View Full Version : AMD 5000+ che non sale
ing.gatti
03-07-2007, 19:18
Ciao a tutti! Ho comperato poco tempo fa un amd X2 5000+ con core a 65nm ma non riesco a mandarlo ad oltre 2,8Ghz e non capisco se sia colpa della temperatura o semplicemente mi è capitato un procio ipersfigato :muro: il punto è che la scheda madre mi rivela sempre oltre i 65C° e poi sale e scende di continuo senza motivo :confused: . Avendoci montato un thermalright xp-120 con sopra una ventola da mille mila cfm mi sembra impossibile che la temperatura del core possa essere così alta anche perchè il dissipatore al tatto è appena tiepido. Utilizzando il programmino orthos gli errori pare che si verifichino sempre e soltanto in uno dei due core....
Avete per caso qualche consiglio da darmi per aumentare la frequnza del mio procio?
Bravonera2
03-07-2007, 20:00
controlla di aver montato bene il dissipatore..
Comunque come cpu scaldano.. io sul mio 4600 X2 per arrivare stabile a 2800 con temperature più basse delle tue in full ma a liquido l'ho fatto cabrio..
ho rimosso in pratica l'IHS...
ing.gatti
03-07-2007, 23:47
Pure io l'ho rimosso ma pare che non ne voglia proprio sapre. Il contatto tra dissi e cpu l'ho controllato migliaia di volte e deve esserci perchè se rimuovo il dissi rimane bene bene l'impronta del quadratino.....tu dici che scaldano tanto anche quelle a 65nm? Forse prima di riuscire ad overcloccarsi bene deve fare un po' di rodaggio? Può essere possibile? Per le temperature credo che ci siano i sensori completamente scazzati perchè finchè non lancio alcun programma restano sui 25C° (che è impossibile comunque) appena partono i test sale anche a 70 in meno di un secondo......:stordita:
Bravonera2
04-07-2007, 08:00
forse ho capito.. se l'hai tolto anche tu e magari hai tenuto il dissipatore originale ecco il problema... Togliendo l'IHS vai ad "ABBASSARE" il punto più alto della cpu...
Se smonti e guardi bene vedrai che l'attacco del socket (la plastica bianca in cui posizioni la cpu) è da una parte più alto del core, e quindi da una parte non fa bene il contatto..
O ti metti a limare il dissipatore o lo cambi con uno con la base più piccolina..
ing.gatti
04-07-2007, 09:53
Io uso un thermalrightr XP-120 che ha la base piuttosto lunga. Se montato da un lato in effetti va a urtare contro la base alta del socket ma quando lo monto dall'altro lato non tocca. Per fare in modo che ci fosse contatto ho modificato un po' il cestelletto di plastica ed effettivamente ad appoggiarlo il contatto c'è però quel dissipatore ha delle clip molto forti per l'aggancio e non vorrei che una volta montato le clip spingano verso l'alto riducendo il contatto con la cpu. Abbassando il cestelletto comunque le clip spingono molto meno che in origine (con ancora l'IHS) quindi a meno che quel dissipatore lo abbiano progettato col culo il contatto dovrebbe esserci.
Ho anche notato che la mia scheda video 8800GTS sta piuttosto vicina al dissipatore della cpu e produce un enorme mole di calore quindi il dissipatore della cpu viene ad essere freddo da un lato e piuttosto calduccio dalla parte della scheda video. Questo potrebbe spiegare la temperatura più elevata di un core rispetto all'altro anche di 10C°? Sempre tenendo presente che di quei sensori c'è poco da fidarsi.
Bravonera2
04-07-2007, 10:06
LA differenza di emperaura trai due core non è mai uguale, per tantissimi motivi, il carico non è mai lo stesso, posizione, raffreddamento... Comunque 10 gradi di differenza mi sembrano tantini... :confused:
Comunque molto strano che senza IHS e con un dissipatore valildo le temparature siano così alte.... Vabbè che sono a liquido (anche se con un kit modesto) ma le mie temperature a 2800 con ben 1,565V sui core (1,58V da windows sotto carico) non superano con questo caldo i 54 gradi dopo 4 ore di orthos... ed in idle sto sui 39 gradi..
ing.gatti
04-07-2007, 10:17
:boh: ma io non mi fido mica troppo di quel che dice quella scheda madre ogni tanto sale su a 80C° che è totalmente impossibile, si sarebbe già fuso tutto se fosse vero e dopo qualche secondo scende a 40 poi risale, si vede che si diverte così :asd: . Ma i sensori poi stanno sul procio o sulla madre? Perchè se stanno sul procio magari me lo faccio cambiare :stordita:
In ogni caso qual'è il test giusto in orthos per verificare la sola stabilità della cpu? Se faccio "Blend-stress cpu and ram" mi dà errore dopo pochi minuti se invece uso il "stressCPU" (l'ultimo) posso lasciarlo andare anche ore e ore di fila.
Bravonera2
04-07-2007, 12:33
hai provato ad installare il programma INTEL T.A.T.?
che non vuol dire Ti Amo Tanto ma Thermal Analisys Tool... :D
ing.gatti
04-07-2007, 14:01
:asd: Adesso ci provo. Per ora comunque ho raggiunto i 2820 a 1,5V
ing.gatti
04-07-2007, 14:11
Già ma con gli AMD non funziona :doh:
Bravonera2
05-07-2007, 23:12
Si, me ne sono accorto ora che il tuo è un AMD... Rispondendo a tanti post si fa confusione.. sorry..
comunque CORE TEMP non dovrebbe sbagliare..
Scusa ancora per l'errata dritta... :muro:
ing.gatti
06-07-2007, 21:15
Sono arrivato a 2860 adesso provo ad installare anche i vari drivers amd e vedo se le cose migliorano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.