PDA

View Full Version : Russia: Gazprom avrà un suo esercito privato


easyand
04-07-2007, 22:12
Gazprom: Duma russa ratifica diritto a usare esercito privato.

MOSCA - Non bastano i lussuosi grattacieli e un monopolio praticamente assoluto sugli immensi giacimenti di gas della Russia: Gazprom, il gigante del metano russo, ha d'ora in poi il diritto a un suo esercito privato, privilegio che dividerà con il colosso del trasporto degli idrocarburi Transneft.

Il disegno di legge era stato presentato in marzo dai deputati del partito di maggioranza filo-Cremlino 'Russia unita', sempre felici di compiacere l'azienda di punta del paese. Aveva suscitato le consuete quanto inutili proteste dei liberali, preoccupati per il nascere di forze armate politicamente incontrollabili; ma anche qualche perplessità fra politici non certo nemici di Vladimir Putin, come Ghennadi Gudkov, esponente del partito 'Russia Giusta', anch'esso ossequioso verso il potere, ma spostato un filo più a sinistra.

La legge è stata motivata dalla necessità di proteggere siti strategici per il paese da eventuali attacchi dei terroristi: contro i quali peraltro sarebbero attivabili le forze armate convenzionali, sottolineano gli scettici.

Gazprom e Transneft potranno quindi dotarsi di un esercito professionale per proteggere i loro siti, oleodotti e gasdotti: anticipando la stessa ex Armata rossa, che non è ancora riuscita a varare la sua riforma delle forze armate.

SDA-ATS


Annamo bene...sempre meglio in russia...

coldd
04-07-2007, 22:28
...
The weapons that Gazprom and Transneft armed units will be allowed to carry under the new law are restricted to hand-guns and pump action shotguns. The law includes no restriction on the number of armed employees.

They can be deployed only to protect infrastructure. But given both firms' have pipelines throughout the vast country, that would mean they could operate almost anywhere.

One security analyst said it was already common practice for big companies to have their own armed security units, but their legal status was murky.

"They (private armies) already exist to a certain extent so this is just sort of legalising it," said Pavel Felgenhauer.

Under the new law, the armed units of Gazprom and Transneft will have powers to use weapons similar to those enjoyed by interior ministry security guards.

articolo completo
http://africa.reuters.com/world/news/usnL04113050.html

sempreio
04-07-2007, 22:36
be mi sembra chiara la strategia, poter garantire la sicurezza e anche qualcosa di più non facendo partecipare direttamente la russia nel conflitto, vuol dire che stanno puntando all' africa anche loro

Onisem
04-07-2007, 22:51
Gazprom: Duma russa ratifica diritto a usare esercito privato.

MOSCA - Non bastano i lussuosi grattacieli e un monopolio praticamente assoluto sugli immensi giacimenti di gas della Russia: Gazprom, il gigante del metano russo, ha d'ora in poi il diritto a un suo esercito privato, privilegio che dividerà con il colosso del trasporto degli idrocarburi Transneft.

Il disegno di legge era stato presentato in marzo dai deputati del partito di maggioranza filo-Cremlino 'Russia unita', sempre felici di compiacere l'azienda di punta del paese. Aveva suscitato le consuete quanto inutili proteste dei liberali, preoccupati per il nascere di forze armate politicamente incontrollabili; ma anche qualche perplessità fra politici non certo nemici di Vladimir Putin, come Ghennadi Gudkov, esponente del partito 'Russia Giusta', anch'esso ossequioso verso il potere, ma spostato un filo più a sinistra.

La legge è stata motivata dalla necessità di proteggere siti strategici per il paese da eventuali attacchi dei terroristi: contro i quali peraltro sarebbero attivabili le forze armate convenzionali, sottolineano gli scettici.

Gazprom e Transneft potranno quindi dotarsi di un esercito professionale per proteggere i loro siti, oleodotti e gasdotti: anticipando la stessa ex Armata rossa, che non è ancora riuscita a varare la sua riforma delle forze armate.

SDA-ATS


Annamo bene...sempre meglio in russia...

Annamo bene si, è sempre meglio così che un esercito di stato, pagato con i soldi dei cittadini ed usato come braccio armato delle lobbies e multinazionali-

Pancho Villa
04-07-2007, 22:59
Scusate ma le risorse del sottosuolo non sono nazionalizzate in Russia? La Gazprom così come qualunque altra compagnia dovrebbe essere di proprietà dello Stato.

blamecanada
04-07-2007, 23:47
Scusate ma le risorse del sottosuolo non sono nazionalizzate in Russia? La Gazprom così come qualunque altra compagnia dovrebbe essere di proprietà dello Stato.
Esatto.

momo-racing
05-07-2007, 00:04
Annamo bene si, è sempre meglio così che un esercito di stato, pagato con i soldi dei cittadini ed usato come braccio armato delle lobbies e multinazionali-

beh, così invece si ha un esercito della gazprom che per mantenerlo alzerà i prezzi del proprio prodotto e dato che il gas lo vendono anche in italia finisce che un pezzettino di quell'esercito me lo devo pagare io con la mia bolletta.

blamecanada
05-07-2007, 00:07
beh, così invece si ha un esercito della gazprom che per mantenerlo alzerà i prezzi del proprio prodotto e dato che il gas lo vendono anche in italia finisce che un pezzettino di quell'esercito me lo devo pagare io con la mia bolletta.
Dividono il costo di mantenimento delle truppe tra tutti gli utilizzatori, e soprattutto non lo fanno pagare tutto ai russi. Dal loro punto di vista è una cosa intelligente.

franklar
05-07-2007, 00:28
Perchè invece gli affaristi americani in Iraq girano con uomini armati con fucili caricati a fiorellini :O

blamecanada
05-07-2007, 00:48
Perchè invece gli affaristi americani in Iraq girano con uomini armati con fucili caricati a fiorellini :O
*****

JackTheReaper
05-07-2007, 08:56
ma scusate è esattamente la cosa che fanno gli occidentali con i contractors.
anzichè mettere soldati nazionali a disposizione di un azienda per i propri fini, l'azienda si costituisce il suo esercito di mercenari.
mi sorprende che easyand se lo dimentichi :D

easyand
05-07-2007, 09:18
ma scusate è esattamente la cosa che fanno gli occidentali con i contractors.
anzichè mettere soldati nazionali a disposizione di un azienda per i propri fini, l'azienda si costituisce il suo esercito di mercenari.
mi sorprende che easyand se lo dimentichi :D

no sbagliato, perch[ gazprom avr' un suo esercito personale, i contractors invece non appartengono all azienda, lavorano solo sotto contratto, [ una cosa diversa, nel lungo periodo gazprom potrebbe usare questo suo esercito come fonte di destabilizazione della russia, cosa che i contractor che operano con altre compagnie non possono fare...insomma, mi pare una cosa diversa avere un centinaio di contractor a ore e avere un intero esercito aziendale

JackTheReaper
05-07-2007, 09:22
no sbagliato, perch[ gazprom avr' un suo esercito personale, i contractors invece non appartengono all azienda, lavorano solo sotto contratto, [ una cosa diversa, nel lungo periodo gazprom potrebbe usare questo suo esercito come fonte di destabilizazione della russia, cosa che i contractor che operano con altre compagnie non possono fare...insomma, mi pare una cosa diversa avere un centinaio di contractor a ore e avere un intero esercito aziendale

tutto dipende dalla situazione.
gazprom è un colosso, necessita di proteggere ogni suo stabilimento (che poi... voglio vedere se gli impianti estrattivi della ESSO in indonesia o in texas non sono protetti da qualcuno) anche perchè in russia c'e sempre qualcuno pronto a farti fuori.
poi la parola "esercito".... di quanti uomini si parla? e con che mezzi? dubito che avranno carri armati o velivoli da combattimento. e per destabilizzare la russia ci vuole ben altro (e parlo solo a livello militare). la russia è l'unico stato al mondo dove persino la guardia di frontiera dispone di elicotteri da combattimento e blindati!

Fil9998
05-07-2007, 09:26
Perchè invece gli affaristi americani in Iraq girano con uomini armati con fucili caricati a fiorellini :O

dicono di si...


certo che ci vuol coraggio a stracciarsi le vesti:


diciamocelo: dalla cina alla russia agli USA all'europa, dove più dove meno
è la mafia-banche-grosse compagnie
che gestisce l'orchestra al cui ritmo il mondo balla...


democrazia??


mi chiedo se quella erale sia mai esistita oltre che nella testa dei filosofi.

JackTheReaper
05-07-2007, 09:31
dicono di si...
certo che ci vuol coraggio a stracciarsi le vesti:
diciamocelo: dalla cina alla russia agli USA all'europa, dove più dove meno
è la mafia-banche-grosse compagnie
che gestisce l'orchestra al cui ritmo il mondo balla...
democrazia??
mi chiedo se quella erale sia mai esistita oltre che nella testa dei filosofi.

diciamo che si è arrivati ad una situazione che il capitalismo voleva evitare.. ovvero alla creazione di enormi poli che monopolizzano il mercato e inevitabilemnte diventano tanto ricchi e potenti da influire nelle decisioni statali.

la democrazia è esistita, ed è stata applicata con grande successo: Atene (ed è morta li)

Fil9998
05-07-2007, 09:40
denoto che gli effetti del capitalismo selvaggio sono identici a quelli del comunismo selvaggio:

una oligarchia mafiosa spesso dall'immagine pubblica "rispettabile" che è autoreferenziale e autosostenuta e che gestisce tutto e crea regole che si permette di abusare regolarmente.


è il caso di badare più a cose preatiche e risultati tangibili e meno alle ideologie che a sto punto son ormai solo strumentali a mantenere lo status-quo mafioso; sempre se vogliamo uscire da questa enpasse nell'evoluzione sociale, ma direi nell'evoluzione umana tout-court.

Pancho Villa
05-07-2007, 09:47
no sbagliato, perch[ gazprom avr' un suo esercito personale, i contractors invece non appartengono all azienda, lavorano solo sotto contratto, [ una cosa diversa, nel lungo periodo gazprom potrebbe usare questo suo esercito come fonte di destabilizazione della russia, cosa che i contractor che operano con altre compagnie non possono fare...insomma, mi pare una cosa diversa avere un centinaio di contractor a ore e avere un intero esercito aziendaleMa scusa eh, se la Gazprom è un colosso statale le forze armate al suo servizio non possono certo essere rivolte contro il suo azionista di maggioranza (lo Stato russo).
E poi non capisco tutto questo scandalo contro la difesa armata di giacimenti di petrolio, gas ecc. Se non fossero protetti sarebbero facili preda di attentati, sequestri e azioni militari varie e dopo vorrei proprio vedere quando qui da noi mancherà la benzina e la nostra economia sarà in ginocchio tutti questi bei discorsi.
Oltretutto cosa c'entra la democrazia con questa news? Allora anche un personaggio famoso che gira con una scorta armata viola la democrazia. Tutte le volte che si parla di petrolio si sentono sti commenti scandalizzati e luoghi comuni che a mio avviso non significano nulla. Bah

Fil9998
05-07-2007, 10:52
penso che ti sfugga un attimo il meccanismo democratico che DOVREBBE regolare il vivere civile.

NON E' normale che esistano eserciti privati in stati di diritto, anzi è proprio contrario all'idea stessa di stato di diritto.


va benissimo invace con l'idea di clan mafioso che controlla un territorio e le genti in esso residenti. vedi eserciti trivbali afgani, vedi signori della droga venezuelani o del triangolo d'oro, vedi eserciti privati che in africa fanno e disfano guerre per il controllo di risorse minerarie.

se mediaset avese un esercito privato come la vedresti? se fincantieri avesse un esercito privato come la vedresti?


ora, IN TEORIA la Russia dovrebbe, almeno sulla carta, essere un pese democratico ...

ma chi ci fa più caso ormai a queste sottigliezze filosofiche??

Onisem
05-07-2007, 11:15
denoto che gli effetti del capitalismo selvaggio sono identici a quelli del comunismo selvaggio:
;) ...

Pancho Villa
05-07-2007, 11:24
penso che ti sfugga un attimo il meccanismo democratico che DOVREBBE regolare il vivere civile.

NON E' normale che esistano eserciti privati in stati di diritto, anzi è proprio contrario all'idea stessa di stato di diritto.


va benissimo invace con l'idea di clan mafioso che controlla un territorio e le genti in esso residenti. vedi eserciti trivbali afgani, vedi signori della droga venezuelani o del triangolo d'oro, vedi eserciti privati che in africa fanno e disfano guerre per il controllo di risorse minerarie.

se mediaset avese un esercito privato come la vedresti? se fincantieri avesse un esercito privato come la vedresti?


ora, IN TEORIA la Russia dovrebbe, almeno sulla carta, essere un pese democratico ...

ma chi ci fa più caso ormai a queste sottigliezze filosofiche??Ripeto, la Gazprom è un'azienda statale, quindi l'esercito che ora difenderà le sue strutture sarà privato nel senso che sono uomini addestrati privatamente da compagnie private, ma al soldo dello Stato. Visto che i profitti della Gazprom vanno nelle casse dello Stato, il Paese non può che rimetterci se qualche terrorista o gruppo armato qualunque decide di sequestrare gli impianti bloccando la produzione e quindi le entrate statali. Questo per inquadrare meglio la news.
Poi, volendo fare un discorso più generale, no, io non mi scandalizzerei se una compagnia ha un esercito privato, perché allora mi dovrei scandalizzare se un grande magazzino ingaggia delle guardie giurate (che sono corpi privati e armati) oppure se tizio gira con una scorta armata. Evidentemente lo Stato con le sue forze dell'ordine pubbliche in molte situazioni non è in grado di garantire un'adeguata protezione, per cui quella persona o quella industria decide di assoldare dei privati, non c'è niente di male. Tanto più in Russia che è un Paese sterminato, politicamente instabile e eterogeneo per quanto riguarda la popolazione e percorso quindi da numerose tensioni etniche (leggi Cecenia).denoto che gli effetti del capitalismo selvaggio sono identici a quelli del comunismo selvaggio:Però in Russia le risorse del sottosuolo sono nazionalizzate, non mi pare una legislazione tanto capitalistica (almeno sotto questo aspetto).

jpjcssource
05-07-2007, 11:33
no sbagliato, perch[ gazprom avr' un suo esercito personale, i contractors invece non appartengono all azienda, lavorano solo sotto contratto, [ una cosa diversa, nel lungo periodo gazprom potrebbe usare questo suo esercito come fonte di destabilizazione della russia, cosa che i contractor che operano con altre compagnie non possono fare...insomma, mi pare una cosa diversa avere un centinaio di contractor a ore e avere un intero esercito aziendale

Il tuo ragionamento è giusto, ma Gazprom non è un'azienda privata, ma è di proprietà dello stato, quindi l'esercito di cui disporrà sarà controllato sempre dall'azionista statale, come l'ex armata rossa :boh: , invece i contractors che lavorano per molte aziende occidentali prendono ordine nei limiti del contratto da soggetti privati.

radiovoice
05-07-2007, 11:45
Tutto dipende dal potere riconosciuto a questo "esercito".
Francamente l'utilizzo di questo termine mi pare alquanto fuorviante.
Cmq sia, se si tratta semplicemente di guardie private armate o una cosa simile...nulla di strano.
Si trattasse invece di un soggetti dotati di pubblici poteri pqari per capirci a quelli della polizia - cosa di cui dubito - la cosa sarebbe ben diversa...

Fil9998
05-07-2007, 12:44
imho

è ovvio che questo è l'esercito dei picciotti russi.

Pancho Villa
05-07-2007, 13:02
imho

è ovvio che questo è l'esercito dei picciotti russi.Io non capisco questa necessità di vedere il marcio ovunque. Ogni volta che si parla di petrolio o affini subito tutti che si scagliano contro le "mafie", le "multinazionali", la corruzione, le "guerre per il petrolio". Che questi fenomeni esistano da qualche parte correlati a una qualsiasi attività economica nessuno lo mette in dubbio, ma di qui a fare di tutta l'erba un fascio ce ne corre. Purtroppo l'opinione pubblica moderna è fortemente condizionata dal marxismo storico, non c'è niente da fare.

jpjcssource
05-07-2007, 13:10
imho

è ovvio che questo è l'esercito dei picciotti russi.

Più che dei picciotti, si tratta di un'esercito a controllo diretto del partito al governo, un esercito molto più fedele perchè non bisogna passare attraverso uno stato maggiore pieno di generali ed alti ufficiali che, in caso di colpo di stato, potrebbero voltare loro le spalle (come succede frequentemente in Russia).

IMHO chi ha ideato questo esercito lo fa per difendere i propri interessi, non per destabilizzare, ma per mantenere il proprio potere.

blamecanada
05-07-2007, 13:23
diciamo che si è arrivati ad una situazione che il capitalismo voleva evitare.. ovvero alla creazione di enormi poli che monopolizzano il mercato e inevitabilemnte diventano tanto ricchi e potenti da influire nelle decisioni statali.
Questo è verissimo: ma non si può certo biasimare Adam Smith per questo, piuttosto il problema è che oggigiorno molti si rifiutano di accettarlo e di proporre soluzioni per risolvere questo problema.

la democrazia è esistita, ed è stata applicata con grande successo: Atene (ed è morta li)
Non sono molto d'accordo: ad Atene la maggior parte delle persone erano comunque escluse dal voto, e del resto Atene era una potenza imperialista dell'antichità (si legga il passo di Tucidide sulla delegazione ateniese ai Meli).

La democrazia vera è qualcosa che deve ancora essere realizzato realmente: ci sono stati degli esperimenti piú meno validi, ma siamo ancora lontani da una situazione in cui il popolo comanda e il governo obbedisce.

Però in Russia le risorse del sottosuolo sono nazionalizzate, non mi pare una legislazione tanto capitalistica (almeno sotto questo aspetto).
Devo concludere che l'Italia è un Paese comunista. Mi piacerebbe, ma non penso sia cosí - checché ne dica il Berlusca.

denoto che gli effetti del capitalismo selvaggio sono identici a quelli del comunismo selvaggio:

una oligarchia mafiosa spesso dall'immagine pubblica "rispettabile" che è autoreferenziale e autosostenuta e che gestisce tutto e crea regole che si permette di abusare regolarmente.
Non bisogna confondere il comunismo con lo stato sovietico.
Il socialismo (fase intermedia per giungere al comunismo) è democratico e privo di classi di qualsiasi tipo (il comunismo vero e proprio dovrebbe anche essere privo di stato), e di sfruttamento di qualsiasi tipo da parte di un uomo o di un gruppo di uomini su altri, e di differenze sociali di qualsiasi tipo. In virtú di ciò nessuno avrebbe abastanza potere per corrompere qualcun altro, e comunque farlo non porterebbe ad ottenerne un vantaggio economico.
In Unione Sovietica si è presentata una situazione di capitalismo monopolistico gestito dallo Stato: non una cosa troppo diversa da una multinazionale visto che chi comandava era un'oligarchia (al posto degli azionisti di una multinazionale): il sistema di produzione è rimasto uguale, ed il denaro è rimasto in vigore. Per quanto questo organismo abbia garantito dei discreti servizi pubblici, in gran parte ha fatto quello che voleva burocratizzando e portando allo sfascio il Paese con una politica economica ottusa.

Comunque ribadisco: io non ci vedo nulla di assurdo in questo esercito in difesa del giacimenti, sono cose presenti in tutto il mondo...

Pancho Villa
05-07-2007, 13:52
Devo concludere che l'Italia è un Paese comunista. Mi piacerebbe, ma non penso sia cosí - checché ne dica il Berlusca.Già, in Italia come funziona? Se scopro un giacimento di qualunque materia nei pressi di un terreno di mia proprietà diviene automaticamente mia come negli States?
Facendo qualche ricerca ho trovato che l'Eni è partecipata dal Tesoro soltanto al 30/35%, anche se quel comunista di Bersani voleva privatizzarla al 100% (http://www.repubblica.it/online/economia/enel/bersani/bersani.html) alcuni anni fa :asd:.
L'articolo più recente (dal quale ho attinto dati) è questo. (http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/enel/enel/enel.html)Comunque ribadisco: io non ci vedo nulla di assurdo in questo esercito in difesa del giacimenti, sono cose presenti in tutto il mondo...Quoto.

blamecanada
05-07-2007, 13:58
Già, in Italia come funziona? Se scopro un giacimento di qualunque materia nei pressi di un terreno di mia proprietà diviene automaticamente mia come negli States?
Facendo qualche ricerca ho trovato che l'Eni è partecipata dal Tesoro soltanto al 30/35%, anche se quel comunista di Bersani voleva privatizzarla al 100% (http://www.repubblica.it/online/economia/enel/bersani/bersani.html) alcuni anni fa :asd:.
Non importa se l'ENI è privatizzata, il punto è che qualsiasi giacimento si dovesse trovare in Italia è di proprietà dello Stato.

Pancho Villa
05-07-2007, 14:04
Non importa se l'ENI è privatizzata, il punto è che qualsiasi giacimento si dovesse trovare in Italia è di proprietà dello Stato.Ma concretamente cosa significa che la risorsa è nazionalizzata? Che devo pagare delle tasse particolari sul reddito che ricavo vendendo tali risorse? Che devo chiedere una concessione governativa per sfruttarle?
Mentre nei Paesi dove non sono nazionalizzate pagherei di meno di tasse e potrei gestirle come piace a me?

JackTheReaper
05-07-2007, 19:46
Non sono molto d'accordo: ad Atene la maggior parte delle persone erano comunque escluse dal voto, e del resto Atene era una potenza imperialista dell'antichità (si legga il passo di Tucidide sulla delegazione ateniese ai Meli).

La democrazia vera è qualcosa che deve ancora essere realizzato realmente: ci sono stati degli esperimenti piú meno validi, ma siamo ancora lontani da una situazione in cui il popolo comanda e il governo obbedisce.




tecnicamente non è necessario che una democrazia non sia imperialista, se il popolo vuole accaparrarsi le ricchezze del vicino e si decide all'unanimità di invaderlo è stata una scelta democratica.

è vero che la maggior parte delle persone era esclusa dal voto, ma dipendeva soprattutto dalle caratteristiche culturali dell'epoca. invece quelli che votavano avevano TUTTI (dal primo all'ultimo) diritto di partecipare al governo della città. inoltre con il sistema dell'ostracismo nessuno diventava troppo potente (era una lama a doppio taglio perchè spesso si eliminavano persone competenti dalla vita politica, ma imho mi sembra un prezzo onesto da pagare)
e ultimo ma non ultimo, coloro che governavano erano gli stessi che andavano a combattere... immagina quante guerre in meno ci sarebbero se fossero i nostri capoccioni a combattere le guerre che scatenano ;)

blamecanada
05-07-2007, 19:52
tecnicamente non è necessario che una democrazia non sia imperialista, se il popolo vuole accaparrarsi le ricchezze del vicino e si decide all'unanimità di invaderlo è stata una scelta democratica.
No: non è democratico comandare sulle colonie: poiché le colonie fanno parte del Paese anche in esse vi deve essere la democrazia perché il Paese possa essere democratico.

è vero che la maggior parte delle persone era esclusa dal voto, ma dipendeva soprattutto dalle caratteristiche culturali dell'epoca. invece quelli che votavano avevano TUTTI (dal primo all'ultimo) diritto di partecipare al governo della città. inoltre con il sistema dell'ostracismo nessuno diventava troppo potente (era una lama a doppio taglio perchè spesso si eliminavano persone competenti dalla vita politica, ma imho mi sembra un prezzo onesto da pagare)
Quello è un governo oligarchico. Democratico significa che governa il popolo (tutto), sennò non è democratico, per quanto mi riguarda.

Con tutto il rispetto per Atene e l'importanza storica della sua forma di governo.

JackTheReaper
05-07-2007, 19:56
Più che dei picciotti, si tratta di un'esercito a controllo diretto del partito al governo, un esercito molto più fedele perchè non bisogna passare attraverso uno stato maggiore pieno di generali ed alti ufficiali che, in caso di colpo di stato, potrebbero voltare loro le spalle (come succede frequentemente in Russia).

IMHO chi ha ideato questo esercito lo fa per difendere i propri interessi, non per destabilizzare, ma per mantenere il proprio potere.

è piuttosto difficile destabilizzare un paese come la russia. in un paese con enormi forze armate e di polizia che sono tornati a mangiare e a guadagnare solo grazie l'attuale presidente che gode quindi di stima e fedeltà mi pare quasi impossibile :D

poi ripeto, quanti saranno i cosidetti soldati di gazprom? 30.000? anche se fossero così tanti, a parte che scompaiono di fronte al milione di soldati regolari russi (di cui oltre un terzo professionisti e appartenenti ad unità d'elite) per non parlare degli equipaggiamenti!

jpjcssource
05-07-2007, 20:02
è piuttosto difficile destabilizzare un paese come la russia. in un paese con enormi forze armate e di polizia che sono tornati a mangiare e a guadagnare solo grazie l'attuale presidente che gode quindi di stima e fedeltà mi pare quasi impossibile :D

poi ripeto, quanti saranno i cosidetti soldati di gazprom? 30.000? anche se fossero così tanti, a parte che scompaiono di fronte al milione di soldati regolari russi (di cui oltre un terzo professionisti e appartenenti ad unità d'elite) per non parlare degli equipaggiamenti!

Infatti non sono fatti per destabilizzare, ma sono una garanzia per il governo in carica (che tramite il consiglio degli azionisti del colosso energetico li comanda direttamente senza generali ed alti ufficiali come succede nell'esercito che, raggiunto un certo potere, potrebbero ammutinarsi al potere centrale) e per la sicurezza degli impianti Gazprom.

Ovvio che al giorno d'oggi il partito di Putin è talmente potente che nessun reparto dell'esercito oserebbe tentare un colpo di stato, ma in casi diversi un piccolo esercito che difende il partito di governo può essere utile.
Per ora sono vigilantes, domani potrebbero essere pretoriani.

JackTheReaper
05-07-2007, 20:02
No: non è democratico comandare sulle colonie: poiché le colonie fanno parte del Paese anche in esse vi deve essere la democrazia perché il Paese possa essere democratico.


Quello è un governo oligarchico. Democratico significa che governa il popolo (tutto), sennò non è democratico, per quanto mi riguarda.

Con tutto il rispetto per Atene e l'importanza storica della sua forma di governo.

da quel che mi risulta l'idoneità nel governare era in base all'età e al sesso.
in pratica tutti i maschi sopra i 30 anni potevano governare... non sò se poi è stato introdotto pure il censo ma la primissima democrazia era così (tant'è vero che i ricchi oligarchi si opposero fieramente). quindi a me pare democratico.

per quanto riguarda le colonie... bè, ammetto di non essere molto fresco di studi classici,mi sembra di ricordare che non era come le intendiamo noi. c'erano città sottomesse che dovevano pagare tributi ad atene, ma erano libere di amministrarsi come volevano (spesso erano "invitate" ad addottare regimi democratici) e poi c'erano le colonie che erano nuove città fondate da esuli ateniesi (e quindi libere)

JackTheReaper
05-07-2007, 20:04
Infatti non sono fatti per destabilizzare, ma sono una garanzia per il governo in carica (che tramite il consiglio degli azionisti del colosso energetico li comanda direttamente senza generali ed alti ufficiali come succede nell'esercito che, raggiunto un certo potere, potrebbero ammutinarsi al potere centrale) e per la sicurezza degli impianti Gazprom.

Ovvio che al giorno d'oggi il partito di Putin è talmente potente che nessun reparto dell'esercito oserebbe tentare un colpo di stato, ma in casi diversi un piccolo esercito che difende il partito di governo può essere utile.
Per ora sono vigilantes, domani potrebbero essere pretoriani.

si è vero, è sempre brutta la definizione di "esercito privato" e non va alimentata troppo.
come con i nostri contractors è meglio se mantengono profili mooolto bassi