View Full Version : P4 2,4 Northwood, OC & Temp?
JJ McTiss
27-06-2007, 07:36
Salve a tutti, ieri sera, con l'aiuto via msn di un amico, mi sono apprestato a fare il mio primo OC sul muletto:
P4 2,4 Northwood
Mobo MSI 845GE
Ram 2*512 Kingston PC3200 400Mhz
Direi che tutto sommato le cose sono andate abb bene x essere la prima volta, il procio è salito senza particolari problemi sino a 3GHz, dopodichè orthos ha dato errore dopo 11 minuti...
L'amico mi dice di alzare il vcore, vado a controllare e da bios lo trovo a 1.525, cmq lo alzo a 1.55 (step fissi 1.525 -> 1.550 -> 1.575 etc sul mio bios) e riprovo, tenendo monitorato a schermo il vcore con Everest Ultimate Edition 2007, tutto bene sino ai 15min di orthos, bippa e si stoppa...inoltre il vcore era altalenante da 1.47 a 1.49...
Il mio amico ha ipotizzato che potrebbe essere l'alimentatore a non farcela (alim d quelli inclusi col case, su cui non c'e' scritto nulla, nemmeno quanti W è...), qualcuno mi sa dire se effettivamente può essere quello o quali potrebbero essere i problemi?
Inoltre come temp a 3GHz e vcore 1.550 da bios ho 32° mobo e 59° cpu stabili, come sono? Ed un P4 Northwood sino a che temp si può alzare senza rischiare il fritto misto?
Grazie anticipatamente dell'aiuto :help:
prima di toccare tutto:D ti consiglio di andare leggero con l'overclock su quella mobo, hai l'845 suppongo intel che non e' il massimo in overclok e inoltre rischieresti di compromettere tutto il sistema in quanto alzando l'fsb della cpu alzi anche quello dei bus (pci-agp..)in maniera spropositata non avendo fix che ti bloccano la frequenza massima ammessa dei bus che ti ho detto. In poche parole rischi di bruciare qualche periferica connessa alla mobo tua (vga o schede in generale ma anche gli hard disk..),okkio con l'oc;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 leggi qui
JJ McTiss
27-06-2007, 13:02
Mmm dici sia meglio non esagerare insomma ed a che "quota" pensi mi dovrei fermate x evitare rischi?
Circa il discorso dei bus pci/agp cmq, il mio amico me l'ha fatta togliere automatico e settare manualmente (anche se adesso non ricordo a quanto :doh: , ma mi pare tipo agp/pci -> 67/33 o una roba del genere)...questo non dovrebbe scongiurare il rischio di bruciare qualche scheda, limitandone il bus?
Cmq nella pausa pranzo ho smontato 1 attimo l'alimentatore ed ho visto che è da 300W, a questo punto immagino sia proprio lui il motivo x cui il sistema non è stabile a 3Ghz, vero?
be' dipende che ali e'?Cioe' quanti ampere sono scritti sulla linea +12v?(300W sono pochini :rolleyes: )
Cmq:
"Quelli generalmente più performanti sono i chipset Intel di cui segnalo:
865 e 875 (ottimi per socket 478 e 775 con AGP)
915, 925X, 945 e 955 (per socket 775, con pci-e)
975X (top di gamma 775 molto performante e costoso)
965 (buone prestazioni, ottimo per le cpu che richiedono bus altissimi in overclock. es. Core 2 E6300/E6400)
Inoltre:
Nvidia 680i : chipset di recente introduzione, fornisce ottime prestazioni ma è molto costoso
Tutti i chipset sopraccitati sono dotati di FIX che consentono di mantenere le frequenze dei bus AGP, PCI e PCI-E entro gli standard, evitando il rischio di instabilità o danni ai componenti collegati ad essi (Schede video, audio, hard disk…)
Nota: I chipset 845 e 848 sono poco performanti e poco inclini all’overclock nonché privi di FIX.
" ripreso dalla guida che ti ho postato
probabilmente la mobo del tuo amico avra' chipset l'865/875..
"ATTIVARE I FIX
Se la vostra scheda madre è dotata di slot AGP dovrete settare AGP FREQUENCY a 67Mhz.
Se la vostra scheda madre è dotata di slot PCI-E dovrete settare PCI-E FREQUENCY a 101MHz.
Può anche presentarsi la frequenza di 33.3Mhz che è quella del pci tradizionale…anche questo è un metodo per attivare i fix su alcune schede madri.
Importante : lasciando la frequenza su “auto” i fix non si attivano.
Utilizzando le frequenze rispettivamente di 66Mhz o 100Mhz su alcune schede madri i fix potrebbero non risultare attivati o limitanti nel salire in overclock."
..Circa il discorso dei bus pci/agp cmq, il mio amico me l'ha fatta togliere automatico e settare manualmente (anche se adesso non ricordo a quanto :doh: , ma mi pare tipo agp/pci -> 67/33 o una roba del genere)...questo dovrebbe scongiurare il rischio di bruciare qualche scheda, limitandone il bus?..
esatto, ecco cosa sono i fix
JJ McTiss
27-06-2007, 13:30
Avevo letto quella guida, cmq ti ringrazio della segnalazione :)
Circa il discorso dei FIX quindi, settandoli così non dovrei correre rischi anche alzando la cpu, al limite il procio non è stabile e torno indietro o alzo leggermente il Vcore, giusto?
Circa l'alim effettivamente è piccolino e soprattutto una qualche sottomarca (mai sentita) xciò...se non erro cmq sul canale +12v sono segnati 0.16 ampere...come sono? Se non ricordo male avevo letto che dovrebbero essere almeno 0.18 x assicurare un buon overclock o sbaglio?
Avevo letto quella guida, cmq ti ringrazio della segnalazione :)
Circa il discorso dei FIX quindi, settandoli così non dovrei correre rischi anche alzando la cpu, al limite il procio non è stabile e torno indietro o alzo leggermente il Vcore, giusto?
Circa l'alim effettivamente è piccolino e soprattutto una qualche sottomarca (mai sentita) xciò...se non erro cmq sul canale +12v sono segnati 0.16 ampere...come sono? Se non ricordo male avevo letto che dovrebbero essere almeno 0.18 x assicurare un buon overclock o sbaglio?
0,16? gli ampere sono dipendenti da quanto vuoi fare spinto un overclock, xke' un processore overcloccato rispetto ad uno normale consuma molto di piu' (poi dipende dalla cpu il tuo Northwood e' buono x oc e non consuma molto rispetto ai Prescott che bevono e scaldano parecchio. Un buon (discorso sempre relativo) oc necessita di almeno 25ampere (io ne ho 36 :cool: ;) ). Se li hai i fix (solo mobo dotate del chipset 865-875 li hanno x il socket 478) li imposti manualmente come nella guida (da me indicata). X vedere se il procietto e' instabile devi effettuare test che mettono a dura prova la stabilita' dello stesso e dei componenti in generale x molte ore. Poi se e' instabile aumenti il vcore di poco 6-7%.;)
ti ricopio tutta la guida? :asd:
"Importante è anche l’alimentatore, controllate sull’etichetta potenza e amperaggi (specialmente sulla linea + 12v)…devono esserci almeno 25A (oppure 16° per linea se l’alimentatore è dotato di due o più linee a 12V) per un sistema medio…se associato a cpu Dualcore e schede video di ultima generazione servirà ancora più potenza.
"
JJ McTiss
27-06-2007, 16:49
:asd: meglio se me la rileggo x intero la guida, cmq grazie delle sottolineature ;)
Stasera mi faccio prestare un alimentatore da 400W (controllo gli ampere sulla linea 12v :rolleyes: ) e faccio altre prove...spero di riuscire a salire ancora 1 pò senzafare danni...:sperem:
Cmq x testare la stabilità x ora ho usato Orthos...appena riesco a trovare dei settaggi adeguati farò test in full x alcune ore e vediamo se regge.
Grazie x le indicazioni e scusa la mia niubbaggine, ma sono al primo OC :p
Ultima cosa, sai mica dirmi a che temp massime in full può lavorare il mio procio? X un settaggio in dayli insomma...xchè ho letto pareri molto discordanti, che vanno dai 60/65° sino ai 70/75...e 10° non sono pochi direi...
:asd: meglio se me la rileggo x intero la guida, cmq grazie delle sottolineature ;)
Stasera mi faccio prestare un alimentatore da 400W (controllo gli ampere sulla linea 12v :rolleyes: ) e faccio altre prove...spero di riuscire a salire ancora 1 pò senzafare danni...:sperem:
Cmq x testare la stabilità x ora ho usato Orthos...appena riesco a trovare dei settaggi adeguati farò test in full x alcune ore e vediamo se regge.
Grazie x le indicazioni e scusa la mia niubbaggine, ma sono al primo OC :p
Ultima cosa, sai mica dirmi a che temp massime in full può lavorare il mio procio? X un settaggio in dayli insomma...xchè ho letto pareri molto discordanti, che vanno dai 60/65° sino ai 70/75...e 10° non sono pochi direi...
si ma puoi avere 1000000000000000000000W :asd: :eek: ma devono essere reali. Cioe' secondo te' perche' l'ali che tenevo io prima (450W colors.it e ho occato il mio prescott con quello :asd: :cool: ) costa 20euro e gli enermax costano 55euro in su? Cmq io ho usato questo:
http://www.matrixcomputer.it/download/CLP0025.JPG
ottimo dissi altrimenti uno zalman
http://www.gepbolt.hu/ii/zalman-cnps9500-led_big.jpg
o
http://mathias.rousseau.free.fr/informatique/refroidissement/images/zalman_7000b_cu.jpg
o simili. Le temp sono altine 75gradi in full sono abbastanza ma non estreme ma preoccupanti, i 60gradi in idle sono molto preoccupanti ;) okkio
ecco a quanto stavo
http://img69.imageshack.us/img69/7538/screen01if3.jpg
il massimo ottenuto con una asssrocca :muro:
http://img101.imageshack.us/img101/9177/screen02ys4.jpg
e il mio muletto Northwood:
http://img519.imageshack.us/img519/2497/immagineem8.png
JJ McTiss
27-06-2007, 17:12
Bhè sull'altro pc ho uno Zalman 9500 e non è male, se decido di prendermi il thrmalright Ultra 120 Extreme (in autunno, però) magari lo Zalman lo passo sul Northwood :)
Cmq mi sono spiegato male, quelle che ho riportato sono le temp massime di esercizio che ho letto in rete dei p4 northwood (ma quali sono quelle corrette?). Le mie temp invece sono sui 37/38 in idle e 59 in full (a 3Ghz e con Vcore 1.550), che direi sono buone...almeno credo :rolleyes:
Viste le temp ipotizzavo di poter salire ancora 1 po', ma bisogna vedere se alim e mobo lo consentono...
le ram che hai sicuramente si ;)
prova con 3dmark 99
http://www.pc-erfahrung.de/fileadmin/Daten/BenchmarkSysAlt01Default.jpg
:D
JJ McTiss
28-06-2007, 01:19
Ok, stasera mi sono 1 po' dedicato al mio muletto ed alla fine come risultato ho ottenuto questo:
http://img146.imageshack.us/img146/3231/p43240ghzpi5.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=p43240ghzpi5.jpg)
con Vcore impostato da bios a 1.600v. Non ci capisco molto, come detto, di OC, ma non mi sembra male, sia dal punto di vista stabilità (al momento 1h e 45 di orthos) che di temperature...63/64 gradi sono tollerabili x un northwood o sbaglio? A me non sembrano male a @3240 :D
Circa il discorso delle ram, al momento sono impostate così:
http://img244.imageshack.us/img244/6923/p43240ghzramnm4.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=p43240ghzramnm4.jpg)
vanno bene o dovrei modificare qualcosa? Il voltaggio è a default mentre le latenze originali erano 2,5/2/2/6...
:eek: 3240! complimenti, x una mobo del genere sono parecchi! Stai attento alle periferiche controlla le frequenze dei bus.
JJ McTiss
28-06-2007, 07:03
:eek: 3240! complimenti, x una mobo del genere sono parecchi! Stai attento alle periferiche controlla le frequenze dei bus.
Grazie :sofico: mi è andata bene allora, visto che x adesso funziona tutto, cmq come faccio a vedere le frequenze dei bus delle perfiferiche? Da bios agp/pci frequency è impostata sempre a 67/33 ma x verificarle?
mi suona strano se hai una mobo con chipset intel848 come fai ad impostare le frequenze dei bus agp & pci?
JJ McTiss
28-06-2007, 07:47
Siceramente non ti saprei dire...anche xchè non saprei nemmeno che chipset monta la mia mobo a dire la verità...
L'unica cosa che so è che da bios c'era l'opzione agp/pci frequency impostata su "auto" e cambiarla in 67/33 è stata la prima cosa che mi aveva detto di fare il mio amico... :stordita:
Cmq in pausa pranzo controllo la mobo e magari faccio anche uno screenshot di Everest con le caratteristiche precise.
Ma come temp in full 63/64 gradi dopo 2 ore di Orthos (poi sono andato a dormire e lasciarlo tutta notte non mi fidavo troppo...) possono andare o sono 1 po' alte considerato che come temp ambiente ero su 25°?
se sono in full vai tranquillo. Se sono in idle preoccupati.
diciamo che sei arrivato al limite di temperature normali. Oltre puoi andare ma sarebbe pericoloso per tutto il sistema..
potresti postare uno screen di cpu-z sotto la voce mainboard?
JJ McTiss
28-06-2007, 07:59
Ora sono al lavoro, appena sono a casa in pausa pranzo posto sia cpu-z che everest con le caratteristiche della mobo.
Circa le temperature, in idle sono sui 38/39 procio e 29 mobo, mentre in full sono sui 63/64 procio e 32 mobo. Se sono al limite, forse non è il caso di fare altri tentativi e non provare a salire ulteriormente (già @3240 mi sembrano buoni)...non vorrei davvero rischiare di danneggiare qualcosa....
ok perfetto senza fretta;)
JJ McTiss
28-06-2007, 08:10
Farò con calma :D
La cosa che mi fa girare 1 po' le balle è che sono 3 giorni che cerco i datasheet del mio processore (x vedere le temp massime di esercizio indicate da Intel), ma non riesco a trovarli... :doh:
qui? Processor Finder (http://processorfinder.intel.com/)
dovrebbe essere questo
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL6Q8
JJ McTiss
28-06-2007, 08:41
Direi proprio di si, dovrebbe essere lui...lol grazie 1000 User! :D
Quindi la temp massima di esercizio è 71°...quindi finchè sono attorno ai 65° o cmq sotto i 70° posso andare tranquillo allora...ottimo direi!
A questo punto mi viene quasi voglia di provare a salire ancora qualcosina...se mi rimanesse stabile con Vcore 1.600 come adesso, anche se salgo qualche MHz le temp non dovrebbero aumentare di molto.
Direi cmq che non è il caso di aumentare ulteriormente il voltaggio, quello molto probabilmente mi farebbe sballare troppo le temperature e rischierei di fare qualche casino...
THE MATRIX M+
28-06-2007, 08:48
Direi proprio di si, dovrebbe essere lui...lol grazie 1000 User! :D
Quindi la temp massima di esercizio è 71°...quindi finchè sono attorno ai 65° o cmq sotto i 70° posso andare tranquillo allora...ottimo direi!
A questo punto mi viene quasi voglia di provare a salire ancora qualcosina...se mi rimanesse stabile con Vcore 1.600 come adesso, anche se salgo qualche MHz le temp non dovrebbero aumentare di molto.
Direi cmq che non è il caso di aumentare ulteriormente il voltaggio, quello molto probabilmente mi farebbe sballare troppo le temperature e rischierei di fare qualche casino...
No, puoi stare tranquillo sotto i 60. Ora che temperature e che raffreddamento hai?
JJ McTiss
28-06-2007, 09:06
Dopo 2 ore di Orthos stabile e procio @3240 con Vcore da bios 1.600v, sono tra i 63 ed i 64 gradi con dissi stock e temp ambiente 25°, dici che potrebbe essere 1 problema?
THE MATRIX M+
28-06-2007, 09:26
Al momento, dopo 2 ore di Orthos stabile e procio @3240 con Vcore da bios 1.600v, sono tra i 63 ed i 64 gradi con dissi stock e temp ambiente 25°, dici che potrebbe essere 1 problema?
Cambia dissi e spingi ancora, anche se penso che più di 3,4-3,5 ghz non farai. Le temperature sono troppo alte adesso.
JJ McTiss
28-06-2007, 09:31
Mmm quindi meglio cambiare il dissi stock insomma...tipo un Cooler Master standard da socket 478 migliorerebbe le cose? E cmq x stare "tranquillo" dovrei restare sotto i 60°?
X il resto, come settaggi bios e ram vanno bene così o devo modificare qualcosa?
THE MATRIX M+
28-06-2007, 09:43
Mmm quindi meglio cambiare il dissi stock insomma...tipo un Cooler Master standard da socket 478 migliorerebbe le cose? E cmq x stare "tranquillo" dovrei restare sotto i 60°?
X il resto, come settaggi bios e ram vanno bene così o devo modificare qualcosa?
Un cooler master standard proprio no, molto meglio un qualsiasi zalman. I settaggi vanno bene, le ram si potrebbero stirare un pochino.
JJ McTiss
28-06-2007, 09:53
Mmm quindi nada Cooler Master...vedrò quello che riesco a trovare allora, ma sinceramente spendere 40€ x uno Zalman x il muletto non mi ispira troppo...al limite, se cambio il dissi sul pc principale ci riciclo lo Zalman 9500 che ho adesso li...
Ma come temp, che "limite" mi devo dare? Circa le ram, vedrò quello che posso fare, anche se non so granchè come muovermi... :p
Mmm quindi nada Cooler Master...vedrò quello che riesco a trovare allora, ma sinceramente spendere 40€ x uno Zalman x il muletto non mi ispira troppo...al limite, se cambio il dissi sul pc principale ci riciclo lo Zalman 9500 che ho adesso li...
Ma come temp, che "limite" mi devo dare? Circa le ram, vedrò quello che posso fare, anche se non so granchè come muovermi... :p
:mbe: volevi occare il procio con dissi standard?
JJ McTiss
28-06-2007, 10:56
Eh lo so...però sino a qui ce l'ho portato e con temp non pessime :stordita: cmq stasera passo 1 attimo dal mio spacciatore di pc e vedo se hanno qualcosa come dissi x socket 478...spero non mi chiedano cifre insensate, ammesso abbiano qualcosa di discreto/buono...
Eh lo so...però sino a qui ce l'ho portato e con temp non pessime :stordita: cmq stasera passo 1 attimo dal mio spacciatore di pc e vedo se hanno qualcosa come dissi x socket 478...spero non mi chiedano cifre insensate, ammesso abbiano qualcosa di discreto/buono...
spacciatore :asd:?
Siceramente non ti saprei dire...anche xchè non saprei nemmeno che chipset monta la mia mobo a dire la verità...
L'unica cosa che so è che da bios c'era l'opzione agp/pci frequency impostata su "auto" e cambiarla in 67/33 è stata la prima cosa che mi aveva detto di fare il mio amico... :stordita:
Cmq in pausa pranzo controllo la mobo e magari faccio anche uno screenshot di Everest con le caratteristiche precise.
Ma come temp in full 63/64 gradi dopo 2 ore di Orthos (poi sono andato a dormire e lasciarlo tutta notte non mi fidavo troppo...) possono andare o sono 1 po' alte considerato che come temp ambiente ero su 25°?
già 60 in full sono tantini per quella cpu, l'ideale sarebbe stare al max sui 55, ma con dissy stock mi rendo conto che non sia cosa facile...
JJ McTiss
28-06-2007, 13:12
spacciatore :asd:?
Con i prezzi che ha, non è difficile scambiarlo x uno spacciatore, te lo assicuro :asd: cmq ecco lo screenshot di cpu-z circa la mia mobo:
http://img505.imageshack.us/img505/7669/p43240ghzmobory6.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=p43240ghzmobory6.jpg)
già 60 in full sono tantini per quella cpu, l'ideale sarebbe stare al max sui 55, ma con dissy stock mi rendo conto che non sia cosa facile...
In effetti non è x nulla semplice...cmq cambiando dissipatore (se lo riesco a trovare ed a pochi euri :p) ed usando la Arctic silver 5 (adesso è montano con una comune siliconica) riesco a guadagnare un po' di gradi...sinceramente spererei di riuscire ad arrivare a tipo @3,4 anche se non la vedo cosa facilissima...
Una domanda: al momento sull'HD c'è solo SO ed i programmi di monitoraggio/stress, ma ho notato che trascinando le finestre, il movimento non è fluido, bensì piuttosto scattoso...la mia GeForce 5600FX non mi ha mai dato problemi, è possibile che sia una conseguenza dell'OC questa novità? E se si, come si può risolvere?
:eek: hai proprio l'i845ge :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
come stà montata la ventola del dissipatore?
JJ McTiss
29-06-2007, 07:04
come stà montata la ventola del dissipatore?
In che senso scusa? La ventola è quella originale del dissipatore Intel, montata sul cilindro alettato di alluminio parallelamente alla mobo :boh:
La cosa che mi lascia perplesso è che ieri sera, non avendo trovato il dissipatore dallo spacciatore di pc, mi sono detto "vabbhè abbasso 1 po' la frequenza finchè non lo cambio", ho settato l'FSB da 180 a 170 (@3Ghz) ed il pc non arrivava a windows :doh: risettandolo a 180 (@3,2 GHz) invece parte tranquillamente... :help:
THE MATRIX M+
29-06-2007, 13:22
Malfunzionamento dei fix, mi sembra l'unica soluzione.
JJ McTiss
29-06-2007, 13:33
E questo mi dovrebbe far preoccupare o no? :( malfunzionamento in che senso?
Cmq sia, la cosa che non mi sono ancora spiegato è come mai spostando le finestre il movimento non è fluido ma scattoso, come se la cpu fosse in full load...non me l'aveva mai fatto e non so se può essere dovuto all'OC o meno...
THE MATRIX M+
29-06-2007, 13:42
Ma hai testato l'overclock? sei rock solid? minimo 6 ore di orthos:D
per i fix imposta un bus a 175 e vedi se regge.
In che senso scusa? La ventola è quella originale del dissipatore Intel, montata sul cilindro alettato di alluminio parallelamente alla mobo :boh:
La cosa che mi lascia perplesso è che ieri sera, non avendo trovato il dissipatore dallo spacciatore di pc, mi sono detto "vabbhè abbasso 1 po' la frequenza finchè non lo cambio", ho settato l'FSB da 180 a 170 (@3Ghz) ed il pc non arrivava a windows :doh: risettandolo a 180 (@3,2 GHz) invece parte tranquillamente... :help:
lascialo a default che ne giovi sia tu che il pc;)
JJ McTiss
29-06-2007, 13:54
Ma hai testato l'overclock? sei rock solid? minimo 6 ore di orthos:D
per i fix imposta un bus a 175 e vedi se regge.
L'altra sera ho fatto un test d oltre 2 ore di Orthos ed ero stabilissimo a @3240, x un test + "definitivo" e prolungato aspettavo di trovare 1 altyro dissi viste le temperature attuali...cmq proverò a vedere se a 175 parte, grazie :)
lascialo a default che ne giovi sia tu che il pc;)
:cry: cattivone!
Dai io ci metto tanta buona volontà (e pochissima competenza), non mi puoi smontare così... :p
THE MATRIX M+
29-06-2007, 13:54
lascialo a default che ne giovi sia tu che il pc;)
:cry: :cry: :cry:
JJ McTiss
29-06-2007, 14:00
Spero tu non abbia ragione User :( io volevo occare 1po' il muletto x renderlo 1 po' + performante ed intanto fare 1 po' di pratica di OC x un'eventuale alzatina al l'E6600, ma forse è proprio il muletto che non si presta...aiutato dalla mia niubbaggine ovviamente :muro:
:cry: :cry: :cry:
stai compromettendo tutto il sistema..da quel che ho capito..
Spero tu non abbia ragione User :( io volevo occare 1po' il muletto x renderlo 1 po' + performante ed intanto fare 1 po' di pratica di OC x un'eventuale alzatina al l'E6600, ma forse è proprio il muletto che non si presta...aiutato dalla mia niubbaggine ovviamente :muro:
te lo detto l'i845 se non và non và;) se avevi un 865 era diverso
l'oc lo puoi fare ma poco..
JJ McTiss
29-06-2007, 14:09
l'oc lo puoi fare ma poco..
Mmm mi sa proprio che hai ragione...stasera proverò a scendere tipo a 2,6/2,8 max e vedere se li regge ed è tutto regolare...
Grazie cmq x l'aiuto, spero avrò + fortuna con l'E6600 a questo punto... :rolleyes:
Con quello è facile avere fortuna...
Con quello è facile avere fortuna...
:mbe: con l'e6600 si se hai i componenti del pc che te lo permettono
JJ McTiss
29-06-2007, 16:40
Bhè il chipset 650 della mia P5N-E SLI da quello che ho letto non è male in OC, idem x le mie kingstone 800Mhz...lo Zalman 9500 poi non sarà un Infinity o un 120 Extreme, ma come dissipatore si difende bene, quindi lo spero tanto di avere fortuna :D
JJ McTiss
01-07-2007, 13:32
Rieccomi a voi...controllando e ricontrollando, dal sito della MSI mi risulta che la mobo in realtà abbia i FIX ed ho anche trovato il motivo x cui le finestre erano scattose... :muro:
Fortmattando l'HD e reinstallando, mi sono dimenticato di intallare i driver della VGA :asd: adesso ho riportato il sistema a 3,2 e sembra tt stabile, compresa la VGA...adesso farò qualche prova di stabilità con Orthos senza esagerare, viste le teperature :)
Rieccomi a voi...controllando e ricontrollando, dal sito della MSI mi risulta che la mobo in realtà abbia i FIX ed ho anche trovato il motivo x cui le finestre erano scattose... :muro:
Fortmattando l'HD e reinstallando, mi sono dimenticato di intallare i driver della VGA :asd: adesso ho riportato il sistema a 3,2 e sembra tt stabile, compresa la VGA...adesso farò qualche prova di stabilità con Orthos senza esagerare, viste le teperature :)
meglio per te:rolleyes:
le frequenze dei bus li vedi con PLL CONTROL
un esempio:
http://img96.imageshack.us/my.php?image=screen022pz8.jpg
facci sape';)
Vcore 1,95? :eek:
il 2400 e' di un certo "Cazzeggiatore"...
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=131049
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.