View Full Version : Corrispondenza mm-zoom
Ecco, domandina facile facile.
Avevo questo dubbio, fujifilm s6500fd e pentax k100d.
Il problema sta nel fatto che non riesco, da neofita, a farmi un'idea di come tradurre in formato 35 mm i valori degli obiettivi di entrambe le fotocamere.
Ecco, la Fuji ha questi valori: 6.2-66.7mm.
Tradotti nel formato 35 mm leggo 28-300.
Lo zoom massimo dovrebbe essere 10.7x, mi pare.
La Pentax, 18-55mm dell'obiettivo in dotazione.
Tradotti, pare, siano 22-84mm (qualcosa del genere).
Uhm. 84mm sta per meno di 1/3 di 300. Devo quindi pensare a uno zoom del tipo 3x, o non ci ho capito un'H? (com'è molto più probabile :D)
C'è sicuramente un fattore moltiplicativo che non conosco. Illuminate questo ignorante. :)
Grazie mille a chiunque risponderà.
La Pentax k100D ha un fattore di conversione di 1.5x, quindi il 18-55 "diventa" un 27-82 circa. Come hai detto tu è uno zoom 3x. :)
uhm.. perfetto, grazie mille. Un obiettivo che mi permetta un grandangolare simile e uno zoom almeno 6/7x a prezzi decenti esiste?
uhm.. perfetto, grazie mille. Un obiettivo che mi permetta un grandangolare simile e uno zoom almeno 6/7x a prezzi decenti esiste?
nel mondo reflex, del quale fa parte la k100d, ti devi dimenticare di zoom 7..8..9x,ma considerare i mm di focale, esistono ottiche fisse con tutte le focali e teleobbiettivi zoom di tutte le misure, per farti un esempio la tamron ha a catalogo un tele zoom 18-250mm che rapportati ad un fattore di moltiplicazione di 1,5 ( 1,6 nel caso di canon) dovuto alle dimensione del sensore diventa un 27-375mm! molto lungo e versatile,considera però che simili estensioni di focale pregiudicano abbastanza la qualità,è meglio orientarsi su 2o3 ottiche che ti coprano la stessa focale con una migliore qualità, ti dico infine che ottiche di qualità eccelsa costano ben piu della k100d
grazie per la risposta paol :)
il fatto è: ho ben presente quel che mi dici, chiedevo.. c'è un obiettivo, non molto costoso (nè di conseguenza troppo qualitativo), che raggiunga prestazioni da 28-300 mm (formato 35mm) o poco meno?
Il fatto è che mi piacerebbe passare senza cambio obiettivo da grandangolare a tele.
Se non esiste a basso prezzo, chiaramente è molto meglio mi accontenti della fuji.. sigh.
Sigma AF 18-200mm f/3.5-6.3 DC -> anche Pentax
Sigma AF 18-200mm f/3.5-6.3 OS DC -> solo Nikon e Canon
Nikkor AF-S 18-200mm f/3.5-5.6 G IF-ED VR II DX -> solo Nikon
Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) XR macro -> anche Pentax
Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) macro -> anche Pentax
Il migliore (o meglio, il meno peggio) è il Nikkor, che costa sui 700 euro. Il Sigma OS e il Tamron 18-250 costano sui 500, gli altri due sui 300. Il prezzo, in questo caso, è indicativo della qualità.
Se cerchi un obiettivo tuttofare meglio se vai sulla Fuji fd6500, spendi meno e sei a posto.
Prendendo una reflex scegli anche tutto un sistema, e comunque dovresti mettere in preventivo l'acquisto anche di altre ottiche per sfruttarlo al meglio.
Intanto prenditi una compattona e scatta, se dopo un po' di tempo ti sentirai limitato allora valuterai se passare ad una reflex.
grazie per la risposta paol :)
il fatto è: ho ben presente quel che mi dici, chiedevo.. c'è un obiettivo, non molto costoso (nè di conseguenza troppo qualitativo), che raggiunga prestazioni da 28-300 mm (formato 35mm) o poco meno?
Il fatto è che mi piacerebbe passare senza cambio obiettivo da grandangolare a tele.
Se non esiste a basso prezzo, chiaramente è molto meglio mi accontenti della fuji.. sigh.
l'ottica che farebbe per tè è il Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) macro -> anche Pentax come riportato da S1L3Nt, costa intorno alle 500€ ma lo puoi trovare a meno online, rapportato ai 35mm diventa un 27-375mm quindi tuttofare nel vero senso della parola, da test fatti da riviste specializzate non è nemmeno tanto male, anche se per avere una tale escursione qualche compromesso lo si deve accettare.
se posso permettermi ti consiglierei per passare al mondo reflex una canon 350D KIT + un canon 55-200 f4.5-5.6 usm, la macchina è ottima per iniziare, e le due ottiche non sono il massimo ma fanno la loro buona figura senza troppe pretese, il tutto credo che lo puoi prendere intorno ai 700€ nuovo, ma puoi tranquillamente orientarti sull'usato, in futuro, avendo una canon, potrai prenderti tutte le ottiche che credi, anche nell'usato ce ne sono moltissime di tutti i tipi e prezzi
ciao
se posso permettermi ti consiglierei per passare al mondo reflex una canon 350D KIT + un canon 55-200 f4.5-5.6 usm
io invece non gliela consiglierei al momento
la k100 è stabilizzata, e già questo visto che gli serve un tele è a netto favore della pentax
inoltre il 18/55 pentax è NETTAMENTE superiore al vetro canon, questo mi spiace dirlo nonostante io odi dal più profondo la vignettatura del pentax agli estremi, ma con il 18/55 canon mi son preso uno spavento :eek: un bicchiere è più qualitativo :(
inoltre le lenti pentax a parità di qualità solitamente costano molto meno
...e i colori pentax sono insostituibili :O
come reflex entry level la K100 è veramente ottima
poi ovvio, ci sono tante persone che pensano esista solo canon o nikon senza conoscere pentax o sony...
io invece non gliela consiglierei al momento
la k100 è stabilizzata, e già questo visto che gli serve un tele è a netto favore della pentax
la k100 è vero che è stabilizzata,però un conto è avere il sensore stabilizzato,come nel caso della k100, un conto è avere l'ottica stabilizzata!!!è tutto un altra cosa, e se serve un tele abbastanza lungo si prende un canon 70-300 f4-5.6 is usm che viene sui 550€ e vai tranquillo, ottima qualita,stabilizzatore eccezzionale e prezzo tutto sommato contenuto.
tralascio la questione colori insostituibili delle pentax rispetto a canon o nikon perchè se è quello che uno cerca è meglio che si prenda una bella compatta, prova invece a scattare una foto a 800 o 1600 iso con una canon e la stassa foto con una pentax e poi ne riparliamo.
ciao.
la k100 è vero che è stabilizzata,però un conto è avere il sensore stabilizzato,come nel caso della k100, un conto è avere l'ottica stabilizzata!!!è tutto un altra cosa, e se serve un tele abbastanza lungo si prende un canon 70-300 f4-5.6 is usm che viene sui 550€ e vai tranquillo, ottima qualita,stabilizzatore eccezzionale e prezzo tutto sommato contenuto.
un'ottica stabilizzata costa un rene e mezzo, e la stabilizzazione del sensore non impedisce di usare un'ottica stabilizzata, dato che la funzione è stabilizzabile
la stabilizzazione sul sensore stabilizza TUTTE LE OTTICHE, prova a usare un obiettivo di 40 anni fa su una 400D e poi ne riparliamo :asd:
per la questione ottiche, il trattamento SMC è DI FATTO il migliore che ci sia, e seppure tu possa denigrarlo paragonandolo a una compatta in pieno stile fanboy, è indubbio che le ottiche pentax siano delle ottiche eccellenti. mai sentito parlare di ottiche STAR?
tralascio la questione colori insostituibili delle pentax rispetto a canon o nikon perchè se è quello che uno cerca è meglio che si prenda una bella compatta, prova invece a scattare una foto a 800 o 1600 iso con una canon e la stassa foto con una pentax e poi ne riparliamo.
ciao.
a 800 o 1600 iso ti capita di scattare una volta ogni 10 anni, sta di fatto che al contrario un'ottica pentax a parità di qualità costa MOLTO meno delle canon, è compatibile con TUTTO il parco ottiche dal 1970 in poi (altro che canon :asd: ) e udite udite puoi stabilizzare anche un obiettivo di 40 anni fa
poi ovvio se a te piace la 350D è un discorso diverso, ma o parlo di fatti OGGETTIVI (ovvero da parte di una persona che non si vende un rene per comprare un'ottica stabilizzata, che ha una ottima qualità, un corpo macchina MIGLIORE e meglio costruito, un pentaspecchio più luminoso
per il resto, la tua attendibilità si è esaurita paragonando una reflex pentax a una compatta, segno che non hai mai provato la k100 e non hai la più pallida idea di quello di cui stai parlando, quindi ti saluto, ti lascio alla tua "pubblicità senza senso": a me preme dare consigli SERI
ti lascio pubblicizzare in pace, l'utente alla luce dei fatti saprà valutare di conseguenza vedendo uno che paragona le reflex con le compatte. non risponderò ulteriormente
Bhe tutta questa differenza di rumore non la vedo
Pentax - Canon
http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK100D/Samples/ISO/k100d_iso1600_crop.jpghttp://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK100D/Samples/ISO/350d_iso1600_crop.jpg
contando anche che la pentax (nonostante 2 megapixel in meno) mostra più dettaglio.
In oltre lo stabilizzatore non serve o è poco efficace ?
Minolta 5d - iso 200 - 1/160 mano libera (sporgendomi tra le altre cose da un balcone)
Obbiettivo : Catadiotrico a vite russo (500/8) raccimolato su ebay a 30€
http://www.castelrosso.net/immagini/luna.jpg
in più lo stabilizzatore della pentax in questione (ed anche quello della sony) sono più evoluti...
cmq tornado OT il nuovo tamron 18-250 è decisamente meglio del vecchio 18-200.
Fino a 135 mm è più che decente (tralasciando un po' di vignettatura e di distorsione - facilmente correggibili) oltre normale per il tipo di zoom
Qua una recensione
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_18250_3563_nikon/index.htm
per il resto, la tua attendibilità si è esaurita paragonando una reflex pentax a una compatta, segno che non hai mai provato la k100 e non hai la più pallida idea di quello di cui stai parlando, quindi ti saluto, ti lascio alla tua "pubblicità senza senso": a me preme dare consigli SERI
ti lascio pubblicizzare in pace, l'utente alla luce dei fatti saprà valutare di conseguenza vedendo uno che paragona le reflex con le compatte. non risponderò ulteriormente
ciao...ciao... anchè io ti lascio tranquillamente alla tua crociata pro pentax che vedo continui anche in altre discussioni dalla quale ti quoto un tuo passaggio sulla K10 scarterei SUBITO il 18/55 (e lo dico da possessore) e prenderei il 16/45
anzi a dire il vero è proprio quello che sto facendo, sto sbolognando l'ottica kit per il 16/45
per quanto riguarda le altre, ho sentito parlare abbastanza male del vetro canon che comunque per essere ottica kit se la cava
fammi capire...parli per sentito dire oppure per prove fatte da tè? perche in questa discussione poco fa hai detto :con il 18/55 canon mi son preso uno spavento un bicchiere è più qualitativo
lo hai provato o no il 18-55 kit canon?
per la cronaca io non hò la 350d e non hò paragonato la k100 ad una compatta, hò solo fatto notare che se uno deve scegliere la k100 solo perchè ha dei colori insostituibili è meglio che si orienti su di una buona compatta che fa foto con colori satutri e belli a vedersi.
a 800 iso capitera a te di scattare una volta ogni 10 anni, meglio per tè... cosa vuoi che ti dica, se vuoi scattare con poca luce e senza flash devi alzare gli iso, e secondo mè queste sono situazioni che si presentano piu frequentemente di quel che credi.
ora basta, ti saluto, ognuno fa le scelte che crede e si tiene le proprie convinzioni,giuste o sbagliate che siano .
tralascio la questione colori insostituibili delle pentax rispetto a canon o nikon perchè se è quello che uno cerca è meglio che si prenda una bella compatta
:confused: ??? Non credo che Leron si riferisse alla ipersaturazione dei colori, visto che su una compatta di solito è la caratteristica principale (purtroppo), guardati le foto fatte con macchina e obiettivi Pentax per capire.
prova invece a scattare una foto a 800 o 1600 iso con una canon e la stassa foto con una pentax e poi ne riparliamo
Peccato che su tutte le recensioni tra le caratteristiche più apprezzate della k100d ci siano la nitidezza e il rumore contenuto ad alti ISO (a volte è leggermente più rumorosa solo perchè alcune dirette concorrenti usano una riduzione del rumore più aggressiva e cmq in stampa non si vedrebbe nulla).
P. S. : io ho una compatta digitale Canon e una reflex analogica Nikon.
innanzitutto grazie a tutti per le risposte
eh, mi sa che mancano i soldi per reflex.. credo ciop abbia ragione. La mia idea era di scattare anche di notte.. se la fuji non è orrida in questo, mi sa che vince.
Che dite?
Le Fuji sono le compatte migliori ad alti ISO.
Gli 800 e i 1600 ISO sono più utilizzabili rispetto ad altre marche ma non aspettarti grandi cose, le reflex da questo punto di vista sono comunque su un altro pianeta.
a 800 iso capitera a te di scattare una volta ogni 10 anni, meglio per tè... cosa vuoi che ti dica, se vuoi scattare con poca luce e senza flash devi alzare gli iso, e secondo mè queste sono situazioni che si presentano piu frequentemente di quel che credi.
ora basta, ti saluto, ognuno fa le scelte che crede e si tiene le proprie convinzioni,giuste o sbagliate che siano .
Con poca luce la K100 si comporta meglio della 350D con lenti non stabilizzate: la K100 può contare sui 3200 ISO che la 350D non ha, e sullo stabilizzatore che la 350D non ha. PUNTO.
Con un'ottica stabilizzata, la Canon guadagna uno stop circa, ma lo stabilizzatore si paga caro. Un po' di prezzi: il 17-55/2.8 IS (ottica di grande qualità) costa sui 1000 euro, il 17-85mm/4-5.6 IS (qualità discreta ma decisamente buio) più di 500, così come il 70-300 da te citato.
Su un altro thread facevo notare che con 550 euro ci si può fare un corredo Pentax decente che va da 27 a 450mm (stabilizzati). Se poi i soldi non mancano, secondo la mia modesta opinione i fissi Pentax (stabilizzati) hanno una qualità ottica superiore a quasi tutte le ottiche Canon (tranne ALCUNI serie L), costando molto meno. E non parlo solo dei Limited, ma anche di obiettivi che puoi comprare in baia a un centinaio di euro.
La faccenda dei colori la metterei da parte perchè si va nel campo delle sottigliezze che non tutti riescono a cogliere.
QUINDI, visto che dobbiamo aiutare pex85 nella scelta e non litigare fra noi, io gli consiglio la K100+18-55+70-200 (o Tamron 70-300) se può spendere fino a 600 euro (vedi: http://www.elaso.de/-epid-423070.html), oppure la FujiS6500 se non ci arriva coi soldi.
:) grazie mille..
519.73-€ questo, non capendo il tedesco, mi pare il prezzo finale, a inteerpretazione, senza spedizione che, assicurata, si aggirerà sui 25, così 550 euro.. non so se sono pronto al grande passo, tanto più che le foto che devo fare sono amatoriali, due obiettivi sarebbero ingombranti e per scatti veloci, per "cogliere l'attimo", sarei un po' lento.
Vero è che mi piacerebbe scattare anche foto notturne, scena tipo: gente in una piazza con tempo, che so, 2 secondi, in modo da rendere l'idea di un sacco di fantasmi che la attaversano, qeusto con la sola luce dei lampioni.
Ho l'impressione che i 250 euro di fuji non mi bastino.. in ogni caso, credo mi orienterò su quella, per fatti pecuniari. :D
Avete idea di dove si possa comprare a basso prezzo?
Se ti va di acquistare in Germania:
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/518643_-finepix-s6500fd-fujifilm.html
senò dai un'occhiata qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=176559
o alle offerte di seconda mano.
Ultima cosa per chiudere il discorso ISO alti:
Pentax K100: http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=452488895&size=o
Canon 350D: http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=311402454&size=o
Fuji S6500: http://dpreview-img.fotki.com/gallery/fuji_s6500_samples/originals/dscf1469.jpg
Tutte a 1600ISO. Per me la K100 è la migliore. La Fuji come vedi mangia molto dettaglio, ma la foto è godibilissima su stampa.
:confused: ??? Non credo che Leron si riferisse alla ipersaturazione dei colori, visto che su una compatta di solito è la caratteristica principale (purtroppo), guardati le foto fatte con macchina e obiettivi Pentax per capire.
quoto, mi scuso per il fervore della risposta ma ho frainteso il fraintendimento sul paragone
quello che intendo, e che è il motivo del mio elogio alle lenti pentax, è il frutto del trattamento SMC che di fatto da 30 anni quasi tutte le marche stanno cercando di emulare. questo è un fatto, poi è ovvio che uno il bilanciamento se lo può fare come vuole ma, e chi ha pentax lo sa, il trattamento smc offre un qualcosa in più
e non è un caso che i colori delle lenti pentax vengano elogiate anche dai più ferventi canonisti e nikonisti
poi ovvio questo non vuol dire che i vetri pentax siano i migliori, io stesso ODIO dal più profondo il mio 18/55 (anche se dicono che risulta migliore del kit canon) e alle focali estreme è un vero e proprio ribrezzo, infatti lo sto cambiando
ma questo esula dal discorso fatto in precedenza
non metto in dubbio che un obiettivo stabilizzato sia migliore dello stabilizzatore in macchina, ma ha due svantaggi:
1. il prezzo ENORMEMENTE maggiore
2. il fatto che un'ottica non stabilizzata NON è stabilizzabile
la scelta di sony e pentax quindi mi pare tutt'altro che stupida, soprattutto data da una azienda che offre la compatibilità a TUTTO il parco ottiche da 40 anni a oggi
qualunque obiettivo monti su una k100, una alpha 100 o una K10, anche se ha 30 anni, anche se è un fisso, anche se è una lente da 10 euro, risulta stabilizzato
poi se a uno piace canon si prenda canon, tanto ormai per molti esiste solo quella e non conoscono manco cosa c'è all'esterno oppure denigrano le altre marche senza manco averle provate...
Stigmata
03-07-2007, 07:08
Con poca luce la K100 si comporta meglio della 350D con lenti non stabilizzate: la K100 può contare sui 3200 ISO che la 350D non ha, e sullo stabilizzatore che la 350D non ha. PUNTO.
Una precisazione: in senso assoluto questa frase non significa niente.
Gli iso non servono a niente da soli, bisogna vedere il resto della macchina come si comporta (qualcuno ha detto nikon d70 e similari?)
Se sto con una 350d e un 50mm f/1.2 ti assicuro che posso scattare in condizioni assurde, probabilmente anche senza ricorrere ai 1600iso. Al limite (ma limite limite) sottoespongo e recupero poi.
Le caratteristiche sulla carta valgono ben poco, soprattutto quelle dei corpi macchina.
Per il resto non mi pronuncio, probabilmente non riesco a cogliere :asd:
Se sto con una 350d e un 50mm f/1.2 ti assicuro che posso scattare in condizioni assurde, probabilmente anche senza ricorrere ai 1600iso. Al limite (ma limite limite) sottoespongo e recupero poi.
ah beh... perchè questo invece vuol dire proprio molto :asd:
Una precisazione: in senso assoluto questa frase non significa niente.
Gli iso non servono a niente da soli, bisogna vedere il resto della macchina come si comporta (qualcuno ha detto nikon d70 e similari?)
Se sto con una 350d e un 50mm f/1.2 ti assicuro che posso scattare in condizioni assurde, probabilmente anche senza ricorrere ai 1600iso. Al limite (ma limite limite) sottoespongo e recupero poi.
Le caratteristiche sulla carta valgono ben poco, soprattutto quelle dei corpi macchina.
Per il resto non mi pronuncio, probabilmente non riesco a cogliere :asd:
Il tuo esempio col 50/1.2 è totalmente fuori luogo perchè si parlava di ben altre ottiche e perchè non dimostra niente: per Pentax ci sono obiettivi assolutamente paragonabili, e la tecnica del recupero in pp si può usare con qualsiasi macchina che scatti in raw.
Per la cronaca, con il pessimo auto-focus che si ritrova la 350D (a proposito, la D70 col firmware aggiornato è perfetta), con un ottica del genere butteresti 9 foto su 10, ammenocchè non scatti in manuale, e anche li col pentaspecchio sò dolori! E non parliamo di pdc... a f/1.2 ci puoi fare solo ritratti.
Il tuo esempio col 50/1.2 è totalmente fuori luogo perchè si parlava di ben altre ottiche e perchè non dimostra niente: per Pentax ci sono obiettivi assolutamente paragonabili, e la tecnica del recupero in pp si può usare con qualsiasi macchina che scatti in raw.
Per la cronaca, con il pessimo auto-focus che si ritrova la 350D (a proposito, la D70 col firmware aggiornato è perfetta), con un ottica del genere butteresti 9 foto su 10, ammenocchè non scatti in manuale, e anche li col pentaspecchio sò dolori! E non parliamo di pdc... a f/1.2 ci puoi fare solo ritratti.
suvvia, non portiamo sulle reflex il fanboysmo tipico delle compatte.
l' AF della 350 é inferiore (appena) di quello della 400 e delle 20d/30d, a loro volta inferiori alle 5d/1d etc.
Da qua a dire che é pessimo ce ne vuole, eh.
Anche perché tutti dicono che la canon in quanto ad af é generalmente superiore, ma quando ho provato nikon non mi sembra la differenza fosse così marcata.
A volte é questione anche di ottica (visto che conta anche quella nella valutazione AF).
Altra cosa, se proprio vuoi guardare, nella lista che hai fatto hai messo dentro un pout-pourri di cose che contano poco. il 70-300 is costa sui 500 (quindi vedi bene meno del 18-55 2.8 is), e la differenza di prezzo dell' is su quell' ottica la valuti sui 150-200 euro (considera che il corrispondente sigma/tamron va sui 250, i canon costano sempre di più, e vedi che siamo appunto sui 150 euro in più).
Oltretutto, gli stop recuperati teoricamente (ma anche praticamente) son più di 1 ;)
Il 17-55 2.8 is é di per sé un' ottica "professionale", che non ha il marchio Lussurioso solo perché la baionetta non é EF ma ef-s. Per questo, é difficile considerare quanto costi la differenza di prezzo. Potresti eventualmente considerare il 70-200 f4, che passa da 650 a 950 nei due casi. Stai comunque parlando di due tele di gamma alta, in entrambi i casi, dove il costo é dato non solo dall' IS ma anche dalla qualità ottica.
Per quanto riguarda il rumore, le foto che hai postato voglion dire poco o nulla.
Anche questa ad esempio é a 1600 iso.
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=514418763&size=o
In quella della canon devi considerare che anche le luci rosse influiscono sul rumore, visto come si comporta il filtro bayer ;)
Tutto questo per farti capire che differenze fondamentali trai sistemi non ci sono realmente.
Ogni caso ha il suo vantaggio (l' is sul sensore é un vantaggio, quello sulle ottiche ugualmente, etc) tanto che se da un lato é impossibile decretare allo stato attuale una macchina che a parità di caratteristiche sia notevolmente migliore delle altre, soprattutto in caso di entry-level o di medio livello, dall' altro ti fa cadere comunque bene in qualsiasi scelta tu faccia (più o meno).
Stigmata
05-07-2007, 09:46
ah beh... perchè questo invece vuol dire proprio molto :asd:
Non è questione di voler dire qualcosa: è un dato di fatto.
Come giustamente fa notare (tra un po' di frasi sconnesse) silent, il recupero in post lo si applica a qualsiasi macchina: ergo gli iso1600 non sono così necessari.
Il mio discorso era per dire che gli iso alti, di per sè, non vogliono dire chissà cosa. Dipende dalle foto che fai: per me iso400 bastano e avanzano nel 90% delle foto. Per chi fa foto sportive a livello pro non basterebbero.
Mi sembrava semplice da capire :)
Il tuo esempio col 50/1.2 è totalmente fuori luogo perchè si parlava di ben altre ottiche e perchè non dimostra niente: per Pentax ci sono obiettivi assolutamente paragonabili, e la tecnica del recupero in pp si può usare con qualsiasi macchina che scatti in raw.
Per la cronaca, con il pessimo auto-focus che si ritrova la 350D (a proposito, la D70 col firmware aggiornato è perfetta), con un ottica del genere butteresti 9 foto su 10, ammenocchè non scatti in manuale, e anche li col pentaspecchio sò dolori! E non parliamo di pdc... a f/1.2 ci puoi fare solo ritratti.
Sulle lenti ti ha già risposto street e sul recupero ho appena scritto qui sopra.
Per il resto: AF della D70 -> io parlavo di rumore, non di AF.
AF 350d pessimo? -> :doh: ad ogni modo se proprio ti capita l'esemplare sfigato basta mezza giornata in un cameraservice per calibrare alla perfezione la macchina e la lente.
A f/1.2 ci faccio solo ritratti? Ma va?!? :D Il problema però sarebbe, ovviamente, il soggetto e/o il fotografo che involontariamente si sposta, non l'AF che scazza ;)
Saluti.
Giove-88
05-07-2007, 12:44
Premetto ke sono un neofita volevo qualcosa di buona qualità in qualsiasi situazione, ero indeciso tro la fuji 9600 e la Nikon D40 con il kit base e l'indecisione era propio x gli obbiettivi. Voi cosa consigliate???
Tra la nikon D40 e la Pentax k100 qual'è la migliore (da usare un po in tutte le condizioni tenendo conto anke del costo degli obiettivi agiuntivi)???
Premetto ke sono un neofita volevo qualcosa di buona qualità in qualsiasi situazione, ero indeciso tro la fuji 9600 e la Nikon D40 con il kit base e l'indecisione era propio x gli obbiettivi. Voi cosa consigliate???
Tra la nikon D40 e la Pentax k100 qual'è la migliore (da usare un po in tutte le condizioni tenendo conto anke del costo degli obiettivi agiuntivi)???
io prenderei la k100: è stabilizzata e non ha limitazioni con nessun tipo di lente
inoltre mediamente a parità di qualità gli obiettivi pentax costano meno
(IH)Patriota
05-07-2007, 13:59
Lo stabilizzatore nel corpo ha il vantaggio dell' economicita' e di poter essere applicato a tutti i vetri , quello sulle lenti (sopratutto per i tele) è piu' efficente perchè lavorando piu' vicino al baricentro (impugnando la macchina normalmente) deve compensare spostamenti inferiori.
Certo è che come sempre è necessario guardare anche cosa si vuole fotografare perchè lo stabilizzatore è un accrocchio che puo' essere utile ma sulle focali corte non è certo la panacea (come invece lo è sulle focali medio lunghe/lunghe).
Se fai un ritratto con un 85mm virtualmente dovresti avere almeno 1/80 per poter evitare il micromosso del fotografo (senza stab) , stabilizzando un 80mm ti puoi pemettere teoricamente di scattare ad 1/20 o 1/10 ma nella pratica con tempi cosi' lunghi puoi fare un ritratto ad una statua o giu di li ;) senza che il soggetto si muova anche di poco perdendo nitidezza (sfondo bello nitido e soggetto mosso non rulez :D ).
Come paesaggistica lo trovo ancor meno fondamentale , oltre al fatto che raramente si fanno paesaggi a 1600 ISO , 1/30" a mano libera stabilizzati perchè è chiaramente meglio farli a 100ISO , 0.5" e con cavalletto c'è da dire che piu' i tempi diventano lunghi (vicino ad 1/15 , 1/8) e meno efficente sara' il guadagno offerto in termini di stop teorici dovuto allo stabilizzatore (dubito che a 20mm si possa fotografare nitido con tempo nell' odrine del mezzo secondo o di un secondo).
Molto utile invece sui tele , dai 150mm in su (e sopratutto dopo i 200/300mm) capita di avere tempi abbastanza veloci per fermare un soggetto animato (1/125 , 1/160 , 1/250) mentre non abbastanza veloci per elimiare con certezza il micromosso della mano (che se fai sportiva con un vagone di mm troppo micro non è :D ).
La mia soluzione è stata quella delle lenti fisse e luminose perchè nulla è meglio della luce per garantire tempi veloci che salvino capre e cavoli (quindi evitando il mosso del fotografo e anche del soggetto) , comportando pero' un costo superiore ed una minore versatilita' (ma anche una resa nettamente superiore).
Ho avuto il 17-85IS ed il 24-105IS (il 300IS me lo tengo :D perchè a 300mmF4 di stabilizzazione se ne sente spesso la necessita' , moltiplicato 1.4x non ne parliamo :D) ed ho sempre sentito maggiormente la necessita' di avere piu' luce e tempi veloci piuttosto che di attivare l' IS , certo è che su focali intermedie (85 e 135) un vantaggino dovuto all' IS che mi garantisca maggior velocita' operativa senza dover alzare gli ISO non mi dispiacerebbe anche se con diaframmi da F1.2 ad F2.0 non mi sono mai trovato in panne neanche in situazioni di luce "difficile".
Ciauz
Pat
Non è questione di voler dire qualcosa: è un dato di fatto.
Come giustamente fa notare (tra un po' di frasi sconnesse) silent, il recupero in post lo si applica a qualsiasi macchina: ergo gli iso1600 non sono così necessari.
Il mio discorso era per dire che gli iso alti, di per sè, non vogliono dire chissà cosa. Dipende dalle foto che fai: per me iso400 bastano e avanzano nel 90% delle foto. Per chi fa foto sportive a livello pro non basterebbero.
Mi sembrava semplice da capire :)
Sulle lenti ti ha già risposto street e sul recupero ho appena scritto qui sopra.
Per il resto: AF della D70 -> io parlavo di rumore, non di AF.
AF 350d pessimo? -> :doh: ad ogni modo se proprio ti capita l'esemplare sfigato basta mezza giornata in un cameraservice per calibrare alla perfezione la macchina e la lente.
A f/1.2 ci faccio solo ritratti? Ma va?!? :D Il problema però sarebbe, ovviamente, il soggetto e/o il fotografo che involontariamente si sposta, non l'AF che scazza ;)
Saluti.
Ah, se parlavi di rumore è tutta un'altra cosa:
http://www.nadir.it/ob-fot/canon_350D/canon_350d.htm :read:
Sulla precisione dell'autofocus, la mia era una provocazione, è vero... ma in giro capita di leggere: "The AF accuracy of the tested sample was exceptional even on the rather unreliable EOS 350D." (Photozone, recensione del Tokina 100 macro) etc.
Riformulo tutto quello che ho scritto finora:
con un'ottica stabilizzata, la Canon guadagna uno stop circa nei jpg (così va meglio? Contate ISO3200[1stop]+SR[2-3 stops] della K100), ma lo stabilizzatore si paga caro; a parità di obiettivo (e siccome si parlava di obiettivi economici, è inutile tirare fuori fissi luminosissimi e ottiche stabilizzate) la K100 è preferibile alla 350D perchè costa meno e permette di scattare con meno luce ottenendo risultati migliori, sapendo usare una macchina fotografica (!!!).
Detto questo, puntualizzo un'altra cosa: questo forum si chiama "consigli per gli acquisti" e non "consigli Canonisti". Davvero voi consigliereste a una persona che vuole spendere poco, una 350D + 18-55 + 70-300is (1000 euro), quando ci sono alternative più economiche validissime? Allora chi non compra Canon è idiota?
Tanto ora arriva un altro fanboy e mi tira fuori la 1DmkIII. :muro:
Stigmata
05-07-2007, 16:03
Ah, se parlavi di rumore è tutta un'altra cosa:
http://www.nadir.it/ob-fot/canon_350D/canon_350d.htm :read:
Sulla precisione dell'autofocus, la mia era una provocazione, è vero... ma in giro capita di leggere: "The AF accuracy of the tested sample was exceptional even on the rather unreliable EOS 350D." (Photozone, recensione del Tokina 100 macro) etc.
Riformulo tutto quello che ho scritto finora:
con un'ottica stabilizzata, la Canon guadagna uno stop circa nei jpg (così va meglio? Contate ISO3200[1stop]+SR[2-3 stops] della K100), ma lo stabilizzatore si paga caro; a parità di obiettivo (e siccome si parlava di obiettivi economici, è inutile tirare fuori fissi luminosissimi e ottiche stabilizzate) la K100 è preferibile alla 350D perchè costa meno e permette di scattare con meno luce ottenendo risultati migliori, sapendo usare una macchina fotografica (!!!).
Detto questo, puntualizzo un'altra cosa: questo forum si chiama "consigli per gli acquisti" e non "consigli Canonisti". Davvero voi consigliereste a una persona che vuole spendere poco, una 350D + 18-55 + 70-300is (1000 euro), quando ci sono alternative più economiche validissime? Allora chi non compra Canon è idiota?
Tanto ora arriva un altro fanboy e mi tira fuori la 1DmkIII. :muro:
Io consiglierei una 20d usata e un vetro decente, oppure una 350d kit per cominciare, non vado certo a consigliare 1k€ di vetro... ma sarebbe un parere mio.
Se altre macchine sono davvero così migliori ad un prezzo così inferiore vuol dire che saranno le più vendute.
Per il resto non commento nemmeno.
Saluti e disiscrizione dal thread.
(IH)Patriota
05-07-2007, 17:00
Riformulo tutto quello che ho scritto finora:
con un'ottica stabilizzata, la Canon guadagna uno stop circa nei jpg ...cut
Non capisco il nesso tra stabilizzatore e jpg , per il momento da quanto ne so gli ultimi stabilizzatori sull' ottica permettono un recupero di 4 stop (piu' probabile che in pratica siano 3) mentre su sensore si parla di 3 teorici che sarebbero 2.
Siccome l' efficenza dello stabilizzatore si puo' misurare solo empiricamente (non c'è uno standard di tremolio del fotografo) e cambia in base alla lunghezza focale (piu' sul wide meno efficente che sul tele) è difficile fare una classifica.
Detto questo, puntualizzo un'altra cosa: questo forum si chiama "consigli per gli acquisti" e non "consigli Canonisti". Davvero voi consigliereste a una persona che vuole spendere poco, una 350D + 18-55 + 70-300is (1000 euro), quando ci sono alternative più economiche validissime? Allora chi non compra Canon è idiota?
Tanto ora arriva un altro fanboy e mi tira fuori la 1DmkIII. :muro:
Divertente , fai la morale e poi cerchi di provocare :D :D , scusami ma senza offesa questa qui sopra è una trollata ;).
Un' altro utente di questo forum/sezione non molto tempo fa ha scritto che odia Canon (come cazzo si fa ad odiare un marchio :eek: ) , ora salta fuori che la sezione deve chiamarsi consigli per i canonisti :D :D :D
A me se Canon vende piu' o meno di nikon piuttosto che di Pentax od Olympus non mi cambia molto , sono contento della resa che hanno le mie lenti e la mia attrezzatura perchè guardo i risultati e non perchè c'è una scrittina Canon sopra piuttosto che un anello rosso in cima all' obbiettivo ;) (il 50 non ce l' ha quasi quasi ce la faccio... uuu neppure il sigma !!!)
Ciauz ;)
Pat
Se altre macchine sono davvero così migliori ad un prezzo così inferiore vuol dire che saranno le più vendute.
falso, dato che il mercato attualmente viene foraggiato dalle mode
apple fornisce il 90% dei lettori MP3 ma NON è la migliore
Canon fornisce la maggioranza delle reflex ma NON è oggettivamente la migliore in assoluto in molti campi, così come nikon
soprattutto nelle reflex entry level le concorrenti sanno offrire alternative concorrenziali e A VOLTE pure migliori di canon
se ti basi sulle vendite e sulla MODA direi che la tua attendibilità nel consigliare una fotocamera non è che sia poi granchè sinceramente, è un discorso assolutamente qualunquistico che non offrirà che confusione e una visione DISTORTA e parziale all'utente che vuole comprarsi una fotocamera chiedendoti consiglio: in quel caso basta che dici: prenditi una canon perchè A ME piace e IO mi son trovato bene, così almeno si saprà che stai consigliando qualcosa senza arrampicarti sugli specchi
per le fotocamere ad esempio SI CREDE che esista solo canon e nikon, ma chi di fotografia "gratta la superficie" e cerca di capire cosa c'è sotto, troverà che sia Sony che Pentax hanno presentato prodotti che OGGETTIVAMENTE spesso sono MIGLIORI delle concorrenti, ma non vengono comprati proprio perchè salta fuori l'utonto di turno che è convinto che esista solo canon o nikon
per poi ritrovarsi a vuotare un rene per una fotocamera con un pentaspecchio che è un buco nero e un corpo di plasticaccia con un fondo di bottiglia attaccato addosso, mentre spendendo la stessa cifra magari trovava qualcosa di più concorrenziale
Per il resto non commento nemmeno.
Saluti e disiscrizione dal thread.
da questo deduciamo che hai esaurito gli argomenti. questo succede quando si cerca di "pubblicizzare" qualcosa senza basarsi sui fatti oggettivi ma unicamente da opinioni che però NON sono portate dall'esperienza e da parametri tecnici validi ma solamente dalle preferenze di affezione per una marca
tornando in argomento, lasciando perdere i fanboy, TUTTE le reflex in vendita oggi sono ottimi prodotti, dipende da quello che vuoi fare
dato che nel tuo caso vuoi un buon tele, valuta le seguenti alternative:
1. canon 350:
un po' datata
ottima macchina per essere una entry level
il kit fa abbastanza schifo
un po' plasticona se confrontata con le concorrenti
otttima a alti iso
NON è stabilizzata
leggera
2. canon 400
2mp in più (che non servono a molto)
per il resto come sopra
3. Nikon D40
buon corpo
buona qualità
leggera
buona ottica kit(per essere un kit)
non è stabilizzata
occhio alle ottiche non compatibili
4. Pentax K100
buon corpo
buona qualità
leggera
ottica kit decente (meglio del canon peggio del nikon)
stabilizzata
NON permette di montare ottiche ultrasoniche
5. Nikon D80
ottimo corpo
ottima qualità
non molto leggera
ottica kit buona
non è stabilizzata
6. Canon eos30D
ottimo corpo
ottima qualità
basso rumore agli alti iso
non molto leggera
non è stabilizzata
prezzo altino
7. Pentax K10D
ottimo corpo
tropicalizzata
nuovi sistemi di esposizione molto comodi
ottima qualità, ma più rumorosa della 30D e devi regolare la nitidezza nel menu per i jpeg altrimenti sono un po' impastati (si risolve)
è stabilizzata
non molto leggera
prezzo ottimo per quello che fornisce
possibilità di montare lenti ultrasoniche che sono in arrivo
ora OGGETTIVAMENTE cosa conviene a uno che usa un tele?
rispettivamente:
1. un autofocus veloce
2. la stabilizzazione
considerando che:
1. le ottiche stabilizzate costano un rene
2. la stabilizzazione del sensore consente di stabilizzare TUTTE le ottiche ANCHE se in maniera ovviamente meno efficace di un'ottica stabilizzata
3. la possibilità di usare obiettivi ultrasonici consente di avere l'autofocus molto più veloce
valuta tu
questo contando che qualitativamente sono tutte su ottimi livelli
(IH)Patriota
05-07-2007, 17:45
Oltre alla "moda" sarebbe anche giusto e doveroso dire che nikon e canon hanno indubbiamente il parco lenti AF piu' vasto e che offrono corpi amatoriali a partire da 450€ per finire ad oltre 6000€ con i corpi professionali.
Indubbiamente rispetto a tutta la concorrenza hanno un' offerta (come lenti e corpi) molto vasta e completa e quindi piu' interessante.
Detto questo poi bisognerebbe testare caso per caso la qualita' e l'eccellenza di ciascuna parte dell' attrezzatura di ciascuna casa , per cui se per il momento il Canon 851.2L è forse la lente da ritratto piu' bella in circolazione è doveroso dire che il 18-200VR a nikon lo inviadiano in molti piuttosto che il Pentax 31F1.8 Limited è veramente una lente con i controcazzi..
In ogni casa c'è qualcosa di buono/eccellente ma purtroppo o per fortuna anche nell' acquisto di un corpo entry level entrano in gioco tanti fattori che mi pare riduttivo ricondurre solo alla moda del momento , senza contare che poi tra un corpo e l' altro le differenze raramente sono abissali e che spesso il neofita non è neanche in grado di coglierle ;)
Ciauz
Pat
Macchine come 350 o 400d o d40(X) sono decisamente da consigliare solamente ad una persona che con certezza le cambierà per corpi più performanti investendo inizialmente sulle ottiche, magari sfruttando proprio la vastità dell'usato...
Per persone che terranno il corpo per anni aggiungendo al limite qualche obbiettivo al momento conviene o pentax o sony o, al limite olympus....
Macchine con prestazioni uguali ma con più caratteristiche...
ps
lo stabilizzatore nel corpo sul grandangolare fa miracoli (il mezzo secondo a mano libera l'ho toccato :-p)
pps (*flame mode on*)
LA lente per ritratti è la minolta (sony) 135 STF che letteralmente straccia lo zeiss 85/1.4 leggere pr credere (http://www.dyxum.com/columns/articles/lenses/SAL-135F28/Sony-AF-135-STF-SAL-135F28_review.asp)
(*flame mode off*) :oink: :oink:
Stigmata
06-07-2007, 07:44
da questo deduciamo che hai esaurito gli argomenti. questo succede quando si cerca di "pubblicizzare" qualcosa senza basarsi sui fatti oggettivi ma unicamente da opinioni che però NON sono portate dall'esperienza e da parametri tecnici validi ma solamente dalle preferenze di affezione per una marca
Guarda che non rispondevo a te, ma a mi chi accusa di essere fanboy per aver espresso un commento sull'utilità di ISO1600 (non so, ho criticato una marca che non dovevo? oppure nel mio primo post in questo thread ho nominato un modello tabù, che tra l'altro nemmeno posseggo? scusa tanto eh...) salvo poi - come prontamente puntualizzato da Pat - voler venire a fare la morale provocando e tirando in ballo argomenti che nessuno ha sollevato. Non metterti allo stesso livello dicendo che pubblicizzo o che baso le mie opinioni su preconcetti e preferenze...
Vediamo se riesco a rendere il mio pensiero un po' più comprensibile: secondo me, come dato a sè stante, l'avere iso1600 vuol dire poco. Di nuovo: la macchina te la scegli in base all'uso che prevedi di farne anche se, come tutti sappiamo, un neofita è difficile che sappia al 100% che tipo di foto farà.
E' più chiaro?
Per le foto che faccio IO mi sono scelto un certo tipo di attrezzatura, anche considerando la rivendibilità in futuro e la scelta di corpi, lenti e accessori disponibili per un upgrade. E, tra l'altro, avevo valutato il passaggio ad altri sistemi quando mi fregarono tutta l'attrezzatura un paio di anni fa... quindi per favore risparmiati certe uscite se non conosci le cose.
E, giusto per finire, il mio disiscriversi dal thread è stato per non rispondere a trollate tipo l'ultima parte del post di silent... non perchè non ho argomenti per rispondere a un'argomento che manco mi interessa (cfr primo post: ho scritto una precisazione).
Cosa vuoi che mi freghi di cosa usi tu o chiunque altro? Davvero pensi che me la prendo se qualcuno usa una certa macchina e sostiene che sia la migliore?
Non faccio la gara a chi ce l'ha più lungo... io.
Stai sereno su, e pure l'amico silent.
Se qui c'è qualcuno che va off-topic solo per dire fanboiate quello non sono io. Rileggete tutto. Anzi no, riassumo io:
- una persona apre il thread per chiedere che corrispondenza c'è tra mm e lunghezza focale effettiva, paragonando una reflex Pentax e la Fuji S6500.
- arriva la prima risposta, puntuale e concisa.
- l'autore del post chiede a questo punto informazioni su uno zoom NON MOLTO COSTOSO paragonabile a quello della Fuji.
- arrivano risposte pertinenti, poi...
COMINCIA L'OFF-TOPIC:
- paol62 tira in ballo il 70-300is, che in termini assoluti non è un obiettivo economico, e sostiene che la 350D sia migliore della K100 grazie ai suoi ISO1600 puliti.
- giustamente l'autore del thread fa notare che si sta parlando di prezzi un po' alti e che ha deciso per la Fuji.
- io rispondo alle cavolate di paol62 e torno in topic, facendo notare che Pentax offre un sistema stabilizzato 28-300mm eq. a 550 euro e poi consigliando un po' di shop dove comprare la S6500.
RICOMINCIA L'OFF-TOPIC:
- Stigmata mette in dubbio la validità dei dati OGGETTIVI riguardanti le specifiche della K100 e nomina il Canon 50/1.2, uno degli obiettivi più costosi, poco pratici, difficili da reperire e meno attinenti al topic.
- W le digressioni.
- il troll sarei io e Patriota è contento delle sue lenti (e ci credo! Con i soldi che hai speso!!!).
---
Comunque...
rispondo a Patriota, che si chiedeva quale fosse il nesso fra jpg e stabilizzatore. Stigmata parlava di recupero degli stop in raw, perciò ho dovuto fare questa precisazione. Dopodichè i calcoli sono semplici, li ripeto ancora una volta! Siamo nella seguente situazione: una K100 con Sigma 18-200 e 350D (che, ricordo, costa di più) con la stessa lente; la K100 può arrivare a ISO 3200 (uno stop in più rispetto alla Canon) e ha lo stabilizzatore (altri 2-3 stop in più, totale: 4).
Ora, senza motivo è saltato fuori sto benedetto 70-300is Canon, anche se costa molto di più e non copre tutte le lunghezze focali di un corredo normale. OK, paragoniamolo al Sigma 70-300 sulla K100. La Canon guadagna 4 stop (+1 di diaframma) rispetto alla situazione precedente: si tratta di un valore molto simile (che io ho generosamente valutato maggiore di circa uno stop) a quello della K100.
Se è chiaro, non ho altro da aggiungere. Poi direi solo trollate.
P.S. in effetti mi ero espresso male nei post precedenti: poteva sembrare che sostenessi che l'IS Canon fa guadagnare un solo stop, invece il mio era un paragone con lo SR.
Stigmata
06-07-2007, 15:05
- Stigmata mette in dubbio la validità dei dati OGGETTIVI riguardanti le specifiche della K100 e nomina il Canon 50/1.2, uno degli obiettivi più costosi, poco pratici, difficili da reperire e meno attinenti al topic.
No.
Sappiamo bene entrambi che l'affermazione "ISO1600 non è così utile e/o fondamentale" è molto diversa da "metto in dubbio dei dati oggettivi riguardanti un dato modello di dslr".
Così come sappiamo bene che il 50 f1.2 è stato menzionato per fare un'esempio di lente luminosa che compensasse la velocità ISO inferiore, ed è stata la prima che mi è venuta in mente.
Non offendere la tua (e la mia) intelligenza ;)
Ho chiarito le cose, fine OT per me.
(IH)Patriota
06-07-2007, 15:06
Ora ho capito quello che intendevi sullo stop a vantaggio per la stabilizzazione , prima onestamente non mi era troppo chiaro ;)
Riguardo al trollare mi riferivo in modo particolare al passaggio
Detto questo, puntualizzo un'altra cosa: questo forum si chiama "consigli per gli acquisti" e non "consigli Canonisti". Davvero voi consigliereste a una persona che vuole spendere poco, una 350D + 18-55 + 70-300is (1000 euro), quando ci sono alternative più economiche validissime? Allora chi non compra Canon è idiota?
Tanto ora arriva un altro fanboy e mi tira fuori la 1DmkIII.
che mi pare sia una chiara provocazione verso chi ha Canon o cmq consiglia Canon aprescindere dal fatto che cio' che dica abbia o meno una gisutificazione tecnica.
Poi anche passaggi tipo:
- io rispondo alle cavolate di paol62 e torno in topic...cut
certo non possono che esacerbare ulteriormente ed inutilmente il confronto.
Riguardo alle mie lenti (di cui sono ovviamente contento) non ho la presunzione ne tantomeno la pretesa di obbligare qualcuno a seguire il percorso che ho fatto io (spendendo di conseguenza ;)) , prima di arrivare ad avere il corredo in sign mi sono passate per le mani diverse attrezzature a partire dalla 300D+18-55 (che ho tenuto 1 anno in cui mi chiedevo che cazzo gli passasse per la testa alla gente per spendere 1000€ per una serie L) alla 20D alla 5D ed anche (per qualche decina di scatti) alla menzionata 1D Mark III ed un po' di lenti a partire dai 100€ ai 2000€ ... questo non necessariamente significa che quello che dico vada preso come fosse Vangelo (per l' amor di Dio) ma forse una valutazione piu' profonda dei contenuti gioverebbe alla discussione senza per forza soffermarsi solo ed unicamente sul fatto che nella mia sign il brand sia Canon ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
06-07-2007, 15:29
..
Così come sappiamo bene che il 50 f1.2 è stato menzionato per fare un'esempio di lente luminosa che compensasse la velocità ISO inferiore, ed è stata la prima che mi è venuta in mente...
[sdrammatizziamo mode=ON]
Se ti veniva in mente il 50/1.8 da 90€ restavi in topic :sofico: :sofico:
[sdrammatizziamo mode=OFF]
Ciauz
;)
Pat
OK, hai ragione, ho esagerato.
Però voi continuate con la storia del 50mm!
F/1.2 o f/1.8 non importa, il tizio voleva un superzoom!!!
Stigmata, a parlare di ISO alti per primo non sono stato io, ma paol62. Io ho sentito il bisogno di intervenire perchè erano state dette delle cose non vere (della cavolate, sissignore!).
paol62:
prova invece a scattare una foto a 800 o 1600 iso con una canon e la stassa foto con una pentax e poi ne riparliamo.
(smentita dall'esempio che ho postato)
a 800 iso capitera a te di scattare una volta ogni 10 anni, meglio per tè... cosa vuoi che ti dica, se vuoi scattare con poca luce e senza flash devi alzare gli iso, e secondo mè queste sono situazioni che si presentano piu frequentemente di quel che credi.
(smentita dall'intervento sugli ISO3200 + SR)
Scusa ma questa è disinformazione bella e buona, e io non ci sto a lasciare che passi impunemente nel forum.
Tu però sei intervenuto a correggere me, non lui, aprendo quell'off-topic che continua tutt'ora. Non riesco a trovare una spiegazione, eccetto che volevi difendere il marchio Canon. Davvero, proprio non la trovo! O volevi consigliare a pex85 una 350D + 50/1.2 + 70-300is per spendere poco?
Comunque, anche per me la questione si può chiudere qui. Però il troll non sono solo io! :O
(IH)Patriota
07-07-2007, 22:20
...Scusa ma questa è disinformazione bella e buona, e io non ci sto a lasciare che passi impunemente nel forum.
Tu però sei intervenuto a correggere me, non lui, aprendo quell'off-topic che continua tutt'ora. Non riesco a trovare una spiegazione, eccetto che volevi difendere il marchio Canon. Davvero, proprio non la trovo! O volevi consigliare a pex85 una 350D + 50/1.2 + 70-300is per spendere poco?
Comunque, anche per me la questione si può chiudere qui. Però il troll non sono solo io! :O
Guarda credimi ma nonostante quello che ho speso in attrezzatura negli ultimi 2 anni che è pari a 20 volte il valore di una k100D (o 350D che dir si voglia) non ho tempo e voglia e sopratutto ritorno economico dal sentirmi in obbligo di difendere chicchessia..Canon in primo luogo , cosi' come non trovo sensato scagliarmi contro Pentax (che ha delle lenti molto buone nella lista)...
Se cerchi il confronto "tecnico" frasi come quelle cho quotato nel mio penultimo passaggio (Consigli per i canonisti - Fanboy da 1Dmk3) non hanno motivo di esistere se non per scatenare ulteriori flame ... è un po' come se dicessi a mio nipote "smettila di dire parolacce , cazzo!" ;)
La macchina fotografica è il mezzo per poter rappresentare le nostre idee non è un' auto di lusso da mostrare agli amici ma un bellissimo strumento.
E' sempre difficile poter dare un consiglio sopratutto ad un neofita che magari fa fatica a capire la differenza tecnica tra due soluzioni differenti , piu' che stuzzicare sarebbe il caso di spiegare di cosa si parla e come funziona in modo che la discussione anche se va OT abbia comunque un' utilita' , ben venga quindi la discussione "civile" gli esempi motivati e tutto il resto ma per favore lasciamo da parte le tifoserie da canonisti , pentaxisti , 4/3isti , nikonisti e bla bla bla... mi pare che gli stadi siano gia' abbastanza pieni di idioti piu' predisposti a far guerriglia che a guardare uno sport , ci manca solo che facciamo i clan in un forum ;)
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.