PDA

View Full Version : Primi passi


from hell
05-07-2007, 13:57
Salve a tutti,
ho deciso da qualche tempo di muovere i miei primi passi nel mondo dell'overclock. Ho tentato di leggere alcune guide ma ho alcune difficoltà a comprenderle compiutamente, forse perché non sono un'informatico. Tuttavia l'idea, il concetto stesso dell'overclock esercita su di me un ascendente incontrollabile. So di parlare a persone che possono comprendermi. C'è qualcuno che abbia la voglia di aiutarmi?:help:

Lino P
05-07-2007, 14:28
Se cominci ad esporre la piattaforma di riferimento, è già un gran passo avanti...:)

from hell
05-07-2007, 15:29
Ho un AMD Atlon 64 X2 5000+ da 2,6 giga.
La scheda madre è Gigabyte M55-S3.
Scheda video Nvidia GeForce 8800 GTS.
Un alimentateore thermaltake da 600 W.
2 GigaHz di Ram kingstone DDR-2.
Grazie mille per la tua attenzione.

Lino P
05-07-2007, 16:16
La guida all'oc dei k8 presente qui in sezione è molto chiara, se non ti sforzi di apprendere le nozioni base, tra l'altro molto intuitive, diventa difficile darti una mano...
Se hai dubbi sulla guida puoi chiedere qui...

from hell
05-07-2007, 17:50
:) D'accordo,Lino, grazie mille. Comincio subito con la prima domanda. Il mio processore è uno di questi due:

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA5000IAA5CS
oppure:

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA5000IAA5CU

Vorrei chiederti innanzitutto come faccio a capire quale dei due sia e in secondo luogo cos'è il vcore a default e come faccio a risalire al vcore del mio processore. Grazie per la disponibilità.

Lino P
05-07-2007, 20:12
CPU-Z ti fornisce tutte le info che ti occorrono.. Il Vcore a default, è quello di partenza, quello al quale si alimenta la cpu così come vien fuori dalla casa...

from hell
05-07-2007, 20:32
Scusami lino, ma proprio non riesco a capire quali voci devo guardare su cpu-z per capire quale dei due processori è il mio. E poi non so proprio che cosa sia il vcore.Se puoi dammene una definizione.Grazie mille

Lino P
05-07-2007, 20:38
é il voltaggio di alimentazione della cpu...

from hell
05-07-2007, 20:57
Perfetto...grazie

from hell
05-07-2007, 22:51
Su CPU-Z compaiono due voci:
bus speed che nella mia configurazione è uguale a 201 MHz e HT link che è uguale a 1005.2 MHz. Poiché il mio processore ha un socket 939 mi sembra di capire che HT link è il bus hypertransport. Non riesco però a capire da dove si ricava il valore del bus speed. Che differenza c'è tra il bus speed e HT link? Grazie.

mccarver
05-07-2007, 23:06
Su CPU-Z compaiono due voci:
bus speed che nella mia configurazione è uguale a 201 MHz e HT link che è uguale a 1005.2 MHz. Poiché il mio processore ha un socket 939 mi sembra di capire che HT link è il bus hypertransport. Non riesco però a capire da dove si ricava il valore del bus speed. Che differenza c'è tra il bus speed e HT link? Grazie.

Il bus influenza, a meno di moltiplicatori, direttamente la velocità della cpu, della ram e dell'HT. L'HT rappresenta la velocità con cui le varie componenti sulla scheda madre si 'parlano'. Lo puoi modificare agevolmente agendo nel bios e variandone il moltiplicatore: di standard è 5x (infatti bus standard 200, moltiplicato per 5 = 1000Mhz, nel tuo caso 1005.2). Se overclocchi (cioè se aumenti il bus da 200 a diciamo 220) dovresti ridurre l'HT a x3 o x4 per non sforare i 1000.
Documentati un pò, la questione non è così complessa come sembra.

from hell
05-07-2007, 23:47
Il bus influenza, a meno di moltiplicatori, direttamente la velocità della cpu, della ram e dell'HT. L'HT rappresenta la velocità con cui le varie componenti sulla scheda madre si 'parlano'. Lo puoi modificare agevolmente agendo nel bios e variandone il moltiplicatore: di standard è 5x (infatti bus standard 200, moltiplicato per 5 = 1000Mhz, nel tuo caso 1005.2). Se overclocchi (cioè se aumenti il bus da 200 a diciamo 220) dovresti ridurre l'HT a x3 o x4 per non sforare i 1000.
Documentati un pò, la questione non è così complessa come sembra.
Grazie mccarver. Sì, mi sto documentando, sto cercando di comprendere la guida sui k8 che è presente in questa sezione. credo di aver capito qualche cosa in più con quanto mi hai detto, spero sia sufficiente. in effetti sulla guida più avanti c'è scritto che il moltiplicatore per i socket 939 è 5x. Ma dimmi: cosa succederebbe se ovecloccassi (nel tuo esempio a 220) senza cambiare il valore del moltiplicatore? Un'altra cosa: come devo fare per accedere ai bios? Ancora una cosa: su CPU-Z, al valore multiplier c'è scritto 13x. E evidente che deve trattarsi di un altro moltiplicatore, infatti 13 per 200 fa 2600 che è appunto la frequenza del mio processore. Ma che differenza c'è con l'altro moltiplicatore(5x)?

mccarver
06-07-2007, 00:01
cosa succederebbe se ovecloccassi (nel tuo esempio a 220) senza cambiare il valore del moltiplicatore? Un'altra cosa: come devo fare per accedere ai bios? Ancora una cosa: su CPU-Z, al valore multiplier c'è scritto 13x. E evidente che deve trattarsi di un altro moltiplicatore, infatti 13 per 200 fa 2600 che è appunto la frequenza del mio processore. Ma che differenza c'è con l'altro moltiplicatore(5x)?

HT e cpu hanno moltiplicatori differenti, entrambi variabili in maniera indipendente. 13x per la tua cpu probabilmente sarà il massimo consentito, per cui non ti rimane che agire sul bus.
Se non riduci il multi dell'HT da 5 a 4 o a 3 potresti incorrere in qualche crash durante l'uso; vai a cuor leggero, ridurre l'HT non inficia sensibilmente le prestazioni.
Per accedere al bios (passo fondamentale per ogni forma di overclock sulla cpu) è sufficiente premere CANC durante la fase di avvio del pc (se si tratta di un desktop). Qualche pc può fare però eccezione, speriamo non sia il caso.

Lino P
06-07-2007, 00:08
Quoto.... cmq fino a 250 di fsb è sufficiente scalare il molty HT a 4, oltre ovviamente c'è da abbassarlo ulteriormente...
Setta le ram a 200, così da non mandarle fuori specifica, e soprattutto attiva i fix..
Luci accese anche di giorno e..... Prudenza...:D :Prrr:
Se c'è altro chiedi pure....;)

from hell
06-07-2007, 00:09
Un'ultima domanda, mccarver, ma solo per ora si intende, vista la mia sconfinata sete di conoscenza:) :) .Per capire bene il concetto posso dire che il bus è una sorta di frequenza fondamentale della CPU mentre l'HT è lla frequenza che regola le comunicazioni tra i vari componenti della CPU e tra questa e la RAM?grazie ancora per la tua pazienza

from hell
06-07-2007, 00:12
Quoto.... cmq fino a 250 di fsb è sufficiente scalare il molty HT a 4, oltre ovviamente c'è da abbassarlo ulteriormente...
Setta le ram a 200, così da non mandarle fuori specifica, e soprattutto attiva i fix..
Luci accese anche di giorno e..... Prudenza...:D :Prrr:
Se c'è altro chiedi pure....;)
e, lino, ancora non ci sono arrivato a studiare il settaggio della ram...mi hai detto tu di studiare...ma io sono lento a capire:muro:

mccarver
06-07-2007, 00:17
Purtroppo non sono un esperto quindi entrando nello specifico aumento le probabilità di dire delle sciocchezze.
Diciamo che il bus è una frequenza fondamentale su cui basiamo i nostri conti. L'HyperTransport è una tecnologia che rappresenta la comunicazione della cpu con tutto il resto e che ha una certa frequenza. Insomma sostanzialmente ti sei fatto un'idea corretta :D

Quoto Lino per le ram.. Sono componenti non dissipati, pertanto rischiamo di scaldarle troppo aumentando questo famigerato bus! (le ram di oggi funzionano a diverse volte la velocità del bus, se aumenti questo, aumenta anche la frequenza di funzionamento delle memorie)

from hell
06-07-2007, 00:20
Grazie mccarver...ora torno a leggere. Spero ci sarai anche domani....

Lino P
06-07-2007, 00:21
e proprio per evitare che ciò accada le si setta sotto specifica, anche se senza eccedere con l'overvolt non si rischia nulla.. Un setting oltre specifica si risolve al max con un reboot...:)

from hell
06-07-2007, 16:49
Quoto.... cmq fino a 250 di fsb è sufficiente scalare il molty HT a 4, oltre ovviamente c'è da abbassarlo ulteriormente...
Setta le ram a 200, così da non mandarle fuori specifica, e soprattutto attiva i fix..
Luci accese anche di giorno e..... Prudenza...:D :Prrr:
Se c'è altro chiedi pure....;)
Aspettate un secondo, settare le ram a 200....significa che se diciamo portassi il bus speed a 250 dovrei mettere come divisore della RAM 166MHz? in questo modo infatti su A64memfreq
il valore DRAM frequency è pari a 203.125000?é giusto il ragionamento?

Lino P
06-07-2007, 17:03
Non c'è da applicare alcun divisore per le ram, basta settarle a 200 e basta, con tutta la banda passante che offrono non ha senso...

from hell
06-07-2007, 18:35
Lino, ma scusa la mia ottusità: ma cosa significa settarle a 200?

mccarver
06-07-2007, 19:55
Lino, ma scusa la mia ottusità: ma cosa significa settarle a 200?

Se il tuo bios funziona come il bios che avevo anch'io (parlo di un Athlon 64 Venice 3200+) le impostazioni sulle ram sono in Mhz. 200 è default. 200 significa in rapporto di 1:1 con il bus (che di default sarebbe a 200). Se selezioni 166 significa che devi fare le proporzioni rispetto al nuovo bus, ovvero:

166 : 200 = nuova frequenza ram : bus impostato

Pertanto, quando overclocchi, metti a 166. Sarà grossolanamente come se tu non le avessi toccate.

from hell
06-07-2007, 20:35
Insomma una cosa del genere overcloccando il bus a 250....

http://img371.imageshack.us/img371/6274/20070706212514xw0.png

mccarver
06-07-2007, 20:52
Insomma una cosa del genere overcloccando il bus a 250....

http://img371.imageshack.us/img371/6274/20070706212514xw0.png

Né più né meno..

from hell
06-07-2007, 21:07
senti, mc, ma il DFI che compare a fianco del valore del divisore che cos'è?

mccarver
06-07-2007, 21:12
senti, mc, ma il DFI che compare a fianco del valore del divisore che cos'è?

Non lo so. Immagino che abbia a che vedere con mobo DFI.. ma non avendo mai usato il programma in questione, non ho risposta :)

from hell
06-07-2007, 21:45
Non lo so proprio..non so come fare a vedere se la mia mobo è DFI...senti ma come faccio ad essere sicuro che il mio dissipatore sia in grado di sostenere un overclock?:rolleyes:

Lino P
06-07-2007, 22:09
cpu-z fornisce info anche sulla mobo, puoi controllare anche quella...
Saranno le temp a dire quanto e se il dissy sia in grado di fare il proprio dovere a fronte di certe condizioni d'esercizio..

from hell
06-07-2007, 22:18
cpu-z fornisce info anche sulla mobo, puoi controllare anche quella...
Saranno le temp a dire quanto e se il dissy sia in grado di fare il proprio dovere a fronte di certe condizioni d'esercizio..come posso monitorare la temperatura del sistema?

Lino P
06-07-2007, 23:11
Col software fornito in dotazione col cd driver della mobo, o in alternativa, con speed fan...

from hell
07-07-2007, 00:09
Col software fornito in dotazione col cd driver della mobo, o in alternativa, con speed fan...
Allora mi sai spiegare bene le voci che compaiono su fanspeed?
TEMP 1
TEMP 2
TEMP 3
HD0
HD1
CORE(credo di saperla questa)
sono normali i valori che mi compaiono?
http://img340.imageshack.us/img340/8851/20070707010558dq7.png

mccarver
07-07-2007, 15:01
TEMP 1
TEMP 2
TEMP 3
HD0
HD1
CORE(credo di saperla questa)

Non te li so spiegare con precisione per il semplice motivo che ogni computer si comporta in maniera differente dagli altri (principalmente le schede madri hanno termocoppie dislocate in maniera differente le une rispetto alle altre).

Le temperature negative ignorale. Tenderei ad ignorare anche 25 e 80 (non mi sembra che nel tuo case ci possano essere queste temperature), anche se mi aspetterei comunque la temperatura del Northbridge (chipset della scheda madre) da qualche parte (forse la temp1?)

La temperatura della cpu (core) mi sembra un tantino elevata, niente di preoccupante.

EDIT: A giudicare da quanto sono basse le temp dei dischi, direi che il sistema non sia ancora bene in temperatura, il che significa che Temp1 è quasi sicuramente il Northbridge.

from hell
07-07-2007, 22:43
Da quando leggo mi sembra molto difficile monitorare le temperature..come faccio ad essere sicuro di non fondere il sistema se non riesco neppure a sapere quali sono le temperature e a cosa si riferiscono? Inoltre credo che sia fondamentale sapere se il mio dissipatore riesce a sostenere l'overclock!!!:cry:

isomen
08-07-2007, 04:22
Per monitorare le temp da win puoi usare anche everest o mbm (che registra anche le temp min e max raggiunte durante l'uso).

;) CIAUZ

Lino P
08-07-2007, 10:09
Quoto il nottambulo...:D :Prrr:

isomen
08-07-2007, 10:49
Una serata con gli amici dei tempi andati... quelli delle notti di fuoco, é stato divertente... anche se siamo tutti un po' arrugginiti.

;) CIAUZ

Lino P
08-07-2007, 10:52
VIsto che evete fatto le 5 del mattino non direi proprio...:D :Prrr:

fdadakjli
08-07-2007, 11:06
senti, mc, ma il DFI che compare a fianco del valore del divisore che cos'è?

se spunti DFI aggiungi dei divisori aggiuntivi alla lista...quelli che poi erano presenti sulle DFI nF4... ;)

isomen
08-07-2007, 11:25
VIsto che evete fatto le 5 del mattino non direi proprio...:D :Prrr:

:D :fiufiu: :D

Lino P
08-07-2007, 11:27
:p

from hell
09-07-2007, 15:14
Ho usato il driver della MOBO e questo è il risultato..mi pare ci siano meno informazioni.sono comunque sufficienti?Non ci sto capendo nulla.

http://img503.imageshack.us/img503/1241/20070709161227eg7.png

from hell
09-07-2007, 15:54
:muro: :muro: :muro: