View Full Version : Consigli per foto non mosse con poca luce
panella.e
03-07-2007, 15:18
ho una canon ixus750, una fotocamera non professionale ma sicuramente di alto livello tra le compatte, mi sono accorto di avere però un grosso problema: in condizioni di poca luce non riesco ad ottenere delle foto nitide ma escono tutte sfocate e mosse; naturalmente perchè la macchinetta aumenta il tempo d'esposizione per compensare il buio, però dato che non ho un cavalletto e in generale tengo la fotocamera in mano preferirei ottenere delle foto più scure ma almeno non mosse.
Adesso vi faccio vedere qualche esempio di fotografie fatte in queste condizioni:
1:
http://img411.imageshack.us/img411/7995/sfilatavaleviterbo001jz3.jpg
2:
http://img260.imageshack.us/img260/1739/sfilatavaleviterbo004mm2.jpg
3:
http://img260.imageshack.us/img260/7702/sfilatavaleviterbo012mi1.jpg
4:
http://img254.imageshack.us/img254/3784/sfilatavaleviterbo042px5.jpg
In tutte ho usato il massimo iso possibile (400) già sapendo che avrei avuto problemi consapevole del fatto che il rumore è devastante.
Nella prima c'era anche abbastanza luce e io ero in piedi e nonostante questo è inguardabile.
La seconda è quasi come preferirei avere le foto, e cioè più scure ma almeno il soggetto fermo, anche se la seconda modella è venuta mossa, cmq la prima invece è decente.
Nella terza e nella quarta c'era più luce e i soggetti erano fermi eppure non sono venuti neanche in questo caso bene.
Come posso fare per avere foto migliori in queste condizioni? Naturalmente impostando la modalità notturna della macchinetta la cosa peggiora perchè aumenta ancora di più il tempo di esposizione. Io invece ho disattivato totalmente il flash (che a quella distanza è inutile) e questo ha fatto si che rispetto ad avere il flash attivo la fotocamera aumenta l'esposizione.
Ogni consiglio è gradito
La Ixus 750 è una 'punta-e-scatta' con pochissime possibilità di impostazioni manuali, mi sa che le foto che vuoi fare sono oltre le possibilità della fotocamera.
Se i tempi di esposizione sono lunghi c'è poco da fare: o cavalletto o ti appoggi da qualche parte, sempre sperando che il soggetto stia fermo.
Per avere tempi inferiori si potrebbe provare a sottoesporre, se c'è l'apposita funzione per la correzione dell'esposizione imposta -1 o anche meno e poi in post-produzione recuperi la luminosità.
ciop, guarda le foto che ha postato ;)
il suo problema non é tanto il micromosso (anzi, sono anche troppo "fisse", considerando che il tempo più breve é 1/60esimo)
é che la lente é buia e per fermare delle modelle che camminano serve 1/100esimo o anche meno (fossero ferme tanto tanto)
matteo10
03-07-2007, 16:27
Temo che con persone (o cose) in movimento ci sia realmente poco da fare. Io ho la IXUS 700 e i limiti sono gli stessi.
Unico consiglio appoggiarla su qualunque cosa (anche il bordo di una sedia) e, per paesaggi, usare addirittura l'autoscatto.
panella.e
03-07-2007, 16:41
é che la lente é buia e per fermare delle modelle che camminano serve 1/100esimo o anche meno (fossero ferme tanto tanto)Sicuramente fermare delle modelle sarà impossibile in quelle condizioni, quello che però mi scoccia e che neanche con soggetti "relativamente" fermi (come nella 1° e 4° foto) riesco ad ottenere risultati decenti.
Adesso voglio provare a sottoesporre leggermente (fortunatamente almeno questa impostazione ce l'ho!) e a lasciare il flash acceso, in questo modo la fotocamera "crederà" di avere luce a sufficienza e mi ridurrà il tempo d'esposizione.
Altrimenti, dato che non posso impostare l'esposizione a mano però ho la possibilità di mirare un punto e bloccare l'esposizione su quello (lo sceglierei un po' più luminoso) voi quanto mi consigliate di usare come esposizione?
guarda che nella 1 avevi il flash acceso.
panella.e
03-07-2007, 18:47
si è vero nella prima avevo il flash acceso perchè stavo facendo ancora delle prove.
Nella 2° avevo ancora il flash acceso ma non ho utilizzato le impostazioni manuali ma quelle predefinite per scatti "Indoor" cioè al chiuso, qui l'esposizione è stata di 1/60 (da quanto ho capito la minore supportata dalla mia fotocamera) e infatti è scura ma almeno è ferma.
