View Full Version : SiPortal mi aggiunge €9.90 di canone... dice che è la Telecom
Ecco cosa ho ricevuto oggi per E-Mail da Super-ADSL:
"Gent.le Cliente,
come già prospettato nei ns. precedenti comunicati, l´approvazione della delibera n. 34/06/CONS da parte dell´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) il 19 gennaio 2006, ha dato il nulla osta a Telecom Italia per applicare a tutti gli operatori (ISP) un canone aggiuntivo mensile per tutte le linee ADSL attive su cavo dati (ADSL "Naked").
Tale posizione è stata peraltro confermata nella Delibera n. 249/07/CONS approvata in data 23 maggio 2007.
Ciò significa che, nonostante SuperAdsl - e con lei l’associazione di categoria Assoprovider - si sia battuta con estrema pervicacia fin quando possibile, Telecom Italia applica un canone aggiuntivo mensile a SuperAdsl per ogni ADSL "Naked" che la stessa ha attivato ai propri Clienti. SuperAdsl si trova pertanto costretta, suo malgrado, a caricare tale canone aggiuntivo ai propri Clienti, in quanto rappresenta un costo sostenuto da SuperAdsl nei confronti di Telecom Italia.
Le comunichiamo, pertanto, che, a partire dall´1 luglio 2007, il canone mensile degli abbonamenti ADSL attivi su cavo dati subirà una maggiorazione di 9,90 € + IVA da sommarsi al canone mensile del Suo attuale abbonamento.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.
Cordiali Saluti."
Il contratto è partito da Gennaio di quest'anno, una 2Mb da 19.90+iva... devo dire che il servizio è stato ottimo e la portante non ha mai avuto problemi.
Ma 30€+iva al mese mi sa che si trova di meglio... a questo punto potrei mettermi anche il telefono con la Telecom.
Che posso fare ragazzi?
Si hanno ancora i problemi di disdetta?
Ciao e graize da fabio
Io disdico tutto e passo a telecom.
Pure io sono con superadsl e con la 4Mbit pago 40 euro al mese. Se ci devo mettere pure le 12 euro in + al mese arrivo a 52 euro al mese!!!!
A sto punto mi metto il telefono di casa e faccio alice 2Mbit.
Ma non voglio dare soldi ai sporchi ladri di telecom e quindi non faccio nulla dato che mi so scassato i cogliones di sto paese di merd.
Tutto grazie ai politici che non sono altro che dei delinquenti. Un decreto cosi' ammazza la concorrenza e consolida il potere di 1 unica società che guarda caso e' telecom....
Roba da matti.. 12 euro al mese in +....
E lasciatemi passare lo sfogo perche' una cosa cosi' e' troppo vergognosa!
Non posso far altro che darti ragione in tutto e per tutto... e sicuramente ti sei contenuto a livello di inca++++ura.
Ora sta di fatto.... come faccio a disdire?
Fabio
AntonioBO
28-06-2007, 08:51
Non posso far altro che darti ragione in tutto e per tutto... e sicuramente ti sei contenuto a livello di inca++++ura.
Ora sta di fatto.... come faccio a disdire?
Fabio
Idem anch'io disdico usifruendo del Decreto bersani. Vau su www.moduli.it e scaricati il modulo disdetta .
Io disdico tutto e passo a telecom.
Pure io sono con superadsl e con la 4Mbit pago 40 euro al mese. Se ci devo mettere pure le 12 euro in + al mese arrivo a 52 euro al mese!!!!
A sto punto mi metto il telefono di casa e faccio alice 2Mbit.
Ma non voglio dare soldi ai sporchi ladri di telecom e quindi non faccio nulla dato che mi so scassato i cogliones di sto paese di merd.
Tutto grazie ai politici che non sono altro che dei delinquenti. Un decreto cosi' ammazza la concorrenza e consolida il potere di 1 unica società che guarda caso e' telecom....
Roba da matti.. 12 euro al mese in +....
E lasciatemi passare lo sfogo perche' una cosa cosi' e' troppo vergognosa!
eh già, bisognerebbe scrivere una bella lettera all'antitrust!
Ragazzi anche io disdico.
Una sola domanda: non credo che qui centri molto il decreto Bersani. mi sembra che si tratti di vera e propria variazione delle condizioni contrattuali che ci consente la disdetta senza penali.
Minchia, siamo nel 2007 e ancora la mafia regna sovrana.
Sinceramente mi spiace per Siportal e per tutte le piccole società.
Si parla tanto di mercato libero, quando in Italia il monopolio è davvero legalizzato.
Basta, sennò esco fuori di testa come Douglas in "Un giorno di ordinaria follia"!!!
ne parlano anche a punto informatico:
link alla notizia (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2028222)
AntonioBO
28-06-2007, 09:45
Ragazzi anche io disdico.
Una sola domanda: non credo che qui centri molto il decreto Bersani. mi sembra che si tratti di vera e propria variazione delle condizioni contrattuali che ci consente la disdetta senza penali.
Minchia, siamo nel 2007 e ancora la mafia regna sovrana.
Sinceramente mi spiace per Siportal e per tutte le piccole società.
Si parla tanto di mercato libero, quando in Italia il monopolio è davvero legalizzato.
Basta, sennò esco fuori di testa come Douglas in "Un giorno di ordinaria follia"!!!
No, nel contratto parlavano di questa possibilità.
No, nel contratto parlavano di questa possibilità.
Leggi bene il contratto, punto 8.3.
Cito testualmente:
"Se l'ipotesi prevista al punto 8.1 comporterà un aumento del prezzo dei Servizi o di altri oneri economici a carico del Cliente superiori al 10%, Siportal provvederà a comunicarlo al Cliente almeno 30 giorni prima dell'efficacia dell'aumento. In questo caso il Cliente potrà recedere dal Contratto con le modalità e nei termini stabiliti nelle presenti Condizioni Generali. In mancanza, le variazioni si intenderanno accettate dal Cliente"
Qui siamo in presenza di un aumento ben superiore al 10% e soprattutto con decorrenza tra due giorni!!!
Ci sono anche gli estremi per la richiesta del rimborso nel mese di luglio.
Cosa farete e come agirete voi?
Ho chiamato Siportal.
Mi hanno detto che ora è possibile disdire in ogni momento proprio grazie a Bersani, ma che questo comporta comunque un costo di disattivazione di 59 euro!!!
Mi sento di dire che non è valida tale richiesta a fronte di un incremento dei costi.
Spero che qualcuno possa fare chiarezza.
AntonioBO
28-06-2007, 10:39
Ho chiamato Siportal.
Mi hanno detto che ora è possibile disdire in ogni momento proprio grazie a Bersani, ma che questo comporta comunque un costo di disattivazione di 59 euro!!!
Mi sento di dire che non è valida tale richiesta a fronte di un incremento dei costi.
Spero che qualcuno possa fare chiarezza.
Ho inviato ora la disdetta. E non pago un cazzo... per la disattivazione.... Mi facessero causa per 59 € . Gli sguinzaglio contro tutte le associazioni dei consumatori.
stbarlet
28-06-2007, 12:10
eh già, bisognerebbe scrivere una bella lettera all'antitrust!
e` proprio `antitrust che ha dato il consenso a sta porcata..
Pr3D4ToR
28-06-2007, 12:24
hanno fatto la stessa cosa con NGI.
dal 12 giugno hanno comunicato che con ricorrenza dal 12 luglio avrebbero aumentato il canone delle connessioni F5 1280/256 e F5 2048/256 di ben 12 euro (10,00 + iva).
un canone che già si pagava per la sola linea base da un 1.2MB, ben 30,00 euro, che adesso diventa 42,00 euro mi è sembrato veramente eccessivo.
Lungi da me lamentarmi dell'efficienza di NGI, sono stato cmq costretto, a causa delle mie povere tasche, a passare a telecom+alice
Ad oggi pago 34,00 euro compreso di canone, ma ho il telefono a casa e la connessione a 2 mb.
AntonioBO
28-06-2007, 12:30
hanno fatto la stessa cosa con NGI.
dal 12 giugno hanno comunicato che con ricorrenza dal 12 luglio avrebbero aumentato il canone delle connessioni F5 1280/256 e F5 2048/256 di ben 12 euro (10,00 + iva).
un canone che già si pagava per la sola linea base da un 1.2MB, ben 30,00 euro, che adesso diventa 42,00 euro mi è sembrato veramente eccessivo.
Lungi da me lamentarmi dell'efficienza di NGI, sono stato cmq costretto, a causa delle mie povere tasche, a passare a telecom+alice
Ad oggi pago 34,00 euro compreso di canone, ma ho il telefono a casa e la connessione a 2 mb.
Farò anch'io così. Ho già contattato Telecozz per la fonia-visto che non si paga più l'attivazione della linea - e inviato la disdetta con raccomandata AR a Superadsl.
Ragazzi a questi prezzi ormai conviene Fastweb!!!
Ovviamente parlo di rapporto qualità/prezzo.
Ho inviato ora la disdetta. E non pago un cazzo... per la disattivazione.... Mi facessero causa per 59 € . Gli sguinzaglio contro tutte le associazioni dei consumatori.
Ci puoi dire come hai impostato la disdetta, se in e-Mail o R.c.?
Magari se riesci la puoi postare?
Grazie da Fabio
Farò anch'io così. Ho già contattato Telecozz per la fonia-visto che non si paga più l'attivazione della linea - e inviato la disdetta con raccomandata AR a Superadsl.
Prima di disdire vorrei capire come comportarmi e cosa srivere nella disdetta.
Cosa fate con i 59 euro della disattivazione? Bloccate il pagamento?
AntonioBO
28-06-2007, 12:44
Ragazzi a questi prezzi ormai conviene Fastweb!!!
Ovviamente parlo di rapporto qualità/prezzo.
Già..... ad avere la copertura.......comqunque ti fa sempre pagare l'attivazione Fastweb
AntonioBO
28-06-2007, 12:46
Ci puoi dire come hai impostato la disdetta, se in e-Mail o R.c.?
Magari se riesci la puoi postare?
Grazie da Fabio
Rigorosamente da spedire con raccomandata AR vecchia maniera....
Alla cortese attenzione di
...................................
...................................
RACCOMANDATA A.R.
Oggetto: Disdetta contratto per la fornitura del servizio
Il/La sottoscritto/a ________________________________________ (Cognome, Nome / Ragione Sociale)
indirizzo (Via, CAP, città) _____________________________________________________________
Codice Fiscale/Partita IVA: ______________________________________________________
in qualità di __________________________________________________ (solo per Aziende)
PREMESSO CHE
- che è titolare del contratto N°___________________ stipulato il ___/___/_____ relativo al servizio
____________________________________________________________ ; (specificare il tipo di servizio offerto)
- che tale contratto è fornito dalla Vostra Società per la linea telefonica corrispondente al numero telefonico (prefisso/telefono) _____/_______________ intestata a _______________, Codice Fiscale/Partita IVA ___________________________________________
AVVALENDOSI
di quanto disposto dall’art. 1 punto 3 del DECRETO LEGGE 31 Gennaio 2007, n.7 “Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 26 del 1° Febbraio 2007), che così recita “I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni.”
RICHIEDE
disdetta del rapporto contrattuale con decorrenza ___/___/_____ .
Si allega fotocopia di un documento di identificazione:
Tipo di documento: _______________________________ Nr: ______________________
Rilasciato il ___/___/_____ da _________________________ Prov ______
Distinti saluti.
……….., ……………..
(luogo e data) Firma __________________________
AntonioBO
28-06-2007, 13:04
Prima di disdire vorrei capire come comportarmi e cosa srivere nella disdetta.
Cosa fate con i 59 euro della disattivazione? Bloccate il pagamento?
Io pago i bollettini di c/c. Se mi dovesse arrivare a casa ... la spazzatura sarà la sua perenne dimora.....
e` proprio `antitrust che ha dato il consenso a sta porcata..
ti sbagli, la delibera è dell'autorità garante delle comunicazioni (alias AGCOM).
l'antitrust è l'organismo che vige sulla correttezza del libero mercato e della concorrenza e in più occasioni ha citato questo scempio nei suoi discorsi. proprio ieri o avantieri ho ascoltato un discorso in tv dell'antitrust che parlava anche della situazione ingarbugliata delle telecomunicazioni.
Sigh.. :_(
Sono molto deluso e a terra nel vedere che in italia con la classe politica che abbiamo succedono cose e fatti da cosche mafiose. Niente libero mercato, niente concorrenza, niente di niente. I poveri cittadini spennati come polli e tartassati. E questa sarebbe democrazia?
Piu' avanti si va e' piu' schifo si fa :(
bisognerebbe cacciare tutti i politici, dal primo all'ultimo! Non se ne puo' piu' di questa classe poilitca, qualsiasi schieramento sia.
AntonioBO
28-06-2007, 16:21
Sigh.. :_(
Sono molto deluso e a terra nel vedere che in italia con la classe politica che abbiamo succedono cose e fatti da cosche mafiose. Niente libero mercato, niente concorrenza, niente di niente. I poveri cittadini spennati come polli e tartassati. E questa sarebbe democrazia?
Piu' avanti si va e' piu' schifo si fa :(
bisognerebbe cacciare tutti i politici, dal primo all'ultimo! Non se ne puo' piu' di questa classe poilitca, qualsiasi schieramento sia.
Ho mandato una e-mail all'Ansa e una al Governo sul relativo sito. Ma già so che non servirà ad un cazzo!!!!!!
Lord Archimonde
28-06-2007, 17:47
cioè, la telecom si comporta da strozzino obbligando a un canone aggiuntivo gli altri operatori e la risposta degli utenti sarebbe disdire quello che hanno e passare proprio a telecom :eek:
capisco il discorso economico, però non sarebbe meglio mobilitarsi e protestare contro l'ennesima zavorra al progresso itagliano?
Coi costi di ricarica è stata lunghissima ma alla fine ha funzionato :rolleyes:
[QUOTE=Lord Archimonde;17710766]cioè, la telecom si comporta da strozzino obbligando a un canone aggiuntivo gli altri operatori e la risposta degli utenti sarebbe disdire quello che hanno e passare proprio a telecom :eek:
QUOTE]
Corregetimi se sbaglio, ma il canone Telecom sono 14.80+IVA al mese?
Se fosse così con ADSL sono ancora in vantaggio...
Tenendo conto che il telefono in casa non lo uso pagherei €18.90 + iva e €9.90+ iva con SiPortal da 2Mb/sec.
Devo riconoscere (nella mia zona) servizio impeccabile.
Fabio
Anche io ho questo provider...e sto già meditando la disdetta :D
E vai..... !
Ma poi a cosa passo ? forse a sto punto conviene una flat 3 :eek:
AntonioBO
29-06-2007, 14:24
cioè, la telecom si comporta da strozzino obbligando a un canone aggiuntivo gli altri operatori e la risposta degli utenti sarebbe disdire quello che hanno e passare proprio a telecom :eek:
capisco il discorso economico, però non sarebbe meglio mobilitarsi e protestare contro l'ennesima zavorra al progresso itagliano?
Coi costi di ricarica è stata lunghissima ma alla fine ha funzionato :rolleyes:
Intanto che facciamo??? Paghiamo 50 € al mese per una 4 mbit???? Da pazzi. Sono sicuro che i soldi d'aumento non vanno tutti in tasca telecom, ma che Siportal fa la cresta .
uraganello
29-06-2007, 15:19
Il canone telecom è di 14.57€ al mese iva compresa, non esclusa.
Aggiungici 19.95€ per Alice 2 mbit.
Arrivi a 34.52€, con l'aggiuntina che puoi inviare anche 10 sms al giorno da web.
Insomma, si sono fatti bene i conti per farci tornare a tutti in telecom, se ci metti che fino al 30 giugno non paghi neanche il contributo di attivazione linea telecom, insomma...fanno tornare al vecchio ovile le pecorelle smarrite.
CHE SCHIFO, se solo penso che la linea della telecom è stata finanziata dallo stato con i nostri soldi per anni.
Solito popolo di pecore.
Tutti che pensano sempre e solo al proprio orticello, difendere quel mq di terra ad ogni costo.
Cosa succede!? Viviamo in un paese dove vige un sostanziale monopolio in regime di libero mercato e la gente che fa!?
Si lamenta e poi da al monopolista + denaro dell'indispensabile.
Io ho disdetto.
Ma di tornare in casa alla mafia non ci penso nemmeno: ho sottoscritto Fastweb!!
51 euro al mese, ma ben spesi!!!
AntonioBO
29-06-2007, 21:51
Io ho disdetto.
Ma di tornare in casa alla mafia non ci penso nemmeno: ho sottoscritto Fastweb!!
51 euro al mese, ma ben spesi!!!
Te li raccomando come gestione clientela..... comunque dove abito io non c'è che dovrei fare???? Tenermi Siportal e dare lo stesso i soldi a Telecom???
Anche io torno a fastweb...
alla fine adsl 20mb/1Mb con cordless in comodato 300minuti di chiamate bla bla bla 51euro al mese.
Son tanti ma visti i tempi che corrono almeno hai un upgrade consistente :)
E vero la gestione clientela fa schifo ma tante....
edoardovendrami
30-06-2007, 20:01
Anche io torno a fastweb...
alla fine adsl 20mb/1Mb con cordless in comodato 300minuti di chiamate bla bla bla 51euro al mese.
Son tanti ma visti i tempi che corrono almeno hai un upgrade consistente :)
E vero la gestione clientela fa schifo ma tante....
Solo nei sogni avrai 20mb.
Siamo in tanti ad avere massimo 6mb anche se abbiamo pagato per avere la 20mb. Appena posso passerò a tiscali.
attackment
30-06-2007, 20:38
Solo nei sogni avrai 20mb.
Siamo in tanti ad avere massimo 6mb anche se abbiamo pagato per avere la 20mb. Appena posso passerò a tiscali.
in realta siete meno di quanto credi :asd:
Solo nei sogni avrai 20mb.
Siamo in tanti ad avere massimo 6mb anche se abbiamo pagato per avere la 20mb. Appena posso passerò a tiscali.
Aparte che a me bastavano anche i miei miseri 4mb che poi erano 3 effettivi.
Diciamo che allo stato attuale risparmio 2 euro.
DIciamo anche che mi ridanno un numero di rete fissa e pure 300 minuti di chiamate...e posso pure tornare a usare dc :O
E aggiungo che è tutto "gratis" non pago di + per la 20mb e kmq cosa che a me più interess ha 1mb in upload...
Il servizio (ero abbonato) mi sembrava costante,i vg online ormai non creano + problemi con fw idem il p2p.
Aggiungiamo che (telecom aparte) le altre adsl sono mediocri...non vedo perchè no ! :)
Saranno cavoli di siportal...prevedo chiusura di tanti piccoli provider.
Un pò gli sta bene...potevano non ricaricare in toto i costi sull'utente ma essere coraggiosi e tagliare di almeno 5 euro da parte loro...
5 euro in + forse li avrei spesi vedendo un loro piccolo impegno.
L'unica cosa che hanno saputo fare e stato di minacciare che non puoi disdire / downgradare la linea fino a scadenza contrattuale.
Già ma io sono abbonato dal 2005 e kmq la loro è "una modifica unilaterale di contratto" quindi lo dico per tutti ESTINZIONE IMMEDIATA DEL CONTRATTO.
NON POSSONO OBBLIGARVI CON UNA MODIFICA DEL CONTRATTO A PAGARE QUESTO BAZELLO!!!!!
testone73
30-06-2007, 22:24
a proposito dei tale aumento , in data 28\06 superadsl ha attivato ad un collega di lavoro una adsl 2 mega su linea dati ,
a fronte di una richiesta datata 13\12\2006, (problemi di rete satura telecom),
in data 27\06 ( 1 gg prima dell'attivazione) mi avverte tramite mail dell'aumento, premettendo che non ho ancora testato il funzionamento della linea xchè il collega torna lunedì da una vacanza,
Mi\Vi Chiedo:
si potrebbe esercitare direttamente il diritto di recesso dei primi 10gg come al punto 13.3 del contratto di siportal senza sborsare un soldo?
e poi quale è il senso della frase finale del punto 13.3 che dice:
. Il consumatore non potrà esercitare il diritto di recesso qualora l’attivazione del servizio sia iniziata, su sua richiesta, prima della scadenza del termine di dieci giorni lavorativi. :confused:
grazie
AntonioBO
02-07-2007, 11:24
Aparte che a me bastavano anche i miei miseri 4mb che poi erano 3 effettivi.
Diciamo che allo stato attuale risparmio 2 euro.
DIciamo anche che mi ridanno un numero di rete fissa e pure 300 minuti di chiamate...e posso pure tornare a usare dc :O
E aggiungo che è tutto "gratis" non pago di + per la 20mb e kmq cosa che a me più interess ha 1mb in upload...
Il servizio (ero abbonato) mi sembrava costante,i vg online ormai non creano + problemi con fw idem il p2p.
Aggiungiamo che (telecom aparte) le altre adsl sono mediocri...non vedo perchè no ! :)
Saranno cavoli di siportal...prevedo chiusura di tanti piccoli provider.
Un pò gli sta bene...potevano non ricaricare in toto i costi sull'utente ma essere coraggiosi e tagliare di almeno 5 euro da parte loro...
5 euro in + forse li avrei spesi vedendo un loro piccolo impegno.
L'unica cosa che hanno saputo fare e stato di minacciare che non puoi disdire / downgradare la linea fino a scadenza contrattuale.
Già ma io sono abbonato dal 2005 e kmq la loro è "una modifica unilaterale di contratto" quindi lo dico per tutti ESTINZIONE IMMEDIATA DEL CONTRATTO.
NON POSSONO OBBLIGARVI CON UNA MODIFICA DEL CONTRATTO A PAGARE QUESTO BAZELLO!!!!!
Col decreto Bersani si può disdettare in ogni momento . Ogni contestazione da parte del provider è nulla. Altrimenti possono essere denunciati e rispondere dei danni che possono aver causato.
Un pò gli sta bene...potevano non ricaricare in toto i costi sull'utente ma essere coraggiosi e tagliare di almeno 5 euro da parte loro...
5 euro in + forse li avrei spesi vedendo un loro piccolo impegno.
Sarebbe sostanzialmente un suicidio.
In pratica su una adsl da 19€/mese ti girano la fattura di telecom.
Col decreto Bersani si può disdettare in ogni momento . Ogni contestazione da parte del provider è nulla. Altrimenti possono essere denunciati e rispondere dei danni che possono aver causato.
Questo non è propriamente esatto, il provider può farti pagare le spese effettivamente sostenute per fornirti il servizio.
Quindi in wholesale Telecom da 3 mesi del contratto minimo fin anche a un anno per contratto con upload maggiore di 512kb/s.
AntonioBO
02-07-2007, 11:47
Sarebbe sostanzialmente un suicidio.
In pratica su una adsl da 19€/mese ti girano la fattura di telecom.
Questo non è propriamente esatto, il provider può farti pagare le spese effettivamente sostenute per fornirti il servizio.
Quindi in wholesale Telecom da 3 mesi del contratto minimo fin anche a un anno per contratto con upload maggiore di 512kb/s.
Tali spese sono totalmente illegittime se non provate . Nel senso che possono essere giustificate nel caso di apparati forniti in comodato gratuito, ma nel caso in cui viene fornita la connessione pura e semplice hanno ben poco da recuperare.
Tali spese sono totalmente illegittime se non provate . Nel senso che possono essere giustificate nel caso di apparati forniti in comodato gratuito, ma nel caso in cui viene fornita la connessione pura e semplice hanno ben poco da recuperare.
La connessione a Telecom Italia viene pagata dai provider che la comprano in wholesale, quindi da tutti, a pacchetti di 3 mesi anticipati per connessioni fino a 512kb/s e a pacchetti di 1 anno sempre anticipato per velocità da 512kb/s sempre in upload.
Quindi da decreto è legittimo per il provider chiederti il canone per i restanti giorni che servono per coprire i 3 mesi/1anno che ha anticipato.
AntonioBO
02-07-2007, 12:13
La connessione a Telecom Italia viene pagata dai provider che la comprano in wholesale, quindi da tutti, a pacchetti di 3 mesi anticipati per connessioni fino a 512kb/s e a pacchetti di 1 anno sempre anticipato per velocità da 512kb/s sempre in upload.
Quindi da decreto è legittimo per il provider chiederti il canone per i restanti giorni che servono per coprire i 3 mesi/1anno che ha anticipato.
Uhm... non sono molto d'accordo e in ogni caso mi sembra un problema del provider ed è un rischio di impresa che non puoi scaricare sull'utente. Io non pago un cass oltre ai canoni dovuti. Che mi facessero causa.... se gli va.... opportunamente ho scelto il bollettino postale.
Non è un problema di essere o meno d'accordo, è un problema di capire come stanno le cose.
Le liberalizzazioni sono una cosa meravigliosa, specie per chi come noi è stato portato a pensare che libertà significhi non pagare le tasse.
Questo non significa comunque che per liberalizzare si debbano far fallire le aziende. Il discorso chiudo e passo con un altro, pago fino a dove ho consumato ecc ecc è un concetto valido in un mercato perfetto e quello delle comunicazioni in questo paese tutto è fuorchè perfetto.
Se una azienda grande o piccola acquista pagando anticipatamente una connessione da5 12k/s in up la paga un anno anticipato, poi te la rivende un tot al mese, se uno potesse usarla un ora e poi disdirla pagando solo quell'ora non sarebbe libertà o liberalizzazione, sarebbe un cappio al collo.
Fortunatamente questo cappio al collo non c'è.
AntonioBO
02-07-2007, 12:43
Non è un problema di essere o meno d'accordo, è un problema di capire come stanno le cose.
Le liberalizzazioni sono una cosa meravigliosa, specie per chi come noi è stato portato a pensare che libertà significhi non pagare le tasse.
Questo non significa comunque che per liberalizzare si debbano far fallire le aziende. Il discorso chiudo e passo con un altro, pago fino a dove ho consumato ecc ecc è un concetto valido in un mercato perfetto e quello delle comunicazioni in questo paese tutto è fuorchè perfetto.
Se una azienda grande o piccola acquista pagando anticipatamente una connessione da5 12k/s in up la paga un anno anticipato, poi te la rivende un tot al mese, se uno potesse usarla un ora e poi disdirla pagando solo quell'ora non sarebbe libertà o liberalizzazione, sarebbe un cappio al collo.
Fortunatamente questo cappio al collo non c'è.
Ma che sei un dipendente di qualche provider? A me come utente non interessa una sega di come stanno le cose, nel senso che devo essere libero di cambiare senza pagare alcun balzello. Visto che c'è il mercato, resta chi sa offrire il servizio migliore ai costi migliori. Tutto il resto, tutto quello che c'è dietro, a me come utente,non interessa un piffero.
Edit:che c'entra liberalizzazione con l'evasione fiscale????
In ogni caso quello che fa fede è l'intersezione del CONTRATTO con la LEGGE.
Ad oggi il contratto di Superadsl non è ancora stato aggiornato: riporta ancora il discorso dei canoni da pagare.
Telefonicamente mi hanno detto che tali canoni non vanno più pagati in virtù del decreto Bersani, ma che c'è un costo di disattivazione di euro 59.
Ora, poichè non leggo da NESSUNA parte, su nessun contratto, di questi 59 euro, io questi soldi NON LI PAGO.
Punto.
AntonioBO
02-07-2007, 15:08
In ogni caso quello che fa fede è l'intersezione del CONTRATTO con la LEGGE.
Ad oggi il contratto di Superadsl non è ancora stato aggiornato: riporta ancora il discorso dei canoni da pagare.
Telefonicamente mi hanno detto che tali canoni non vanno più pagati in virtù del decreto Bersani, ma che c'è un costo di disattivazione di euro 59.
Ora, poichè non leggo da NESSUNA parte, su nessun contratto, di questi 59 euro, io questi soldi NON LI PAGO.
Punto.
Ti quoto in pieno. Che poi moralmente condivida quanto esposto dall'altro utente è un altro discorso. Lo sappiamo bene che in Italia il mercato è artefatto e che la concorrenza di fatto non esiste. Ma noi poveri mortali che dobbiamo fare? Cerchiamo di difenderci come possiamo.
Non ho capito se stiamo discutendo di cosa vuoi fare te, il che credo abbia per la comunità un interesse estremamente relativo o di come stanno le cose da un punto di vista di legge e cosa è ipotizzabile ci venga chiesto dal nostro provider in caso di disdetta.
Poi siamo sempre il solito popolo, sempre di pecore, sempre un grande gregge.
Fino a poco tempo fa per disdire un contratto dovevi dare un preavviso di 60 giorni o si rinnovava tacitamente, ora c'è una legge (il cd decreto bersani) che ci dice che possiamo disdire un contratto in qualsiasi istante ed il provider può farci pagare solo le spese che ha effettivamente sostenuto.
E noi da cittadini informati e consapevoli cosa facciamo? Ce la prendiamo coi provider e non con chi avendo il monopolio delle distribuzione fa pagare le adsl wholesale a pacchetti di 3 mesi anticipati.
Per ovviare a questa cosa, anche sotto pressione del governo, TI offre i primi 3 mesi di connessione gratuiti, e così stanno facendo tutti o quasi i nuovi provider, il che vuol dire che anche se devo pagare i 3 mesi a "quello vecchio" non li pago per lo stesso periodo a "quello nuovo"
Non ho poi capito deve sta la contettezza. Non potevamo disdire, ora si. Quando potremo staccarci in un giorno probabilmente la vorremo gratis (la connessione) quando l'avremo gratis forse la vorremo rubare a qualcuno per avere un brivido nuovo.
AntonioBO
02-07-2007, 16:01
Non ho capito se stiamo discutendo di cosa vuoi fare te, il che credo abbia per la comunità un interesse estremamente relativo o di come stanno le cose da un punto di vista di legge e cosa è ipotizzabile ci venga chiesto dal nostro provider in caso di disdetta.
Poi siamo sempre il solito popolo, sempre di pecore, sempre un grande gregge.
Fino a poco tempo fa per disdire un contratto dovevi dare un preavviso di 60 giorni o si rinnovava tacitamente, ora c'è una legge (il cd decreto bersani) che ci dice che possiamo disdire un contratto in qualsiasi istante ed il provider può farci pagare solo le spese che ha effettivamente sostenuto.
E noi da cittadini informati e consapevoli cosa facciamo? Ce la prendiamo coi provider e non con chi avendo il monopolio delle distribuzione fa pagare le adsl wholesale a pacchetti di 3 mesi anticipati.
Per ovviare a questa cosa, anche sotto pressione del governo, TI offre i primi 3 mesi di connessione gratuiti, e così stanno facendo tutti o quasi i nuovi provider, il che vuol dire che anche se devo pagare i 3 mesi a "quello vecchio" non li pago per lo stesso periodo a "quello nuovo"
Non ho poi capito deve sta la contettezza. Non potevamo disdire, ora si. Quando potremo staccarci in un giorno probabilmente la vorremo gratis (la connessione) quando l'avremo gratis forse la vorremo rubare a qualcuno per avere un brivido nuovo.
:confused:
testone73
02-07-2007, 22:34
non so se sono fuori tema ,ma il decreto bersani x quanto riguarda il recesso anticipato rispetto la scadenza naturale del contratto vale x gli utenti finali ma è stato anche recepito a livello di Wholesale,
quindi i provider non hanno nessun obbligo temporale verso il rivenditore di servizi (telecom), di conseguenza non ne dovrebbe avere anche l'utente finale con il provider.
tratto da P.I. (http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=1965561)
ciao
Ragazzi,
qualcuno che ha chiesto disdetta del servizio Superadsl mi fa sapere come è andata a finire?
Io non ho avuto riscontro della raccomandata inviata già un mese esatto fa.
Non mi hanno ancora inviato conferma della disdetta e, anzi, mi hanno fatturato anticipatamente il mese di agosto.
Come bisogna comportarsi?
Io non bloccherò questo pagamento, perchè normalmente il modo corretto di procedere prevede il pagamento di eventuali fatture errate e poi la rivalsa tramite raccomandata.
Però vorrei sapere se la disdetta da me richiesta ha validità solo nel momento in cui viene accettata oppure posso considerare il contratto recesso nel momento in cui ho inviato la raccomandata A.R. di disdetta.
Grazie
Ragazzi,
qualcuno che ha chiesto disdetta del servizio Superadsl mi fa sapere come è andata a finire?
Io non ho avuto riscontro della raccomandata inviata già un mese esatto fa.
Non mi hanno ancora inviato conferma della disdetta e, anzi, mi hanno fatturato anticipatamente il mese di agosto.
Come bisogna comportarsi?
Io non bloccherò questo pagamento, perchè normalmente il modo corretto di procedere prevede il pagamento di eventuali fatture errate e poi la rivalsa tramite raccomandata.
Però vorrei sapere se la disdetta da me richiesta ha validità solo nel momento in cui viene accettata oppure posso considerare il contratto recesso nel momento in cui ho inviato la raccomandata A.R. di disdetta.
Grazie
A me hanno telefonato per dare conferma.
Kmq è normale che ti "fatturano" il mese in cui hai dato la disdetta. Dopodichè sei scollegato.
Aggiungi che con il decreto bersani puoi cambiare provider anche ogni settimana senza dover dare niente a nessuno.
Ma vi ho detto che nonostante sono passato a fw si sono già presi la disdetta dopo una settimana di disservizio ?
CREPATE ! :D
A me hanno telefonato per dare conferma.
Kmq è normale che ti "fatturano" il mese in cui hai dato la disdetta. Dopodichè sei scollegato.
Aggiungi che con il decreto bersani puoi cambiare provider anche ogni settimana senza dover dare niente a nessuno.
Si ma io ho disdetto in giugno con decorrenza dal 1° agosto.
Lo hanno fatturato anche agosto!!!
alessandro1980
09-06-2010, 18:35
ragazzi, chiedo scusa se faccio crosspost da un altro 3d che ho aperto ma magari voi qui sapete consigliarmi:
Urgente, Superadsl Mi chiede 330€ per i canoni No Telecom arretrati
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè ho questo problema, qualche giorno fa il provider Superadsl mi ha mandato una mail con cui mi richiede il pagamento di 332€ + iva per chè dal 2007 la mia linea è diventata No Telecom (naked), ci tengo a precisare che io il passaggio a linea solo dati l'ho fatto sì nel marzo 2007, ma ben prima dell'introduzione del canone da 10€ per le linee No Telecom (Naked) (novembre 2007). Da allora ho fatto ogni anno un rinnovo di contratto, un upgrade da 2 a 4 mb nel 2008, quindi sicuramente qualche controllo sulla mia linea l'hanno fatto, possibile che nessuno mi abbia mai informato che c'era stato questo aumento di 10€ al mese e che quindi oltre alla tariffa che mi proponevano ci fosse da pagare anche questo canone no telecom???
Io sinceramente non so che fare, questa fattura da pagare dovrebbero mandarmela a luglio, ho provato a contattarli proponendo di pagare il canone dovuto solo sull'ultimo contratto attivo da settembre 2009 visto che gli altri sono scaduti ma hanno risposto picche!
Forse l'unica cosa da fare è chiedere la disdetta del servizio subito in modo da non ricevere la fattura di luglio, ma la vedo molto dura, oltretutto il pagamento è via RID postale, perciò verrebbe fatto in automatico e non so proprio come bloccarlo??
Voi cosa mi consigliate di fare? secondo me da parte loro in questi 3 anni hanno avuto un modo truffaldino di agire!! Help Me
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.