Entra

View Full Version : Computer/acquario: mi date una mano?


Bucciamarcia
02-07-2007, 18:56
Già da qualche tempo ho intenzione di iniziare a fare un po' di modding con il PC, visto che mi affascinava, ma sono sempre stato frenato da tre problemi: il costo dei materiali, la mia ignoranza in elettronica ed hardware (non ho mai nemmeno montato un PC completo, solo cambiato alcuni componenti) e la mancanza di un PC sacrificabile nel caso qualcosa vada storto. Ora mi sono trovato per le mani un vecchio Pentium III ancora funzionante, quindi un problema è risolto. Dopo aver pensato per qualche tempo a cosa inventarmi, ho ricordato un articolo letto in un sito, dove veniva mostrato un PC immerso completamente in olio da cucina. L'idea mi piacque, quindi ho deciso di provarci con il mio computer-cavia.
Qui sorgono i primi problemi: il colore non allettante dell'olio da cucina, il suo odore e la necessità di cambiarlo una volta al mese mi frena dal provare questa soluzione. Tempo fa, però, lessi su di un sito inglese di un altro tipo di olio, questa volta trasparente, che funzionava alla perfezione e non doveva essere cambiato se non una volta ogni parecchi mesi. La mia domanda quindi è questa: visto che ho dimenticato il link per quel sito né mi ricordo che tipo di olio va usato, voi mi sapreste dire di che tipo era quello preso in esame?
Grazie per le eventuali risposte. :D

EDIT: trovato, sembra che sia l'olio minerale quello da usare, mi sapreste dare conferma (non so se posso postare qui il link del video)?

Dani88
02-07-2007, 20:16
visto ke è la prima volta ke ti avventuri in qst (bellissimo :D) mondo, io inizierei con qualcosa di più semplice forse...cioè non è così immediato sigillare TUTTO un case, soprattutto se in acciaio/alluminio che solitamente sono pieni di fori qui e la (di cui sinceramente devo ancora capire il significato:D).
In più devi ben studiare come far uscire tutti i collegamenti che ti servono dalla mother (vga, mouse, tastiera, audio, ecc...)
Se deciderai cmq di farlo cmq io aspetto impaziente le foto del lavoro finito :D voglio proprio vedere come viene :D

PS: x l'olio nn ti so aiutare, però mi sembra strano che sia completam trasparente mi sembra un po strano...:mbe: se dico cavolate dite pure :)

Bucciamarcia
02-07-2007, 21:02
visto ke è la prima volta ke ti avventuri in qst (bellissimo :D) mondo, io inizierei con qualcosa di più semplice forse...cioè non è così immediato sigillare TUTTO un case, soprattutto se in acciaio/alluminio che solitamente sono pieni di fori qui e la (di cui sinceramente devo ancora capire il significato:D).
In più devi ben studiare come far uscire tutti i collegamenti che ti servono dalla mother (vga, mouse, tastiera, audio, ecc...)
Se deciderai cmq di farlo cmq io aspetto impaziente le foto del lavoro finito :D voglio proprio vedere come viene :D

PS: x l'olio nn ti so aiutare, però mi sembra strano che sia completam trasparente mi sembra un po strano...:mbe: se dico cavolate dite pure :)
Difatti pensavo di prendere un acquario da 35 litri e appiccicare la mobo con tutto il suo hardware su una delle pareti, utilizzando silicone e magari un po' di millechiodi. I case trasparenti costano troppo e, come hai già detto tu, sono difficili da sigillare. :D

Dragonorb
03-07-2007, 00:02
io al posto tuo non rischierei...:D

ippo.g
03-07-2007, 00:16
Difatti pensavo di prendere un acquario da 35 litri e appiccicare la mobo con tutto il suo hardware su una delle pareti, utilizzando silicone e magari un po' di millechiodi. I case trasparenti costano troppo e, come hai già detto tu, sono difficili da sigillare. :D

io ci metterei anche due pesciolini, male che vada tieni già una bella frittura di pesce :sofico:
a parte gli scherzi, la vedo dura, soprattutto per il Lettore-Masterizzatore,almeno quello dovrebbe essere accessibile dall'esterno.

ROBERTIN
03-07-2007, 00:27
Io installerei uno screensaver con l'acquario (goldfish acquarium, molto bello :D )e risolverei tutti i problemi :asd:

Dani88
03-07-2007, 07:53
uhmmmmm l'idea dell'acquasrio potrebbe andare...l'unica cosa i cavi li devi collegare e scollegare immergendo la mano nell'olio, col rischio che nn facciano bene contatto (non penso che tu voglia tagliare il vetro :D)
Un'altra cosa: come ha detto ippo.g ricordati che i drive ottici e l'alimentatore devono stare ASSOLUTAMENTE fuori dall'olio :)

Bucciamarcia
03-07-2007, 09:29
Sì, per il lettore vedrò di inventarmi una soluzione un po' carina da vedere...
L'alimentatore ho visto in un paio di video che veniva anch'esso immerso nell'olio, dite che è meglio lasciarlo all'aria?

Dani88
03-07-2007, 11:01
si xkè le correnti in gioco rischiano di provocare problemi :)

TheCrowIV
03-07-2007, 11:08
io farei un case tutto in plex. e poi ci metterei 4 neon effetto acqua la parte di sopra carta argentata , per far riflettere l'effeto e su i pannelli qualche pesciolino con colori uv.


cacchio quasi quasi lo fo io :-D

Dani88
03-07-2007, 11:13
carina l'idea :D

Domy15
03-07-2007, 11:47
Io direi, invece, che l'idea è più che fattibile (con costi anche relativamente bassi). Vi rimando ad un link che sicuramente vi darà qualche delucidazione in più: http://www.pugetsystems.com/submerged.php Posso permettermi di dare qualche consiglio? Prendi i plexyglass trasparenti da una faccia ed a specchio dall'altra (usata nei film per gli interrogatori) della ac-ryan ed inizia questo glorioso modding. Se non lo fai avrai una penale irreversibile! Asd, inizio a farlo io magari...Adesso lascio a voi la parola.

P.S.=Il drive ottico e l'hard disk NON DEVONO essere immersi assolutamente! Per l'alimentatore non c'è problema alcuno...

TheCrowIV
03-07-2007, 12:09
mio dio.

cio'e' la ventola dell alimentatore gira per davvero??

cakkio se ci metti quei pesci giapponesi che camminano nell acqua veramente è un acquario:sofico:

vai ragazzo che la forza del mooding sia con te

trikydj
03-07-2007, 12:50
Bellissimo il pc acquario, ma mi stavo chiedendo: che dite, se nell'olio viene diluito del colorante che si usa per i tubi del raffr a liquido, si avranno problemi con tutto l'hw oppure no?

Dani88
03-07-2007, 13:05
col procedimento visto nel video in effetti si semplifica e di molto la costruzione (il case cmq te lo puoi fare tu invece di comprare l'acquario...)
Però le ventole lasciate a girare nell'olio :mbe: cioè dopo qlc giorno caput...secondo me sforzano troppo... Però direi che a parte questo è fattibile...l'unico problema è trovare quell'olio che da qll che ho capito viene usato come...lassativo x cavalli :D :Prrr:

ippo.g
03-07-2007, 13:13
mio dio.

cio'e' la ventola dell alimentatore gira per davvero??

cakkio se ci metti quei pesci giapponesi che camminano nell acqua veramente è un acquario:sofico:

vai ragazzo che la forza del mooding sia con te

io metterei un' ali fanless, anche se costano un pò di più, ed ovviamente anche il dissi cpu e scheda videao fanless

TheCrowIV
03-07-2007, 13:14
col procedimento visto nel video in effetti si semplifica e di molto la costruzione (il case cmq te lo puoi fare tu invece di comprare l'acquario...)
Però le ventole lasciate a girare nell'olio :mbe: cioè dopo qlc giorno caput...secondo me sforzano troppo... Però direi che a parte questo è fattibile...l'unico problema è trovare quell'olio che da qll che ho capito viene usato come...lassativo x cavalli :D :Prrr:

direi di metterci quei vekki alimentatori solo dissapatore se esistono ancora.

lol lassativo

trikydj
03-07-2007, 13:38
io metterei un' ali fanless, anche se costano un pò di più, ed ovviamente anche il dissi cpu e scheda videao fanless

Allora a che pro usare l'olio se metti tutto fanless di fabbrica?

ippo.g
03-07-2007, 13:44
già, è vero :confused:

trikydj
03-07-2007, 14:38
:sofico:

Dani88
03-07-2007, 15:11
vi ricordo che tutto fanless nn è possibile xkè un minimo di ricircolo di aria serve cmq... usando l'olio invece non servono le ventole xkè il calore viene già trasmesso dal dissi all'olio stesso. Quindi meglio avere dissipatori grandi (solitamente fanless) che disperdano più velocemente il calore all'olio...

TheCrowIV
03-07-2007, 15:48
ma con il tempo puo' corredere?

trikydj
03-07-2007, 17:59
Non credo....


Ma nessuno sà se l'additivo colorato che si usa per il raffr a liquido può dare problemi se miscelato all''olio???

ippo.g
03-07-2007, 18:01
vi ricordo che tutto fanless nn è possibile xkè un minimo di ricircolo di aria serve cmq... usando l'olio invece non servono le ventole xkè il calore viene già trasmesso dal dissi all'olio stesso. Quindi meglio avere dissipatori grandi (solitamente fanless) che disperdano più velocemente il calore all'olio...

:mbe:

TheCrowIV
03-07-2007, 18:43
ragazzi e se si fa anche l'impianto a liquido?? ci si mettono anche i tubi ad acqua O_O

Dani88
03-07-2007, 19:29
x ippo.g:
un pc fanles chiuso in un case senza NESUNA ventola dopo un po crasha...naturalmente se i componenti sono abbastanza vecchi (scaldano di meno) magari si riesce ad usarlo per + tempo.
Prendi ad esempio un prescot a 3.2 ghz: se lo metti in un pc fanless in 10-20 min ti arriva a 80° (già normalmente sta a 50° :D)

TheCrowIV
03-07-2007, 21:22
ho notato si deve sigillare con il saratoga

Domy15
04-07-2007, 09:09
x ippo.g:
un pc fanles chiuso in un case senza NESUNA ventola dopo un po crasha...naturalmente se i componenti sono abbastanza vecchi (scaldano di meno) magari si riesce ad usarlo per + tempo.
Prendi ad esempio un prescot a 3.2 ghz: se lo metti in un pc fanless in 10-20 min ti arriva a 80° (già normalmente sta a 50° :D)
Guarda ciò che dici è assolutamente giusto, ma qui la questione è parecchio diversa, perchè si tratta di un costante scambio termico tra olio minerale e dissipatore stesso.
Ciò non toglie che l'utlizzo di una ventola incremeterebbe non poco lo scambio termico abbassando notevolmente le temperature, dato il forzato fluire dell'olio verso il corpo in Alluminio e/o rame del dissipaore stesso.

Dani88
04-07-2007, 10:57
Guarda ciò che dici è assolutamente giusto, ma qui la questione è parecchio diversa, perchè si tratta di un costante scambio termico tra olio minerale e dissipatore stesso.
Ciò non toglie che l'utlizzo di una ventola incremeterebbe non poco lo scambio termico abbassando notevolmente le temperature, dato il forzato fluire dell'olio verso il corpo in Alluminio e/o rame del dissipaore stesso.


si si infatti io intendevo in un normale pc ad aria...
Anch'io pensavo che smuovendo l'olio il calore si smaltisse meglio, invece sembra che tipo inserendo un tubo che produce bolle d'aria (quindi smuove l'olio) la temp di tutto il sistema si alzi...l'ho letto nell'articolo mi pare. Mi sembra un po strano però...boh...cmq le ventole nell'olio nn durano molto, troppo denso e troppa "fatica" a girare

Domy15
04-07-2007, 12:02
si si infatti io intendevo in un normale pc ad aria...
Chiedo scusa per aver dubitato di quanto da te detto allora.

Anch'io pensavo che smuovendo l'olio il calore si smaltisse meglio, invece sembra che tipo inserendo un tubo che produce bolle d'aria (quindi smuove l'olio) la temp di tutto il sistema si alzi...l'ho letto nell'articolo mi pare. Mi sembra un po strano però...boh...
Se tu porti bollicine d'aria vicino ad un sistema di raffreddamento a liquido, mi sembra ovvio che le temperature si alzino. Alla fine un qualunque liquido tende sempre e per propria natura a trasferire meglio il calore, perchè a livello molecolare immagino che il liquodo tenda all'evaporazione, per cui è un ottimo sistema per il trasporto del calore emesso da una certa fonte.
Poi sono sempre pronto ad essere smentito, purchè vi sia una motivazione che mi faccia capire dove sbaglio.

cmq le ventole nell'olio nn durano molto, troppo denso e troppa "fatica" a girare
Su questo posso dirti che hai ragione, ma solo concettualmente. Io non ho mai provato un sistema del genere per cui nn saprei dirti l'effettivo rendimento/durata della componentistica...

trikydj
04-07-2007, 12:47
Bhè per le ventole, probabilmente risulteranno più affaticate, però credo che l'olio funga anche da lubrificante, quindi sia una sorta di compensazione alla difficoltà di "ruotaggio"... E non penso siano così delicate le ventole...

Dani88
04-07-2007, 12:52
cmq secondo me quello che scalda da una parte deve essere raffreddato dall'altra (vedi wb e radiatore). Infatti nei test in full la temp del ccomputer nel link arrivava a 88° :eek: quindi bisognerebbe trovare un modo di raffreddare l'olio. Purtroppo le normali pompe per sistemi a liquido non vanno bene a causa della densità dell'olio stesso.
Magari si potrebbero mettere i ghiaccioli quelli azzurri dentro l'olio per raffreddarlo :D :Prrr: :Prrr: io quando ho fatto il sistema a liquido x circa un mese e mezzo sono andato avanti così, xkè dovevo ancora comprare il rad :D (il mio era ad acqua eh)

Domy15
04-07-2007, 14:10
Come fare per raffreddare l'olio mi chiedi? Bella domanda.

Io (anche se mi viene molto ridere) avrei tre soluzioni in mente:
-adoperare i refrigeranti per frigoriferi portatili, da mettere prima in freezer;
-usare un condizionatore sparato verso il computer (controindicazione: ovviamente la persona non deve essere vicina :D)
-mettere in computer nel frigorifero e cercare di coibentare i tubi che si trovano metà all'interno metà all'esterno (controindicazione: si produce un leggero sovraccarico al frigorifero stesso :D).

A parte gli scherzi, se si adottasse un pompa abbastanza voluminiosa (non oso immaginare il costo però), si volessero coibentare solo due tubi di raffreddamento (uno portante olio fresco dentro, l'altro portante olio caldo fuori), si usasse un buon radiatore e sufficientemente grande, si mettesse il radiatore e le relative ventole in un frigo (possibilmente portatile) o addirittura in freezer, sicuramente riusciremmo a fare un record modiale in overclock...
C'è un solo problema: troppi se condizionano il normale funzionamente di un computer e rendono ingestibile la reale fuzione di macchina autonoma e facilmente utilizzabile.

Ad ogni modo, se avete in mente qualche idea per favore ditela, perchè questo argomento inizia ad essere molto interessante (almeno secondo il mio modesto parere).

P.S.= L'unica conclusione "normale" che mi viene è: cercare di sistemare il computer in un luogo abbastanza fresco (realmente all'interno di una camera con condizionatore, possibilmente senza deumidificatore, ma nn so se è possibile veramente) ed utilizzare un semplice dissipatore molto efficiente (vedi zalman) con obbligatoria ventola sul processore e scheda video. Ora lascio a voi la parola, confidanto in qualche geniale intuizione...

Dani88
04-07-2007, 15:22
secondo me con un ghiacciolo (di qll azzurri riutilizzabili) ogni ora il pc sta bello fresco :Prrr: :Prrr: a me uno di quelli durava anche 2 orette e lo mettevo qnd l'acqua iniziava a superare i 30°

tia1982
04-07-2007, 16:06
Ho un'idea pazza:

Se mettessi un radiatore abbastanza grande direttamente collegato al case?

Mi spiego un po' meglio, se metti un radiatore grande come tutta la fiancata del case e collegato direttamente a questo l'olio caldo dovrebbe stare sopra mentre quello più freddo sotto (spero) quindi con il moto convettivo che si verrebbe a creare raffreddando l'olio all'interno del radiatore non ci sarebbe necessità di pompe, anche perchè l'olio non avrebbe bisogno della stessa portata di ricambio dell'acqua, o almeno credo..

(abbastanza pazza come idea?)

Domy15
04-07-2007, 16:19
Ho un'idea pazza:

Se mettessi un radiatore abbastanza grande direttamente collegato al case?

Mi spiego un po' meglio, se metti un radiatore grande come tutta la fiancata del case e collegato direttamente a questo l'olio caldo dovrebbe stare sopra mentre quello più freddo sotto (spero) quindi con il moto convettivo che si verrebbe a creare raffreddando l'olio all'interno del radiatore non ci sarebbe necessità di pompe, anche perchè l'olio non avrebbe bisogno della stessa portata di ricambio dell'acqua, o almeno credo..

(abbastanza pazza come idea?)
Tu stai dicendo di mettere in basso al case un radiatore (ovviamente usando silicone per evitare di far uscire l'olio) ribaltato senza tubi e ventole nella parte inferiore? Boh non so se funzionerebbe veramente!

trikydj
04-07-2007, 16:26
Io propongo di piazzare un paio di ventolozze nella parte superiore, tanto a me non interessa molto il fanless... anzi mi piace il rumore tipico da pc...:D

Per quelli che indendono farlo fanless, credo non ci siano possibilità... forse quella di creare una serpentina in metallo che si espande per tutto il laterale, con sopra che emerge dall'olio una piccola piattaforma che conduce il calore all'esterno, ma credo sarebbe comunque meglio metterci una ventola sopra come minimo...anche se non sò quanto possa raffreddare...:mbe:

tia1982
04-07-2007, 16:43
Tu stai dicendo di mettere in basso al case un radiatore (ovviamente usando silicone per evitare di far uscire l'olio) ribaltato senza tubi e ventole nella parte inferiore? Boh non so se funzionerebbe veramente!

Veramente l'idea era quella di mettere il radiatore lateralmente (o dietro) in modo da prendere l'olio caldo dalla zona alta del case e poi attraverso le eventuali ventole raffreddare l'olio che si trova all'interno del radiatore in modo che questo (più freddo) tenda a scendere nella parte bassa del case e così inneschi un moto dall'alto al basso e richiami altro olio dalla parte alta. Se non mi sono ancora spiegato magari faccio un disegnino..

trikydj
04-07-2007, 16:59
MA per far salire e scendere l'olio ci vuole sempre una pompa...

tia1982
04-07-2007, 17:22
ma non si instaura un moto convettivo all'interno del case a causa dei differenziali di temperatura?

trikydj
04-07-2007, 17:51
Non saprei, ma se anche fpsse, dubito sarebbe così potente da consentire un ricambio di olio freddo\caldo adeguato...se funzionasse garantirebbe una cambio di temperature di 1-2°C massimo credo...così come credo sia pressocchè inutile la mia idea delle ventole sopra la vasca...

Domy15
04-07-2007, 18:08
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_convettivo
Bisogna capire se in un moto convettivo è la massa stessa a spostari o il calore a trasferirsi.
Se la massa si sposta effettivamente (conta che il discorso è pur sempre relativo, non credo si tratti di trasferimenti o spostamenti tanto repentini) la tua soluzione potrebbe essere interessante.
In caso contrario anche il radiatore si adeguerebbe alle temperature circostanti e "raffreddandolo" con lo stesso identico calore che è già presente all'interno non potrai sprigionare il "fresco" dal nulla! Risultato? Sarebbe solo un "impiccio" in più...

tia1982
04-07-2007, 18:15
In caso contrario anche il radiatore si adeguerebbe alle temperature circostanti e "raffreddandolo" con lo stesso identico calore che è già presente all'interno non potrai sprigionare il "fresco" dal nulla! Risultato? Sarebbe solo un "impiccio" in più...

Ma se il radiatore è esterno al case e lo raffreddo con delle ventole comunque la temperatura si abbassa, sia se c'è movimento di massa che in caso contrario, magari non è molto comodo...

Pensando alla possibilità di mettere un paio di ventolozze sopra credo si potrebbe creare una serie di lamine sottili, che in parte affondano nell'olio e in parte rimangono all'aria, in modo da condurre il calore dell'olio all'aria e con le ventole raffreddare il tutto...

Si, oggi sono un crogiolo di idee strane..

Domy15
04-07-2007, 18:22
Non voglio demoralizzarti, però prima ho cercato di spigare la fattibilità di un effettivo raffreddamento anche in caso di un sistema fanless. Immagino ci voglia una pompa mooolto potente che sicuramente non è alla portata di tutti in quanto a prezzo.
Magari tutto ciò che ho detto dall'inizio saranno pure str****te, però sono sempre pronto a metterle in discussione (e spero qualcuno mi smentisca, perchè piacerebbe anche a me poter realizzare qualcosa del genere con un "tornaconto" di praticità ed effettivo utilizzo).

Dani88
04-07-2007, 18:30
mo' intervengo iooo :Prrr:
allora l'idea delle ventole sopra non è molto funzionale, xkè la dispersione di calore sarebbe bassa...già con l'acqua è diverso xkè evapora e il flusso d'aria agevola l'evaporazione: risultato il procio sta intorno ai 35° max (si ho provato pure qst prima di comprare il radiatore :Prrr: :Prrr: ma ti vanno circa 2lt d'acqua a settimana).
L'idea del radiatore forse e sottolineo forse è migliore. tutto sta a vedere come si comporta l'olio se riscaldato, se genera effettivamente un moto convettivo tale da generare (scusate la ripetiz) un flusso all'interno del radiatore. Altra cosa il radiatore, ammesso che si generi effettivamente un flusso, deve essere autocostruito con tubi di rame tondi: le celle piatte strozzano troppo un flusso che non è "spinto da niente" :)

tia1982
04-07-2007, 18:36
esattamente come me lo pensavo io!
è che probabilmente non si riesce ad ottenere un guadagno di temperature accettabile: se il tubo dev'essere di una certa dimensione e dritto per permettere il "passaggio senza spinta" si ha per forza un tempo di permanenza all'interno del tubo elevato per avere un minimo di raffreddamento...
Probabilmente il gioco non vale la candela..

Dani88
04-07-2007, 18:47
ho trovato facciamo un impianto a liquido che raffredda l'olio :sofico: :sofico:

Donbabbeo
04-07-2007, 19:09
Progetto interessante... Innanzitutto ci tengo a dire che con le "bollicine" le temperature sono scese non salite! Scese di soli 4 gradi ma in ogni caso scese...
Secondo me il problema delle alte temperature dipende anche dalla disposizione della scheda madre.
In quella posizione si trova inevitabilmente nella parte alta e di conseguenza avrà vicino proprio la parte di liquido più calda... Evitando altre posizioni della scheda madre per via della scarsa praticità l'unica soluzione potrebbe essere quella di utilizzare una specie di moto convettivo tramite le famose "bollicine" di prima...
Qualcosa di simile:
http://img503.imageshack.us/img503/3786/immaginend6.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=immaginend6.jpg)
in questo modo si riuscirebbe in teoria a spostare una certa quantità d'olio caldo dalla parte alta dell'acquario visto che verrebbe spinto dalle bolle verso il basso...
Magari utilizzandone più si riuscirebbe ad ottenere un sistema simile che è sicuramente più efficente:
http://img504.imageshack.us/img504/4561/immagine2ls2.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immagine2ls2.jpg)
Rimane il problema che a lungo andare le temperature si stabilizzeranno a livelli prossimi agli 80 gradi circa...

Dani88
04-07-2007, 19:19
riporto quello che c'è scritto nel sito:

Did Bubbles Help?
After we saw the high maximum temperature during load, we started to think about what would happen if we pumped bubbles into the system. Theoretically, since the air for the bubbles was bring drawn from the outside air (we placed the intake a few feet away from the tank), the cooler bubbles should pick up the heat, then rise and release it to the air above. The question was whether the effect would be enough to show a noticeable difference. As you can see in the video, we had quite a bit of bubbles going. After about 2 hours, the temperature settled at a new maximum of 84C on the CPU under load. So, the bubbles did have an effect, but not as much as we were hoping for. Interestingly, the bubbles also hurt the video card temperature, causing it to rise by a few degrees! It seems the bubbles also served to agitate all the contents of the aquarium, bringing everything to a more consistent temperature throughout.

Traduzione con google

Le bolle hanno aiutato?
Dopo che vediamo l'alta temperatura massima durante il carico, abbiamo cominciato pensare a che cosa accadrebbe se pompassimo le bolle nel sistema. Teoricamente, poiché l'aria per le bolle era portare tirato dall'aria esterna (abbiamo disposto la presa alcuni piedi via dal carro armato), le bolle più fredde dovrebbe prendere il calore, quindi aumentano e lo liberano all'aria qui sopra. La domanda era se l'effetto sarebbe abbastanza per evidenziare una differenza notevole. Come potete vedere nel video, abbiamo avuti andare molto delle bolle. Dopo circa 2 ore, la temperatura si è depositata ad un nuovo massimo di 84C sul CPU sotto il carico. Così, le bolle hanno avuto un effetto, ma non tanto come stavamo sperando. Interessante, le bolle inoltre hanno danneggiato la temperatura della video scheda, inducente lo ad aumentare di alcuni gradi! Sembra le bolle anche servite per agitare tutto il contenuto dell'acquario, portando tutto ad una temperatura più alta.

Quindi come si vede le bolle hanno fatto innalzare anche se di poco la temp del sistema :) . E' vero hanno fatto scendere di 4° qll del procio ma la cpu non deve lavorare a 80°...dovrebbe stare max sui 50.
Però il discorso delle bolle per creare/aumentare il moto convettivo potrebbe essere interessante

Donbabbeo
04-07-2007, 19:54
ecco, avevo saltato quelle 2 righe allora :stordita:
cmq sto approfondendo la materia... come materiali (tralasciando il costo) i migliori sono il Flourinet e l'olio siliconico.
In ogni caso ho capito perchè non è valido come sistema: i liquidi (più viscosi sono e peggio è) hanno la brutta tendenza a passare in ogni interstizio, anche il più piccolo... purtroppo non sono così efficienti anche nell'uscirne... Quel sistema ha temperature così alte non perchè il liquido è a quelle temperature ma perchè il liquido passa dietro il processore e si surriscalda non riuscendo più ad uscirne creando le cosidette zone morte.. e non si riesce a mandarli via manco se ci si spara l'aria...
Quindi le soluzioni son poche: o si costruiscono schede madri/processori creati appositamente per l'immersione, o si buca il retro della scheda madre in prossimità del processore (con i relativi rischi) oppure si allungano i pin del processore, rendendolo sollevato rispetto al soket (non credo sia praticabile come soluzione :D )

trikydj
04-07-2007, 22:00
Mh...ottime ricerche direi e problema ostico... e se si puntasse la pompa che fà le bolle proprio sul procio in modo da spostare il liquido??????

Domy15
04-07-2007, 22:40
Mh...ottime ricerche direi e problema ostico... e se si puntasse la pompa che fà le bolle proprio sul procio in modo da spostare il liquido??????
:D Questa mi è piaciuta davvero parecchio. Quindi tu dici: perchè non raffreddiamo la cpu a liquido? Però la cpu deve essere ad aria, altriemnti non va bene!

Mi sembra che dopo tutte queste ultime ed ottime spigazioni il problema inizia ad essere parecchio ostico e di difficile realizzazione, peccato che è stato solo un bellissimo sogno, ma è durato un giorno. Speravo per lo meno che si protresse almeno per più giorni, ma pare che siamo giunti ad un punto insormontabile, per cui propongo di tagliare la testa al toro e di rassegnarci, comprendendo che ciò che già abbiamo o possiamo fare in maniera standard è sempre molto efficiente. Prendiamo consapeviolezza di quanto lavoro ci sia dietro un semplice water-block o un dissipatore che sono stati letteralmente studiati molto oculatamente per svolgere il loro lavoro in maniera fantastica e non eccessivamente costosa, frutto di persone che hanno dedicato parte del loro tempo per trovare il giusto compromesso tra commercializzazione e prestazione.

Augurando di ricevere presto proteste, perchè il sistema ad olio funziona veramente e non solo concettualemente, per oggi vi saluto.
Ciao ed a presto!

ippo.g
04-07-2007, 22:48
ho trovato facciamo un impianto a liquido che raffredda l'olio :sofico: :sofico:

:eh:
ma dai :sbonk:

tia1982
05-07-2007, 10:23
Concludendo tutti questi discorsi: l'olio accumula calore fino ad arrivare all'equilibrio termico tra cpu/gpu/altro e aria esterna e questo porta a valori elevati di temperature per la cpu. Per abbassare le temperature l'unica via percorribile è quella di aumentare lo scambio di calore con l'esterno (ovviamente), e questo si dovrebbe avere con l'introduzione di radiatori per la dissipazione termica. Alternativamente si potrebbe fare un case con una ampia superficie alettata in grado di raffreddare autonomamente l'olio contenuto.. non so quali vantaggi effettivi si potrebbero avere...

E poi ho notato che nessuno parla della temperatura dell'olio all'interno del case, quindi anche se sappiamo che la cpu arriva a 80 gradi non sappiamo se tutto l'olio arriva a 80 o se, magari utilizzando un dissipatore diverso e una ventolina adatta, c'è la possibilità di migliorare lo scambio olio/cpu...

Il risultato è: se qualcuno sa qualcosa lo dica! :sofico:

Donbabbeo
05-07-2007, 12:18
E poi ho notato che nessuno parla della temperatura dell'olio all'interno del case, quindi anche se sappiamo che la cpu arriva a 80 gradi non sappiamo se tutto l'olio arriva a 80 o se, magari utilizzando un dissipatore diverso e una ventolina adatta, c'è la possibilità di migliorare lo scambio olio/cpu...


Verosimilmente l'olio sta a temperature molto più basse (o in ogni caso raggiunge gli 80 gradi molto più lentamente) rispetto al processore questo perchè l'uso di materiali viscosi, come ho già spiegato, non è adatto al raffreddamento dei componenti poichè si intrufola dietro ai componenti e si surriscalda, non uscendone più... quindi la temperatura del liquido può essere bassa quanto volete, ma i componenti si surriscalderanno in ogni caso... l'unica sarebbe usare un liquido che non conduca ed alteri i materiali con cui sono costruiti i componenti e che abbia la stessa viscosità dell'aria :sofico: oppure riprogettare i componenti per essere utilizzati proprio in immersione (l'IBM sta facendo studi simili, ora cerco il link e lo posto)

Trovato il link, ricordavo male, non stanno studianto direttamente l'utilizzo dei componenti in immersione, semplicemente dei metodi più efficenti per raffreddare i componenti, in ogni caso risolvono il problema del retro del processore che si surriscalda:
http://www.zurich.ibm.com/news/06/cooling.html

tia1982
05-07-2007, 12:40
ok, allora se effettivamente i dissipatori attuali sono stati pensati per lavorare in aria e quindi hanno moltissime alette molto ravvicinate, in olio si potrebbero utilizzare forse i dissipatori di una volta? O magari usando una ventolina modificata si può forzare il passaggio dell'olio nel dissi.
E se facessimo una prova con un procio vecchio (quindi anche se poi si butta non è importante) e controllassimo la temp dell'olio, del procio, ecc? Un bel confronto con il raffreddamento ad aria e una prova sotto stress in modo da vedere quanto un possibile movimento dell'olio possa influire sul raffreddamento... mmm...

Chi si offre?

Donbabbeo
05-07-2007, 13:04
il problema purtroppo non dipende dal processore... ma dal RETRO del processore (e di TUTTI i componenti, condensatori e qualsiasi cosa saldata sulla scheda madre...)
http://img227.imageshack.us/img227/5688/immaginepq2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immaginepq2.jpg)
Considera il disegno come una sezione del processore, il giallo è il soket, il verde la motherboard e il grigio il processore... rimane dello spazio vuoto tra il soket e la scheda madre... qui entra il liquido e non riesce più ad uscirne anche se spinto direttamente... di consequenza si riscalda e provoca il surriscaldamento del processore...
Ovviamente tale problema è valido oltre che per il processore anche per tutti i condensatori, i chip e le memorie saldate sui PCB...
Capito ora perchè non è praticabile come soluzione?

Dani88
05-07-2007, 13:19
questo in effetti è un bel problema... si potrebbe pensare di siliconare socket e procio, northbridge e southbridge, ovviamente solo sulla divisione tra gli stessi e il pcb. Facendo così l'olio non dovrebbe passare....però è sempre tutto in teoria

Donbabbeo
05-07-2007, 19:19
Purtroppo non basta... dovresti sigillare TUTTI gli anfratti della scheda madre, ogni singolo chip, ogni singola resistenza, diodo o connettore, sigillare tutte le porte pci e simili, inoltre il fatto che non ci circoli sotto il liquido non significa che non si surriscaldi cmq, l'aria che ci rimarrebbe all'interno si surriscalderebbe senza alcuna possibilità di uscire... Dovresti fare il lavoro in un ambiente completamente sotto vuoto in modo tale da non far passare alcuna molecola d'aria... (tra l'altro lasciando tali parti in sottovuoto non credo otterresti grossi giovamenti, anzi)... Insomma è un'impresa insormontabile...
Altrimenti si dovrebbe tenere il pc in una stanza insonorizzata sigillata con una tamb di pochi gradi e portare i vari connettori in un'altra stanza con dei cavi... così avresti un pc silenzioso e con temperature bassissime :sofico:

ippo.g
05-07-2007, 19:26
Altrimenti si dovrebbe tenere il pc in una stanza insonorizzata sigillata con una tamb di pochi gradi e portare i vari connettori in un'altra stanza con dei cavi... così avresti un pc silenzioso e con temperature bassissime :sofico:


http://img48.imageshack.us/img48/1917/2007070214481800004125cnb6.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=2007070214481800004125cnb6.jpg)

;)

tia1982
05-07-2007, 20:06
@ippo.g eh, e il latte dove lo metti??

Comunque:
"I nostri primi esperimenti hanno mostrato che l'olio in alcuni casi può causare sporadici crash di sistema, ma abbiamo trovato rapidamente una soluzione: bisogna rendere impermeabile l'insieme di socket, CPU e dissipatore. Per fare questo serve un po' di tempo perché, come per il case, è necessario usare prima la colla speciale e poi il silicone. Una volta sigillato però, il sistema funziona alla perfezione."
Per questo fenomeno abbiamo trovato una spiegazione: sulla motherboard, nella zona del socket, l'olio causa una variazione della resistenza capacitiva tra i singoli conduttori: in pratica, l'olio si comporta da dielettrico. Poiché in una scheda madre sono in gioco frequenze molto alte, la resistenza capacitiva diminuisce e di conseguenza questo influenza (o altera) i segnali digitali, particolarmente nella zona del socket."
Tratto da THG italia.

Quindi la temperatura non è molto importante nel caso, ma è una questione di passaggio dei segnali.

Loro hanno risolto siliconando il modulo di ritenzione al dissipatore e alla scheda madre.

Credo comunque che questo dipenda dal tipo di olio usato, visto che ho letto commenti che parlavano proprio di questo..

Hazon
05-07-2007, 20:18
Ho letto con interesse e curiosità questa discussione.
Secondo il mio parere una soluzione valida per raffreddare l'olio è la dissipazione tramite contatto diretto con il case e uno spostamento forzato dell'olio.
Tre lati del case devono essere costituiti di metallo con varie ondulazioni (piu superficie).
Per far muovere l'olio all'interno del case si portrebbero usare benissimo delle ventole da 8", le ventole girerebbero si più piano ma quanto basta per mettere in moto l'olio. E non ci saranno problemi di sforzo in quanto, come sapete bene, l'elica non è collegata meccanicamente con il motore ma ruotra attraverso un campo elettromagnetico. E' la parte elettrica ad essere messa sotto sforzo in quanto il motore chiede sempre il massimo della potenza per portare a regime di rotazione l'elica.

Domy15 ti sei arreso cosi facilmente? Reputi tale "esperimento" impossibile al 100%?

Secondo mè è fattibile invece.

trikydj
05-07-2007, 21:03
Praticamente bisogna siliconare la CPU e il dissi insieme alla mobo per far si che non passi l'olio?

Questo però non provocherebbe fastidi ai circuiti?

E di che colla speciale parlano?

Domy15
05-07-2007, 22:26
Domy15 ti sei arreso cosi facilmente? Reputi tale "esperimento" impossibile al 100%?
Leggo sempre molto attentamente, ma con un pizzico in meno di interesse. Ora siceramente mi sto informando meglio sulla questione radiatore e sua eventuale efficienza per poi dedicarmi a trovare una giusta soluzione per isolare (uso il termine isolare per un motivo: il silicone a mio avviso non conduce elettricità ed è di difficile applicazione in parti molto ristrette, senza contatare il fatto che si devono evitare bolle d'aria nell'applicazione) le zone di cui si parla sopra tra scheda madre e processore e tra processore e dissipatore.
A presto per un nuovo intervento...

P.S.= Guarda io non credo fichè non vedo o non provo ed un certo dia2777 lo sa bene. E' prorpio per questo motivo che mi sono già procurato l'hardware per iniziare il test, mi manca solo un piccolo alimentatore (oltre 400watt non serve) ed 1-2 ram a 168 pin (se poi va bene, chissà che nn trovi qualche sponsor che mi paghi un hardware adeguato). Se qualcuno li ha o meglio ancora se ne vuole sbarazzare sa dove sbattere la testa, quindi...

Domy15
06-07-2007, 20:52
Dopo un po' di tempo dovuto alle varie ricerche, vorrei portare alla vostra gentile attenzione ciò che sono riuscito a trovare in giro per la grande rete.

1) ARTICOLO DI TOM'S HARDWARE (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060110) + video all'interno dell'articolo.

2) PUGET SYSTEM (http://www.pugetsystems.com/submerged.php) + video all'interno dell'articolo.

3) REALIZZAZIONE AMERICANA:
-A (http://blog.multimedia-pcs.com/2005/07/computer-cooled-with-mineral-oil.html);
-B (http://blog.multimedia-pcs.com/2005/08/update-mineral-oil-computer.html);
-C (http://blog.multimedia-pcs.com/2006/09/mineral-oil-computer-what-happened-to.html).

4) VIDEO:
-A Osservate: l'olio è raffreddato da un frigorifero portatile... (http://www.youtube.com/watch?v=9tpTrtjwixc&mode=related&search=);
-B (http://www.youtube.com/watch?v=t8shVDvMdo4&mode=related&search=);
-C (http://www.youtube.com/watch?v=mo5eZ9VljOk&mode=related&search=);
-D A mio parere è un fake, per via del monitor visibile in maniera coperta, quasi fosse il monitor di un portatile che non ha a che fare con l'hardware sotto olio. Altro dubbio che mi fa propendere per un fake è il cavo vga (guarda caso) penzolante e non attaccato! (http://www.youtube.com/watch?v=NRhF2DUPK9o&mode=related&search=);
-E (http://www.youtube.com/watch?v=kMf3qaXfJ7g&mode=related&search=);
-F (http://www.youtube.com/watch?v=Po-H3xHAMkI&mode=related&search=);
-G (http://www.youtube.com/watch?v=FNLtrDTTFaE&mode=related&search=).

5) LINK DAL FORUM DI TOM'S HARDWARE:
-A (http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=33225);
-B (http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=23370).

6)INFORMAZIONI SULL'OLIO MINERALE DA WIKIPEDIA IN VERSIONE INGLESE (http://en.wikipedia.org/wiki/Mineral_oil).

Da ciò deduco che non esiste alcun problema legato all'utilizzo di ventole e/o dissipatori fanless in rame o alluminio.
Altra importante informazione rigurda l'hard disk, che non può essere immerso, perchè verrebbe corrotto dopo poche ore irreversibilmente!

p.s.=
1) Con la nascita dei computer, gli acquari in casa iniziavano a scarseggiare, ora abbiamo trovato la maniera per venderli di nuovo. ASD
2) Mineral oil is a petroleum based product and is used as a lubricant type laxitive. Mineral oil does interfere with the absorption of some vitamins and minerals including, Beta-carotene, Calcium, Phosphorus, Potassium, Vitamin A, Vitamin D, Vitamin E, and Vitamin K. If you take a multivitamin with minerals you should take it 2 hours either before or after the mineral oil to ensure absorption.
3) Ma il fondatore del thread (Bucciamarcia) che fine ha fatto? Si è spaventato da contanta "difficoltà"?
4) Le parole scritte in maiuscolo non vogliono essere in alcun modo offensive nè intendono esprimere locuzioni urlate, bensì sono state inserire per una maggiore comprensione e ordine di ciò che viene riportato.

Lascio a voi commenti in merito adesso...

Bucciamarcia
06-07-2007, 21:38
3) Ma il fondatore del thread (Bucciamarcia) che fine ha fatto? Si è spaventato da contanta "difficoltà"?
Guarda, sono appena tornato a casa da una trasferta lavorativa e ho visto il mio topic con quattro pagine di discussione. La mia reazione: :eek: Se ti interessa, poi, ho un vecchio alimentatore da 300W che non uso più, chiedi e ti sarà dato. ;)

Ho notato che tutti si preoccupano della dissipazione del calore. Mentre ero via ho pensato ad un paio di soluzioni per dare una mano all'olio (ricordo che vorrei immergere un PC veramente vecchio, un PII - se non ricordo male, il computer ce l'ha un amico - scheda video integrata e via di questo passo, quindi non scalda molto): mi sembrerebbe una buona idea fare un sistema a liquido (come quelli che avete voi nel case per intenderci) "aperto", ovvero con solo una pompa e due tubi che prelevano l'olio da dove è più fresco e lo sputano direttamente sul processore; oppure rimedio un radiatore di un'automobile dallo sfasciacarrozze, ci metto una pompa ed il ventilatore che non uso più (anche se ho letto che il problema è il ristagno dell'olio nelle vicinanze del processore); infine, potrei prendere delle ventole fatte apposta per essere immerse nei liquidi. Potrei anche cimentarmi in qualche downclock (ma dubito che il bios lo permetta) o modifiche manuali al processore, tanto lo terrei solo per farlo vedere agli amici. :asd:

Grazie mille per l'aiuto ragazzi, senza di voi sarei perduto. :D

Domy15
06-07-2007, 21:56
Guarda, sono appena tornato a casa da una trasferta lavorativa.
Cavolo non pensavo fossi impegnato in questo modo, perdonami per aver immaginato male.

Ho visto il mio topic con quattro pagine di discussione. La mia reazione: :eek:
Io sarei svenuto a vedere tale situazione: il mio thread sta materialmente morendo. :cry: Va bene comunque, non mi lamento in alcun modo, perchè riservo grandi novità per il prossimo importante aggiornamento.

Se ti interessa, poi, ho un vecchio alimentatore da 300W che non uso più, chiedi e ti sarà dato. ;)
Il progetto è il tuo, ma in tua assenza mi sono preoccupato a proseguire un idea davvero molto interessante. Se dovesse servire a te proprio per questo lavoro non te ne privo assolutamente, ma se decidi di abbandonare per qualunque motivo, sappi a chi affidarti per continuare.


Ho notato che tutti si preoccupano della dissipazione del calore. Mentre ero via ho pensato ad un paio di soluzioni per dare una mano all'olio (ricordo che vorrei immergere un PC veramente vecchio, un PII - se non ricordo male, il computer ce l'ha un amico - scheda video integrata e via di questo passo, quindi non scalda molto): mi sembrerebbe una buona idea fare un sistema a liquido (come quelli che avete voi nel case per intenderci) "aperto", ovvero con solo una pompa e due tubi che prelevano l'olio da dove è più fresco e lo sputano direttamente sul processore; oppure rimedio un radiatore di un'automobile dallo sfasciacarrozze, ci metto una pompa ed il ventilatore che non uso più (anche se ho letto che il problema è il ristagno dell'olio nelle vicinanze del processore); infine, potrei prendere delle ventole fatte apposta per essere immerse nei liquidi. Potrei anche cimentarmi in qualche downclock (ma dubito che il bios lo permetta) o modifiche manuali al processore, tanto lo terrei solo per farlo vedere agli amici. :asd:
Procediamo per ordine, l'idea della pompa è ottima, ma il problema è la portata della stessa. Le classiche per gli impianti generalmente usati sono perfette per l'utilizzo ad acqua, ma con la densità dell'olio dubito sia la stessa cosa e immagino si riscontrino molto più problemi.
L'idea del radiatore per auto mi ha fatto, invece, tornare alla mente il progetto del sommo NinjaCross (radiatore di una FIAT 127) e, in questo caso, potrebbe risultare una scelta parecchio vincente.
Infine, il downclock: in tutta la mia vita mi sono sempre chiesto perchè si dovrebbe fare. Si compra un processore o una scheda video (nell'economia del discorso non cambia) si spende una data somma di denaro per poi non struttarla a pieno. :boh:

Grazie mille per l'aiuto ragazzi, senza di voi sarei perduto. :D
Ma figurati, per così poco...

tia1982
06-07-2007, 22:34
Bè, io ho un vecchio PII non funzionante (procio bruciato con un overvolt) e se il dissi è come quello che ho non si dovrebbero aver problemi per quanto riguarda la stagnazione dell'olio tra le alette, poi per quello che scalda direi che si può stare tranquillissimi.
Se proprio si volesse fare qualcosa di nuovo si potrebbe progettare una ventolina per spostare l'olio nelle vicinanze del procio in modo da disperdere maggiormente il calore.
Per me, comunque, il calore prodotto dal PII non andrebbe ad influenzare la temperatura dell'olio e quindi non dovrebbe essere necessario alcuno strumento per raffreddare quest'ultimo.
Ma forse sbaglio... :confused:

Bucciamarcia
07-07-2007, 10:09
Il progetto è il tuo, ma in tua assenza mi sono preoccupato a proseguire un idea davvero molto interessante. Se dovesse servire a te proprio per questo lavoro non te ne privo assolutamente, ma se decidi di abbandonare per qualunque motivo, sappi a chi affidarti per continuare.
No, questo da 300W è il vecchio alimentatore del mio computer che ho cambiato quest'inverno, e da allora non lo uso più. Venderlo è impensabile, quindi sarei felice di regalartelo se ti serve. ;)

Procediamo per ordine, l'idea della pompa è ottima, ma il problema è la portata della stessa. Le classiche per gli impianti generalmente usati sono perfette per l'utilizzo ad acqua, ma con la densità dell'olio dubito sia la stessa cosa e immagino si riscontrino molto più problemi.
Guarda, io non ne ho proprio idea. Provo a chiedere ad alcuni amici più esperti di me se sanno qualcosa. Nel caso, se qualcuno ha un sistema a liquido può provare. :p

L'idea del radiatore per auto mi ha fatto, invece, tornare alla mente il progetto del sommo NinjaCross (radiatore di una FIAT 127) e, in questo caso, potrebbe risultare una scelta parecchio vincente.
Già, anche se sarebbe un filo antiestetico avere un radiatore del genere per un acquario da 35 litri! Magari riesco a procurarmi un compressore per frigoriferi e lo raffreddo così, sarebbe anche più efficace.

Infine, il downclock: in tutta la mia vita mi sono sempre chiesto perchè si dovrebbe fare. Si compra un processore o una scheda video (nell'economia del discorso non cambia) si spende una data somma di denaro per poi non struttarla a pieno. :boh:
Ma io difatti quel PC non l'ho comprato, il mio amico me lo tira dietro perché non sa che farsene. :D Comunque, a mali estremi estremi rimedi: meglio un processore downcloccato che un processore bruciato!

trikydj
07-07-2007, 10:14
Bhè il tipo del tom's, ha detto che è riuscito a portare il suo pentium da 2,8 Ghz a quasi 4 senza problemi di surriscaldamento, anche se adottando sistemi di dissipazione passiva...

Bucciamarcia
09-07-2007, 12:00
Noto che la discussione sta lentamente perdendo utenti e posizioni nella pagina. Io me ne vado per 9 giorni in Inghilterra quindi non so se sarò in grado di rispondere, semmai fatemi sapere le vostre nuove idee. :D

jv_guano
29-10-2007, 15:34
..riguardo ad un ali immerso in olio minerale:
fantasia o realtà che i capacitori si "impregnino" di questa sostanza??

fabri00
29-10-2007, 17:20
Non per farmi i fatti degli altri, ma questa soluzione è da anni che ciclicamente torna fuori, poi regolarmente si spegne.

Non ci vedo "1" vantaggio che sia "1" rispetto a tante altre soluzioni.

...perchè tanto interesse per una cosa scomoda, poco funzionale, e con tanti altri difetti....?

jv_guano
29-10-2007, 17:22
Non per farmi i fatti degli altri, ma questa soluzione è da anni che ciclicamente torna fuori, poi regolarmente si spegne.

Non ci vedo "1" vantaggio che sia "1" rispetto a tante altre soluzioni.

...perchè tanto interesse per una cosa scomoda, poco funzionale, e con tanti altri difetti....?

per il puro "gusto di fare" :D

di sicuro non raffredderei il mio ali/pc principale così, bensì solo materiali di scarto...
bhè, un vantaggio....

la silenziosità estrema! ;)

fabri00
29-10-2007, 17:36
per il puro "gusto di fare" :D

di sicuro non raffredderei il mio ali/pc principale così, bensì solo materiali di scarto...
bhè, un vantaggio....

la silenziosità estrema! ;)

Il "gusto di fare" è soggettivo....e quindi non entro nel merito.

La silenziosità estrema, e se vuoi totale, la ottieni con altri sistemi un po' più percorribili di questo, e senza i tanti svantaggi di questo.

Sim89one
29-10-2007, 20:03
Non sei il primo (scusami per l'aggettivo) "pinco pallino" che vuole provare di mettere il pc interamente a "mollo" nell'olio,allora a priori ti dico che dopo un paio di giorni emana una puzza nn indifferente,inoltre avresti temp alte,visto che poi dopo essersi scaldato l'olio non c'è modo di raffreddarlo se nn inventandosi qualche diavoleria.
Dovresti usare olio baby johnson (quello per i neonati per intenderci) che non costa poco,a sto punto fra olio e costruzione della vasca spendi + soldi che a comprare un buon dissi...
Bho per me è di uno spreco di tempo e denaro :rolleyes:
Se proprio vuoi fantasticare e metterti all'opera costruisciti un bel case ;)

Dani88
29-10-2007, 20:48
Non sei il primo (scusami per l'aggettivo) "pinco pallino" che vuole provare di mettere il pc interamente a "mollo" nell'olio,allora a priori ti dico che dopo un paio di giorni emana una puzza nn indifferente,inoltre avresti temp alte,visto che poi dopo essersi scaldato l'olio non c'è modo di raffreddarlo se nn inventandosi qualche diavoleria.
Dovresti usare olio baby johnson (quello per i neonati per intenderci) che non costa poco,a sto punto fra olio e costruzione della vasca spendi + soldi che a comprare un buon dissi...
Bho per me è di uno spreco di tempo e denaro :rolleyes:
Se proprio vuoi fantasticare e metterti all'opera costruisciti un bel case ;)

come nn quotarti :) l'olio ha svariati difetti e in qst 3d se ne era parlato molto come in tanti altri. Come prestazioni (e pure come costi) è molto più conveniente un bell'impianto a liquido con cpu, vga e nortbridge.
Qualcuno ci raffredda pure alimentatori e hd ma li si va nel complicato :D (e pericoloso viste le tensioni in gioco)

jv_guano
30-10-2007, 09:45
come nn quotarti :) l'olio ha svariati difetti e in qst 3d se ne era parlato molto come in tanti altri. Come prestazioni (e pure come costi) è molto più conveniente un bell'impianto a liquido con cpu, vga e nortbridge.
Qualcuno ci raffredda pure alimentatori e hd ma li si va nel complicato :D (e pericoloso viste le tensioni in gioco)

bhè raffreddare hd o cpu mi pare rischioso uguale...

cmq, come dicevo, era un puro vezzo...non volevo mettere il pc principale sommerso nell'olio (quando IO dico olio, non intendo quello da frittura..intendo olio minerale, quello da bimbi per non citare marche) bensì UN solo alimentatore vecchio, per il gusto di farlo...
e per quello volevo sapere se le resistenze sono davvero a rischio assorbimento o è un poco una leggenda metropolitana! ;)

fabri00
30-10-2007, 10:34
e per quello volevo sapere se le resistenze sono davvero a rischio assorbimento o è un poco una leggenda metropolitana! ;)

Prima hai citato i condensatori, adesso le resistenze.

Qualsiasi componente elettrico inserito in un circuito e i cui contatti vengano a contatto con il liquido usato sono soggetti alla conducibilità del liquido stesso.

Non fà differenza che siano transistor, condensatori, resistenze, una cpu o altro.

Se il liquido conduce elettricità, non và bene.

jv_guano
30-10-2007, 10:58
Prima hai citato i condensatori, adesso le resistenze.

Qualsiasi componente elettrico inserito in un circuito e i cui contatti vengano a contatto con il liquido usato sono soggetti alla conducibilità del liquido stesso.

Non fà differenza che siano transistor, condensatori, resistenze, una cpu o altro.

Se il liquido conduce elettricità, non và bene.

ehm, un attimo di confusione! :D
cmq, da quel che so l'olio minerale NON conuce elettricità
l'unico problema che ho riscontrato leggendo qua e là è che i condensatori (capacitori giusto?) tendono a impregnarsi, a non essere "impermeabili" quindi, e questo ovviamente non è il massimo....

fabri00
30-10-2007, 11:32
ehm, un attimo di confusione! :D
cmq, da quel che so l'olio minerale NON conuce elettricità
l'unico problema che ho riscontrato leggendo qua e là è che i condensatori (capacitori giusto?) tendono a impregnarsi, a non essere "impermeabili" quindi, e questo ovviamente non è il massimo....

I condensatori che io sappia sono sigillati.

Se anche non lo fossero, e si impregnassero di qualcosa, e questo qualcosa non conduce elettricità, dal punto di vista elettrico non cambierebbe nulla.

kakoluckiam
30-10-2007, 20:29
ma ragazzi datemi una delucidazione..
se io prendo x es un acquario e ci metto olio da cucina dentro e poi ci metto senza alcun accorgimento l'hardware nn mi da nex problema????

jv_guano
31-10-2007, 14:16
1. olio da cucina io non ci penserei nemmeno..si altera, puzza, ed è brutto..l'olio minerale invece dovrebbe rimanere "sempre" quello, è trasparente e non puzza (costa di più , per carotà..)

2. unità ottiche non si mettono sotto niente, sennò non funzionano..

3. i dischi fissi così così...c'è chi l'ha fatto, ma dicono non sia il massimo...dovrebebro essere sigillati, ma comunque, meglio non rischiare...

@Fabri00

bhè, non dico infatti dal punto di vista elettrico, ma semplicemente che magari si deteriorano, "marciscono"....