Entra

View Full Version : quale wireless tra questi


bongo74
21-06-2007, 12:42
quali tra questi sono linux compatibili senza troppe scocciature=?

Atlantis A02-UP-W54 USB Lan Adapter 54Mbps 802.11g
D-Link DWL-G122 USB Lan Adapter 54Mbps 802.11g
Edimax EW-7318USG USB2.0 HI-GAIN Lan Adapter Turbo 802.11g+Antenna
Longshine LCS-8131G3 USB Lan Adapter 54Mbps 802.11g
Netgear WG111IS USB2.0 Lan Adapter 54Mbps 802.11g
USRobotics 805423 USB2.0 Lan Adapter 54Mbps 802.11g

muradreis
22-06-2007, 13:07
Non vuoi davvero scocciature?
Allora lascia stare USB... scegli ethernet e DI SICURO non avrai alcun problema! E' anche una soluzione DI PER SE' assai più razionale..

bongo74
25-06-2007, 09:51
scegli ethernet e DI SICURO non avrai alcun problema!

ti ringrazio ma ethernet evidentemente non mi va bene perche' pe rmotivi logistici non si riesce

marco_1984
25-06-2007, 11:52
Se la scheda wireless non la riconosce automaticamente si installa "ndiswrapper" che ti permette di installare i driver per windows.

ecco (http://ndiswrapper.sourceforge.net/joomla/index.php?/component/option,com_openwiki/Itemid,33/id,list/) la lista delle schede funzionanti con ndiswrapper

tutmosi3
25-06-2007, 13:02
Non sono informato su quale scheda venga riconosciuta da Linux in maniera più facile anche perchè la cosa varia anche in base alla distribuzione usata.

Ti sconsiglio comunque l'uso delle schede USB in quanto spesso hanno problemi di alimentazione e dissipazione.

Ciao

DeusEx
25-06-2007, 16:14
Proprio oggi ho avuto a che fare con una D-Link DWL-G122 .... alla fine l'ho installata con ndiswrapper su Fedora 7..... e devo dire che adesso funziona decisamente bene.
Se per caso decidi per quella ti posso postare una miniguida d'installazione per Fedora 7

DeusEx
26-06-2007, 09:34
Ti rispondo qui poichè la guida potrebbe essere utile anche ad altri.....é testata su Fedora 7.
Ho fatto una piccola ricerca e sembra che la Asus WL-167G abbia lo stesso chipset (rt73) della DWL-G122 RevC1 leggi qui:
http://www.linuxvar.it/index.php/Hardware_testato#D-Link_DWL-G122_.28chipset_ralink_rt73.29
Prima di cominciare però ti serve poter collegare Fedora ad internet in altra maniera (LAN sarebbe la cosa migliore).
Tutto va fatto da terminale come utente root.... quando si dice di modificare o creare un file, usare l'editor di testo preferito (vi, gedit....).
Per prima cosa disabilitiamo i driver rt73usb che potrebbero dare problemi (usa il comando lsmod per controllare che il nome sia effettivamente quello).
Come utente root, modifichiamo il file /etc/modprobe.d/blacklist ed aggiungiamo in fondo la seguente riga: blacklist rt73usb .
Questo impedirà il caricamento del modulo del kernel dei driver opensource al prossimo riavvio; per il momento disattiviamo anche i moduli già caricati: lancia quindi, sempre da root, il comando: modprobe -r rt73usb .
Installare il repository livna rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-7.rpm , da cui poi installeremo ndiswrapper .
Scaricare i driver per windows XP della DWL-G122 HW rev.C1 (chipset rt73) da qui:
http://www.esnips.com/doc/f91951ce-d103-4fe4-a75f-090c80c95eb5/Driver-only-1.2.1.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-08062007
Sono i driver di Carciofone....
Poiché i driver sono compressi con il formato .rar installare: yum install unrar e scompattiamo i file in una cartella a nostra scelta.
Installare ndiswrapper che ci permetterà di gestire i driver:
yum install ndiswrapper ;
Per far caricare ndiswrapper all’avvio installare il modulo per il kernel:
yum install kmod-ndiswrapper ;
Andare sotto la directory dove abbiamo SCOMPATTATO i driver, e digitare:
ndiswrapper -i rt73.inf ;
Ora il driver è installato (se avevi installato altri driver prima vanno rimossi con il comando ndiswrapper -r nome_driver ), e possiamo verificare se è andato tutto bene con: ndiswrapper -l , se non da errori siamo a buon punto.
Eseguendo: /usr/sbin/ndiswrapper -m scriviamo la configurazione di ndiswrapper (ti deve dire di aver scritto una riga del tipo alias wlan0 ndiswrapper).
Se ci dice che contiene già la direttiva (ciò succede se avevamo installato altri driver) dobbiamo aprire il file /etc/modprobe.d/ndiswrapper e cancellare tutto ciò che c'è dentro e poi rieseguire /usr/sbin/ndiswrapper -m.
Ora possiamo caricare il modulo, prima verifichiamo se ci sono errori e quindi eseguiamo: depmod -a e modprobe ndiswrapper .
Per vedere la nostra scheda attiva con il suo dispositivo possiamo digitare un: iwconfig .
A questo punto creare il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-wlan0 con il seguente contenuto (io ho usato gli indirizzi statici e te lo consiglio vivamente):
********************************************************************
GATEWAY=192.168.1.1 #(indirizzo del router)
TYPE=Wireless
DEVICE=wlan0
HWADDR=00:17:9A:C7:E7:AD #(indirizzo MAC)
NETMASK=255.255.255.0
IPADDR=192.168.1.30 #(indirizzo IP)
ONBOOT=yes
USERCTL=yes
IPV6INIT=no
PEERDNS=yes
BOOTPROTO=none
ESSID=WLAN_DRM #(nome della tua rete)
CHANNEL=11 #(canale usato dal router)
MODE=Auto
RATE=Auto
DOMAIN=
DHCP_HOSTNAME=
********************************************************************
Vanno poi impostati i DNS nel file /etc/resolv.conf :
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
sono gli OpenDNS.
Infine ci è rimasto solo da impostare il caricamento all’avvio del servizio NetworkManager (il servizio wpa_supplicant deve essere disattivato) che ci chiederà la password della rete (usate la cifratura wpa se potete), e di impostare la password del portachiavi di gnome che ci verrà richiesta ad ogni avvio.
Ciò lo fai da Sistema -> Amministrazione -> (Impostazioni Server->) Servizi

Ciao :)