PDA

View Full Version : Dubbio imposta sul reddito e contabilizzazione...


Ultrastito
19-06-2007, 21:32
Devo passare l'esame di ragioneria generale ad economia e non ho ben capito quali sono i criteri stabiliti dal DPR 917/1986 (TUIR) per calcolare il reddito imponibile ai fini IRES l'aliquota attualmente è del 33%

Me lo sapete spiegare e magari indicare un sito che ne tratti a livello sufficientemente approfondito??

Grazie per la disponibilità...

Ultrastito
21-06-2007, 19:50
up

Ultrastito
22-06-2007, 11:30
niente ragionieri??

Kewell
22-06-2007, 13:09
Fai prima a leggerti il TUIR;)

E' una delle leggi tributarie più facili da comprendere.

Comunque:
http://www.google.it/search?q=base+imponibile+ires&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

Ovviamente se parli di imposte sul reddito delle società non puoi prescindere dalla conoscenza anche dell'IRAP.

Ultrastito
22-06-2007, 13:24
Irap è molto facile la sua aliquota è 4,25% la base imponibile è la seguente:

Basta calcolare il VNP val. netto della produzione (VP-CP) a questo bisogna levare gli oneri indeducibili:

perdite crediti, acc.ti f.do sval.cred., il costo del lavoro (anche occasionale) e gli interessi sui canoni di leasing

...e sommare gli oneri deducibili:

plusvalenze per cessioni immobilizzazioni e minusvalenze (stesso tipo), contributi INAIL spese per apprendisti 70% del costo del personale in formazione.

GIUSTO?? :D


X il resto vado a vedere se ci capisco tutto il TUIR...

Ultrastito
22-06-2007, 13:27
Scusa ma mi hai linkato una ricerca su google così ero capace anch'io ;) dove trovo il TUIR spiegato bene che tu sappia...??

su google è 1 po una selva e non so se fidarmi...

Kewell
22-06-2007, 13:39
Sì, magari:D

La regola generale è che la base imponibile IRAP è quella IRES (io, almeno faccio sempre così). A questo devi portare le variazioni in aumento e diminuzione propri della base imponibile IRAP:

+ contributi sociali;
+ costi per salari e stipendi;
+ interessi passivi di qualsiasi natura;
+ perdite su crediti;
+ perdite su cambi;
- interessi attivi;
- utili su cambi;

(mi sarò sicuramente dimenticato qualcosa, semmai edito ed aggiungo)

I proventi ed i costi straordinari derivanti da cessioni di immobilizzazione non rilevano ai fini IRAP (quindi, rispettivamente, variazione in diminuzione ed in aumento), ma solo se sono tali secondo i principi civilistici (vedi OIC 1 e OIC 13, se non erro): in estrema sintesi quando hanno impatto notevole sull'organizzazione ed "assetto" sociale (es. cessione immobili). La cessione di un autocarro, invece (generalmente) andando nella voce a.5 o b.14, è rilevante ai fini IRAP.

Le erogazioni liberali mi pare che abbiano un regime tutto loro.ù

In caso di lavoro interinale attenzione a non considerare anche il corrispettivo richiesto dall'agenzia per il "servizio".

A questo devi aggiungere le varie riduzioni ai fini del calcolo IRAP:
- incremento occupazionale per lavoro a tempo indeterminato;
- ricerca e sviluppo;
- deduzione sulla base dei ricavi totali (fino a 180.000 euro circa, se non erro) ed in misura massima di 8.000 euro;
- costi per apprendisti;
- INAIL.

In alternativa ci sono le nuove misure sul cuneo fiscale

Kewell
22-06-2007, 13:44
Scusa ma mi hai linkato una ricerca su google così ero capace anch'io ;) dove trovo il TUIR spiegato bene che tu sappia...??

su google è 1 po una selva e non so se fidarmi...

Ti assicuro che fai prima a leggere il TUIR. In estrema sintesi tieni d'occhio:

- costi per acquisto e gestione autovetture;
- plusvalenze e minusvalenze finanziarie e non;
- spese di rappresentanza;
- ammortamenti deducibili (ammortamento anticipato, accelerato, ordinario)
- omaggi (spese di rappresentanza);
- erogazione liberali;
- rimborsi spese;
- quota ammortamento fabbricati deducibili e quota capitale leasing immobiliare deducibili (modifiche introdotte ad ottobre 2006);
- dividendi;
- spese per manutenzioni eccedenti il 5% le immobilizzazioni;
- svalutazioni crediti eccedenti lo 0,50%;
- compensi ad amministratori per cassa (criterio di cassa allargato applicabile) e non per competenza
- sicuramente altri che ora su due piedi mi sfuggono.

Ultrastito
22-06-2007, 19:55
Sì, magari:D

In che senso si magari quello che ho scritto l'ho controllato con le dispense ed il manuale, ovvio che mancheranno delle voci ma il meccanismo dovrebbe ess quello è che è molto in sintesi e ma quello che usiamo negli esercizi principalmente è questo...

Per quanto riguarda la basa imponibile nelle dispense e sul manuale sono affrontate separatamente e non dice assolutamente che la base imponibile IRES è quella IRAP in quanto gli oneri deducibili e indeducibili dovrebbero essere diversi...

Comque prima di discutere vorrei davvero leggermi il TUIR che magari capisco quello che vuoi dire meglio...

PS1:Quale parte del TUIR devo leggere per la base imponibile IRES a quale articolo??

PS2:ho visto che hai tirato in ballo anche gli utili sui cambi...Quella parte è esclusa insieme ai principi IASB perchè devo sostenere l'esame da 8 CFU e non da 10 CFU che hanno anche questa parte.

Kewell
23-06-2007, 00:05
In che senso si magari quello che ho scritto l'ho controllato con le dispense ed il manuale, ovvio che mancheranno delle voci ma il meccanismo dovrebbe ess quello è che è molto in sintesi e ma quello che usiamo negli esercizi principalmente è questo...

Hai detto che calcolare l'IRAP è "facile". Il "sì magari" era riferito a quello ;)

Per quanto riguarda la basa imponibile nelle dispense e sul manuale sono affrontate separatamente e non dice assolutamente che la base imponibile IRES è quella IRAP in quanto gli oneri deducibili e indeducibili dovrebbero essere diversi...
Ad eccezione dell'ICI (indeducibile IRES, deducibile IRAP), la base di partenza per calcolare la base imponibile IRAP è quella IRES. Certo puoi pure "partire" dall'utile di esercizio, ma per determinare la base imponibile IRAP, oltre a tenere conto delle variazioni positive e negative di questo tributo, devi tenere pure conto delle variazione IRES... quindi tanto vale partire dalla base imponibile IRES e poi apportare le variazioni in aumento/diminuzione della sola IRAP:

Comque prima di discutere vorrei davvero leggermi il TUIR che magari capisco quello che vuoi dire meglio...

PS1:Quale parte del TUIR devo leggere per la base imponibile IRES a quale articolo??

Dovrebbe essere all'incirca dall'art. 70 in poi.

PS2:ho visto che hai tirato in ballo anche gli utili sui cambi...Quella parte è esclusa insieme ai principi IASB perchè devo sostenere l'esame da 8 CFU e non da 10 CFU che hanno anche questa parte.

Beh, ma qui stiamo parlando di base imponibile IRES/IRAP. Gli IASB non c'entrano;)

Ultrastito
23-06-2007, 10:05
Beh, ma qui stiamo parlando di base imponibile IRES/IRAP. Gli IASB non c'entrano;)

Ma le poste in valute estera si!!;)

Kewell
23-06-2007, 11:35
Sì, ma se parliamo di principi contabili è un conto. Se parliamo di base imponibile è un altro.
Non capisco questa "settorizzazione": se gli utili/perdite su cambi rilevano ai fini IRES/IRAP perché non tenerne conto? E' ovvio che se nell'esame mi chiedono quali sono gli elementi da tenere in considerazione per determinare la base imponibile devo conoscerli tutti e non dire "e ma quelli si trattano in un altro esame". E poi basta solo sapere che gli utili sono variazioni in diminuzioni e le perdite in aumento (ai fini IRAP), mica come si determinano/contabilizzano... :confused: