PDA

View Full Version : 45 nanometri per AMD dopo metà 2008


Redazione di Hardware Upg
25-06-2007, 14:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21701.html

Varie roadmap confermano l'intenzione di AMD di avere processori con nuova tecnologia produttiva tra poco più di 12 mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Catan
25-06-2007, 14:26
adoro quando danno ai nomi dei loro core e progetti nomi delle stelle^^

ghiltanas
25-06-2007, 14:30
due cose:

amd sarà sempre dietro a intel per quanto riguarda il processo produttivo, c'è poco da fare.

per fortuna le ddr3 si imporranno a fine 2008 cosi i sistemi con ddr2 saranno + longevi

Kharonte85
25-06-2007, 14:32
adoro quando danno ai nomi dei loro core e progetti nomi delle stelle^^
Lo stavo pensando anche io...giuro :)

Una sola cosa: AMD si deve sbrigare...

mrcf
25-06-2007, 14:46
se continua così, AMD farebbe prima a comprare CPU da Intel in grossi volumi, metterci un bell'adesivo sopra e rivenderle accontentandosi del margine dato dall'acquisto.

bonzuccio
25-06-2007, 14:56
Beh se riescono i 45nm per la seconda metà del 2008 avrebbero recuperato un po su Intel per il processo produttivo, già a 65nm gli a64 consumano poco.
I primi step a 45 comunque dovrebbero essere come gli ultimi a 65 sia come resa che come consumo anche se con i primi 5000+ @65nm si sono avuti subito ottimi risultati
forse grazie al soi.
Un pareggio in termini di tempistiche cioè mi sa che si tradurrebbe in un effettivo vantaggio per Amd

gianni1879
25-06-2007, 15:02
se continua così, AMD farebbe prima a comprare CPU da Intel in grossi volumi, metterci un bell'adesivo sopra e rivenderle accontentandosi del margine dato dall'acquisto.

certo che per certuni parlare collegando il cervello sarà sicuramente un optional, mai sentita cavolata più grande negli ultimi tempi.


Amd sta passando sicuramente un non florido periodo, ma dire quanto sopra ce ne vuole davvero... quasi quasi qualcuno ci si diverte vedere un'aziende in difficoltà...

mikisx
25-06-2007, 15:10
evitiamo il sarcasmo...:banned:

cerbert
25-06-2007, 15:14
certo che per certuni parlare collegando il cervello sarà sicuramente un optional, mai sentita cavolata più grande negli ultimi tempi.


Amd sta passando sicuramente un non florido periodo, ma dire quanto sopra ce ne vuole davvero... quasi quasi qualcuno ci si diverte vedere un'aziende in difficoltà...

Certo che se si vuole criticare le affermazioni altrui, per quanto discutibili, su questo forum bisognerebbe usare maggiore rispetto (del regolamento E degli utenti).

Arrex2
25-06-2007, 15:14
Mah, io compero una CPU veloce e che consumi poco e che sia non troppo cara... se sia fatta a 90, 65, 45 o 32 nm poco mi interessa...

gianni1879
25-06-2007, 15:17
Certo che se si vuole criticare le affermazioni altrui, per quanto discutibili, su questo forum bisognerebbe usare maggiore rispetto (del regolamento E degli utenti).

mi scuso, ma è quello che penso di certuni (parlo in generale), ormai commenti di questo genere si leggono continuamente ad ogni news amd/ati, la cosa lascia molto di stucco

ghiltanas
25-06-2007, 15:30
Mah, io compero una CPU veloce e che consumi poco e che sia non troppo cara... se sia fatta a 90, 65, 45 o 32 nm poco mi interessa...

e invece il processo produttivo conta moltissimo, un chip più piccolo consuma e scalda meno e nn solo, occupando minor spazio è possibile inserire un maggior numero di componenti, ad esempio prima era impossible pensare aprogetti come i multi core o l'inseriemento di gpu nella cpu (questo in futuro).

Cmq intel e amd credo abbiano anche filosofie differenti, intel lancia subito il nuovo processo e lo migliora, amd prima spreme al massimo un processo produttivo e poi quando diventa troppo obsoleto lo cambia.

ps intel fra il 2008 e il 2009 vuole passare ai 32 nm :eek: :eek: :eek:

Cimmo
25-06-2007, 16:03
e invece il processo produttivo conta moltissimo, un chip più piccolo consuma e scalda meno e nn solo, occupando minor spazio è possibile inserire un maggior numero di componenti, ad esempio prima era impossible pensare aprogetti come i multi core o l'inseriemento di gpu nella cpu (questo in futuro).

beh tutto cio' e' vero tranne per il "buon" vecchio P4 che a 90nm consumava di + del 130 :asd:

magilvia
25-06-2007, 16:05
e invece il processo produttivo conta moltissimo, un chip più piccolo consuma e scalda meno e nn solo, occupando minor spazio è possibile inserire un maggior numero di componenti, ad esempio prima era impossible pensare aprogetti come i multi core o l'inseriemento di gpu nella cpu (questo in futuro).
Non è mica matematico eh. Anzi, come la storia recentissima ci dimostra (passaggio da 0.13 a 0.09) può succedere il contrario: consumare e scaldare di più.

A me non frega niente di quale sia il processo produttivo fintantoché va meglio della concorrenza. Qui si pensa troppo al processo produttivo come all'obbiettivo finale...

ghiltanas
25-06-2007, 16:26
io parlo in linea teorica ;)

mjordan
25-06-2007, 16:38
adoro quando danno ai nomi dei loro core e progetti nomi delle stelle^^

Io invece odio quando danno solo nomi di stelle e non tirano fuori prodotti per il mercato. Per adesso, appunto, solo "polvere di stelle" ci hanno dato. :mad:

mjordan
25-06-2007, 16:40
io parlo in linea teorica ;)

La tua teoria funziona perchè non consideri molti aspetti del mondo pratico. Ergo non so nemmeno se si può definire "linea teorica". Che poi che ci pensiamo a fare, alla linea teorica, quando per comprare una CPU ci vogliono pratici bigliettoni :asd: :sofico:

mrcf
25-06-2007, 16:53
certo che per certuni parlare collegando il cervello sarà sicuramente un optional, mai sentita cavolata più grande negli ultimi tempi.


Amd sta passando sicuramente un non florido periodo, ma dire quanto sopra ce ne vuole davvero... quasi quasi qualcuno ci si diverte vedere un'aziende in difficoltà...

era per sottolineare che in un mondo che si muove con tale velocità non puoi pensare di essere competitivo quando introduci una tecnologia 1 anno dopo il tuo diretto concorrente.

Se invece consideriamo AMD come produttrice di processori di "non di punta", smettiamo allora di paragonarla ad Intel, che è più di una spanna avanti.

P.S. magari il cervello a volte potresti collegarlo anche tu prima di quotare :rolleyes:

ghiltanas
25-06-2007, 17:07
La tua teoria funziona perchè non consideri molti aspetti del mondo pratico. Ergo non so nemmeno se si può definire "linea teorica". Che poi che ci pensiamo a fare, alla linea teorica, quando per comprare una CPU ci vogliono pratici bigliettoni :asd: :sofico:

effettivamente è vero, cmq se nn avessero ridotto il processo produttivo nn avrebbero potuto realizzare i multi core ad esempio.

Per i consumi è vero che con i 90 nm hanno fatto dei forni, ma c'è anche da dire che li mandavano a frequenze molto ma molto elevate.
poi un processo produttivo minore lascia maggiori margini di oc

blackshard
25-06-2007, 17:09
era per sottolineare che in un mondo che si muove con tale velocità non puoi pensare di essere competitivo quando introduci una tecnologia 1 anno dopo il tuo diretto concorrente.

Se invece consideriamo AMD come produttrice di processori di "non di punta", smettiamo allora di paragonarla ad Intel, che è più di una spanna avanti.

P.S. magari il cervello a volte potresti collegarlo anche tu prima di quotare :rolleyes:

Dipende dalla tecnologia e da quello che ti permette di fare implementandola. Di certo quando intel passa a 45nm non farà processori due volte più veloci di quelli che fa ora.
Si potrebbe ragionare allo stesso modo dicendo che Intel fa processori "non di punta" perché non ha il memory controller integrato e gli manca quella tecnologia...

Criceto
25-06-2007, 17:14
beh tutto cio' e' vero tranne per il "buon" vecchio P4 che a 90nm consumava di + del 130 :asd:

A 90nm tutti hanno avuto dei problemi. IBM e AMD incluse.

E' uscita fuori la storia del "leakage" che prima, con i processi superiori, non si verificava. Quindi la "legge di Moore" ha subito uno stop per un po'.

Ma adesso sembra proprio che i problemi li abbiano risolti visto il ritmo con cui (specialmente Intel!) sta tirando fuori processi sempre più miniaturizzati.

gi0v3
25-06-2007, 17:21
era per sottolineare che in un mondo che si muove con tale velocità non puoi pensare di essere competitivo quando introduci una tecnologia 1 anno dopo il tuo diretto concorrente.

Se invece consideriamo AMD come produttrice di processori di "non di punta", smettiamo allora di paragonarla ad Intel, che è più di una spanna avanti.

P.S. magari il cervello a volte potresti collegarlo anche tu prima di quotare :rolleyes:

magari i modi di gianni1879 non sono stati esemplari, ma continui a scrivere cose senza riflettere molto...intel per passare ai 45 nm ci mette 2 anni, e parla di altri 2 anni dall'introduzione dei 45 nm per la commercializzazione delle cpu a 32, amd ( sempre se tutto va come hanno annunciato, te lo concedo) ha introdotto i 65 nanometri all'inizio di quest'anno, quindi con almeno un anno di ritardo su intel ( le prime cpu a 65 nm intel sono stati i pentium 9xx) e prevede di commercializzare le prime cpu a 45 nanometri con circa 6 mesi di ritardo su intel...se la matematica non è un'opinione, amd sta recuperando su intel...e se guardi il tutto su una prospettiva temporale che non si fermi a 3 giorni fa, amd ha sempre rincorso, e ormai sono anni che recupera terreno su intel come velocità di sviluppo di un nuovo processo produttivo...se guardi il salto 180nm-->130nm( nello specifico, xp palomino/thoro per amd, e pentium 4 willamette/northwood) , amd ci ha messo meno tempo di intel per farlo, ma lo ha fatto più tardi, idem dicasi per il salto dai 130 ai 90 ( athlon newcastle/winchester per amd, pentium 4 northwood/prescott per intel), e idem per quello dai 90 ai 65, che spero non occorra la lezione di storia anche qua ( anche se a occhio amd sui suoi 90 nm si è un po' seduta sugli allori, i primi prescott a 90 nm sono contemporanei degli athlon xp, quindi comunque ci ha messo meno tempo) quindi quello che dici non ha senso...

era per sottolineare che in un mondo che si muove con tale velocità non puoi pensare di essere competitivo quando introduci una tecnologia 1 anno dopo il tuo diretto concorrente.<---per i 65 nanometri, per i 45 siamo a poco più di 6 mesi, c'è scritto nella news che hai appena commentato

Se invece consideriamo AMD come produttrice di processori di "non di punta", smettiamo allora di paragonarla ad Intel, che è più di una spanna avanti.<--altra frase buttata lì senza inserirla in alcun contesto...intel è sempre stata più di una spanna più avanti e sempre lo sarà? Nei 2 anni precedenti l'uscita dei conroe intel era così superiore? dai a cesare quel che è di cesare...il conroe spacca, ma confronto ai pentium d gli athlon x2 spaccavano anche loro...se vuoi vedere il vero avversario di conroe, aspetta come me e tanti altri di vedere k10, k8 è vecchio di quasi 4 anni

se scrivi frasi faziose senza inserirle in un contesto degno, si chiama flame.

mrcf
25-06-2007, 17:38
...

se scrivi frasi faziose senza inserirle in un contesto degno, si chiama flame.

lungi da me scatenare flame, ma è innegabile che se devi riprendere quote di mercato l'unica cosa che devi evitare è essere sempre in ritardo sulle varie tecnologie.

Ed è analogamente innegabile che oggi Intel sta all'80% del mercato, con AMD che si attesta mi sembra sul 15-16%

Se poi per te per scrivere un post "argomentato" devo fare la cronistoria dei processori dall'80 ad oggi... andiamo bene.

gianni1879
25-06-2007, 17:44
era per sottolineare che in un mondo che si muove con tale velocità non puoi pensare di essere competitivo quando introduci una tecnologia 1 anno dopo il tuo diretto concorrente.

Se invece consideriamo AMD come produttrice di processori di "non di punta", smettiamo allora di paragonarla ad Intel, che è più di una spanna avanti.

P.S. magari il cervello a volte potresti collegarlo anche tu prima di quotare :rolleyes:

Certo secondo te amd ha la stessa capacità finanziaria di intel??
Mentre intel introduce una nuovo processo produttivo da subito, amd ha sempre aspettato che il nuovo processo sia maturo al punto giusto per introdurlo su vasta scala... chissà come mai..

paragoni due architetture completamenti diverse sulla base del processo produttivo?, ancora ora i vecchi X2 hanno consumi in idle inferiori agli attuali C2D, allora intel è indietro tecnologicamente? Continui a paragonare un'archiettura ormai vecchia ad una nuovissima, hai visto cosa sono stati capaci negli anni passati amd con la sua architettura a primeggiare su Intel? o ti sei scordato, poco tempo fa, quando su questo forum la maggior parte degli utenti montava un amd? io compreso...

Non dobbiamo paragonare amd ad intel?? e perchè?? solo perchè amd si trova adesso in difficoltà tecnologica con la sua vecchia architettura? (si spera ancora a breve)...


sarà stato il mio modo poco felice, prima, ma certe espressioni fanno davvero cadere le braccia!!

blackshard
25-06-2007, 18:53
lungi da me scatenare flame, ma è innegabile che se devi riprendere quote di mercato l'unica cosa che devi evitare è essere sempre in ritardo sulle varie tecnologie.

Eh certo... tutti sono buoni a chiacchierare!

Ti faccio notare che nei "tempi bui" Intel portava avanti senza problemi due architetture diverse per desktop/server e portatili. Nei tempi floridi AMD invece non riusciva a ben conciliare i segmenti desktop/server e portatili. Questo dovrebbe farti capire che uno è un colosso che ha lavorato nel settore quasi indisturbato per oltre 30 anni e un'altra è una azienda che ha ricoperto una nicchia. Qualche differenza dal punto di vista finanziario ci deve pur essere (e c'è eccome!!) da cui poi derivano tutte le strategie interne e di mercato delle due aziende.

"Son tutti froci col culo degli altri!" [cit.] :D


Ed è analogamente innegabile che oggi Intel sta all'80% del mercato, con AMD che si attesta mi sembra sul 15-16%

A parte che nessuno lo ha mai negato, ti sembra una cosa buona questa? Un monopolio in un settore non va bene per nessuno, solo per l'azienda che lo detiene.


Se poi per te per scrivere un post "argomentato" devo fare la cronistoria dei processori dall'80 ad oggi... andiamo bene.

Intanto giov3 ha portato avanti un'argomentazione molto interessante che onestamente non avevo mai analizzato, e non è partito dagli anni 80 ma dagli inizi del 2000, e che quindi riflette lo stato delle cose odierno. Quello che invece tu stai facendo è un discorso molto superficiale e senza significato.

edit: osserva anche il caso Pentium 4 e architettura Netburst. Nonostante intel abbia prodotto un'architettura fallimentare e generalmente inferiore rispetto alla concorrenza (nonostante il tuo processo produttivo più "evoluto"), è rimasta con il 75% del mercato nelle proprie mani e lo ha riconsolidato istantaneamente con i core 2. Un fallimento del genere ha appena scosso Intel, ma avrebbe seriamente danneggiato AMD. Considerare la prudenza di AMD come arretramento tecnologico in senso assoluto è indice di superficialità nel valutare le esigenze aziendali in questo tipo di mercato.

McGraw
25-06-2007, 18:54
Si va bene, e tra 10 anni quali cpu usciranno?

Intanto aspettiamo da una vita il socket AM2+, il socket F+, almeno una cpu quad core e tutte le famiglie di cpu annunciate da almeno 1 anno e piu...

poi se tutto andrà bene per le prossime cpu, comprese prestazioni e relative vendite e il gap con intel sarà portato da 1 anno ad almeno 6 mesi si potrà parlare di socket AM3...

ma per ora mi sembra prestino...

gi0v3
25-06-2007, 19:04
lungi da me scatenare flame, ma è innegabile che se devi riprendere quote di mercato l'unica cosa che devi evitare è essere sempre in ritardo sulle varie tecnologie. <---e daje....ma sai fare 2 conti? intel ci mette 2 anni epr passare dai 65 ai 45, amd ce ne mette 1 e mezzo, e quello che sai dire è " amd è in ritardo"....alla faccia della riflessione profonda, mi sa che della cronistoria dall'80 ad oggi avresti davvero bisogno...amd è sempre stata indietro come processo produttivo....SEMPRE. Inutile ribadirlo.

Ed è analogamente innegabile che oggi Intel sta all'80% del mercato, con AMD che si attesta mi sembra sul 15-16%. Come è innegabile che fino a un anno fa amd era quasi al 25% ( un pc su 4) e che punta al 30%, non a venderne più di intel, quindi parlare di quote di mercato quando fino a poco tempo fa intel era in oltre il 90% dei computer è, di nuovo, inutilmente ripetitivo, e non aggiunge e non toglie niente alla discussione, tanto vale dire che l'acqua è bagnata.

[QUOTE=mrcfSe poi per te per scrivere un post "argomentato" devo fare la cronistoria dei processori dall'80 ad oggi... andiamo bene.[/QUOTE] Ovvio che non serve, basta avercela presente :D e dai tuoi post mi era sembrato, e tuttora mi sembra, il contrario.

dj883u2
25-06-2007, 19:12
Comunque a leggere molti commenti, molti di voi meriterebbero che AMD decidesse di ritirarsi dal mercato, in modo da tornare nuovamente al monopolio Intel!
Poi voglio vedere quanto sarcasmo ci sarebbe!:muro:
Dobbiamo sinceramente ringrazia AMD se oggi possiamo gustarci processori del calibro del Conroe.....
Lo volete capire che AMD è una piccola Zattera rispetto al mare immenso di Intel?
Quelo che ha fatto fino ad oggi è stato veramente stratosferico.
Vogliamo dare fiducia ad AMD, è finila di sparare sempre a zero!
Allo stato attuale Intel è decisamente superiore, bene, si comprerà Intel,ma dire che AMD fa schifo....sinceramente lo trovo eccessivo!
Cercate di fare commenti costruttivi, non distruttivi!Il pessimismo non porta da nessuna parte!
Scusate lo sfogo!
Ciao;)

Dexther
25-06-2007, 20:21
Deneb.....mi suona bene! :D :cool:

JohnPetrucci
25-06-2007, 21:06
amd sarà sempre dietro a intel per quanto riguarda il processo produttivo, c'è poco da fare.

In effetti ormai l'andazzo sembra essere questo, almeno in termini di processo produttivo, sperando che nelle prestazioni ci sia sempre un tira e molla che mantenga la concorrenza.
In ogni caso è anche comprensibile, Intel è molto più grande e possiede molte più fabbriche di Amd, e può permettersi un più ottimizzato ed efficiente aggiornamento del processo produttivo.

ghiltanas
25-06-2007, 21:23
In effetti ormai l'andazzo sembra essere questo, almeno in termini di processo produttivo, sperando che nelle prestazioni ci sia sempre un tira e molla che mantenga la concorrenza.
In ogni caso è anche comprensibile, Intel è molto più grande e possiede molte più fabbriche di Amd, e può permettersi un più ottimizzato ed efficiente aggiornamento del processo produttivo.

si ma infatti è sostanzialmente sbagliato paragonare intel con amd. La prima ha qualcosa come 15 fabbriche e risorse economiche a nn finire, la seconda 3 fabbriche mi pare e risorse economiche un pò in crisi (data anche l'acquisizione ati)

MiKeLezZ
25-06-2007, 21:30
45 nanometri per AMD dopo metà 2008.. se ci arriva :eek:

dj883u2
25-06-2007, 21:33
.. se ci arriva :eek:
Utilità di questo post?........

MiKeLezZ
25-06-2007, 21:37
Utilità di questo post?........
e questo? :doh:

gianni1879
25-06-2007, 21:37
Utilità di questo post?........

siamo alle solite... :(

MiKeLezZ
25-06-2007, 21:39
beh tutto cio' e' vero tranne per il "buon" vecchio P4 che a 90nm consumava di + del 130 :asd:Peccato solo che quella a 90nm aveva il doppio dei transistor, frequenze più elevate e maggior cache.
Se la dimenticano sempre tutti la seconda parte della storiella, guarda un po'...
Diciamo che han fatto il passo più lungo della gamba

dj883u2
25-06-2007, 21:55
Peccato solo che quella a 90nm aveva il doppio dei transistor, frequenze più elevate e maggior cache.
Se la dimenticano sempre tutti la seconda parte della storiella, guarda un po'...
Diciamo che han fatto il passo più lungo della gamba
Diciamo le cose come stanno, hanno fatto un processore inferiore al X2 di AMD!
C'è poco da dire....le frequenze + elevate......la maggior cache.....nei P4 a 90nm non sono serviti a niente. Hanno solo mascherato un progetto nato male.....
Poi, finalmente, si sono svegliati ed hanno introdotto il Conroe, che guarda caso è un processore concepito con una mentalità diversa....diciamo una mentalità AMD?....la parola magica è stata....ottimizzazione, non certo aumentiamo la frequenza.....fattostà che il miglior Conroe va a 3.0Ghz.....
Vedi che in qualche modo anche AMD ha dato il suo contributo?
Parliamo del controller della memoria integrato.....chi è che ha adottata questa tecnologia.....guarda caso AMD con il K8....che fa intel....guarda caso i futuri processori Intel "Nehalem" avranno il controller integrato della memoria........guarda caso Intel + di una volta ha pubblicamente demigrato l'efficacia del controller integrato della memoria di AMD.....ma guarda caso....lo adotterà!.....
Come puoi vedere, se siamo dove siamo, è grazie alla concorrenza.
Se ci fosse solo Intel che procesori avremmo oggi?.....
Con questo chiudo, perchè sinceramente a me ne AMD ne Intel mi danno da mangiare!
Ciao;)

MiKeLezZ
25-06-2007, 22:08
Diciamo le cose come stanno, hanno fatto un processore inferiore al x2!
Prescott
http://en.wikipedia.org/wiki/Pentium_4#Prescott
1/2/2004

(o magari ti riferivi a questo:
2x Cedar Mill
http://en.wikipedia.org/wiki/Pentium_D
xx/5/2005
ma non sono che due CPU nello stesso package)

Athlon64 X2
http://en.wikipedia.org/wiki/Athlon_64_X2
21/4/2005

Le BASI, ragazzi, le BASI... come possono fare un processore migliore, se non è pensato per il Dual Core, e se è più vecchio di un anno :|

Poi, finalmente, si sono svegliati ed hanno introdotto il Conroe, che guarda caso è un processore concepito con una mentalità diversa....diciamo una mentalità AMD?Qui posso capire, andiamo nel misconosciuto... ma neppure tanto.

Pentium-M
http://en.wikipedia.org/wiki/Pentium-M
xx/3/2003

Athlon64
http://en.wikipedia.org/wiki/Athlon64
23/9/2003

Non si sono mai addormentati... di addormentati c'erano i consumatori (le vagonate di NetBurst venduti parlano chiaro).

Bello questo "vostro" revisionismo! :muro:

dj883u2
25-06-2007, 22:12
Veramente, io ci rinuncio....se mi paragonate un Prescott a un Athlon X2/K8......pensate quello che volete....
MiKeLezZ...visto che prendi lezioni da wikipedia....

Riporto le parole dell'articolo preso da wikipedia.....

http://it.wikipedia.org/wiki/Prescott

Perché Prescott ha fallito?

Il motivo del disastroso fallimento del Prescott può essere trovato nelle politiche interne dell'azienda. Il reparto marketing voleva velocità sempre maggiori per "staccare" gli AMD e contare sull'effetto psicologico del numero dei GHz, la prima cosa che balza all'occhio del compratore inesperto. Vennero seguite le esigenze di marketing invece che criteri di prestazioni. Molti di coloro del management che avevano fatto carriera con la velocità di clock ebbero problemi di disoccupazione quando il progetto Pentium 4 subì questo duro stop.

Ripeto, le notizie se le vogliamo dare, diamole come stanno!
Promesso ora chiudo!

bonzuccio
25-06-2007, 22:18
Utilità di questo post?........

C'è gente che ha cercato di dimostrare la superiorità di Intel in tempi davvero sospetti, non dimentichiamolo :asd:
Comunque è intel stessa che ha dimostrato che le prestazini non sono tutto, certo in ambito server rimane ancor oggi inferiore ma il marketing, la forza nel mercato retail e i giocattoli colorati ne fanno il maggior produttore mondiale di processori, un conto era minacciare i produttori retail di ritorsioni commerciali se montavano amd, un conto sarà farlo domani quando Dell non ha potuto dire no agli x2 a prezzi stracciati che monterano K10, falli abbassare ancora i prezzi a Intel io sono curioso di vedere come va a finire :D

blackshard
25-06-2007, 22:26
Peccato solo che quella a 90nm aveva il doppio dei transistor, frequenze più elevate e maggior cache.
Se la dimenticano sempre tutti la seconda parte della storiella, guarda un po'...
Diciamo che han fatto il passo più lungo della gamba

Hai dimenticato prestazioni e consumi peggiori a parità di frequenza :asd:

IMHO avrebbero fatto meglio ad evitare le pipeline da 31 stadi e tutto il resto di conseguenza. Sarebbe stato più valido fare un die-shrink e qualche piccola ottimizzazione e campare di quello, ma con il senno di poi tutto si può dire.

MiKeLezZ
25-06-2007, 22:36
Hai dimenticato prestazioni e consumi peggiori a parità di frequenza :asd:

IMHO avrebbero fatto meglio ad evitare le pipeline da 31 stadi e tutto il resto di conseguenza. Sarebbe stato più valido fare un die-shrink e qualche piccola ottimizzazione e campare di quello, ma con il senno di poi tutto si può dire.Bhe hanno aumentato le pipeline proprio per aumentare più agilmente di frequenza, una mossa tecnologicamente stupida (appunto per maggior consumo, la necessità di una cache maggiore, un decremento prestazionale, etc), ma che rende anche un confronto Hz-to-Hz inattuabile (come ora con C2D e A64).

bonzuccio
25-06-2007, 22:52
Ma si facciamoci del male, come se aspettassimo (o ci rifilassero dipende dai punti di vista) gli A64 a 5 Ghz con tdp di 180W!!
A parte che lo devo vedere uno strapompato pentium D xtreme ediition battere il top di gamma A64

capitan_crasy
25-06-2007, 22:58
.. se ci arriva :eek:

pessimista!:Prrr:
E comunque ci sono già arrivati almeno a livello di Wafer...
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/K10/45nm_sram_amd_c.jpg
Ecco il primo Wafer da 300mm con die a 45 nanometri di AMD.


Peccato solo che quella a 90nm aveva il doppio dei transistor, frequenze più elevate e maggior cache.
Se la dimenticano sempre tutti la seconda parte della storiella, guarda un po'...
Diciamo che han fatto il passo più lungo della gamba

AMD ha una cosa che Intel non ha:
La tecnologia SOI di IBM!
E comunque un pentium D 805 a 2.66Ghz consuma 95W mentre un Athlon64 5200+ a 2.60Ghz consuma 65/89W! ( dipende dai modelli )

Qui posso capire, andiamo nel misconosciuto... ma neppure tanto.

Pentium-M
http://en.wikipedia.org/wiki/Pentium-M
xx/3/2003

Athlon64
http://en.wikipedia.org/wiki/Athlon64
23/9/2003

Non si sono mai addormentati... di addormentati c'erano i consumatori (le vagonate di NetBurst venduti parlano chiaro).

Bello questo "vostro" revisionismo!

Se non sbaglio Intel è stata denunciata da AMD per concorrenza sleale...;)

MiKeLezZ
25-06-2007, 23:13
AMD ha una cosa che Intel non ha:
La tecnologia SOI di IBM!Con i 45nm e il HK+MG, si sarà colmato anche quel gap:
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2915&p=2
Se non sbaglio Intel è stata denunciata da AMD per concorrenza sleale...;)Sarà anche sleale, ma il PC è pur sempre il consumatore a comprarlo...

Hal2001
25-06-2007, 23:21
MiKeLezZ siamo alle solite, pur di denigrare continuamente un'azienda, fai una pessima figura davanti a tutti :)

MiKeLezZ
25-06-2007, 23:23
MiKeLezZ siamo alle solite, pur di denigrare continuamente un'azienda, fai una pessima figura davanti a tutti :)Ok, ok, come vuoi te
:friend:

capitan_crasy
25-06-2007, 23:34
Con i 45nm e il HK+MG, si sarà colmato anche quel gap:
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2915&p=2
Lo spero per Intel, intanto AMD adotterà la litografia d'immersione ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-ibm-per-la-tecnologia-a-45-nanometri_19535.html) ) e la tecnologia Z-Ram ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-sigla-accordo-di-licenza-per-la-tecnologia-z-ram_16197.html)) per le sua CPU a 45nm!



Sarà anche sleale, ma il PC è pur sempre il consumatore a comprarlo...

in un mercato corrotto dalla stessa Intel...

manga81
26-06-2007, 09:14
Beh se riescono i 45nm per la seconda metà del 2008 avrebbero recuperato un po su Intel per il processo produttivo, già a 65nm gli a64 consumano poco.
I primi step a 45 comunque dovrebbero essere come gli ultimi a 65 sia come resa che come consumo anche se con i primi 5000+ @65nm si sono avuti subito ottimi risultati
forse grazie al soi.
Un pareggio in termini di tempistiche cioè mi sa che si tradurrebbe in un effettivo vantaggio per Amd

è vero che se paragoniamo di default l'e4300 e x2 3800 in idle consuma poco meno l'amd mentre in full meno l'intel, ma bisogna dire che il prodotto della intel tramite bios sale a 300x9 e permette di dimunuire contemporaneamente il vcore a 1.275 umiliando amd sotto tutti i puntidi vista sia in consumi che in prestazioni

non lo dico certo da fanboy intel visto che ho 3 pc di cui 2 amd( athlon 1.7ghz regalato al papà :sofico: e un burton)e l'e4300 :sofico:
io sono fanboy solo delle mie finanze ;)

e invece il processo produttivo conta moltissimo, un chip più piccolo consuma e scalda meno e nn solo, occupando minor spazio è possibile inserire un maggior numero di componenti, ad esempio prima era impossible pensare aprogetti come i multi core o l'inseriemento di gpu nella cpu (questo in futuro).

Cmq intel e amd credo abbiano anche filosofie differenti, intel lancia subito il nuovo processo e lo migliora, amd prima spreme al massimo un processo produttivo e poi quando diventa troppo obsoleto lo cambia.

ps intel fra il 2008 e il 2009 vuole passare ai 32 nm :eek: :eek: :eek:

in linea di max è proprio come dici tu...

molti non si rendono conto che 6-8 mesi di ritardo rispetto la concorrenza in informatica sono tantissimi direi un abisso.....nel momento in cui amd esce con i 45n intel svenderà i sui 45n vista l'imminente immissione dei 32n e amd che farà?

a me dispiace dirlo ma amd è con l'acqua alla gola anche perchè soffre pure sulle schede video visto che le nvidia sono + potenti e scaldano meno e da sempre danno un migliore supporto su linux...o amd tira fuori un miracolo o chiuderà o probabilmente sarà acquistata da un'altra società

gi0v3
26-06-2007, 09:29
Sarà anche sleale, ma il PC è pur sempre il consumatore a comprarlo...

non puoi veramente pensare una cosa del genere....dico, sei mai andato da MediaMondo?hai mai visto un solo pc o notebook con cpu amd? hai mai provato a chiedere a un commesso come mai? di solito ci girano intorno, a volte ti dicono " no, guarda, ti sbagli, esiste solo intel" ...raramente fano la faccia un po' colpevole e ti dicono che non lo sanno...incredibilmente una catena di grande distribuzione come quella vende solo una marca di processori...non mi verrai a dire che è perchè sono sempre stati e sempre saranno migliori, e col miglior rapporto qualità/prezzo...vendono ancora computer preassemblati con pentium 4 5xx ( prescott, single core, informaticamente parlando vecchi come la mummia e scarsi confronto a un qualsiasi athlon 64 single core) o col pentium d 805, e questo non perchè la gente li voglia, o li cerchi, ma perchè il 90% delle persone non sa cosa compra...comunque che una catena di grande distribuzione ( e non è l'unica in italia, e sicuramente non è l'unica ion europa) non venda altro che intel è quantomeno sospetto...e il compratore non c'entra perchè non gli interessa, però se l'abuso di posizione dominante c'è stato è un reato, e anche bello grosso....secondo me c'è stato e c'è tuttora, e ti porto un esempio strettamente personale: ho appena comprato un portatile hp, con cpu amd turion x2 tl-56, e l'ho pagato 1220 euro...il portatile della stessa marca, serie e caratteristiche interne, ma con cpu intel core 2 duo t5500, costa 100 euro in più, da listino amd...come mai, pur potendo vendere un prodotto più competitivo come prezzo, mediamondo non lo fa?tutti i portatili con cpu intel, a parità di caratteristiche, costano in media 100-150 euro in più rispetto agli amd..se l'utente potesse scegliere davvero, prenderebbe il più economico...secondo me intel ha abusato della sua posizione dominante, e tuttora ne abusa.

gi0v3
26-06-2007, 09:43
è vero che se paragoniamo di default l'e4300 e x2 3800 in idle consuma poco meno l'amd mentre in full meno l'intel, ma bisogna dire che il prodotto della intel tramite bios sale a 300x9 e permette di dimunuire contemporaneamente il vcore a 1.275 umiliando amd sotto tutti i puntidi vista sia in consumi che in prestazioni

non lo dico certo da fanboy intel visto che ho 3 pc di cui 2 amd( athlon 1.7ghz regalato al papà :sofico: e un burton)e l'e4300 :sofico:
io sono fanboy solo delle mie finanze ;)



in linea di max è proprio come dici tu...

molti non si rendono conto che 6-8 mesi di ritardo rispetto la concorrenza in informatica sono tantissimi direi un abisso.....nel momento in cui amd esce con i 45n intel svenderà i sui 45n vista l'imminente immissione dei 32n e amd che farà?

a me dispiace dirlo ma amd è con l'acqua alla gola anche perchè soffre pure sulle schede video visto che le nvidia sono + potenti e scaldano meno e da sempre danno un migliore supporto su linux...o amd tira fuori un miracolo o chiuderà o probabilmente sarà acquistata da un'altra società
eccone un altro...ma è così difficile fare 2 conti? ne parlate tutti come se amd e intel fossero sempre state alla pari e ora intel avesse allungato il passo...per l'ennesima volta,

amd è sempre stata indietro come processo produttivo rispetto a intel....SEMPRE. La questione "amd è indietro" la chiudiamo qui, per favore? amd è indietro da quando è nata.

Quello che secondo me è da lodare, invece, è:
1) amd ha sfornato una serie di cpu ( la serie k8) che pure essendo in dietro di anni come processo produttivo rispetto a intel, consumavano meno( e se aggiungiamo che gli athlon 64 hanno integrato il controller memoria, in effetti consumavano spaventosamente di meno), avevano una miglior resa in prestazioni per clock, ed erano più lungimiranti, essendo state pensate da subito per evolversi in dual core, così amd ha presentato per prima delle cpu dual core in un unico die, intel ha dovuto aspettare conroe per farlo....

2) quello che sfugge a molti, come ho già detto, è questo
intel 65 nm -->27/12/2005 ( pentium EE 955)
intel 45 nm --> entro la fine del 2007
tempo di passaggio dai 65 ai 45 = 2 anni

amd 65 nm--->5/12/2006 (mercato OEM) 20/2/2007( mercato retail)
amd 45 nm---> circa metà del 2008
tempo di passaggio dai 65 ai 45 = circa un anno e mezzo

contando la potenza finanziaria di intel e di amd a confronto, il secondo punto è ancora più lodevole, o no?

mtk
26-06-2007, 09:55
certo che vi scaldate parecchio per difendere aziende che incassano palate di miliardi e che lavorano(anche senza ascoltare i vostri suggerimenti e critiche) secondo le proprie idee.....inoltre essendo i processori amd e intel differenti come gestione di funzionamento non vedo per quale motivo chi utilizza il processo produttivo debba essere per forza avvantaggiato.......chissa cosa penserebbe biancaneve di tutti questi nano metri :)

mtk
26-06-2007, 09:57
ops...ho dimenticato un pezzo....intendevo che chi utilizza il processo produttivo piu' avanzato non e' per forza avvantaggiato..

bonzuccio
26-06-2007, 10:40
è vero che se paragoniamo di default l'e4300 e x2 3800 in idle consuma poco meno l'amd mentre in full meno l'intel, ma bisogna dire che il prodotto della intel tramite bios sale a 300x9 e permette di dimunuire contemporaneamente il vcore a 1.275 umiliando amd sotto tutti i puntidi vista sia in consumi che in prestazioni

non lo dico certo da fanboy intel visto che ho 3 pc di cui 2 amd( athlon 1.7ghz regalato al papà :sofico: e un burton)e l'e4300 :sofico:
io sono fanboy solo delle mie finanze ;)



Sei fissato col 4300, con quel procio le macchine virtuali vanno a 2 all'ora, non fa per me come non fa per me l'overclock :P
Per essere fanboy delle proprie finanze bisogna calcolare anche il costo della mobo comunque un 4300 costerebbe molto di più di un 3800 che resta il miglior processore per prestazioni/prezzo

manga81
26-06-2007, 19:45
Sei fissato col 4300, con quel procio le macchine virtuali vanno a 2 all'ora, non fa per me come non fa per me l'overclock :P
Per essere fanboy delle proprie finanze bisogna calcolare anche il costo della mobo comunque un 4300 costerebbe molto di più di un 3800 che resta il miglior processore per prestazioni/prezzo

sei libero di pensarla come vuoi...
io ho fatto la mia scelta l'e4300 costa 25euro in + ma consuma MENO E VOLA DI +.inoltre una mobo come la gigabyte ds3 la si trova a 100euro ed una asrock anche a 55euro.....

blackshard
26-06-2007, 21:57
molti non si rendono conto che 6-8 mesi di ritardo rispetto la concorrenza in informatica sono tantissimi direi un abisso.....nel momento in cui amd esce con i 45n intel svenderà i sui 45n vista l'imminente immissione dei 32n e amd che farà?

Mah... continuo a non capire perché ci si aggrappa a questo processo produttivo come l'unica feature da considerare. Sembra veramente che chi non vuole capire lo fa apposta. Ripeto che facendo lo stesso discorso si può dire che Intel è in ritardo di 3 anni sull'introduzione del memory controller integrato.

D'altro canto se AMD tampona il ricambio di processo produttivo raffinando il processo precedente, Intel tampona la mancanza del memory controller integrato con una maggiore quantità di cache.

L'informatica è sempre stato un mondo dove i trade-off sono all'ordine del giorno: non si può avere tutto. Chi studia la materia da vicino lo sa bene, chi è un banale smanettone lo sa meno.

Arrex2
27-06-2007, 13:03
e invece il processo produttivo conta moltissimo, un chip più piccolo consuma e scalda meno e nn solo, occupando minor spazio è possibile inserire un maggior numero di componenti, ad esempio prima era impossible pensare aprogetti come i multi core o l'inseriemento di gpu nella cpu (questo in futuro).


quello che contano sono SOLO le prestazioni. Misurate in velocita', consumo di potenza, costo, area occupata, ecc ecc. O chiaramente le nuove prospettive che l'integrazione spinta puo' aprire. Chi ha mai detto che un transistore a 45 nanometri sia migliore di uno a 90? Avete mai visto le caratteristiche elettriche, anche un banalissimo ID-VG, di un transistore a 45? Fa pieta'! E non e' assolutamente detto che consumi meno. La subthreshold slope e' pietosa, per cui questo aggeggio ha tanto di quel leakage da far paura. Poi straining o non straining hanno problemi non indifferenti di mobilita'. Parliamo poi degli short channel effects, come un DIBL (Drain induced barrier lowering) vergognoso, un punch through eccessivo ecc ecc... in somma, non si riesce ancora oggi a fare buoni transistori a 65 nm e gia' si pensa a farli da 45... la domanda e': ma quanta area effettivamente si risparmia? Guardando alcuni layout direi molto poca. Perche' vogliono sti 45 nm che nelle roadmap del 2001 davano per il 2010 gia' ora? Perche' INTEL li vuole, quando altrove mettono su fab per i 65 o usano ancora 90 o 130? Non sara' mica per una questione pubblicitaria? Tipo "riusciamo a farli, guardate che bravi che siamo" e tutti lo comprano sperando in chissa' che... perche' non puntare direttamente sui finfet allora? Perche' nessuno sa cosa sono! E' come con il P4: andiamo a 3 GHz, siamo i piu' veloci... vero che la CPU sta in stallo il 50% del tempo, per cui di fatto e' come andassimo a 1.5 GHz, ma andiamo a 3 GHz!
Io sono tuttora convinto che contino solo le prestazioni e non come queste sono raggiunte. E non credo che 45 nm, questi 45 nm per lo meno, daranno alcun boost prestazionale, per lo meno nel breve periodo.

ghiltanas
27-06-2007, 13:25
dimmi, nelle 3 righe che te hai quotato, dove hai letto che la riduzione del processo produttivo porta sicuramente al miglioramento delle prestazioni, allora dove?

ho parlato di consumi e maggiore possibilità di inserire + componenti in un unico chip

MiKeLezZ
27-06-2007, 13:31
quello che contano sono SOLO le prestazioni. Misurate in velocita', consumo di potenza, costo, area occupata, ecc ecc. O chiaramente le nuove prospettive che l'integrazione spinta puo' aprire. Chi ha mai detto che un transistore a 45 nanometri sia migliore di uno a 90? Avete mai visto le caratteristiche elettriche, anche un banalissimo ID-VG, di un transistore a 45? Fa pieta'! E non e' assolutamente detto che consumi meno. La subthreshold slope e' pietosa, per cui questo aggeggio ha tanto di quel leakage da far paura. Poi straining o non straining hanno problemi non indifferenti di mobilita'. Parliamo poi degli short channel effects, come un DIBL (Drain induced barrier lowering) vergognoso, un punch through eccessivo ecc ecc... in somma, non si riesce ancora oggi a fare buoni transistori a 65 nm e gia' si pensa a farli da 45... la domanda e': ma quanta area effettivamente si risparmia? Guardando alcuni layout direi molto poca. Perche' vogliono sti 45 nm che nelle roadmap del 2001 davano per il 2010 gia' ora? Perche' INTEL li vuole, quando altrove mettono su fab per i 65 o usano ancora 90 o 130? Non sara' mica per una questione pubblicitaria? Tipo "riusciamo a farli, guardate che bravi che siamo" e tutti lo comprano sperando in chissa' che... perche' non puntare direttamente sui finfet allora? Perche' nessuno sa cosa sono! E' come con il P4: andiamo a 3 GHz, siamo i piu' veloci... vero che la CPU sta in stallo il 50% del tempo, per cui di fatto e' come andassimo a 1.5 GHz, ma andiamo a 3 GHz!
Io sono tuttora convinto che contino solo le prestazioni e non come queste sono raggiunte. E non credo che 45 nm, questi 45 nm per lo meno, daranno alcun boost prestazionale, per lo meno nel breve periodo.Il tuo ragionamento è un elogio intrinseco a AMD. In realtà, evidentemente, i 45nm permettono la riduzione del voltaggio di alimentazione e, almeno in linea teorica, dei consumi (a parità di transistor impiegati). Il discorso è che, come già detto, per Intel 45nm significa anche nuovo processo produttivo che elimina gli attuali problemi di leakage e non.
Che poi 45nm sia anche solo un risparmio di 1€ a CPU, sempre di risparmio si tratta, e in un mercato competitivo al massimo come quello tecnologico è sempre importante.
I 45nm restano una tappa obbligata (sia per scendere in nanometria, che per implementare le nuove tecnologie), e in ogni caso, tu voglia o meno, qualcuno dovrà sporcarsi le mani per raggiungerla.

Arrex2
27-06-2007, 14:40
dimmi, nelle 3 righe che te hai quotato, dove hai letto che la riduzione del processo produttivo porta sicuramente al miglioramento delle prestazioni, allora dove?

ho parlato di consumi e maggiore possibilità di inserire + componenti in un unico chip

Ciao,

io avevo detto a suo tempo che preferisco vedere dati di prestazioni e non un generico "processore a 45 nanometri" e tu mi hai risposto "invece il processo e' importante" :-)
Non e' detto, anzi dubito che almeno all'inizio questi 45 nm portino a minori consumi e maggiore integrabilita'...
Vero e' che qualcuno deve pur iniziare, ed e' logico che sia intel... ma che senso ha farlo quando ancora i 65 nm non sono totalmente stabili.
Non e' manco un elogio ad AMD, perche' in realta' i loro processori sono + lenti di intel; ma quello e' merito dell'architettura, non dei 65 nm, 45 nm o chi per loro