View Full Version : info su mini_mod
ho costruito a scuola un alimentatore da 230v~ a 3/18v-, voglio mettere dei neon dentro, quelli che si usano x il pc, vanno a 12v (naturalmente)
per alimentarli avevo pensato di collegarmi dentro all'alimentatore.
l'alimentatore ha un trasformatore che tira fuori 18v quindi mi serve una resistenza che cali la tensione fino a 12v...ma il problema è che nn so da quanti ohm la devo mettere sta resistenza...se no li collego ai 18v sperando che nn li brucia...ma nn credo x 6 v....
THX!!!
stefano7689
28-06-2007, 17:52
io dico che per 6 volt li bruci.
cmq penso che se tu sei stato capaci di costruire l ali penso che tu sappia calcolarti il valore della resistenza che serve!
io dico che per 6 volt li bruci.
cmq penso che se tu sei stato capaci di costruire l ali penso che tu sappia calcolarti il valore della resistenza che serve!
il professore ci ha dato lo schema di un ali, ci ha detto un paio di cose...ma nn molto, le cose piu essenziali....
EDIT: ok, ammetto che nn avevo voglia di calcolarmi la resistenza...quindi se R=V/I siccome la 'I' nn la so facciamo finta che sia 3A quindi: R=18/3=6ohm.
quindi una resistenza da 6 ohmhttp://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/lookaround.gif
Fraggerman
28-06-2007, 18:53
esatto! ;)
cmq la corrente la misuri oppure se hai un po' di dimestichezza la calcoli partendo dallo schema del circuito... vedi tu... oppure leggi sui neon il consumo in watt e calcoli la corrente che serve... poi con un trimmer aggiusti il tutto!
L'inverter del neon non può assorbire 3 A., e 6 ohm è come se non ci fossero.
Misura con un tester quanto assorbe l'nverter del neon alimentato a 12 v e poi ricalcola il valore della resistenza.
Se come immagino lì'assorbimento dell'inverter del neon è sui 300 mA, ti serve una resistenza da 200 ohm, e da almeno 5 watt di dissipazione.
Da dove li prendi i 18 volts dell'alimentatore ?
Se come immagino li prendi prima del transistor o dell'integrato che usi per regolare la tensione di uscita, devi anche calcolare che ne hai più di 18 di volts.
Questo prendendo per buono che dopo il regolatore ne hai 18 come hai scritto; se ne hai 18 dopo il regolatore è facile tu ne abbia un po' più di 19 prima.
esatto! ;)
cmq la corrente la misuri oppure se hai un po' di dimestichezza la calcoli partendo dallo schema del circuito... vedi tu... oppure leggi sui neon il consumo in watt e calcoli la corrente che serve... poi con un trimmer aggiusti il tutto!
forse è meglio che la misuro cn il tester:asd:
però nn so che collegarci in serie all'amperometro...http://www.drunkendonkey.net/ita/html/emoticons/think.gif
L'inverter del neon non può assorbire 3 A., e 6 ohm è come se non ci fossero.
Misura con un tester quanto assorbe l'nverter del neon alimentato a 12 v e poi ricalcola il valore della resistenza.
Se come immagino lì'assorbimento dell'inverter del neon è sui 300 mA, ti serve una resistenza da 200 ohm, e da almeno 5 watt di dissipazione.
Da dove li prendi i 18 volts dell'alimentatore ?
Se come immagino li prendi prima del transistor o dell'integrato che usi per regolare la tensione di uscita, devi anche calcolare che ne hai più di 18 di volts.
Questo prendendo per buono che dopo il regolatore ne hai 18 come hai scritto; se ne hai 18 dopo il regolatore è facile tu ne abbia un po' più di 19 prima.
infatti ho fatto un esempio...
cmq si lo collego dopo il circuito di ''regolazione''
Se in uscita dal tuo alimentatore hai 18vcc, secondo me fai prima a comprarti un integrato 7812 che ti da i 12V stabilizzati senza dover fare tanti calcoli. Costerà un euro sì e no! Colleghi l'ingresso al tuo alimentatore, l'uscita all'inverter e la masssa in comune!
Se sai usare il saldatore, lo fai al volo in 5 minuti! :D
QUI (http://www.tranzistoare.ro/datasheets/150/44435_DS.pdf) trovi il componente che ti dicevo ( dei due è quello nel contenitore TO220 a 3 pin).
Ingresso-massa-uscita: niente di più semplice! ;)
cmq si lo collego dopo il circuito di ''regolazione''
Magari prima, non dopo.
Se lo colleghi dopo,hai la tensione variabile.
Magari prima, non dopo.
Se lo colleghi dopo,hai la tensione variabile.
ho sbagliato a scrivere...dopo il circuito dove cè il condensatore di filtro,transistor..
cmq i neon assorbono 400mA
A naso avevo detto 300 mA, non mi ero poi sbagliato di tanto.
quaeso è lo schema(il trasformatore nn è giusto...)
http://img525.imageshack.us/img525/1480/scansione0001uk5.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=scansione0001uk5.jpg)
ricapitolando, una resistenza da almeno 5W e da quanti ohm?
quaeso è lo schema(il trasformatore nn è giusto...)
http://img525.imageshack.us/img525/1480/scansione0001uk5.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=scansione0001uk5.jpg)
ricapitolando, una resistenza da almeno 5W e da quanti ohm?
Per calcolare la resistenza, devi sapere di preciso quanti volt ci sono nei morsetti dove intendi collegarla.
Supponendo una tensione d'ingresso di 18V (anche se saranno maggiori, almeno 22-23V, visto che i 18V in uscita dal trasformatore sono in alternata...) e una corrente assorbita di 400mA, la resistenza dovrà essere 15 Ohm che provoca una d.d.p. di 6V (V = R*I = 15*0.4 = 6V) per arrivare quindi a 12V sul carico. I 200ohm suggeriti da fabri00 non mi tornano tanto, c'è uno zero di troppo!
Cmq non capisco perchè tutti insistono con questa resistenza di caduta... A mio parere è la soluzione peggiore. Se un domani cambi il neon e quello nuovo ha caratteristiche diverse, i calcoli sono tutti da rifare. Lo stabilizzatore che ti suggerivo lo colleghi semplicemente e non avrai mai problemi...
Per calcolare la resistenza, devi sapere di preciso quanti volt ci sono nei morsetti dove intendi collegarla.
Supponendo una tensione d'ingresso di 18V (anche se saranno maggiori, almeno 22-23V, visto che i 18V in uscita dal trasformatore sono in alternata...) e una corrente assorbita di 400mA, la resistenza dovrà essere 15 Ohm che provoca una d.d.p. di 6V (V = R*I = 15*0.4 = 6V) per arrivare quindi a 12V sul carico. I 200ohm suggeriti da fabri00 non mi tornano tanto, c'è uno zero di troppo!
Cmq non capisco perchè tutti insistono con questa resistenza di caduta... A mio parere è la soluzione peggiore. Se un domani cambi il neon e quello nuovo ha caratteristiche diverse, i calcoli sono tutti da rifare. Lo stabilizzatore che ti suggerivo lo colleghi semplicemente e non avrai mai problemi...
nel misurare la tensione di uscita mi sn accorto che cè un problema...il problema è che il circuito di regolazione si collega al centro del stabilizzatore, come si puo vedere in questo schema:
http://img406.imageshack.us/img406/9076/scansionetx9.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=scansionetx9.jpg)
(ADJ1/2 sn le entrate del regolatore..)
e mo...dove mi collego?? prima del stabilizzatore? bho
nel misurare la tensione di uscita mi sn accorto che cè un problema...il problema è che il circuito di regolazione si collega al centro del stabilizzatore, come si puo vedere in questo schema:
http://img406.imageshack.us/img406/9076/scansionetx9.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=scansionetx9.jpg)
(ADJ1/2 sn le entrate del regolatore..)
e mo...dove mi collego?? prima del stabilizzatore? bho
L'unico posto dove ti puoi collegare è ai capi del C1, cioè dove hai una tensione continua anche se non stabilizzata.
Dovresti misurare la tensione che hai lì per poi poter dimensionare correttamente la resistenza (visto che vuoi metterla in tutti i modi... :D )
L'unico posto dove ti puoi collegare è ai capi del C1, cioè dove hai una tensione continua anche se non stabilizzata.
Dovresti misurare la tensione che hai lì per poi poter dimensionare correttamente la resistenza (visto che vuoi metterla in tutti i modi... :D )
ho 27v ai capi del C1
nn crea problemi un tensione nn stabilizzata al neon??
ho 27v ai capi del C1
nn crea problemi un tensione nn stabilizzata al neon??
Con 27V, la resistenza deve portare una caduta di tensione di 15V con 400mA.Per cui 15/0.4=37.5ohm. Il valore più vicino è quello da 39 ohm che può andare più che bene.
La tensione ai capi del C1 sarà una tensione continua rettificata dal ponte a diodi e livellata dallo stesso condensatore. Non dovresti avere problemi...
;)
Con 27V, la resistenza deve portare una caduta di tensione di 15V con 400mA.Per cui 15/0.4=37.5ohm. Il valore più vicino è quello da 39 ohm che può andare più che bene.
La tensione ai capi del C1 sarà una tensione continua rettificata dal ponte a diodi e livellata dallo stesso condensatore. Non dovresti avere problemi...
;)
k, una resistenza da 39ohm e da almeno 5W..thx!
I 200ohm suggeriti da fabri00 non mi tornano tanto, c'è uno zero di troppo!
Scusa, ho fatto i conti al volo e mi è scappato uno zero.
k, una resistenza da 39ohm e da almeno 5W..thx!
5W sono pochi, visti i nuovi valori in gioco...
La potenza che dovrà dissipare sarà circa 15*0.4=6W. Per cui la dovresti prendere da 10W
:)
5W sono pochi, visti i nuovi valori in gioco...
La potenza che dovrà dissipare sarà circa 15*0.4=6W. Per cui la dovresti prendere da 10W
:)
da 10 W ho trovato queste resistenze:
-RESISTENZA 10W 3,3ohm 10%
-RESISTENZA 10W 33ohm 10%
-RESISTENZA 10W 330ohm 10%
-RESISTENZA 10W 4,7ohm 10%
quale è meglio?
da 10 W ho trovato queste resistenze:
-RESISTENZA 10W 3,3ohm 10%
-RESISTENZA 10W 33ohm 10%
-RESISTENZA 10W 330ohm 10%
-RESISTENZA 10W 4,7ohm 10%
quale è meglio?
Prendi la resistenza da 33ohm e la metti in serie a quella da 4,7 ottenendo un totale di 37,7ohm. Praticamente uguale a quella che avevamo calcolato! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.