PDA

View Full Version : Slackware Linux 12.0


Fil9998
03-07-2007, 02:16
slackware Slackware Linux 12.0 has been released: "Well folks, it's that time to announce a new stable Slackware release again. So, without further ado, announcing Slackware version 12.0! Since we've moved to supporting the 2.6 kernel series exclusively (and fine-tuned the system to get the most out of it), we feel that Slackware 12.0 has many improvements over our last release and is a must-have upgrade for any Slackware user. Here are some of the advanced features of Slackware 12.0: runs the 2.6.21.5 version of the Linux kernel; system binaries are linked with the GNU C Library, version 2.5; X11 7.2.0; Apache 2.2.4 web server with Dynamic Shared Object support, SSL, and PHP 5.2.3; the udev dynamic device management system; updated versions of the Slackware package management tools...."


http://www.slackware.com/torrents/slackware-12.0-install-dvd.torrent

mcardini
03-07-2007, 06:41
Questa la installo di sicuro!
Da una parte mi spiace piallare pclinuxos, rulla davvero bene, ma slack è sempre slack :D

Lins
03-07-2007, 09:25
I passi avanti fatti sono enormi grazie anche al grande Piter Punk.

Una slack cosi' giovane non si era mai vista, ma al tempo stesso mantiene la stabilità classica che la distingue.

:)

mad_hhatter
03-07-2007, 09:27
cavolo proprio ora che avevo finalmente scelto di installare sul portatile debian (dopo una lunga serie di elucubrazioni mentali sulla scelta tra deb e slack)... e ora? tutto da rifare... ma mi sa che a sto punto metto slack (wow, prima distro che installo seriamente... timore reverenziale )

Fil9998
03-07-2007, 10:40
Qualcuno ha notizie su packet manager degni si 'sto nome??

sarebbe la mia prima slak e onestamente ... se swaret non c'è o fa ancora schifino ... passo il turno...anche stavolta :D

prometeo79
03-07-2007, 10:48
La quasi totalità degli slackwaristi potrebbe ucciderti per quel che hai detto. Slackware non ha e probabilmente non avrà mai packages manager ufficiali. Swaret e slapt-get il loro lavoro lo fanno discretamente, ma su slackware si lavora a mano

maurinO_o
03-07-2007, 10:58
Questa la installo di sicuro!
Da una parte mi spiace piallare pclinuxos, rulla davvero bene, ma slack è sempre slack :D

è anche il mio pensiero! ma penso che piallo arch sul portatite e metto slack.

@Fil9998, slackware non ha bisogno di un package che risolva le dipendenze in quanto non ha repository esterni.
metti il dvd, e con un pò di buonsenso ed esperienza installi un server o desktop, chiuso li.
dubito assolutamente che pat non sia in grado di fare un lavoro stile pacman, semplicemente non serve per come è stata pensata la distro.
però è anche vero che i tempi e l'utenza dicono che ce ne sarebbe bisogno, e avendomi stupito con Hal e k 26............

prometeo79
03-07-2007, 11:20
No, frena. Se per utenza intendi utenza slackware, nessuno richiede un packages manager, se ti riferisci all'utenza esterna alla distro allora è vero. Non credo proprio che ci sarà mai un pkg manager ufficiale

mad_hhatter
03-07-2007, 11:55
beh, lavorare a manina non mi dispiace, ma almeno un software che controlli le dipendenze (anche senza risolverle) non sarebbe male

maurinO_o
03-07-2007, 11:56
conosco l'utenza classica slackware, anche quella che preferisce disabilitare Hal e fare i mount a mano, ma non intendevo questa: storica, preparata su slak e che
sa sempre dove mettere le mani.
mi riferivo a quella "nuova" che magari dopo un giro su ubuntu€ o pclinuxos€ decidono di fare un giro con la storia (passato presente e futuro) di linux, magari solo per curiosità.
lo stesso pat mi aveva già stupito inserendo ufficialmente pacchetti come amarok, quasi a rimarcare che slack è anche un buon ambiente desktop "preconfezionato".
penso che se slackware avesse dei repo ufficiali ampi almeno quanto archlinux e un package manager che faccia per bene il suo lavoro, con la sua stabilità
sarebbe la migiore distro in circolazione e attirerebbe un'utenza anche meno smaliziata della classica utenza slack, e questo richiede compromessi.
ma sappiamo tutti che slackware è la distribuzione linux personale di Patrick Volkerding, e se ti fa piacere la usi anche tu.



la spiegazione forse è poco chiara (apparte le solite frecciatine :D ) magari dopo il pranzo che devo ancora prepararmi edito per bene.

GlenTux
03-07-2007, 12:11
NO aspettate ...
Ci stavo facendo un pensierino ma non vorrei aver capito male
NON esiste un PKG manager alias pacman per Arch o Frugal, apt-get ???
Cioè, nel senso ... Se devo aggiornare o installare, come e dove lo faccio ?

Giusto per capire, tutto qua
Grazie

Fil9998
03-07-2007, 12:12
penso che se slackware avesse dei repo ufficiali ampi almeno quanto archlinux e un package manager che faccia per bene il suo lavoro, con la sua stabilità
sarebbe la migiore distro in circolazione e attirerebbe un'utenza anche meno smaliziata della classica utenza slack,


quoto in toto. mi attira slack avendo apprezzato e molto le slack derivate...
ma penso che resterò su quelle a 'sto punto :D :D :D
slax, zenwalk, vectorlinux e soprattutto frugalware.

non ho così tanto tempo da passare a configurare e anche ad installare a manina.
peccato, ma giustamente slak è così punto e basta.

Fil9998
03-07-2007, 12:14
NO aspettate ...
Ci stavo facendo un pensierino ma non vorrei aver capito male
NON esiste un PKG manager alias pacman per Arch o Frugal, apt-get ???
Cioè, nel senso ... Se devo aggiornare o installare, come e dove lo faccio ?

Giusto per capire, tutto qua
Grazie

ti risolvi le dipendenze a manina ... un mezzo incubo imho.
in realtà ho visto nelle slack derivate che slapt-get o swaret fanno abbastanza ma non fino in fondo l'equivalente di apt / synapic nelle debian derivate.

abbastanza per alcuni è troppo, per altri è poco.


le configurazioni sono religiosamente a mano.

GlenTux
03-07-2007, 12:46
ti risolvi le dipendenze a manina ... un mezzo incubo imho.
in realtà ho visto nelle slack derivate che slapt-get o swaret fanno abbastanza ma non fino in fondo l'equivalente di apt / synapic nelle debian derivate.

abbastanza per alcuni è troppo, per altri è poco.


le configurazioni sono religiosamente a mano.

Sto usando ora Arch, che trovo molto ben fatta e, almeno per me, OK
Mi sta molto bene agire sui files di configurazione a manina, anzi, mi piace molto la riga di comando, ma devo dire che un pacman -S <nomepkg> è, sempre per me, una manna nella gestione e nella configurazione
Dopo un pò di 'esperienza' su Linux con Arch magari ci farò un pensierino
Se è davvero molto difficile come si dice, e come da 'tradizione' Slack comanda, almeno per ora la guardo da lontano
Cordialmente

slacker
03-07-2007, 13:13
slapt-get "gestisce" le dipendenze, ma nulla paragonabile ad apt-get.
Io lo uso per comodità con i repository di slacky.eu: anzichè andare sul sito e scaricare a mano il pacchetto do uno slapt-get install. :D
Veramente questa presunta osticità della slack io proprio non ce la vedo: ora poi c'è pure hal e l'automount, cosa volete di più??? :sofico:
A chiunque volesse provare ad installarla consiglio vivamente la lettura di Slackware 4 Dummies (in italiano ;) ): http://www.slacky.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=42
Veramente un capolavoro.
ciao

Fil9998
03-07-2007, 13:29
grazie, sono in download... non so se ci riuscirò per voglia e tempo, però mi attira.

prometeo79
03-07-2007, 13:47
NO aspettate ...
Ci stavo facendo un pensierino ma non vorrei aver capito male
NON esiste un PKG manager alias pacman per Arch o Frugal, apt-get ???
Cioè, nel senso ... Se devo aggiornare o installare, come e dove lo faccio ?

Giusto per capire, tutto qua
Grazie

Scarichi il pacchetto-> su -> installpkg/upgradepkg nomepacchetto.tgz -> removepgk nomepacchetto.tgz, oppure pkgtool e rimuovi i pacchetti

prometeo79
03-07-2007, 13:49
conosco l'utenza classica slackware, anche quella che preferisce disabilitare Hal e fare i mount a mano, ma non intendevo questa: storica, preparata su slak e che
sa sempre dove mettere le mani.
mi riferivo a quella "nuova" che magari dopo un giro su ubuntu€ o pclinuxos€ decidono di fare un giro con la storia (passato presente e futuro) di linux, magari solo per curiosità.
lo stesso pat mi aveva già stupito inserendo ufficialmente pacchetti come amarok, quasi a rimarcare che slack è anche un buon ambiente desktop "preconfezionato".
penso che se slackware avesse dei repo ufficiali ampi almeno quanto archlinux e un package manager che faccia per bene il suo lavoro, con la sua stabilità
sarebbe la migiore distro in circolazione e attirerebbe un'utenza anche meno smaliziata della classica utenza slack, e questo richiede compromessi.
ma sappiamo tutti che slackware è la distribuzione linux personale di Patrick Volkerding, e se ti fa piacere la usi anche tu.



la spiegazione forse è poco chiara (apparte le solite frecciatine :D ) magari dopo il pranzo che devo ancora prepararmi edito per bene.

Se ti riferisci a ciò che ho detto io nessuna frecciatina, non avevo capito sul serio :p

Lins
03-07-2007, 16:14
Qualcuno ha notizie su packet manager degni si 'sto nome??

sarebbe la mia prima slak e onestamente ... se swaret non c'è o fa ancora schifino ... passo il turno...anche stavolta :D

Un consiglio, usate swaret solo per eventuali security update o al max per tenere aggiornata una current (previo check manuale del changelog)
Il resto è fattibile a manina.

Ah se vi interessa compilando una sola libreria di gnome e ricompilando compiz potete usarlo su xfce tranquillamente senza dover installare 3000 pacchetti esterni di gnome.
L'avevo segnalato a Patrick ma non mi ha voluto ascoltare (mi sa che non ne vuol sapere completamente parlare di gnome)

Dcromato
03-07-2007, 16:45
Slack è distro di nicchia e con una sua filosofia e non perseguirà mai la diffusione totale.Quindi nonavrà mai un package manager ufficiale, a meno che Pat non lasci il progetto.

Comunque usate Slapt-get, volendo c'è anche smart.

Stex75
03-07-2007, 20:03
Ho usato slack dalla 9 alla 10 circa e, grazie soprattutto al sito slacky.it, utilizzando swaret non avevo questi gran problemi, e le guide erano ben fatte.

Ora come ora posso dire che so meno di linux di allora, ma il pc lo uso di più!! :D

mad_hhatter
04-07-2007, 08:44
ok ragazzi, sappiate che sto per dire una bestialità quindi se volete saltate il post :)

non conosco apt-get quindi chiedo: che cosa impedisce di portare apt-get su slackware? cioè, cosa fa di intimamente legato a debian?

WebWolf
04-07-2007, 09:35
ok ragazzi, sappiate che sto per dire una bestialità quindi se volete saltate il post :)

non conosco apt-get quindi chiedo: che cosa impedisce di portare apt-get su slackware? cioè, cosa fa di intimamente legato a debian?

Che è difficile installare un .deb su slackware. ;)

mad_hhatter
04-07-2007, 09:57
ok, ma non dobbiamo per forza vincolarci ai .deb... voglio dire, perchè non utilizzare gli algoritmi di apt-get per un tgz che contenga, che ne so, un elenco delle dipendenze o qualcosa del genere?

cosa significa "è difficile installare un .deb su slack"? cioè, perchè è difficile?

-Slash
04-07-2007, 10:10
kernel 2.6.21? :eek:

ma non era instabilissimo e lo mettono su slack?

slacker
04-07-2007, 11:23
ok ragazzi, sappiate che sto per dire una bestialità quindi se volete saltate il post :)

non conosco apt-get quindi chiedo: che cosa impedisce di portare apt-get su slackware? cioè, cosa fa di intimamente legato a debian?

Non è questione di portare o meno :D
Slack è probabilmente la piu vecchia distro linux ancora attiva, ha una sua filosofia, è principalmente una "one-man distro".
Già tutti questi cambiamenti nella 12 sono stati a dir poco rivoluzionari... Figurati se Pat ci mettesse un gestore dei pacchetti stile apt-get :sofico:

WebWolf
04-07-2007, 11:52
Difficile nel senso che .deb non vanno su Slack, era ironico.

Capisco la voglia di avere in installare tipo apt-get, ma non sarebbe più slackware, sarebbe un'altra distro.

Se non si vuole l'onere e l'onore di soddisfare le dipendenze a mano, non c'è che l'imbarazzo della scelta.

E' un po' come tra fidanzati quando lei ti dice: devi cambiare. Eh no, piccola, io sono così, quindi o mi accetti come sono o quella è la porta.

Personalmente, per chi voglia veramente giungere ad una conoscenza avanzata del sistema Linux, Slackware è la distro adatta.

E ancora più personalmente, se nascesse un gestore pacchetti completo per la Slackware mi dispiacerebbe, come se il mondo Linux perdesse qualcosa di ancora autentico e originale.

Pensieri personali, ovviamente.

Fil9998
04-07-2007, 12:25
kernel 2.6.21? :eek:

ma non era instabilissimo e lo mettono su slack?

mi son fatto la stessa domanda... ma evidentemente sono alcuni moduli che son instalbili ... e qui se vuoi li metti a mano, credo...

Fil9998
04-07-2007, 12:27
E ancora più personalmente, se nascesse un gestore pacchetti completo per la Slackware mi dispiacerebbe, come se il mondo Linux perdesse qualcosa di ancora autentico e originale.

Pensieri personali, ovviamente.


più che altro ... anche apt sta diventando vecchiotto ...

mad_hhatter
06-07-2007, 09:33
uppo questo thread con una domanda...

posto che, PER GUSTO PERSONALE, non vedo grossi problemi nell'installare pacchetti senza controllo delle dipendenze, anzi, mi piace l'idea di addentrarmi nei meandri di un software (posto che non ci sia un numero sovrumano di dipendenze), il problema si pone invece in fase di installazione. Mi spiego.
Sono in procinto di installare da ZERO una debian o una slackware. Con la prima posso benissimo installare il sistema base e poi aggiungere componenti a piacere secondo le mie necessità. Con slackware, invece, non posso che installare quasi 4 giga di roba perchè mi servono quasi tutte le sezioni (a, kde, d, ecc), ma per ogni sezione non posso permettermi di decidere cosa eliminare per paura di rompere qualche dipendenza (e non posso certo mettermi a controllare le dipendenze di ogni singolo pacchetto che mi serve... ). Quindi, a mio avviso, il grosso problema di slackware non è il gestore di pacchetti, ma l'installer. Possibile che, solo per la fase di installazione del sistema, non ci possa essere almeno un controllo delle dipendenze? Non ho nessuna voglia di installare l'intero parco software (cosa tra l'altro suggerita nella documentazione e per me inaccettabile per una distribuzione come slackware), per cui purtroppo sono ancora pesantemente orientato a debian nonostante mi piacerebbe molto di più installare slackware. Tra l'altro devo lamentare anche un'altra grossa pecca (a meno che non abbia cercato bene): possibile che per ogni pacchetto debian ci sia una pagina web con la descrizione rigorosa delle sue dipendenze, mentre per slackware devo per forza leggermi la documentazione contenuta all'interno del pacchetto e quindi prima devo scaricarlo? Sono piccole cose, ma io non credo che un qualsiasi guru si ricordi a memoria per ogni pacchetto tutte le dipendenze... eppure anche i guru dovranno installare da zero un sistema più di qualche volta...

Lins
06-07-2007, 09:40
kernel 2.6.21? :eek:

ma non era instabilissimo e lo mettono su slack?

mi son fatto la stessa domanda... ma evidentemente sono alcuni moduli che son instalbili ... e qui se vuoi li metti a mano, credo...

Vi diro', ho usato molto la current con il 2.6.21.x senza alcun problema di sorta.
Tutta questa instabilità non ce la vedo ;)

Lins
06-07-2007, 09:47
uppo questo thread con una domanda...

posto che, PER GUSTO PERSONALE, non vedo grossi problemi nell'installare pacchetti senza controllo delle dipendenze, anzi, mi piace l'idea di addentrarmi nei meandri di un software (posto che non ci sia un numero sovrumano di dipendenze), il problema si pone invece in fase di installazione. Mi spiego.
Sono in procinto di installare da ZERO una debian o una slackware. Con la prima posso benissimo installare il sistema base e poi aggiungere componenti a piacere secondo le mie necessità. Con slackware, invece, non posso che installare quasi 4 giga di roba perchè mi servono quasi tutte le sezioni (a, kde, d, ecc), ma per ogni sezione non posso permettermi di decidere cosa eliminare per paura di rompere qualche dipendenza (e non posso certo mettermi a controllare le dipendenze di ogni singolo pacchetto che mi serve... ). Quindi, a mio avviso, il grosso problema di slackware non è il gestore di pacchetti, ma l'installer. Possibile che, solo per la fase di installazione del sistema, non ci possa essere almeno un controllo delle dipendenze? Non ho nessuna voglia di installare l'intero parco software (cosa tra l'altro suggerita nella documentazione e per me inaccettabile per una distribuzione come slackware), per cui purtroppo sono ancora pesantemente orientato a debian nonostante mi piacerebbe molto di più installare slackware. Tra l'altro devo lamentare anche un'altra grossa pecca (a meno che non abbia cercato bene): possibile che per ogni pacchetto debian ci sia una pagina web con la descrizione rigorosa delle sue dipendenze, mentre per slackware devo per forza leggermi la documentazione contenuta all'interno del pacchetto e quindi prima devo scaricarlo? Sono piccole cose, ma io non credo che un qualsiasi guru si ricordi a memoria per ogni pacchetto tutte le dipendenze... eppure anche i guru dovranno installare da zero un sistema più di qualche volta...

Guarda, mai fatto un' installazione full sia per macchine di produzione che test che desktop.
Ho sempre fatto l'installazione Custom fin dalla prima volta in cui l'ho installata senza aver problemi di sorta.
I pacchetti sono ben organizzati e in istallazione ti dice quelli che sono assolutamente indispensabili (aaa, kernel etc)
Ovviamente si devono avere conoscenze base (voglio dire, se installi kde devi sapere che sei obbligato ad installare le QT, che tra l'altro viene specificato nella descrizione se ben mi ricordo ;) )

Tutte queste pippe delle gestioni delle dipendenze mancanti in slack se le fa solitamente chi :

- Non ha mai provato slackware
- Non ha mai usato alcuna distribuzione
- Non vuole perdere tempo nemmeno per leggere la Doc
- Vede il compilarsi a manina un pacchetto come sacrilegio e sacrificio supremo

Ti assicuro pero' che una volta installata, se hai un minimo (veramente poche) di conoscenze, e ti va di smanettare non avrai alcun ostacolo

Vai di Custom allora :D

mad_hhatter
06-07-2007, 10:23
ti ringarzio, mi rincuora molto...

ma per quanto riguarda le app e xapp posso tranquillamente scegliere di non includere alcuni pacchetti o rischio di fare casino?

Lins
06-07-2007, 11:16
ti ringarzio, mi rincuora molto...

ma per quanto riguarda le app e xapp posso tranquillamente scegliere di non includere alcuni pacchetti o rischio di fare casino?

Le Ap ti consiglio di metterle dato che c'è il supporto per masterizzare i CDR, DVDR etc
Nelle Xap hai firefox.

Io ti direi, installa il necessario di quelle.

Se vuoi una guida no risk schematica :

- A tutto (ma seleziona kernel e moduli che preferisci)
- Ap custom
- D tutto
- E escludi (a meno che usi emacs)
- F scegli se vuoi la faq/howto o no
- K tutto
- Kde tutto se usi kde altrimenti nulla se usi un altro DE o WM
- Kdei solo supporto IT e come sopra
- L tutto
- N custom
- T escludi (a meno che usi Tex/LaTex)
- TCL tutto
- X tutto
- Xap custom
- Y scegli

Noterai che è molto più semplice farlo che spiegarlo ;)
P.s. attento al kernel

- lo Huge è la soluzione ottimale per lo startup a meno di situazioni di installazioni particolari (supporti rimovibili, controller non riconosciuto se non tramite patch esterne, etc - situazioni che presumo non rientrino nel tuo caso)
- il modulare richiede la creazione dell' initrd per montare correttamente la partizione di root (con relativo file system) al boot per non avere il kernel panic ;)

mad_hhatter
06-07-2007, 11:31
grazie mille... la tua suddivisione l'avevo già pensata, ma quello che mi preme è non installare app e xapp che non mi servono... cioè cerco (ma forse non è la filosopfia giusta per slack) di personalizzare i set AP e XAP non solo a livello tutto/niente... e questo mi spaventa un po' a livello di controllo dipendenze. ad esempio, su linux ci sono mieriadi di editor diversi, ma io ho il mio preferito e vorrei evitare di installare anche gli altri (tanto per fare un esempio)

PS: per il kernel leggerò MOLTO BENE la doc prima di iniziare

PPS: stavo leggendo la descrizione del kernel hugesmp

This is the default installation kernel. If possible,
you can save a bit of RAM later (and some ugly warnings at
boot time or when trying to load modules when the driver is
already built-in) by switching to a generic kernel. In this
case that would be gensmp.s, which is a similar kernel but
without filesystems and many of the less common drive
controllers built in. To support these (at the very least
your root filesystem), an initrd (actually an initramfs)
is required when a generic kernel is used. Previous
versions of Slackware used an ext2 filesystem for this, but
now a filesystem-less dynamic kernel-based directory
structure is used. A big advantage of this is that the size
usable by the initrd is only limited by the amount of RAM in
the machine. A disadvantage is that the generic kernels no
longer include *any* filesystems, so old initrd.gz files are
not usable (they would have needed new modules anyway), and
it is trickier to get a custom binary or modules or whatever
into the installer for guru-install purposes. It's not
impossible though -- think tar to/from a device such as a
USB stick.

non ho capito la parte relativa al nuovo tipo di struttura delle directory (kernel-based e filesystem-less): come fa a essere filesystem-less una struttura di directory?

Gh0stRiDer
20-07-2007, 11:04
questa slack 12 si è modernizzata parecchio, anche se rimane lo stesso di impronta classica. Per come la vedo io risolvere le dipendenze manualmente non porta nessun vantaggio anche perchè quando viene rimosso il programma che ha bisogno di tali dipendenze, bisogna rimuoverle a mano, quindi alla fine è una perdita di tempo non indifferente.
P.S: adesso metto qualche proxy con i controattributi se no se mi sente qualche slackwarista mi fa una visita a casa:asd:

prometeo79
20-07-2007, 13:51
questa slack 12 si è modernizzata parecchio, anche se rimane lo stesso di impronta classica. Per come la vedo io risolvere le dipendenze manualmente non porta nessun vantaggio anche perchè quando viene rimosso il programma che ha bisogno di tali dipendenze, bisogna rimuoverle a mano, quindi alla fine è una perdita di tempo non indifferente.
P.S: adesso metto qualche proxy con i controattributi se no se mi sente qualche slackwarista mi fa una visita a casa:asd:

Beh no! Non ti vengo a trovare a casa, però la slack non è una distribuzione clicca e vai e agli slackwaristi va benissimo così...anzi! Guai se non lo fosse! Io quello che ho sul pc lo voglio controllare dall'inizio alla fine e la slack, a differenza di altre distro, ti obbliga a farlo.
Se non è questo quello che interessa ci sono altre distro, senza bisogno di snaturare la mia amata :D

Gh0stRiDer
20-07-2007, 14:06
Beh no! Non ti vengo a trovare a casa, però la slack non è una distribuzione clicca e vai e agli slackwaristi va benissimo così...anzi! Guai se non lo fosse! Io quello che ho sul pc lo voglio controllare dall'inizio alla fine e la slack, a differenza di altre distro, ti obbliga a farlo.
Se non è questo quello che interessa ci sono altre distro, senza bisogno di snaturare la mia amata :D
è appunto per questo che esistono tante distro, perchè ognuno ha un modo di pensare diverso. Dimmi che distro usi e ti dirò chi sei!
la possibilità di scegliere è il bello di GNU/linux

Johnn
21-07-2007, 11:52
Per chi si preoccupa di dimenticare qualcosa durante l'installazione e quindi si trova qualcosa non funzionante (ovviamente non di base tipo il kernel :asd: o comunque ciò che è considerato REQUIRED è meglio lasciarlo) consiglio di andare sul sito ufficiale e scaricarsi i pacchetti mancanti. Poi basta installarli con pkgtool o con "installpkg nome_pacchetto". Se si è particolramente fortunati si può usare un altro pc per recuperare i pacchetti dalla rete. Altrimenti dovete almeno far partire x e firefox/konqueror, oppure se gradite la riga di comando (oppure non parte x) basta un wget, oppure ancora un browser da shell, addirittura con interfaccia grafica... Non pensavate fosse possibile? :D

Come individuare la mancanza di un pacchetto? Basta copiare/incollare l'errore restituito al lancio del programma desisderato e fare una ricerca o su google o sul forum di slacky.eu e troverete sicuramente la risposta. Certamente qualcuno prima di voi ha avuto lo stesso problema.

Gh0stRiDer
21-07-2007, 12:02
oppure ancora un browser da shell, addirittura con interfaccia grafica... Non pensavate fosse possibile? :D
tipo links (http://links.sourceforge.net) o lynx (http://lynx.browser.org) ?:sofico: :ciapet: