View Full Version : Riflessioni su Gnu/Linux a 64bit
ekerazha
15-12-2007, 09:13
ovviamente le GTK 32 :) Ma se noti anche con nspluginwrapper si installano le GTK32 .
Blackdown comunque è un progetto morto da quando è uscita la JVM per linux 1.5.0
Ciao
Ho riflettuto e sperimentato un po' :D Installare Firefox a 32bit non solo significa installare dipendenze a 32bit, ma anche che, volendo usare Java, si deve installare la versione a 32bit di Java (JRE) e relative dipendenze.
Per il momento io sto usando Firefox a 64bit con nspluginwrapper per Flash, mentre per Java utilizzo il plugin di gcj che comunque riesce a far funzionare le applet più semplici.
khelidan1980
15-12-2007, 10:06
x i problemi con ndispluginwrapper, forse derivano dal fatto che usi la branca instabile di debian,e non dai 64bit.. io con fedora 8 non ho problemi, per ora, per i file rm, dovresti provare un altro player, mi pare che vlc li apra , però non ho rm da provare al momento per verificare...
Anche mplayer li apre,il problema che il codec real che usano non è assolutamente all'altezza del real player,inoltre non ha il supporto degli smil,comunque,almeno su debian so chè è possibile e funziona,forzare l'installazione dle pacchetto per i 32 bit di real player!
Ma il problema di nspluginwrapper che manda la cpu al 100% è fastidioso, ma non si verifica spesso quindi pazienza.
Invece volevo capire perché compiz non funziona utilizzando lo stesso xorg.conf della precedente configurazione a 32bit.
Per il discorso degli .rm, dovrei quindi installare real player a 32bit o qualcuno sa se con vlc (non presente nei repository testing) posso aprirli?
darkbasic
15-12-2007, 13:27
Se esiste un decoder libero, la versione di mplayer presente su debian-multimedia.org state sicuri che ve lo legge, altrimenti dovete per forza ricorrere agli w64codec (che mi rifiuto di installare e vivo comunque benissimo senza).
un UP per questo thread :)
1) flashplayer 64bit
qualcuno ha provato la nuova versione di gnash 0.8.2 con firefox?
volevo sapere se adesso con l'ultimo gnash i filmati di youtube si vedono correttamente...
2) codecs
uso Gnome e come video player totem-xine
purtroppo questo player (sui 32bit) necessita dei w32codecs per leggere i filmati .RM e .MOV
se installo una distro 64bit come posso vedere questi files usando sempre totem?
darkbasic
10-04-2008, 23:49
1) Sì
2) win64codecs
Io sto provando da un po' una gentoo a 64bit. Non mi trovo niente male, anche se ci sono alcune cosette che non quadrano
- Compiz va in modo strano. Non e' lento, ma poco responsivo e quando attivo un plugin spesso se ne disattiva automaticamente un altro (magari il decoratore o quello di spostamento delle finestre) :mbe: . Niente di grave, visto che di solito non lo uso, pero'...
- firefox mi tocca usarlo a 32 bit. Non solo non c'e' il plugin a 64 per java, ma molte estensioni che scarichi da internet non funzionano senza sbattimenti :stordita: .
- Ho problemi con i giochi a 32 bit che usano le oss in emulazione. L'unico modo di sentire l'audio e' farli partire con aoss32, ma in questo caso esce dalle casse totalmente castrato
ekerazha
11-04-2008, 14:34
1) flashplayer 64bit
qualcuno ha provato la nuova versione di gnash 0.8.2 con firefox?
volevo sapere se adesso con l'ultimo gnash i filmati di youtube si vedono correttamente...
Prova swfdec oltre a gnash
ekerazha
11-04-2008, 14:39
- firefox mi tocca usarlo a 32 bit. Non solo non c'e' il plugin a 64 per java, ma molte estensioni che scarichi da internet non funzionano senza sbattimenti :stordita: .
Io uso Firefox a 64bit con il plugin di "gcj", ma si riescono a visualizzare sono applet poco complesse e comunque è un po' rischioso a livello di sicurezza perchè le applet non sono confinate in alcuna sandbox.
icedtea ha il plugin a 64 bit
ekerazha
11-04-2008, 19:38
icedtea ha il plugin a 64 bit
Icedtea usa il plugin di gcj
Icedtea usa il plugin di gcj
sui 32bit funziona tutto, sulle macchine a 64 non l'ho installato perché non ho l'ambiente grafico, speravo funzionasse allo stesso modo
jeremy.83
11-04-2008, 23:34
Io ho debian amd64 sul portatile, le uniche 2 cose che uso a 32 bit sono i driver per la webcam e skype (ne farei a meno, ma devo usarlo per lavoro). Se poi ce ne sono altre a 32 questo non lo so, penso/credo di sì, se lo sapete ditemelo :p !
Il sistema è il più reattivo che abbia mai avuto, nonostante compiz e una marea di servizi attivi, + reattivo e leggermente meno dispendioso di risorse di xp.
Anche Virtualbox è una scheggia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.