View Full Version : ANTIVIRUS COMPATIBILI CON WINDOWS VISTA
Nerocielo
01-07-2007, 21:34
Salve a tutti. Ho un notebook hp pavillion con windows vista, con il classico norton free per 60 giorni....Ora che sta scadendo ho provato a mettere avast, e come regalo windows mi ha mostrato una bella schermata blu di errore e sono dovuto tornare all'ultimo punto di ripristino (e anche a fatica). Visto che norton non mi piace molto come antivurs, volevo sapere quali sono quelli "compatibili" con vista, senza schermata blu o errori di sorta.
Grazie a tutti :)
anch io avevo norton suite sul portatile ho aspettato la scadenza anche se è un buon prodotto e ho messo panda antivirus+firewall 2007 compatibile con vista e diciamo che è molto più leggero di norton a me piace un sacco inoltre mi ha fermato appena ieri un bel viruszzaccio
Salve a tutti. Ho un notebook hp pavillion con windows vista, con il classico norton free per 60 giorni....Ora che sta scadendo ho provato a mettere avast, e come regalo windows mi ha mostrato una bella schermata blu di errore e sono dovuto tornare all'ultimo punto di ripristino (e anche a fatica). Visto che norton non mi piace molto come antivurs, volevo sapere quali sono quelli "compatibili" con vista, senza schermata blu o errori di sorta.
Grazie a tutti :)
Quello che hai messo: Avast! è il migliore su Vista secondo me.
Non so come tu l'abbia installato per farti dare schermo blu francamente ;)
Ma avevi disinstallato completamente la suite norton prima almeno? Ti assicuro senza ombra di dubbio che Avast! funziona benissimo ed è usato da migliaia di utenti con Vista...
innominato5090
01-07-2007, 22:24
io uso il norton... con il mio toshiba ci sono 90 gg di prova... visto che ho formattato di recente me ne rimangono ancora 75 :D :D :D
Quello che hai messo: Avast! è il migliore su Vista secondo me.
Non so come tu l'abbia installato per farti dare schermo blu francamente ;)
Ma avevi disinstallato completamente la suite norton prima almeno? Ti assicuro senza ombra di dubbio che Avast! funziona benissimo ed è usato da migliaia di utenti con Vista...
Confermo.:cool:
Nerocielo
01-07-2007, 22:58
Quello che hai messo: Avast! è il migliore su Vista secondo me.
Non so come tu l'abbia installato per farti dare schermo blu francamente ;)
Ma avevi disinstallato completamente la suite norton prima almeno? Ti assicuro senza ombra di dubbio che Avast! funziona benissimo ed è usato da migliaia di utenti con Vista...
Confermo.:cool:
eh lo so, uso avast su un altro notebook con xp e nessun problema, invece con vista non va :(
ho installato la stessa versione per xp sul notebook con vista, presa dal sito e con regolarissimo codice di registrazione,: devo forse usare un'altra versione?
Nerocielo
01-07-2007, 22:59
anch io avevo norton suite sul portatile ho aspettato la scadenza anche se è un buon prodotto e ho messo panda antivirus+firewall 2007 compatibile con vista e diciamo che è molto più leggero di norton a me piace un sacco inoltre mi ha fermato appena ieri un bel viruszzaccio
interessante, che versione hai di panda? :)
Ottimi e leggerissimi sono Panda e Kaspersky.
Ottimi e leggerissimi sono Panda e Kaspersky.
Kaspersky non direi proprio :asd:
eh lo so, uso avast su un altro notebook con xp e nessun problema, invece con vista non va :(
ho installato la stessa versione per xp sul notebook con vista, presa dal sito e con regolarissimo codice di registrazione,: devo forse usare un'altra versione?
Tu disinstalla completamente la suite Norton. Scarica la versione da qui: http://www.avast.com/ita/download-avast-home.html e registrati di nuovo. Funziona 100%.
Panda e Kaspersky sono a pagamento anche per uso personale da quanto ne so e Avast! invece è free ma di livello eccellente.
nuovoUtente86
02-07-2007, 00:21
io utilizzo norton,ma puoi utilizzare trnquillamente kaspersky
Nerocielo
02-07-2007, 01:22
Tu disinstalla completamente la suite Norton. Scarica la versione da qui: http://www.avast.com/ita/download-avast-home.html e registrati di nuovo. Funziona 100%.
Panda e Kaspersky sono a pagamento anche per uso personale da quanto ne so e Avast! invece è free ma di livello eccellente.
Avast confermo che è ottimo ma con vista mi da il problema della schermata blu :(
domani provo con il tuo link, spero di risolvere cosi perchè sarebbe la soluzione migliore ;)
Nerocielo
02-07-2007, 01:24
Ottimi e leggerissimi sono Panda e Kaspersky.
Kaspersky non direi proprio :asd:
Perchè?
io utilizzo norton,ma puoi utilizzare trnquillamente kaspersky
ma è buono o no sto kaspersky? :stordita:
onestamente non lo conosco minimamente :fagiano:
invece pensavo a una versione di agv32 (ma temo di sbagliare il nome :sofico: ) per vista sapete se ci sia?
ma è buono o no sto kaspersky? :stordita:
onestamente non lo conosco minimamente :fagiano:
invece pensavo a una versione di agv32 (ma temo di sbagliare il nome :sofico: ) per vista sapete se ci sia?
Kaspersky è il migliore antivirus in commercio. Senza mezzi termini.
Però paga questa sua supremazia con una lentezza esasperante. Se non hai un supercomputer, o non hai particolari esigenze di sicurezza, orientati su prodotti più semplici e meno avidi di risorse.
Come già consigliato, installa avast, ovviamente dopo aver rimosso norton in ogni sua forma( c'é l'utility apposita sul sito della symantec).:)
fritzstoka
02-07-2007, 07:28
antivir è sicuramente il migliore, in germania è usato da tutte le università, è free, leggerissimo e completamente compatibile con vista... norton è una monnezza è pesantissimo e ti rallenta tutto il pc in modo pazzesco...
Berlusca
02-07-2007, 07:34
Anch'io, dopo essere stato un patito di Kaspersky, sono passato all'antivirus di avira, ottimo e leggero.
Da quanto ho visto in giro Avast! è meglio di Antivir, offre qualche opzione in più e a differenza di Antivir non dà falsi allarmi. Per esempio nel thread recente che ho aperto sul gioco Hurrican un utente ha scoperto che questo av gli segnala HurricanStarter.exe come malware (solo perché contiene codice HTML per collegarsi e controllare update)...
Avast 0 problemi e ottima sicurezza anche per programmi di messaggistica (ICQ, MSN...), controllo WWW, email, de tutto de più! ;)
Cmq il discorso Migliore con gli av, riferito all'efficienza di rilevamento di virus, è sempre relativo perché dipende da questioni di fortuna e statistica... Infatti i risultati dei test comparativi tra vari av cambiano a seconda dei mesi e del momento in cui vengono eseguiti.
Kaspersky è il migliore antivirus in commercio. Senza mezzi termini.
Però paga questa sua supremazia con una lentezza esasperante. Se non hai un supercomputer, o non hai particolari esigenze di sicurezza, orientati su prodotti più semplici e meno avidi di risorse.
Athlon 3000 e 2 gb di ram ( VGA integrata) sarebbe un superpc?
No, perchè io uso Kaspersky su quello e non ho problemi di lentezza.
Ma dove è pesante Kaspersky, l'ho installato su moltissimi sistemi diversi e mai un problema, e non stò parlando di macchine come quella in firma, ma anche di parecchie ciofeche!!!
Kaspersky forever!!! Altrimenti Nod32, che è anche compatibile con vista 64 bit!
Praetoriano
02-07-2007, 12:59
Io ho la licenza del NOD32, il miglior antivirus in circolazione.
Se cerchi uno free senza dubbio AVG, ora anche compatibile con Vista: http://free.grisoft.com/doc/5390/lng/us/tpl/v5#avg-anti-virus-free
Io ho la licenza del NOD32, il miglior antivirus in circolazione.
Se cerchi uno free senza dubbio AVG, ora anche compatibile con Vista: http://free.grisoft.com/doc/5390/lng/us/tpl/v5#avg-anti-virus-free
Fra i free e NON SOLO il migliore resta AVIRA AntiVir che nonostante segnali alcuni falsi positivi in + rispetto alla concorrenza, riesce ad essere alla pari se non SUPERIORE sia al nod 32 che quel che è meglio a kaspersky;)
Avg è semmai il più scarso dei free, NOd 32...leggendo bene...non si può definire il migliore...:asd:
Qua (http://www.4mj.it/and-the-best-antivirus-2007-is/) una bella classifica
Nerocielo
02-07-2007, 16:30
vi ringrazio tantissimo, tutti quanti :)
io ora provo con avast, se non va con agv, sennò provo questo Kaspersky (mi assicurate che sia buono? giuro non l'ho mai sentito!)
grazie ancora ;)
vi ringrazio tantissimo, tutti quanti :)
io ora provo con avast, se non va con agv, sennò provo questo Kaspersky (mi assicurate che sia buono? giuro non l'ho mai sentito!)
grazie ancora ;)
Di andare vanno, nel senso che si installano le ultime versioni e sono compatibili, il problema è come sono nella sostanza.
Kaspersky è uno dei più validi, ma NON è free, ossia scaduti i 30 gg va disinstalato o acquistato, Avast, AVG, Antivr sono FREE e fra questi antivir è il migliore.
Ci sarebbe di FREE anche active virus shield (in pratica è kaspersky castrato in qualche modulo ma FREE e offerto in collaborazione con il portale statunitense AOL), solo che attualmente da rogne nell'aggiornamento nelle definizioni dei virus.;)
Io ho la licenza del NOD32, il miglior antivirus in circolazione.
Se cerchi uno free senza dubbio AVG, ora anche compatibile con Vista: http://free.grisoft.com/doc/5390/lng/us/tpl/v5#avg-anti-virus-free
No AVG con Vista può causare problemi (malgrado dicono che è compatibile), parlo per esperienza diretta, ce l'avevo prima di Avast! che ho scoperto migliore...
hanamichi2385
02-07-2007, 17:14
AVS per me rimane il migliore..il resto è nulla..
vi ringrazio tantissimo, tutti quanti :)
io ora provo con avast, se non va con agv, sennò provo questo Kaspersky (mi assicurate che sia buono? giuro non l'ho mai sentito!)
grazie ancora ;)
Avast! è impossibile non ti vada. Lo uso anch'io (oltre a migliaia di altri) su Vista e non ha MAI dato problemi.
Io ti consiglio invece di lasciar perdere AVG: decidi tra Avast! e Avira.
P.S.
Ma siete sicuri che Avira nella versione free applichi il controllo a email, messaging (MSN, ICQ, etc.), e controllo euristico sul WEB? Io ho preferito Avast! perché lo fa e cmq risulta sempre tra i migliori (le classifiche cambiano di mese in mese...).
Berlusca
02-07-2007, 17:22
Avast! è impossibile non ti vada. Lo uso anch'io (oltre a migliaia di altri) su Vista e non ha MAI dato problemi.
Io ti consiglio invece di lasciar perdere AVG: decidi tra Avast! e Avira.
P.S.
Ma siete sicuri che Avira nella versione free applichi il controllo a email, messaging (MSN, ICQ, etc.), e controllo euristico sul WEB? Io ho preferito Avast! perché lo fa e cmq risulta sempre tra i migliori (le classifiche cambiano di mese in mese...).
No, niente controllo email, ecc..
E allora come ho sempre pensato tra i free Avast! è il migliore e non dà nessunissimo problema a Vista, MAI... :D
E allora come ho sempre pensato tra i free Avast! è il migliore e non dà nessunissimo problema a Vista, MAI... :D
Si ma il controllo e-mail NOn è tutto...altresì si suppone tu non apra allegati a random:O
E poi ripeto basta leggerle via server..che ormai sono affidabili e sicuri;)
Si ma il controllo e-mail NOn è tutto...altresì si suppone tu non apra allegati a random:O
E poi ripeto basta leggerle via server..che ormai sono affidabili e sicuri;)
Sono d'accordo sul non essere mai ingenui con le email, ma a volte non è così facile: alcuni virus in passato sfruttavano bug del programma di posta (MS, quindi Outlook o adesso Mail) in modo da eseguire codice anche solo alla visualizzazione del msg (e quasi tutti oggi hanno la preview sottostante del msg selezionato!), senza lanciare nessun attached manualmente...
E poi cmq se Avast! lo offre e gratis, insieme al controllo euristico del WEB (ben più utile) e ai programmi di messaggistica, benvenga... è un punto a sfavore della concorrenza!
Nerocielo
02-07-2007, 18:03
Tu disinstalla completamente la suite Norton. Scarica la versione da qui: http://www.avast.com/ita/download-avast-home.html e registrati di nuovo. Funziona 100%.
Panda e Kaspersky sono a pagamento anche per uso personale da quanto ne so e Avast! invece è free ma di livello eccellente.
fantastico, fatto cosi e funzia perfettamente :winner: :yeah:
prima non avevo scaricato il tool per norton, forse l'errore era dato da quello :boh:
vi ringrazio tantissimo, tutti quanti :) :mano:
Io sul mio portatile avevo preinstallato, come quasi tutti, la suite Norton (ma pagano le tangenti?). La PRIMA cosa che ho fatto sul PC oltre a configurare la rete è stata disinstallaro al volo. Io però sono semplicemente andato in menu Start/Pannello di controllo/Programmi/Disinstalla un programma e da lì ho disinistallato tutto in una volta (con tanto di richiesta del Norton: sei proprio sicuro di voler disinstallare completament ogni componente? Eccome anzi muoviti!!! ;)), senza la necessità di questo strano programma apposito da scaricare... che roba è?
Se non ricordo male avevo due icone separate: Norton AV e Norton IS credo... ho scelto la seconda e ha levato tutto in una volta (ci ha messo qualcosa come 10 minuti!! Non oso immaginare...).
innominato5090
02-07-2007, 19:07
Io sul mio portatile avevo preinstallato, come quasi tutti, la suite Norton (ma pagano le tangenti?). La PRIMA cosa che ho fatto sul PC oltre a configurare la rete è stata disinstallaro al volo. Io però sono semplicemente andato in menu Start/Pannello di controllo/Programmi/Disinstalla un programma e da lì ho disinistallato tutto in una volta (con tanto di richiesta del Norton: sei proprio sicuro di voler disinstallare completament ogni componente? Eccome anzi muoviti!!! ;)), senza la necessità di questo strano programma apposito da scaricare... che roba è?
Se non ricordo male avevo due icone separate: Norton AV e Norton IS credo... ho scelto la seconda e ha levato tutto in una volta (ci ha messo qualcosa come 10 minuti!! Non oso immaginare...).
avatast è solo antivirus, vero?? niente firewaal o antispyware??
interessante, che versione hai di panda? :)
ANTIVIRUS+FIREWALL 2007 (6.01.00) questa è la versione mi trovo molto bene rispetto al norton che pue essendo completo come prodotto uèèèè
mi ammazzava il pc :cool: forse con 1 giga di ram era poco comunque panda svolge alla grandissima primo stop proprio giorni fa a un virus non ricordo il nome con questa versione stò coprendo tre pc diversi il mio portatile il mio fisso e il portatile di mio fratello hehehe infatti hai 3 licenze disponibili uèèèè
mi sembra anche questa un grande scelta.Se posso dire la mia in fatto di antivirus e chi mi ha seguito nella sezione SICUREZZA negli anni saprà che ne ho acquistati e provati sul campo davvero tanti avevo la smania di cambiare antivirus ogni tot quindi alla luce di quanto detto posso dire che ANTIVIR tra i free è alla grandissima il numero uno checchesenedica se non ricordo male ma è passato parecchio tempo da quando lo usavo AVAST era il peggiore in circolazione se dite che ora è buono saranno cambiate le cose,KARSPERSKY (3 motori di scansione)assieme a DIGITAL PATROL era il più lento e pesante nonchè il più meticoloso ed efficace.NORTON il più casinaro veramente averlo su un pc era un rischio peggio di un virus ora le nuove versioni molto migliorate e leggere ma sempre ammazza pc parlo della suite,MCAFEE l ho usato anni lo reputo tra i migliori comunque NOD32 ho provato la versione free è mi ha colpito positivamente leggero ed efficace forse un po caro,e altri che non ricordo .cià
innominato5090
02-07-2007, 21:15
salutiavo tutti inseme norton :yeah:
defender+vista firewaal+avast
nuovoUtente86
03-07-2007, 00:30
Sto notando comeda un po di tempo sia passato di moda AvG tra i free,solo un anno fa circa straconsigliato da tutti..anche al bar al mattino cappuccino,cornetto e AVG..ora nessuno piu ne parla e chi lo fa ne parla male...ma come è possibile?Stessa sorte per l' ewido ora AVGantispy.L' avevo su Xp e nn mi sono mai trovato male.
Nerocielo
03-07-2007, 00:38
Io sul mio portatile avevo preinstallato, come quasi tutti, la suite Norton (ma pagano le tangenti?). La PRIMA cosa che ho fatto sul PC oltre a configurare la rete è stata disinstallaro al volo. Io però sono semplicemente andato in menu Start/Pannello di controllo/Programmi/Disinstalla un programma e da lì ho disinistallato tutto in una volta (con tanto di richiesta del Norton: sei proprio sicuro di voler disinstallare completament ogni componente? Eccome anzi muoviti!!! ;)), senza la necessità di questo strano programma apposito da scaricare... che roba è?
Se non ricordo male avevo due icone separate: Norton AV e Norton IS credo... ho scelto la seconda e ha levato tutto in una volta (ci ha messo qualcosa come 10 minuti!! Non oso immaginare...).
esattamente! :D :rotfl:
innominato5090
03-07-2007, 08:16
io il norton l'ho tolto in due volte, perchè il live update non ne voleva prorpio sapere di andarsene dal mio pc:D
Praetoriano
03-07-2007, 08:57
Fra i free e NON SOLO il migliore resta AVIRA AntiVir che nonostante segnali alcuni falsi positivi in + rispetto alla concorrenza, riesce ad essere alla pari se non SUPERIORE sia al nod 32 che quel che è meglio a kaspersky;)
AVIRA meglio di NOD32?lol bhe bhe non ci allarghiamo sarebbe come dire che una Fiat panda è più veloce di una Ferrari di razza. Cmq tra i FREE, Avira è tra i migliori, ma io l'ho testato solo su Xp. Saluti
io il norton l'ho tolto in due volte, perchè il live update non ne voleva prorpio sapere di andarsene dal mio pc:D
Il Norton Live Update (60 giorni trial), giusto! Era lui preinstallato anche da me... Io l'ho levato subito come dicevo, senza problemi. Non avevo manco attivato il firewall o altro di Vista. Primo boot. È stata LA PRIMISSIMA cosa che ho fatto sul portatile credo :) Forse per questo non era riuscito ancora a invadere ogni angolo dell'HD e si è disinistallato senza rogne dal normalissimo Pannello di Controllo...! :D
E c'è gente che gli dà pure retta a quelli di Symantec quando parlano male di Vista (perché gli ruba lavoro! ;))?
Adrenalin
03-07-2007, 14:14
Io uso Panda Antivirus 2007, opportunamente aggiornato per essere compatibile al 100% con Vista.
Sul portatile invece ho preinstallato Norton Inernet Security per 60gg, alla scadenza metterò Panda anche sul Vaio.
Ok, quando sbaglio lo ammetto: sconsiglio a tutti Avast! e consiglio al suo posto Avira free per un semplicissimo motivo: Avast! ho scoperto che è PESANTISSIMO in confronto e alcuni programmi si inceppano (nel senso che loopano in maniera estenuante, non che crashino o non funzionino...) continuando a caricare all'infinito dall'HD (es. Baldur's Gate II, QP.exe DVD Play della HP etc.). Avast! infatti ammazza il Superfetch! Provate per credere: mettete in pausa per un minuto il Provider per il controllo Standard in real-time e caricate dei programmi: si apriranno in un centesimo di secondo, mentre con il controllo attivo caricano e caricano dall'HD non sfruttando il potente meccanismo di Superfetch di Vista! Avira devo dire che è leggerissimo e i programmi usano bene il superfetch con caricamenti record senza manco accedere all'HD...
E pensare che io stesso ho consigliato Avast! fino a poco tempo fa :sob:
M.@.T.T.I.A
08-02-2008, 07:46
Io uso tuttora kaspersky internet security e non rallenta assolutamente niente.E' lento solo quando fa le scansioni manuali,ma solo perche' ho attivato tutto cio' che puo' controllare.Lo uso da 1 anno su vista e propio l'altro giorno ho rinnovato la licenza..
avira antivir personalEdition premium :)
frankdan
08-02-2008, 16:07
Anche io consiglio Avira.
Prima avevo Avast...un giorno lanciai un .exe e mi trovi infettato dal worm bagle (quello che disattiva l'antivirus).Naturalmente Avast non mi aveva segnalato una cippa.
Conclusione : sistema andato a donnine :D Da allora ho messo Avira e non lo cambierei con nessun altro.
Io uso tuttora kaspersky internet security e non rallenta assolutamente niente.E' lento solo quando fa le scansioni manuali,ma solo perche' ho attivato tutto cio' che puo' controllare.Lo uso da 1 anno su vista e propio l'altro giorno ho rinnovato la licenza..
La vera prova ti basta farla così: metti in pausa il controllo in real-time e carica un po' di programmi da HD. Ti accorgerai subito con mano se e quanto l'AV sovraccarica di lavoro l'OS.... Con Avast! a me caricava SEMPRE da HD e grattuggiava spesso. Con Avira spesso manco si accende il led perché carica ed esegue tutto dalla Superfetch (come uno si aspetterebbe su Vista)!! Praticamente ho iniziato a vedere i veri frutti del Superfetch solo da ieri!
Sono basito... :eek:
Dopo una riflessione notturna cmq ho avanzato questa ipotesi: Avast! si installa di default in modo da lanciare i propri servizi PRIMA di quelli di Vista. Ciò sebbene lo renda molto sicuro, evidentemente, ha la controindicazione che tutto ciò che fa l'AV verrà poi eseguito "al di fuori" (per modo di dire, si intende...) della gestione dell'OS con tutte le suo ottimizzazioni come Superfetch, task-scheduling riscritto e migliorata gestione della memoria e/o comunque con una più alta priorità. Risultato: Avast! così rallenta l'intero sistema che "lo aspetta" sempre invece di essere il contrario... questa è la mia ipotesi. In teoria credo che sia possibile in fase di installazione di Avast! potergli impostare di NON essere lanciato prima che siano attivi i normali servizi di Vista, e questo dovrebbe risolvere.... Ho provato dalle impostazioni (dopo averlo già installato) a cambiare questa funzionalità ma sembra non salvare le prefs e pare irreversibile la scelta.
Anche io consiglio Avira.
Prima avevo Avast...un giorno lanciai un .exe e mi trovi infettato dal worm bagle (quello che disattiva l'antivirus).Naturalmente Avast non mi aveva segnalato una cippa.
Conclusione : sistema andato a donnine :D Da allora ho messo Avira e non lo cambierei con nessun altro.
Ma su Vista ti ha infettato il Virus? Hai risposto pure sì all'UAC forse?
Cmq brutte esperienze del passato non contano (se ti era successo per es. su XP): i programmi si aggiornano e migliorano col tempo e Avast! di oggi così come Avira sono migliorati (persino i Norton/Symantec mi dicono essere un'altra cosa oggi).
frankdan
08-02-2008, 17:15
Ma su Vista ti ha infettato il Virus? Hai risposto pure sì all'UAC forse?
Cmq brutte esperienze del passato non contano (se ti era successo per es. su XP): i programmi si aggiornano e migliorano col tempo e Avast! di oggi così come Avira sono migliorati (persino i Norton/Symantec mi dicono essere un'altra cosa oggi).
Mi era capitato quando avevo ancora solo XP (adesso ho il dual boot),precisamente a Settembre 2007.
Su Vista sarebbe stato impossibile farsi infettare da quel worm : lo UAC è un qualcosa di noioso,ma di innegabilmente positivo e utile dal punto di vista della sicurezza.
altro che kaspersky o avst o aik o norton
su vista non ci sono paragoni
la migliore coppia sperimentata di persona è avira+spyware doctor
avira rileva tutto prima che si infetti il pc
spyware doctor fa una scansione molto approfondita e rileva eventuali malware o spyware rimasti non scoperti
questo è il mio parere, considerando che ho provato tutte le soluzioni attualmente in commercio
Sì, beh non volevo sollevare il solito fan-club a favore dell'uno o dell'altro, ma mettere in guardia chi usa Avast! che abbatte le prestazioni di Vista costringendo l'HD ad un super-lavoro inibendo la funzionalità di Superfetch...
Anch'io parlo per esperienza diretta. Provati AVG (il più scarso dei 3), Avast! e adesso Avira nell'arco degli ultimi mesi (quindi versioni recenti... non ditemi "ma oggi è migliore!!").
Voglio dire: scoprire che l'HD diventa di botto quasi silenzioso è una bella sorpresa! E tutto per via di un AV... altro che servizi da disabilitare in Vista!
Aquilegia
08-02-2008, 18:34
Nod32!:)
Io sto col Mc Afee virus scan offerto dall'AOL e vado da dio...anche su Vista.
E il tutto gratis...
Nod32!:)
quotone da kilo dopo averlo usato fino alla scadenza dopo la prova MA...caro impestato ehi dico ..€54,00 euro per singola licenza ah però io preferisco vivere...metto antivir che è INNARIVABILE per tutti gli altri free compete benissimo con i blasonati tipo kasp mcaffee o panda che ho usato fino a poco tempo fà pagato 49 euro ma con ben 3 licenze diamine ho coperto il desktop il portatile e regalato una licenza alla mia dama per ben un anno devo dire che l ultimo panda 2007 + firewall è una chicca di leggerezza ma allo stesso tempo ostico da superare sia dai virus che spyware
Ciao a tutti, meno di un annetto fa ho comprato il mio primo portatile con Vista. Ovviamente, avevo su il Norton che ho disintallato appena scaduto..
Ora ho AVG da molti mesi, non mi appesantisce il sistema (rispetto al Norton) e non mi ha mai trovato virus, tranne che in una occasione in un pendrive. Il computer mi funziona a meraviglia, per cui non credo che sia infettato...
cosa ne pensate di AVG su Vista??
grazie,
S.75
...che Avira (sempre ai primi posti) rende Vista molto più veloce e soprattutto l'HD lavora molto meno. AVG non è un granché... Ho usato per diversi mesi sia AVG 7.4 e .5, Avast! 4.7.1098 poi, e ora Avira Antivir 7.06.00.270 (tutti in versione free). Leggi qui la mia esperienza: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273
Kaspersky Internet Security 7... se vuoi antivirus+firewall
Perfetto... preciso, veloce e sicurissimo...
Disattiva poi Firewall di Vista e Defender che fa tutto lui ;)
Per renderlo ancora più veloce seleziona poi analisi "in base all'estensione" e "solo files nuovi o modificati".
Se vuoi solo l'antivirus Kaspersky Antivirus 7...
Kaspersky Internet Security 7... se vuoi antivirus+firewall
Perfetto... preciso, veloce e sicurissimo...
Disattiva poi Firewall di Vista e Defender che fa tutto lui ;)
Per renderlo ancora più veloce seleziona poi analisi "in base all'estensione" e "solo files nuovi o modificati".
Se vuoi solo l'antivirus Kaspersky Antivirus 7...
Concordo sul fatto che è il migliore, anche se a volte è troppo esasperante perchè ti blocca qualunque cosa tu faccia!
E peccato che si debba pagare, e pure un bel pò per averlo...
Spiacente ma la cosa migliore, senza pagare ;), è Avira + Defender + Vista Firewall e vai di leggerezza e sicurezza.
Kaspersky pare sia molto pesante a leggere in giro... Defender può innanzi tutto essere impostato per i singoli controlli (di file, della config di sistema, di ciò che scarichi con IE7 etc.) e poi fa anche altro. Non è bene levarlo.
Ma avete mai provato a disabilitare per 10 minuti l'AV che avete installato per vedere quanto realmente rallenta il sistema? Perché quasi tutti parlano per sentito dire e non si rendono conto di quanto "pesi" realmente il proprio AV. Basta disabilitarlo e fare caso a quanto viaggia più velocemente il sistema, i caricamenti da HD, l'uso stesso dell'HD...
Dopo l'epserienza con Avast! (ora uso felicemente Avira che non pesa affatto! Da non credere...) farò sempre questo semplice test per rendermi conto di quanto reale handicap sto dando al sistema.
Spiacente ma la cosa migliore, senza pagare ;), è Avira + Defender + Vista Firewall e vai di leggerezza e sicurezza.
Kaspersky pare sia molto pesante a leggere in giro...
quoto...se hai avira qualunque altro av risulterà pesante e ciucciarisorse!
nod32 nella vecchia versione v2.7 si avvicina come leggerezza ad antivir, la 3.0 neanche lontanamente...si livella allo kaspersky di cui è concorrente storico... :cool:
aggiungerei alla tua configurazione vista firewall control..per avere maggiore controllo sul traffico in outgoing ;)
Tutti parlate bene di Avira, ma la versione free da la stessa protezione della versione a pagamento?
Avira AntiVir PersonalEdition Classic free rispetto alla versione commerciale non include:
la protezione spyware and adware
la protezione speciale contro i virus della posta elettronica (POP 3)
gli aggiornamenti rapidi attraverso un “Server Premium”
la difesa proattiva
http://www.avira.com/en/products/personal.html
quoto...se hai avira qualunque altro av risulterà pesante e ciucciarisorse!
nod32 nella vecchia versione v2.7 si avvicina come leggerezza ad antivir, la 3.0 neanche lontanamente...si livella allo kaspersky di cui è concorrente storico... :cool:
Ho letto in giro che NOD32 è considerato leggero (vabè che lo dicevano anche di Avast... sigh), invece tu dici che adesso è pesantino?
AVG nelle ultime versioni come se la cava?
Con Avast devo dire che ero abituato bene per il fatto che possedeva anche i moduli (provider) per webguard, mailguard, chatguard, p2pguard anche per la versione free. È un peccato aver scoperto che affossa le prestazioni costringendo a caricare da HD ogni cosa invece di fare buon uso del Superfetch implementato in Vista...
Avira PE Free invece ha solo il controllo virus nudo e crudo ;) senza moduli aggiuntivi...
Cmq un virus và sempre eseguito in locale e quindi in teoria AntiVir non dovrebbe lasciarselo scappare appena "ci prova", anche perché ha uno dei motori di rilevamento migliori in assoluto dalle statistiche (http://www.av-comparatives.org/seiten/comparatives.html). Voglio dire che i moduli preventivi servono e non servono in fin dei conti.
Certo che Vista con il Superfetch che funziona a dovere è una vera scheggia a caricare e eseguire le applicazioni (spesso l'HD manco lo tocca, fa tutto dalla memoria e velocemente) e non me ne ero mai reso conto realmente fino a pochi giorni fa. Dannati antivirus che gambizzano il sistema!
Avira mi ha conquistato nel frattempo. Lo trovo molto logico e funzionale anche nelle opzioni (roba teteska, ja!), me lo sono studiato un po' in questi giorni. Eppoi il vantaggio che offre in termini di velocità valorizza l'HW per cui uno spende fior di quattrini... Essì, mi tengo Avira free + le protezioni di Vista, Defender e IE7 và! :) Amen per la mancanza di moduli preventivi contro i virus...
Ciao, io avevo AVG, ma dopo che ho raccolto diverse informazioni e opinioni, ho installato Avira..
Mi sono trovato bene già da subito, l'interfaccia è molto immediata e mi sembra molto leggero.
procrama tetesko, ja...
S.75
Essì, mi tengo Avira free + le protezioni di Vista, Defender e IE7 và! :) Amen per la mancanza di moduli preventivi contro i virus...
sai che ci sto pensando anche io? ho appena preso il portatile, ho fatto gli account non administrator. in questi giorni lancio dalla finestra il norton.
ora sono nel dubbio se affidarmi alla protezione degli account di Vista ed eseguire ogni tanto degli scan online, oppure mettere su avira personal classic..
mi confermate che è leggero e non rallenta il sistema?
per il resto tengo defender, windows firewall, ie magari con ie7pro.
che ne dite?
PISOLOMAU
11-02-2008, 13:48
Io metterò AVIRA free (alla scadenza della trial di Mcafee), tengo defender e uso esclusivamente Firefox con ADblock e Noscript.
Con XP e questa configurazione mai un problema, spero anche con Vista :D
Merita comprare la versione a pagamento di Avira oppure diventa lento?
Ho letto in giro che NOD32 è considerato leggero (vabè che lo dicevano anche di Avast... sigh), invece tu dici che adesso è pesantino?
AVG nelle ultime versioni come se la cava?
Con Avast devo dire che ero abituato bene per il fatto che possedeva anche i moduli (provider) per webguard, mailguard, chatguard, p2pguard anche per la versione free. È un peccato aver scoperto che affossa le prestazioni costringendo a caricare da HD ogni cosa invece di fare buon uso del Superfetch implementato in Vista...
Avira PE Free invece ha solo il controllo virus nudo e crudo ;) senza moduli aggiuntivi...
Cmq un virus và sempre eseguito in locale e quindi in teoria AntiVir non dovrebbe lasciarselo scappare appena "ci prova", anche perché ha uno dei motori di rilevamento migliori in assoluto dalle statistiche (http://www.av-comparatives.org/seiten/comparatives.html). Voglio dire che i moduli preventivi servono e non servono in fin dei conti.
Certo che Vista con il Superfetch che funziona a dovere è una vera scheggia a caricare e eseguire le applicazioni (spesso l'HD manco lo tocca, fa tutto dalla memoria e velocemente) e non me ne ero mai reso conto realmente fino a pochi giorni fa. Dannati antivirus che gambizzano il sistema!
Avira mi ha conquistato nel frattempo. Lo trovo molto logico e funzionale anche nelle opzioni (roba teteska, ja!), me lo sono studiato un po' in questi giorni. Eppoi il vantaggio che offre in termini di velocità valorizza l'HW per cui uno spende fior di quattrini... Essì, mi tengo Avira free + le protezioni di Vista, Defender e IE7 và! :) Amen per la mancanza di moduli preventivi contro i virus...
hehehe..noto con molto piacere che ti stia affezionando ad Antivir....:D
purtroppo devo ammettere però che l'antivir pe classic non è proprio la stessa cosa per capacità di protezione della versione premium....manca il modulo per gli spyware ("modulo" da intendersi come semplice integrazione nelle definizioni virali ed euristiche di riconoscimento spyware in quelle dei virus veri e propri), e correggimi se sbaglio anche quello per i rootkit ....oltre alla già nota mancanza della scansione in realtime delle email (che comunque non è un gran problema,gli allegati una volta salvati in locale vengono cmq scansionati ...oltretutto io stesso che uso Opera per le email le leggo dal server senza scaricarle quasi mai :ciapet: )...
comunque la versione premium è identica per leggerezza a quella free...salvo che per il prezzo naturalmente !:(
cmq si possono installare altri tool per gli spyware:
spybot s&d che è free
avg anti-spyware che per 30 giorni è una trial pienamente funzionante, dopo smette di funzionare la protezione residente (che non ho mai usato), ma che permette di aggiornarsi e di fare le scansioni manuali
spyware doctor starter edition che è pienamente funzionante e free ma senza moduli residenti o realtime (che idem come sopra no uso)
li puoi tenere come scanner manuali per sopperire alla lacuna di antivir oltre all' ms defender incluso nell'OS senza appesantire il sistema :)
Merita comprare la versione a pagamento di Avira oppure diventa lento?
beh direi che non ho notato appesantimento rispetto alla free, e cmq avrai sicuramente un pc meno castrato rispetto a kaspersky e Nod32 anche se per quest'ultimo c'e differenza tra le versione Nod32 antivirus e nod32 security suite che è molto più appesantita dal firewall che integra.....:oink:
hehehe..noto con molto piacere che ti stia affezionando ad Antivir....:D
purtroppo devo ammettere però che l'antivir pe classic non è proprio la stessa cosa per capacità di protezione della versione premium....manca il modulo per gli spyware ("modulo" da intendersi come semplice integrazione nelle definizioni virali ed euristiche di riconoscimento spyware in quelle dei virus veri e propri),
Degli ASpyware non mi importa: uso bene il browser IE7 e mi affido a Defender anche se non è il top...
e correggimi se sbaglio anche quello per i rootkit ....oltre alla già nota mancanza della scansione in realtime delle email (che comunque non è un gran problema,gli allegati una volta salvati in locale vengono cmq scansionati ...oltretutto io stesso che uso Opera per le email le leggo dal server senza scaricarle quasi mai :ciapet: )...
No i rootkit li controlla!
Anche del controllo email non mi importa: 1 perché sono un utente avanzato che non va certo ad aprire i msg tipo "Hai vinto 100.000 Dollari!" ;), 2 perché come dici tu cmq è solo controllo PREVENTIVO. Anche senza, il controllo in realtà c'è sempre...
I moduli per il controllo PREVENTIVO del traffico WEB e P2P e CHAT di Avast sono quelli che in realtà mi mancano un po'... cmq, anche qui, è solo controllo preventivo e Avira AntiVir free cmq fa un monitoraggio degli exe lanciati e i task e servizi in funzione quindi a rigor di logica intercetterebbe un'eventuale infezione.
cmq si possono installare altri tool per gli spyware:
spybot s&d che è free
avg anti-spyware che per 30 giorni è una trial pienamente funzionante, dopo smette di funzionare la protezione residente (che non ho mai usato), ma che permette di aggiornarsi e di fare le scansioni manuali
spyware doctor starter edition che è pienamente funzionante e free ma senza moduli residenti o realtime (che idem come sopra no uso)
Vedi sopra la mia risposta... ho sentito che Spybot può dare grane per es. a IE7 o Windows Mail rallentandoli all'inverosimile. Erano stati aperti un paio di thread a riguardo da persone che inspiegabilmente da un giorno all'altro si ritrovavano il browser e il client di email lentissimi...
Ci tengo a sottolineare un consiglio per tutti dopo la mia esperienza (6 mesi di palla al piede per una delle funzioni più utili di Vista!):
Fare il test all'AV che usate: disabilitatelo temporaneamente e provate a caricare applicazioni una dopo l'altra e poi riprovate con l'AV attivo. Con Avast putroppo l'HD lavorava praticamente SEMPRE, cosa che il Superfetch dovrebbe evitare. Provare per credere.
Vedi sopra la mia risposta... ho sentito che Spybot può dare grane per es. a IE7 o Windows Mail rallentandoli all'inverosimile. Erano stati aperti un paio di thread a riguardo da persone che inspiegabilmente da un giorno all'altro si ritrovavano il browser e il client di email lentissimi...
forse ie7 su Windows xp...per chi usa l'immunizzazione del file host con circa 7900 indirizzi bloccati...ma basta disabilitare o impostare su manuale l'esecuzione del servizio client dns....
ma vedo che parli di windows mail percui lo intendi sotto Windows Vista..strano non ho mai notato rallentamenti di ie7 sotto Vista e Spybot lo tengo in automatico, .. mentre sotto xp rallentava ...eccome! :boh:
Ok, quando sbaglio lo ammetto: sconsiglio a tutti Avast! e consiglio al suo posto Avira free per un semplicissimo motivo: Avast! ho scoperto che è PESANTISSIMO in confronto e alcuni programmi si inceppano (nel senso che loopano in maniera estenuante, non che crashino o non funzionino...) continuando a caricare all'infinito dall'HD (es. Baldur's Gate II, QP.exe DVD Play della HP etc.). Avast! infatti ammazza il Superfetch! Provate per credere: mettete in pausa per un minuto il Provider per il controllo Standard in real-time e caricate dei programmi: si apriranno in un centesimo di secondo, mentre con il controllo attivo caricano e caricano dall'HD non sfruttando il potente meccanismo di Superfetch di Vista! Avira devo dire che è leggerissimo e i programmi usano bene il superfetch con caricamenti record senza manco accedere all'HD...
E pensare che io stesso ho consigliato Avast! fino a poco tempo fa :sob:
si si è verissimo purtoppo io sono un'estimatore per me era il migliore ma purtroppo è tutto vero l'ho disinstallato e per magia apre Oo in meno di 3 secondi incredibile prima ce ne metteva 15 20 lo stesso per adobe reader nero ecc, ora quando li apro sembrano gia cricati nella ram pronti a partire prima li caricava e con lentezza incredibile veramente :muro: :muro: :muro: un gran peccato perchè per me era il migliore antivirus in circolazione :cry: :cry: :cry: speriamo che risolvano presto ora ho risolto con antivir ma già mi ha dato 3 falsi positivi e non protegge dalle e-mail e nel p2p aspetto se avete qualche altro antivirus free da consigliarmi, sono tutto orecchi, ciao e grazie!
@Rokis
..purtroppo una pecca di antivir sono proprio i falsi positivi....ma alla finfine meglio qualche falso positivo in più che avere un pc zombizzato ..l'arma migliore dal malware resta comunque il Buon Senso ;)
@Rokis
..purtroppo una pecca di antivir sono proprio i falsi positivi....ma alla finfine meglio qualche falso positivo in più che avere un pc zombizzato ..l'arma migliore dal malware resta comunque il Buon Senso ;)
Sì, dalle statistiche di AV-Comparatives risulta se non primo, cmq sempre tra i primi 2 o 3 però ha questo difetto dei falsi positivi. Poco male però: basta spostarli in Quarantena e tenerli lì un po' (oltre ovviamente a verificare via internet per esempio tramite http://www.virustotal.com/ se sono dei veri virus anche secondo gli altri AV): qualche giorno dopo con AntiVir è possibile direttamente dalla quarantena fare un Rescan per controllarli e verificare se con la successiva uscita di update nel frattempo non sono più falsi positivi o veri virus.
si si è verissimo purtoppo io sono un'estimatore per me era il migliore ma purtroppo è tutto vero l'ho disinstallato e per magia apre Oo in meno di 3 secondi incredibile prima ce ne metteva 15 20 lo stesso per adobe reader nero ecc, ora quando li apro sembrano gia cricati nella ram pronti a partire prima li caricava e con lentezza incredibile veramente :muro: :muro: :muro: un gran peccato perchè per me era il migliore antivirus in circolazione :cry: :cry: :cry: speriamo che risolvano presto ora ho risolto con antivir ma già mi ha dato 3 falsi positivi e non protegge dalle e-mail e nel p2p aspetto se avete qualche altro antivirus free da consigliarmi, sono tutto orecchi, ciao e grazie!
....ma cos'è? Joyce????
Io metterò AVIRA free (alla scadenza della trial di Mcafee), tengo defender e uso esclusivamente Firefox con ADblock e Noscript.
Con XP e questa configurazione mai un problema, spero anche con Vista :D
Tieni però presente che IE7 grazie a UAC, modalità protetta e Defender attivo è più sicuro di FireFox.
@il teo
È anche la mia cfg e il sistema và da dio senza rallentamenti e sicuro come sempre: AntiVir, Defender (controlli solo settimanali e veloci mi raccomando!) configurato per benino, UAC e IE7 in modalità protetta. E il semplice Vista firewall. Ovviamente con IE7Pro, a cui ora collaboro direttamente per le traduzioni in Italiano tra l'altro :)
La prossima ver di IE7Pro conterrà la localizzazione rivista e corretta da me ;)
Siamo in 2 a curarne le traduzioni in ITA ora. Se trovate qualche errore segnalatemelo...
@sag75
eh eh eh (non so quanti la capiranno) ;)
come diceva hexaae è un falso problema quello che ad antivir mancano i moduli per il p2p e-mail e altro..in quanto l allegato di posta ad esempio viene comunque trattato come un qualunque file scaricato da internet...
inoltre pur mancando del controllo degli spyware (tra questi sono comunque presenti i dialer) considera molti spyware come malware generici (in quanto non esiste una distinzione cosi netta tra virus e spy) riconoscendoli comunque...
tra l altro gli utenti che fanno assistenza in sezione sicurezza sconsigliano praticamente tutti avast
tra l altro gli utenti che fanno assistenza in sezione sicurezza sconsigliano praticamente tutti avast
Quindi migliaia di utenti hanno Vista col freno a mano tirato sul Superfetch? Brutta cosa... poi si legge in giro che Vista "...è lento a fare tutto.."
Il problema è che un utente installa l'AV subito e non si rende conto e non immagina di quanto gli stia costando semplicemente perché non ha un metro di paragone (senza l'AV!). Bisognerebbe abituare l'utenza a fare il "test di velocità dell'AV®", come l'ho banalmente battezzato ;)
EDIT:
Ah! "Sconsigliano", scusa! Avevo letto "consigliano" :p
star2449
11-02-2008, 20:59
Ciao Ragazzi.
Ho appena installato avira free ed ho notato subito l'incremento di velocità di vista rispetto ad avast.
In avira c'e qualche settaggio particolare da fare o lascio tutto come è?
Grazie in anticipo. :)
Si, Avira è il top, leggero e performante.:D
Ma quindi voi vi fidate di Defender? :eek: :mbe: Io l'ho disattivato praticamente subito; ora uso Spybot S&D (uso ie7 e windows live mail, veloci e scattanti nessun problema) :sofico:
L'unico 'problema' è il processo teatimer, ovvero la protezione in tempo reale. Fa andare un bel po' di RAM (26500 KB!!)... e poi, secondo voi, è effettivamente utile? lo usate?
....ma cos'è? Joyce????
aahhaahahaahah :D
Si, Avira è il top, leggero e performante.:D
Ma quindi voi vi fidate di Defender? :eek: :mbe: Io l'ho disattivato praticamente subito; ora uso Spybot S&D (uso ie7 e windows live mail, veloci e scattanti nessun problema) :sofico:
L'unico 'problema' è il processo teatimer, ovvero la protezione in tempo reale. Fa andare un bel po' di RAM (26500 KB!!)... e poi, secondo voi, è effettivamente utile? lo usate?
aahhaahahaahah :D
Prenditi la briga di studiarti meglio le opzioni che offre Defender... scoprirai che è molto configurabile e fa anche quello che fa Teatimer cioè monitorare e avvertire di cambiamenti pericolosi nel registry...
Defender non fa solo da anti malware & spyware, aggiunge protezione a diverse cose in Vista compreso IE7 controllando gli Active-X che lancia e altro. Per questo è meglio usarlo. Ma molti pensano sia solo "uno scarso anti-malware. Lo tolgo e metto SpyBot!", sbagliato!
Tieni però presente che IE7 grazie a UAC, modalità protetta e Defender attivo è più sicuro di FireFox.
@il teo
È anche la mia cfg e il sistema và da dio senza rallentamenti e sicuro come sempre: AntiVir, Defender (controlli solo settimanali e veloci mi raccomando!) configurato per benino, UAC e IE7 in modalità protetta. E il semplice Vista firewall. Ovviamente con IE7Pro, a cui ora collaboro direttamente per le traduzioni in Italiano tra l'altro :)
La prossima ver di IE7Pro conterrà la localizzazione rivista e corretta da me ;)
Siamo in 2 a curarne le traduzioni in ITA ora. Se trovate qualche errore segnalatemelo...
@sag75
eh eh eh (non so quanti la capiranno) ;)
innanzitutto complimenti per IE7PRO uso con soddisfazione la 2.0 e la traduzione più che altro io chiedevo se esiste un programma di posta che nn abbia problemi di rallentamento come avast e abbia le stesse caratteristiche cioe protezione email e p2p cosa che antivir non ha per i falsi positivi non è una tragedia per me più che altro ripeto mi preoccupa la mancanza delle suddette protezioni.
p.s. che mi ha chiesto sag75?
ciao...
Merita comprare la versione a pagamento di Avira oppure diventa lento?
Bella domanda!!!! mi piacerebbe sapere la risposta anche a me!!!
Si, Avira è il top, leggero e performante.:D
Ma quindi voi vi fidate di Defender? :eek: :mbe: Io l'ho disattivato praticamente subito; ora uso Spybot S&D (uso ie7 e windows live mail, veloci e scattanti nessun problema) :sofico:
L'unico 'problema' è il processo teatimer, ovvero la protezione in tempo reale. Fa andare un bel po' di RAM (26500 KB!!)... e poi, secondo voi, è effettivamente utile? lo usate?
aahhaahahaahah :D
io li uso entrambi....
ms defender non mi sembra un granchè come antimalware, ma tuttosommato non è molto intrusivo....certo è che se defender sta agli spyware come OneCare sta a virus..non è una grande protezione... (vedi avcomparatives)
spybot invele lo uso per comodità, mi avvisa dei cambiamenti nello starup, di nuovi bho,toolbar,activeX,motori di ricerca predefiniti che vengono installate soprattutto a mia insaputa....ma la feature più interessante e utile di spybot s&d sono le liste di immunizzazione ...che in pratica prevengono l'installazione di elementi critici e l'apertura di siti altrettanto pericolosi nel browser....prevenire è meglio che curare
come anti-spyware sia defender che spybot usati da soli o in combinata (come faccio io) non credo siano un granchè, quindi preferisco aggiungere anche altri anti-spyware ma solo come scanner on-demand senza protezione in tempo reale.
..è sempre meglio usare più anti-spyware, ....ce ne sono molti gratuiti :)
Bella domanda!!!! mi piacerebbe sapere la risposta anche a me!!!
vedi pag 4.....:doh:
.....ripeto mi preoccupa la mancanza delle suddette protezioni.
ciao...
beh non mi sembravano grandi protezioni quelle, il modulo di protezione p2p, quello per il web, per le chat...sono delle vere cavolate che non fanno altro che rallentare il tuo traffico ...e telo dice uno che avast lo ha abbandonato tre anni addietro proprio per questi moduli che confliggono coi firewall e che rallentano spaventosamente il p2p (oltretutto cambiando antivirus ho trovato un bel trojan di posta)....certe cose meglio lasciarle ai firewall (che sono eseguibili studiati apposta per filtrare e proteggere le conessioni) perché non hanno proprio senso su un antivirus !:mc: :doh:
PISOLOMAU
12-02-2008, 15:25
Ci tengo a sottolineare un consiglio per tutti dopo la mia esperienza (6 mesi di palla al piede per una delle funzioni più utili di Vista!):
Fare il test all'AV che usate: disabilitatelo temporaneamente e provate a caricare applicazioni una dopo l'altra e poi riprovate con l'AV attivo. Con Avast putroppo l'HD lavorava praticamente SEMPRE, cosa che il Superfetch dovrebbe evitare. Provare per credere.
io uso Mcafee virus scan plus, e il mio disco lavora in continuazione. Anche se non faccio nulla lui frulla :D
Il note è nuovo e c'ho installato tre programmi (Adobe CS3, Canon DPP e un altro programm per la gestione e visualizzazione delle foto). L'ho lasciato acceso per un pomeriggio a fila, ma lui continua a frullare.
Ho disabilitato l'AV e il firewall ma lui.....frulla...
Che posso fare :confused:
io uso Mcafee virus scan plus, e il mio disco lavora in continuazione. Anche se non faccio nulla lui frulla :D
Il note è nuovo e c'ho installato tre programmi (Adobe CS3, Canon DPP e un altro programm per la gestione e visualizzazione delle foto). L'ho lasciato acceso per un pomeriggio a fila, ma lui continua a frullare.
Ho disabilitato l'AV e il firewall ma lui.....frulla...
Che posso fare :confused:
controlla le impostazioni del defender e dell'utilità deframmentazione dischi...potrebbe dipendere da loro se sono settate su giornalmente..dai un'occhiata anche alle impostazioni d'indicizzazione ...magari rimuovi qualche cartella monitorata ....;)
cmq noto che hai vista da poco, può darsi che dipenda da quello...bisogna che si assesti come ottimizzazioni per qualke tempo ....
p.s. cambia antivirus ...mcaffe è una mattonata
PISOLOMAU
12-02-2008, 15:54
è tutto a default, le cartelle indicizzate sono quelle start ed utente, e defender non l'ho neppure aperto, quindi è settato con le opzioni di default.
Il defrag è impostato a frequenza settimanale, come pure la scansione automatica dell'AV...
ermejo91
12-02-2008, 16:05
Sono passato da Avast a Avira e sono pienamente soddisfatto:sofico: molto più leggero:D
è tutto a default, le cartelle indicizzate sono quelle start ed utente, e defender non l'ho neppure aperto, quindi è settato con le opzioni di default.
Il defrag è impostato a frequenza settimanale, come pure la scansione automatica dell'AV...
sicuro che l'av sia effettivamente disattivato?...per intenderci nella tray vedi l'avviso di controllare le impostazioni di sicurezza?...altrimenti potrebbe essere che l'av è ancora attivo anche se ne hai chiuso l'interfaccia...:read:
io uso Mcafee virus scan plus, e il mio disco lavora in continuazione. Anche se non faccio nulla lui frulla :D
Il note è nuovo e c'ho installato tre programmi (Adobe CS3, Canon DPP e un altro programm per la gestione e visualizzazione delle foto). L'ho lasciato acceso per un pomeriggio a fila, ma lui continua a frullare.
Ho disabilitato l'AV e il firewall ma lui.....frulla...
Che posso fare :confused:
è tutto a default, le cartelle indicizzate sono quelle start ed utente, e defender non l'ho neppure aperto, quindi è settato con le opzioni di default.
Il defrag è impostato a frequenza settimanale, come pure la scansione automatica dell'AV...
Anch'io uso mcafee ma l'hd non "frulla" in continuazione.
Piuttosto perchè non togli la scansione automatica dell'av settimanalmente, e imposti anche il defender in un solo giorno alla settimana?
Anche la deframmentazione, a me da un pò fastidio impostarla a frequenza settimanale, quindi ho disabilitato l'opzione e la faccio quando voglio io.
sicuro che l'av sia effettivamente disattivato?...per intenderci nella tray vedi l'avviso di controllare le impostazioni di sicurezza?...altrimenti potrebbe essere che l'av è ancora attivo anche se ne hai chiuso l'interfaccia...:read:
Mc afee virus scan non si può disabilitare come gli altri AV e nemmeno chiudere con l'icona nella tray, si possono soltanto interrompere i processi dal task manager.
e defender non l'ho neppure aperto, quindi è settato con le opzioni di default.
Ecco controlla Defender allora perché di default è impostato su controlli giornalieri dell'intero HD. Consiglio di impostarlo sempre su "settimanali e veloci (=solo le dir di sistema importanti, non tutto l'HD)".
Se come dice Kubrick Mc Afee non si può disabilitare prova a disinstallarlo e vedi se l'HD la pianta...
protezione email e p2p cosa che antivir non ha
È un falso problema, leggi i miei posto poco più sù a pag 4 di questa discussione...
Prenditi la briga di studiarti meglio le opzioni che offre Defender... scoprirai che è molto configurabile e fa anche quello che fa Teatimer cioè monitorare e avvertire di cambiamenti pericolosi nel registry...
Defender non fa solo da anti malware & spyware, aggiunge protezione a diverse cose in Vista compreso IE7 controllando gli Active-X che lancia e altro. Per questo è meglio usarlo. Ma molti pensano sia solo "uno scarso anti-malware. Lo tolgo e metto SpyBot!", sbagliato!
Guarda che le funzioni di Spybot sono esattamente quelle di Defender. ;)
E credo che come qualità, Spybot sia nettamente superiore; guarda questo sondaggio di C|net:
http://reviews.cnet.com/4520-3000_7-6445090-1.html
e sopratutto i risultati:
http://polls.cnet.com/polls/results.php
spybot invele lo uso per comodità, mi avvisa dei cambiamenti nello starup, di nuovi bho,toolbar,activeX,motori di ricerca predefiniti che vengono installate soprattutto a mia insaputa....
è sempre meglio usare più anti-spyware certo non in realtime..ma come scanner manuali...
Scusa non capisco il tuo parere sulla protezione in realtime; prima dici che la usi, poi che è inutile...O ho capito male io? :confused: :D
Guarda che le funzioni di Spybot sono esattamente quelle di Defender. ;)
E credo che come qualità, Spybot sia nettamente superiore; guarda questo sondaggio di C|net:
http://reviews.cnet.com/4520-3000_7-6445090-1.html
e sopratutto i risultati:
http://polls.cnet.com/polls/results.php
Scusa non capisco il tuo parere sulla protezione in realtime; prima dici che la usi, poi che è inutile...O ho capito male io? :confused: :D
si forse mi sono spegato male...(ho editato il post incriminato, ero proprio contraddittorio ! :doh: :mc: :sbonk: )
li uso entrambi sia spybot che defender in startup...
teatimer è indiscutibilmente migliore di defender..almeno scelgo cosa bloccare quando mi avvisa dei cambiamenti di registro.. purtroppo però entrambi sono carenti per le definizioni spyware conosciuti...
indi uso anche altri anti-spyware ma solo come scanner on-demand, senza usare altre protezioni in tempo reale che appesantirebbero troppo il sistema...spero di esser stato più chiaro :)
Ok, adesso ho capito!
Comunque devo rettificare; ho cercato un po' in giro qualche sito che offrisse dei test comparativi per antispyware...e guardate che ho trovato:
http://reviews.cnet.com/4520-3688_7-...2.html?tag=arw
http://www.pcworld.com/article/id,136206/article.html
Ovvimente lasciando perdere i softwares a pagamento...
In entrambi i test, Defender sembra più affidabile di Spybot! :mbe: :eek:
Voi che ne pensate? Cioè a sto punto quasi quasi mi conviene rimettere Defender! :confused: :rolleyes:
Quanta malafede!! ;)
Solo perché è un prodotto integrato in Vista, di MS (anche se in realtà è basato sul PREMIATO software della Giant Software che la MS ha inglobato) deve fare schifo ed è meglio sostituirlo con qualcosa di 3ze parti, che magari dà poi problemi? Mah...
Io preferisco le soluzioni semplici, veloci, integrate che usano poche risorse (non per niente vengo dal mondo Amiga) e anche se Defender non è al primo posto come scan del malware, chissene! È come la corsa al miglior AV in assoluto: ..ate inutili e perdita di tempo! È tutta una questione di statistica e fortuna alla fine. L'importante è non scegliere proprio i peggiori magari... ;)
E cmq Defender oltre allo scan del malware come un ASpyware con scan on-demand fà anche altro, in modo discreto e senza appesantire il sistema. Non è malaccio e gente che lo usa da 1 anno non ha mai avuto grossi problemi.
niccolo50cent
13-02-2008, 17:17
NOD32 secondo me è il meglio del meglio
Quanta malafede!! ;)
Solo perché è un prodotto integrato in Vista, di MS (anche se in realtà è basato sul PREMIATO software della Giant Software che la MS ha inglobato) deve fare schifo ed è meglio sostituirlo con qualcosa di 3ze parti, che magari dà poi problemi? Mah...
Io preferisco le soluzioni semplici, veloci, integrate che usano poche risorse e anche se Defender non è al primo posto come scan del malware, chissene! È come la corsa al miglior AV in assoluto: ..ate inutili e perdita di tempo! È tutta una questione di statistica e fortuna alla fine. L'importante è non scegliere proprio i peggiori magari... ;)
E cmq Defender oltre allo scan del malware come un ASpyware con scan on-demand fà anche altro, in modo discreto e senza appesantire il sistema. Non è malaccio.
Quoto alla stragrande con te!
Da qualche settimana ho vista, ma ancora non avevo approfondito la mia conoscenza di defender.
L'ho trovato ottimo, veramente inaspettato!
Anche se credo che un altro anti-spyware non starebbe male, magari lasciando la protezione in tempo reale a defender, e usare l'altro anti-spyware in maniera occasionale.
ma ancora non avevo approfondito la mia conoscenza di defender.
L'ho trovato ottimo, veramente inaspettato!
"Ottimo" magari è esagerato ma il suo (s)porco lavoro non la fa affatto male... ;)
Hai fatto bene a spulciartelo un po' tra opzioni e funzionalità (per es. blocca/sblocca programmi con la chiave Run all'avvio etc.) che sono comode e sulle quali vale la pena di perderci un po' di tempo e prendere confidenza. Il fatto è che la maggior parte degli utenti fa il tipico sillogismo: è di MS, già incluso nell'OS? Farà pietà come una volta... lo levo immediatamente! Sbagliato.
