View Full Version : [URGENTE] - LUCCA SANGUE GRUPPO O e A
Premetto che faccio parte del consiglio direttivo di un gruppo di donatori di sangue.
Stamani ho ricevuto una telefonata dal centro trasfusionale dell'ospedale di Lucca dove mi chiedevano di sollecitare con urgenza la donazione dei gruppi A e O sia RH positivi che negativi.
Approfitto di questa cosa per ricordare a tutti che durante il periodo estivo c'è maggiore richiesta di sangue a causa dell'aumento degli incidenti stradali, quindi prego tutti intanto di guidare con più prudenza e chi può di recarsi ad effettuare una donazione presso il centro trasfusionale più vicino.
Ricordiamoci che il sangue è insostituibile e se manca sono problemi grossi per chi ne ha bisogno e non sono certo cose di poco conto.
GRAZIE
Hanno le scorte, ancora con ste email farlocche?
DickValentine
27-06-2007, 09:43
Hanno le scorte, ancora con ste email farlocche?
Ma leggere prima di trollare no?:rolleyes:
PeterGriffin
27-06-2007, 09:46
Ma leggere prima di trollare no?:rolleyes:
*
Ma leggere prima di trollare no?:rolleyes:
[URGENTE] - LUCCA SANGUE GRUPPO O e A
Letto, quindi?
purtroppo io ho una malattia cronica :(
PeterGriffin
27-06-2007, 09:50
Premetto che faccio parte del consiglio direttivo di un gruppo di donatori di sangue.
Stamani ho ricevuto una telefonata dal centro trasfusionale dell'ospedale di Lucca ...
[URGENTE] - LUCCA SANGUE GRUPPO O e A
Letto, quindi?
letto?
markus_81
27-06-2007, 09:53
[URGENTE] - LUCCA SANGUE GRUPPO O e A
Letto, quindi?
se prosegui c'è scritto "ho ricevuto una telefonata" :read:
p.NiGhTmArE
27-06-2007, 09:55
[URGENTE] - LUCCA SANGUE GRUPPO O e A
Letto, quindi?
:doh:
Non obbligo nessuno a crederci, solo che vorrei dire che le scorte NON sono certo INFINITE......:rolleyes: (purtroppo) e mi ha contattato DIRETTAMENTE IL CENTRO TRASFUSIONALE in quanto sono il diretto responsabile del gruppo di donatori di sangue di cui faccio parte che per inciso garantisce qualcosa come oltre 300 donazioni di sangue l'anno, io personalmente sono andato giovedì scorso e non posso certo ritornarci ora, nell'ora di pranzo inizio il giro delle telefonate ai donatori del mio gruppo per sollecitare la donazione, spero di avere chiarito che NON é UN FAKE.
LeEzSwEeTfAiRy
27-06-2007, 10:11
Io purtroppo, soffrendo di allergia, ho una sorta di bronchite cronica. Comunque solleciterò le persone di mia conoscenza. :)
Guarda, anche la Regione Piemonte ospita un appello farlocco.
http://www.regione.piemonte.it/speciali/sangue03/index.htm
Che burloni, lo sanno tutti che sotto la villa di Arcore c'è un giacimento di sangue a disposizione.
Certi commenti io davvero non li comprendo.
purtroppo io ho una malattia cronica :(
Io, tentando di donare, ho scoperto che risulta che da piccolo (25 anni fa) sono stato positivo alla TBC ragion per cui non posso donare.
gabi.2437
27-06-2007, 10:59
Hanno le scorte, ancora con ste email farlocche?
Lol, le scorte?
Mica è metallo che lo metti in magazzino e lo tiri fuori dopo 20 anni
Il sangue dopo alcune settimane scade
Wilcomir
27-06-2007, 11:04
io sto a livorno ma ho 17 anni... tanto appena ne ho 18 inizio subito a donare, spero di non avere nessun problema, lo farei fosse anche solo perchè ti offrono la colazione. ogni quanto può donare un maschio? e quanto sangue ti levano?
ciao!
io sto a livorno ma ho 17 anni... tanto appena ne ho 18 inizio subito a donare, spero di non avere nessun problema, lo farei fosse anche solo perchè ti offrono la colazione. ogni quanto può donare un maschio? e quanto sangue ti levano?
ciao!
E hai pure il giorno libero dal lavoro pagato se sei dipendente ;)
Intanto grazie per la volontà a nome di tutti quelli che ne hanno bisogno.
Comunque tutte le informazioni le trovi presso i link
www.avis.it
www.fratres.it
Domande frequenti
1) Voglio diventare un donatore. Da dove comincio?
Se sei in buona salute, hai tra 18 e 65 anni, e pesi almeno 50 kg, sei già un potenziale donatore. E la procedura per donare è anche piuttosto semplice. Puoi recarti, ad esempio, presso una struttura trasfusionale presente in molti ospedali, ma il nostro consiglio è di contattare direttamente un'associazione di donatori come la Fratres. I gruppi di riferimento sono tanti, diffusi sull'intero territorio nazionale: puoi cercare quello più vicino nella pagina
Le nostre sedi
La stessa Associazione provvederà a metterti in contatto con i Centri Trasfusionali oppure ti inviterà direttamente alle varie iniziative di socializzazione organizzate dai singoli gruppi, consistenti spesso in vere e proprie ?Giornate della Donazione?. Sembra superfluo sottolineare che donare sangue è un atto non soltanto consapevole e volontario, quindi responsabile, ma anche gratuito: il sangue è vita, e la vita non ha prezzo.
2) Ma proprio tutti possono donare il sangue?
Naturalmente la risposta è no. E a questo proposito occorre una seria presa di coscienza da parte del potenziale donatore, che è invitato ad un confronto con il personale sanitario di riferimento oltre che alla compilazione di un questionario. Essere in buona salute è il requisito fondamentale per donare. Ecco perché diventa necessario rispondere con estrema responsabilità alle domande sul proprio stile di vita. L'elenco completo delle cause di non idoneità e degli eventuali periodi di sospensione dalla donazione sono contenuti nella normativa di riferimento . In linea di massima, non possiamo donare se il nostro stile di vita è poco sano, se usiamo droghe o abbiamo rapporti sessuali a rischio, se beviamo oltre i limiti, se risultiamo positivi al virus dell'epatite o dell'Aids o se siamo affetti da altre malattie. Diventare donatori significa, quindi, tenere anche costantemente sotto controllo la nostra stessa salute.
3) Quando dono il sangue posso correre qualche rischio?
Anzitutto il consiglio è sempre quello di donare periodicamente e in modo sistematico. Questo perché il controllo abituale consente una diagnosi precoce di eventuali malattie infettive o di altra natura. Quanto ai rischi per il donatore, sono praticamente nulli se si esclude un'eventuale reazione emotiva legata alla paura dell'ago: in tal caso basta un bel respiro, mantenere la posizione supina e concentrarsi sull'importanza morale del gesto in atto, piuttosto che sul proprio braccio! Del resto, se doniamo solo il sangue intero il prelievo non dura che pochi minuti. Né possono sussistere rischi di infezione, essendo il materiale utilizzato dal personale sanitario perfettamente monouso. Il donatore comunque sarà informato dal personale sanitario sul comportamento da tenere nelle 12 ore successive alla donazione, in particolare a non eseguire lavori pesanti.
4) Con quale frequenza posso donare il sangue?
Si consideri che nel giro di qualche ora dalla donazione il nostro organismo riesce già a rimpiazzare in modo fisiologico e naturale il plasma, ed in pochi giorni si ricostituiscono globuli bianchi e piastrine. Occorrono invece tre o quattro settimane per i globuli rossi. Detto ciò, è la legge a stabilire il numero di donazioni che, in riferimento al sangue intero, non deve essere superiore a quattro per l'uomo, nel corso dell'anno, e due per la donna in età fertile; l'intervallo tra due donazioni, poi, non deve essere inferiore a novanta giorni. Nessuna indicazione viene data, invece, per il numero minimo di donazioni, lasciato alla volontà e alla coscienza del donatore.
5) E' vero che al donatore che lavora spetta un riposo?
Si, è vero. Secondo la legge [Legge 219 del 21 ottobre 2005, art. 8], il lavoratore dipendente che si reca a donare il sangue ha diritto all'astensione dal lavoro per la giornata in cui effettua la donazione; tale giornata viene però regolarmente retribuita. Per questo beneficio egli dovrà esibire al proprio datore di lavoro un certificato rilasciato dal centro trasfusionale in cui è avvenuta la donazione. Diversa è la situazione di uno studente che, non essendo legalmente paragonabile ad un lavoratore, non ha diritto a simili benefici. La dispensa dall'interrogazione del giorno sarà lasciata al buon cuore dei professori!
6) Che cos'è il gruppo sanguigno?
E' una caratteristica ereditaria legata ai globuli rossi, a tutte le cellule dell'organismo ed anche ai liquidi organici (ad es. il plasma). Sulla membrana dei globuli rossi e di tutte le altre cellule si trovano particolari sostanze chimiche indicate con le lettere A e B: se c'è soltanto la sostanza A si parla di gruppo A; se solo la B, di gruppo B; se sono presenti tutte e due le sostanze, si parla di gruppo AB, mentre nel gruppo 0 (ZERO), statisticamente più diffuso, esse non sono presenti. Altra particolarità è il fattore Rh, positivo (+) se é presente, nella maggioranza (85%) delle persone, o negativo (-) se assente (15% della popolazione). Tutto ciò identifica il gruppo sanguigno di ciascun individuo che, tranne rarissimi casi patologici, resta lo stesso per tutta la vita. Nella donazione è molto importante conoscere il gruppo sanguigno, perché non si può ricevere sangue che contenga sostanze che l'individuo non abbia già; quindi, per una trasfusione, occorre trovare sangue dello stesso gruppo, con l'eccezione del gruppo ZERO Rh negativo che identifica il cosiddetto ?donatore universale?, mentre il gruppo AB è di chi può ricevere da tutti.
7) Ho sentito parlare di autotrasfusione. Di che si tratta?
Nell'autotrasfusione donatore e ricevente sono la stessa persona. Essa infatti si effettua essenzialmente in caso di interventi chirurgici programmati e consiste nel prelievo di sangue dallo stesso paziente e nel suo ?predeposito? in previsione di eventuali emergenze. In questo modo, a parte il risparmio sulle scorte di sangue, si eliminano i rischi incompatibilità e di trasmissione di malattie infettive.
8) Un ultimo consiglio utile per chi dona...
Ci sono alcuni accorgimenti da seguire sia prima che dopo la donazione. In genere si dona di primo mattino, e in tal caso il volontario dovrebbe star digiuno almeno dalla mezzanotte (unica concessione, un po' di the o caffè amaro). Si chiede di evitare comunque pasti abbondanti nelle 24 ore precedenti. E' consigliabile anche rimandare la donazione se durante la notte ci si è affaticati troppo, ad esempio dopo un turno di lavoro, e se nelle 24 ore precedenti si è fatta un'attività sportiva particolarmente intensa. Anche nelle 24 ore che seguono la donazione si consiglia di evitare sport o lavori particolarmente faticosi. Subito dopo il prelievo sarebbe opportuno evitare sia alcool che sigarette per almeno due ore. Nel corso della giornata è anche consigliabile bere da uno a due litri di acqua. E per qualsiasi altro dubbio o richiesta puoi contattare il gruppo Fratres a te più vicino. Ti auguriamo una buona donazione!
La quantità di sangue di una donazione è 450cc ;)
Iscritto AVIS: donato a marzo... la prox. in settembre... ;)
Io, tentando di donare, ho scoperto che risulta che da piccolo (25 anni fa) sono stato positivo alla TBC ragion per cui non posso donare.
Io sono anche portatrice sana dell'anemia mediterranea, ma non so se questo può influire :boh:
.....
Il 65% della popolazione italiana ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni (condizione base per la donazione) ma solo il 3% sono i donatori.
Il sangue non è riproducibile in laboratorio.
Donare il sangue -a mio modo di vedere le cose- è un gesto di solidarietà umana, un modo per fare qualcosa che "solo noi" possiamo fare, è "la nostra goccia nell'oceano".
Una delle persone più importanti nella mia vita è sopravvissuta solo grazie al sangue donato che le è stato trasfuso, a volte "si deve la vita" a dei perfetti sconosciuti, gli esseri umani -se e quando lo vogliono veramente- sanno essere "creature speciali".
Ania[/COLOR]
La testimonial di quest'anno per la campagna FRATRES è FIONA MAY, al momento in cui è stata contattata per gli accordi, una delle cose che ha detto è stato che era ONORATA di questa richiesta perchè
IL SANGUE NON HA COLORE
e la donazione di sangue avvenendo in forma anonima non dà modo di sapere a chi il proprio sangue andrà quindi CHI DONA LO FA VERAMENTE.
Io sono anche portatrice sana dell'anemia mediterranea, ma non so se questo può influire :boh:
http://www.dica33.it/esperto/visualizza.asp?id=10718
Gentile dottore,
vorrei sapere se i portatori sani possono fare donazioni di sangue.
Grazie
Risposte:
Risposta del 17/10/2004
Se la Sua è una condizione di potatrice di trait talassemico la normativa non prevede alcun divieto di donazione, purchè il valore dell'emoglobina e dell'ematocrito (assieme, ovviamente, a tutti gli altri criteri che vengono valutati al momento della visita per ogni donatore) rientrino nei minimi previsti dalla legge. Tenga presente che la donazione di plasma, meno impegnativa per l'organismo e per la quale sono sufficienti valori di emoglobina minimi più bassi che non per la donazione di sangue intero (per le donne bastano 11,5 g/dL contro i 12,5 necessari per donare sangue intero), è altrettanto preziosa e può essere effettuata ancora più facilmente da chi sia portatore di trait talassemico.
Dott. vincenzo martucci
Medico Ospedaliero
UDINE (UD)
Come al solito, il consiglio è quello di contattare il centro trasfusionale più vicino per avere maggiori dettagli.
Grazie
ma per chi pesa meno di 50 kg non è possibile donare?
ma per chi pesa meno di 50 kg non è possibile donare?
NO, sarebbe troppo stressante per il fisico, è uno dei requisiti essenziali.
Purtroppo no, ma non so con certezza se ci sia che un poco di "tolleranza" , in realtà non mi sono mai informata dettagliatamente, perchè comunque, sono troppo al di sotto.
Ania
Come in tutte le cose, da 49,5 a 50,5 non è che cambi molto e poi mica ti pesano ;)
Comunque se si è al di sotto dei 50Kg è meglio non donare.
EDIT - poi per le donne è anche più difficile diventare donatrici perchè se le analisi non sono perfette, non si può donare e molte sono un po' carenti di ferro, anche diventare donatori/trici non è proprio semplice, anche per questo è importante che chi può vada a donare, oggettivamente NON tutti possono farlo.
Io dovrei guidare dopo aver donato. :muro:
Sbaglio o non è molto consigliabile?
Se può servire come incentivo, aggiungo che ovviamente mia figlia è viva anche grazie ai donatori di sangue :)
Io dovrei guidare dopo aver donato. :muro:
Sbaglio o non è molto consigliabile?
Dipende da come "reagisci"... io ad esempio manco me ne accorgo (e poi sbrano 2 panini messi a disposizione nell'apposita saletta donatori e parto più pimpante di quando sono arrivato! :D)
Io dovrei guidare dopo aver donato. :muro:
Sbaglio o non è molto consigliabile?
Non è consigliabile svolgere attività impegnative dopo avere fatto una donazione, in genere NON accade niente però c'è sempre il remoto rischio di avere un leggero malore che magari se sei su un divano non te ne accorgi nemmeno ma se sei su un tetto sotto al sole, può diventare pericoloso....
Comunque le donazioni si possono fare anche di sabato o di domenica.
EDIT - io non risento per niente della donazione, quando andavo in palestra, facevo anche un allenamento normale, basta che reintegri i liquidi, e a me viene una sete da cani, e ti rifocilli un po' con il ristoro messo a disposizione dal centro trasfusionale...
Se può servire come incentivo, aggiungo che ovviamente mia figlia è viva anche grazie ai donatori di sangue :)
Quest'anno ricorre il 40° anniversario dalla fondazione del nostro gruppo di donatori di sangue, e per il discorso alla cerimonia ho fatto alcune ricerche sul periodo della fondazione ed ho scoperto che nel 1963 o 1964 ci fu un grave caso al mio paese per cui un ragazzo ebbe bisogno di parecchie trasfusioni, fu questa la molla che diede lo spirito ad alcune persone per iniziare la raccolta GRATUITA E VOLONTARIA del sangue, al tempo non esisteva il centro trasfusionale e il sangue o lo si trovava da soli andando in giro a trovare i donatori o peggio ancora SI COMPRAVA e per le famiglie meno abbiette era certo un grosso problema visto che la maggior parte delle persone non è che se la passasse proprio bene economicamente, è grazie ai primi volenterosi che oggi è normale andare in ospedale e trovare il sangue GRATIS, ma non è sempre stato così......
StErMiNeiToR
27-06-2007, 12:17
già donato troppo poco tempo fa :cry: rivoglio la mia colazione immensaaaaaaaaaaaa :D :D
Non è consigliabile svolgere attività impegnative dopo avere fatto una donazione, in genere NON accade niente però c'è sempre il remoto rischio di avere un leggero malore che magari se sei su un divano non te ne accorgi nemmeno ma se sei su un tetto sotto al sole, può diventare pericoloso....
Comunque le donazioni si possono fare anche di sabato o di domenica.
EDIT - io non risento per niente della donazione, quando andavo in palestra, facevo anche un allenamento normale, basta che reintegri i liquidi, e a me viene una sete da cani, e ti rifocilli un po' con il ristoro messo a disposizione dal centro trasfusionale...
Io però peso 60 kg scarsi. :stordita:
[/B]
Uhmmm, pensa che esistono ancora nazioni che per non scatenare potenziali polemiche inerenti i confronti fra sistemi sanitari non menzionerò nelle quali il sangue "ancora si vende" :sob: :cry:
Ania
Se ti può far piacere, è stato sancito fino dagli inizi nei primi statuti dei gruppi FRATRES che la donazione doveva essere DISINTERESSATA E GRATUITA, ed è grazie ai gruppi che con le lotte portate avanti si è arrivati ad avere i vantaggi come il giorno libero, l'assicurazione ecc. per i donatori che fanno le donazioni.
Purtroppo dobbiamo fare molto perchè quando il sangue manca anche in Italia dobbiamo comprarlo all'estero e se il nostro è controllato e sicuro al 98% (è stata addirittura sancita la tracciabilità per 30 anni di ogni singola sacca di sangue donato presso i centri trasfusionali nazionali), altrettanto non si può dire del sangue che arriva dagli altri paesi soprattutto da quelli dove il sangue viene venduto e le donazioni vengono pagate.
è una cosa che mi sono sempre proposto di fare prima o poi (anche se mi spaventano da paura gli aghi e tutto ciò che ha a che fare con l'ospedale in genere..mi viene veramente da svenire (e qualche volta sono anche svenuto in ospedale ed ero lì come "turista" :|) ogni volta che sento solo l'odore di qualcosa che abbia a che fare con gli ospedali! sarà che sono rimasto traumatizzato da bambino visto che ci sono andato parecchie volte (per delle robe oculistiche)
comunque volevo chiedere...dato che le mie sane abitudini :sofico: mi hanno portato a non fare un esame del sangue da millenni (o comunque in genere, a parte quelli oculistici appunto :|)
come faccio a sapere se sono "sano" e posso donare?
Io però peso 60 kg scarsi. :stordita:
60 Kg non sono pochi, ripeto in genere non succede niente, tutti escono dal centro trasfusionale con le proprie gambe ben rifocillati e in buone condizioni fisiche, è anche interesse dei medici del centro di avere donatori in buona salute, se una donazione di sangue intero è troppo onerosa per il fisico, si può sempre fare una donazione in aferesi che sono quelle donazioni dove viene prelevata solo una o più componenti del sangue ed il resto viene restituito al donatore, questo tipo di donazione è più producente per il centro trasfusionale che può prendere quello di cui ha più bisogno ed è meno onerosa dal punto di vista fisico per il donatore, ha l'unica controindicazione che dura di più di una donazione normale e viene fatta su prenotazione.
è una cosa che mi sono sempre proposto di fare prima o poi (anche se mi spaventano da paura gli aghi e tutto ciò che ha a che fare con l'ospedale in genere..mi viene veramente da svenire (e qualche volta sono anche svenuto in ospedale ed ero lì come "turista" :|) ogni volta che sento solo l'odore di qualcosa che abbia a che fare con gli ospedali! sarà che sono rimasto traumatizzato da bambino visto che ci sono andato parecchie volte (per delle robe oculistiche)
comunque volevo chiedere...dato che le mie sane abitudini :sofico: mi hanno portato a non fare un esame del sangue da millenni (o comunque in genere, a parte quelli oculistici appunto :|)
come faccio a sapere se sono "sano" e posso donare?
Semplice: vai al centro trasfusionale più vicino di buona mattina e loro ti fanno tutte le analisi del caso, come del resto fanno ogni volta che vai a donare ;)
Semplice: vai al centro trasfusionale più vicino di buona mattina e loro ti fanno tutte le analisi del caso, come del resto fanno ogni volta che vai a donare ;)
grazie per la risposta! :) qualche settimana fa in cadorna (vicino la mia uni) c'era tipo un camper ambulante per le donazioni...ora non c'è più :mc: oggi pomeriggio vado a riguardare, magari ne trovo in giro per il centro di milano! :) (sperando di farmi coraggio :sofico: )
http://www.dica33.it/esperto/visualizza.asp?id=10718
Come al solito, il consiglio è quello di contattare il centro trasfusionale più vicino per avere maggiori dettagli.
Grazie
no, ma come riepto ho una malattia cronica, il fatto di essere portatrice sana dell'anemia mediterranea è un "di più" ;)
@GianoM
Ehmmm, non vorrei dire ma... il limite inferiore è 50 Kg :) , quindi se tu pesi 60 Kg scarsi :Prrr: , direi che ne potresti avere circa 9 oltre lo stretto necessario.:)
Lo so, ma volevo dire che un conto è prelevare 450 ml da uno che pesa 90 kg, un conto è da uno che ne pesa 58-59.
60 Kg non sono pochi, ripeto in genere non succede niente, tutti escono dal centro trasfusionale con le proprie gambe ben rifocillati e in buone condizioni fisiche, è anche interesse dei medici del centro di avere donatori in buona salute, se una donazione di sangue intero è troppo onerosa per il fisico, si può sempre fare una donazione in aferesi che sono quelle donazioni dove viene prelevata solo una o più componenti del sangue ed il resto viene restituito al donatore, questo tipo di donazione è più producente per il centro trasfusionale che può prendere quello di cui ha più bisogno ed è meno onerosa dal punto di vista fisico per il donatore, ha l'unica controindicazione che dura di più di una donazione normale e viene fatta su prenotazione.
OK, mi informo.
Marilson
27-06-2007, 13:42
Premetto che faccio parte del consiglio direttivo di un gruppo di donatori di sangue.
Stamani ho ricevuto una telefonata dal centro trasfusionale dell'ospedale di Lucca dove mi chiedevano di sollecitare con urgenza la donazione dei gruppi A e O sia RH positivi che negativi.
Approfitto di questa cosa per ricordare a tutti che durante il periodo estivo c'è maggiore richiesta di sangue a causa dell'aumento degli incidenti stradali, quindi prego tutti intanto di guidare con più prudenza e chi può di recarsi ad effettuare una donazione presso il centro trasfusionale più vicino.
Ricordiamoci che il sangue è insostituibile e se manca sono problemi grossi per chi ne ha bisogno e non sono certo cose di poco conto.
GRAZIE
ascolta io sono a pisa, dovrei venire a lucca per darvelo?
OK, le condizioni sono standard, le conseguenze probabilmente no.
Mi chiedevo appunto se dipendessero dal peso.
ahia..
non sapevo ci fosse anche la pressione come requisito minimo..
Da troppo troppo tempo mi dico che devo andare a informarmi sulla mia idoneità alle donazioni di sangue...devo farlo al + presto ! Assolutamente.
Sono asmatico ed allergico, ma penso che non sia, necessariamente, un problema.
Mi informo su quale sia il cetrno trasfusionale + vicino a me.
Ciao. Ale...ah joe tienici info sull esito di questo appello.
Da troppo troppo tempo mi dico che devo andare a informarmi sulla mia idoneità alle donazioni di sangue...devo farlo al + presto ! Assolutamente.
Sono asmatico ed allergico, ma penso che non sia, necessariamente, un problema.
Mi informo su quale sia il cetrno trasfusionale + vicino a me.
Ciao. Ale...ah joe tienici info sull esito di questo appello.
Certo che vi tengo informati, i dati mi arrivano per via telematica con qualche gg di ritardo, ma non mancherò di comunicare l'esito.
ascolta io sono a pisa, dovrei venire a lucca per darvelo?
NON necessariamente, i centri di LUCCA - PISA - FIRENZE e non so se altri sono collegati quindi è indifferente andare in uno o nell'altro, è anche meglio così per sfruttare al meglio la risorsa sangue che è sempre più richiesta ;)
sangue tipo A+
mai donato.
ziozetti
27-06-2007, 17:09
Che resistano fino ad agosto, devo far passare i tre mesi... :D
La richiesta aumenta un po' dovunque in estate, specialmente a luglio/agosto dato che tutti sono in vacanza... per quello che può servire ci metto un up.
PS: donate anche se non siete di Lucca, serve sempre! ;)
mio padre era socio Avis e andava sempre a donare il sangue; dopo gli hanno trovato tracce di positività all'epatite e non ha potuto più donare e mi ha anche tassativamente proibito di andarci perchè ha paura che mi prenda qualcosa come lui:muro:
mio padre era socio Avis e andava sempre a donare il sangue; dopo gli hanno trovato tracce di positività all'epatite e non ha potuto più donare e mi ha anche tassativamente proibito di andarci perchè ha paura che mi prenda qualcosa come lui:muro:
Epatite?
Di che tipo?
Le attrezzature che usano ai centri trasfusionali sono da sempre USA e GETTA è praticamente impossibile essere contaminati, e ci mancherebbe pure, la prima cosa da salvaguardare è la SALUTE DEI DONATORI, poi viene tutto il resto.....
Mi dispiace per tuo padre, ma onestamente credo che la contaminazione sia avvenuta in altro modo.
RiccardoS
28-06-2007, 09:36
mio padre era socio Avis e andava sempre a donare il sangue; dopo gli hanno trovato tracce di positività all'epatite e non ha potuto più donare e mi ha anche tassativamente proibito di andarci perchè ha paura che mi prenda qualcosa come lui:muro:
"tracce di positività all'epatite"??????
che faccia delle indagini intanto sul tipo di epatite (non tutte insorgono per contagio ed è impossibile che eventualmente, tale contagio sia sopravvenuto in seguito ad una donazione: è tutto sterile ed usa e getta).
a parte questo, uppo il thread perchè ce n'è sempre bisogno (peccato per i soliti commenti dei soliti stupidi... "hanno le scorte"... :rolleyes: ): ho donato giovedì scorso nonostante avessi la pressione bassissima (mi rilevano sempre circa 55-100 :eek: ) e sono stato benissimo; poi la sera in palestra e la sera dopo partitone di calcio. Quindi niente scuse! :O
Sono rimasto stupito perchè avevo donato a marzo ma non me lo ricordavo, credevo di aver donato ad aprile e quindi mi aspettavo la chiamata fra 1 mese... invece l'altro giorno, puntualissimi come al solito, allo scadere dei 90 giorni, mi chiamano ed io sono andato! ;)
Colgo l'occasione, come al solito, per ricordare che, se di sangue ce n'è molto bisogno, la situazione è ancora peggiore per il midollo osseo: di questo ve n'è ESTREMO bisogno, o meglio... c'è ESTREMO bisogno di ampliare il bacino di potenziali donatori, i quali, in caso di chiamata, sono certi di SALVARE UNA VITA che sta soffrendo molto e per la quale il donatore è L'UNICA SPERANZA DI VITA.
sottolineo anche che nell'ultimo consiglio regionale della regione veneto, un consigliere (non ricordo nè chi nè di quale partito sia e non me ne frega nulla) ha proposto per i donatori di sangue, esenzione completa da qualsiasi ticket. e sarebbe ora, dico io: chissà che in questo modo si invogli la gente se non a fare un attò di solidarietà e bontà, almeno a risparmiare qualche € (perchè se è vero che c'è il giorno di riposo per i dipendenti, è anche vero che per un libero professionista o un imprenditore non è così semplice trovare il tempo per andare a donare...).
Che resistano fino ad agosto, devo far passare i tre mesi... :D
La richiesta aumenta un po' dovunque in estate, specialmente a luglio/agosto dato che tutti sono in vacanza... per quello che può servire ci metto un up.
PS: donate anche se non siete di Lucca, serve sempre! ;)
O.T. Ma quello dell'avatar e' il padre di Dharma nella serie TV "Dharma e Greg" ?
sul sito dell'avis c'è questo requisito
• Non aver soggiornato nel Regno Unito per più di 6 mesi (nel TOTALE dei soggiorni) dal 1980 al 1996 e non essere stati trasfusi nel Regno Unito
qualcuno sa perchè?
RiccardoS
28-06-2007, 11:25
sul sito dell'avis c'è questo requisito
• Non aver soggiornato nel Regno Unito per più di 6 mesi (nel TOTALE dei soggiorni) dal 1980 al 1996 e non essere stati trasfusi nel Regno Unito
qualcuno sa perchè?
la mucca pazza.
;)
nel caso, basta che lo dichiari e ti fanno i controlli. io ad esempio lo scrivo sempre (c'è un modulo da compilare ad ogni donazione) anche se ci sono stato solo 1 mese (e cmq non ho mangiato quella carne di merda che hanno là da loro! :asd: )
Intanto dopo il giro di telefonate, ho trovato un po' di donatori disponibili che ringrazio in anticipo, poi quando mi arriveranno i dati saprò in quanti hanno risposto all'appello.
Bene, faccio un rapido resoconto trascorsi 2 mesi e dati alla mano, per quanto riguarda il gruppo a cui faccio riferimento, la risposta è stata positiva e le donazioni sono state effettuate, la disponibilità di sangue al centro trasfusionale dovrebbe essere rientrata nella norma, ora speriamo per il mese di agosto, ma con la maggior parte delle persone in ferie, il calo nelle donazioni è fisiologio.
Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito a rendere la situazione sangue tranquilla.
Ciao
Jammed_Death
06-08-2007, 13:57
l'unica volta che ho trovato il coraggio di donare il sangue il tipo ha fatto di tutto per impedirmelo :mbe: :mbe:
RiccardoS
06-08-2007, 14:01
l'unica volta che ho trovato il coraggio di donare il sangue il tipo ha fatto di tutto per impedirmelo :mbe: :mbe:
:mbe: ovvero?:confused:
Jammed_Death
06-08-2007, 14:03
eh, ho fatto 2 colpi di tosse (e stigates, inverno, sono salito dal mio paese a nuoro, una differenza di 15°) e il tipo inizia: ah ma hai la tosse? sei malato? hai fatto le analisi? hai fatto questo e quello? potresti avere malattie degenerative di là, di qua, ovunque ecc ecc...
alla fine mi ha detto di tornare un'altra volta :mbe:
paulus69
06-08-2007, 14:15
mio padre era socio Avis e andava sempre a donare il sangue; dopo gli hanno trovato tracce di positività all'epatite e non ha potuto più donare e mi ha anche tassativamente proibito di andarci perchè ha paura che mi prenda qualcosa come lui:muro:
scusa marci...ma questa proprio non la bevo....in epoca attuale:
vero che fino al decennio scorso si poteva fare la trasfusione diretta...ma poi nisba!troppi pericoli di contagio.
ti parlo da donatore presso il centro emotrasfusionale dell'ospedale santa corona di pietra ligure...tutto ciò che ha a che fare con la tua donazione viene sconfezionato da rivestimenti sterili,si esige il no-contact più assoluto...sia per il personale,sia per il sangue prelevato e sia per i donatori.
RiccardoS
07-08-2007, 08:36
eh, ho fatto 2 colpi di tosse (e stigates, inverno, sono salito dal mio paese a nuoro, una differenza di 15°) e il tipo inizia: ah ma hai la tosse? sei malato? hai fatto le analisi? hai fatto questo e quello? potresti avere malattie degenerative di là, di qua, ovunque ecc ecc...
alla fine mi ha detto di tornare un'altra volta :mbe:
e tu sei tornato (in un periodo in cui stavi meglio)? :O
Jammed_Death
07-08-2007, 11:38
no perchè questa storia è una cosa cronica che 10 tra medici, otorini, pneumologi ecc ecc non sanno diagnosticare (o meglio, ognuno fa la sua diagnosi inutile)
Giant Lizard
07-08-2007, 11:40
io non ho nemmeno idea di che tipo di sangue possieda... :p
ma tutti mi dicono che ce l'ho acido e velenoso :O
io non ho nemmeno idea di che tipo di sangue possieda... :p
ma tutti mi dicono che ce l'ho acido e velenoso :O
Fecendo i dovuti scongiuri, spera che in caso di bisogno tu trovi un donatore che lo abbia altrettanto acido e velenoso. :rolleyes:
Fecendo i dovuti scongiuri, spera che in caso di bisogno tu trovi un donatore che lo abbia altrettanto acido e velenoso. :rolleyes:
Credo che il mio sia compatibile con tutti....0 negativo, sbaglio? :D
Credo che il mio sia compatibile con tutti....0 negativo, sbaglio? :D
Vero, anche se è sempre meglio usare sangue dello stesso gruppo con lo stesso RH, in casi di necessità è possibile trasfondere sangue gruppo ZERO agli altri, e/o il sangue dello stesso gruppo con RH negativo ad uno con RH positivo, ma non viceversa ;)
il sangue dello stesso gruppo con RH negativo ad uno con RH positivo, ma non viceversa ;)
Come mai non si può fare il contrario? :)
Come mai non si può fare il contrario? :)
Da wikipedia
Il fattore RH o fattore Rhesus, si riferisce alla presenza di un antigene, in questo caso sito in una proteina, sulla superficie dei globuli rossi o eritrociti. Dei tre determinanti antigenici, C, D ed E che possono essere presenti, il D ha importanza clinica.
Prende il nome dalla specie di primati Macaco Rhesus, sui globuli rossi del quale fu per la prima volta scoperta la presenza della proteina del fattore RH. Tale scoperta avvenne inoculando del sangue di scimmia in un coniglio (produttore di anticorpi per eccellenza). Si notò che il plasma del coniglio trattato in questo modo conteneva nuovi anticorpi (chiamati anti-RH) che determinavano la lisi degli eritrociti dell'85% della popolazione bianca di New York oltre che, ovviamente, quelli della scimmia donatrice. In base a questo criterio fu possibile classificare gli individui in due gruppi: RH+ (che reagivano con l'anticorpo anti-RH) e RH- (i cui eritrociti non si legavano all'anti-RH). L' espressione RH- (o RH negativo) sta ad indicare l'assenza del determinante RH sulla membrana dei globuli rossi (vedi Gruppi sanguigni) ed è quindi un fenotipo recessivo.
Il sistema RH è importante per la compatibilità delle trasfusioni sanguigne, anche se (a differenza deigli antigeni del sistema AB0) gli anticorpi anti RH vengono prodotti dopo una prima trasfusione con sangue RH+, in quanto l'antigene non è presente nell'ambiente.
L'incompatibilità tra una madre con fenotipo RH- e il secondo concepito RH+ causa la malattia emolitica del neonato, detta anche eritroblastosi.
In pratica il sangue RH negativo NON ha l'antigene quindi se immesso in un paziente con fattore RH positivo NON reagisce, diversamente il sangue RH positivo che quindi ha l'antigene viene immesso in un paziente RH negativo, questo reagisce....
Giant Lizard
07-08-2007, 12:40
Fecendo i dovuti scongiuri, spera che in caso di bisogno tu trovi un donatore che lo abbia altrettanto acido e velenoso. :rolleyes:
ah allora è facile, mi sa che in giro è pieno di gente col sangue così :asd:
certo però, l'idea di avere dentro il mio corpo il sangue di altri...mmhh... :S
paulus69
07-08-2007, 13:45
io non ho nemmeno idea di che tipo di sangue possieda... :p
ma tutti mi dicono che ce l'ho acido e velenoso :O
quindi....se ti morde una vipera....."muore lei"?.....:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.