View Full Version : Riflessioni su Gnu/Linux a 64bit
The_ouroboros
23-06-2007, 19:53
Dato che oramai sono su arch64(distro pura) e avendo provato + distro impure(debian, ubuntu, mandriva) mi sento di esprimere un parere.
Secondo me Gnu/Linux è oramai proiettato saldamente verso i 64bit e, soprattuto nell'ultimo anno, le cose sono molto migliorate.
Ora, a parte il flash player, tutto ciò che mi serve o lo trovo nei repo o cmq lo si compila con un minimo sforzo.
Si, forse il rapporto software in repo 32/64 pende ancora a favore dei 32(di un, diciamo, 15-20%) ma è questione di tempo.
Per contro, a 64bit, i processi godono di una migliore gestione della memoria e di un minore spreco di cicli e tempo cpu.
Quando si inizierà ad introdurre meglio nei compilatori il supporto all'asm dell' amd64(+8 reg generici, fpu fatta da sse, + reg sse) il miglioramente sarà ancora + grande.
Al momento in conclusione, linux per x86_64 va bene ms il software gnu e non si deve adattare.
A voi la parola
Redinapoli
23-06-2007, 20:39
Io avevo intenzione prima o poi di pasare ad una distro ottimizzata per i 64 bit, ma preferisco aspettare ancora e attendere che tutto sia risolto...
perm ora il notebook los to usando per studio, quindi al momento il mio PcLinuxOS sta andando che è una meraviglia e mi permete di fare tutto ciò che ho bisogno...
la mia macchina per i test è il fisso, ma non avendo un processore 64 bit non saprei come fare questi esperimenti...magari al prossimo (molto futuro) upgrade maltratterò la mia bestiolina :D :D
unnilennium
23-06-2007, 22:46
anche se sono niubbo,ed ho qualche problemat a inoltrarmi nelle distro dove si fa tutto a manina,ho una forte curiosità..avete consigli da darmi,su che distro a64bit cominciare a masticare x vedere un pó com'é?ma che guadagni reali avete notato rispetto ai 32 bit?é evidente nell'uso quotidiano?
oh... finalmente....
son TRE anni che uso solo distro a 64 bit, ovvimaente solo quelle che non mi fanno rinunciare a NULLA, solo quelle che fanno girare serenamente e facilmente, senza sbattimenti strani, e TESTATE le apps32.
garantisco che suse64, mandriva64, fedora64, sabayon (gentoo) 64
non fanno rimpiangere le relative versioni32, anzi,
TUTTE si comportano meglio delle 32 bit relative
perchè più stabili, più veloci e i processi CPU son più omogenei e meno "a picchi" etceteetc.
punto di demerito NOTEVOLE alla tanto decantata *buntu 64
che non permentte, non facilmente almeno, di installare (come tutte le debian derivate) applicazioni 32 bit,
nello specifico non ho potuto installare
WINE e CROSSOVER che son solo 32 su *buntu64 e simply mepis64...
pollice verso per queste.
unnilennium
23-06-2007, 23:32
come si vede dal mio avatar, mi piace ubuntu,ma provo anche le altre...di quelle citate..mi piace solo fedora.una domanda:vmware funziona con le distro a64bit?e virtualbox?
su quelle da me citate SI... provate tutte recentemete.
The_ouroboros
24-06-2007, 08:25
oh... finalmente....
son TRE anni che uso solo distro a 64 bit, ovvimaente solo quelle che non mi fanno rinunciare a NULLA, solo quelle che fanno girare serenamente e facilmente, senza sbattimenti strani, e TESTATE le apps32.
garantisco che suse64, mandriva64, fedora64, sabayon (gentoo) 64
non fanno rimpiangere le relative versioni32, anzi,
TUTTE si comportano meglio delle 32 bit relative
perchè più stabili, più veloci e i processi CPU son più omogenei e meno "a picchi" etceteetc.
punto di demerito NOTEVOLE alla tanto decantata *buntu 64
che non permentte, non facilmente almeno, di installare (come tutte le debian derivate) applicazioni 32 bit,
nello specifico non ho potuto installare
WINE e CROSSOVER che son solo 32 su *buntu64 e simply mepis64...
pollice verso per queste.
provati arch64...una pura...
Io non rimpiango nulla dei 32...
WINE e CROSSOVER ci girano ??
The_ouroboros
24-06-2007, 10:11
WINE e CROSSOVER ci girano ??
wine è uscito a 64bit...
debian etch amd64 non l'ha provata nessuno? Io l'ho provata quando non era ancora ufficialmente supportata (sarge), quindi mancavano alcuni pacchetti, alla fine avevo un sistema misto che funzionava ma mi portava via + tempo di configurazione, quindi son tornato ai 32 bit. Ora che è ufficialmente supportata però dovrebbe andare tutto.
Comunque, rimanendo sulla "riflessione" a me pare che il mercato non spinga per nulla verso i 64 bit da perecchio tempo purtroppo, attualmente credo ci sia ancora il rischio di trovare applicazioni non compatibili (parlo di applicazioni chiuse ovviamente), è solo una mia impressione, voi che usate distro 64 bit che ne dite?
The_ouroboros
24-06-2007, 10:45
debian etch amd64 non l'ha provata nessuno? Io l'ho provata quando non era ancora ufficialmente supportata (sarge), quindi mancavano alcuni pacchetti, alla fine avevo un sistema misto che funzionava ma mi portava via + tempo di configurazione, quindi son tornato ai 32 bit. Ora che è ufficialmente supportata però dovrebbe andare tutto.
Comunque, rimanendo sulla "riflessione" a me pare che il mercato non spinga per nulla verso i 64 bit da perecchio tempo purtroppo, attualmente credo ci sia ancora il rischio di trovare applicazioni non compatibili (parlo di applicazioni chiuse ovviamente), è solo una mia impressione, voi che usate distro 64 bit che ne dite?
provata... andata tutto(pure flash) senza grandi difficoltà(e nn ho speso molto tempo a configurare...sarà che arch docet??)..
Non sono le applicazioni solamente ma i compilatori che non producono asm che sfrutti al meglio l'architettura[vedi 1° post]
Cmq io intendevo Gnu/linux...non il mercato...
punto di demerito NOTEVOLE alla tanto decantata *buntu 64
che non permentte, non facilmente almeno, di installare (come tutte le debian derivate) applicazioni 32 bit,
nello specifico non ho potuto installare
WINE e CROSSOVER che son solo 32 su *buntu64 e simply mepis64...
pollice verso per queste.
io ho la ubuntu7.04 a 64 e WINE funziona :)
debian etch amd64 non l'ha provata nessuno? Io l'ho provata quando non era ancora ufficialmente supportata (sarge), quindi mancavano alcuni pacchetti, alla fine avevo un sistema misto che funzionava ma mi portava via + tempo di configurazione, quindi son tornato ai 32 bit. Ora che è ufficialmente supportata però dovrebbe andare tutto.
Comunque, rimanendo sulla "riflessione" a me pare che il mercato non spinga per nulla verso i 64 bit da perecchio tempo purtroppo, attualmente credo ci sia ancora il rischio di trovare applicazioni non compatibili (parlo di applicazioni chiuse ovviamente), è solo una mia impressione, voi che usate distro 64 bit che ne dite?
è ottima come distro server l'ho installata più volte, cmq mi pare un discorso assurdo quello della "distro pure" basta installare un pacchetto a 32 bit (java, flash, codecs etc etc etc) che vengono giu le librerie a 32 bit per poter wrppare i pacchetti a 32 bit quindi come uso desktop mi pare strano che le vostre distro siano "pure" (che modo di dire osceno).
AnonimoVeneziano
24-06-2007, 11:36
E poi debian è una pura (forse anche + pura di arch :fagiano: ) 64 bit.
Mi trovo abbastanza bene , ho praticamente tutte le applicazioni a 64 tranne "firefox" con flash e plugin java a 32 bit e Acrobat Reader (installate in CHROOT).
Ho provato a fare un test con OGGEnc su un file per vedere la differenza di velocità tra 32 e 64. Almeno con OGGEnc il vantaggio di velocità del 64 bit è di 30-40 secondi (su un file audio di 30 minuti) su un C2D. Poi chiaro che a livello di utilizzo desktop fai fatica ad accorgerti a volte di stare passando da un procio da 1Ghz a uno da 2Ghz, figuriamoci da 32 a 64 bit :D .
Ciao
The_ouroboros
24-06-2007, 11:39
E poi debian è una pura (forse anche + pura di arch :fagiano: ) 64 bit.
why dici + "pura"?
AnonimoVeneziano
24-06-2007, 11:40
why dici + "pura"?
Perchè ci sono solo pacchetti a 64 bit (più pura era per dire, comunque è pura di certo, anche quelli di debian la chiamano "Pure 64" :p)
The_ouroboros
24-06-2007, 11:41
Perchè ci sono solo pacchetti a 64 bit (più pura era per dire, comunque è pura di certo, anche quelli di debian la chiamano "Pure 64" :p)
anche su arch ci sono solo pacchetti 64 e il loro scopo e portare tutta arch sui 64 e non mettere nessun soft 32...
AnonimoVeneziano
24-06-2007, 11:44
anche su arch ci sono solo pacchetti 64 e il loro scopo e portare tutta arch sui 64 e non mettere nessun soft 32...
E difatti sono entrambe pure era solo per correggere la tua affermazione di qualche post prima dove dicevi che debian non lo era :p
The_ouroboros
24-06-2007, 11:50
E difatti sono entrambe pure era solo per correggere la tua affermazione di qualche post prima dove dicevi che debian non lo era :p
tnks... non sapevo..dicevo non pura xchè i 64 li supporta solo dalla etch ufficialmente...:p :p
unnilennium
24-06-2007, 12:29
quindi quando dite pura vuol dire solo pacchetti a 64bit,niente wrapper?e fedora rientra in questa definizione? nessuno ha provato la slackware a64bit?dovrebbe chiamarsi bluewhite64,se nn sbaglio...
io ho la ubuntu7.04 a 64 e WINE funziona :)
a due mesi fa sulla mi aKubuntu NO...
avranno aggiornato i repos allora... a me dava installazione BROKEN causa mancanza sturttura a 32 ...
tu hai dovuto smanettarci o bel-bello hai installato da adtp senza farci null'altro ??
a due mesi fa sulla mi aKubuntu NO...
avranno aggiornato i repos allora... a me dava installazione BROKEN causa mancanza sturttura a 32 ...
tu hai dovuto smanettarci o bel-bello hai installato da adtp senza farci null'altro ??
se non mi ricordo male semplicemente da synaptic senza far nient'altro!!
The_ouroboros
24-06-2007, 15:59
quindi quando dite pura vuol dire solo pacchetti a 64bit,niente wrapper?e fedora rientra in questa definizione? nessuno ha provato la slackware a64bit?dovrebbe chiamarsi bluewhite64,se nn sbaglio...
esatto!
Fedora è mista e per slack... mai provata a 64 :(
come fai ad avere un computer desktop senza flash senza java senza i codecs etc etc etc ?
come fai ad avere un computer desktop senza flash senza java senza i codecs etc etc etc ?
basta vivere in un modo di linuxari...
solo ogg ...
certo che la cartella XXX deve restare parecchio vuota ... :D :D :D
eclissi83
25-06-2007, 09:45
come fai ad avere un computer desktop senza flash senza java senza i codecs etc etc etc ?
basta avere linux su una macchina powerpc, dove e' praticamente impossibile far andare decentemente un plugin flash (quello closed non esiste, quello open lascia il tempo che trova), per java bisogna accontentarsi della jvm di ibm che non e' certo il massimo della vita e firefox non e' che sia contentissimo di questa. i codec per i pornazzi, pero', ci sono... :cool:
scherzi a parte, credo che attualmente prima di installare una distro a 64bit bisogna farsi due conti su quanta roba deve mettere a 32 e se sono un numero considerevole, beh penso che valga la pena installare direttamente la distro a 32bit.
ciao
darkbasic
25-06-2007, 09:56
Mi trovo abbastanza bene , ho praticamente tutte le applicazioni a 64 tranne "firefox" con flash e plugin java a 32 bit e Acrobat Reader (installate in CHROOT).
[...]
Almeno con OGGEnc il vantaggio di velocità del 64 bit è di 30-40 secondi (su un file audio di 30 minuti) su un C2D.
(quello closed non esiste, quello open lascia il tempo che trova)
Non c'è bisogno di usare firefox 32 bit in chroot, è sufficiente usare nspluginwrapper per poter utilizzare plugin a 32 bit ;)
In debian: apt-get install nspluginwrapper
* Installing an additional plugin (e.g. the JPEG2000 plugin) into the user’s Mozilla plugins directory:
nspluginwrapper -i ~/downloads/npjp2-0.0.2/src/npjp2.so
* Updating (with detailed operations) all installed plugins from system and user’s directories:
nspluginwrapper -v -a -u
* Removing a plugin:
nspluginwrapper -r ~/.mozilla/plugins/npwrapper.npjp2.so
OOo, wine & co sono già belli impacchettati nei repo ufficiali.
Inoltre vi consiglio di provare le ultime CVS di gnash (il player flash libero), è migliorato incredibilmente, perfino i video di youtube si vedono ora ;)
Vorrei far notare che l'incremento prestazionale dovuto ai 64 bit nei core 2 duo è molto risicato rispetto ai processori athlon64, questo perchè le estensioni 64 bit amd sono migliori ed inoltre i c2d distattivano alcune ottimizzazioni quando lavorano a 64 bit. In un athlon64 la differenza è notevole e si nota anche nell'uso quotidiano :sborone:
...non vedo quali siano i problemi...io da niubbo non ho trovato particolari difficoltà a far funzionare flash e java sulla mia 64bit, vedo youtube, live-score, quotazioni borsa ecc
ah, ecco...
io sto su un desktop di due anni fa AMD 939 dual core 2200 mghz per core...
e provando i nuovi cpu intel 2x64 mi sembrava che rullassero meno del mio...
avevo archiviato la mia sensazione come campanilismo ... invece...
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
...non vedo quali siano i problemi...io da niubbo non ho trovato particolari difficoltà a far funzionare flash e java sulla mia 64bit, vedo youtube, live-score, quotazioni borsa ecc
distro??
distro??
ubuntu7.04 64bit
ubuntu7.04 64bit
wine hai provato ad usarlo? ... giusto per avere una conferma.
AnonimoVeneziano
25-06-2007, 19:26
ah, ecco...
io sto su un desktop di due anni fa AMD 939 dual core 2200 mghz per core...
e provando i nuovi cpu intel 2x64 mi sembrava che rullassero meno del mio...
avevo archiviato la mia sensazione come campanilismo ... invece...
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Mi dispiace rovinarti la festa, ma nonostante sia vero che l'incremento di prestazioni da 32 a 64 bit sugli intel è un po' meno (10% per gli intel e 16% per gli AMD secondo un benchmark di Xbitlabs ) il fatto che i C2D rullano di brutto rispetto agli athlon a parità di clock (circa il 20 % in più a parità di clock) lascia di media gli AMD un bel 4-5% in meno a parità di clock, se consideriamo poi che i test dove l'intel perdeva di più rispetto all'athlon erano i test di Sandra e un altro di ScienceMark (l'unico tra l'altro di quelli di ScienceMark in cui l'athlon era vincente) non mi sembra molto possibile che l'intel sia più lento del Athlon :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet:
wine hai provato ad usarlo? ... giusto per avere una conferma.
a me funziona...lo uso per emule
oh, cazzo... allora devo reinstallare kubuntu64 :doh: :doh: :doh: :doh: speriamo che non mi freezi più ...
Mi dispiace rovinarti la festa, :sofico: :ciapet:
nono tranquillo, semplicente il mio desktop ha un bel raptor come HD e linux invece che winzozz come SO...
plausibilissimo che la mia impressione - nell'uso comune e se nza bench- sia reale e il test pure ... comunque mi conforta che dopo due anni ho un PC ancora niente male ... thanx to AMD64x 2 e Linux :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: .
ma per il firefox flash plugin a 32bit sapete come ho risolto?
opera .rpm
ora "opero" su internet...fate voi^
bhè... è un maetodo ... personalmente opera non mi va per poca ergonomia e perchè è closed.
comunque su fedora64, mandriva64, suse64 e sabayon64 ho personalmete sempre usato senza problemi flash sopra a firefox.
certo quando lo faranno nativo a 64 sarà un gran passo in avanti... intanto ci si arrangia senza dover rinunciare a nulla.
tre anni fa era decisamente diversa la situazione delle distro a 64 bit.
darkbasic
26-06-2007, 14:31
tre anni fa era decisamente diversa la situazione delle distro a 64 bit.
In compenso tre anni fa si facevano più amicizie... coi developer a furia di inviare bug report! :rotfl: :sofico:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
gromit60
26-06-2007, 17:31
oh, cazzo... allora devo reinstallare kubuntu64 :doh: :doh: :doh: :doh: speriamo che non mi freezi più ...
Mi permetto di consigliarti Ubuntu a 64 piuttosto che la sorella Kubuntu. Con quest'ultima ho avuto qualche problema, mentre Ubuntu è più.... Ubuntu-compatibile.... :)
infatti l'ho usata per un mesetto Kubuntu, ma frezzava/krashava...
lo gnomo proprio non ce la faccio ad usarlo.... è troppo... troppo ... anche solo il look delle gtk mi lascia :rolleyes: ... su gnome faccio fatica a fare tutto, su kde mi vien tutto più naturale...
è più forte di me...
Gh0stRiDer
26-06-2007, 20:57
Mi permetto di consigliarti Ubuntu a 64 piuttosto che la sorella Kubuntu. Con quest'ultima ho avuto qualche problema, mentre Ubuntu è più.... Ubuntu-compatibile.... :)
beh alla fine ubuntu e kubuntu sono uguali, cambia solo il d.e, kde è sempre più macchinoso, gnome è pulito e più semplice
infatti l'ho usata per un mesetto Kubuntu, ma frezzava/krashava...
lo gnomo proprio non ce la faccio ad usarlo.... è troppo... troppo ... anche solo il look delle gtk mi lascia :rolleyes: ... su gnome faccio fatica a fare tutto, su kde mi vien tutto più naturale...
è più forte di me...
metti murrina gtk engine poi mi sai dire :panzi:Prrr:
unnilennium
27-06-2007, 16:05
quindi alla fine nn mi consigliate di tradire la famiglia ubuntu per fedora 64? mi sa che farò un virtuale con vmware per vedere che casini ci sono da risolvere con i wrapper, così mi faccio un'idea. all'inizio del thread ero partito bello ottimista, ora lo sono un pò meno:banned:
in realtà io ho proprio abbandonato suse64 dopo tre anni, son passato per un mese su kubuntu64 e ora sto con fedora 64 che va benone... di suse rimpiango i tools di Yast... su buntu non li avevi... ergo al massimo rimpiangerari l'immensità di software anche del cacchio disponibile.
sia chiaro, su fedora trovi tutto il software comune....non trovi le "particolarià" . ma questo vale per chiunque non sia debian o figlie.
gromit60
28-06-2007, 14:16
Sarà, ma io ogni volta che provo Fedora, qualsiasi versione, comincio a litigare. L'altro giorno non ricosceva il chipset della scheda madre e voleva i drivers come Windows; l'ho installata su un altro pc e non ricordo quale altro problema scappava fuori....
si, a me capitava fino alla 6 ... mai usata prima d'ora.
ora va e va alla grande, sul mio hardware.
se non si installa facile io son sempre per "passa ad altro" per esempio: sabayon l'ho da dun paio d'anni tenuta come prima o come seconda distro, da qualche mese le nuove versioni di sviluppo non si installano sullo stesso hardware...
non ci perdo tempo più di tanto, se non va dopo alcuni tentativi BASTA, si passa ad altro.
El Tazar
28-06-2007, 16:15
Mosso dai pareri positivi di Fil9998 ho provato a passare da Ubuntu 64bit a Fedora7 64bit...bè che dire Gran bella distro. Peccato per la mia Ati che c'è da lavorarci per avere fglrx (ma mi va benone anche con i radeon) per il resto installare firefox (e quindi flash) a 32bit è stata una vera stupidata.
Non mi sbilancio troppo perchè voglio provarla qualche giorno ma l'impressione è molto buona :cool:
unnilennium
29-06-2007, 18:31
Mosso dai pareri positivi di Fil9998 ho provato a passare da Ubuntu 64bit a Fedora7 64bit...bè che dire Gran bella distro. Peccato per la mia Ati che c'è da lavorarci per avere fglrx (ma mi va benone anche con i radeon) per il resto installare firefox (e quindi flash) a 32bit è stata una vera stupidata.
Non mi sbilancio troppo perchè voglio provarla qualche giorno ma l'impressione è molto buona :cool:
dimmi come va,intanto che scarico la iso...
:D
pure mandriva64 va benone.
per fedora installatevi i repos livna per avere codecs e drivers e extras
per mandriva intallate easyurpmi e i suoi repos per avere codecs e drivers e extras.
se internet dovesse essere lenta in entrambi i casi abilitate/disabilitate IPV6 o vedete un po' il firewall.
per fedora io SELinux non l'ho installato perchè la granularità di protezione che dà imho per uso desktop non vale la fatica di settarlo rispetto ai dati da proteggere (per altro il firewall del kernel basta e avanza imho)
1mPHUNit0
29-06-2007, 19:02
Ma perchè volete farvi male.
Tanto alla fine per forza, qualcosa non vi andrà
dovrete compilare e scoppieranno casini paurosi
per via di insulsi automatismi
Quindi passate a una semplice Debian
e imparate con pochissimo sforzio a usare il vostro gioiellino
Ma perchè volete farvi male.
Tanto alla fine per forza, qualcosa non vi andrà
dovrete compilare e scoppieranno casini paurosi
per via di insulsi automatismi
Quindi passate a una semplice Debian
e imparate con pochissimo sforzio a usare il vostro gioiellino
quale sarebbe l'insulso automatismo di Fedora/RHEL/CentOS?
yum?
anaconda?
The_ouroboros
29-06-2007, 19:07
Ma perchè volete farvi male.
Tanto alla fine per forza, qualcosa non vi andrà
dovrete compilare e scoppieranno casini paurosi
per via di insulsi automatismi
Quindi passate a una semplice Debian
e imparate con pochissimo sforzio a usare il vostro gioiellino
mai sentito di sperimentazione??
A me a 64bit va tutto da dio e ho arch....debian la rispetto ma non è la sola distro installabile..
1mPHUNit0
29-06-2007, 19:25
Ti ho già detto
di evitare di dire stupidate.
A partire dal 96 le ho provate tutte
e le conosco.
Automatismi intendo file di configurazione che cambiano
impostazioni che hai dato manualmente
Librerie che vanno in conflitto con quelle dei tools
etc etc
The_ouroboros
29-06-2007, 19:28
Ti ho già detto
di evitare di dire stupidate.
A partire dal 96 le ho provate tutte
e le conosco.
Automatismi intendo file di configurazione che cambiano
impostazioni che hai dato manualmente
Librerie che vanno in conflitto con quelle dei tools
etc etc
non ho di questi problemi(arch non ha molti "tool" e io so cosa installo e cosa no quindi i casini li creo io al massimo ma fino ad ora manco un problema)....ma se ti fa stare meglio...credilo pure...
Vivi e lascia vivere... io credo in questo... quindi se per te debian e l'unico os al mondo e che può andare bene... fatti tuoi... :)
1mPHUNit0
29-06-2007, 19:45
. quindi se per te debian e l'unico os al mondo e che può andare bene... fatti tuoi...
Tu ti inventi le frasi.
Mai detto questo
Ho detto che è il migliore Linux questo si
Ti ho già detto
di evitare di dire stupidate.
A partire dal 96 le ho provate tutte
e le conosco.
Automatismi intendo file di configurazione che cambiano
impostazioni che hai dato manualmente
Librerie che vanno in conflitto con quelle dei tools
etc etc
hai dimenticato il sesso degli angeli
e come direbbe er piotta "er buco dell'azoto"
almeno se devi dare motivazioni che siano complete! :D
The_ouroboros
29-06-2007, 19:49
Tu ti inventi le frasi.
Mai detto questo
Ho detto che è il migliore Linux questo si
Da ciò che scrivi sembra che tu lo pensi...
migliore in base a cosa?? migliore per l'uso che nei fai tu...a certi utenti invece ubuntu basta...a me basta arch.... gnu/linux e bello perchè vario...
Cmq, dato che sembra che non si riesca ad andare daccordo..io mi arrendo...
bhà...
messe giù così son un po' generiche come affermazioni...:rolleyes:
per altro non capisco il nesso con il topic "stato dell'arte di lunux 64".
unnilennium
29-06-2007, 23:14
per favore, non rovinate il topic con dispute poco costruttive, ognuno ha le sue opinioni.
eclissi83
30-06-2007, 10:59
per favore, non rovinate il topic con dispute poco costruttive, ognuno ha le sue opinioni.
si, ma le opinioni, solitamente, si argomentano...
The_ouroboros
30-06-2007, 11:03
si, ma le opinioni, solitamente, si argomentano...
concordo...ma non andiamo + Ot..
Cmq ad oggi non ho trovato una sola cosa che non mi vada a 64...
Tanto per andare un po' controcorrente :D
ho levato ubuntu amd64 e ho messo ubuntu a 32 giusto la scorsa settimana ...
motivo?
1) repository a mio parere estremamente utili (se come me non hai molto tempo e vuoi le ultime cose uscite) come pollycoke e trevino sono disponibili solo a 32bit..
2) troppi sbattimenti con i codec... spesso non riuscivo a vedere filmati che invece in chroot vedevo perfettamente...
3) non ho notato nessun miglioramento di prestazioni per uso desktop tra 32 e 64...
eppure compilo parecchio, faccio encoding...
non ci sono miglioramenti talmente netti da meritare sbattimenti in piu'...
......
procio? mobo? ram??
unnilennium
30-06-2007, 14:39
io mi appresto a brasare , l'hd per provare fedora, e visto che mi avete messo la pulce nell'orecchio, ieri sera ho preso la iso da 64bit, e adesso vedremo di che pasta è fatta. ho notato che dai 32 ai 64 bit la dimensione delle iso varia parecchio, è solo fedora o anche le altre sono così?
appena installata f7 64bit sulla ws con e6300, 4gb, i975x su un raid0 scsi 15k con xfs su lvm.
parametri al boot: xfs=1 selinux=0
per ora sto facendo l'aggiornamento di qualche centinaio di pacchetti...
ovviamente siccome non sono gonzo faccio
# yum install yum yum-fastestmirror && yum update
procio? mobo? ram??
asus p5b
core 2 duo e6300
2 GB ram 667 mhz (due banchi da 1 gb)
El Tazar
30-06-2007, 19:06
Bè per il momento Fedora a 64 bit mi stà veramente piacendo...installre firefox a 32bit con relativo plugin flash è statoa dir poco una stupidata seguendo questa guida (http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/fedora-7-tips-and-tricks-v0-1-di-gregory-gulik#flash)
Yum è più lento di apt ma a quanto ho capito leggendo in altro thread è perchè fa dei controlli in più (che a mio parere non fanno mai male).
Per il resto il sistema mi sembra essere più reattivo di Ubuntu (sul mio computer)
Unico problema che ho sono i driver ATI che a quanto pare con xorg7.2 non funzionano,ma in compenso i driver radeon installati di default vanno più che bene,calcolate che pure il cubo gira tranquillamente se lo abilito (un pò meno gli effetti di dissolvenza delle finestre).
io ho tenuto firefox64 + flash32 con nspluginwrapper e così farò per tutti gli altri plugin.
mccarver
30-06-2007, 19:41
io ho tenuto firefox64 + flash32 con nspluginwrapper e così farò per tutti gli altri plugin.
Devo però segnalare che almeno per quanto riguarda Gentoo 64bit, il plugin a 32 bit emulato del java mi ha dato qualche difficoltà.. Qualche script infatti mi manda puntualmente in crash firefox :(
Spero che si tratti di correggere un pò i componenti in gioco (nspluginwrapper e non ricordo se si tratta di blackdown per quanto riguarda java..)
Per il resto, è la distribuzione definitiva ;) (IMHO!)
appena ho 5 minuti mi cerco il .so a 32bit della sun e lo provo con il wrapper
1mPHUNit0
30-06-2007, 20:58
Suse 64 bit
Debian 64 bit
.......64 bit
Non capisco cosa cerchi davvero
Il kernel è sempre lo stesso
Se vanno a 64 bit vanno anche a 32
Sia OS che programmi
Ma su questo sono ignurant penso
non mi aggiorno da un po
Suse 64 bit
Debian 64 bit
.......64 bit
Non capisco cosa cerchi davvero
Il kernel è sempre lo stesso
Se vanno a 64 bit vanno anche a 32
Sia OS che programmi
Ma su questo sono ignurant penso
non mi aggiorno da un po
per chi è e cosa significa? non ho capito una mazza
1mPHUNit0
30-06-2007, 21:16
Ci sono tutte le distro
che funzionano a 64 bit meglio che a 32
Il kernel è lo stesso
E i limiti che hanno a 32 li portano pari pari anche a 64
Quindi davvero non vedo il senso del confronto a 64 bit
E' solo una questione di pacchetti
e questi cambiano in continuazione
nzomma... all'atto pratico provati la differenza ra suse 32 esuse 64 e vedi da te ... :D :D :D
non direi proprio che la compilazione a 64 non è di alcun beneficio.
1mPHUNit0
30-06-2007, 21:21
Ci sono tutte le distro
che funzionano a 64 bit meglio che a 32
Si vero
effettivamente con qualche distro i pacchetti 64 si trovano fatti peggio
e c'è da smanettarci sopra.
Ma appunto basta usare Debian e Suse
che le cose le fanno bene e non si smanetta
provati la differenza tra suse 32 esuse 64 e vedi da te .
No no benefici ci sono eccome
Buntu e i suoi pacchetti stabili spacciati per tali
vada a farsi .......tanto lo sappiamo tutti che
li prende dalla Sid
un po' "estremista nei concetti" e un po' "poco politically correct" nell'esporli ... ma fondalmentalmente stai dicendo cose vere.
oh... t'ha mai detto nessuno che sei facile a capire male?
lo fai apposta a farti dare addosso pure quando si è d'accordo?
:D :D :D :D :D
1mPHUNit0
30-06-2007, 22:20
Be sai
Nato a Milano
Madre Rumena di origine palestinese
Parlo russo e arabo
compreso spagnolo inglese e rumeno
tutte male
A volte faccio pure fatica a capirmi da solo
Io le abolirei tutte tranne Debian...pensa tu
come stò messo
:eek: :eek: :eek:
in quanti siete dentro quella testa??
:eek: :eek: :eek:
:D :D :D :D
ahahahhahah
:sofico: :sofico: :sofico:
(azz.. tua madre deve esser un fenomeno ... nel senso positivo del termine)
comunque per quel che riguarda il pinguino
stai messo male ...
che canonical e novell non siano esenti da critiche sappiamo .... e bisognerebbe metterci un occhio anche sopra IBM-fedora e su mandriva per esser onesti...
però ...
è come come con i cibi non biologici .... qualcosa bisogna pur mangiare...
ti rimangono anche slack e gentoo comunque di distro "da santoni dell'open source" ...
:)
... ma stallmann non sponsorizzava una distro per soli "puri fino in fondo"?? magari troveresti un po' di pace con quella...
perchè-.... diciamocelo .... anche debian... non è più la stessa ....
:)
;)
1mPHUNit0
30-06-2007, 22:24
in quanti siete dentro quella testa??
ahahahhahah
:cool: :cool: :D :D
Se scrivesse tutto di fila, invece di andare a capo dopo 3 parole, sarebbe meglio.
1mPHUNit0
30-06-2007, 22:27
E per via del fatto che uso il browser
non a pagina piena
Mi trovo + comodo
Si ma piccolo 5 cm :mbe:
Te lo consiglio perchè così diventa più comprensibile quello che scrivi.
1mPHUNit0
30-06-2007, 22:30
Ma no, non è una questione di forma
è che sono contorto io
El Tazar
30-06-2007, 23:02
Ma no, non è una questione di forma
è che sono contorto io
E' perchè probabilmente giri a 64 bit...dovresti provare con nspluginwrapper :Prrr: :D
1mPHUNit0
30-06-2007, 23:17
Ecco io non ho ancora capito
perchè programmi a 32 bit non funzionino a volte correttamente su architetture a 64?
Dovrei indagare ma credo che siano pochi e particolari
El Tazar
30-06-2007, 23:31
Quelli che non funzionano sono quelli proprietari tipo flash,che ti obbliga a trovare qualche trucco per farlo andare su un firefox a 64bit: in emulazione con nspluginwrapper oppure ti obbliga a forzare l'uso di firefox a 32bit :mad:
Programmi open source girano già tutti egregiamente a 64bit...ma già da tempo! Le rogne sono sempre e solo con i formati proprietari
AnonimoVeneziano
30-06-2007, 23:33
Ecco io non ho ancora capito
perchè programmi a 32 bit non funzionino a volte correttamente su architetture a 64?
Dovrei indagare ma credo che siano pochi e particolari
Perchè i plugin per i browser sono in realtà come delle librerie dinamiche che vengono caricate dal browser stesso e ne estendono le funzionalità .
Non si possono mischiare librerie e programmi a 32 e 64 bit per incompatibilità binaria e questo causa il problema .
Se vuoi usare librerie a 32 devi usare programmi a 32 . NSPluginwrapper è un programma che è composto da due parti. Una parte a 64 si collega al browser internet a 64 bit e l'altra parte a 32 bir con la libreria a 32 bit cercando di farli funzionare insieme . Non è esente da difetti però, infatti mi sembra che il plugin java a 32 bit ufficiale della sun non funzioni con NSPluginwrapper ed è un grosso problema. Per questo è meglio usare il browser a 32 bit .
Ciao
El Tazar
30-06-2007, 23:37
Spiegazione molto più tecnica...
Comunque io ho usato nspluginwrapper con Ubuntu 64 ma mi crashava spesso...mentre con firefox a 32bit tutto ok (su fedora)
bhà... l'anti-flash di vista "silverlight" girerà su mono ergo finirà in due secondi ricompilato per linux... bye bye flash32 ... :sofico:
vizcaya ci sta già lavorando ... :sofico:
1mPHUNit0
01-07-2007, 00:00
Umm, qualcosa non mi torna.
Io ho usato per certo programmi a 64 bit con librerie a 32
ma si, probabilmente non erano dinamiche.
AnonimoVeneziano
01-07-2007, 09:12
Umm, qualcosa non mi torna.
Io ho usato per certo programmi a 64 bit con librerie a 32
ma si, probabilmente non erano dinamiche.
del tipo?
1mPHUNit0
01-07-2007, 09:24
Giochi
Non ricordo bene quali ma erano strategici 2D
forse freeciv e gl qualcosa, con aerei
E altro ma non ricordo
AnonimoVeneziano
01-07-2007, 16:04
Giochi
Non ricordo bene quali ma erano strategici 2D
forse freeciv e gl qualcosa, con aerei
E altro ma non ricordo
Allora hai risolto inconsciamente il più grosso problema che affligge la compatibilità tra applicazioni a 32 bit e sistemi a 64 bit :D
Potresti proporre la tua soluzione e diventare famoso :D
darkbasic
01-07-2007, 16:05
sì ma avevi le librerie a 32 bit (ia32-libs)
unnilennium
02-07-2007, 23:09
mi spiace, ragazzi, sono ancora troppo niubbo e senza pazienza per provare i 64 bit, ora ho messo su fedora ma non a 64, vediamo un pò com'è, poi mi arrangerò in seguito, se ho tempo. cmq terrò questo thread in considerazione, se ci sono futuri sviluppi... dimenticavo, avevo già provato mepis 64, e devo dire che era già configurata out of the box, flash, codec, etc... peccato che sia affondata tra un aggiornamento e l'altro..
mi spiace, ragazzi, sono ancora troppo niubbo e senza pazienza per provare i 64 bit, ora ho messo su fedora ma non a 64, vediamo un pò com'è, poi mi arrangerò in seguito, se ho tempo. cmq terrò questo thread in considerazione, se ci sono futuri sviluppi... dimenticavo, avevo già provato mepis 64, e devo dire che era già configurata out of the box, flash, codec, etc... peccato che sia affondata tra un aggiornamento e l'altro..
nel caso consiglio suse 64 e mandriva 64 ... non te ne accorgi neanche sulla prima che stai usando un sistema a 64 ... fa tutto yast è realmente di una trasparenza assoluta per l'utente tu proprion non devi far nulla di particolare per far andare flash o altre menate.
basta inserire i repository extra e sei a posto.
1mPHUNit0
03-07-2007, 11:26
Io ho usato suSe dal 1996 circa
Ottima da sempre
E un mix di automatico fatto benissimo
e a manina se ti serve
Certo che le directory fanno un poco incazzare
tutte diverse dagli standard
A 64 bit si ti consiglio certamente SuSe
Debian non è molto comoda a 64 bit ancora
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 11:44
nel caso consiglio suse 64 e mandriva 64 ... non te ne accorgi neanche sulla prima che stai usando un sistema a 64 ... fa tutto yast è realmente di una trasparenza assoluta per l'utente tu proprion non devi far nulla di particolare per far andare flash o altre menate.
basta inserire i repository extra e sei a posto.
???? :O:O
quando io ho postato le mie idee nell'altro topic mi avete aggredito in mille.
Ora tu consigli suse 64 bit.
Adesso so che ero nel giusto.
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 11:45
Io ho usato suSe dal 1996 circa
Ottima da sempre
E un mix di automatico fatto benissimo
e a manina se ti serve
Certo che le directory fanno un poco incazzare
tutte diverse dagli standard
A 64 bit si ti consiglio certamente SuSe
Debian non è molto comoda a 64 bit ancora
certo però svendi la dignità dell'open source.
mccarver
03-07-2007, 11:49
certo però svendi la dignità dell'open source.
:D
1mPHUNit0
03-07-2007, 12:02
Be costava meno di 40 mila lire
Ti davano due manualoni server e utente
un cofanetto con 8 CD
e supporto per un anno
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 12:13
Be costava meno di 40 mila lire
Ti davano due manualoni server e utente
un cofanetto con 8 CD
e supporto per un anno
ma io critico il recente comportamento di suse, non quello di un tempo.
ma io critico il recente comportamento di suse, non quello di un tempo.
Ma infatti mi chiedo come si possa accusare Ubuntu di essere lontana dalla comunità, un potenziale pericolo ecc ecc, e poi consigliare Suse quando sappiamo tutti quello che ha combinato la Novell.....
Io sinceramente Suse l'ho depennata totalmente dopo quell'evento, e non credo la consiglierò mai più a nessuno (tanto più che a me Yast non piace nemmeno un po, ma questione di gusti suppongo).
???? :O:O
quando io ho postato le mie idee nell'altro topic mi avete aggredito in mille.
Ora tu consigli suse 64 bit.
Adesso so che ero nel giusto.
io di sicuro non t'ho aggredito su suse... la ho usata per tre anni fino a a qualche mese fa ... (ok non condivido la politica di novell)
e se la prossima release sarà meno pachidermica come sembra sarà sicuramente la installerò.
per toglierla al prossimo passo falso di novell.
intendiamoci, nulla di grave, ma una volta provata frugalware o altre slack derivate ti accorgi di cosa riesce a fare il tuo hardware e tornare indietro è difficile... già fedora mi par lenta ora.
1mPHUNit0
03-07-2007, 14:01
Ma infatti mi chiedo come si possa accusare Ubuntu di essere lontana dalla comunità, un potenziale pericolo ecc ecc, e poi consigliare Suse quando sappiamo tutti quello che ha combinato la Novell.....
E chi dice che io supporto SuSe?
Non la supporto affatto
Io supporto Debian-gentoo-slackware-
Ma è una dato di fatto che è comodissima e molto matura
per le applicazioni a 64 bit
Chè è molto professionale e semi automatica
nonchè didattica
Io supporto Debian, e se devo mettere una commerciale o una Open commerciale
consiglio SuSe
Scusa, mi dici dove ho scritto che supporti Suse?
Cerco nei miei post ma mica lo trovo :doh:
1mPHUNit0
03-07-2007, 17:33
Ma infatti mi chiedo come si possa accusare Ubuntu di essere lontana dalla comunità, un potenziale pericolo ecc ecc, e poi consigliare Suse quando sappiamo tutti quello che ha combinato la Novell.....
vai va
e finiscila di fare polemica inutile
vai va
e finiscila di fare polemica inutile
Io non faccio polemiche, la mia è una riflessione, e che ci creda o no non sei al centro dei mie pensieri, non è che tutto quello che dico è rivolto a te, mi spiace deludere il tuo smisurato ego, ma la mia era una considerazione generale: se si disapprova il comportamento di Novell mi sembra, e sottolineo dieci volte mi sembra, quantomeno incoerente consigliare Suse, stop, se ti sta bene è così, se non ti sta bene è così uguale che quel che pensi non mi cambia la vita!
E adesso vado vado........vado in palestra, bye bye.
1mPHUNit0
03-07-2007, 18:00
E chi se ne frega di cosa ti sembra
e sottolineo ti sembra
Io disapprovo la politica della Coca Cola ma la bevo
e non ci trovo fantomatiche contraddizioni
The_ouroboros
03-07-2007, 18:12
E chi se ne frega di cosa ti sembra
e sottolineo ti sembra
Io disapprovo la politica della Coca Cola ma la bevo
e non ci trovo fantomatiche contraddizioni
nzommma :stordita:
Malvivente: io non amo le armi e non concepisco di sparare ma ho una pistola e ieri ho ucciso uno perchè mi ha guardato male .... ok ok ... è stupida... me ne vado :fagiano: :fagiano:
nzommma :stordita:
Malvivente: io non amo le armi e non concepisco di sparare ma ho una pistola e ieri ho ucciso uno perchè mi ha guardato male .... ok ok ... è stupida... me ne vado :fagiano: :fagiano:
non fa una piega.
1mPHUNit0
03-07-2007, 18:47
Io odio le armi
Ma per combattere quelli che le usano servono le armi
Forse così è più chiaro
The_ouroboros
03-07-2007, 18:51
Io odio le armi
Ma per combattere quelli che le usano servono le armi
Forse così è più chiaro
lo vedi il tuo "problema"... debian e il free software non sono concetti da imporre...sembra la guerra santa.... basta un solo stallman....:doh:
1mPHUNit0
03-07-2007, 18:56
Io non impongo nulla
Alla linearità di slackware contrappongo una + semplice Debian
Alla configurabilità di gentoo contrappongo una più semplice Debian
Ubuntu non la considero che un frustino per Debian e nulla d'altro
The_ouroboros
03-07-2007, 18:58
Io non impongo nulla
Alla linearità di slackware contrappongo una + semplice Debian
Alla configurabilità di gentoo contrappongo una più semplice Debian
Ubuntu non la considero che un frustino per Debian e nulla d'altro
ma non tutto gira intorno a debian/slack e gentoo... c'è pure l'ottima via di mezzo che è arch
1mPHUNit0
03-07-2007, 19:00
Arch è + BSD che linux
E comunque non è come gentoo
non è come ubuntu
non è come debian
Non è come slackware
Praticamente non è nulla che altre non sono già
Ma noto il tuo simbolino quindi non insisto
:D :D :D
The_ouroboros
03-07-2007, 19:01
Arch è + BSD che linux
E comunque non è come gentoo
non è come ubuntu
non è come debian
Non è come slackware
Praticamente non è nulla
non sta scritto che debba essere come... si chiama distinguersi(e non è sempre un male)...eppure la gente la usa... questa si chiama libertà(cosa che un modello open comporta)... so che per te la parola è strana....
1mPHUNit0
03-07-2007, 19:04
No affatto
Libertà di contribuire a un progetto
Non libertà di fare i cavoli propri
Questa è la libertà che mi piace
The_ouroboros
03-07-2007, 19:06
No affatto
Libertà di contribuire a un progetto
Non libertà di fare i cavoli propri
Questa è la libertà che mi piace
se nel mondo nessuno decidesse di uscire dagli schemi ogni tanto il mondo si fermerebbe... il progresso e, in principio, fare di testa propria...
E cmq il modello open che tanto osanni incoraggia e non vieta affatto cio che arch è :fagiano: :fagiano:
rizzotti91
03-07-2007, 19:06
Io arch la trovo semplicemente perfetta, ho provato anche gentoo, ed arch a livello di prestazioni è sullo stesso livello...
1mPHUNit0
03-07-2007, 19:09
E cmq il modello open che tanto osanni incoraggia e non vieta affatto cio che arch è
Non penso, la rende possibile si
ma non la incoraggia certamente
La comunity e la redistribuità del software è prioritaria
The_ouroboros
03-07-2007, 19:11
Non penso, la rende possibile si
ma non la incoraggia certamente
quindi ammetti che cio che predichi permetti ciò che ritieni sbagliato??
Cmq il mondo, se c'è una cosa che ho imparato in 19 anni e so che sono pochi, è relativo...:fagiano: :fagiano:
1mPHUNit0
03-07-2007, 19:20
Ammetto che la libertà ha i suoi difetti
questo si
The_ouroboros
03-07-2007, 19:20
Ammetto che la libertà ha i suoi difetti
questo si
quindi siamo daccordo su qualcosa??
Cmq quello che tu chiami difetto io lo chiamo libertà di scielta... ora deponiamo l'ascia di guerra?
1mPHUNit0
03-07-2007, 19:25
Mai dichiarato guerra.
Questo è il mio modo di supportare la direzione che ritengo giusta
E la guerra se la faccio io la porto fino in fondo.....sono palestinese
Una semplice osservazione su Linux a 64BIT porta ad una discussione del genere ? Ma stiamo perdendo la cognizione di causa di ciò di cui stiamo parlando, oppure davvero crediamo in quello che sentiamo ?
A prescindere dalle varie branchie di Linux, trovo davvero esagerato, e quanto mai inopportuno, rinchiudersi dietro gli stereotipi di UNA distribuzione praticamente perfetta e a prova di qualsiasi difetto (DEBIAN) contro invece tutto quello che praticamente di Linux ha solo il nome ...
Se parliamo di 'filosofia' allora è un discorso, se parliamo di prestazioni e configurabilità allora è un altro ..
Personalmente, e ripeto, PERSONALMENTE, trovo si Debian una ottima distribuzione così come trovo altrettanto ottima Arch, che sto utilizzando sempre più prepotentemente rispetto a Win
Questo Impunito (lo scrivo così perchè mi è più semplice), cosa fa di me e di tutti quegli utenti che hanno scelto una altra via ?
Un utente Linux di serie C perchè NON utilizzo Debian ?
Assurdo questa presa di posizione così veemente nei confronti del mondo Linux (perchè, di fatto, di Linux stiamo parlando), occludendo qualsiasi alternativa a coloro che invece magari del pinguino non hanno mai sentito parlare e vorrebbero avvicinarsi ..
Per costoro, stando a quello che dici, il rogo e la forca sarebbero d'obbligo
Personalmente, mi garberebbe capire il tuo punto di vista, quello che spinge TE Impunito a discussioni come quelle che sto leggendo
Così, giusto per capire e magari per avere un punto di vista 'diverso'
Cordialmente
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:04
Uno, impara a scrivere senza distorcere
E questo Linux lo insegna
Il mio nik è 1mPHUNit0
Due ne abbiamo parlato fino pra e tu dimostri di non aver letto nulla
Tre, mai invocato roghi, e se avessi letto lo capiresti...ma nulla
Utonto RTFM
Uno, impara a scrivere senza distorcere
E questo Linux lo insegna
Il mio nik è 1mPHUNit0
Due ne abbiamo parlato fino pra e tu dimostri di non aver letto nulla
Tre, mai invocato roghi, e se avessi letto lo capiresti...ma nulla
Utonto RTFM
Ecco, è proprio questo il discorso ...
Non aveva senso una risposta come la tua, perchè la mia non era ne una accusa ne tantomeno un voler distorcere la discussione
Ma tu, purtroppo, rispondendo come tra l'altro mi sarei immaginato, non hai fatto altro che dar credito proprio a quello che ho descritto e da te tanto 'negato' ...
Per me finisce qua, non ha proprio senso
Senza rancore, ovviamente
Cordialmente
SalgerKlesk
03-07-2007, 20:47
...
Mi sembri un pò troppo arroccato sulla posizione "Io ho ragione, gli altri hanno torto" che è decisamente presuntuosa. Nonostante condivida molte tue idee (tra cui il fatto che Debian è la migliore distro e che consiglierei SUSE per la semplicità nonostante non mi piaccia il modello economico imbastito da Novel) penso che giudicare TUTTO il resto del panorama spazzatura (questo traspare dai tuoi interventi) mi sembra non solo offensivo verso gli utenti ma anche verso la comunità stessa.
Questo ovviamente è come la penso io, magari sbaglio.
Per quanto riguarda le distro a 64 bit devo dire che non sono convinto di quanti vantaggi portano rispetto ai 32 bit in un utilizzo giornaliero del tipo web/msn/musica quindi per ora tengo distro a 32 in attesa che ci sia qualche motivo veramente valido che mi convinca a cambiare. :)
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:49
Quando mai ho usato il termine spazzatura
Non mi pare lo abbia mai fatto
Mai detto che sono merda
Non vedo il senso di quello che dici
Mai detto a nessuno che è in torto
Dcromato
03-07-2007, 20:51
Abbia, non habbia.:D
SalgerKlesk
03-07-2007, 20:54
Quando mai ho usato il termine spazzatura
Non mi pare lo habbia mai fatto
Mai detto che sono merda
Non vedo il senso di quello che dici
Mai detto a nessuno che è in torto
E' quello che traspare dai concetti che dici e da come dici le cose.
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:55
Abbia, non habbia
Sai che ridere
Volevo scrivere ha e poi senza vedere ho scritto habbia
Al massimo command not found
E' quello che traspare dai concetti che dici e da come dici le cose.
Non traspare nulla, io le cose le dico in faccia se voglio dirle
Dcromato
03-07-2007, 20:58
Sai che ridere
Volevo scrivere ha e poi senza vedere ho scritto habbia
Al massimo command not found
Mi adeguo, visto che hai corretto Glen per l'errore di scrittura del tuo nick...visto che Linux insegna a scrivere...
El Tazar
03-07-2007, 21:00
Non sono solito intromettermi quando personaggi come il nostro caro 1mPHUNit0 si fanno vivi sui forum che frequento ma questa volta volta mi permetto...
Dal mio punto di vista noto troppa arroganza nei tuoi interventi in questo e in altri topic. Ci sono altri utenti in questa sezione che entrano a testa bassa nelle discussioni ma lo fanno sempre comunque con rispetto verso gli altri utenti,che possono essere di opinioni diverse o che possono usare distro diverse.
IMHO mi da fastidio che un thread utile che si poteva raccogliere in tre pagine si sia allungato di quattro pagine in più solo perchè vuoi gridare al mondo che tu sei il solo conoscitore della verità nonchè supremo maestro...
Quando avrai deciso di volare un pò più basso,in mezzo alla marmaglia di persone normali con cui condividi una passione,allora forse ti accorgerai che ci si può confrontare ed aiutare a vicenda...e magare scoprire che non c'è solo il nero e il bianco ma ci sono una miriade di fantastiche gradazioni nel mezzo..
Senza offesa e senza rancore Ciao
1mPHUNit0
03-07-2007, 21:00
corretto Glen per l'errore di scrittura del tuo nick.
Nessun errore, lui lo ha fatto volontariamente
Non sono solito intromettermi quando personaggi come il nostro caro 1mPHUNit0 si fanno vivi sui forum che frequento ma questa volta volta mi permetto...
Dal mio punto di vista noto troppa arroganza nei tuoi interventi in questo e in altri topic. Ci sono altri utenti in questa sezione che entrano a testa bassa nelle discussioni ma lo fanno sempre comunque con rispetto verso gli altri utenti,che possono essere di opinioni diverse o che possono usare distro diverse.
IMHO mi da fastidio che un thread utile che si poteva raccogliere in tre pagine si sia allungato di quattro pagine in più solo perchè vuoi gridare al mondo che tu sei il solo conoscitore della verità nonchè supremo maestro...
Quando avrai deciso di volare un pò più basso,in mezzo alla marmaglia di persone normali con cui condividi una passione,allora forse ti accorgerai che ci si può confrontare ed aiutare a vicenda...e magare scoprire che non c'è solo il nero e il bianco ma ci sono una miriade di fantastiche gradazioni nel mezzo..
Il che è un insieme di cazzate senza senso
Ci spono direzioni comunitarie e direzioni non comunitarie
Io sostengo quelle comunitarie...le altre facciano quello che credono
Dcromato
03-07-2007, 21:01
Nessun errore, lui lo ha fatto volontariamente
Ma che cacchio ne sai?
1mPHUNit0
03-07-2007, 21:05
Ma che cacchio ne sai?
1mPHUNit0
diverso da
impunito
Ma proprio completamente
eclissi83
03-07-2007, 21:09
Arch è + BSD che linux
perche' ha un sistema di init che e' in puro stile BSD? ma guarda che di BSD non ha nient'altro... non mi sembra che questo sia un motivo sufficiente a dire che e' piu' BSD che GNU/Linux. Ah, ovviamente il fatto di avere dei punti di incontro con BSD non e' affatto negativo, almeno imho.
E comunque non è come gentoo
non è come ubuntu
non è come debian
Non è come slackware
gia', infatti e' praticamente una LFS con un sistema di port (da usare via sorgente o come pacchetti). in realta' le sue prime release (adesso credo si siano staccati un attimo) derivavano da CRUX: erano praticamente identiche se non per il sistema di port, che cambiava leggermente.
El Tazar
03-07-2007, 21:09
Il che è un insieme di cazzate senza senso
Naturalmente...con la differenza che io sono riuscito a raccoglierle in poche righe...tu hai avuto bisogno di oltre 700 interventi :D
Come diceva mio nonno :old: ...sei un pozzo senza fine :blah:
SalgerKlesk
03-07-2007, 21:11
Il che è un insieme di cazzate senza senso
E' questo che da fastidio agli altri utenti. Pensi che tu sia l'unico ad aver ragione. Beh è una cazzata. :O
1mPHUNit0
03-07-2007, 21:12
E chi ha detto che BSD sia merda?
E comunque la centralizzazione dei file di config e molto altro
è molto + simile a BSD che a linux
E' questo che da fastidio agli altri utenti. Pensi che tu sia l'unico ad aver ragione. Beh è una cazzata.
Be questo è quello che mi infila in bocca lui
Ed è evidentemente un insieme di cazzate
Questo Impunito (lo scrivo così perchè mi è più semplice) ... ...
Ecco il fantomatico errore che tanto ha fatto discutere ...
E' espresso chiaramente il motivo ... Mi pare non ci sia nulla da aggiungere, indipendentemente dal fatto che Linux insegni a scrivere ...
Non fai altro che attizzare polemiche, a questo punto 'volute', perchè contesti e ti permetti di giudicare gli altri su presunti errori voluti di trascrizione, quando, alla fine, bastava solo portare un pò più di 'attenzione' in quello che un utente scrive ...
1mPHUNit0
03-07-2007, 21:15
Non fai altro che attizzare polemiche, a questo punto 'volute', perchè contesti e ti permetti di giudicare gli altri su presunti errori voluti di trascrizione, quando, alla fine, bastava solo portare un pò più di 'attenzione' in quello che un utente scrive ...
Grazie ho fatto benissimo attenzione
E non è difficile fare un copia e incolla del nik
o scriverlo correttamente senza dargli significati ironici
El Tazar
03-07-2007, 21:19
Ma ancora gli date corda? Torniamo in topic che può essere interessante altrimenti qui si può anche chiudere...;)
eclissi83
03-07-2007, 21:19
E chi ha detto che BSD sia merda?
non l'hai detto, era una precisazione.
E comunque la centralizzazione dei file di config e molto altro
è molto + simile a BSD che a linux
la centralizzazione dei file di conf? guarda che stanno in /etc ovunque . (anzi bsd divide cio' che e' il world dai port e mette la roba in posti differenti: esempio apache sotto /usr/local/etc e bind in /etc/named).
quanto altro e' simile a bsd?
1mPHUNit0
03-07-2007, 21:22
Bene è totalmente diversa da BSD
ed è molto in spirito linux e comunitaria
Va meglio?
SalgerKlesk
03-07-2007, 21:26
:mbe:
Ma sei davvero così o ci pigli per il culo?
Grazie ho fatto benissimo attenzione
E non è difficile fare un copia e incolla del nik
o scriverlo correttamente senza darli significati ironici
Perchè continui a volerci vedere necessariamente quello che di fatto NON C'E ?
Nel mio IMPUNITO anzichè 1mPHUNit0 c'era solo una mera questione di comodità, tutto qua ...
L'ironia di cui parli (ma ci metterei visto i toni invece malizia) NON c'era, non ne avevo nessun motivo ..
Continui a vedere comportamenti che non esistono e ipotizzi atteggiamenti mai espressi ...
Cmq, se la metti su questo tono, libero di pensarla come vuoi
Ormai è chiaro che non ha senso parlare con te
Ritorno al topic della discussione che è meglio ed è il principio di tutto l'inizio ...
AnonimoVeneziano
03-07-2007, 21:37
Direi che è il caso di chiudere questa discussione che evidentemente non ha + niente da offrire.
The_ouroboros
03-07-2007, 21:40
Direi che è il caso di chiudere questa discussione che evidentemente non ha + niente da offrire.
concordo e chiedo scusa per aver contribbuito allo sfracelo...:(
Direi che è il caso di chiudere questa discussione che evidentemente non ha + niente da offrire.
msomma... a me interessava il topic... :muro: :muro: :muro: :muro:
Redinapoli
04-07-2007, 12:58
Scusate, una domandina, che forse a voi sembrerà banale, ma nel susseguirsi di polemiche, a mio parere inutili, mi sa che mi è sfuggito...
All'atto pratico, Suse e Fedora sono le distro migliori (attualmente), in termini di presenza e ottimizzazione del parco software a 64 bit....giusto?
poi, la questione di firefox....dite che è facilissimo installare Firefox + java + flash su una di queste due distro, come se fosse una 32 bit, ma nel senso che alla fine si installa davvero Firefox 32 bit, oppure installa gfirefox ottimizzato per 64, ma capace di utilizzare flash a 32? (perchè, da quello che ho capito tra una polemica e l'altra, non esiste flash a 64, giusto?)
Scuate per la domanda, ma questo era un thread al quale mi sono iscritto dall'inizio (come potete notare il secondo messaggio è il mio), in quanto ho affermato che l'argomento mi interessa parecchio, e considerando che l'uni sta per finire per quest'anno potrei anche fare qualche esperimento.
Grazie mille a chi avrà la volontà e la pazienza di leggere tutto fino a questo punto...:D
The_ouroboros
04-07-2007, 13:09
Scusate, una domandina, che forse a voi sembrerà banale, ma nel susseguirsi di polemiche, a mio parere inutili, mi sa che mi è sfuggito...
All'atto pratico, Suse e Fedora sono le distro migliori (attualmente), in termini di presenza e ottimizzazione del parco software a 64 bit....giusto?
in realtà sono le peggiori.... :stordita: :stordita:
le migliopri sono arch e debian
1mPHUNit0
04-07-2007, 13:15
Open SuSe a 64 bit è otima e ha tutti i pacchetti che ti servono
funzionanti...provato, molto professionale
ma nel senso che alla fine si installa davvero Firefox 32 bit, oppure installa gfirefox ottimizzato per 64,
Molto trasparente anche nella gestione dei pacchetti
Scusate, una domandina, che forse a voi sembrerà banale, ma nel susseguirsi di polemiche, a mio parere inutili, mi sa che mi è sfuggito...
All'atto pratico, Suse e Fedora sono le distro migliori (attualmente), in termini di presenza e ottimizzazione del parco software a 64 bit....giusto?
poi, la questione di firefox....dite che è facilissimo installare Firefox + java + flash su una di queste due distro, come se fosse una 32 bit, ma nel senso che alla fine si installa davvero Firefox 32 bit, oppure installa gfirefox ottimizzato per 64, ma capace di utilizzare flash a 32? (perchè, da quello che ho capito tra una polemica e l'altra, non esiste flash a 64, giusto?)
Scuate per la domanda, ma questo era un thread al quale mi sono iscritto dall'inizio (come potete notare il secondo messaggio è il mio), in quanto ho affermato che l'argomento mi interessa parecchio, e considerando che l'uni sta per finire per quest'anno potrei anche fare qualche esperimento.
Grazie mille a chi avrà la volontà e la pazienza di leggere tutto fino a questo punto...:D
allora a quanto ho sto testando personalmente l'unico problema è java.
adesso ho:
- firefox 64bit
- mplayerplug-in con tutti i codec
- adobe flash 32bit @ 64 via nspluginwrapper
- niente java (non mi funziona neanche blackdown64 e non mi sono sbattuto + di tanto perché alla fine o sun, o niente...)
oppure
- firefox 32bit
- tutti i plugin che vuoi a 32bit, mplayer, java-sun, flash, etcetera.
in fin dei conti uno che non vuole sbattersi può semplicemente installare firefox a 32bit e godersi tutti i plugin che vuole.
per quanto riguarda gli altri software invece non ho riscontrato nemmeno un problema fin'ora.
anche la jdk 1.6 sun 64bit sembra funzionare egregiamente (manca giusto il plugin alla jre :muro: )
su fedoraforums http://www.fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=158745 c'è una bella guida x firefox32+plugins:
il metodo è semplice, prende solo i pacchetti necessari filtrando i repo i386 di f7 e livna/f7
in questo modo tutto resta bello aggiornato nel più pulito dei modi.
quanto è figo yum!
l'unico difetto di fedora è il fatto di non avere repo giga.uber.iper.forniti, ma mi sta bene così, tutto il sw che uso lo trovo tra f7, livna e freshrpms, al max per 2 programmi del cavolo posso anche cercarmi in giro x il web l'rpm o farmelo io.
quoto in toto MAtcy , ho fatto le stesse identiche cose su fedora.
imho nell'ordine per grado di sbattimenti per aver tutto finzionante
SUSE64 (non c'è da fare NULLA a mano e funziona tutto)
distro un po' pesante e novell non è senza macchia politicamente. il PRo eccelsto è l'insieme di tools detto Yast... veramente notevole.
mandriva64 come suse, ma qualcosina bisogna settare, comunque nulla da settare a mano.
fedora64 più leggera delle due sopra, più imho stabile (ma mandriva non è lì-lì)
però poco poco bisogna installare le cose giuste al posto giusto seguendo dei tutorials.
comunque niente di trascendentale e che richieda conoscenze particolari.
con fedora imho siamo ancora lontani dalla manualità richiesta da debian (nel senso che su debian si fa tutto a mano) per capirci e appena appena più "manuli" di buntu.
alla fin fine personalmete son smpre indeciso fra mandriva e fedora.
mandriva ha i repos più forniti, ma è un po' (ma poco) meno reattiva di fedora.
mandriva ha un amanciata di tols in più che specie da niubbi posson far comodo.
mandriva non ha SELinux (che però non uso su fedora)...
mandriva è imho più "upgradabile" senza reinstallare a ogni nuova release ...
mbhà imho il vero plus di mandriva son i repos più forniti di quelli si fedora.
comuque fra suse, mandriva e fedora stiam parlando sempre di ottime distro molto testate ben diffuse, con ottimi forums...
non stiamo parlando, seza offesa, di PCLinuxOS, di zenwawlk o di kurumin...
stiam comunque parlando di distro che assieme a Debian e ubuntu fanno quasi il totale delle installazioni linux (con buona pace degli utetnti slak e gentoo).
anzi sull'onda del fatto che fedora ha praticamente la stessa quantità di pacchetti di frugalware ... quasi quasi reinstallo anche frugalware64 per vedere a che "punto di cottura" siamo.
una distro "grossa" (nel senso dim non minimale o leggera) che in reattività è seconda solo a slackware64 e SLAMD64 che ho solo visto usare, ma mi ha impressionato non poco.
1mPHUNit0
04-07-2007, 13:38
hehhehehehehe
:D :D :D
:doh:
provati arch64...una pura...
Io non rimpiango nulla dei 32...
ciao,
vorrei provare Arch64 ma ho due dubbi:
1) esiste il pacchetto di wine 64bit?
2) come hai fatto con il plugin flash per firefox?
grazie ;)
The_ouroboros
07-07-2007, 20:18
ciao,
vorrei provare Arch64 ma ho due dubbi:
1) esiste il pacchetto di wine 64bit?
2) come hai fatto con il plugin flash per firefox?
grazie ;)
1) te lo compili da aur...ma mi sembra esista
2) non ho fatto... attendo opera a 64 che avra flash o cmq accelererà lo sviluppo di tale plugin...
2) come hai fatto con il plugin flash per firefox?
eddaje...
se usi firefox 64bit basta installare il solito flash 32bit con nspluginwrapper.
funziona da ddio, mai crashato.
per ora l'unica cosa che non c'è modo di far andare a 64bit è il plugin java della sun
eddaje...
se usi firefox 64bit basta installare il solito flash 32bit con nspluginwrapper.
funziona da ddio, mai crashato.
per ora l'unica cosa che non c'è modo di far andare a 64bit è il plugin java della sun
si ok, intendevo un metodo "puro" 64 bit :)
vabbè, andrò di nspluginwrapper
The_ouroboros
07-07-2007, 20:35
si ok, intendevo un metodo "puro" 64 bit :)
vabbè, andrò di nspluginwrapper
nn c'è ancora al momento...
p.s: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827965&page=125 ==> discutiamone qui..
non riesco a installare Arch64 :cry:
al boot da cd ottengo il seguente messaggio:
Your CPU does not support long mode. Use a 32bit distribution :eek:
per la cronaca, ho un AMD 4400+ X2 64bit su piattaforma 939.
Perchè mi dice di usare una distro a 32 bit????? :confused:
:help:
The_ouroboros
08-07-2007, 06:31
non riesco a installare Arch64 :cry:
al boot da cd ottengo il seguente messaggio:
Your CPU does not support long mode. Use a 32bit distribution :eek:
per la cronaca, ho un AMD 4400+ X2 64bit su piattaforma 939.
Perchè mi dice di usare una distro a 32 bit????? :confused:
:help:
hai gia provato altre distro a 64?
hai gia provato altre distro a 64?
no.
comunque quell'errore l'ottengo se provo a installare Arch64 tramite macchina virtuale (VirtualBox). L'installazione reale sembra funzionare.
Prima di piallare tutto avrei preferito provarlo virtualizzato...
...pazienza, nel pomeriggio formatto e installo!
PS: anche i codec per divx/xvid/etc... funzinao solo con nspluginwrapper?
ciao :)
manowar84
08-07-2007, 09:07
no.
comunque quell'errore l'ottengo se provo a installare Arch64 tramite macchina virtuale (VirtualBox). L'installazione reale sembra funzionare.
Prima di piallare tutto avrei preferito provarlo virtualizzato...
...pazienza, nel pomeriggio formatto e installo!
PS: anche i codec per divx/xvid/etc... funzinao solo con nspluginwrapper?
ciao :)
mi pare che vmware virtualizzi distro a 64, se non mi sbaglio ;)
no.
Prima di piallare tutto avrei preferito provarlo virtualizzato...
...pazienza, nel pomeriggio formatto e installo!
OK, installata Arch64 :D
è un crash dietro l'altro :muro: :mad:
lancio K3B e si pianta tutto, tutto, anche la tastiera :muro:
lancio xcdroast ed ottengo: segmentation fault :muro:
prova a masterizzare da linea di comando e NULLA :muro:
torno alla cara vecchia arch i686
imho i 64bit non sono molto maturi... riproverò fra un bel po.
ciao :)
AnonimoVeneziano
08-07-2007, 12:53
i 64bit non sono molto maturi... riproverò fra un bel po.
ciao :)
Non far di tutta l'erba un fascio ....
rizzotti91
08-07-2007, 13:27
Per me i 64bit sono abbastanza maturi :)
Confermo che wine su arch64 è compilabile da aur e perfettamente funzionante.
PS: anche i codec per divx/xvid/etc... funzionano solo con nspluginwrapper?
UP :)
vorrei riprovare Arch64 ma mi serve questa info.
Come video player solitamente uso Kaffeine su KDE ma se c'è qualcosa che di default legge divx/xvid senza usare codec esterni mi va bene lo stesso.
mplayer xine e codec ci sono tutti a 64bit per ora non ho trovato niente di non funzionante
comunque nei repository "multimedia" in genere ci sono anche tutti gli equivalenti a 32bit (servono sicuramente se si usa firefox-32) perciò non vedo il problema
AnonimoVeneziano
20-07-2007, 10:27
UP :)
vorrei riprovare Arch64 ma mi serve questa info.
Come video player solitamente uso Kaffeine su KDE ma se c'è qualcosa che di default legge divx/xvid senza usare codec esterni mi va bene lo stesso.
Io uso KPlayer
per me attualmente è meglio di Kaffeine
Ciao
Gh0stRiDer
20-07-2007, 14:23
sono recentemente passato a 64bit ed secondo me, ormai è molto più che usabile, manca solo flash player a 64 bit nativo:muro:
Io uso KPlayer
per me attualmente è meglio di Kaffeine
OK ma kplayer si basa su mplayer...
...mplayer per visualizzare divx/xvid necessita dei codec win32 o no?
Cioè... esitono codec 64bit o devo usare i 32bit con nspluginwrapper?
ciao :)
Gh0stRiDer
20-07-2007, 16:45
OK ma kplayer si basa su mplayer...
...mplayer per visualizzare divx/xvid necessita dei codec win32 o no?
Cioè... esitono codec 64bit o devo usare i 32bit con nspluginwrapper?
ciao :)
io ho installato mplayer liscio ma senza installare nessun codec e mi legge tranquillamente divx/xvid:sofico:
AnonimoVeneziano
20-07-2007, 17:25
OK ma kplayer si basa su mplayer...
...mplayer per visualizzare divx/xvid necessita dei codec win32 o no?
Cioè... esitono codec 64bit o devo usare i 32bit con nspluginwrapper?
ciao :)
Mai usati codec su mplayer :confused:
The_ouroboros
20-07-2007, 17:37
mlayer li ha gia di suo (anche a 64bit)... :D
Gh0stRiDer
20-07-2007, 17:52
(anche a 64bit)è sì, io ne sono rimasto sorpreso, pensavo di dover cercare chissà quali codec invece non servono neppure sui 64bit:oink:
non è che non servono, è che esistono a 64bit
http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html
probilmente son già parte del pacchetto che hai installato
OK, installata Arch64 :D
è un crash dietro l'altro :muro: :mad:
lancio K3B e si pianta tutto, tutto, anche la tastiera :muro:
lancio xcdroast ed ottengo: segmentation fault :muro:
prova a masterizzare da linea di comando e NULLA :muro:
torno alla cara vecchia arch i686
imho i 64bit non sono molto maturi... riproverò fra un bel po.
ciao :)
strano, la mia in 5 mesi si è bloccata solo una volta (schermo nero all'avvio di x) evidentemente qualcosa è andato storto durante l'installazione :stordita:
Gh0stRiDer
20-07-2007, 18:09
evidentemente qualcosa è andato storto durante l'installazione :stordita:
è strano ma anche a me su arch mi andava in crash k3b, però usavo la i686 :muro:
The_ouroboros
20-07-2007, 18:47
cmq dopo due mesi di utilizzo con arch su amd64(o x86_64 che dir si voglia) confermo che, a parte flash, vado come e anzi meglio rispetto a x86(o IA32):D
cmq dopo due mesi di utilizzo con arch su amd64(o x86_64 che dir si voglia) confermo che, a parte flash, vado come e anzi meglio rispetto a x86(o IA32):D
appena installata Arch64.
confermo che funzia tutto tranne il plugin flash :(
A tal proposito volevo installare nspluginwrapper ma:
1) nei repository arch non lo trovo
2) su aur ho visto il PKGBUILD e che sto plugin ha come dipendenza tantissimi pacchetto tipo "lib32-XXXX" che non so da dove prendere
The_ouroboros, tu come hai fatto?
:)
appena installata Arch64.
confermo che funzia tutto tranne il plugin flash :(
A tal proposito volevo installare nspluginwrapper ma:
1) nei repository arch non lo trovo
2) su aur ho visto il PKGBUILD e che sto plugin ha come dipendenza tantissimi pacchetto tipo "lib32-XXXX" che non so da dove prendere
The_ouroboros, tu come hai fatto?
:)
trovata questa guida:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Install_Flash_on_Arch64
ora provo...
trovata questa guida:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Install_Flash_on_Arch64
ora provo...
funziona :D
Gh0stRiDer
21-07-2007, 17:47
funziona :D
ti quoti dasolo? :mbe:
:tapiro:
:asd:
Confermo che wine su arch64 è compilabile da aur e perfettamente funzionante.
non trovo su AUR il PKGBUILD di wine per 64bit :(
mi puoi postare un link?
grazie :)
Gh0stRiDer
22-07-2007, 08:16
non trovo su AUR il PKGBUILD di wine per 64bit :(
mi puoi postare un link?
grazie :)
link:D (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=7915&O=0&L=0&C=0&K=wine&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd) "Wine ported to arch64 with multilib."
qualche tempo fa la usavo anche io arch
qualcuno su linux 64bit ha provato l'ultima versione di GNASH come alternativa al flashplayer di Adobe?
http://www.gnu.org/software/gnash/
se si, come si comporta?
:)
The_ouroboros
26-08-2007, 17:03
qualcuno su linux 64bit ha provato l'ultima versione di GNASH come alternativa al flashplayer di Adobe?
http://www.gnu.org/software/gnash/
se si, come si comporta?
:)
io!
Ora non ha quasi problemi con youtube...a parte l'audio non perfetto...
io!
Ora non ha quasi problemi con youtube...a parte l'audio non perfetto...
grazie mille ;)
hai per caso provato anche SWFDEC e relativo plugin per mozilla/firefox?
http://swfdec.freedesktop.org/wiki/
ho visto che esiste già il pacchetto per Arch....
The_ouroboros
26-08-2007, 17:09
grazie mille ;)
hai per caso provato anche SWFDEC e relativo plugin per mozilla/firefox?
http://swfdec.freedesktop.org/wiki/
ho visto che esiste già il pacchetto per Arch....
mi sono limitato a gnash che per quel che uso flash va da dio su konqui e ff:stordita: :stordita:
wireless
26-08-2007, 21:41
garantisco che suse64, mandriva64, fedora64, sabayon (gentoo) 64
non fanno rimpiangere le relative versioni32, anzi,
oddio, sul mio dell 640m con core2duo la mandriva 2007.1 live non riusciva a partire...
Comunque adesso le cose sono migliorate. Per i codec non ci sono problemi, nemmeno per wine e per i flash fino alla 7 ( quindi video di youtube e co ) Gnash fa il suo sporco dovere.
Infatti la prossima volta che formatto ( lo farò con kde4 rc1 ) ci metto una 64bit.
64 bit, kernel col CFS ( sto usando la 2.6.22.5 con patch per il CFS ) e kde4 ( qt 20% più prestanti rispetto le 3.x ).
Volerà dopo il desktop :sofico:
unnilennium
27-08-2007, 07:58
salve, ritorno sul topic dopo tanto tempo per vedere come si è evoluta la discussione, e per annunciare che nonostante la mia niubbagine, sono con fedora a 64 bit, e per ora sto benissimo, sarà fedora o saranno i 64 bit, ma va veramente bene. cmq non ho idea di cosa sia il supporto per il cfs, qualcuno mi illuminerebbe?
salve, ritorno sul topic dopo tanto tempo per vedere come si è evoluta la discussione, e per annunciare che nonostante la mia niubbagine, sono con fedora a 64 bit, e per ora sto benissimo, sarà fedora o saranno i 64 bit, ma va veramente bene. cmq non ho idea di cosa sia il supporto per il cfs, qualcuno mi illuminerebbe?
Link al volo, spero di esserti stato utile. Ciao.
http://www.intilinux.com/notizie/223/cfs-un-nuovo-scheduler-per-il-kernel-linux-2/
unnilennium
27-08-2007, 18:17
Link al volo, spero di esserti stato utile. Ciao.
http://www.intilinux.com/notizie/223/cfs-un-nuovo-scheduler-per-il-kernel-linux-2/
grazie, vedremo se sarà davvero un buon miglioramento... tanto so già che quelli di fedora non tarderanno a metterlo nel kernel, appena sarà ben testato.. almeno una volta al mese ne esce uno nuovo!!
tanto so già che quelli di fedora non tarderanno a metterlo nel kernel
fin troppo bleeding-edge con i kernel fedora... ma mi va anche bene.
fin'ora ho avuto solo 2 fastidi:
- due 2.6.20-xen freezosi in fc6. soluzione? uso l'ultimo funzionante e vivo felice
- il primo kernel di f7 litigava con l'acpi del mio portatile dell. soluzione? acpi=off e aspettare il prossimo kernel :muro:
unnilennium
27-08-2007, 21:59
il nuovo kernel dovrebbe essere usito ieri o l'altro ieri, ma non so se ti cambierebbe la vita... mai installato linux su portatili, ci sono troppi sbattimenti per la mia limitata cultura ( e pazienza)
Io ho ricompilato il 2.6.22.5 col CFS e devo dire che questo miglioramento c'è, ed eccome.
il nuovo kernel dovrebbe essere usito ieri o l'altro ieri, ma non so se ti cambierebbe la vita... mai installato linux su portatili, ci sono troppi sbattimenti per la mia limitata cultura ( e pazienza)
:what: già risolto da una vita, ne son già passati di kernel...
un portatile è come un fisso, che problema c'è? dove c'è silicio c'è speranza...
Ora non ha quasi problemi con youtube...a parte l'audio non perfetto...
sono appena ri-passato ad Arch64 ma ho problemi con flash :(
ho installato gnash-common e/o gnash-kde ma Konqueror non vede il plugin :( ho settato il percorso al plugin (/usr/lib/gnash) ma niente da fare.
mi dici cosa hai settato tu? Grazie ;)
PS: ho provato anche SWFDEC & SWFDEC-MOZILLA
konqueror vede il plugin :D ma i video su youtube non vanno :muro: :muro:
AnonimoVeneziano
13-10-2007, 16:48
ma perchè volersi fare del male a tutti i costi convincendosi di voler usare a tutti i costi un browser a 64 bit?
Usate un browser a 32 bit e non fatevi tante pippe mentali :D
Ciao
The_ouroboros
13-10-2007, 17:09
ma perchè volersi fare del male a tutti i costi convincendosi di voler usare a tutti i costi un browser a 64 bit?
Usate un browser a 32 bit e non fatevi tante pippe mentali :D
Ciao
io con konqui a 64 e gnash vado da dio.
Cmq CFS si fa sentire sul 2.6.23... :D
darkbasic
13-10-2007, 18:37
A me flash player da meno problemi con browser 64 bit ed nspluginwrapper che su browser 32 bit, sul quale a volte crasha senza motivo :sbonk:
unnilennium
16-10-2007, 23:37
io ho iniziato a provare opera 9.50...alpha ma a64bit..funge bene,ma il flash nn sempre funge con ndisplughinwrapper...cmq merita..penso che meriterà davvero la versione finale :)
The_ouroboros
17-10-2007, 17:35
io ho iniziato a provare opera 9.50...alpha ma a64bit..funge bene,ma il flash nn sempre funge con ndisplughinwrapper...cmq merita..penso che meriterà davvero la versione finale :)
anch'io :stordita:
Io ho ricompilato il 2.6.22.5 col CFS e devo dire che questo miglioramento c'è, ed eccome.
Mai provato le patch CK? Se si come ti trovi, meglio ck o cfs?
Io uso debian testing/sid 64 con chroot 32 per flash e java e mi trovo benissimo (kernel 2.6.22-ck)
Homer314
27-10-2007, 16:21
ciao ragazzi, riesumo questo tread per chiedere alcune cose:
Ho la necessita di tirare su un webserver (AMD64) con principalmente applicazioni del pacchetto LAMP (apache, mysql).
Tramite WebMin noto che il sistema ha spesso dei picchi che portano al collasso di ram e cpu (configurazione hw più che sufficiente) e vorrei provare a sfruttare i 64bit della mia cpu per incrementare le prestazioni.
Quale distro+applicazioni per webserver mi consigliate ?
Grazie mille :)
darkbasic
27-10-2007, 16:29
Distro: debian etch
Applicazioni: se ti serve un LAMP che senso ha chiedere quali applicazioni? Saranno ovviamente apache php mysql :D
ekerazha
27-10-2007, 17:49
ma perchè volersi fare del male a tutti i costi convincendosi di voler usare a tutti i costi un browser a 64 bit?
Usate un browser a 32 bit e non fatevi tante pippe mentali :D
Ciao
Il problema è sostanzialmente che un eseguibile a 32bit richiede librerie a 32bit, quindi se installo il browser a 32bit (che non sarebbe neanche malvagia come idea) dovrei installare anche un macello di librerie a 32bit (già per installare nspluginwrapper ne servono un casino).
ekerazha
27-10-2007, 17:51
Quale distro+applicazioni per webserver mi consigliate ?
Se non hai esigenze molto particolari, inizierei a valutare di rimpiazzare Apache con nginx o Lighttpd (meglio "nginx" secondo me).
ekerazha
27-10-2007, 18:12
:what: già risolto da una vita, ne son già passati di kernel...
un portatile è come un fisso, che problema c'è? dove c'è silicio c'è speranza...
Devi sbatterti un po' di più per cose come estensioni simpatiche dell'acpi o cambiamento dinamica della frequenza della cpu (per risparmiare batteria) & co.
Sto provando a fare la migrazione ai 64bit.
Ovviamente sto testando il sistema con i programmi che mi servono su un disco secondario, nella fattispecie Debian lenny 64bit.
Direi che nspluginwrapper funziona piuttosto bene, mplayer non ha problemi con i codec proprietari (peccato però non avere i w32codecs, così da poter usare altri player), Kaffeine+Skystar2 funzionano alla grande.
Peccato che Nautilus va spesso in crash, soprattutto quando faccio tasto-destro proprietà su un file...
Ora proverò a testare il maggior numero di programmi possibili, per vedere se è possibile la migrazione.
AnonimoVeneziano
13-11-2007, 09:21
Il problema è sostanzialmente che un eseguibile a 32bit richiede librerie a 32bit, quindi se installo il browser a 32bit (che non sarebbe neanche malvagia come idea) dovrei installare anche un macello di librerie a 32bit (già per installare nspluginwrapper ne servono un casino).
Ed è veramente un problema per te?
Quanto saranno? 4-5 MB?
Ciao
ekerazha
13-11-2007, 09:33
Ed è veramente un problema per te?
Quanto saranno? 4-5 MB?
Ciao
A me piace generalmente avere il sistema il più possibile pulito, comunque solo le librerie a 32bit necessarie ad aver installato nspluginwrapper sono circa 36 MB.
AnonimoVeneziano
13-11-2007, 09:40
A me piace generalmente avere il sistema il più possibile pulito, comunque solo le librerie a 32bit necessarie ad aver installato nspluginwrapper sono circa 36 MB.
Io intendevo che avendo installato già nspluginwrapper al max per installare un browser a 32 bit necessitavi al massimo di pochi MB in più rispetto di quelli che già avevi installato per nspluginwrapper.
In ogni caso, anche fossero 50 MB di librerie il problema non sussiste. Lo spazio su disco non credo sia un problema.
Io intendevo che avendo installato già nspluginwrapper al max per installare un browser a 32 bit necessitavi al massimo di pochi MB in più rispetto di quelli che già avevi installato per nspluginwrapper.
In ogni caso, anche fossero 50 MB di librerie il problema non sussiste. Lo spazio su disco non credo sia un problema.
MA una volta installato nspluginwrapper non hai più bisogno di un browser a 32bit, e tra l'altro mi sembra che così flash funziona piuttosto bene, quindi non vedo la necessità di usare un browser a 32bit.
Piuttosto Synaptic non mi fa installare linux32 senza prima rimuovere util-linux, un pacchetto considerato indispensabile dal sistema. Esiste un altro modo per eseguire un programma a 32bit?
ekerazha
13-11-2007, 10:42
MA una volta installato nspluginwrapper non hai più bisogno di un browser a 32bit, e tra l'altro mi sembra che così flash funziona piuttosto bene, quindi non vedo la necessità di usare un browser a 32bit.
Già ;)
AnonimoVeneziano
13-11-2007, 10:53
MA una volta installato nspluginwrapper non hai più bisogno di un browser a 32bit, e tra l'altro mi sembra che così flash funziona piuttosto bene, quindi non vedo la necessità di usare un browser a 32bit.
Piuttosto Synaptic non mi fa installare linux32 senza prima rimuovere util-linux, un pacchetto considerato indispensabile dal sistema. Esiste un altro modo per eseguire un programma a 32bit?
nspluginwrapper non supporta Java
Ciao
ekerazha
13-11-2007, 11:04
nspluginwrapper non supporta Java
Ciao
Vero... c'è però da dire che non incontro sul mio cammino siti web che utilizzino applet Java da molto tempo, quindi personalmente la cosa mi interessa molto poco (anzi... direi nulla).
Se proprio si può sempre ripiegare su Blackdown Java o su qualche altra implementazione non-Sun... oppure su un browser a 32bit (con annesse svariate dipendenze... credo addirittura le GTK a 32bit nel caso di Firefox).
AnonimoVeneziano
13-11-2007, 15:00
Vero... c'è però da dire che non incontro sul mio cammino siti web che utilizzino applet Java da molto tempo, quindi personalmente la cosa mi interessa molto poco (anzi... direi nulla).
Se proprio si può sempre ripiegare su Blackdown Java o su qualche altra implementazione non-Sun... oppure su un browser a 32bit (con annesse svariate dipendenze... credo addirittura le GTK a 32bit nel caso di Firefox).
ovviamente le GTK 32 :) Ma se noti anche con nspluginwrapper si installano le GTK32 .
Blackdown comunque è un progetto morto da quando è uscita la JVM per linux 1.5.0
Ciao
Ho visto che in un repository per Ubuntu ci sono i w64codecs.
Qualcuno li ha provati?
ekerazha
13-11-2007, 16:46
ovviamente le GTK 32 :) Ma se noti anche con nspluginwrapper si installano le GTK32 .
Vero ;)
AnonimoVeneziano
13-11-2007, 16:53
Ho visto che in un repository per Ubuntu ci sono i w64codecs.
Qualcuno li ha provati?
Servono veramente a qualcosa?
Con mplayer a 64 bit non ho trovato neanche un file che non si apre (da .rm a .wmv)
Comunque MPlayer è uno dei pochi software che vanno meglio a 32 che a 64 bit , probabilmente a causa del fatto che la versione x86 fa pesante uso di codice assembly.
Ciao
unnilennium
13-11-2007, 18:26
io ho fedora7 64,in attesa di passare alla8,e in entrambi i casi icedtea64bit funziona egregiamente senza problemi con firefox sempre a64bit.dov'é il problema?
darkbasic
13-11-2007, 18:53
Icedtea non serve, se si usano browser un attimino più seri di firefox (es. konqueror) è sufficiente installare jre-32 per utilizzare java. E comunque icedtea è il futuro.
unnilennium
13-11-2007, 20:33
Icedtea non serve, se si usano browser un attimino più seri di firefox (es. konqueror) è sufficiente installare jre-32 per utilizzare java. E comunque icedtea è il futuro. firefox,con tutti i suoi problemi,mi sembra cmq serio.e in attesa della rel.stabile di opera 9.50,farà il suo sporco lavoro.il futuro é di fedora,la8é davvero avanti.
darkbasic
13-11-2007, 20:52
Firefox è troppo windows-centrico...
il prossimo weekend vorrei riprovare Arch64 ma prima urge un'informazione:
gnash funziona con firefox 64bit? youtube funziona??
The_ouroboros
18-11-2007, 19:25
il prossimo weekend vorrei riprovare Arch64 ma prima urge un'informazione:
gnash funziona con firefox 64bit? youtube funziona??
yes to both
darkbasic
18-11-2007, 20:25
A me e a molti altri youtube non funziona con gnash... :(
The_ouroboros
18-11-2007, 20:51
A me e a molti altri youtube non funziona con gnash... :(
gnash-gtk + firefox e youtube..ok
gnash-kde + konqui e youtube..ok
darkbasic
18-11-2007, 22:38
Appena provato su fedora 8 i386: youtube OK
Poco tempo fa avevo provato sulla mia debian sid amd64 con konqueror: funzionava tutto tranne youtube.
unnilennium
18-11-2007, 23:28
con ndispluginwrapper funziona tutto a me, con fedora 8 64. sono davvero felice.. ora mi manca solo opera a 64 bit stabile e sono a posto, windows lo vedrò sempre meno....
*Stregatto*
19-11-2007, 20:35
Faccio richiesta qui, mi sembra il posto più indicato.
Ho installato Fedora8 64bit, volessi compilare Firefox 3 partendo dal tar.gz per i686 che trovo sul sito di mozilla, come dovrei muovermi?
E' la prima volta che mi affaccio al 64bit e flash non è stato un problema installarlo, ma una compilazione mi lascia perplesso...
zephyr83
19-11-2007, 20:39
ma avendo i sorgenti è indifferente compilare a 32 bit o a 64 bit? Oppure anche i sorgenti devono essere predisposti? Per quel che ho provato sembra indifferente ma vorrei conferme :)
eclissi83
19-11-2007, 22:18
ma avendo i sorgenti è indifferente compilare a 32 bit o a 64 bit? Oppure anche i sorgenti devono essere predisposti? Per quel che ho provato sembra indifferente ma vorrei conferme :)
teoricamente se non si fa uso di istruzioni a basso livello (leggi assembler) i sorgenti sono gli stessi, poi e' il compilatore che fa il resto.
nella pratica, potrebbero servire delle patch per risolvere qualche problema di compilazione o bug che a 32 bit non viene riscontrato...
spero di non essermi sbagliato...
ciao :)
darkbasic
19-11-2007, 22:19
confermo ;)
sblantipodi
20-11-2007, 00:05
ma avendo i sorgenti è indifferente compilare a 32 bit o a 64 bit? Oppure anche i sorgenti devono essere predisposti? Per quel che ho provato sembra indifferente ma vorrei conferme :)
i sorgenti sono sempre gli stessi eccetto spezzoni di codice dove si fa riferimento allo shifting dei bit o roba + a basso livello.
GCC in ogni caso ha delle funzioni che cercano di correggere automaticamente eventuali problemi legati alla rigida progettazione 32 o 64 bit.
sblantipodi
20-11-2007, 00:07
io cmq non capisco tutto questo tormentone per i 64bit.
Se trovate software 64bit ce lo mettete, se non lo trovate mettete software 32, qual'è il problema?
Un tempo era un problema di driver... Adesso i driver a 64bit per linux si trovano ovunque.... Rilassatevi e passate ai 64 :sofico: :sofico:
gnash-kde + konqui e youtube..ok
non direi proprio... :(
ho appena installato arch64 + kde + gnash-kde
su youtube vedo un filmato su cinque... su altri siti la percentuale scende drasticamente...
inoltre la barra del volume è bloccata...
INSOMMA... UNA SCHIFEZZA...
vabbè... userò flash 32 bit :muro:
Sono passato definitivamente a 64 bit da una settimana (Debian testing), e tutto sommato nella maggior parte dei casi non ho avuto problemi.
Però non sono ancora riuscito a far andare compiz. Usando la stessa versione e lo stesso xorg.conf, non funziona (all'avvio di compiz --replace gconf scompaiono i bordi delle finestre e va in crash xorg), mentre prima no avevo problemi con Debian lenny 32bit; ci sono differenze nel file di configurazione passando a 64bit, oppure nei driver nvidia proprietari?
Altra cosa, il plugin nspluginwrapper funziona bene ma a volte va in crash con alcuni siti (occupazione cpu 100% e devo chiudere iceweasel), la cosa strana è che lo fa solo "a volte" (se torno nello stesso sito, non si pianta più).
Poi mplayer non legge i video .rm, come posso ovviare al problema?
unnilennium
15-12-2007, 00:09
x i problemi con ndispluginwrapper, forse derivano dal fatto che usi la branca instabile di debian,e non dai 64bit.. io con fedora 8 non ho problemi, per ora, per i file rm, dovresti provare un altro player, mi pare che vlc li apra , però non ho rm da provare al momento per verificare...
darkbasic
15-12-2007, 08:23
Debian sid amd64 e non ho nessun problema con nspluginwrapper (ad essere sincero va anche un pochettino meglio che su i386, dove ogni tanto il browser si pianta per colpa di flash)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.