PDA

View Full Version : sistema il sistemista


max84
26-06-2007, 15:00
ragazzi dato che in questo periodo sto facendo alcuni bilanci, vorrei conoscere dettagliatamente il mondo del sistemista.
chiaramente ogni stiuazione fa casistica a parte, però vorrei che si tracciasse un insieme di competenze del sistemista per valutare se l'impiego mi possa interessare o meno.
escluderei situazioni improponibili come il ragazzo sfortunato che deve fare assistenza alla madre malata, non si può muovere dal proprio paesello e lavora nell'azienda di 30 dipendenti cambiando toner alle stampanti e formattando pc per uno stipendio ridicolo, così come escluderei il ragazzo che dopo qualche anno di lavoro cura i sistemi informatici dell'universo.

poniamo una figura tipo di un ragazzo con 2-4 anni di esperienza con conoscenza prodotti cisco (CCNA-CCNP) e networking teorico, sistemi microsoft ed eventualmente linux: "cosa fa"?

oppure voi cosa fate? ovviamente specificando esperienza e conoscenze.

Dante_Cruciani
26-06-2007, 16:14
Devo dirti che oltre a linux c'è UNIX(HP-SOLARIS-AIX)per i sistemi che contano e questi la fanno da padrone nelle "grandi" aziende italiane.

durbans
26-06-2007, 17:42
Dove lavoro ora il sistemista l'hanno tolto: evidentemente lo ritenevano superfluo. Che assurdita' ...

max84
26-06-2007, 20:37
Devo dirti che oltre a linux c'è UNIX(HP-SOLARIS-AIX)per i sistemi che contano e questi la fanno da padrone nelle "grandi" aziende italiane.

ok, ma ho scritto 2-4 anni di esperienza.

sai darmi qualche risposta al mio post?

lupotto
27-06-2007, 09:57
Dove lavoro ora il sistemista l'hanno tolto: evidentemente lo ritenevano superfluo. Che assurdita' ...


Quoto, ormai i sistemisti sono visti come figure di cui si può fare a meno oppure da prendere nel momento del bisogno a progetto, per esempio da me in azienda con server in produzione 24H che se si fermano anche per solo 1H, con il cliente che ci fà un mazzo tanto, hanno deciso di non prendere una seconda persona alla gestione dei sistemi perchè ritenuta troppo costosa.

Alla domanda: e se si ferma una macchina e io non ci sono e sono irreperibile che fate?"

Risposta: "Beh non è mai successo.......e poi in fondo beh dai ma perchè dovrebbe succedere?......ma tanto tu il cell in ferie ce lo lasci acceso sì?.....e se ti chiamiamo....tanto torni no?:rolleyes:"

Consiglio per l'autore del post: o riesci ad entrare in un'azienda di alto livello ed in quel caso la formazione ti viene data dall'azienda stessa all'occorrenza, oppure cambia tipo di lavoro.

Inoltre il termine sistemista è generico, c'è chi si specializza su prodotti microsoft, chi linux/unix, chi sul networking o sulla sicurezza :) insomma bisogna vedere cosa vorresti fare, una cosa che ho notato, è che son sempre state molto ricercate figure su specifici prodotti.....il primo che mi viene in mente è "hp opeview".:)

Kars
27-06-2007, 16:38
da sistemista....



ACCANNAAAA!!!!!!!!



buttati sulla programmazione, oracle, java etc, quelli sono sempre richiesti e pagati

Seifer86
27-06-2007, 17:59
quanto? :rolleyes: :(

lupotto
27-06-2007, 18:16
quanto? :rolleyes: :(

Dipende come sempre da tante cose, da noi i programmatori migliori arrivano anche a 2000 € netti al mese, diciamo però che sono in pochi a percepire silmili cifre e tutto sommato hanno belle responsabilità, comunque di media stanno intorno ai 1500 - 1600 € netti:)

max84
27-06-2007, 18:32
Consiglio per l'autore del post: o riesci ad entrare in un'azienda di alto livello ed in quel caso la formazione ti viene data dall'azienda stessa all'occorrenza, oppure cambia tipo di lavoro.
è beh, ma un'azienda di alto livello mica sempre assume una persona con competenze 0.
cambia lavoro? bah, mi sa che aprirò un altro thread.


Inoltre il termine sistemista è generico, c'è chi si specializza su prodotti microsoft, chi linux/unix, chi sul networking o sulla sicurezza :) insomma bisogna vedere cosa vorresti fare, una cosa che ho notato, è che son sempre state molto ricercate figure su specifici prodotti.....il primo che mi viene in mente è "hp opeview".:)
ma partire specializzandosi al massimo su un argomento senza neppure avere modo di conoscere gli altri non è "facilissimo".

da sistemista....



ACCANNAAAA!!!!!!!!



buttati sulla programmazione, oracle, java etc, quelli sono sempre richiesti e pagati

ognuno dice la sua.. chi è nella programmazione dice di buttarsi sulla sistemistica, e viceversa.




nessuno è in grado o ha voglia di rispondere a questo:

sistemista: "cosa fa"?

oppure voi cosa fate? ovviamente specificando esperienza e conoscenze.

lupotto
27-06-2007, 20:54
è beh, ma un'azienda di alto livello mica sempre assume una persona con competenze 0.
cambia lavoro? bah, mi sa che aprirò un altro thread.


ma partire specializzandosi al massimo su un argomento senza neppure avere modo di conoscere gli altri non è "facilissimo".



ognuno dice la sua.. chi è nella programmazione dice di buttarsi sulla sistemistica, e viceversa.




nessuno è in grado o ha voglia di rispondere a questo:

Non è che non si ha voglia, è che ognuno avrebbe la propria esperienza da portare avanti, c'è chi per esempio si dedica solo al networking, chi alla sicurezza, chi fà il routerista, o chi fà il db administrator, etc etc e ognuna di queste figure è un mondo da scoprire dove non ti basterebbe una vita.

Ti porto un esempio banale: da me è arrivato un nuovo manager che si è svegliato una mattina e ha voluto un software per il monitoring di alcuni sistemi, senza dare indicazioni su come o con cosa farlo, unico requisito il costo doveva essere 0 €!!!:rolleyes: sono stato giorni a cercare cosa potesse fare al caso mio, e ho trovato un software che è freeware sino a 20 nodi monitorati (giusto giusto i server che abbiamo a Roma), funziona da paura mi manda pure gli sms sul cellulare se si schianta qualche macchina o se qualche processo si ciupa troppa memoria ( oltre ad un'infinità d altre cose) :D :D

Ora mi stò appassionando a questo argomento ( monitoraggio dei sistemi) e mi sono messo in testa di conoscere perbene anche Nagios che lavora sotto linux, altri ti tirerebbero fuori in questo ambito "openview" o "tivoli".

Questo è solo un esempio per farti capire che non esiste un sistemista a 360°, o se esiste non ne ho mai conosciuti, tanto che di solito in aziende di un certo tipo, esiste la struttura IT con varie figure.

Altro esempio: io ho un amico che si dedica dove lavora "solo" ai server di posta exchange, è un mostro su questo prodotto, ma se gli parli di linux o che sò database relazionali non sà nemmeno di che parli :D :D :D

max84
27-06-2007, 22:37
Non è che non si ha voglia, è che ognuno avrebbe la propria esperienza da portare avanti,

ricevuto....

Kars
28-06-2007, 09:25
è beh, ma un'azienda di alto livello mica sempre assume una persona con competenze 0.
cambia lavoro? bah, mi sa che aprirò un altro thread.


ma partire specializzandosi al massimo su un argomento senza neppure avere modo di conoscere gli altri non è "facilissimo".



ognuno dice la sua.. chi è nella programmazione dice di buttarsi sulla sistemistica, e viceversa.




nessuno è in grado o ha voglia di rispondere a questo:

Allora, io lavoro da 6 anni nel mondo IT.
Che dirti, all' inizio sono entrato come tecnico, poi mi son specializzato nella sicurezza, intrusion prevention, firewall etc...
Senza entrare nel detaglio, se si tratta di aziende private chi guadagna sono i raccomandati, se lavori nel networking in generale, puoi essere bravo quanto vuoi ma il tuo stipendio non crescerà, mentre a livello applicativo è diverso.Ci sono scadenze programmi ostici, collaudi, produzione...e la cosa bella è che non ci capisce un cazzo nessuno :D

max84
28-06-2007, 12:16
comunque detto tra noi la situazione sembra essere poco felice in IT....

lupotto
28-06-2007, 13:00
comunque detto tra noi la situazione sembra essere poco felice in IT....

Purtroppo è così ormai, è un settore inflazionato, tutti si sono buttati sull'IT.

Forse all'estero le cose vanno meglio, ma qui in Italia è un pianto.

andrew1979
28-06-2007, 13:58
Non è che non si ha voglia, è che ognuno avrebbe la propria esperienza da portare avanti, c'è chi per esempio si dedica solo al networking, chi alla sicurezza, chi fà il routerista, o chi fà il db administrator, etc etc e ognuna di queste figure è un mondo da scoprire dove non ti basterebbe una vita.

Ti porto un esempio banale: da me è arrivato un nuovo manager che si è svegliato una mattina e ha voluto un software per il monitoring di alcuni sistemi, senza dare indicazioni su come o con cosa farlo, unico requisito il costo doveva essere 0 €!!!:rolleyes: sono stato giorni a cercare cosa potesse fare al caso mio, e ho trovato un software che è freeware sino a 20 nodi monitorati (giusto giusto i server che abbiamo a Roma), funziona da paura mi manda pure gli sms sul cellulare se si schianta qualche macchina o se qualche processo si ciupa troppa memoria ( oltre ad un'infinità d altre cose) :D :D

Ora mi stò appassionando a questo argomento ( monitoraggio dei sistemi) e mi sono messo in testa di conoscere perbene anche Nagios che lavora sotto linux, altri ti tirerebbero fuori in questo ambito "openview" o "tivoli".

Questo è solo un esempio per farti capire che non esiste un sistemista a 360°, o se esiste non ne ho mai conosciuti, tanto che di solito in aziende di un certo tipo, esiste la struttura IT con varie figure.

Altro esempio: io ho un amico che si dedica dove lavora "solo" ai server di posta exchange, è un mostro su questo prodotto, ma se gli parli di linux o che sò database relazionali non sà nemmeno di che parli :D :D :D


piccolo OT
scusa ma come si chiama il programma ke dici?
ti ho mandato anche un pvt
grazie ciao ciao
/OT

lupotto
28-06-2007, 14:36
piccolo OT
scusa ma come si chiama il programma ke dici?
ti ho mandato anche un pvt
grazie ciao ciao
/OT


Risposto in pvt, comunque dato che alcuni mi hanno chiestoche software è non ho nessun problema a dirlo si chiama "opmanager", io uso la versione 6 anche se adesso è uscita la 7 :rolleyes:

Aggiungo è comunque un software a pagamento, ma sino a 20 nodi per la versione 6 è freeware, ora la versione 7 consente il monitoraggio di "soli" 10 nodi, comunque il prezzo di acquisto anch eper una piccola società è accessibilissimo.

Seifer86
28-06-2007, 17:06
Dipende come sempre da tante cose, da noi i programmatori migliori arrivano anche a 2000 € netti al mese, diciamo però che sono in pochi a percepire silmili cifre e tutto sommato hanno belle responsabilità, comunque di media stanno intorno ai 1500 - 1600 € netti:)

ma parli dell'estero? :mbe:

io ero rimasto a stipendi da fame massimo 800€ per laureati, figuriamoci chi fa un corso per programmare..

bho :stordita:

lupotto
28-06-2007, 17:40
ma parli dell'estero? :mbe:

io ero rimasto a stipendi da fame massimo 800€ per laureati, figuriamoci chi fa un corso per programmare..

bho :stordita:

No parlo della mia azienda che in Italia paga i programmatori intorno a questa cifra, all'estero anche di più, inoltre francamente qui da noi non frega una mazza se sei laureato o diplomato, frega se sai fare quello che ti chiedono :)

Ma forse siamo una mosca bianca:rolleyes:

Seifer86
28-06-2007, 17:51
interessante :stordita:

non centra nulla con la discussione forse e meglio aprirne una...

ma secondo voi che tipo di programmazione studiare in base alla disponibilità lavorativa.... java?

:O

lupotto
28-06-2007, 20:23
interessante :stordita:

non centra nulla con la discussione forse e meglio aprirne una...

ma secondo voi che tipo di programmazione studiare in base alla disponibilità lavorativa.... java?

:O

Java è un gran bel linguaggio, però anche se molti storceranno il naso, anche la piattaforma .net stà andando alla grande:rolleyes:

Io ti consiglio vbnet e c#, anche se ho visto fare grandi cose con il delphi ( da noi però non è utilizzato):(

Seifer86
29-06-2007, 08:12
grazie vedo di informarmi :)

ShadowThrone
29-06-2007, 09:38
sistemista di rete...
cosa faccio? io dico al sistemista server come mettere in rete il server, io dico al gruppo che fa i cablaggi come farli, io metto mano su apparati che costano migliaia di euro e godo come una scimmia. belli 6513 miei... ne voglio uno a casa! in caso di fermo, di nuovi progetti da parte dell'istituto prima si interpella il gruppo rete, poi allora si può pensare di partire.
la programmazione non mi piace, fortuna che sono stato spostato sul lato sistemistico. la cosa bella del mio lavoro, è che mettendo le mani un po' dappertutto ogni giorno conosco cose nuove, potrò anche fare la stessa cosa più di due volte, ma non è mai routine. e poi, ho la fortuna di lavorare presso un'istituto dove l'infrastruttura rete/server è enorme e variegata e questo è molto stimolante. il prossimo passo saranno le certificazioni Cisco.

max84
29-06-2007, 17:33
sistemista di rete...
cosa faccio? io dico al sistemista server come mettere in rete il server, io dico al gruppo che fa i cablaggi come farli, io metto mano su apparati che costano migliaia di euro e godo come una scimmia. belli 6513 miei... ne voglio uno a casa! in caso di fermo, di nuovi progetti da parte dell'istituto prima si interpella il gruppo rete, poi allora si può pensare di partire.
la programmazione non mi piace, fortuna che sono stato spostato sul lato sistemistico. la cosa bella del mio lavoro, è che mettendo le mani un po' dappertutto ogni giorno conosco cose nuove, potrò anche fare la stessa cosa più di due volte, ma non è mai routine. e poi, ho la fortuna di lavorare presso un'istituto dove l'infrastruttura rete/server è enorme e variegata e questo è molto stimolante. il prossimo passo saranno le certificazioni Cisco.

quindi tu sei partito come programmatore, spostato poi a sistemista?