"Ottimo" magari è esagerato ma il suo (s)porco lavoro non la fa affatto male... ;)
Hai fatto bene a spulciartelo un po' tra opzioni e funzionalità (per es. blocca/sblocca programmi con la chiave Run all'avvio etc.) che sono comode e sulle quali vale la pena di perderci un po' di tempo e prendere confidenza. Il fatto è che la maggior parte degli utenti fa il tipico sillogismo: è di MS, già incluso nell'OS? Farà pietà come una volta... lo levo immediatamente! Sbagliato.
Col mio "ottimo" intendevo dire che ha tante funzioni da personalizzare, che ci siano antispyware migliori è possibile, ma non sono tra quelli che dicono che tutto quello che riguarda MS sia da buttare!
Il mio HD ha raggiunto il Nirvana con Avira AntiVir ;)
Nella documentazione si parla anche di un sistema di cache per evitare di fare il check su file non modificati. Molto intelligente per ridurre sprechi. Mi piace sempre di più AntiVir.
Finalmente Vista è una scheggia grazie al Superfetch! Credo che mi terrò il suddetto a vita.
Nel frattempo non ho ricevuto risposta da quelli di Avast in merito alla mia segnalazione del "sovraccarico di HD" e conseguente svilimento del Superfetch di Vista.... strano, le altre volte mi hanno risposto quasi subito! Rimasti imbarazzati dalla segnalazione? :D
Qualcuno ha fatto il test di velocità ad AVG (con e senza)? Come se la cava con l'appesantimento dei caricamenti?
Per favore, non dite "il mio AV xxx è una bomba e non rallenta nulla!", qualunque esso sia, se prima non avete fatto il test! Il 95% delle persone crede di avere un buon AV che non appesantisce il sistema... ;)
Beh, comunque l'importante è essere flessibile e non restare ancorati sulle proprie posizioni. :D
Su Defender io ho sempre sentito il peggio (anche a detta di molti utenti del forum) e così mi ero deciso a disattivarlo. La cosa giusta da fare è però informarsi autonomamente...insomma alla fine sono tornato a Defender.
L'unica cosa che mi scoccia è che vorrei far analizzare il pc una volta ogni 2-3 gg, mentre le opzioni sono ogni giorno o ogni settimana. Che voi sappiate c'è un modo (senza passare da Utilità di Pianificazione?) Grazie!:D
L'unica cosa che mi scoccia è che vorrei far analizzare il pc una volta ogni 2-3 gg, mentre le opzioni sono ogni giorno o ogni settimana. Che voi sappiate c'è un modo (senza passare da Utilità di Pianificazione?) Grazie!:D
Bè non puoi pretendere tutto, o ti fai la scansione manuale ogni 2-3 giorni, oppure usi un altro anti spyware che te la fa ogni quando decidi tu.
E poi defender ha la protezione in real time e non è assetato di memoria, quindi a che serve farla ogni 2-3 giorni?
Non basta una volta a settimana?
Ok, adesso ho capito!
http://www.pcworld.com/article/id,136206/article.html
Ovvimente lasciando perdere i softwares a pagamento...
In entrambi i test, Defender sembra più affidabile di Spybot! :mbe: :eek:
Voi che ne pensate? Cioè a sto punto quasi quasi mi conviene rimettere Defender! :confused: :rolleyes:
..i primi 2 in classifica li uso come scanner on demand, con frequenza settimanale.....(spyware doctor però esagera coi falsi positivi,e sarebbe un macigno tenerlo in startup)....;)
spybot è risaputo che come scanner è scarsetto...ecco perchè c'ho pure defender in realtime...ma teatimer mi è molto comodo per gli avvisi e le immunizzazioni...indi mi tengo pure quello :cool:
Berlusca
14-02-2008, 17:17
Lo saprete già ma alcune case antivirus offrono il loro prodotto pro gratis per un certo numero di mesi, avira ad esempio sei, ed ora è la volta di kaspersky che addirittura arriva ad un anno ma con registrazione obbligatoria in cinese:
http://www.blogvista.it/
Il mio HD ha raggiunto il Nirvana con Avira AntiVir ;)
Nella documentazione si parla anche di un sistema di cache per evitare di fare il check su file non modificati. Molto intelligente per ridurre sprechi. Mi piace sempre di più AntiVir.
Finalmente Vista è una scheggia grazie al Superfetch! Credo che mi terrò il suddetto a vita.
Nel frattempo non ho ricevuto risposta da quelli di Avast in merito alla mia segnalazione del "sovraccarico di HD" e conseguente svilimento del Superfetch di Vista.... strano, le altre volte mi hanno risposto quasi subito! Rimasti imbarazzati dalla segnalazione? :D
Qualcuno ha fatto il test di velocità ad AVG (con e senza)? Come se la cava con l'appesantimento dei caricamenti?
Per favore, non dite "il mio AV xxx è una bomba e non rallenta nulla!", qualunque esso sia, se prima non avete fatto il test! Il 95% delle persone crede di avere un buon AV che non appesantisce il sistema... ;)
hehehe....:D quoto in toto....
c'ho perso un mese a provare tutte le trial degli av appena mi è arrivato il pc nuovo con vista....tanto il primo mese per un pc nuovo credo debba essere quello degli esperimenti... Avira rulez !!:D
Non so se è capitato anche a voi ma a me è successa una cosa stranissima con AntiVir (che adoro). Su 2 portatili completamente diversi (sia di marca che di configurazione) in cui era installato di default quel ciccione di norton si installa ma quando si clicca su "start update" non parte il processo. Parte per un secondo guardando nel task manager ma si autokilla dopo un istante. Praticamente non si può aggiornare in nessun modo! Ho anche fatto la procedura di disintallazione con l'apposito tool norton scaricabile dal sito, niente!
La cosa buffa è che con un'installazione pulita su uno dei 2 PC è andato tutto ok ma l'altro non ho la possibilità di formattarlo... Qualcuno ha avuto il problema ed ha risolto?
Lo saprete già ma alcune case antivirus offrono il loro prodotto pro gratis per un certo numero di mesi, avira ad esempio sei, ed ora è la volta di kaspersky che addirittura arriva ad un anno ma con registrazione obbligatoria in cinese:
http://www.blogvista.it/
Non lo sapevo :eek: :eek: :eek: anche se sembra un pò complicatuccio fare tutta l'operazione.
Non so se è capitato anche a voi ma a me è successa una cosa stranissima con AntiVir (che adoro). Su 2 portatili completamente diversi (sia di marca che di configurazione) in cui era installato di default quel ciccione di norton si installa ma quando si clicca su "start update" non parte il processo. Parte per un secondo guardando nel task manager ma si autokilla dopo un istante. Praticamente non si può aggiornare in nessun modo! Ho anche fatto la procedura di disintallazione con l'apposito tool norton scaricabile dal sito, niente!
La cosa buffa è che con un'installazione pulita su uno dei 2 PC è andato tutto ok ma l'altro non ho la possibilità di formattarlo... Qualcuno ha avuto il problema ed ha risolto?
E' capitato anche a me...e scometto che per disinstallare Norton hai (giustamente) usato il norton removal tool. Questo va a eliminarti un file di sistem necessario per gli aggiornamenti antivirus...comunque niente paura!
Ti rimando al thread ufficiale di Avira Antivir:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
La risposta la dovresti trovare all'inizio del secondo post :D
Non so se è capitato anche a voi ma a me è successa una cosa stranissima con AntiVir (che adoro). Su 2 portatili completamente diversi (sia di marca che di configurazione) in cui era installato di default quel ciccione di norton si installa ma quando si clicca su "start update" non parte il processo. Parte per un secondo guardando nel task manager ma si autokilla dopo un istante. Praticamente non si può aggiornare in nessun modo! Ho anche fatto la procedura di disintallazione con l'apposito tool norton scaricabile dal sito, niente!
La cosa buffa è che con un'installazione pulita su uno dei 2 PC è andato tutto ok ma l'altro non ho la possibilità di formattarlo... Qualcuno ha avuto il problema ed ha risolto?
E' capitato anche a me...e scometto che per disinstallare Norton hai (giustamente) usato il norton removal tool. Questo va a eliminarti un file di sistem necessario per gli aggiornamenti antivirus...comunque niente paura!
Ti rimando al thread ufficiale di Avira Antivir:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
La risposta la dovresti trovare all'inizio del secondo post :D
azz è capitato anche a me 3 mesi fa ...peccato abbia preferito formattare:doh:
E' capitato anche a me...e scometto che per disinstallare Norton hai (giustamente) usato il norton removal tool. Questo va a eliminarti un file di sistem necessario per gli aggiornamenti antivirus...comunque niente paura!
Ti rimando al thread ufficiale di Avira Antivir:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
La risposta la dovresti trovare all'inizio del secondo post :D
Grazie mille! Proverò domani spero! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.