PDA

View Full Version : Richiesta valutazione fotocamere


polarstar
20-06-2007, 15:56
Salve,
vorrei avere una vostra valutazione per le seguenti fotocamere:

-Sony Cybershot DSC-F828 (http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/f828.html)

-Olympus E-300 (http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/e300.html)

con eventuale motivazione...
Grazie!

ciop71
20-06-2007, 21:33
Condizioni? Quanti scatti circa? Scatole? Accessori? Garanzia residua? Italiana o europea? Obiettivi (per l'Olympus)?

polarstar
20-06-2007, 21:54
Condizioni pari al nuovo.
Confezioni e accessori originali di dotazione.
Obiettivo di dotazione per la Olympus

Leron
20-06-2007, 22:18
non più di 100 euro imho

entrambe sono delle "reflex mancate" (no pentaprisma o pentaspecchio, o ottica fissa, sensore piccolo e rumoroso)

con 250 euro oggi ci si prende una canon 300/350D usata che sono un altro pianeta

polarstar
20-06-2007, 23:02
sicuramente non concordo col prezzo...
Pensi sia meglio anche una canon s3 is anche se è una 35mm??

Leron
21-06-2007, 08:17
sicuramente non concordo col prezzo...
Pensi sia meglio anche una canon s3 is anche se è una 35mm??

no, penso che sia meglio una canon 300D, e la trovo con obiettivo kit a 250 euro, mentre per 300 trovo una 350D solo corpo

queste sono delle belle macchinine ma sono pur sempre degli ibridi compatti, quindi:

no pentaprisma
no pentaspecchio
sensore microscopico quindi molto più rumoroso dell'aps reflex e PDC enorme
non possono fare concorrenza a nessuna reflex


poi se vuoi pagare un rene per avere una cosa così sei liberissimo di farlo, mi hanno chiesto una valutazione e io ho detto quanto le avrei pagate



capisco che sia uscita nel 2003 a 1000 euro, ma nel 2003 non c'erano molte alternative in termini di reflex entry level, ora il mercato è cambiato completamente e con i prezzi che hanno le reflex entry level al giorno d'oggi non hanno molto senso di esistere

PS: la canon S3 is NON è 35mm :mbe:

ciop71
21-06-2007, 10:06
L'Olympus E300 è grossa e pesante, personalmente la trovo visivamente orrenda, come qualità di immagine è buona a bassi ISO ma sopra i 400 non c'è confronto con una Canon 300D. Visti anche i nuovi modelli di reflex entry-level, una Olympus E300 la valuterei meno di 300€, direi sui 250€.
La Sony F828 è un modello vecchiotto, pesante ed enorme, all'epoca costava tantissimo e come qualità di immagine può ancora dire la sua, personalmente non la prenderei a più di 200€.
Sulla baia ha ancora degli estimatori, ci sono aste che si sono chiuse anche oltre i 400€ (prezzo secondo me fuori dal mondo, nel nuovo con quella cifra ci sono ottimi modelli).

polarstar
21-06-2007, 11:37
ok,grazie per le risposte.
come ultima cosa,volendo mettere le due fotocamere in confronto con una s3 is??Oltre che per le dimensioni e il peso in cui la canon stravince,la sony e la olympus avranno sicuramente dei buoni obiettivi con una ottima resa sull'immagine,ma credo che la s3 is nn sia da meno, senza parlare poi dei 12x di zoom ottico stabilizzato, la super macro da 0cm e altre chicche che le altre due si sognano.
Voi che ne pensate??
Lasciamo stare per ora la 300 e la 350D...quelle sono il top ma teniamole fuori per ora!

ciop71
21-06-2007, 12:56
Non si può confrontare la Canon S3 né con la Olympus E330 né con la Fuji F828, sono tre macchine molto diverse tra di loro, ognuna con i suoi pro e i suoi contro.
Bisogna vedere le esigenze di ogni singola persona.

tommy781
21-06-2007, 16:39
la E-300 la vendi tranquillamente a 300 euro con obiettivo, sarà anche datata ma ha il corpo in magnesio che le entry di oggi si scordano e produce immagini di buona qualità, chi apprezza le olympus sarà disposto a pagartela vedrai ma di sicuro non la piazzerai su questo forum. la sony dipende, c'è ancora chi pagherebbe anche 200 euro per averla perchè è una macchina valida. io ti consiglio di metterle all'asta e guadagnerai più di quanto altri qua credono, sono le macchine come la 350 della canon che oggi vengono tirate dietro, le olympus tengono abbastanza bene il loro mercato, per farti un esempio io la e-500 la vendetti dopo un anno di utilizzo perdendoci 150 euro e vendendola pochi giorni dopo aver messo l'annuncio, un mio amico per rivendere la 350 è diventato matto e l'ha quasi regalata...

polarstar
21-06-2007, 16:44
sony venduta a 380€.

Leron
21-06-2007, 21:40
un mio amico per rivendere la 350 è diventato matto e l'ha quasi regalata...

di certo se ha trovato il poll... ehm l'acquirente è stato fortunato, peccato però che la 350D sia anni luce avanti rispetto a questi ibridi, se non altro perchè è una VERA reflex e ha un sensore di qualità migliore

Fibo
21-06-2007, 23:13
di certo se ha trovato il poll... ehm l'acquirente è stato fortunato, peccato però che la 350D sia anni luce avanti rispetto a questi ibridi, se non altro perchè è una VERA reflex e ha un sensore di qualità migliore

Ma di cosa stiamo parlando?

Una F828 a 380€ è il suo prezzo. Cosa copri con 380€? una 350D e poi con cosa scatti con l'obiettivo in kit? Maddai.....

La f828 è una compattona con un ottica eccezionale, che come è noto si rovina salendo con la sensibilità per via di un sensore non adatto agli 8mpixel.

La peggior reflex del mondo avrà certo un sensore migliore di questa, ma con 380€ ci prendi l'ottica in kit che è buona forse come ferma carte.

newreg
21-06-2007, 23:38
Ma di cosa stiamo parlando?

Una F828 a 380€ è il suo prezzo. Cosa copri con 380€? una 350D e poi con cosa scatti con l'obiettivo in kit? Maddai.....

La f828 è una compattona con un ottica eccezionale, che come è noto si rovina salendo con la sensibilità per via di un sensore non adatto agli 8mpixel.

La peggior reflex del mondo avrà certo un sensore migliore di questa, ma con 380€ ci prendi l'ottica in kit che è buona forse come ferma carte.
Fibo è vero quello che dici sulle reflex ecc... e sicuramente la f828 è un'ottima compattona, ma a poco più di 400 euro ci sono la Fuji s9600 e la Panasonic FZ50 che sono due signore bridge. :)

Ciao

Fibo
21-06-2007, 23:47
Fibo è vero quello che dici sulle reflex ecc... e sicuramente la f828 è un'ottima compattona, ma a poco più di 400 euro ci sono la Fuji s9600 e la Panasonic FZ50 che sono due signore bridge. :)

Ciao

La f828 ha un tessar 28-200 f2.0 con f2.8 a 200 quale delle due macchine citate ha queste caratteristiche?

newreg
22-06-2007, 00:02
La f828 ha un tessar 28-200 f2.0 con f2.8 a 200 quale delle due macchine citate ha queste caratteristiche?
Colpito.
Ok, l'ottica della Sony è eccezionale, luminosa e parte da 28 mm, ma come sai meglio di me l'obiettivo da solo non basta e la Sony in altri aspetti, ad es. il sensore, è un pò carente. La Panasonic che ha sicuramente alcune pecche, prima fra tutte la mancanza del 28 mm in un obiettivo che per il resto è eccellente, nell'insieme credo sia più equilibrata.

Fibo
22-06-2007, 01:11
E costa anche 200€ in + quindi il 50% in + di quanto il nostro ha ricavato dalla vendita della f828, inoltre la panasonic non è certo un campione per quel che riguarda la rumorosità.

Giratela come vi pare, la f828 è una macchina ancora valida e tiene tranquillamente testa alle compattone di concezione + recente.

Detto questo anche in ambito reflex un obiettivo di quella qualità e con quelle caratteristiche non è facile ed economico da trovare.

polarstar
22-06-2007, 11:10
Io credo che il prezzo giusto per la sony erano 380 max 400€, ma ben lontano dai 100€ valutati da qualcuno....e i fatti lo dimostrano.
Per la Olympus direi sui 350€...

Leron
22-06-2007, 17:53
Ma di cosa stiamo parlando?

Una F828 a 380€ è il suo prezzo. Cosa copri con 380€? una 350D e poi con cosa scatti con l'obiettivo in kit? Maddai.....

La f828 è una compattona con un ottica eccezionale, che come è noto si rovina salendo con la sensibilità per via di un sensore non adatto agli 8mpixel.

La peggior reflex del mondo avrà certo un sensore migliore di questa, ma con 380€ ci prendi l'ottica in kit che è buona forse come ferma carte.

quindi l'alternativa è tra una reflex con ottica da kit, pentaspecchio o addirittura pentaprisma, possibilità di espansione enorme e una compattona senza pentaspecchio con un'ottica fantastica ma con un sensore PESSIMO ?

preferisco millemila volte la reflex se permetti

Leron
22-06-2007, 17:55
Io credo che il prezzo giusto per la sony erano 380 max 400€, ma ben lontano dai 100€ valutati da qualcuno....e i fatti lo dimostrano.
Per la Olympus direi sui 350€...
tu hai chiesto una valutazione, io ti ho dato la mia

poi se vuoi puoi pure trovare il pollo che te la compra a 1000 euro, ciò non toglie che io non sborserei un euro più di quelli che ho detto per una compatta usata, anche se con un'ottica più che buona ma con un sensore talmente piccolo e rumoroso che non la sfrutta

orlando_b
22-06-2007, 17:59
in effetti pure io ho venduto la mia oly sp510 a 280 euri mentre nuova si trova a 230

Fibo
22-06-2007, 22:07
quindi l'alternativa è tra una reflex con ottica da kit, pentaspecchio o addirittura pentaprisma, possibilità di espansione enorme e una compattona senza pentaspecchio con un'ottica fantastica ma con un sensore PESSIMO ?

preferisco millemila volte la reflex se permetti

Hai scritto dodici volte pentaprisma o pentaspecchio in questa discussione come se fosse un elemento che aggiunga qualcosa in qualità.

Sì una compatta con obiettivo 28-200 f2.0-2.8 è una ottiva alternativa a una reflex, sicuramente con l'obiettivo in kit, ma non solo.

fgioia
22-06-2007, 22:43
ma l'avete mai usata una reflex? ma come fate a paragonare una reflex a una bridge...


cmq io avrei valutato 250 280euro max. buon per te che hai trovato il pollo.

Leron
22-06-2007, 23:13
Hai scritto dodici volte pentaprisma o pentaspecchio in questa discussione come se fosse un elemento che aggiunga qualcosa in qualità.
non AGGIUNGE qualcosa... è semplicemente FONDAMENTALE se si vuole fare un uso SERIO di una fotocamera. al momento NON ESISTE niente che possa rendere come un pentaprisma in questo campo.



Sì una compatta con obiettivo 28-200 f2.0-2.8 è una ottiva alternativa a una reflex

:rotfl:

PS: lo dico anche CINQUANTA volte pentaprisma, perchè è TUTTA un'altra cosa

sarebbe come venire a dire che un'auto senza parabrezza va benissimo, tanto funziona lostesso...

ma l'avete mai usata una reflex? ma come fate a paragonare una reflex a una bridge...



quotone... beh bisogna anche saperla usare una reflex, altrimenti è ovvio che si può uscire veramente con la convinzione che una bridge può sostituire una reflex


un buon pentaprisma si mangia a colazione TUTTE le "alternative" bridge quanto a precisione e a CAPACITA', dalla messa a fuoco alla lettura esposimetrica, di qui NON ci si scampa mi spiace. se avete usato la fotocamera per qualcosa di più delle foto alle festicciole questo non lo potete negare.

poi ovvio, se uno va in giro sempre con la fotocamera in automatico e non fuocheggia a mano neanche se lo pagano, non sa cosa sia un'esposizione corretta e non gli interessa la precisione, allora una bridge va benissimo

però poche "sfere" dai... sentirmi dire che una bridge è una alternativa a una reflex mi vien solo da ridere


poi come ho detto prima, se avete trovato il pollo buon per voi

Fibo
23-06-2007, 14:28
Mah... se non si fa qualche esempio non se ne cava le gambe.

Allora andiamo su digital preview e prendiamo una foto a caso tipo questa:

http://dpreview-img.fotki.com/gallery/sonydscf828_samples/040106-1015-36.jpg

Le aberrazioni cromatiche nel contrasto bianco azzurro sono quasi impossibili da eliminare anche con reflex ed obiettivi molto costosi, cmq questa è una foto a 28mm equivalenti e le deformazioni sono molto molto contenute.

Non so cosa si sarebbe potuto fare con un pentaprisma/pentaspecchio e benche tutt'ora mi sfugga il nesso con la qualità posso garantire che da un punto di vista di deformazioni, ma anche di resa cromatica e deformazioni cromatiche questa macchina su tutta la focale e specie in grandangolo si comporta molto bene ed è molto vicina come deformazioni al 17-35 nikon su aps-c.

Con questo non voglio dire che la preferirei ad una reflex con obiettivi f2.8 su tutta la focale, dico solo che con una spesa di circa 3500€ in meno si ha una macchina molto valida, come qualità (ammesso che si riesca a vivere senza il pentaspecchio) e con diaframma f2.8 fisso su tutta la focale.
Quindi nemmeno paragonabile ad una reflex entry level con obiettivo in kit, ma proprio nemmeno lontanamente.

fgioia
23-06-2007, 14:31
sony, ottica zeiss, f2,8, 28 200 etc etc, ma state parlando solo di numeri??? ma qualcuno di voi capisce qualcosa di profondita' di campo, esposizione, tempi, iso? ma volete paragonare il 28 200 della 828 con un 24 70 1,8L di canon + un 70 200 2,8L di canon? minchia che pirla che sono ad aver speso 1400euro per il primo e 1200 per il secondo.... piu' un paio di mila euro per il corpo... mi compravo una bridge e avevo risolto tutti i miei problemi....

Fibo
23-06-2007, 14:43
ma qualcuno di voi capisce qualcosa di profondita' di campo, esposizione, tempi, iso?

No illuminaci te ti prego.

Io quando sento sti discorsi non so se incazzarmi o compatire chi li fa.

Nessuno con un po' di senno in testa sta paragonando obiettivi di fascia alta e corpi macchina reflex semiprofessionali ad una bridge, se si fosse letto quanto scritto si sarebbe forse intuito che il paragone viene fatto con reflex entry level (che sono di plastica e fanno schifo, ma hanno il prentaprisma) e ottiche entry level (che sono di plastica, fanno schifo e non hanno nemmeno il pentaprisa).

In questo caso il paragone non sussiste ed è fortemente a vantaggio di una bridge di buon livello, calcolando anche il fatto che con 400€ di reflex non si prende nulla.

Se poi si dice che anche una reflex entry level ha una possibilità di espansione infinita si può essere daccorda, ma non è che uno compra una reflex da 300€ usata e poi si compra 3 obiettivi da 1500€ per coprire tutta la focale.

Le reflex entry level e le ottiche in kit sono operazioni commerciali fini a se stesse, ottime per acchiappare chi si sente tanto fotografo una volta che ha sentito il suono dello specchio che si alza.

fgioia
23-06-2007, 14:47
Fibo la foto da te postata fatta con la f828 non ha profondita' di campo, cosa che manca alle bridge, e' piena di aberrazioni cromatiche e prova a farla controsole.....


una foto che se la fai con una canon e un 17 40 f4 la vedresti moooolto mooolto differente e se la facessi con il 18 55 del kit la vedresti bene lo stesso, poi mi dici come gestisci la PDC con la f828...

ripeto ottima macchina la f828 ma a quel prezzo una reflex con obiettivo in kit e' moooolto meglio, poi dipende che ci devi fare, per le foto delle vacanze va bene, ma per il resto non paragonare l'ottica 2,8 della sony con i mostri sacri 70 200 2,8L o il nikon Vr...

fgioia
23-06-2007, 14:49
ah e di gente che compra corpo usato da 300euro + ottiche da 1500 ne conosco parecchia, e la qualita' ti assicuro che non e' minimamente paragonabile alla f828.

Per me il discorso e' l'inverso, chi si compra le bridge vuol sembrar un fotografo no chi prende la reflex...

Fibo
23-06-2007, 14:53
Allora mi trovi una foto fatta a 18mm con una 350d e poi ne parliamo.

Le aberrazioni cromatiche non uguali a queste, ma quasi le hai un po' con tutti gli obiettivi in quanto il contrasto bianco illuminato e azzurro è molto difficile.

Il canon 70-200 f2.8 è un obiettivo da 1100€+iva non paragonabile con una macchina da 380€.

Fibo
23-06-2007, 14:54
ah e di gente che compra corpo usato da 300euro + ottiche da 1500 ne conosco parecchia, e la qualita' ti assicuro che non e' minimamente paragonabile alla f828.

rAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAACUT non esageriamo


Basta si continua a paragonare 1800€ con 380.

Leron
23-06-2007, 15:26
Per me il discorso e' l'inverso, chi si compra le bridge vuol sembrar un fotografo no chi prende la reflex...

quotone

ah per la cronaca: ho avuto fino a 10 giorni fa una Pentax *ist Ds, una schifosissima reflex entry level, e udite udite CI LAVORO PURE

e come me le reflex entry level se le comprano pure parecchi professionisti per usarla come muletto

PPS: una 350D con una buona ottica non sfigura assolutamente

altro che bridge

Leron
23-06-2007, 15:29
Basta si continua a paragonare 1800€ con 380.

no, si arriva a dire che una bridge può SOSTITUIRE una reflex

cosa che è letteralmente assurda se solo si sa un MINIMO di fotografia

sia per la qualità di un pentaprisma e la capacità di regolazioni e sensibilità che questo porta (la potenza è nulla senza il controllo)

sia per il sensore (pdc, rumore, ecc...)

puoi pure metterci un'ottica da 6mila euro ma se il sensore è schifoso resta schifoso


poi come ho già detto, se avete trovato il pollo buon per voi

fgioia
23-06-2007, 15:35
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAACUT


Basta si continua a paragonare 1800€ con 380.

perche basta? la f828 nuova costava 1000 euro, a quel prezzo ci prendi una 350D usata o 300D con un signor obiettivo tipo 28 135IS canon o Tamron 17 50 2,8 e ti assicuro che le foto che fai sono molto meglio rispetto ad una bridge.

sul fatto di illuminarti su esposizione, pdc, tempi iso etc. prendi un buon libro e comincia a leggere, poi compra una reflex e comincia a scattare e basati su cio' che fai te, non cercare foto sul web....

p.s. una 350D col plasticotto, se saputa usare bene fa foto molto piu' belle della f828....

fgioia
23-06-2007, 15:39
foto fatte a 18mm con la 350D e il 18 55???

a bizzeffe...


a 18mm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1855_3556/samples/IMG_0151-01.jpg

a 22mm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1855_3556/samples/IMG_0602-01.jpg

a 27mm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1855_3556/samples/IMG_0605-01.jpg

a 31mm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1855_3556/samples/IMG_0416-01.jpg

a 55mm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1855_3556/samples/IMG_0115-01.jpg


non credo che il paragone con la f828 tenga.....:mc: