PDA

View Full Version : Ububtu 7.04 e modem adsl USB-->Problemi


_nicopi_
21-06-2007, 19:09
Ciao a tutti...sono da poco entrato nel mondo di linux con Ubuntu 7.04 e non riesco a far funzionare il mio modem adsl USB Hamlet HDSL8k2. Ho scaricato dal sito del produttore i driver per il kernel 2.6 e sono presenti per Fedora Core 3, Mandrake 10.1 e Suse Linux 9.2. Ho provato con tutti e tre seguendo la procedura scritta, ma al momento che lancio il tutto mi dà un errore; riporto la parte relativa a come installare i driver

Loading Modem Driver
=====================

The module accepts several parameters that can be set when the module is loaded.

Syntax:
insmod ./GUModem.ko {Module Options} (Command to be executed from directory monaco_linux/ModemDrv/src)

Module Options
--------------
Rfc1483Mode default: 0 (Bridged LLC)
Rfc1483VciX default: 85+X (X would be 1,2,3,4)
Rfc1483VpiX default: X (X would be 1,2,3,4)
Rfc2364Mode default: 0 (VC)
Rfc2364VciX default: X (X would be 1,2,3,4)
Rfc2364VpiX default: 116+X (X would be 1,2,3,4)
PVCCount default: 4 (Maximum Ethernet interfaces)
PPPOACount default: 4 (Maximum PPPOA Interfaces)

VPI and VCI settings to be used according to what's configured.

For example to load the module and to create 4 interfaces using different set of VCI/VPI the command would be as follows:

% insmod ./GUModem.ko Rfc1483Mode=0 Rfc1483Vci1=35 Rfc1483Vpi1=0 Rfc1483Vci2=36 Rfc1483Vpi2=1 Rfc1483Vci3=37 Rfc1483Vpi3=2 Rfc1483Vci4=38 Rfc1483Vpi4=3 PVCCount=4 Rfc2364Mode=2 Rfc2364Vpi1=0 Rfc2364Vci1=116 Rfc2364Vpi2=0 Rfc2364Vci2=117

Issuing this command will create 4 ethernet interfaces and 2 PVC for PPPOA
interfaces. ( Combination of Rfc1483Vpi1 and Rfc1483Vci1 will be the first
interface, Rfc1483Vpi2 and Rfc1483Vci2 will be 2nd interface and so on.)

Chi ne sa qualcosa piu' di me e avesse voglia di darmi una mano lo ringrazio anticipatamente.

giaballante
21-06-2007, 20:02
digita dmesg e riporta cosa dice

ah, benvenuto!:cincin:

_nicopi_
22-06-2007, 09:31
digita dmesg e riporta cosa dice

ah, benvenuto!:cincin:

Grazie dell'accoglienza....

In allegato riporto cio' che il comando dmesg ha restituito.

PS-> cosa fa questo comando?

grazie per l'aiuto... :help:

mic.ele
22-06-2007, 14:15
il mio consiglio è di comprare una scheda di rete (spesa 10 euro) e di collegare il modem al pc tramite cavo RJ45. Ubuntu lo riconoscerà da solo e internet funzionerà più velocemente.

_nicopi_
22-06-2007, 14:34
ma questo non è possibile, nel senso che il modem ha come porte solo quella USB e quella per la linea telefonica che è un RJ11, non RJ45. Se metto una scheda di rete non la posso collegare al modem che ho adesso :doh:

mic.ele
22-06-2007, 15:48
ah! il tuo è un modem adsl usb "puro".

allora devi lavorare parecchio purtroppo. il riconoscimento dei modem usb su linux da ancora problemi. tutto dipende dal tipo di modem e dal chipset interno... ma non ho sufficienti conoscenze sull'argomento per poterti aiutare.
sorry.

giaballante
22-06-2007, 17:12
1) E' strano: sul sito hamlet ci sono i sorgenti per il kernel 2.4, e non quelli per il kernel 2.6, visto che danno i driver già compilati per redhat con il kernel 2.6, mi sembra strano che non facciano scaricare anche i sorgenti :wtf:

2) se non l'hai comprato da molto ti converrebbe restituirlo, e magari prendere qualcosa con la porta ethernet, o proprio al limite uno usb che è sicuramente supportato da linux (basta cercare, ci sono molte pagine, e per farti un esempio i modem speedtouch 330, speedtouch USB, AccessRunner USB, ADI930 e Eagle sono supportati dai driver compresi in Ubuntu 7.04, io ne ho uno basato su Eagle e ho dovuto mettere "solo" il firmware e configurare la connessione)

3) dmesg ti permette di vedere i messaggi informativi del kernel e dei moduli, volevo vedere se veniva riconosciuto automaticamente

4) magari qualcuno ne sa più di me, prendi quello che dico con le molle :confused:...

_nicopi_
23-06-2007, 09:45
ok... grazie lo stesso per l'aiuto...

:mc:
Usando un router quindi avrei meno problemi di configurazioone?
Sapete magari il nome e marca di uno che si configuri senza troppi problemi?

BlSabbatH
24-06-2007, 14:14
ciao nicopi, x linux è comodissimo un modem ethernet.. l'usb da solo noie.. TUTTAVIA il modo c'è, visto che l'ho usato x + di un anno con debian sarge e ubuntu breezy :)
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php

_nicopi_
25-06-2007, 15:17
grazie del link....
il problema è che il mio modemz non è riportato...c'è solo un modello precedente ed è ovviamente NON SUPPORTATO :doh:

ho capito che la cosa migliore è un bel router ethernet e festa finita:hic:

ciaooo

_nicopi_
06-07-2007, 11:23
Niente da fare...la soluzione è stata il passaggio ad un modem router wireless philips SNA6500 e tutto funziona come dovrebbe....i modem USB sono davvero problematici...

Un saluto a tutti :doh: