PDA

View Full Version : Dovrebbero portarci le scuole in gita scolastica...


Ser21
06-07-2007, 11:05
Presentazione

Cari amici, su proposta della Promomusic, che da mesi porta in giro le conferenze-spettacolo di Margherita Hack e Piergiorgio Orifreddi e le tournèe di Moni Ovadia, ho accettato di mettere in piedi una chiacchierata teatrale sulla storia d'Italia degli ultimi 15 anni, dal titolo "Promemoria".

Lo spettacolo si sviluppa in sette quadri, intervallati da musiche eseguite dal vivo e da documenti audio.
Il punto di partenza è questo: "La prima Repubblica muore affogata nelle tangenti, la seconda esce dal sangue delle stragi, ma nessuno ricorda più niente. La storia è maestra, ma nessuno impara mai niente".
I quadro: 1992-'93. "A Tangentopoli c’erano le tangenti
Tre o quattro quadretti di storie spicciole per dare l’idea di che cosa fu il più grave scandalo di corruzione della storia d’Europa".
II quadro: 1992-'93. "Tangentopoli non era solo a Milano, ma anche a Venezia, Torino, Napoli, insomma in tutt'Italia. Qualche altra storia e qualche conto finale dei costi della corruzione che s'è mangiata la Prima Repubblica".
III quadro: 1993. "Milano-Palermo andata e ritorno
Mentre l’Italia è squarciata dalle stragi di mafia e Riina finisce in galera, uno stalliere fa la spola tra Palermo e Milano e un manager fa la spola tra Milano e Palermo. Poi nasce Forza Italia e, in tre mesi, prende tutto".
IV quadro: 1994-96. "Una storia troppo italiana. Silvio Berlusconi e la banca Rasini, Licio Gelli, i decreti Craxi, le mazzette a giudici e politici, la Mammì, il mausoleo, il primo governo-vergogna…".
V quadro: 1996-2001. "La sinistra dell’inciucio: le leggi ad personas, il cimicione, la Bicamerale dei ricatti, il ritorno del piano di rinascita della P2, l’impossibilità del cambiamento".
VI quadro: 2001-2006. "La bolla delle balle. Cinque anni di regime berlusconiano: bugie, gaffes, vergogne, epurazioni, leggi ad personam, impunità".
VII quadro: 2006-2007. "Il ritorno del centrosinistra, una coa(li)zione a ripetere. Il replay dell’altra volta: Mastella, l'indulto, le leggi vergogna bipartisan, la Cia e il Sismi, la base di Vicenza, le scalate bancarie, la guerra alla stampa e ai giudici, l'Italia dell'eterno Gattopardo".
EPILOGO: "Come siamo, come eravamo e come saremo
Avanti il prossimo: se non vi son bastati Andreotti, Craxi, Berlusconi e D'Alema, ora magari arrivano Lele Mora, Fabrizio Corona, Flavio Briatore e Luca di Montezemolo. Eppure L'Italia ha conosciuto anche grandi momenti, grandi cambiamenti e grandi uomini...."

Dopo le prove aperte di qualche sera fa a Rubiera (Reggio Emilia), debutteremo a Roma il 9 luglio al Foro Italico di Roma e poi proseguiremo il 17 a Loro Piceno, per continuare in giro per l'Italia dopo l'estate.
www.promomusic.it.

marco travaglio




A molte persone farebbe bene venire a conoscenza di certi fatti e capire certi meccanismi che ci ritroviamo a commentare oggi giorno...
La stragrande maggioranza delle persone nn è nemmeno informata dell'esistenza di certi eventi che hanno caratterizzato l'italia degli ultima 15 anni..
E' più facile rimanere con la bocca aperta vedendo le pubblciità della FIAT piuttosto che capire cosa sia successo...

Ileana
06-07-2007, 11:09
piccolo commento su uno degli sponsorizzati:

Moni Ovadia l'ho sentito una volta e mi è bastato.
Uno nato nel '46 che si definisce "scampato dai campi di concentramento" (sperando che nessuno sappia quando è nato) penso possa definirsi "mercante delle tragedie altrui".



Per il resto, quando ci vedrò un barlume di novità, forse potrei pure andare a vedere uno di questi spettacoli.

Ser21
06-07-2007, 11:22
Per il resto, quando ci vedrò un barlume di novità, forse potrei pure andare a vedere uno di questi spettacoli.

Giustamente siamo sommersi dalle tv di programmi,servizi,dossier su questi temi,vero :rolleyes: