View Full Version : ...E i carabinieri hanno il diritto di non portare le cinture...
Burrocotto
06-07-2007, 01:18
Oggi (o meglio,ieri) i giornali e telegiornali hanno riportato,con molto clamore,la notizia del carabiniere morto in servizio x colpa di un incidente stradale avvenuto durante un inseguimento.
Questa è la foto della macchina dopo l'incidente:
http://img149.imageshack.us/img149/949/42328226jt1.jpg
Ho visto gente uscire indenne da incidenti peggiori.
Un mio amico uscì senza un graffio dopo essersi ribaltato con la sua Punto (niente air bag,solo cinture):
http://img66.imageshack.us/img66/4853/puntoincidentataqz5dl2.jpg
Mi chiedo...i telegiornali e i giornali di oggi,anzichè rompere con le solite storie strazianti (lascia 2 figli,ecc) non potevano accennare al fatto che di sicuro il carabiniere non aveva le cinture?
Secondo l'articolo 172 del codice della strada:
Ricordiamo che sono esentati dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza:
1. gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale nell'espletamento di un servizio di emergenza;
2. i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario nei casi di interventi di emergenza;
3. gli appartenenti a servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
4. i conducenti degli autoveicoli per il trasporto di persone in servizio pubblico da piazza, ovvero adibiti al noleggio con conducente, durante il servizio nei centri abitati;
5. gli istruttori di guida durante l'insegnamento pratico alla guida;
6. le persone che risultano, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale, affette da patologie particolari che costituiscono controindicazioni specifiche delle cinture di sicurezza;
7. le donne in stato di gravidanza sulla base di certificazione medica rilasciata dal ginecologo curante, che dimostri il particolare rischio che possono correre per l'uso delle cinture di sicurezza
Già l'italiano medio vede la cintura come il peggior nemico,queste esenzioni non vengono usate in caso d'emergenza,ma SEMPRE. La tragedia del carabiniere morto poteva servire a ricordare di usare la cintura,ma ciò avrebbe fatto poco share. Meglio i racconti strazianti. :doh:
:mbe: ,io avevo sentito che è morto durante un inseguimento quindi giusto il caso in cui era esentato se si intende quello per servizio di emergenza.
.....
Innanzitutto mi spiace per il carabiniere ......
Non ho afferrato il senso, scusami, secondo te i poliziotti, i carabinieri, i vigili del fuoco, gli addetti del 118 devono mettersi la cintura quando sono in servizio di emergenza ( ossia quando stanno viaggiando con luci e sirene accese ) ???? :confused:
SuperMario=ITA=
06-07-2007, 09:24
Innanzitutto mi spiace per il carabiniere ......
Non ho afferrato il senso, scusami, secondo te i poliziotti, i carabinieri, i vigili del fuoco, gli addetti del 118 devono mettersi la cintura quando sono in servizio di emergenza ( ossia quando stanno viaggiando con luci e sirene accese ) ???? :confused:
be secondo me sarebbe anche giusto che le mettessero...a cosa servono se no? e perchè non sono obbligati? per scendere più rapidamente dalla macchina? Ma se ci metto neanche mezzo secondo a slacciarle...:mbe:
Burrocotto
06-07-2007, 09:25
Non ho afferrato il senso, scusami, secondo te i poliziotti, i carabinieri, i vigili del fuoco, gli addetti del 118 devono mettersi la cintura quando sono in servizio di emergenza ( ossia quando stanno viaggiando con luci e sirene accese ) ???? :confused:
Dovrebbero mettersela SEMPRE. Non è l'aggancio della cintura (operazione che richiede si e no 10 secondi) che preclude eventuali azioni d'emergenza (se il pompiere perde 10 secondi a mettersi la cintura non muore nessuno...se no facciamo che lasciarli il motore del mezzo perennemente acceso,così nn perde neanche quei 10 secondi per accendere il camion). Se poi calcoliamo che durante servizi d'emergenza guidi ancora + velocemente (quindi col rischio di avere incidenti),la cintura dovrebbe essere d'obbligo anche i quei frangenti,altro che autorizzare a non metterla (che "giustifica" il non metterla mai,sia xchè dubito che si multino a vicenda sia xchè,anche in caso di multa,basta dire che si si stava recando x un'emergenza).
Il problema è che facendo questa esenzione,loro si sentono autorizzati SEMPRE a nn metterle (in vita mia nn ho mai visto un agente delle forze dell'ordine indossare le cinture),quindi,oltre a non dare il buon esempio (e se non lo fan loro siam messi bene),rischiano anche molto di +.
A me fa incazzare che i mass media hanno perso l'ennesima volta una buona occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica. L'incidente (vedendo la macchina) non è stato grave in se,si è parlato di un martire morto durante il servizio (ed effettivamente non è una bella cosa morire durante un inseguimento). Si parla di prevenzione stradale,si vogliono mettere limiti,multe assurde e poi non si fa mai campagne x l'uso della cintura.
Questo intendevo. ;)
In effetti la legge è una cagata... proprio loro sono quelli che rischiano di più visto che SONO AUTORIZZATI a fare inseguimenti, speronamenti e azioni pericolose varie, non vedo perchè non debbano proteggersi adeguatamente, ancora di più il personale del 118 o i vigili del fuoco che se perdono 10 secondi per mettersi o togliersi le cinture non cambia niente......
ALBIZZIE
06-07-2007, 09:31
non sono d'accordo.
la cintura limita ogni movimento, il poliziotto la deve specialmente in certi frangenti. e se doveva rispondere la fuoco sporgendosi dal finestrino, se doveva scendere al volo per inseguire a piedi, se gli sparano addosso e si deve abbassare???
ci vuole mezzo secondo per slacciarsi?
forse. in situazioni normali, con la calma, con l'attenzione dovuta. non in un momento di emergenza.
SuperMario=ITA=
06-07-2007, 09:33
non sono d'accordo.
la cintura limita ogni movimento, il poliziotto la deve specialmente in certi frangenti. e se doveva rispondere la fuoco sporgendosi dal finestrino, se doveva scendere al volo per inseguire a piedi, se gli sparano addosso e si deve abbassare???
ci vuole mezzo secondo per slacciarsi?
forse. in situazioni normali, con la calma, con l'attenzione dovuta. non in un momento di emergenza.
sempre meglio un malvivente scappato che un poliziotto morto...
redegaet
06-07-2007, 09:34
Certo che se ti sparano dentro l'auto, o per qualunque motivo hai esigenza d'essere agile o di scendere al volo, la cintura non agevola di certo.
Poi concordo anch'io sul discorso che la cintura vada sempre allacciata e che sia utilissima in caso d'incidente; però non sarei così sicuro che sia sempre la cosa migliore allacciarla anche per i carabinieri d'urante un'azione d'emergenza.
Ciao, Alex
Gemini77
06-07-2007, 09:39
sempre meglio un malvivente scappato che un poliziotto morto...
ma così corri il rischio di avere entrambe le cose
e cmq la legge dice che sono esentati dall'obbligo, non che è "vitato" usarle, quindi sta a loro decidere se devono o no mettersela, io personalmente la metto sempre, anche solo se devo fare 6km ... altro che peggior nemica, la definirei la mia migliore amica .... anche se un po rompiballe :asd:
Burrocotto
06-07-2007, 09:42
non sono d'accordo.
la cintura limita ogni movimento, il poliziotto la deve specialmente in certi frangenti. e se doveva rispondere la fuoco sporgendosi dal finestrino, se doveva scendere al volo per inseguire a piedi, se gli sparano addosso e si deve abbassare???
Se gli sparano addosso,lo centrano anche senza cintura. Evitare il fuoco è una cosa che si vede solo nei film. ;)
Se deve sporgersi se la slaccia (ripeto,ci metti un istante...click e lei si sgancia),mentre quello che guida sarebbe buona norma che non si sporgesse...
ci vuole mezzo secondo per slacciarsi?
forse. in situazioni normali, con la calma, con l'attenzione dovuta. non in un momento di emergenza.
In qualsiasi situazione. E' un click,non è una cassaforte con codice a 12 cifre.
Poi,gli si può anche mettere un tagliacinture,in caso la cintura rimanesse bloccata dopo l'incidente.
Guarda bene il C.D.S.:
4. i conducenti degli autoveicoli per il trasporto di persone in servizio pubblico da piazza, ovvero adibiti al noleggio con conducente, durante il servizio nei centri abitati;
Cos'è,pure loro devono inseguire malviventi?
Certo che se ti sparano dentro l'auto, o per qualunque motivo hai esigenza d'essere agile o di scendere al volo, la cintura non agevola di certo.
Poi concordo anch'io sul discorso che la cintura vada sempre allacciata e che sia utilissima in caso d'incidente; però non sarei così sicuro che sia sempre la cosa migliore allacciarla anche per i carabinieri d'urante un'azione d'emergenza.
Ciao, Alex
Come ho detto,la cintura non è una cosa impossibile da togliere. In questo caso ad esempio il carabiniere non è morto xchè gli han sparato contro...
Tu guarda bene le forze dell'ordine...la cintura non se la mettono mai neanche quando sono a passeggio,proprio xchè si sentono autorizzati a nn metterla.
Non riesco a capire il xchè la cintura in Italia venga considerata un fastidio.
Ti fanno la macchina col cicalino che suona se nn la metti? Non è che cominci a usarla,vai in demolizione e compri un pezzo di cintura da agganciare,così te puoi stare senza e la macchina nn suona.
ma così corri il rischio di avere entrambe le cose
e cmq la legge dice che sono esentati dall'obbligo, non che è "vitato" usarle, quindi sta a loro decidere se devono o no mettersela, io personalmente la metto sempre, anche solo se devo fare 6km ... altro che peggior nemica, la definirei la mia migliore amica .... anche se un po rompiballe :asd:
L'itagliano (:D) medio la cintura se la mette solo x non perdere punti sulla pantente,tanto ci ha (:D) l'airbaaaag (come se quello,senza cintura,ti salvasse la vita).
Se gli dai la scappatoia legale x non metterla,apriti cielo,figurati se la usa...
Gemini77
06-07-2007, 10:11
Ti fanno la macchina col cicalino che suona se nn la metti? Non è che cominci a usarla,vai in demolizione e compri un pezzo di cintura da agganciare,così te puoi stare senza e la macchina nn suona.
La mia auto ha il cicalino, ma raramente lo sento suonare (quando passo a buttare il lozzo); 30mt :D
L'itagliano (:D) medio la cintura se la mette solo x non perdere punti sulla pantente,tanto ci ha (:D) l'airbaaaag (come se quello,senza cintura,ti salvasse la vita).
Se gli dai la scappatoia legale x non metterla,apriti cielo,figurati se la usa...
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
-kurgan-
06-07-2007, 10:13
:mbe: ,io avevo sentito che è morto durante un inseguimento quindi giusto il caso in cui era esentato se si intende quello per servizio di emergenza.
si, ma è morto.. sarà giusto, ma ci ha lasciato le penne.
concordo con l'autore del topic, non sarà obbligatorio allacciare le cinture, ma se fossi un carabiniere lo farei lo stesso.
a maggior ragione se dovessi fare un inseguimento, dove le probabilità di fare un incidente sono altissime!
Burrocotto
06-07-2007, 10:14
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Mi piacerebbe poterlo dire,ma piangiamo noi tutti. Non credo che il funerale sia stato pagato dalla famiglia e soprattutto,la famiglia stessa di sicuro riceverà un ampio risarcimento da parte del corpo dei carabinieri (cosa x altro sbagliata secondo me...gli avessero sparato ok,ma in questo caso l'incidente è tutt'altro che mortale).
Come al solito,anche se uno muore x disattenzione o cmq x cose che potevano probabilmente essere evitate,riceverà comunque un indennizzo. Pagato dai contribuenti,non di certo dal tizio che era inseguito. :doh:
Oltre al fatto che comunque una persona morta non fa (quasi) mai piacere.
In effetti la legge è una cagata... proprio loro sono quelli che rischiano di più visto che SONO AUTORIZZATI a fare inseguimenti, speronamenti e azioni pericolose varie, non vedo perchè non debbano proteggersi adeguatamente, ancora di più il personale del 118 o i vigili del fuoco che se perdono 10 secondi per mettersi o togliersi le cinture non cambia niente......
Beh .... non capisco come il pompiere riesca ad infilarsi la bombola con l'autorespiratore mentre ha la cintura allacciata ( fidati i mezzi sono appunto predisposti per potersi equipaggiare mentre stanno giungendo sul posto di un intervento ) o i sanitari del 118 predispongono le attrezzature necessarie al soccorso e verificano che funzionino con le cinture allacciate o come un poliziotto in un eventuale scontro a fuoco resta inchiodato al sedile per colpa delle cinture ...... poi che se le mettano quando non sono in servizio concordo con voi ;)
si, ma è morto.. sarà giusto, ma ci ha lasciato le penne.
concordo con l'autore del topic, non sarà obbligatorio allacciare le cinture, ma se fossi un carabiniere lo farei lo stesso.
a maggior ragione se dovessi fare un inseguimento, dove le probabilità di fare un incidente sono altissime!
ma dipende che direttive hanno loro,magari visto che l'inseguimento stradale puo velocemente diventare un inseguimento a piedi e la cintura puo essere un intoppo.
comunque io essendo salito piu volte negli aps del 115 mi pare che le cinture non ci siano,anche se non ci ho fatto caso.la prossima volta guardo:D
AlexXxin
06-07-2007, 11:01
I vigili del fuoco, ad esempio in una prima partenza con Eurofire si preparano durante il viaggio, indossando nomex, guanti ecc, non è possibile tenere la cintura indossata, almeno durante i primi km, l'autoprotettore viene preparato, ma non indossato durante il viaggio, perchè prima è necessario arrivare sul luogo del sinistro e valutare il dafarsi. Ovviamente su una partenza tipo autobotte o gru, la cintura andrebbe sempre indossata e non causerebbe nessun problema.
Polizia, Carabinieri, per quanto ci siano corsi per sparare dall'auto, è più facile colpire un passante che colpire il bersaglio, non siamo sul set di un film, un proiettile (incamiciato) attraversa vetri, portiere, lamiere, ed abbassarsi conta poco o nulla, se il mezzo è blindato (normalmente anteriormente e poco), il problema di abbassarsi in caso di ingaggio a fuoco è relativo, sempre a seconda dell'arma utilizzata dagli assalitori, ma purtroppo sempre più sovente vengono usate armi automatiche.
I vigili del fuoco, ad esempio in una prima partenza con Eurofire si preparano durante il viaggio, indossando nomex, guanti ecc, non è possibile tenere la cintura indossata, almeno durante i primi km, l'autoprotettore viene preparato, ma non indossato durante il viaggio, perchè prima è necessario arrivare sul luogo del sinistro e valutare il dafarsi.
appunto,i sedili posteriori sono pure costruiti in modo da poter contenere l'autoprotettore.Non ci ho fatto caso ma sono quasi sicuro che le cinture non ci siano.Comunque l'aps non è che vada a 140,è sempre un mezzo lento,mi pare che abbiano il limitatore a 90 km/h,e in caso di incidente penso si faccia piu male l'altro che tu:D
tutto al piu vieni sballottato un po nella cabina,sembra di stare in una giostra:sofico:
Gemini77
06-07-2007, 11:15
Mi piacerebbe poterlo dire,ma piangiamo noi tutti. Non credo che il funerale sia stato pagato dalla famiglia e soprattutto,la famiglia stessa di sicuro riceverà un ampio risarcimento da parte del corpo dei carabinieri (cosa x altro sbagliata secondo me...gli avessero sparato ok,ma in questo caso l'incidente è tutt'altro che mortale).
Come al solito,anche se uno muore x disattenzione o cmq x cose che potevano probabilmente essere evitate,riceverà comunque un indennizzo. Pagato dai contribuenti,non di certo dal tizio che era inseguito. :doh:
Oltre al fatto che comunque una persona morta non fa (quasi) mai piacere.
ma ne fai un discorso morale o economico? perchè come già detto, certe categorie hanno semplicemente la facoltà di decidere se usarla o meno, sono professionisti nel loro mestiere e si spera siano in grado di decidere quando, come e se usare le cinture di sicurezza ...
Immaginavo che non indossassero le cinture quando il Tg ha detto che entrambi i carabinieri erano stati sbalzati fuori dalla vettura... sul fatto che non la indossassero al momento del fatto, forse si può imputare la mancanza alla fretta, la legge parla di esenzione quindi il metterla o meno è a discrezione del conducente.
Altra cosa, negli Usa ad esempio la polizia è solita indossare sempre le cinture, sia durante i pattugliamenti sia durante gli inseguimenti e tutto si può dire ma che non sia una polizia reattiva.
Chiudo dicendo che parte dell'incidente sia da imputare alle scarse doti dinamiche della Stilo, beninteso, non intendo dire che non sia una macchina insicura, ma certamente non progettata neanche lontanemente per sostenere quello che gli sia stato chiesto di fare quel giorno.
Mi dispiace per quello che è successo e faccio le mie condoglianze alla famiglia del Carabiniere. :(
per questo incidente al tg hanno detto che è stato sbalzato fuori dall'auto mentre si cappottava
se avesse avuto le cinture non sarebbe stato sbalzato fuori e si sarebbe salvato
Burrocotto
06-07-2007, 12:24
ma ne fai un discorso morale o economico? perchè come già detto, certe categorie hanno semplicemente la facoltà di decidere se usarla o meno, sono professionisti nel loro mestiere e si spera siano in grado di decidere quando, come e se usare le cinture di sicurezza ...
Tutte e due. Sia x un discorso economico (se muori o cmq se devono darti una pensione d'invalidità in seguito a un incidente crei un danno economico alla collettività...la sicurezza sul lavoro esiste anche x non provocare danni economici) sia xchè cmq le forze dell'ordine,oltre che a vigilare sulla gente,dovrebbero dare il buon esempio.
Sarebbe come vedere macchine dei vigili parcheggiate in seconda fila (anche se accade pure questo :asd:).
Immaginavo che non indossassero le cinture quando il Tg ha detto che entrambi i carabinieri erano stati sbalzati fuori dalla vettura... sul fatto che non la indossassero al momento del fatto, forse si può imputare la mancanza alla fretta, la legge parla di esenzione quindi il metterla o meno è a discrezione del conducente.
Altra cosa, negli Usa ad esempio la polizia è solita indossare sempre le cinture, sia durante i pattugliamenti sia durante gli inseguimenti e tutto si può dire ma che non sia una polizia reattiva.
Come ho detto,uno dei motivi x cui l'italiota mette la cintura è la paura di perdere punti sulla patente,mica quella di perdere la vita.
Figurati se nn si approfitta dell'esenzione. :doh:
Chiudo dicendo che parte dell'incidente sia da imputare alle scarse doti dinamiche della Stilo, beninteso, non intendo dire che non sia una macchina insicura, ma certamente non progettata neanche lontanemente per sostenere quello che gli sia stato chiesto di fare quel giorno.
Ho sentito dire che forse la Stilo è stata toccata...quindi con qualsiasi altra auto sarebbe successo,non puoi mandare i poliziotti in giro con l'Hummer.
Se guardi bene,l'incidente dev'esser stato tutt'altro che forte,la macchina è ancora molto integra.
per questo incidente al tg hanno detto che è stato sbalzato fuori dall'auto mentre si cappottava
se avesse avuto le cinture non sarebbe stato sbalzato fuori e si sarebbe salvato
In quale tg l'han detto? E soprattutto,han detto che se avesse avuto le cinture si salvava? Se si voglio scrivere una mail alla redazione del tg,sarebbe IL PRIMO a dire che grazie alle cinture si sarebbe potuta evitare una morte.
Stesso problema con i caschi dei motorini,mai una volta che i tg dicano se le persone coinvolte avevano il casco o no.
Ho sentito dire che forse la Stilo è stata toccata...quindi con qualsiasi altra auto sarebbe successo,non puoi mandare i poliziotti in giro con l'Hummer.
Se guardi bene,l'incidente dev'esser stato tutt'altro che forte,la macchina è ancora molto integra.
No, no, non dico questo, però come hai fatto notare l'auto è stata toccata è si è subito capottata, magari con un auto più agile o con un baricentro più basso, avrebbero avuto maggiori possibilità di riprendere l'auto dopo una sbandata. Ovviamente sono tutte considerazioni, ragionando a mente fredda.
Mi piacerebbe poterlo dire,ma piangiamo noi tutti. Non credo che il funerale sia stato pagato dalla famiglia e soprattutto,la famiglia stessa di sicuro riceverà un ampio risarcimento da parte del corpo dei carabinieri (cosa x altro sbagliata secondo me...gli avessero sparato ok,ma in questo caso l'incidente è tutt'altro che mortale).
Come al solito,anche se uno muore x disattenzione o cmq x cose che potevano probabilmente essere evitate,riceverà comunque un indennizzo. Pagato dai contribuenti,non di certo dal tizio che era inseguito. :doh:
Oltre al fatto che comunque una persona morta non fa (quasi) mai piacere.
Qua esageri. Sto povero cristo è morto inseguendo un criminale per due lire al mese. Poi ci si incazza quando le forze dell'ordine non intervengono. Beh, se questa è la riconoscenza hanno ragione...:rolleyes:
Tanto per cominciare la legge gli dà la possibilità di non allacciare la cintura e in più non puoi sapere come si sono svolti esattamente i fatti. E anche nel caso avesse fatto una cazzata (anzi probabile, credo anch'io che in questo caso con la cintura avremmo avuto un morto in meno) è più che giustificato l'appoggio alla famiglia. Bisogna sempre e cmq dare addosso alle forze dell'ordine? :rolleyes:
superteodj
06-07-2007, 13:47
non sono d'accordo.
la cintura limita ogni movimento, il poliziotto la deve specialmente in certi frangenti. e se doveva rispondere la fuoco sporgendosi dal finestrino, se doveva scendere al volo per inseguire a piedi, se gli sparano addosso e si deve abbassare???
ci vuole mezzo secondo per slacciarsi?
forse. in situazioni normali, con la calma, con l'attenzione dovuta. non in un momento di emergenza.
ma chi è? RAMBO?? manco fosse uninseguimento di 007 -.-
cronometratevi quando la mettete e togliete. A dirla tanto 2 secondi. Prova a correre in auto senza, senza sedili ontenitivi, fai 2 curve e sei al posto del passeggero asd
è una cosa schifosa veere i poliziotti senza cinghia, una volta per dirla stavo accendendo lo scooter per andarmene da un parcheggio, davanti a me c'era la pula che se ne stava andando senza cinture. Ho suonato il clacson e gli ho fatto gesto di mettere le cinture. Uno è uscito e mi ha chiesto se ero ubriaco... ditemi voi... e siamo a Udine... -_____-
amara delusione...
ma chi è? RAMBO?? manco fosse uninseguimento di 007 -.-
..
se hanno fatto una legge che gli consente di non portarli in occasioni di emergenza evidentemente ci sono i loro motivi,io credo che sia per essere piu pronti nel caso di dover uscire immediatamente dall'auto.
ma chi è? RAMBO?? manco fosse uninseguimento di 007 -.-
cronometratevi quando la mettete e togliete. A dirla tanto 2 secondi. Prova a correre in auto senza, senza sedili ontenitivi, fai 2 curve e sei al posto del passeggero asd
è una cosa schifosa veere i poliziotti senza cinghia, una volta per dirla stavo accendendo lo scooter per andarmene da un parcheggio, davanti a me c'era la pula che se ne stava andando senza cinture. Ho suonato il clacson e gli ho fatto gesto di mettere le cinture. Uno è uscito e mi ha chiesto se ero ubriaco... ditemi voi... e siamo a Udine... -_____-
amara delusione...
proprio perché non sono rambo le cinture non sono obbligatorie, conosco un agente delle ff oo il quale mi ha raccontato che, mentre era fermo ad un semaforo gli si affianca un'auto e cominciano a sparargli, per fortuna non aveva le cinture e riesce ad abbassarsi, per di più a causa dell'agitazione non riesce a slacciare la fondina ma per la foga di estrarre la pistola la strappa letteralmente...
quindi c'è poco da dire è un click, sono 2 secondi...quando è tutto tranquillo ma non quando ti stanno sparando addosso...
Innanzitutto mi spiace per il carabiniere ......
Non ho afferrato il senso, scusami, secondo te i poliziotti, i carabinieri, i vigili del fuoco, gli addetti del 118 devono mettersi la cintura quando sono in servizio di emergenza ( ossia quando stanno viaggiando con luci e sirene accese ) ???? :confused:
No, vorrebbe dire che durante il normale servizio, cioè non di emergenza, dovrebbero metterla come tutti ed invece non la mettono. Il classico esempio del predicare bene e razzolare molto male.
No, vorrebbe dire che durante il normale servizio, cioè non di emergenza, dovrebbero metterla come tutti ed invece non la mettono. Il classico esempio del predicare bene e razzolare molto male.
Io invece sarei per il: non mettetela mai, tranne durante un inseguimento...
però mi sa che in quel momento hai ben altro da fare che pensare ad allacciare la cintura...
proprio perché non sono rambo le cinture non sono obbligatorie, conosco un agente delle ff oo il quale mi ha raccontato che, mentre era fermo ad un semaforo gli si affianca un'auto e cominciano a sparargli, per fortuna non aveva le cinture e riesce ad abbassarsi, per di più a causa dell'agitazione non riesce a slacciare la fondina ma per la foga di estrarre la pistola la strappa letteralmente...
quindi c'è poco da dire è un click, sono 2 secondi...quando è tutto tranquillo ma non quando ti stanno sparando addosso...
:sbonk: Madonna che gente. Mi pare di sentire la moglie di un Carabiniere che convintissima sosteneva in primis che loro per legge hanno il diritto e addirittura obbligo di non portare mai la cintura (balla ignorante), in secundis che in caso di sparatoria in corsa le cinture impedirebbero di rispondere al fuoco. Ecco, io certa gente la terrei a raccogliere pomodori invece che affidargli una pistola, un'auto, una famiglia.
:sbonk: Madonna che gente. Mi pare di sentire la moglie di un Carabiniere che convintissima sosteneva in primis che loro per legge hanno il diritto e addirittura obbligo di non portare mai la cintura (balla ignorante), in secundis che in caso di sparatoria in corsa le cinture impedirebbero di rispondere al fuoco. Ecco, io certa gente la terrei a raccogliere pomodori invece che affidargli una pistola, un'auto, una famiglia.
eh?!?
mi spieghi che hai da ridere?!
ma hai mai provato a metterti la cintura e tirarla di colpo con le mani?
Non ti si blocca?
Burrocotto
06-07-2007, 14:55
Qua esageri. Sto povero cristo è morto inseguendo un criminale per due lire al mese. Poi ci si incazza quando le forze dell'ordine non intervengono. Beh, se questa è la riconoscenza hanno ragione...:rolleyes:
Tanto per cominciare la legge gli dà la possibilità di non allacciare la cintura e in più non puoi sapere come si sono svolti esattamente i fatti. E anche nel caso avesse fatto una cazzata (anzi probabile, credo anch'io che in questo caso con la cintura avremmo avuto un morto in meno) è più che giustificato l'appoggio alla famiglia. Bisogna sempre e cmq dare addosso alle forze dell'ordine? :rolleyes:
Appoggio morale si.
Contributi economici no. Non è morto xchè gli hanno sparato. E' morto x un incidente di guida e questa morte poteva essere ampiamente evitata.
Lunedì,quando torno a lavoro,mi metto a smontare una stampante. Senza staccare la corrente. Se mi ustiono le dita col fusore, mi dai una pensione d'invalidità?
Ripeto,gli avessero sparato massimo rispetto e oltre. Non mettersi la cintura x me vuol dire cercarsela.
Oggi,in centro. 4 carabinieri a bordo di una Stilo. Pattuglia normalissima (non stavano rincorrendo nessuno). OH,CE NE FOSSE STATO 1 CON LA CINTURA! :muro:
Avevano paura che qualcuno gli sparasse? E xchè avevano i finestrini abbassati?
è una cosa schifosa veere i poliziotti senza cinghia, una volta per dirla stavo accendendo lo scooter per andarmene da un parcheggio, davanti a me c'era la pula che se ne stava andando senza cinture. Ho suonato il clacson e gli ho fatto gesto di mettere le cinture. Uno è uscito e mi ha chiesto se ero ubriaco... ditemi voi... e siamo a Udine... -_____-
amara delusione...
Ringrazia che ti han solo chiesto se eri ubriaco...potevi trovare il cretino di turno che poteva cercarti anche la vite nn in regola del motorino pur di fartela pagare.
proprio perché non sono rambo le cinture non sono obbligatorie, conosco un agente delle ff oo il quale mi ha raccontato che, mentre era fermo ad un semaforo gli si affianca un'auto e cominciano a sparargli, per fortuna non aveva le cinture e riesce ad abbassarsi, per di più a causa dell'agitazione non riesce a slacciare la fondina ma per la foga di estrarre la pistola la strappa letteralmente...
quindi c'è poco da dire è un click, sono 2 secondi...quando è tutto tranquillo ma non quando ti stanno sparando addosso...
Fai le auto blindate con i vetri antiproiettili. Tanto,se cominciano a spararti,abbassarti serve a poco...tempo che senti gli spari,che ti accorgi che ti stanno sparando e che ti abbassi,sei già bello che pieno di piombo.
Fai le auto blindate con i vetri antiproiettili. Tanto,se cominciano a spararti,abbassarti serve a poco...tempo che senti gli spari,che ti accorgi che ti stanno sparando e che ti abbassi,sei già bello che pieno di piombo.
era fuori servizio... quindi niente auto blindata
è uscito l'articolo su un giornale... se scopro come si chiama (devo chiedere a mio padre) vedo se trovo l'articolo...
è uscito l'articolo su un giornale... se scopro come si chiama (devo chiedere a mio padre) vedo se trovo l'articolo...
Ma anche fosse... allora nessuno dovrebbe indossare la cintura perchè se al semaforo ti si affianca un'auto aprendo il fuoco non riesci ad abbassarti? :help:
Ma anche fosse... allora nessuno dovrebbe indossare la cintura perchè se al semaforo ti si affianca un'auto aprendo il fuoco non riesci ad abbassarti? :help:
non penso che un comune cittadino corra questi rischi...
perché mai qualcuno ti si dovrebbe affiancare e spararti? :confused:
è molto più probabile che capiti ad un carabiniere o poliziotto, infatti se vanno in congedo possono ottenere il porto di arma corta per difesa personale..
No, no, non dico questo, però come hai fatto notare l'auto è stata toccata è si è subito capottata, magari con un auto più agile o con un baricentro più basso, avrebbero avuto maggiori possibilità di riprendere l'auto dopo una sbandata. Ovviamente sono tutte considerazioni, ragionando a mente fredda.
da quando la Stilo è un SUV? tra l'altro la Stilo tra le sue doti ha anche un bel telaio, il fatto che sia brutterrima non implica che non tenga in strada; a sto punto diamo a tutti delle Gallardo così almeno non si cappottano:sofico:
L'itagliano (:D) medio la cintura se la mette solo x non perdere punti sulla pantente,tanto ci ha (:D) l'airbaaaag (come se quello,senza cintura,ti salvasse la vita).
Se gli dai la scappatoia legale x non metterla,apriti cielo,figurati se la usa...
si sta iniziando a sentire gente che denigra pure l'Airbag riportando la morte del cugino dell'amico dello zio che è morto perchè l'ab lo ha spinto in dietro spezzandogli l'osso del collo, peccato che la persona in questione sicuramente non portasse la cintura.
mi ricordo una trasmissione di Mercoledì in cui era invitato il direttore di Quattroruote; una tizia disse: L'Air bag è pericoloso perchè una mia amica è morta a col collo spezzato; il Dir risponde con diplomazia dicendo che è una casualità, i vantaggi sono molto superiori agli svantagi, ecc..., si alza uno dei presentatori e dice alla tizia "suvvia, non prendiamoci in giro, la sua amica non aveva la cintura, poche storie.."" la signora è rimasta muta per tutta la trasmissione:sofico:
da quando la Stilo è un SUV? tra l'altro la Stilo tra le sue doti ha anche un bel telaio, il fatto che sia brutterrima non implica che non tenga in strada; a sto punto diamo a tutti delle Gallardo così almeno non si cappottano:sofico:
Se mi dici il punto dove affermo che la Stilo sia un Suv (o che abbia il baricentro di un Suv) e dove affermo che sia brutta per cui non ha tenuta di strada ti potrei dare anche ragione... facevo solo una considerazione, ovvero che non è l'auto più adatta per fare gli inseguimenti rispetto ad altre in dotazione alla FdO tutto qui...
Appoggio morale si.
Contributi economici no. Non è morto xchè gli hanno sparato. E' morto x un incidente di guida e questa morte poteva essere ampiamente evitata.
Lunedì,quando torno a lavoro,mi metto a smontare una stampante. Senza staccare la corrente. Se mi ustiono le dita col fusore, mi dai una pensione d'invalidità?
Ripeto,gli avessero sparato massimo rispetto e oltre. Non mettersi la cintura x me vuol dire cercarsela.
Il tuo esempio non sta in piedi...non puoi paragonarmi il lavoro di un carabiniere al tuo (cmq ti beccheresti l'invalidità).
Cmq supponiamo che il carabiniere ha fatto la cazzata.
Ci deve rimettere pure la sua famiglia? Non basta che abbiano perso il marito/padre?
Vorrei vedere te se al loro posto venissero a dirti:
"Mi dispiace ma tuo padre è morto facendo il suo dovere. Ah, però quel coglione non si è messo la cintura durante un inseguimento quindi vi attaccate al tram, vi rimboccate le maniche e vi guadagnate la pagnotta da soli. E già che ci siamo, c'è anche la fattura del carroziere..." :rolleyes:
Fanno bene quei carabinieri che quando c'è bisogno di loro si girano dall'altra parte, tanto qualunque cosa facciano c'è sempre qualcuno che si scaglia contro di loro...
Burrocotto
06-07-2007, 18:22
non penso che un comune cittadino corra questi rischi...
perché mai qualcuno ti si dovrebbe affiancare e spararti? :confused:
è molto più probabile che capiti ad un carabiniere o poliziotto, infatti se vanno in congedo possono ottenere il porto di arma corta per difesa personale..
Anche a me sembra una cosa strana. Se avesse pestato i piedi a qualcuno di potente,sta tranquillo che nn facevano solo 1 tentativo x ammazzarlo.
Le squadre speciali non a caso operano mascherati,proprio x evitare di farsi riconosce.
La probabilità che un normale carabiniere subisca ritorsioni è si + elevata del normale,ma di poco.
Il tuo esempio non sta in piedi...non puoi paragonarmi il lavoro di un carabiniere al tuo (cmq ti beccheresti l'invalidità).
Non sto paragonando il mio lavoro a quello del carabiniere. Dico che in qualsiasi tipo di lavoro,ci sono delle norme di sicurezza da rispettare.
Dato che mettersi la cintura è una cosa che serve x la sicurezza,xchè fare una regola che li autorizza a nn mettersela? Così facendo si è ottenuto l'effetto opposto,ovvero quello che le forze dell'ordine nn si mettono la cintura manco x sbaglio,tanto nn c'è nessuno pronto a fargli rispettare la legge (ripeto,oggi ne ho visti 4,tranquilli,di pattuglia,senza cintura naturalmente).
Cmq supponiamo che il carabiniere ha fatto la cazzata.
Non ho detto di dire "se lo meritava o cose simili". Dico solo che,nella tragedia,poteva essere D'ESEMPIO alle persone comuni,dando il messaggio che la cintura serve a non farsi catapultare fuori dalla macchina in caso d'incidente.
Sono sempre pronti a menarla con i limiti,dicendo di non guidare sotto l'effetto di sostanze alternanti (fan bene a dirlo,niente da ridire),ma mai una volta che dicano "se avesse avuto la cintura la tragedia si poteva evitare".
Ci deve rimettere pure la sua famiglia? Non basta che abbiano perso il marito/padre?
Vorrei vedere te se al loro posto venissero a dirti:
"Mi dispiace ma tuo padre è morto facendo il suo dovere. Ah, però quel coglione non si è messo la cintura durante un inseguimento quindi vi attaccate al tram, vi rimboccate le maniche e vi guadagnate la pagnotta da soli. E già che ci siamo, c'è anche la fattura del carroziere..." :rolleyes:
Fanno bene quei carabinieri che quando c'è bisogno di loro si girano dall'altra parte, tanto qualunque cosa facciano c'è sempre qualcuno che si scaglia contro di loro...
Inail esiste x qualsiasi lavoro,qua invece i mass media l'hanno reso un eroe. Fare il carabiniere comporta anche dei rischi,morire in un incidente xchè non hai messo la cintura x quanto mi riguarda non è contemplato nella categoria di rischi legati al mestiere del carabiniere. A me non da fastidio tanto la regola in se (anche se ripeto,a mio avviso non ci sono situazioni che debbano richiedere il non uso della cintura),ma l'abuso sistematico che se ne è fatto.
Quando vedrò i carabinieri andare tranquilli di pattuglia con la cintura allora mi ricrederò.
Esattamente come la sirena. Ogni tanto qualcuno ne abusa (ne ho visti alcuni accendere la sirena prima di un incrocio x spegnerla subito dopo...),ma i carabinieri non vanno sistematicamente in giro con la sirena spiegata,xchè marcherebbe troppo (oltre che a causare un discreto disturbo).
Con la cintura invece son riusciti a far credere alla maggioranza delle persone che loro siano esenti da metterla (lo sono,ma solo in caso di stretta necessità).
Xchè non permettiamo alle forze dell'ordine in moto di non mettersi il casco? Anche quello fa perdere tempo e ti appesantisce anche in caso d'inseguimento a piedi.
Non sto paragonando il mio lavoro a quello del carabiniere. Dico che in qualsiasi tipo di lavoro,ci sono delle norme di sicurezza da rispettare.
Dato che mettersi la cintura è una cosa che serve x la sicurezza,xchè fare una regola che li autorizza a nn mettersela? Così facendo si è ottenuto l'effetto opposto,ovvero quello che le forze dell'ordine nn si mettono la cintura manco x sbaglio,tanto nn c'è nessuno pronto a fargli rispettare la legge (ripeto,oggi ne ho visti 4,tranquilli,di pattuglia,senza cintura naturalmente).
Io parto invece dal presupposto che questa norma non sia stata fatta ad minchiam (spero sempre che ci sia qcn tra quelli che comandano con un minimo di cervello), ma che qualcuno basandosi sulle esperienze passate abbia ritenuto che sia una norma utile alle Fdo. Che poi venga da molti abusata, sono perfettamente d'accordo con te.
Non ho detto di dire "se lo meritava o cose simili". Dico solo che,nella tragedia,poteva essere D'ESEMPIO alle persone comuni,dando il messaggio che la cintura serve a non farsi catapultare fuori dalla macchina in caso d'incidente.
Sono sempre pronti a menarla con i limiti,dicendo di non guidare sotto l'effetto di sostanze alternanti (fan bene a dirlo,niente da ridire),ma mai una volta che dicano "se avesse avuto la cintura la tragedia si poteva evitare".
Sì, è vero, potevano dirlo.
Inail esiste x qualsiasi lavoro,qua invece i mass media l'hanno reso un eroe. Fare il carabiniere comporta anche dei rischi,morire in un incidente xchè non hai messo la cintura x quanto mi riguarda non è contemplato nella categoria di rischi legati al mestiere del carabiniere. A me non da fastidio tanto la regola in se (anche se ripeto,a mio avviso non ci sono situazioni che debbano richiedere il non uso della cintura),ma l'abuso sistematico che se ne è fatto.
Quando vedrò i carabinieri andare tranquilli di pattuglia con la cintura allora mi ricrederò.
Esattamente come la sirena. Ogni tanto qualcuno ne abusa (ne ho visti alcuni accendere la sirena prima di un incrocio x spegnerla subito dopo...),ma i carabinieri non vanno sistematicamente in giro con la sirena spiegata,xchè marcherebbe troppo (oltre che a causare un discreto disturbo).
Con la cintura invece son riusciti a far credere alla maggioranza delle persone che loro siano esenti da metterla (lo sono,ma solo in caso di stretta necessità).
In questo caso il carabiniere non aveva abusato della norma, visto che è stata creata proprio per queste situazioni. Rientra tra i rischi del mestiere però morire durante un inseguimento. (come si fa a dire qual è la "vera causa"? tu dici la cintura, ma se non ci fosse stato l'inseguimento non ci sarebbe stato nemmeno l'incidente.
In un paese che va a puttane, dove sempre più si sente il peso della criminalità invece credo che serva raffigurarlo come un eroe (anche esagerando). A molti può far bene sapere che in mezzo al marciume c'è anche qualche buon esempio da seguire.
Per la storia della sirena: anche qui sono d'accordo che ci sono tanti che ne abusano, ma il thread verte su un preciso fatto e su quello ci si dovrebbe fermare, altrimenti ogni volta si finisce a parlare di tutto e di niente.
Xchè non permettiamo alle forze dell'ordine in moto di non mettersi il casco? Anche quello fa perdere tempo e ti appesantisce anche in caso d'inseguimento a piedi.
Non so, magari si dovrebbe permettere, magari no. Non sono in grado di dare un giudizio.
Burrocotto
06-07-2007, 18:57
In un paese che va a puttane, dove sempre più si sente il peso della criminalità invece credo che serva raffigurarlo come un eroe (anche esagerando). A molti può far bene sapere che in mezzo al marciume c'è anche qualche buon esempio da seguire.
Questo assolutamente no. Ora,quel carabiniere non lo conosco,xò renderlo un eroe sarebbe sbagliato. E' morto in un incidente,non si è sacrificato apposta (adesso nn mi ricordo come si chiama,ma ci fu un carabiniere nella seconda guerra mondiale che si prese la colpa di un attentato e morì x salvare parecchi civili che stavano x essere fucilati dai nazisti). Ok l'onda dell'emozione e commozione,xò definirlo un eroe x una morte simile sarebbe troppo.
Metti che era un carabiniere dalla dubbia moralità...non possiamo saperlo. Di certo (ed è x questo che ho aperto il 3d) mi fa incazzare che i mass media parlano di TUTTO (hanno pure detto che la famiglia nn ha voluto telecamere all'interno della chiesa...notizia fondamentale devo dire) meno che delle cinture.
E (dato che oggi è venerdì) nei 3 giorni sentiremo come al solito varie vittime sulle strade. Senza mai specificare se avevano le cinture,non farebbe abbastanza scena.
Per la storia della sirena: anche qui sono d'accordo che ci sono tanti che ne abusano, ma il thread verte su un preciso fatto e su quello ci si dovrebbe fermare, altrimenti ogni volta si finisce a parlare di tutto e di niente.
Era solo x fare un esempio di come,quando si fa una regola,essa viene usata in modo non giusto. Accendere la sirena in momenti inopportuni è esattamente come non mettersi la cintura quando il carabiniere è in macchina,dato che la legge dice espressamente che possono non metterla solo in caso d'emergenza.
E ripeto,oggi me ne son passati davanti 4 su una Stilo (2 davanti,2 dietro),tutti rigorosamente senza.
Tra l'altro,a sirene spente (quindi nn avevano fretta) hanno invaso l'altra corsia x superare il tram fermo alla fermata. Ok,li lo fanno tutti (civili compresi),ma loro,come al solito,dovrebbero dare il buon esempio.
Non so, magari si dovrebbe permettere, magari no. Non sono in grado di dare un giudizio.
Il casco paradossalmente potrebbe servire anche come mini elmetto (a parte che leggendo sto 3d sembra che i carabinieri operino nel far west)...ma il fatto che qualsiasi motociclista serio non si mette alla guida senza casco.
I motociclisti mi stan tendenzialmente antipatici,molto spesso credono di essere sempre in pista,ma (e questo glielo devo) li vedi SEMPRE con il casco in testa. Chiunque abbia un mezzo più grosso di un 50ino si mette il casco (solo i ragazzini idioti nn se lo mettono).
In macchina invece,c'è tantissima gente che nn si mette la cintura,sia che guidino utilitarie che auto + grosse.
E' che sta cosa proprio non mi va giù,la smaronano con gli air bag,la smaronano con le stelle euroncap e poi nessuno parla delle cinture,forse xchè esistendo da tanto tempo la gente le considera vecchie. :doh:
non sono d'accordo.
la cintura limita ogni movimento, il poliziotto la deve specialmente in certi frangenti. e se doveva rispondere la fuoco sporgendosi dal finestrino, se doveva scendere al volo per inseguire a piedi, se gli sparano addosso e si deve abbassare???
ci vuole mezzo secondo per slacciarsi?
forse. in situazioni normali, con la calma, con l'attenzione dovuta. non in un momento di emergenza.
Quoto ;)
E' giusto così, in 1 azione di polizia corre tutto troppo velocemente, xcui anche il mezzo secondo della cintura può essere vitale x questo, è stata fatta la legge così ed è giusta.
X fare 1 esempio, se si trovano avanti 1 macchina blidate che vuole speronarli e loro cercassero di scappare, la cintura sarebbe 1 gorsso impedimento specie nella fretta e nella tensione del moneto che rallenta tutto dato che nn si è abbastanza lucidi.....
Stessa cosa vale x sparatorie, x entratre velocemente in macchina e tanti altri casi.....
In generale in un inseguimento classico sarebbe meglio metterle siamo d'accordo ma se c'è rischio che succeda altro è meglio nn averle.....
Esempio stupido, il malvivente vi punta all'interno della macchina voi con 1 guizzo potreste disarmarlo ma nn potete xchè avete la cintura.....
In ogni caso nn si può prevedere ogni situazione x trovarne la scappatoia giusta.......
In ogni caso è 1 rischio sia metterla che non quindi giustamente è lasciata a loro la scelta.....
Che poi ci marcino sopra non mettendola mai è 1 altro discorso, ma anche fosse sempre obbligatoria che cambierebbe?
Chi gli direbbe niente se nn la mettono?
ciao
Ma infatti nessuno dice che durante un'azione, l'emergenza di cui parla il codice, le FdO non possano essere esentate. Ma da qui a non portarle mai, anche quando dovrebbero...
Ma infatti nessuno dice che durante un'azione, l'emergenza di cui parla il codice, le FdO non possano essere esentate. Ma da qui a non portarle mai, anche quando dovrebbero...
Beh in prima pagina si propone l'obbligo sempre il che è esagerato e anche potenzialmente pericoloso.....
Certo è che xò andrebbero fatti controlli di tanto in tanto ma il problema è chi li fa?
Chi controlla i controllori?
Burrocotto
06-07-2007, 20:04
Beh in prima pagina si propone l'obbligo sempre il che è esagerato e anche potenzialmente pericoloso.....
Bisognerebbe fare una statistica. Io sono convinto che faccia + danni (inteso anche come ferite lievi,non solo morte) la mancanza di cinture piuttosto che il suo utilizzo in caso d'emergenza.
Cmq,come ho detto,principalmente mi da fastidio che chi in teoria dovrebbe dare il buon esempio,non le mette neanche x sbaglio le cinture (guardate ogni poliziotto x la strada o anche in tv durante i tg...nn ne vedrete 1 solo con la cintura).
Certo è che xò andrebbero fatti controlli di tanto in tanto ma il problema è chi li fa?
Chi controlla i controllori?
Tendenzialmente basterebbe il buon senso.
Non si tratta di evadere le tasse o qualcosa che,sfruttando la posizione privilegiata,può darti un vantaggio. Usare la cintura serve a nn rischiare le penne,mica a fare un favore alla collettività (o meglio,indirettamente serve anche a questo).
Bisognerebbe fare una statistica. Io sono convinto che faccia + danni (inteso anche come ferite lievi,non solo morte) la mancanza di cinture piuttosto che il suo utilizzo in caso d'emergenza.
Cmq,come ho detto,principalmente mi da fastidio che chi in teoria dovrebbe dare il buon esempio,non le mette neanche x sbaglio le cinture (guardate ogni poliziotto x la strada o anche in tv durante i tg...nn ne vedrete 1 solo con la cintura).
Tendenzialmente basterebbe il buon senso.
Non si tratta di evadere le tasse o qualcosa che,sfruttando la posizione privilegiata,può darti un vantaggio. Usare la cintura serve a nn rischiare le penne,mica a fare un favore alla collettività (o meglio,indirettamente serve anche a questo).
Sulla prima parte ripeto che è giusto che siano loro a decidere in base al momento se è il caso o meno e cmq dipende anche dal fatto se ne hanno il tempo etc...
X il resto sono ovviamente d'accordo, si parla di servizio d'emergenza non dell'uso quotidiano che, come prescritto dalla legge dovrebbe essere CON cinture....
Dare il buon esempio è fondamentale e siamo d'accordissimo su questo, ma almeno qua ormai tutti mettono la cintura, quei pochi che i primi tempi non la mettevano hanno iniziato dopo essere stati pizzicati, poi dove stai tu nn so come sia la situazione.....
In ogni caso vedere qua le FdO senza cinture capita ma nn da un cattivo esempio in quanto ormai tutti la portano volenti o nolenti, il problema è che diminuiscono la stima generale che già mediamente non è alta..... ;)
ciao
miciopazzo198x
07-07-2007, 22:10
....
Burrocotto
07-07-2007, 22:20
Non capisco il discorso...
Le guardie non sono costrette a mettere le cinture...quindi se per la legge va bene così e per loro anche... noi ... ? che dobbiamo fare?
Solo in caso d'emergenza. Dato che lo fanno spesso anche in condizioni di non emergenza,potremo parlare di abuso di potere.
In ogni caso,non è che nn ci dorma la notte se nn mettono la cintura,è che i tg si son preoccupati di parlare di qualsiasi cosa legata alla morte del carabiniere (inseguimento,famigliari,colleghi ecc.) tranne dire che se aveva la cintura si sarebbe salvato.
Xchè ricordare che la cintura ti può SALVARE in un banale incidente quando puoi parlare della bambina di 3 anni che nn sa ancora che suo papa' è morto (studio aperto docet),come se quest'informazione fosse costruttiva (non ti cambia la vita sapere che la bambina di 3anni è all'oscuro di tutto,martellare x far mettere la cintura potrebbe servire a qualcosa).
miciopazzo198x
07-07-2007, 22:24
.....
Burrocotto
07-07-2007, 22:35
Se io prendo la macchina, accendo il lampeggiante e la sirena e vado a 200km\h perchè mia moglie vuole che le riporti le chiavi di casa, è abuso di potere.
Ma se io guido e io decido cosa fare (e quindi della mia vita) non vedo perchè ce ne dobbiamo preoccupare noi :mbe:
Xchè,detto in maniera cinica,se qualcuno si fa male o ancor peggio muore,paghi anche di tasca tua.
http://www.inail.it/
Far si che chiunque debba usare la massima attenzione per la sicurezza sul lavoro non è solo una questione morale,ma anche economica.
E' cinico come discorso,ma se tu ti comporti come un cretino (chessò,ti lanci giù da un ponte),ti rompi qualcosa senza ammazzarti,dovrai cmq rimanere ricoverato in ospedale,a spese della comunità.
Quindi nn è che facendo il cavolo che ci piace non si creano danni alla comunità.
miciopazzo198x
07-07-2007, 22:38
....
Burrocotto
nel 90% delle volte le ff oo polizia e carab non danno il buon esempio ad esempio puoi trovarle parcheggiate a pochi metri da una curva sopra un marciapiede al ristorante a mangiarsi una pizza .
o k che far parte delle ff oo significa farne parte 24H su 24 ma quando non viene dato il buon esempio da chi rappresenta un corpo permettetemi ma io me ne vergogno ormai da 28 anni da cittatino italiano.
mi Resta da capire quale organo puo essere cosi attento a controllare
che non si utilizzino le cinture in caso di emergenza . credo di potermi rispondere da solo indicando nessun o .
mi spiace per il carabiniere... quando si fa un inseguimento anche se ci sarebbe l'obbligo di mettere le cinture quella sarebbe l'ultima cosa che un poliziotto o carabiniere penserebbe!
-kurgan-
13-07-2007, 16:55
nel 90% delle volte le ff oo polizia e carab non danno il buon esempio ad esempio puoi trovarle parcheggiate a pochi metri da una curva sopra un marciapiede al ristorante a mangiarsi una pizza .
o k che far parte delle ff oo significa farne parte 24H su 24 ma quando non viene dato il buon esempio da chi rappresenta un corpo permettetemi ma io me ne vergogno ormai da 28 anni da cittatino italiano.
mi Resta da capire quale organo puo essere cosi attento a controllare
che non si utilizzino le cinture in caso di emergenza . credo di potermi rispondere da solo indicando nessun o .
in che lingua scrivi, scusa? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.