Le ultime 2 foto sono entrambe in manuale e flash spento, iso400, velocità rispettivamente 1/30 e 1/10, con tutto lo zoom esteso.
Secondo voi lo il fatto di aver zoomato al massimo può influire in qualche modo?
Cioè se non usassi lo zoom la situazione potrebbe migliorare o è ininfluente?
Adriano Meis
03-07-2007, 20:14
Secondo voi lo il fatto di aver zoomato al massimo può influire in qualche modo?
Cioè se non usassi lo zoom la situazione potrebbe migliorare o è ininfluente?
Beh una cosa positiva da questi scatti la si vede... un rumore molto basso a 400 iso.. sei proprio sicuro di averla impostata a 400!?!?:eek: dagli exif non riesco a vedere i dati iso....
Comunque sia... in assenza di meglio l'unica possibile soluzione è proprio quella di usare il grandangolo della fotocamera (35mm equivalenti immagino) in modo da guadagnare 2-3 stop sull'apertura del diaframma e così da poter usare tempi più rapidi... inoltre il fatto di non usare il tele (o mini tele) della tua compatta è già un vantaggio intrinseco in fatto di mosso dovuto al movimento della mano visto che lo zoom amplifica anche il tremolio di chi scatta...:...:D
Insomma come hai già detto tu... meglio sottoesporre e avere uno scatto nitido che avere il mosso... in post puoi sempre cercare di recuperare l'immagine...
panella.e
03-07-2007, 22:24
per le iso effettivamente devo fare una correzione: ho appena controllato e la 1° e la 2° foto sono state scattate con iso automatico (e non so che valore abbia usato) la 3° ha iso 400 e la 4° iso 200 anche se devo dire che il rumore non è elevatissimo in queste ultime 2.
Comunque sia... in assenza di meglio l'unica possibile soluzione è proprio quella di usare il grandangolo della fotocamera (35mm equivalenti immagino) in modo da guadagnare 2-3 stop sull'apertura del diaframma e così da poter usare tempi più rapidi... inoltre il fatto di non usare il tele (o mini tele)Aiutami a capire cosa hai scritto, praticamente quando uso il grandangolo e per il tele intendi di scattare con lo zoom al minimo? Mi sento stupido a fare queste domande ma non vorrei fare confusione
Adriano Meis
04-07-2007, 00:56
Aiutami a capire cosa hai scritto, praticamente quando uso il grandangolo e per il tele intendi di scattare con lo zoom al minimo? Mi sento stupido a fare queste domande ma non vorrei fare confusione
Si, intendo dire che quando scatti in grandangolo (con lo zoom al minimo) il diaframma rimane più aperto rispetto a quando scatti con lo zoom al massimo... quindi entra più luce nell'obiettivo quindi puoi usare tempi di scatto un po' più brevi a parità di esposizione...
Comunque nella sezione Corsi e guide (realizzati molto molto bene) puoi trovare anche dettagli più specifici su questi meccanismi...:)
(IH)Patriota
04-07-2007, 07:53
ISO 400 , esposizione a -1EV e scatta in grandangolo.
Se hai tutto fermo meno i soggetti non ti resta che cambiare macchina.
Il flash anche con 400 ISO ha una portata ridicola , se non hai i soggetti a meno di 6/8m forse peggiori la situazione.
Ciauz
Pat
panella.e
11-07-2007, 12:28
un ultimo chiarimento:
Quando sottoespongo ad esempio di 1ev viene modificata la velocità dell'otturatore o l'apertura del diaframma?
Perchè se venisse modificata l'apertura senza influire sul tempo allora nel mio caso non andrebbe assolutamente bene, avrei foto ugualmente mosse ma oltretutto meno luminose
(IH)Patriota
11-07-2007, 13:26
Viene diminuito il tempo se usi modalita' Av (priorita' diaframma) mentre viene chiuso il diaframma se lavori in modalita' Tv (priorita' tempi).
La modalita' P credo si inventi qualche accoppiamento bizzarro e la escluderei a priori cosi' come la modalita' full manual M perchè troppo laboriosa.
Ciauz
Pat
Pat, purtroppo credo che la Ixus 750 non abbia la priorità di diaframma.
Panella, credo che tu voglia un pò troppo da questa fotocamera, che non è fatta per questo genere di foto (se almeno avesse qualche controllo manuale in più o degli ISO alti sfruttabili). :)
Ciao
dave4mame
11-07-2007, 13:41
credo che il flash sia ancora più "corto".
attivandolo avresti delle foto molto più "fisse" e..... molto molto più scure-
panella.e
11-07-2007, 13:59
credo che tu voglia un pò troppo da questa fotocamerapurtroppo è vero, mi sono accorto troppo tardi che non è quella che mi serviva, avrei dovuto prendere una powershot, mi avrebbe permesso molte più impostazioni, però ormai ho questa e me la tengo.
Non ho in effetti la possibilità di impostare la priorità di tempo o diaframma e per questo mi chiedevo cosa viene effettivamente modificato quando abbasso l'esposizione, adesso quasi quasi contatto la canon e glielo chiedo
(IH)Patriota
13-07-2007, 10:25
Con la powershot credo che in condizioni simili non avresti poi una differenza stratosferica ;)
Ciauz
Pat
panella.e
13-07-2007, 10:53
Con la powershot credo che in condizioni simili non avresti poi una differenza stratosferica sicuramente stiamo sempre parlando di compatte quindi stringendo stiamo sempre li, almeno però mi permetterebbe di regolare alcuni parametri; una reflex per me sarebbe sprecata, oltre che ingombrante per l'uso che ne faccio, quindi una compatta con la possibilità di agire sulle impostazioni fondamentali della fotografia sarebbe più che soddisfacente, ma ormai ho la ixus e me la tengo (che poi è in grado di fare anche belle foto e ha un display spettacolare)
Attila - Luca
22-07-2007, 13:37
Sicuramente fermare delle modelle sarà impossibile in quelle condizioni, quello che però mi scoccia e che neanche con soggetti "relativamente" fermi (come nella 1° e 4° foto) riesco ad ottenere risultati decenti.
Adesso voglio provare a sottoesporre leggermente (fortunatamente almeno questa impostazione ce l'ho!) e a lasciare il flash acceso, in questo modo la fotocamera "crederà" di avere luce a sufficienza e mi ridurrà il tempo d'esposizione.
Altrimenti, dato che non posso impostare l'esposizione a mano però ho la possibilità di mirare un punto e bloccare l'esposizione su quello (lo sceglierei un po' più luminoso) voi quanto mi consigliate di usare come esposizione?
piuttosto che lasciare il flash acceso ed avere i soggetti scuri in un eventuale foto, io proverei ad impostare la macchina sugli scatti ad oggetti in movimento togliendo il flash, cosi facendo aumenteresti notevolmente la velocità dell'otturatore e dovresti notevolmente migliorare avendo foto sicuramente meno mosse.probabilmente come credevo anke io si dovrebbero avere problemi di luce a causa ti tutti i paramentri impostati in automatico dalla macchina ma ho notato da scatti fatti che comunque la quantita di luce e risultata buona e le foto molto meno mosse di come sono le tue e su soggetti piu in movimento nelle stesse condizioni di luce......Prova....
(IH)Patriota
22-07-2007, 23:58
sicuramente stiamo sempre parlando di compatte quindi stringendo stiamo sempre li, almeno però mi permetterebbe di regolare alcuni parametri; una reflex per me sarebbe sprecata, oltre che ingombrante per l'uso che ne faccio, quindi una compatta con la possibilità di agire sulle impostazioni fondamentali della fotografia sarebbe più che soddisfacente, ma ormai ho la ixus e me la tengo (che poi è in grado di fare anche belle foto e ha un display spettacolare)
Se la possibilita' di regolare le impostazioni manualmente ti fa stare piu' tranquillo ok , ma per fare foto in interni senza flash e con tempi veloci servono lenti veloci (F1.2-F1.4-F1.8) ed ISO alti puliti , cosa cui nessuna compatta puo' arrivare senza un degrado notevole della qualita' , se poi dimensioni e costi non ti sono congeniali cerca almeno una compatta con la possibilita' di montare un flash esterno con un NG decente in modo da sopperire almeno alla poca velocita' delle lenti ;)
Ciauz
Pat
panella.e
23-07-2007, 09:10
grazie a tutti per i vostri consigli
ho gli stessi problemi con la Olympus MJU 400, bella per l'obiettivo e in condizioni di luce perfette, ma pessima quando non si riesce a mettere a fuoco (automatico :( ) e anche l'esposizione purtroppo è per il 90% in mano all'elettronica. gli unici controlli che ho sono sul flash e sul "livello" di esposizione.
penso di sostituirla con la MJU 800 appena cala di prezzo. dopotutto, la MJU 400 l'ho presa nel 2002 ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.