View Full Version : sabayon è meglio di ubuntu?
peterlitti
01-07-2007, 20:46
salve a tutti, io utilizzo ubuntu sul desktop e volevo mettere linux anche sul portatile, cosi hò pensato a sabayon, che pensate? Vale la pena o metto ubuntu anche sul portatile? :D
maurinO_o
01-07-2007, 21:00
il titolo è sballatissimo, perchè dietro sabayon ci sono solo persone brave e volenterose
mentre dietro ubuntu ci stanno persona brave + vagonate di soldi per lo sviluppo.
aggiungi che ubuntu ha praticamente tutti i pacchetti di debian :rolleyes: .
certo che sabayon è gentoo, ma lo scopo e quindi il target è molto diverso.
apparte questa ennesima trollata, prova a farti un giretto su pclinuxos ;)
1mPHUNit0
01-07-2007, 21:09
pclinuxos
Mandriva re-impacchettata
Mai piaciuta mandriva ma se cerchi un Lindows
bhe..........
Sabayon meglio sicuramente di Buntu
almeno non si fa i pacchetti per se stessa
il titolo è sballatissimo, perchè dietro sabayon ci sono solo persone brave e volenterose
mentre dietro ubuntu ci stanno persona brave + vagonate di soldi per lo sviluppo.
aggiungi che ubuntu ha praticamente tutti i pacchetti di debian :rolleyes: .
certo che sabayon è gentoo, ma lo scopo e quindi il target è molto diverso.
apparte questa ennesima trollata, prova a farti un giretto su pclinuxos ;)
Ed allora? Questa è una cosa che ha sempre detto Stallman, cioè che l'Opensource può anche far "girare l'economia" pagando un programmatore per migliorare o aggiungere funzionalità ad un prodotto opensource.
Non ti credere che sotto lo sviluppo di Linux non ci sono persone stipendiate ( come Intel o IBM, per citarne due )
maurinO_o
01-07-2007, 21:34
Ed allora? Questa è una cosa che ha sempre detto Stallman, cioè che l'Opensource può anche far "girare l'economia" pagando un programmatore per migliorare o aggiungere funzionalità ad un prodotto opensource.
Non ti credere che sotto lo sviluppo di Linux non ci sono persone stipendiate ( come Intel o IBM, per citarne due )
non hai capito nulla di quello che ho detto e che volevo intendere
poichè mi sembri molto prevenuto nei miei confronti, neanche ti rispondo.
Dcromato
01-07-2007, 21:37
Mai piaciuta mandriva ma se cerchi un Lindows
bhe..........
Pare che le distro Linux non possano avere qualche automatismo in piu, altrimenti vengono tacciate di copia-windows...assurdo...dovremmo fare a riga di comando ogni singola operazione per esseri utenti linux veri?
Sabayon meglio sicuramente di Buntu
almeno non si fa i pacchetti per se stessa
Meglio per chi?Per chi ha fatto di Linux un hobby e non un modo diverso di usare il pc?
non hai capito nulla di quello che ho detto e che volevo intendere
poichè mi sembri molto prevenuto nei miei confronti, neanche ti rispondo.
Non significa che se ci circolano i soldi non si diventa volenterosi.
Io sarei ancora più volenteroso se mi pagano. Dato che farei una cosa che a me piace ( opensource ) ed in più diventa un mio lavoro.
1mPHUNit0
01-07-2007, 22:19
sabayon è gentoo user-friendly
Calma, è un progetto molto pericoloso
Di pacchettoni con dentro tutto quello che serve ai vari programmi
Quindi piuttosto antistorica e sbagliata
Meglio pacchetti modulari e librerie al massimo fuori dai pacchetti
in modo che vengano sviluppate per essere compatibili
con tutti i pacchetti e non doppie e triple e versioni differenti della stessa libreria
e casinio simili
Sperem
Dcromato
01-07-2007, 22:35
Calma, è un progetto molto pericoloso
Di pacchettoni con dentro tutto quello che serve ai vari programmi
Quindi piuttosto antistorica e sbagliata
Meglio pacchetti modulari e librerie al massimo fuori dai pacchetti
in modo che vengano sviluppate per essere compatibili
con tutti i pacchetti e non doppie e triple e versioni differenti della stessa libreria
e casinio simili
Sperem
Ehm...a parte il fatto che in fase d'installazione viene usato un sistema ad hoc per evitare di avere applicazioni inutili, mi pare che in fondo Sabayon sia costrita come una vera e propria Gentoo...di doppioni in giro non ce ne sono...a meno che non abbiano usato i .PBI
1mPHUNit0
01-07-2007, 22:58
Usati o meno, e quella la direzione che hanno in mente
Dcromato
01-07-2007, 23:32
Usati o meno, e quella la direzione che hanno in mente
Non mi pare, visto che si appoggiano totalmente ai Gentoo mirror.
1mPHUNit0
01-07-2007, 23:47
Anche buntu si appoggiava a quelli di Debian se per questo
Dcromato
01-07-2007, 23:48
Ok, e con ciò?
1mPHUNit0
01-07-2007, 23:50
E' evidente che non è opportuno supportare scelte sbagliate
e opportuniste anti comunitarie
zephyr83
02-07-2007, 05:37
E' evidente che non è opportuno supportare scelte sbagliate
e opportuniste anti comunitarie
:confused: questa nn l'ho capita! Sabayon è una gentoo al 100% ma già bella pronta! ma i pacchetti di sabyon sn gli stessi di gentoo, proprio uguali. Se nn sbaglio IN PIù ora ci sn anche i pbi (per me una gran cosa, soprattutto in una distro gentoo così eviti ore e ore di compilazione :D) ma rimane una gentoo!! peccato solo che sia la distro più lenta mai provata in vita mia!!
salve a tutti, io utilizzo ubuntu sul desktop e volevo mettere linux anche sul portatile, cosi hò pensato a sabayon, che pensate? Vale la pena o metto ubuntu anche sul portatile? :D
A parte tutti i soliti :blah: :blah: :blah: :blah: politici che scatenano inutili discussioni, credo che la scelta che di un OS sia estremamente soggettiva. Sia dal punto di vista utente che da quello della configurazione HW del pc.
Quindi sono profondamente convinto che l'unico modo per sapere cos'è "meglio" per te, sia provare anche Sabayon, visto che conosci già Ubuntu.
A me personalmente, piace molto Ubuntu, ma avendo smanettato parecchio anche con Sabayon posso dire che è una vera figata.
Resta da dire che Sabayon, nonostante abbia un'ottimo riconoscimento HW, su alcuni pc manco va in moto la live.
Prova, smanetta e decidi è la miglior cosa. :D
peccato solo che sia la distro più lenta mai provata in vita mia!!
Quoto in pieno questo aspetto e aggiungo un boot infinito.
Io ribadisco fino alla nausea il più semplice dei concetti : NON esistono distribuzioni migliori di altre in assoluto, esiste la distribuzione migliore per me/il mio pc/i miei obiettivi.
Se avessi un DX4 100MHz con 128 Mb di ram che faccio ? Mi ammazzo perchè non posso metterci beryl ?
Non credo, ma con una puppy/Dsl avrei un sistema linux veloce, sicuro e abbastanza completo.
Se ho un doppio processore xeon con 4 Gb di ram e 5 HD scsi ultra vide II in raid 5 per un server ci metto GeeXboX ?
Non credo, magari invece con una CentOS/Red Hat (Debian, Trustix, SME...) riesco meglio a raggiungere il mio scopo.
Quindi, parafrasando un noto discorso di un presidente americano (JFK): Non chiedetevi cosa può fare Linux per voi, ma chiedetevi che cosa volete che faccia.
sabayon:winner: :winner: :winner: :winner:
pappa pronta
ZERO SBATTIMENTI AD INSTALLARE E CONFIGURARE
e bella a vedersi.
nessuna commistione politicamente strana, sviluppo costante.
sempre le ultimisssime novità e una release ogni tre mesi.
poi ... è gentoo !!! :sofico: :sofico: :sofico:
in merito ai ,pbi ... basta non usarli se schifano!
a me personalmente vengon comodi, specie su gentoo ... ti serve una cosa al volo oppure vuoi solo provare cosa è e come va??
intalli allora il .pbi !! e risparmi il tempo a compilare.
per non dire che spesso un "pacchettotuttodentro" è l'unico modo per far andare programmi che prevedono versioni di librerie diverse da quelle del sistema ...
ricordiamoci che ormai la norma sulle nuove macchine son dei dual core, due GB di ram e HD da 300 GB !!!
se anche aggiungiamo 500 MB di librerie doppie non muore nessuno!!
ma pure su su un single core 2500 mghz e hd da120 GB non muore nessuno con mezzo giga di librerie in più, specie se chiamate in causa solo durante l'esecuzione del programma in cui son incapsulate !
cerchiamo di esser meno talebani...
1mPHUNit0
02-07-2007, 10:41
Sbagli, creano un sacco di problemi inveche a chi deve scrivere librerie
Creano incompatibilità, fork, distacco dalla comunity
si, va ben, ma anche la politica "alla debian" delle micro librerie tutte attaccate a grappolo e indispensabili l'una all'altra è una mezza zozzeria ormai...
y dipende da x che c'è nella versione 3.1, ma a me per installare (spot per una settimana) il programma pippopero mi serve x nella versione 3.1a che però confligge con 3.1 ... allora devo disinstallare momentaneamente... solo ... per ... ricompilare questo e metterlo al posto di... tenendo presente che prima di fare dist-upgrade devo riportare tutto nei ranghi sennò mi esplode il sistema ----
MA FA SCHIFO pur questo modo di gestire le librerie, eh... :muro: !!!
se uno è uno smanettone OK, ma un utente "tipo windows" non è che non sa...
PROPRIO NON VUOLE E HA TUTTO IL DIRITTO DI NON VOLERE SAPERE STE COSE!
imho specie su sabayon ... ben vengano i .pbi!!!
tanto i fork e la mentalità talebana son nel DNA dei programmatori e utenti linux... fork più, fork meno ... almeno facciamo qualcosa di NUOVO!!! e FACILE PER L'UTENTE non smanettone.
Sbagli, creano un sacco di problemi inveche a chi deve scrivere librerie
Creano incompatibilità, fork, distacco dalla comunity
Il primo motivo di distacco dalla community è l'incapacità di accettare punti di vista differenti, e il reputarsi in grado di dare giudizi assolutamente giusti.
E poi come ho già detto, anche se nessuno ha controargomentato, gNewsense, distribuzione voluta dalla Fsf e totalmente libera (inteso come dotata solo di sotware libero) è basata su Ubuntu, vallo a dire a Stallman e soci che si stanno distaccandosi dalla community perchè Ubuntu è lontana dallo spirito del mondo Open.
eclissi83
02-07-2007, 11:24
sai che c'e'? e' che la distro va usata per come e' stata pensata dagli sviluppatori e appena si esce fuori dai ranghi si rischia di sporcare irrimediabilmente la distribuzione. in sostanza la distro "definitiva" in generale non c'e'. a me personalmente ubuntu non piace e la consiglio per chi poi vuole passare a debian (che pure non mi piace, per ragioni che non sto qui a spiegare, ma che ritengo un'ottima distro), altrimenti consiglio direttamente fedora 7.
il pregio e il difetto di queste distro sono i sistemi automagici: tutto quella che la macchina fa non sempre e' quello che vorrebbe fare l'utente.
personalmente su sistemi dove so di usare roba abbastanza standard e che devo amministrare velocemente la scelta ricade su CentOS o Debian.
sulle mie macchina, Slackware, CRUX, ArchLinux... insomma, roba che mi permette di agire rapidamente per fare cio' che voglio (a scapito di tempi di compilazione, ma per tutto c'e' un prezzo da pagare).
spero di non avervi annoiato
The_ouroboros
02-07-2007, 11:50
Sbagli, creano un sacco di problemi inveche a chi deve scrivere librerie
Creano incompatibilità, fork, distacco dalla comunity
non sei sempre un po troppo radicale nella tua linea di pensiero?? :stordita: :stordita:
1mPHUNit0
02-07-2007, 12:04
Forse si
Ma anche forse no
Mi ero incazzato per le librerie QT
avviene molto peggio, mi incazzo molto peggio
si, va ben, ma anche la politica "alla debian" delle micro librerie tutte attaccate a grappolo e indispensabili l'una all'altra è una mezza zozzeria ormai...
y dipende da x che c'è nella versione 3.1, ma a me per installare (spot per una settimana) il programma pippopero mi serve x nella versione 3.1a che però confligge con 3.1 ... allora devo disinstallare momentaneamente... solo ... per ... ricompilare questo e metterlo al posto di... tenendo presente che prima di fare dist-upgrade devo riportare tutto nei ranghi sennò mi esplode il sistema ----
MA FA SCHIFO pur questo modo di gestire le librerie, eh...
Questo non c'entra nulla
I pacchetti deb si possono smontare convertire creare
come meglio credi...e sono un opzione per facilitare le cose
Non sono una caratterizzazione strutturale della distro
Qvvio che se uno fa un dist-upgrade deve un minimo
informarsi e un minimo saper fare le cose
The_ouroboros
02-07-2007, 12:12
Forse si
Ma anche forse no
Mi ero incazzato per le librerie QT
avviene molto peggio, mi incazzo molto peggio
ti chiedo scusa per averti dato dell' "integralista" però devi ammettere che tendi a diffondere il debian-pensiero(che io ho condiviso per parecchi anni) con modi a volte un po "pesanti"
si, ok, ma capirai che l'utonto medio non vuole farlo e ha tutto il diritto di avere per le mani qualcosa che gli permette di potere non farlo e contestualmente di non rinuciare a tute le puttanatine che M$ e compagnia bella (inteso come softwar houses closed) ci han reso indispensabili.
un conto è l'utente medio basso e un conto son i forumers linuxiani di Hardware upgrade... c'è un abisso di testa più che di capacità fra i due.
ora:
linux è "per tutti" o
linux è "per gli eletti?"
1mPHUNit0
02-07-2007, 12:19
Linux non funzionerà mai bene con Utenti Utonti
E questo è dovuto appunto alla natura stessa dell Open Source
Volete una cosa stabile per utenti utonti
be allora l'Open Source è da escludere, o da usare su Win,
che ha un solo standard
Volete trasformare linux in una porcata automatica?
Be non funzionerà mai finchè Open
The_ouroboros
02-07-2007, 12:21
linux è "per tutti" o
linux è "per gli eletti?"
era per eletti... ora sta a metà (la scelta e dell'utilizzatore)... sarà per tutti(e gli eletti potranno usarlo senza le "opzioni utonto" .... il tutto imho...:stordita:
The_ouroboros
02-07-2007, 12:22
Linux non funzionerà mai bene con Utenti Utonti
E questo è dovuto appunto alla natura stessa dell Open Source
Volete una cosa stabile per utenti utonti
be allora l'Open Source è da escludere, o da usare su Win,
che ha un solo standard
Volete trasformare linux in una porcata automatica?
Be non funzionerà mai
il problema è duplice e autoreferenziale..
Per avere + utenti su linux e aumentarne la diffusione bisogna semplificare linux(è quello che gli utonti cercano) ma semplificandolo non è + linux(cio che gli utenti cercano)..:fagiano: :fagiano:
1mPHUNit0
02-07-2007, 12:24
Per avere + utenti devi creare uno standard
Chi vuole creare uno standard lo vuole closed
Linux è open e non è uno standard
Questo crea un minimo di instabilità e uno deve saperla gestire
The_ouroboros
02-07-2007, 12:28
Per avere + utenti devi creare uno standard
Chi vuole creare uno standard lo vuole closed
Linux è open e non è uno standard
Questo crea un minimo di instabilità e uno deve saperla gestire
il problema è che molto non vogliono saperla gestire... vedono linux come alternativa a win e non interessa come funziona ma che funzioni... non tutti sono appassionati di informatica e pc...:doh:
1mPHUNit0
02-07-2007, 12:31
E non gli funzionerà mai allora
Dovranno comprarsi un Linux proprietario closed
O spingere verso questa direzione i sistemi Open
che diventeranno closed...o anti comunitari, che per me è lo stesso
The_ouroboros
02-07-2007, 13:12
E non gli funzionerà mai allora
Dovranno comprarsi un Linux proprietario closed
O spingere verso questa direzione i sistemi Open
che diventeranno closed...o anti comunitari, che per me è lo stesso
mi sembri Stallmann ( a te prenderlo come complimento o offesa...io lo dico con valore neutro) :fagiano:
e se tanti utenti fossero più utonti di molti utonti ?
secondo me assolutamente no, eternamente piu lenta sia al boot che nel desktop vero e proprio. ma provala, puo darsi a te piaccia :D
effettivamete io la uso sabayon e devo dire che seppur migliorata NOTEVOLISSIMAMENTE ... non è per pc datati...
la nuova release introduce l'installazione modulare per escudere il software ceh non si vuole in modo da alleggerire.
han tolto ache tutti i software-doppione. e spaccato in due release : una desktop/multimedia, l'altra server e simili.
insomma una bella smagrita.
ma
xchè parlate solo di utonti??? cioè vabbeh che siamo in italia ma questo non significa che il 90% sono ignoranti. ;)
io sono 7 anni che smanetto su linux, e da un anno a questa parte che ho un lavoro stabile che mi porta via un sacco di tempo, mi rompe "perdere" tempo x far andare qualcosa su linux, prima usavo gentoo, potente, affidabile, insomma come un lego te la costruivi, ora il tempo non c'è l'ho più purtroppo, e dopo 8 ore di lavoro a programmare su as400, sinceramente pensare di andare a casa e peredere altro tempo x far andare qualcosa su linux mi scoccia, ma questo non vuol dire che non lo uso, ecco xchè sono passato ad ubuntu con il quale ho al pappa cotta, mi porta via poco tempo, non più di quello che mi porterebbe via windows, e tutto funziona, sapete che me ne frega a me se i puristi di linux, odiano tutto ciò?
il mondo è bello xchè è vario, quindi ben vengano le alternative, chi vuole smanettare lo faccia, chi vuole la pappa cotta idem, con tutti sti pregiudizi non andremo da nessuna parte, e linux di certo non ha bisogno di pregiudizi.
aprite gli occhi, in senso buono, il pc serve per semplificare la vita e fare le cose in modo relativamente semplice e veloce, altrimenti che evoluzione sarebbe??? ;)
1mPHUNit0
02-07-2007, 18:25
Suvvia credi davvero che tu non debba metterci le mani sopra?
Se lo vuoi open, questo devi fare
Altrimenti ciccia...avrai sempre problemi
Quindi meglio che si abituino a imparare
che non è un grande sforzo
io ho provato buntu (sia u sia k) e ora sono passato a sabayon... pregi di sabayon sono gia tutto configurato.. una marea di prog da poter installare fin da subito di contro è un po' lenta nel boot. ha giaberyl configurato e funzionante.e i driver (mp3 ecc).
ubuntu ha un ottimo forum dove trovi tutte le risp a problemi ti basta scaricare il cd però devi scaricare i codec ecc.. insomma..
io ho usato ubuntu e kubuntu perchè consigliatomi da amici poi volendo provare altro mi sono indirizzato a sabayon e credo che rimarro così finche non riusciro a crearne una mia da zero con sab ho gia tutto configurato beryl i codec oltretutto non ho molta possibilità di usare internet quindi tutti i prog mi vanno bene... cmq il consiglio che dovrebbero dare tutti evitando di andare off e di scaricare e provare....
ma
xchè parlate solo di utonti??? cioè vabbeh che siamo in italia ma questo non significa che il 90% sono ignoranti. ;)
io sono 7 anni che smanetto su linux, e da un anno a questa parte che ho un lavoro stabile che mi porta via un sacco di tempo, mi rompe "perdere" tempo x far andare qualcosa su linux, prima usavo gentoo, potente, affidabile, insomma come un lego te la costruivi, ora il tempo non c'è l'ho più purtroppo, e dopo 8 ore di lavoro a programmare su as400, sinceramente pensare di andare a casa e peredere altro tempo x far andare qualcosa su linux mi scoccia, ma questo non vuol dire che non lo uso, ecco xchè sono passato ad ubuntu con il quale ho al pappa cotta, mi porta via poco tempo, non più di quello che mi porterebbe via windows, e tutto funziona, sapete che me ne frega a me se i puristi di linux, odiano tutto ciò?
il mondo è bello xchè è vario, quindi ben vengano le alternative, chi vuole smanettare lo faccia, chi vuole la pappa cotta idem, con tutti sti pregiudizi non andremo da nessuna parte, e linux di certo non ha bisogno di pregiudizi.
aprite gli occhi, in senso buono, il pc serve per semplificare la vita e fare le cose in modo relativamente semplice e veloce, altrimenti che evoluzione sarebbe??? ;)
Ti quoto in pieno!!!
ma
xchè parlate solo di utonti??? cioè vabbeh che siamo in italia ma questo non significa che il 90% sono ignoranti. ;)
io sono 7 anni che smanetto su linux, e da un anno a questa parte che ho un lavoro stabile che mi porta via un sacco di tempo, mi rompe "perdere" tempo x far andare qualcosa su linux, prima usavo gentoo, potente, affidabile, insomma come un lego te la costruivi, ora il tempo non c'è l'ho più purtroppo, e dopo 8 ore di lavoro a programmare su as400, sinceramente pensare di andare a casa e peredere altro tempo x far andare qualcosa su linux mi scoccia, ma questo non vuol dire che non lo uso, ecco xchè sono passato ad ubuntu con il quale ho al pappa cotta, mi porta via poco tempo, non più di quello che mi porterebbe via windows, e tutto funziona, sapete che me ne frega a me se i puristi di linux, odiano tutto ciò?
il mondo è bello xchè è vario, quindi ben vengano le alternative, chi vuole smanettare lo faccia, chi vuole la pappa cotta idem, con tutti sti pregiudizi non andremo da nessuna parte, e linux di certo non ha bisogno di pregiudizi.
aprite gli occhi, in senso buono, il pc serve per semplificare la vita e fare le cose in modo relativamente semplice e veloce, altrimenti che evoluzione sarebbe??? ;)
Quoto tutto! Sante parole.
Io di ore di lavoro ne faccio 10, e 5 al sabato, ciò non toglie che a volte mi rimanga anche la voglia di smanettare e per questo c'è il muletto!
Ma sul mio pc personale, mi dispiace ma al momento resta ubuntu, anche perché di tutti i problemi di cui si parla anche in altri 3d, io sinceramente non ne ho uno.:sofico:
Ubuntu non è solo per per utonti, ma anche per i "geek".
Io uso sempre l'alternative. Installo quello che voglio io e non ho mai usato i vari programmi con la GUI che mettono loro, perchè non ne ho bisogno.
Non è che se non uso Gentoo ( che ho usato in passato ) mi sento utonto.
Gentoo è carina si, ma la lascio a quella che hanni veramente molto tempo libero. E con questo non dico che non compilo a mano le cose che mi interessano... però solo che nella maggior parte dei casi trovo sempre il mio bel pacchetto del programma che voglio senza problemi.
peterlitti
02-07-2007, 19:49
Ti quoto in pieno!!!
pure io!!!!:D
zephyr83
02-07-2007, 19:50
Per avere + utenti devi creare uno standard
Chi vuole creare uno standard lo vuole closed
Linux è open e non è uno standard
Questo crea un minimo di instabilità e uno deve saperla gestire
nn credo! Ora come ora serve qualcuno che ci spinga tanto, qualcuno di grosso! Al livello attuale linux può essere installato su un computer e funzionare senza problemi! Ora c'è ubuntu e dell che permettono di avere un computer funzionante cn linux. Però poi bisogna anche usarlo e qui mancano un po' di software house grosse che creino programmi per linux! programmi cad, photoshop, programmi più "tranquilli" usati quotidianamente! Ad esempio messenger! molte mie amiche nn metterebbero linux solo per colpa di messenger! Una volta due hanno visto amsn sul mio computer e mi hanno detto:"che schifo, ma come fai ad usarlo, è più bello messenger".
Ora però che è bello configurato e cn un bell'aspetto grafico penso che si possa usare benissimo anche se messanger live ha ancora alcune funzioni che mancano ad amsn. Però nn è che si possono mettere tutti a ricompilarlo per avere il supporto per l'antialiasing! In questo caso un bel pbi sarebbe comodissimo :D Inoltre ci sn tanti programmini che all'inizio sn interessantissimi poi vengono abbondanati, ripresi da qualcun altro, sempre in versione beta.......il computer va usato senza problemi fin da subito!! Io per il media center ci sn diventando scemo, nn riesco a installarlo :muro: ne ho provati un po' ma ho sempre problemi!! Eppure di problemi cn linux ne ho risolti tanti, ormai è da un bel po' che lo uso!!! Anche qui un bel pbi sarebbe perfetto :D
Finché si utilizza il computer solo per navigare e scaricare la posta va bene (anche se però fino a qualche tempo fa i siti flash erano un schifo). ma ci vogliono software serie che si mettano d'impegno a sviluppare software anche per linux! Per me il contributo più grosso lo danno quelli che realizzano il DE, tipo kde e gnome, già quello conta molto e sn fiduciosissimo per kde 4 sperando di poterlo installare anche su linux così molto ptoranno abituarsi un po' alla votla visto che ci sn applicazioni scritte in qt spettacolari tipo k3b e amarok! però se anche li il mondo open source storce il naso sull'uso delle QT nn si cava più un ragno dal buco!!
Ubuntu non è solo per per utonti, ma anche per i "geek".
Io uso sempre l'alternative. Installo quello che voglio io e non ho mai usato i vari programmi con la GUI che mettono loro, perchè non ne ho bisogno.
Non è che se non uso Gentoo ( che ho usato in passato ) mi sento utonto.
Gentoo è carina si, ma la lascio a quella che hanni veramente molto tempo libero. E con questo non dico che non compilo a mano le cose che mi interessano... però solo che nella maggior parte dei casi trovo sempre il mio bel pacchetto del programma che voglio senza problemi.
Quoto. anche io come te ormai non sono un utonto.
ed a dir la verità non lo sono mai stato, ho sempre preferito editare le cose a manina... eppure uso ubuntu come distro principale(di tanto in tanto uso anche slax e arch)
1mPHUNit0
02-07-2007, 20:17
nn credo!
Quelo che vuoi tu non conta
La causa dell' instabilità è struttura del mondo Open Source
che ti piaccia o meno
Vuoi stabilita?
Non ti interessa l'Open Source
E' evidente
Oddiomio... non pensavo esistesse qualche altro "vecchio" di linux che ha poco tempo/voglia di sbattersi in configurazioni/compilazioni/tarocchi vari...
mi sento meno solo... :D :D :D :D
mpunito... chiama rinforzi di geek smanettoni e puristi che qua le stai beccando di brutto :D :D :D :D :D
(oh, si scherza, eh)
1mPHUNit0
02-07-2007, 20:55
Figurati bello
Ma la questione che aggiornamenti e sviluppo caotico
portano a una certa instabilità se non gestita bene dall'utenza
è piuttosto evidente nel mondo Open Source
Che l'utenza debba in ognii caso saper metterci le mani
è un altra caratteristica dl mondo Open Source
Non ci sono standard
Non ci sono progetti closed e mirati
Una volta che impari a metterci le mani
e' una cavolata qualsiasi distro
A parte gentoo che passi la vita a compilare
Oppure fai i fork e ti gestisci una tua distro in spirito
anti comunitario..quindi nel modo di pensare closed
The_ouroboros
02-07-2007, 21:04
Oppure fai i fork e ti gestisci una tua distro in spirito
anti comunitario..quindi nel modo di pensare closed
non sempre forkare è negativo...
ok... però alla fine per troppa dispersione di forze abbiamo nmila programmi che fanno tutti le stesse cose e nessuna "killer app" sviluppata fino in fondo...
è sempre un coito interrotto con linux...
da quattro anni che lo uso e da quattro anni che ho il pc "SEMPRE WORK IN PROGRESS"
maurinO_o
02-07-2007, 22:22
ok... però alla fine per troppa dispersione di forze abbiamo nmila programmi che fanno tutti le stesse cose e nessuna "killer app" sviluppata fino in fondo...
è sempre un coito interrotto con linux...
da quattro anni che lo uso e da quattro anni che ho il pc "SEMPRE WORK IN PROGRESS"
ti quoto in pieno :sofico:
però qualche fork come beryl è tornato utilissimo
cmq qualche kille application secondo me c'è:
amarok
kde (provai linux per la curiosità di vedere da vicino kakkadie)
dvdrip
io di questi non potrei farne a meno.
kde mi avrebbe venduto linux se fosse stato un so commerciale.
è anche vero il discorso che ci sono tanti proggetti che puntano tutti allo stesso programma,
ma qui ha ragione mpuntino sul discorso dell'open "instabile".
zephyr83
03-07-2007, 06:16
Figurati bello
Ma la questione che aggiornamenti e sviluppo caotico
portano a una certa instabilità se non gestita bene dall'utenza
è piuttosto evidente nel mondo Open Source
Che l'utenza debba in ognii caso saper metterci le mani
è un altra caratteristica dl mondo Open Source
Non ci sono standard
Non ci sono progetti closed e mirati
Una volta che impari a metterci le mani
e' una cavolata qualsiasi distro
A parte gentoo che passi la vita a compilare
Oppure fai i fork e ti gestisci una tua distro in spirito
anti comunitario..quindi nel modo di pensare closed
basterebbe che qualcuno di grosso decida di impegnarsi seriamente come fanno quelli dei vari DE (kde tu tutti) oppure come canonical. L'instabilità nn è data dall'open source ma dalla mancanza di cooperazione, ognuno pensa a se stesso!!!
zephyr83
03-07-2007, 06:20
ok... però alla fine per troppa dispersione di forze abbiamo nmila programmi che fanno tutti le stesse cose e nessuna "killer app" sviluppata fino in fondo...
è sempre un coito interrotto con linux...
da quattro anni che lo uso e da quattro anni che ho il pc "SEMPRE WORK IN PROGRESS"
ecco quello che intendevo anche io, mille programmi che fanno la stessa cosa ma nesusno che la faccia bene! poi magari qualche progetto viene abbandonato, poi ripreso, magari soppiantato da qualcosa di migliore che poi però muore!! Per questo ci vorrebbe qualcuni dietro che ci lavori seriamente ma per fare questo bisogna guadagnarci e stranamente come si parla di soldi molti fondamentalisti dell'open source storcono il naso!! :doh: Per me nn è un "caso" se il DE più sviluppato e cn più funzioni (e imho il migliore in "generale") sia kde e le applicazioni migliori (fra tutte amarok e k3b) siano sviluppate cn le qt!!
The_ouroboros
03-07-2007, 08:18
Per me nn è un "caso" se il DE più sviluppato e cn più funzioni (e imho il migliore in "generale") sia kde e le applicazioni migliori (fra tutte amarok e k3b) siano sviluppate cn le qt!!
gnome e le gtk non fanno così schifo cmq...:stordita:
gnome e le gtk non fanno così schifo cmq...:stordita:
Beh, è fuori di dubbio che ultimamente si vedono un fracco di belle cose in arrivo per Kde4 e che K3b è la miglior app di masterizzazione per Linux (su Amarok non mi esprimo non avendolo provato), ma non è necessariamente una questione di far schifo :P
Alla fine io personalmente per quanto trovi molto valido quello che stanno facendo con Kde difficilmente lascerò Gnome, semplicemente perchè comunque mi offre ciò che mi serve e ha uno stile che mi piace, e alla fine dovrebbe essere così per tutto, niente gare a "il mio è più bello del tuo", ma semplicemente "io uso questo perchè risponde alle mie esigenze tecnico/stilistiche/sensoriali, tu per le stesse ragioni preferisci quell'altro", certo ci sono progetti che sono oggettivamente migliori o peggiori in assoluto di altri (ricito K3b come miglior progetto in assoluto nel suo ambito), ma non sono la maggioranza.
1mPHUNit0
03-07-2007, 10:13
Gnome, bello, lineare, pulito, senza porcherie varie inutili,
graficamente meno piacevole se non ci metti la manina
Comunque io uso fluxbox e godo
Mi funziona tutto e non ho problemi di servizi che per un motivo o per un altro
non partono a causa di una configurazione poco accorta della Gui
Intendo per esempio l'Audio, che per alcuni programmi non funziona
su kde e funziona su gnome e viceversa
1mPHUNit0
03-07-2007, 12:07
.io invece uso xfce+beryl
Ottimo pure quello, ma meno leggero
stefanoxjx
03-07-2007, 13:43
ma
xchè parlate solo di utonti??? cioè vabbeh che siamo in italia ma questo non significa che il 90% sono ignoranti. ;)
io sono 7 anni che smanetto su linux, e da un anno a questa parte che ho un lavoro stabile che mi porta via un sacco di tempo, mi rompe "perdere" tempo x far andare qualcosa su linux, prima usavo gentoo, potente, affidabile, insomma come un lego te la costruivi, ora il tempo non c'è l'ho più purtroppo, e dopo 8 ore di lavoro a programmare su as400, sinceramente pensare di andare a casa e peredere altro tempo x far andare qualcosa su linux mi scoccia, ma questo non vuol dire che non lo uso, ecco xchè sono passato ad ubuntu con il quale ho al pappa cotta, mi porta via poco tempo, non più di quello che mi porterebbe via windows, e tutto funziona, sapete che me ne frega a me se i puristi di linux, odiano tutto ciò?
il mondo è bello xchè è vario, quindi ben vengano le alternative, chi vuole smanettare lo faccia, chi vuole la pappa cotta idem, con tutti sti pregiudizi non andremo da nessuna parte, e linux di certo non ha bisogno di pregiudizi.
aprite gli occhi, in senso buono, il pc serve per semplificare la vita e fare le cose in modo relativamente semplice e veloce, altrimenti che evoluzione sarebbe??? ;)
Ti straquoto, per fortuna che ora ho trovato kubuntu, altrimenti ero quasi convinto di tornare a windows.
Il pc mi serve per lavorare e non posso perderci sempre un'ora su 3 per risolvere tutti i problemi che saltano fuori in continuazione.
Con kubuntu per il momento posso dire di essere felice :flower:
stefanoxjx
03-07-2007, 13:46
Suvvia credi davvero che tu non debba metterci le mani sopra?
Se lo vuoi open, questo devi fare
Altrimenti ciccia...avrai sempre problemi
Quindi meglio che si abituino a imparare
che non è un grande sforzo
Questo vuol dire che linux e il software open resteranno sempre giocattolini per gli smanettoni con poco o senza supporto driver ecc. ecc.
1mPHUNit0
03-07-2007, 13:59
No, vuol dire che i driver ci sono
Ma che uno deve metterci le mani
non sono troppo daccordo, sino a oggi ho provato solo kubuntu, quindi magari non ho l'esperienza necessaria, però su kubuntu tutto questo smanettare non l'ho visto.
Certo devi configurare il server xorg (a me non partiva proprio niente altrimenti), caricare i driver specifici con un pò di patimenti e cercare di configurare vari aspetti, ma niente di trascendentale.
Tutte cose che in qualche modo faccio pure su windows, ma seguendo vie diverse, e che facevo da dos ai tempi di win95 smanettando i file bat e sys.
Il merito è di buntu e altri che hanno reso le cose facili a tutti gli utonti !
zephyr83
03-07-2007, 19:00
gnome e le gtk non fanno così schifo cmq...:stordita:
no no, dire che kde è migliore per me nn significa che gnome faccia schifo! E neanche le gtk anche se graficamente sn un po' oscene :D Però qualche applicazione in gtk la uso tipo mirage per visualizzare le immagini, è esteticamente un po' bruttino ma è il migliore (per il mio utilizzo) rispetto a quelli scritti cn le qt.
The_ouroboros
03-07-2007, 19:04
no no, dire che kde è migliore per me nn significa che gnome faccia schifo! E neanche le gtk anche se graficamente sn un po' oscene :D Però qualche applicazione in gtk la uso tipo mirage per visualizzare le immagini, è esteticamente un po' bruttino ma è il migliore (per il mio utilizzo) rispetto a quelli scritti cn le qt.
a me i controlli qt danno il prurito :stordita: :stordita:
De gustibus
zephyr83
03-07-2007, 19:34
a me i controlli qt danno il prurito :stordita: :stordita:
De gustibus
in che senso?? graficamente un programma in qt è più carino, inoltre li trovo sempre più pratici.....tipo per "aprire un file, si apre la finestrella per navigare fra le cartelle, è molto più pratico e carino da vedere, è molto smile a windows
imho siete completamente OT ... :asd:
1mPHUNit0
03-07-2007, 19:45
in che senso?? graficamente un programma in qt è più carino, inoltre li trovo sempre più pratici.....tipo per "aprire un file, si apre la finestrella per navigare fra le cartelle, è molto più pratico e carino da vedere, è molto smile a windows
Appunto:ciapet:
Robetta molto poco compatibile con altre librerie
quindi molto poco flessibili
Dcromato
03-07-2007, 19:50
Appunto:ciapet:
Robetta molto poco compatibile con altre librerie
quindi molto poco flessibili
Cosi come le Gtk con le Qt.
1mPHUNit0
03-07-2007, 19:53
Cosi come le Gtk con le Qt.
Solo con quelle però
non con tutte come QT
E poi le Gtk sono più leggere e flessibili
Comunque non si può dire che Sayabon è meglio di Ubuntu perchè stanno su due piani diversi.
Hanno delle "filosofie" diverse.
Dcromato
03-07-2007, 20:13
E poi le Gtk sono più leggere e flessibili
E anche molto retrò...
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:18
Per nulla, lineari e fatte benissimo senza fronzoli pesanti e inutili
Dcromato
03-07-2007, 20:27
Per nulla, lineari e fatte benissimo senza fronzoli pesanti e inutili
Guarda che stiamo parlando di librerie grafiche, non di una decappottabile...
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:42
E chi parla di una decappottabile
Io parlo proprio della loro archittettura, lineare e essenziale,
leggere e senza inutili architetture e librerie
Dcromato
03-07-2007, 20:49
E chi parla di una decappottabile
Io parlo proprio della loro archittettura, lineare e essenziale,
leggere e senza inutili architetture e librerie
Gia..ma se fosse davvero cosi sarebbero uno standard...invece....
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:51
Invece è proprio uno standard
Usato come riferimento nello sviluppo compatibile con tutte le GUI
e WM, tranne ovviamente quelli che usano le QT
Se poi a qualcuno piacciono i fronzoli...be si tenga le QT
Dcromato
03-07-2007, 20:55
Invece è proprio uno standard
Usato come riferimento nello sviluppo compatibile con tutte le GUI
e WM, tranne ovviamente quelli che usano le QT
Se poi a qualcuno piacciono i fronzoli...be si tenga le QT
Fronzoli?a me pare che la applicazioni basate su Qt siano efficenti...
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:58
Fronzoli?a me pare che la applicazioni basate su Qt siano efficenti..
Non quanto le GTK evidentemente
Dcromato
03-07-2007, 21:00
Non quanto le GTK evidentemente
Mi sa che potremmo star qui all'infinito...ma in fondo chi se ne frega.A me vanno bene, sno dispiaciuto per te.
1mPHUNit0
03-07-2007, 21:09
Appunto...io mai detto che le qt fanno schifo
Sono solo fatte male e pesanti
A me vanno benone le GTK io uso fluxbox
zephyr83
04-07-2007, 06:18
Per nulla, lineari e fatte benissimo senza fronzoli pesanti e inutili
sarà per questo che gnome gira più lento di kde? :sofico:
mindwings
04-07-2007, 07:59
Appunto...io mai detto che le qt fanno schifo
Sono solo fatte male e pesanti
A me vanno benone le GTK io uso fluxbox
:hic: :hic: :sbonk:
certe volte ci vuole :D ---->:tapiro:
EDIT: hai delle prove per dimostrare quello che dici?
The_ouroboros
04-07-2007, 08:00
sarà per questo che gnome gira più lento di kde? :sofico:
xfce è fatto in gtk ed è + prestante di kde...sarà che è pensato per pc mingherlini....:sofico:
mindwings
04-07-2007, 08:03
xfce è fatto in gtk ed è + prestante di kde...sarà che è pensato per pc mingherlini....:sofico:
forse perchè Kde offre più funzionalità / servizi :D
:sofico:
zephyr83
04-07-2007, 12:33
xfce è fatto in gtk ed è + prestante di kde...sarà che è pensato per pc mingherlini....:sofico:
bhe a sto punto ti dico che la consolle dei comandi è ancora più veloce :sofico:
1mPHUNit0
04-07-2007, 13:35
EDIT: hai delle prove per dimostrare quello che dici?
Certamente
Scrivi con le gtk e scrivi con le QT
Poi dimmi tu se non sono fatte in modo più complicato e se non sono pesanti
Ma questo lo sanno tutti, e infatti le gtk sono usate per farci
girare sopra tutte le gui sperimentali
Non è per essere critico, ma sempre OT a manetta oh... :muro: :muro: :muro:
Se ne parlato a lungo poco tempo fa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205283
Che barba gente, di sentir conflitti distruttivi :mbe:
effettivamente ultimamente si trolla in OT alla grande...
AleLinuxBSD
21-09-2007, 13:59
Un confronto non penso sia possibile in ogni modo mi auguro che si diffonda questa distro italiana.
Ciao Ale :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.