View Full Version : SICUREZZA & PRIVACY
PietroMicca
21-06-2007, 22:31
Quesito : ma se un malintenzionato volesse rintracciare le mie generalità, durante la normale navigazione su internet, può riuscirci?
Mi spiego meglio, non essere agganciato da un lamer qualsiasi, ma proprio uno che cerca me ( su internet per sapere cosa faccio) avendo il mio numero di telefono (quindi la compagnia telefonica con cui navigo)? :eek:
Quesito : ma se un malintenzionato volesse rintracciare le mie generalità, durante la normale navigazione su internet, può riuscirci?
Mi spiego meglio, non essere agganciato da un lamer qualsiasi, ma proprio uno che cerca me ( su internet per sapere cosa faccio) avendo il mio numero di telefono (quindi la compagnia telefonica con cui navigo)? :eek:
Scusami, sarà il caldo :rolleyes: , non sono sicura di avere compreso quello che intendi dire.
Tu vuoi sapere se una persona che già ti conosce, sa chi sei, dove vivi, qual è il tuo numero di telefono ed indirizzo , può essere in grado -partendo da questi dati- di risalire al tuo "navigare in rete" , se può rintracciarti in rete, ad esempio, risalire ai forum che tu frequenti , con quale nick sei iscritto , o altro ?
La risposta è : "no" , secondo me, perchè altrimenti basterebbe prendere l'elenco telefonico, ed avere molti dati , a parte quelli di coloro che hanno richiesto che i loro dati fossero riservati.
Ma forse non ho capito quello che volevi dire.
P.S.
Bellissimo il micio/a che hai come avatar, lo sai che in galleria virtuale c'è un thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1441719
"Gatti Mici & Micetti"
in cui pubblicare foto di mici ?
Ania
Chill-Out
21-06-2007, 22:54
Se ho compreso bene la domanda la risposta à NO, se si tratta di un amico o una persona che conosci che ha accesso al tuo PC protrebbe avere installato a tua insaputa un Keylogger.
Se ho compreso bene la domanda la risposta à NO, se si tratta di un amico o una persona che conosci che ha accesso al tuo PC protrebbe avere installato a tua insaputa un Keylogger.
Bhè, NON sarebbe un AMICO, ma un NEMICO.
Differenza non da poco.
Ania
Chill-Out
21-06-2007, 23:18
Giusta osservazione.
Ciao
xcdegasp
21-06-2007, 23:47
Quesito : ma se un malintenzionato volesse rintracciare le mie generalità, durante la normale navigazione su internet, può riuscirci?
Mi spiego meglio, non essere agganciato da un lamer qualsiasi, ma proprio uno che cerca me ( su internet per sapere cosa faccio) avendo il mio numero di telefono (quindi la compagnia telefonica con cui navigo)? :eek:
potrebbe riuscirci se avete già chattato una volta almeno, in quel caso saprebbe il tuo indirizzo email e da quello (violando la casella email) riuscirebbe, sempre al condizionale che è d'obbligo, risalire ai vari forum ecc...
se in Italia le linee adsl fossero tutte con IP fisso allora saprebbe anche quando sei online e tante altre cosette!
la risposta alla domanda è: forse
perchè forse nonostante le considerazioni che ho fatto?
perchè se hai più caselle email e hai usato nick name differenti e tali caselle email le usi con metodologie differenti (ossia diversifichi le attività a cui sono rivolte) è molto difficile risalire alla tua piena identità.
Per fartela più semplice potresti usare una casella per ricevere file anche da sconosciuti (e ha un nick e provider differenti dalle altre caselle che usi), l'altra casella per ricevere email importanti o di amici fidati, un'altra casella che usi per questioni lavorative o similari, un'altra ancora per le sottoscrizioni ai forum/newsletter/pubblicità...
tali caselle email potresti tenerle anche a vita e una gestione simile a questa può veramente fare la differenza sul lungo periodo, sopratutto nella gestione delle caselle classiche ossia quelle che non offrono una gestione avanzata come quelle di gmail.com :)
potrebbe riuscirci se avete già chattato una volta almeno, in quel caso saprebbe il tuo indirizzo email e da quello (violando la casella email) riuscirebbe, sempre al condizionale che è d'obbligo, risalire ai vari forum ecc...
Bhè, non è strettamente necessario che due persone abbiamo chattato per conoscere un indirizzo email.
se in Italia le linee adsl fossero tutte con IP fisso allora saprebbe anche quando sei online
Scusa, ma di questa "illuminante informazione", che cosa potrebbe farsene ???
Non per polemizzare, davvero, ma non riesco proprio :boh: a capire che cosa se ne poossa fare un malintenzionato di questa informazione.e tante altre cosette!
scusa, ma quali "altre cosette" ?
Dico per davvero, sarò di una ingenuità disarmante :boh: , ma non ci arrivo da sola, e quindi ti prego di illuminarmi, perchè brancolo nelle tenebre :cry:
la risposta alla domanda è: forse
perchè forse nonostante le considerazioni che ho fatto?
perchè se hai più caselle email e hai usato nick name differenti e tali caselle email le usi con metodologie differenti (ossia diversifichi le attività a cui sono rivolte) è molto difficile risalire alla tua piena identità.
però l'utente era partito dal presupposto che il malintenzionato conoscesse già la sua identità, se ho ben interpretato il suo post.
Per fartela più semplice potresti usare una casella per ricevere file anche da sconosciuti (e ha un nick e provider differenti dalle altre caselle che usi), l'altra casella per ricevere email importanti o di amici fidati, un'altra casella che usi per questioni lavorative o similari, un'altra ancora per le sottoscrizioni ai forum/newsletter/pubblicità...
Provider diversi, però, credo che tu li possa avere solo se ti colleghi da due postazioni diverse, una al lavoro, ad es, ed una a casa, e le due connessioni dovrebbero avere due provider diversi, e non è nemmeno detto che ciò necessariamente sia, magari al lavoro ed a casa, si può pure avere il medesimo provider.
