;) CIAUZ
Il 7000 è compatibile... i jet di CM li sconsiglio, sono giocattoli...
Spedici poco.. L'his è minuscolo, anche se ci piazzi un waterblock non è cosa facile tenerlo a bada...
Warren Peace
07-07-2007, 11:22
Allora, per quanto riguarda le ram ecco i dati che mi da cpuz:
innanzi tutto non me le mette in dual channel (penso xchè sono di marche diverse e sicuramente hanno latenze diverse), comunque...
Frequency: 137.3 Mhz
FSB DRAM: 3:4
CAS#Latency: 2.5
RAS TO CAS Delay: 3
RAS# Precharge: 3
Cycle time: 6
Command rate: 2T
Per quanto riguarda il pc ho il case aperto con 2 ventole da 8x8 dietro che buttano aria dentro e 1 ventola davanti 8x8 che butta aria fuori (mi raffredda anche gli HD), il procio è pulito (smontato e pulito il tutto il mese scorso), ha la pasta (di 2 mesi fa) e ha un obrobrioso dissipatore della extreme (che dal prezzo penso sia praticamente come l'originale AMD, contate che l'ho pagato 13 euro).
Adesso provo a vedere se rimedio qualche cosa tipo quello che mi hai detto te isomen tanto bene o male si rimediano (penso che per la serie jet non ci siano troppe difficoltà). L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è questa, leggendo la guida ho visto che il VCORE massimo consigliato per il 3000 barton è 1.65 a cui sono io attualmente, quindi quello non devo + toccarlo o si può aumentare dopo aver sostituito il dissipatore e magari la pasta con una + decente oppure rischio di cuocere le salsicce?
Ciao e grazie
No, puoi aumentarlo, quello di cui parli è il Vcore default, ma temp permettendo è possibile spingersi oltre, salvo che il tuo procio non abbia un :ciapet: assurdo tale da salire senza troppe ciance anche con Vcore def, ma vista la proverbiale pigrizia della cpu in questione, tenderei ad ascludere tale possibilità...
Warren Peace
07-07-2007, 11:38
Grazie del chiarimento Lino P era solo per chiedere, comunque ho trovato lo ZALMAN K8/P4 CNPS7000B CU RAME mi confermate che va bene? perchè se posso optare tranquillamente per questo lunedì o martedì lo vado a prendere, magari intanto faccio i test variando le frequenze e il molti x vedere se regge come mi avete detto.
Certo, ce l'ho sotto le chiappe, ed ho nella scatola le clip per per il 462...;)
Verifica però la compatibilità con la mobo, perchè molte sktA, hanno lo zoccolo molti vicino alla paratia posteriore del case, ed il dissy, che poi tanto piccolo non è, potrebbe urtarla...
Warren Peace
07-07-2007, 11:47
Come case ho un Chiftec da server quindi non dovrei avere problemi per lo spazio, comunque ci prendo prima le misure.
Vi faccio sapere
Quoto tutto quello detto da Lino, solo sono meno pessimista nei confronti delle cpu barton, molte fanno 2200Mhz vcore default (che per un 3000+ é poca cosa) e quelle fortunate anche di più:http://img204.imageshack.us/img204/2783/2800aa2.png (http://imageshack.us) Shot at 2007-07-07
lo screen a 2410Mhz é vcore default dal bios, anche se rilevato 1,68 da cpuz, l'altro é 1,75 (da bios).
Warren, 2 cose:
1) per le prestazioni é importante tenere il command rate impostato a 1T (anche se devi concedere qualcosa con le latenze) e le ram in sincrono.
Per il dual channel (quasi insignificante su sckt A dipende anche dagli slot in cui hai messo la ram e nella A7V880 s'imposta dal bios, con un apposito comando).
2) le ventole nel case sono più efficienti se metti quella davanti che butta aria dentro e quelle dietro che estraggono l'aria calda.
;) CIAUZ
Certo, avevo notato delle ventole... Dimenticato di segnalarlo prima...:doh:
Warren Peace
08-07-2007, 01:41
Ok provvedo all'inversione delle ventole appena porto a casa il dissipatore nuovo.
Le ram sono negli slot adatti al dual socket (quelli dello stesso colore), ma sinceramente non ho trovato nessun comando da BIOS che mi desse la possibilità di attivarlo o meno (ricordo che le ram sono di marche diverse).
Solo un piccolo chiarimento: come faccio a impostare il Command rate a 1T???
Grazie
Il comando dovrebbe essere incluso nel setting delle ram..
Il dual channel si attiva da sè...
Il comando di cui parlavo é nella asus A7V880 con bios ami (stesso chipset della tua, ma marca e bios diversi).
L'ultima gigabyte che ho avuto é stata la 7N400L (nforce2) , comunque i settaggi della ram (compreso il command rate) si aggiungevano premendo ctrl+F1 nella prima schermata del bios, altrimenti erano nascosti.
@ Lino
bel p e ottima accoppiata ram/mobo
insomma... ottimo oc.
;) CIAUZ
Cavolo pensavo non ci fosse stato il tempo di vedere lo screen..
L'ho postato per verificare il contenuto delle varie stringhe di imageshack...
Orami non uppavo + da una vita...:rolleyes:
Warren Peace
09-07-2007, 18:24
Ok ho ordinato la pasta termoconduttiva e il dissipatore oggi, dovrebbero arrivare entro il fine settimana, quindi mi toccherà aspettare ancora un paio di giorni.
Colgo l'occasione per ringraziarvi ancora una volta dell'aiuto, ci sentiamo tra qualche giorno.
Ciao
Attendiamo grandi risultati.
;) CIAUZ
Warren Peace
11-07-2007, 19:37
Ciao ragazzi, il dissipatore non è ancora arrivato, ma intanto mi sono detto "modifico le frequenze come me le avete postate voi"...presto fatto, entro nel BIOS e qua l'amara sorpresa:
come vi avevo detto il mio moltiplicatore è 21x103 (se non ricordo male) e voi mi avete detto di mettere o 11x200 o 13x166...c'è un piccolo problema, il massimo che arriva è 132, oltre mi riparte da 101 o 102 devo sbloccare il valore? se si come si fa?
Grazie
Dovresti avere jumper o switch sulla mobo, consulta il manuale, ma sulle ultime gigabyte che ho avuto c'érano in tutte i microinterruttori.
;) CIAUZ
Warren Peace
11-07-2007, 20:53
Oddio, l'unica cosa che ho trovato è questa: "Set System Jumper (SW1)"
The system bus frequency can be switched at 100/133/166/200 MHz by adjusting SW1.
SW1
ON 100 Mhz
OFF AUTO
100 MHz fix FSB 200 MHz CPU
AUTO Supports FSB 400/333/266 MHz CPU.
You must set SW1 to ON when you used FSB 200 MHz CPU
Il jumper sulla scheda è su ON.
Scusate la trascrittura...è questo?
Se si lo devo cambiare o va bene?
Si, é come la 7N400L, imposti lo switch su auto e... (dopo aver fixato l'agp) puoi impostare liberamente l'fsb dal bios, é utile anche nel caso imposti una frequenza troppo alta (che il pc nn boota) basta che metti su on e riparte a 100 (dandoti la possibilità di abbassare... senza dover resettare tutto).
;) CIAUZ
Warren Peace
11-07-2007, 21:27
Perfetto allora provvedo a cambiarlo, scusa una domanda...cosa vuol dire "dopo aver fixato l'agp?" e come lo faccio?
Grazie
Dovresti trovare una voce "AGP frequence" o qualcosa del genere. Fissalo a 66mhz
Warren Peace
11-07-2007, 22:39
Ok domani se ce la faccio provo a fare queste modifiche in attesa del nuovo dissipatore, poi vi faccio sapere.
Grazie
Warren Peace
13-07-2007, 13:34
Purtroppo il dissipatore e la pasta non sono ancora arrivati, probabilmente arriveranno nei primi giorni della prossima settimana, comunque ne ho approfittato per provare a modificare le frequenze e vedere se riesce a tenerle o meno ed ecco i risultati:
Innanzi tutto ho notato che non posso modificare i valori dell'AGP (vengono modificati a seconda dei valori di moltiplicatore e FSB che inserisco)
13x166 lo tiene e mi porta l'AGP a 33/66, questo settaggio lo sto utilizzando adesso, quindi lo sto testando (anche se non penso dia problemi);
11x200 non si avvia neanche, si resetta in automatico senza visualizzare nulla per un paio di volte dopodichè mi fa rientrare nel BIOS per modificare le frequenze...ho notato però che in questo secondo caso il valore dell'AGP è 40/80, potrebbe essere questo il problema oppure non lo tiene proprio?
Grazie
Vuol dire che 200 non è uno step di fix, il che non consente ai bus pci ed AGP di girare in specifica... Ovvio dunque la macchina dia cenni di instabilità..
Warren Peace
13-07-2007, 15:42
Suppongo quindi di doverlo lasciare a 13x166 giusto? Dato che la temperatura della CPU al momento dovrebbe essere intorno ai 56° posso provare a variare qualcosa (e se si cosa, il FSB?) oppure mi conviene aspettare l'arrivo del dissipatore per abbassare un po' la temperatura di lavoro?
Grazie
Hai premuto "ctrl+F1" nella prima schermata del bios? come ti avevo suggerito?
dopodichè, se nn si sono aggiunte stringhe nuove, dovresti trovare "agp frequenzy" nella pagina "advanced chipset features" ,sono andato a memoria pensando alla 7N400L e quindi le voci potrebbero essere diverse, cmq la 7VT880 supporta fsb a 200 (ho anche controllato sul sito gigabyte), quindi il sistema di mandare pci/agp in specifica ci deve essere.
;) CIAUZ
In teoria si, ma sarebbe dovuto essere sufficiente settare 200 per fixare...
Ho scaricato il manuale e in "MB Intelligent Tweaker" va settato "CPU Host Clock Control" su enabled e "CPU Host Frequency (MHz)" su 200, nn ho capito se la voce "PCI / AGP Frequency (MHz)" é settabile o varia in modo automatico, come se nn ci fossero i fix (cmq a 200 dovrebbe tornare su 33/66).
;) CIAUZ
Warren Peace
13-07-2007, 18:57
Si ho provato a spingere Ctrl+F1, ma non è successo niente, per quanto riguarda l'AGP si aggiusta automaticamente quando vario l'FSB, ma quando arrivo a metterlo a 200 lo setta su 40/80.
Comunque sono tornato a casa dal lavoro e il pc non ha dato il 1/2 problema, cosa faccio aumento qualcosa oppure aspetto il dissipatore?
Grazie
Fino a quando nn devi alzare il vcore le temp dovrebbero alzarsi di poco e fino a 60° sei ok, cmq é strano che una mobo che supporta proci con fsb a 200 imposti detta frequenza con pci/agp a 40/80 (dovrebbe esserci il modo d'impostare l'fsb a 200 con pci/agp in specifica, ma sembra che lo faccia solo con i proci che hanno questa frequenza di default), cmq forse é meglio se alzi il molti lasciando tutto il resto in specifica.
Penso che sarebbe di grande aiuto se ci fosse qualcuno che ha oc con questa mobo.
;) CIAUZ
Io sto dando per scontato che il bios sia aggiornato all'ultima revision disponibile...
Se così non fosse un bell'upgrade sarebbe un toccasana...
Mi sembra assurdo che a 200 non fixi..
Se ci fosse qualcosa da abilitare, sarebbe stato necessario farlo anche a 166...
Warren Peace
14-07-2007, 08:48
No non ho mai aggiornato il BIOS a dire la verità, lo trovo sul sito della Gigabyte immagino, sarebbe meglio aggiornarlo?
Ho trovato un utente con la 7VT880 che dice questo:
"io ho una 7vt880 che faceva lo stesso scherzo col mio mobile..quella scheda madre non è datta per i mobile in quanto non riconosce la frequenza default, ma vedendolo sbloccato lo mette sempre al molti minimo x frequenza minima ( 6x100) magari aggiornando il bios lo riconosce...ma non è detto...tu fregatene e metti il moltiplicatore ( che essendo via potrai impostare da bios) a quanto vuoi...il 2800 mobile dovrebbe andare a 133x16, ma tu puoi tranquillamente metterlo a 200x10,5 che andrà di lusso...e se vuoi overclockare puoi anche farlo sempolicemente cambiando il moltiplicatore"
... e sembra confermare le mie esperienze con le mobo gigabyte:
"scusa ma io ho una gigabyte 7vt880, che ha lo stesso bios, e col mio mobile anche se non lo riconosceva lo impostavo a mano..hai aperto tutte le opzioni del bios? quando sei nella schermata principale ( quella con cmos features, chipset features e varie ) premi ctrl+F1 e ti compariranno ulteriori opzioni...tra cui quelle per l'overclock, dove potrai impostare a mano il fsb e il moltiplicatore...l'hai già provato questo?"
Il thread é qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1203586&page=2&highlight=7VT880
e per ulteriori chiarimenti penso che puoi chiedere direttamente a gi0v3.
;) CIAUZ
Warren Peace
16-07-2007, 14:18
Ecco l'ultimo aggiornamento...questa mattina ho provato ad entrare nel BIOS, ho premuto Ctrl+F1 e ho notato che effettivamente sono comparsi dei menù (chiedo perdono, ci avevo provato ma non mi sembrava fosse accaduto nulla), ho quindi cambiato il Command Rate (se non ricordo male si chiama così) da 2T a 1T come mi avevate detto. Ho controllato, ma non è apparso nulla che mi potesse far variare i valori dell'AGP (magari x quello controllo meglio perchè ero un po' di fretta), ho lasciato il pc acceso e sono andato al lavoro.
Il porblema è sorto oggo pomeriggio, stavo cancellando una normalissima cartella da qualche GB quando "musichetta strana dalla MB" (stile pc speaker) e il pc si spegne, siccome la cosa mi era già successa e c'era un problema di calore, entro nel BIOS e controllo la temperatura della CPU....60°.
Potrebbe essere dovuto alla variazione del command rate o non c'entra niente?
Purtroppo il dissipatore ancora non è arrivato quindi mi tocca rimanere in questo stato per qualche giorno.
Altra domanda: abito dietro le officine delle Ferrovie e di notte la mia corrente passa da 220 a 270, se dovessi aggiornare il BIOS gli sbalzi di corrente potrebbero causarmi problemi durante l'aggiornamento o è solo una leggenda metropolitana? (mi era stato detto che se c'erano sbalzi di corrente durante l'aggiornamento poteva spegnersi il pc e quindi combinare un caos x non dire di peggio).
Scusate la lunghezza esagerata del post.
Ciao e grazieeeeeeeee
Dubito che il cpc abbia influito sullo spegnimento. In media come dici, è una reazione tipica del sistema di protezione della mobo a fronte di temperature di esercizio troppo elevate che generano lo shotdown forzato...
Sul biosupdate nessuna leggenda metropolitana, è indispensabile disporre di un'alimentazione + stabile possibile, onde evitare l'erroneo flash della eprom... In questo caso sarebbero cavoli amari...
Warren Peace
16-07-2007, 14:28
Beh dai al massimo salta da 220 a 270...mi sembra uno sbalzo tranquillo :D no a parte gli scherzi, intanto procedo con riportarlo da T2 a T1, magari nell'attesa del dissipatore nuovo do una botta con il compressore a questo così almeno gli elimino la polvere che potrebbe essersi accumulata. Nel caso non facessi l'aggiornamento del BIOS e non trovassi il modo di modificare manualmente i valori dell'AGP non è possibile effettuare un OC con FSB a 166 invece di 200?
Nella A7V880, per abilitare i fix, bisogna solo impostare asynchronous frequency su enabled; si... visto che hai il molti sbloccato puoi oc anche lasciando l'fsb a 166, in termini di prestazioni é un po' meno redditizio... ma é sempre un'oc.
Warren Peace
19-07-2007, 23:14
Da dove lo imposto il valore asyncronous?
Non me ne sono andato, è solo che il dissipatore tarda e il pc resta sui 58° al momento, quindi finchè non mi arriva il zalmannino non posso proseguire.
Ciao
Da dove lo imposto il valore asyncronous?
Ho solo fatto l'esempio, per dire che nn sempre c'é la voce agp frequency, ma anche se ha lo stesso chipset é una mobo diversa con un bios diverso... inoltre a 200 nn dovresti averne bisogno.
Secondo me la cosa più semplice é chiedere a chi ha (o aveva) questa mobo e suggerisce di usarla con fsb a 200, cioé a gi0v3... se vuoi glielo chiedo io.
PS
puoi postare un'immagine della schermata del bios con le stringhe che si aggiungono premendo ctrl+F1
;) CIAUZ
Warren Peace
24-07-2007, 15:35
Ciao ho provato a chiedere a gi0v3, aspetto una risposta e poi vi faccio sapere.
Per quanto riguarda le voci in più nel bios vi faccio sapere questa sera o domani...scusate ma sono un po' incasinato con il lavoro e ci sto un po' a rispondere ultimamente.
Ciao
Warren Peace
25-07-2007, 13:26
Finalmente dopo lunghe peripezie è arrivato il dissipatore, oggi o domani lo vado a ritirare e lo installo subito così vi scrivo anche le voci aggiuntive del bios.
Warren Peace
25-07-2007, 13:35
Ah scusa una curiosità (domanda banale) la pasta la stendo sul dissipatore non sul core giusto?
No, sul core, o meglio sull'his... Il core è interno, non è visibile...
Warren Peace
26-07-2007, 20:27
Ciao, ecco l'ultimo aggiornamento: torno a casa dal lavoro con il sorriso che va da orecchio a orecchio perchè finalmente monterò il dissipatore e mi addentrerò realmente in questo mondo a me sconosciuto. Stacco il pc, smonto tutto, apro la confezione del dissipatore (lo zalman 7000), apro il manuale e...non posso montarlo!!! Secondo il manuale dovrei fissare (nel socket dell'Athlon 3000 che se non ricordo male è il 462) due supporti per il dissipatore con delle viti alla scheda madre....ma non ci sono fori nella scheda madre in cui inserire le viti! Non mi dite che devo trapanare la mainboard anche perchè ci sono tutte le piste di fianco al socket........come faccio?????? Non è veramente compatibile?
Strano, in lista la mobo sembra non figurare, al di là del fatto che sia o meno compatibile....
http://www.zalman.co.kr/product/cooler/7000(AB)_462MBlist_eng.htm
Warren Peace
27-07-2007, 15:12
Bene.adesso vedo se me lo cambiano :cry:
Warren Peace
28-07-2007, 10:55
Scusate l'ennesima rottura....qualche altro consiglio su un dissipatore?
Penso che qui:
http://www.dinoxpc.com/Tests/DISSIPATORI/Comparativa_SocketA_0604/pag1.asp
puoi farti un'idea di cosa cercare.
;) CIAUZ
Warren Peace
31-07-2007, 12:34
Allora, nell'attesa del dissipatore nuovo ho dato una bella pulita a quello vecchio,gli ho messo la pasta e ho girato le ventole come mi avevate suggerito...differenze?
La temperatura della CPU è passata da 61° a 52°...possiamo già modificare qualcosa? Se si...da dove comincio?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.