Ciao xcdegasp , è sempre un piacere leggerti :flower:
Ania
xcdegasp
22-06-2007, 01:39
vero, non bisogna averci chattato per conoscere un email, ma non sai a priori se quella stessa email è usata per accedere ad una rete di messaggistica istantanea...
chattando hai questa conferma e violando quella casella puoi entrare in possesso di un mare di informazioni, puoi per esempio chattare con quelle persone fingendo d'essere lui.. una discussione innocente darà sempre info preziose ;)
mentre se non ci hai mai chattato devi provare tutte le reti di chat sperando che quell'email che conosci sia proprio quella usata... direi solo perdita di tempo!
conoscere un ip-fisso può dare occasione di svolgere attacchi molto attenti...
cosa invece con ip-dinamico , per molteplici cause, è più difficoltoso.. basta che il modem/router perda la linea e si cambia IP
conoscere dove abita e come si chiama può dare delle info ma sono non copre tutte le casistiche...
cioè puoi ricavare il codice fiscale ma ti mancano sempre i dati per come utilizzare queste info, ossia la parte complementare...
lui non avrà illustrato tutto al suo "amico" e cmq credo sia solo un compagno di lavoro/scuola/passatempo..
puoi sottoscrivere caselle email verso tutti i provider e dalla stessa postazione, non sei legato all'adsl..
sono free le email di solito ;)
esempio:
gmail.google.com
www.email.it
www.tiscali.it
www.kataweb.it
www.hotmail.it
www.libero.it
www.enel.it
www.virgilio.it
ecc...
tutte caselle email che puoi sottoscrivere gratuitamente e usare sia da client che via web nello stesso momento :)
il piacere è mio a rivederti tornare dopo un piccolo periodo d'assenza.. http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/6.gif
PietroMicca
22-06-2007, 08:34
Avete ragione, mi sono spiegato male, vi ringrazio per le pronte risposte che mi avete dato.
Vi spiego meglio: mettiamo il caso di spionaggio industriale, non parlo di cose a livello istituzionale ma comunque di gente che dispone di buona liquidità economica, molto incentivata a raggiungere gli obiettivi.
Se essi/o, malintenzionati, hanno l'obiettivo di sapere cosa faccio sulla rete(es. cosa scrivo su questo forum), sapendo come mi chiamo (perchè sono il loro obbiettivo) e sapendo con quale provider opero, possono riuscire nel loro intento?
(persona da controllare)-(provider)-(pc)-(attività in rete)
E nel caso contrario? Io scrivo in un forum, si puo risalire a me pur non avendo detto o scritto nulla neanche durante la registrazione?
(attività in rete)-(provider)-(dati anagrafici della persona da controllare).
Non si tratta di un'amica che mi fa scherzi o altro.
I modem che danno i provider sono sicuri? Hanno l'ip dinamico? Dove lo vedo se sono dinamico?
Tramite il MAC possono fare qualcosa?
P.s.: con il micio che vedi ho passato tutta l'adolescensa e oltre, è scomparso alla veneranda età di 18 anni, aveva una sua personalità e quasi quasi parlava, ormai era diventato a tutti gli effetti un membro della famiglia. Mi manca moltisssimo:cry:
xcdegasp
22-06-2007, 08:54
Avete ragione, mi sono spiegato male, vi ringrazio per le pronte risposte che mi avete dato.
Vi spiego meglio: mettiamo il caso di spionaggio industriale, non parlo di cose a livello istituzionale ma comunque di gente che dispone di buona liquidità economica, molto incentivata a raggiungere gli obiettivi.
Se essi/o, malintenzionati, hanno l'obiettivo di sapere cosa faccio sulla rete(es. cosa scrivo su questo forum), sapendo come mi chiamo (perchè sono il loro obbiettivo) e sapendo con quale provider opero, possono riuscire nel loro intento?
(persona da controllare)-(provider)-(pc)-(attività in rete)
E nel caso contrario? Io scrivo in un forum, si puo risalire a me pur non avendo detto o scritto nulla neanche durante la registrazione?
(attività in rete)-(provider)-(dati anagrafici della persona da controllare).
Non si tratta di un'amica che mi fa scherzi o altro.
I modem che danno i provider sono sicuri? Hanno l'ip dinamico? Dove lo vedo se sono dinamico?
Tramite il MAC possono fare qualcosa?
P.s.: con il micio che vedi ho passato tutta l'adolescensa e oltre, è scomparso alla veneranda età di 18 anni, aveva una sua personalità e quasi quasi parlava, ormai era diventato a tutti gli effetti un membro della famiglia. Mi manca moltisssimo:cry:
L'ip dinamico è dato semmai dal provider attraverso la rete fornita (telefonica che può essere 56k o adsl o isdn) quindi indipendentemente dall'apparato che usi per collegarti ad internet.
ci sono provider che spendendo di più ti danno ip-fisso ma solitamente lo si usa per server che devono essere sempre rintracciabili, esempio server-game .
sicuramente cercheranno tracce delle tue attività per risalire a te... se sanno il provider che usi sapranno anche l'email che hai attivato all'atto della sottoscrizione...
nel senso che se te involontariamente hai in qualche modo diffuso questa piccolo dato avrai dato anche il riferimento dell'email principale, solitamente conincide con quella che hai attivato con l'adsl.
questo nel caso di utente normale ossia "quasi niubbo".
violando quella casella email sapranno altre cose e un "niubbo" non avrà 4 caselle d'email che usa in modo diversificato.
dal forum sì, può risalire a te con attività inviandoti email dal forum ed entrando in contatto con te.. da cosa nasce cosa e involontariamente continuerai a dare info importanti.
sapere il tuo mac servirebbe solo nel caso delle reti wi-fi, ma non serve saperlo a priori e cmq dall'esterno della tua rete o lontano dalla tua casa non ha grande significarlo saperlo.
sicuramente un router ben concepito offre un muro invidiabile ad una scatoletta-di_cioccolatini-usb :)
Vi spiego meglio: mettiamo il caso di spionaggio industriale
Lo spionaggio industriale è una cosa a parte. Chi lo fa ha un motivo economico molto rilevante, e se lo fa è perchè ti conosce bene da prima e non inizia certo da un forum.
Quindi la domanda, a mio parere, dovrebbe essere: cosa devo tenere riservato in TUTTE le mie comunicazioni professionali?
xcdegasp
22-06-2007, 13:36
Lo spionaggio industriale è una cosa a parte. Chi lo fa ha un motivo economico molto rilevante, e se lo fa è perchè ti conosce bene da prima e non inizia certo da un forum.
Quindi la domanda, a mio parere, dovrebbe essere: cosa devo tenere riservato in TUTTE le mie comunicazioni professionali?
passando al puro ambito professionale cambi decisamente la situazione..
in ambito professionale saranno coinvolte strutture di grandi dimensioni quindi si parla di lan complesse (e sicuramente non protette da un routerino ma da sistemi molto più potenti e affidabili) si parla di luoghi lavorativi controllati sia da guardie che misure di prevenzione per sicurezza informatica..
in sostanza di certo non vengono a casa tua a mettere microspie se principalmente lavori in ufficio, se lavori a casa avrai sicuramente un pc con installato un client-vpn per accedere alla lan aziendale dove sono residenti i file importanti...
la lan sarà composta anche antivirus-hardware per garantire di evitare la proliferazione dei virus all'interno della stessa rete, l'utente nn è registrato localmente sul pc in uso ma vengono usate policy di dominio quindi è escluso che usino un attacco diretto al tuo router di casa...
potrebbero farti scaricare un keylogger e con quello prelevarti delle info, ma ci farebbero poco...
più probabile sfruttare la questione "social engineered" ossia camuffarsi da altra persona e con astuzia prelevare le info che servono..
un esempio è sempre stato "Kevin D. Mitnick" che otteneva password di pc e file telefonando alla azienda-obbiettivo fuori orario di lavoro spacciandosi per il tizio "Dr Qualcosa" e dava le indicazioni all'addetto delle pulizie :p
oppure facendosi assumere da una ditta satellite della ditta-obbiettivo poi prestare servizio di consulenza all'interno della ditta-obbiettivo e cercare quindi di ottenere quelle info lavorando all'interno.
sicuramente non succede quello che fu rappresentato nel recente fil "Firewall - Accesso Negato" :D
in ambito professionale saranno coinvolte strutture di grandi dimensioni quindi si parla di lan complesse (e sicuramente non protette da un routerino ma da sistemi molto più potenti e affidabili) si parla di luoghi lavorativi controllati sia da guardie che misure di prevenzione per sicurezza informatica..
Bè, no, non pensavo a grandi multinazionali in stile Usa, che peraltro qui in Italia ce ne saranno 5.
Basta anche il semplice ufficio architetti della città di provincia che prepara il plico per l'asta della costruzione di quel palazzo per l'ufficio del suo Comune.
Parliamo comunque di milioni ma gli architetti non avranno neanche un router probabilmente.
Facile fare soldi in questo modo. Facile che un ingegnere (invento non so cosa faccia PietroMicca nel lavoro) facente parte di quello studio sia vittima di un attacco informatico e di Social. E' meno "emozionante" delle grandi multinazionali, ma molto più reale. E lucroso.
wizard1993
22-06-2007, 14:27
Bè, no, non pensavo a grandi multinazionali in stile Usa, che peraltro qui in Italia ce ne saranno 5.
Basta anche il semplice ufficio architetti della città di provincia che prepara il plico per l'asta della costruzione di quel palazzo per l'ufficio del suo Comune.
Parliamo comunque di milioni ma gli architetti non avranno neanche un router probabilmente.
Facile fare soldi in questo modo. Facile che un ingegnere (invento non so cosa faccia PietroMicca nel lavoro) facente parte di quello studio sia vittima di un attacco informatico e di Social. E' meno "emozionante" delle grandi multinazionali, ma molto più reale. E lucroso.
perfettamente d'accordo; comunque qui si presuppone di attacco diretto; solo per ricercare le informazioni necessarie per mettere in piedi un campagna di attacco capace di forare un fw hw base e di bypassare una chiave a 256bit ci vogliono mezzi tempo e soprattutto la sicurezza di un risultato apprezzabile
PietroMicca
22-06-2007, 17:43
Il caso è proprio a metà strada fra una multinazionale e l'ufficio di liberi professionisti (poniamo anche nel caso della contabilità) che citavate prima.
L'obiettivo non è portarmi via dei documenti, perchè quelli sono, o ben custoditi, oppure già pubblici, ma sapere chi sono io e come ho intenzione di interpretarli e analizzarli nelle opportune sedi. Per fare questo devo sentirmi spesso con le stesse persone, che godono della mia massima fiducia e stima.
Torniamo un'attimo indietro
Non si tratta di ragazzi che giocano... o che fanno cappellate.
In oltre non devo proteggere dati ma solo scambio di comunicazioni in rete, i dati non li faccio viaggiare via etere. Ho però normali documenti nel mio pc che possono identificarmi, e se qualcuno vuole avere la certezza che la persona che sta scambiando quelle idee (poniamo su un forum, o chat), entrando nel pc la avrà, oppure identificando il mio indirizzo.
Che tracce lascio in un forun o chat, possono servire a stabilire un contatto fra un utente che creo e la mia vera identità.
Spiegatemi come può fare al caso mio un router e come faccio a sapere se adesso ho una scatola di cioccolatini che non mi aiuta.
Grazie, non scoraggiatevi continuate a darmi consigli.
In generale concordo con quanto detto in precedenza.
Aggiungo solo (in parte ripetendo ciò che già è stato detto):
Navigando e soprattutto utilizzando forum, è praticamente certo che alcuni tuoi dati, ad esempio indirizzi postali vengano resi pubblici. Anche semplicemente il tuo nick, se usato troppo a lungo, in troppi messaggi o su forum diversi, permette di creare un profilo dell'utente (volendo essere paranoici andrebbe cambiato molto spesso).
Se abbastanza dettagliato, questo profilo permette di capire come ragiona una persona e "prevedere", con probabilità variabili a seconda della quantità di dati trovati, come interpreterebbe un determinato problema. Il passaggio da nick a persona fisica potrebbe essere meno difficile di quanto sembri.
Sembrano stupidate ma vi assicuro che funziona, provare per credere!
Per il resto si torna sulla sicurezza più "classica", quindi protezione dei dati e delle trasmissioni.
wizard1993
22-06-2007, 19:00
In generale concordo con quanto detto in precedenza.
Aggiungo solo (in parte ripetendo ciò che già è stato detto):
Navigando e soprattutto utilizzando forum, è praticamente certo che alcuni tuoi dati, ad esempio indirizzi postali vengano resi pubblici. Anche semplicemente il tuo nick, se usato troppo a lungo, in troppi messaggi o su forum diversi, permette di creare un profilo dell'utente (volendo essere paranoici andrebbe cambiato molto spesso).
Se abbastanza dettagliato, questo profilo permette di capire come ragiona una persona e "prevedere", con probabilità variabili a seconda della quantità di dati trovati, come interpreterebbe un determinato problema. Il passaggio da nick a persona fisica potrebbe essere meno difficile di quanto sembri.
Sembrano stupidate ma vi assicuro che funziona, provare per credere!
Per il resto si torna sulla sicurezza più "classica", quindi protezione dei dati e delle trasmissioni.
infondo i profiler lo fann odalla mattina alla sera codesto giochino
Alfaluca
22-06-2007, 20:26
infondo i profiler lo fann odalla mattina alla sera codesto giochino
ragazzi, certo che e' un panorama da "grande fratello" orwelliano....(la mia non è ironia ma reale angoscia, ve lo posso garantire...)
xcdegasp
22-06-2007, 20:40
In generale concordo con quanto detto in precedenza.
Aggiungo solo (in parte ripetendo ciò che già è stato detto):
Navigando e soprattutto utilizzando forum, è praticamente certo che alcuni tuoi dati, ad esempio indirizzi postali vengano resi pubblici. Anche semplicemente il tuo nick, se usato troppo a lungo, in troppi messaggi o su forum diversi, permette di creare un profilo dell'utente (volendo essere paranoici andrebbe cambiato molto spesso).
Se abbastanza dettagliato, questo profilo permette di capire come ragiona una persona e "prevedere", con probabilità variabili a seconda della quantità di dati trovati, come interpreterebbe un determinato problema. Il passaggio da nick a persona fisica potrebbe essere meno difficile di quanto sembri.
Sembrano stupidate ma vi assicuro che funziona, provare per credere!
Per il resto si torna sulla sicurezza più "classica", quindi protezione dei dati e delle trasmissioni.
infondo i profiler lo fann odalla mattina alla sera codesto giochino
assatto :D
ragazzi, certo che e' un panorama da "grande fratello" orwelliano....(la mia non è ironia ma reale angoscia, ve lo posso garantire...)
sì non dimentichiamoci dei due grandi Occhi del Web, uno americano e uno Europeo creati proprio con la scusa della "caccia al terrorista" :D
e questi due Sistemi continuano e continueranno ad analizzarci...
ad ogni modo, è come nella realtà che ci circonda fuori dalla nostra finestra.. telecamere ci spiano nelle vie, piazze, sportelli bancomat, filiali di banche e poste, supermercati, tabacchini, profumerie, bar, pub, disco, disco-pub, parcheggi, parcheggi sotterranei, metropolitane, stazioni ferroviarie, treni, funivie, aereoporti, aerei, satelliti....
tutti luoghi/oggetti che ci spiano continuamente, se si mettessero tutte queste "info strappate" in un unico centro di calcolo si potrebbe ricomporre per il 90% la nostra giornata vissuta!
c'è chi da tempo cerca appunto di lottare contro tutto questo per la libertà:
http://www.eff.org/
Alfaluca
22-06-2007, 20:43
assatto :D
sì non dimentichiamoci dei due grandi Occhi del Web, uno americano e uno Europeo creati proprio con la scusa della "caccia al terrorista" :D
e questi due Sistemi continuano e continueranno ad analizzarci...
ad ogni modo, è come nella realtà che ci circonda fuori dalla nostra finestra.. telecamere ci spiano nelle vie, piazze, sportelli bancomat, filiali di banche e poste, supermercati, tabacchini, profumerie, bar, pub, disco, disco-pub, parcheggi, parcheggi sotterranei, metropolitane, stazioni ferroviarie, treni, funivie, aereoporti, aerei, satelliti....
tutti luoghi/oggetti che ci spiano continuamente, se si mettessero tutte queste "info strappate" in un unico centro di calcolo si potrebbe ricomporre per il 90% la nostra giornata vissuta!
c'è chi da tempo cerca appunto di lottare contro tutto questo per la libertà:
http://www.eff.org/
grazie del link e delle riflessioni su cui meditare: il tuo discorso è tremendamente vero.....:)
PietroMicca
22-06-2007, 20:46
Si ok con tutto quello detto finora, ma io ho un problema specifico.
Come faccio a difendermi?
Alfaluca
22-06-2007, 20:50
Si ok con tutto quello detto finora, ma io ho un problema specifico.
Come faccio a difendermi?
mi spiace, io non sono in grado di consigliarti delle soluzioni efficaci: finche' si tratta di ambiti domestici in cui scegliere tra zone alarm e comodo vabbuo' ma il tuo problema mi sembra piu' serio....sorry...
visto che stiamo in tema vi segnalo anche il monitoraggio da parte di società private dei nostri ip per quanto riguarda il p2p. per maggiori info:
http://www.p2pforum.it/forum/forumdisplay.php?f=193
vi avviso che ci sarà da leggere molto! :D
xcdegasp
22-06-2007, 21:14
visto che stiamo in tema vi segnalo anche il monitoraggio da parte di società private dei nostri ip per quanto riguarda il p2p. per maggiori info:
http://www.p2pforum.it/forum/forumdisplay.php?f=193
vi avviso che ci sarà da leggere molto! :D
e osservazione più che giusta e sopratutto attuale per una socetà svizzera :D
e osservazione più che giusta e sopratutto attuale per una socetà svizzera :D
già la logistep ag ed ora ci si mettono anche produttori software italiani con un fantomatico programma dal nome whoshare.
state attenti raga!:fagiano:
Si ok con tutto quello detto finora, ma io ho un problema specifico.
Come faccio a difendermi?
Non è così semplice, non si tratta di dirti "installa questo sw" piuttosto che "usa questo router".
Dovresti creare tutta la LAN in un determinato modo, mettere alcuni pc in alcune zone ben precise, redigere e seguire specifiche policy comportamentali che gli utenti devono seguire quando trattano con quei documenti.
Le comunicazioni dovrebbero essere TUTTE cifrate, nessuna informazione dovrebbe viaggiare in chiaro, le info che stanno sul tuo pc andrebbero eliminate (http://www.fileshredder.org/) immediatamente dopo il loro utilizzo.
Dovreste usare chiavi crittografiche personali in modo da essere sicuri di parlare con la persona giusta e non con uno che si finge tale.
Insomma, non si tratta di avere un ip statico o dinamico, quello aiuta contro attacchi automatici, quando si ha di fronte attaccanti veri non serve solo a rallentare un pochino ma non può essere quella la difesa. Non si tratta di scegliere un router piuttosto che una scatola di cioccolatini, si tratta di configurare tutta la rete nel modo il + sicuro possibile.
x la privacy: concordo a fondo e condivido l'angoscia, purtroppo ci abbiamo fatto l'abitudine, 15 anni di soppressione non ci hanno insegnato un bel nulla :(
wizard1993
23-06-2007, 11:00
per fare una cosa fatta per bene bidognerebbe nemmeno usare windows ma linux nell sue versioni a codice chiuso; visto che quelle a codice aperto sono più vulnerabili alla scoperta di bug; usare hd con cifratura al volo con aes a 256bit; usare server unix appositamente personalizzato per avere un fw potente; più fw hw + antivirus sul server perchè di virus per linux ce ne sono pochi ma ci sono; inoltre mai usare connessioni per la trasmissione di dati importanti ma solo supporti spediti con raccomandate con tanto di ricevuta di ritorno assicurata contro gli inconvenienti; sembra fortknox; ma trovami un altro sistema per esser sicuri
xcdegasp
23-06-2007, 11:24
purtroppo l'invio dei supporti sarebbe l'anello più debole della catena ma inevitabile...
e vedrei molto consono il dividire i dati in più invii che a blocco unico, questo eviterebbe di perdere tutti i dati a fronte di un grosso inconveniente.
era stato il caso l'anno scorso della Visa e MasterCard, i tabulati raccolti da un'azienda comminssionata erano in trasporto verso le sedi centrali e il furgone si è schiantato nel tragitto..
In quelle registrazioni, che per la maggior parte delle persone comuni c'erano solo numeri insignificati, contenevano dati molto importanti come numeri di carte di credito e si poteva risalire alla completezza dei dati..
non ci furono problemi in quell'occasione, difatto furono sostituite più di 3000 carte di credito perchè alcune parti erano andate perdute :)
questo per dire che tutto può succederesulla strada e in cielo :D
PietroMicca
24-06-2007, 13:11
Voi non vi siete scoraggiati ma io si. . .
Aiutatemi a rendere sicuro il pc, in maniera che possa comunicare in piena sicurezza.
Obbiettivi:
1) Evitare intrusioni
2) Evitare qualsiasi traccia che porti a me, vorrei sparire. . .
Ho la conessione a banda larga con un provider che mi ha dato il modem-router (la famosa scatola di cioccolatini); il modem-router è connesso al pc tramite scheda di rete, ho a disposizione tre antivirus Norton, Avast!, Kaspersky , ho Spybot - Search & Destroy.
Si possono cancellare o modificare con codici sempre diversi i MAC della scheda.
Cambiare sempre l'ip? Non è che la scatola di cioccolatini ne ha uno sempre uguale con cui connette all'esterno e magari cambia solo l'ip Pc-Scatola di cioccolatini? dove lo verifico.
Dhcp, si può fare qualcosa?
Mi servirebbe blindare il S.O. (non posso cambiarlo in linux perchè sono in piena attività e ciò richiederebbe troppo tempo per prenderci pratica, in futuro sarà quella la strada)
wizard1993
24-06-2007, 13:42
io ti dico la verità; dimmi quanto vuoi spenderci è ti dico subito cosa si può fare
xcdegasp
24-06-2007, 13:47
già, il problema è il budget :p
wizard1993
24-06-2007, 14:03
non sarò ferrato in materia di sicurezza informatica; ma forse un anno alla sezione processori a fare prevetivi potrebbe ritornarmi utile
PietroMicca
24-06-2007, 16:17
Non ho un budget preciso l'importante è centrare gli obiettivi e anche il rapporto costi\benefici.
Dammi un'idea di cosa dovrei fare
P.s.: chi sa darmi un link di whois che funzioni? (OT)
xcdegasp
24-06-2007, 18:02
dacci almeno un massimo da non valicare...
se ci dovessimo sbizzarire si oltrepassano in un sol istante anche 1000€ :sofico:
il livello di sicurezza a cui puntare è sopratutto un compromesso tra budget e efficacia, purtroppo in questo campo (sopratutto in ambiti avanzati), più spendi e più ottieni in efficacia...
su questa base il miglior rapporto qualità/efficacia è succube del costo :)
poi c'è da tenere presente anche la manuntenzione (e gestione), non si può pretendere un muro invalicabile senza chi lo governa e sorveglia...
quindi più è semplice il sistema a gestirlo maggiore sarà l'efficacia, a meno che ti metti metti lì a imparare a gestirlo in modo perfetto :)
PietroMicca
24-06-2007, 18:04
Dai 1000 in giù, per quanto riguarda la gestione sono pronto a imparare e studiare (da zero).
whois?
mmm < 1000 euro e non si può modificare la struttura della rete?
Si può fare qualcosina ma non raggiungeremo certo gli obiettivi.
A questo punto ti consiglio di studiare il più possibile, capire quali sono i pericoli e illustrarli al personale magari dopo aver deciso le policy più appropriate da seguire.
Una volta che avrai acquisito le capacità saprai da te quali punti difendere e come... il problema è che questa soluzione non è realizzabile a breve, non son certo cose che si imparano in un mese...
'nsomma non vedo molte vie d'uscita, o ti affidi a qualche ditta esterna (occhio che ci son una marea di venditori di fumo, studia comunque un minimo) o puoi avvicinarti un pochino agli obiettivi ma non coprirli totalmente.
Da qui non possiamo fare molto, ammenochè tu non ci descriva la struttura della rete e i processi cui sono sottoposte le informazioni da proteggere, il chè non mi sembra una buona idea.
PietroMicca
26-06-2007, 16:59
dacci almeno un massimo da non valicare...
se ci dovessimo sbizzarire si oltrepassano in un sol istante anche 1000€ :sofico:
il livello di sicurezza a cui puntare è sopratutto un compromesso tra budget e efficacia, purtroppo in questo campo (sopratutto in ambiti avanzati), più spendi e più ottieni in efficacia...
su questa base il miglior rapporto qualità/efficacia è succube del costo :)
poi c'è da tenere presente anche la manuntenzione (e gestione), non si può pretendere un muro invalicabile senza chi lo governa e sorveglia...
quindi più è semplice il sistema a gestirlo maggiore sarà l'efficacia, a meno che ti metti metti lì a imparare a gestirlo in modo perfetto :)
Rimaniamo sui 1000, per due pc attualmente collegati ad un modem-router
xcdegasp
26-06-2007, 18:12
Rimaniamo sui 1000, per due pc attualmente collegati ad un modem-router
quindi 1000 € riferiti alla sola tua "casa-ufficio" e che quindi si prevede che le stesse misure le prendano gli altri con cui sei in stretto contatto lavorativo, altrimenti non ha senso!
è come utilizzare vetri rinforzati per le vetrate e lasciare la porta di casa di truciolare con un classico chiavistello :D
PietroMicca
28-06-2007, 19:16
quindi 1000 € riferiti alla sola tua "casa-ufficio" e che quindi si prevede che le stesse misure le prendano gli altri con cui sei in stretto contatto lavorativo
Ok ti seguo . . . .
PietroMicca
29-06-2007, 21:30
dacci almeno un massimo da non valicare...
se ci dovessimo sbizzarire si oltrepassano in un sol istante anche 1000€ :sofico:
il livello di sicurezza a cui puntare è sopratutto un compromesso tra budget e efficacia, purtroppo in questo campo (sopratutto in ambiti avanzati), più spendi e più ottieni in efficacia...
su questa base il miglior rapporto qualità/efficacia è succube del costo :)
poi c'è da tenere presente anche la manuntenzione (e gestione), non si può pretendere un muro invalicabile senza chi lo governa e sorveglia...
quindi più è semplice il sistema a gestirlo maggiore sarà l'efficacia, a meno che ti metti metti lì a imparare a gestirlo in modo perfetto :)
Ma per mille euro che mi consigli?
paolo-fcb
01-07-2007, 11:53
Ciao, visti i temi che avete trattato vorrei sottoporvi una questione, copio un msg postato su un altro forum e lo sottopongo a voi:
Ciao ragazzi, sono relativamente nuovo di questo forum anche se iscritto da tempo alla newsletter di software-zone.
Allora, come da titolo, io so che si può navigare falsificando il proprio indirizzo ip allo scopo di tenerlo lontano da occhi indiscreti, la mia domanda è: qual'è la soluzione migliore?
Ho provato alcuni programmi, due in particolare; Steganos Internet Anonym e Anonymizer 2006 versione 8.0; Steganos ha il problema che rallenta troppo la navigazione, io ho la adsl di Libero 4 mega ma per aprire una pagina rimpiango il vecchio 56k. Anonymizer è ottimo, non rallenta il pc, ma vi sono 2 inconvenienti:
1-non riesco a trovare un dannato seriale per attivarlo senza pagare (lo so è un discorso un pò da pezzente visto che costa mi pare solo 20 dollari l'anno).
2-l'indirizzo ip che compare è si fasullo, nel senso che invece di iniziare con 151 magari inizio con 202, però è sempre lo stesso, mi spiego meglio: io credevo che disconnettendo e riconnettendo la connessione ogni volta che vede un nuovo ip anche Anonymizer ti mette un ip totalmente diverso, invece o lo cambia di pochissimo oppure lo lascia totalmente identico.
Poi ho provato da quei siti mi pare dei server proxi se non erro, tipo questi qui:
http://anonymouse.org/
https://www.secure-tunnel.com/signup/signup_1.cfm
dai quali devi incollare in una casella il link sul quale vuoi falsificare il tuo ip, solitamente a me serve sui forum che frequento e che sono moderati da gente che vede il mio ip ad ogni msg, come qui chi modera potrà vedere il mio, è solo che qui non ho nemici (almeno finora..... ) mentre altrove ne ho. Ma queste sono considerazioni del tutto personali. Ma anche da questi servers il problema è lo stesso: ad esempio da http://anonymouse.org/ l'ip inizia sempre con 85, in pratica sei tedesco a vita!:muro:
Ora vi domando: ci sono altre soluzioni migliori di queste? Accetto consigli, e laddove ho postato nella sezione sbagliata domando scusa, spero di avere azzeccato.
Buona giornata a tutti, ciao da Paolo
[email protected]
xcdegasp
01-07-2007, 12:09
Ciao, visti i temi che avete trattato vorrei sottoporvi una questione, copio un msg postato su un altro forum e lo sottopongo a voi:
Ciao ragazzi, sono relativamente nuovo di questo forum anche se iscritto da tempo alla newsletter di software-zone.
Allora, come da titolo, io so che si può navigare falsificando il proprio indirizzo ip allo scopo di tenerlo lontano da occhi indiscreti, la mia domanda è: qual'è la soluzione migliore?
Ho provato alcuni programmi, due in particolare; Steganos Internet Anonym e Anonymizer 2006 versione 8.0; Steganos ha il problema che rallenta troppo la navigazione, io ho la adsl di Libero 4 mega ma per aprire una pagina rimpiango il vecchio 56k. Anonymizer è ottimo, non rallenta il pc, ma vi sono 2 inconvenienti:
1-non riesco a trovare un dannato seriale per attivarlo senza pagare (lo so è un discorso un pò da pezzente visto che costa mi pare solo 20 dollari l'anno).
2-l'indirizzo ip che compare è si fasullo, nel senso che invece di iniziare con 151 magari inizio con 202, però è sempre lo stesso, mi spiego meglio: io credevo che disconnettendo e riconnettendo la connessione ogni volta che vede un nuovo ip anche Anonymizer ti mette un ip totalmente diverso, invece o lo cambia di pochissimo oppure lo lascia totalmente identico.
Poi ho provato da quei siti mi pare dei server proxi se non erro, tipo questi qui:
http://anonymouse.org/
https://www.secure-tunnel.com/signup/signup_1.cfm
dai quali devi incollare in una casella il link sul quale vuoi falsificare il tuo ip, solitamente a me serve sui forum che frequento e che sono moderati da gente che vede il mio ip ad ogni msg, come qui chi modera potrà vedere il mio, è solo che qui non ho nemici (almeno finora..... ) mentre altrove ne ho. Ma queste sono considerazioni del tutto personali. Ma anche da questi servers il problema è lo stesso: ad esempio da http://anonymouse.org/ l'ip inizia sempre con 85, in pratica sei tedesco a vita!:muro:
Ora vi domando: ci sono altre soluzioni migliori di queste? Accetto consigli, e laddove ho postato nella sezione sbagliata domando scusa, spero di avere azzeccato.
Buona giornata a tutti, ciao da Paolo
[email protected]
usa TOR che continua a cambiare ip inquanto usa nodi sempre differenti a intervalli di tempo e sopratutto passi da 5 nodi sparsi per il mondo ;)
paolo-fcb
01-07-2007, 12:32
usa TOR che continua a cambiare ip inquanto usa nodi sempre differenti a intervalli di tempo e sopratutto passi da 5 nodi sparsi per il mondo ;)
Ho provato TOR ma è difficilissimo da usare, ci ho provato ma non so come settarlo:muro: , cmq ti ringrazio ora riprovo.:)
Il mio contatto msn:
[email protected]
xcdegasp
01-07-2007, 17:34
Ho provato TOR ma è difficilissimo da usare, ci ho provato ma non so come settarlo:muro: , cmq ti ringrazio ora riprovo.:)
Il mio contatto msn:
[email protected]
guarda che è semplicissimo...
nel browser setti:
http: localhost
porta: 8118
non serve nient'altro
paolo-fcb
01-07-2007, 22:39
guarda che è semplicissimo...
nel browser setti:
http: localhost
porta: 8118
non serve nient'altro
Ho provato a scaricarlo, mi viene un certo Vidalia e altre cose, però non trovo la scelta browser setting, non capisco se lo devo fare dal browser o dal programma. Ho scaricato la versione alpha, non so forse dovevo scaricare l'altra?:rolleyes: :(
xcdegasp
01-07-2007, 23:57
Ho provato a scaricarlo, mi viene un certo Vidalia e altre cose, però non trovo la scelta browser setting, non capisco se lo devo fare dal browser o dal programma. Ho scaricato la versione alpha, non so forse dovevo scaricare l'altra?:rolleyes: :(
nel browser vai nell'impostazione per i proxy:
http: localhost
porta: 8118
non è difficile da comprendere... c'è anche scritto anche nella guida che apri dalla pagina del download ;)
paolo-fcb
02-07-2007, 08:59
nel browser vai nell'impostazione per i proxy:
http: localhost
porta: 8118
non è difficile da comprendere... c'è anche scritto anche nella guida che apri dalla pagina del download ;)
Ora ho capito, spero....:muro: .....grazie mille.
Dimmi se il procedimento è giusto se puoi:
scarico TOR da qui: http://tor.eff.org/index.html.it (anche se chissà perchè dice di non installarlo). Lo installo, metto la versione normale o quella alpha credo sia uguale, dimmi tu; una volta installato non devo modificare nulla all'interno di esso; lo apro e lo lascio in background; poi da opzioni di Internet o Firefox, insomma del browser, vado alle impostazioni proxi e metto le due voci che tu mi hai detto.
Ci ho azzeccato?:rolleyes: :sofico:
Una sola cosa: non ho modo di controllare da me il mio ip? Cioè tipo con Anonymizer che te lo scrive espressamente quello fasullo? Cioè devo provare a postare sul forum di qualche amico e poi farmi dare l'ip che appare oppure c'è il modo di saperlo in anticipo? Ciaoooooooooo
paolo-fcb
02-07-2007, 09:35
Ehi fratello 6 1 grande!!!! Ho provato con Firefox, sono risultato essere finlandese:D
p.s. posso aggiungerti ai contatti msn? Mi piacerebbe tanto avere un nuovo amico esperto di queste cose, ciaoooooo:)
PietroMicca
02-07-2007, 13:24
nel browser vai nell'impostazione per i proxy:
http: localhost
porta: 8118
non è difficile da comprendere... c'è anche scritto anche nella guida che apri dalla pagina del download ;)
Sto provando anch'io Tor ma non riesco a navigare, devo impostare qualcosa di particolare nella configurazione del pirellone per la porta 8118?
Per adesso ho messo i dati che hai detto tu nel browser (Proprietà IE7-Connessioni-Impostazioni lan- server proxy) è giusto?:confused:
xcdegasp
02-07-2007, 13:44
Ehi fratello 6 1 grande!!!! Ho provato con Firefox, sono risultato essere finlandese:D
p.s. posso aggiungerti ai contatti msn? Mi piacerebbe tanto avere un nuovo amico esperto di queste cose, ciaoooooo:)
sì aggiungimi, non c'è problema ad avere un amico inesperto in più :D
piano piano colmerai l'abisso non temere ;)
Sto provando anch'io Tor ma non riesco a navigare, devo impostare qualcosa di particolare nella configurazione del pirellone per la porta 8118?
Per adesso ho messo i dati che hai detto tu nel browser (Proprietà IE7-Connessioni-Impostazioni lan- server proxy) è giusto?:confused:
io ti consiglio d'usare Firefox o Opera perchè IE7 oltre a essere veramente una rottura di palle per navigare (devi abbassare le protezioni per ogni cavolata) è fin troppo restrittivo per le cose che non sono nocive.
Firefox ha anche una comodissima estensione da installare per spegnere e accendere comodamente TOR ma se lo usi non dimenticare dio installare l'estensione "NoScript" che è fondamentale averla :)
Sto provando anch'io Tor ...
Visto che prima parlavamo di dati sensibili, ricordo che Tor anonimizza benissimo ma riduce la riservatezza della trasmissione. Di fatto, le tue informazioni passano tramite altri nodi Tor.
PietroMicca
02-07-2007, 15:52
Visto che prima parlavamo di dati sensibili, ricordo che Tor anonimizza benissimo ma riduce la riservatezza della trasmissione. Di fatto, le tue informazioni passano tramite altri nodi Tor.
AAArrrrrrrrHHHHHH!!!!!
Basta :nera: :nera: :nera: Torno ai piccioni viaggiatori. . . . . .:cry: :cry: :cry: :cry:
Non vorrei essere sempre il bastian contrario delle situazioni, ma mi spiegate di che cosa avete paura?
Mi spiegate cosa c'entrano 1.000 euro per essere sicuri?
Mi spiegate perchè crittografate tutto e non pensate semplicemente che il vostro provider ha tutte le vostre connessioni, minuto per minuto?
Pensate che un fantomatico "orwell" vuole sapere cosa fate e si blocca davanti a Tor? Non scherziamo, parliamo seriamente se proprio vogliamo parlare di crittografia e di analisi dati di trasmissione in larga scala.
E' da quando è nata la rete che si parla di carnivore e compagnia... certo, la sicurezza va tenuta conto, ma non esageriamo con paure inutili.
Non vorrei essere sempre il bastian contrario delle situazioni, ma mi spiegate di che cosa avete paura?
Mi spiegate cosa c'entrano 1.000 euro per essere sicuri?
Mi spiegate perchè crittografate tutto e non pensate semplicemente che il vostro provider ha tutte le vostre connessioni, minuto per minuto?
Pensate che un fantomatico "orwell" vuole sapere cosa fate e si blocca davanti a Tor? Non scherziamo, parliamo seriamente se proprio vogliamo parlare di crittografia e di analisi dati di trasmissione in larga scala.
E' da quando è nata la rete che si parla di carnivore e compagnia... certo, la sicurezza va tenuta conto, ma non esageriamo con paure inutili.
Mi spieghi perchè la costituzione italiana difende la riservatezza delle nostre lettere ma io non dovrei preoccuparmi di difendere quella delle mie email?
Io voglio poter scegliere, mi piace capire, sperimentare e verificare, poi non è detto che cifrerò tutto quello che esce dal mio pc, mi piace pensare però che se volessi potrei farlo. Non ci vedo nulla di male.
PietroMicca
02-07-2007, 16:07
Acyd, io non temo il DCS1000 perchè non faccio il terrorista e non ho problemi con la Cia/Fbi, semplicemente sono nel mirino di una manica di bast. . . e mi voglio tutelare con gli strumenti che posso: sfruttandoli al massimo.
I 1000 euro sono una cifra saltata fuori nella discussione con xcdegasp (vedi post 35-37)
che tra l'altro doveva farmi un progetto di "difesa" per un singolo pc e poi non ha più approfondito.
Per varie ragioni o navigo in assoluto anonimato (per assoluto non intendo sfuggire al Nostro Signore) oppure metto un muro fra me e chi mi insegue. Ho già spiegato nei messaggi precedenti che ho bisogno di comunicare senza che le mie comunicazioni vengano ricondotte a me (persona fisica) da altri. Se poi la Polizia Postale, Cia, Fbi, Fiamme Gialle o altro hanno potenti sistemi per monitorare qualsiasi cosa io non ho problemi perchè non commetto nessun reato anzi, mi sento tutelato dagli altri.
Per comunicare intendo : navigare, frequentare un forum preciso, chattare.
PietroMicca
02-07-2007, 16:14
io ti consiglio d'usare Firefox o Opera perchè IE7 oltre a essere veramente una rottura di palle per navigare (devi abbassare le protezioni per ogni cavolata) è fin troppo restrittivo per le cose che non sono nocive.
Firefox ha anche una comodissima estensione da installare per spegnere e accendere comodamente TOR ma se lo usi non dimenticare dio installare l'estensione "NoScript" che è fondamentale averla :)
Ok, sto firefox l'ho sentito nominare un sacco di volte ma non vorrei trovarmi a gestire troppe cose nuove nello stesso tempo, vorrei comfigurare Tor con IE7 e credo di esserci riuscito ma forse il problema e nel modem. Comunque Firefox lo cerco, devo disinstallare IE per poterlo usare o posso installarli entrambi?
Comunque Firefox lo cerco, devo disinstallare IE per poterlo usare o posso installarli entrambi?
Puoi usarli entrambi senza problemi, non serve disinstallare IE7
PietroMicca
02-07-2007, 16:32
Puoi usarli entrambi senza problemi, non serve disinstallare IE7
Grazie W.S. e di Tor ne sai qualcosa. . .?
P.s.: Chi è la tipa nell'avatar?
Grazie W.S. e di Tor ne sai qualcosa. . .?
P.s.: Chi è la tipa nell'avatar?
Tor... bhe è un gran bell'anonimizzatore :) utilizzarlo o meno dipende dalle esigenze/priorità, personalmente non mi importa che qualcuno risalga al mio ip (anche perchè, per vari motivi, la maggior parte delle volte è già anonimizzato). Comunque in generale non mi fido, preferisco la rintracciabilità ad una minore sicurezza della trasmissione ma questa è solo una posizione personale che può variare a seconda della situazione :)
P.S.: la mia divinità: Lolth (http://it.wikipedia.org/wiki/Lolth) :)
Mi spieghi perchè la costituzione italiana difende la riservatezza delle nostre lettere ma io non dovrei preoccuparmi di difendere quella delle mie email?
Io voglio poter scegliere, mi piace capire, sperimentare e verificare, poi non è detto che cifrerò tutto quello che esce dal mio pc, mi piace pensare però che se volessi potrei farlo. Non ci vedo nulla di male.
No, non hai capito. Non dico che sia male fare qualcosa, ci mancherebbe, è da anni che mi sbatto in giro per dire di stare attenti e rendere le comunicazioni più sicure, ma mi suona strano quando iniziano a girare discorsi sui sistemi che sanno tutto, che vedono tutto, che controllano tutto... e saltano fuori i soldi.
Sei sicuramente un esperto W.S. sai bene che per proteggere, in linea teorica, le comunicazioni non serve un euro.
E anche esagerare i pericoli, non va bene, rende l'utente medio che ha ben altro da fare che perdere la vita come facciamo noi (anche tu?) appassionati di programmazione e sicurezza, ancora più vulnerabile a "vendite" strane o "presunti" esperti che ti vogliono proteggere.
Non parlo di nessuno di quelli che hanno postato qui, parlo in generale.
Pietro domani incontra uno che dice "siiii c'è un mega robot che vede anche cosa dice alla sua ragazza la seraaaa, mi dia 5mila euro e le darò l'antidoto"
Lui non fa il lavoro di smazzarsi su server ogni giorno per aziende di tutta europa, ci crede, è ovvio non è il suo lavoro, e paga.
Ecco cosa non va bene, il resto è tutto lecito.
Sempre a parere mio, d'altronde un forum è fatto per dire la propria.
Non nego nessuna opinione altrui, sia chiaro.
x acyd:
ora ho capito :)
Bhe, non posso darti torto. Effettivamente leggendo la discussione l'idea che può saltarne fuori è proprio quella :D :doh:
Normalmente il "livello di paranoia" è minore, qui però il quesito era "cosa fare per migliorare la sicurezza in una situazione non-normale, in cui la probabilità di un attacco diretto è molto alta?", per questo ci siamo spinti un pochino oltre.
Esagerare con la paranoia può portare a cadere in spiacevoli truffe, verissimo, però prendere coscienza dei pericoli che si corrono è l'unica difesa efficace.
Insomma, prima di fidarsi e di adottare una qualsiasi soluzione proposta, sarebbe meglio documentarsi sulla reale efficacia. Il problema è che gli utenti non-appassionati (e a volte pure gli altri) non hanno tempo/motivo di farlo. Andarci pesante come in questo thread può essere pericoloso come dici tu ma può anche fornire valide motivazioni per impegnare più risorse nella sensibilizzazione dell'utente.
PietroMicca
02-07-2007, 20:59
X acyd & W.S.
Si è vero può sembrare paranoia o addirittura perdita di tempo e c'è il rischio di cadere in situazioni costose che non risolvono il problema. . . a vendere un prodotto è facilissimo diverso è risolvere i problemi.
In ogni caso cerco un aiuto per il seguente motivo: subisco OGGETTIVAMENTE le attenzioni di persone che vogliono monitorare il mio pensiero e l'espressione dello stesso. Da qui nasce il bisogno di connettermi alla rete per comunicare senza che professionisti del server (cit. acyd) possano risalire alla mia persona tramite ip o qualsiasi altra cosa, non devo usare nessun programma particolare al di fuori del browser e questo dovrebbe rendere le cose più facili per una configurazione.
Non vedo nessuna dicotomia fra il pensiero liberale (e garantista) di W.S. e la preocupazione (etica) di acyd nel mettermi in guardia da percorsi lontani (e inutilmente costosi) dalle mie esperienze professionali. Anzi il punto è proprio questo: avendo l'età che ho sono entrato in "contatto" con il mondo informatico tardi e senza alcuna formazione, quando ho fatto le scuole io di pc non se ne parlava neanche a livello di fondi, il primo "pc" che ho toccato fu un commodore 64 regalato a mio figlio per Natale, usato puntualmete per giocare con le cassette audio e pensavo fosse un giocattolo; non si pensava, all'epoca, che si sarebbe arrivati ad avere un computer in ogni tavolo per programmare anche la vita degli altri (o per controllarla). Mi pento di aver trascurato la mia formazione in merito e adesso la mente non è elastica come un tempo per mettersi a studiare e recuperare il gap di tanti anni.
Sto cercando in questo forum di risolvere un problema contingente ma anche di in-seguire un percorso di conoscenza che mi emancipi dalla dipendenza e dall'ignoranza della mia epoca. Quando arrivarono i primi calcolarori nella/e aziende si aprezzò la velocità di calcolo e la possibilità di avere (quasi) subito l'impaginazione dei risultati sulla carta, poi si scoprì che una macchina faceva il lavoro contabile di dieci persone, poi si scoprì che dieci persone sarebbero rimaste a casa nel giro di una due generazioni. . . . . . . Quando arrivarono le prime connessioni a internet si aprezzò la possibilità di inviare e ricevere documenti, fax, progetti, idee in gran quantità e velocemete; pochi si accorsero che proprio per quei documenti, per quei progetti, per quelle idee venivano puntualmete controllati con misure e conseguenze ancora oggi difficili da cogliere e non soggette a nessuna morale o etica o Ordinamento Costituzionale, per alcuni.
Non credo di chiedere nessuna complicità nel farmi spiegare come posso operare per tutelarmi.
Grazie
xcdegasp
02-07-2007, 23:35
io domando scusa per non aver approfondito ma non ricopro quella carica ne nella vita lavorativa ne nella vita hobbistica.
questo per dire che le idee le avrei sicuramente avute ma per avvicinarmi il più possibile al vero obbiettivo avrei dovuto sapere un po' di più.
come fece notare wizard1993 un forum pubblico non è certo il posto più idoneo per parlare di cose così delicate, e W.S. concordò che con 1000€ non fai grandi cose..
io quello che posso suggerirti è di rivolgerti ad una figura specializzata e semmai chiedere se per quella cifra ne vale la spesa.
del resto il valutare il lavoro di altri è sicuramente più facile da corregere che partire da zero, sopratutto se si tratta di un forum pubblico. ;)
mi spiace non esserti d'aiuto come ti feci credere, ma preferisco tirarmi indietro che azzardare sopratutto se gioco con il culo di altri ;)
PietroMicca
03-07-2007, 15:04
Nessuna scusa, non c'è problema, tutti stanno cercando di darmi una mano, solo che non centriamo l'obiettivo:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.