View Full Version : Deframmentare un file system Linux
Buongiorno sono un niubbo di questo forum
sto facendo i primi passi con Kubuntu e mi sorge un dubbio
così come in Windows si usano sw per deframmentare l'ntfs con i file system ext2 o ext 3 che sw posso usare???
un amico mi ha consigliato un ottimo prodotto
shake
http://vleu.net/shake/
cosa ne pensate???
grazie
Buongiorno sono un niubbo di questo forum
sto facendo i primi passi con Kubuntu e mi sorge un dubbio
così come in Windows si usano sw per deframmentare l'ntfs con i file system ext2 o ext 3 che sw posso usare???
un amico mi ha consigliato un ottimo prodotto
shake
http://vleu.net/shake/
cosa ne pensate???
grazie
che sappia io con linux non è necessario deframmentare
che sappia io con linux non è necessario deframmentare
scusa se insisto..ma sei sicuro
il mio amico dice che questo shake è necessario
io non so che fare
giaballante
19-06-2007, 16:16
io so che i filesystem ext2 ext3 e reiserfs sono studiati per produrre al max il 5% di frammentazione, così da evitare di dover deframmentare
Grazie
quel sw shake lo conosci ???
il mio amico diceva che era un portento??
Dipende dal file system e dagli algoritmi che usa per evitare la frammentazione dei files.....
- Ext e ReiserFS mantengono una percentuale massima di frammentazione del 5% e non necessitano di defrag
- XFS e JFS frammentano un po' di più arrivando (mi pare) al 15-20% e dispongono dei propri tools di defrag, di solito presenti sul sistema
- FAT32 e NTFS da questo punto di vista sono le pecore nere, frammentano fino a oltre il 50% e devono essere deframmentati periodicamente, cosa che fai da Windows e non da Linux
se non sei andato a selezionare file system strani in fase di installazione, hai Ext o Reiser, perciò scordati pure il defrag :D
Dipende dal file system e dagli algoritmi che usa per evitare la frammentazione dei files.....
- Ext e ReiserFS mantengono una percentuale massima di frammentazione del 5% e non necessitano di defrag
- XFS e JFS frammentano un po' di più arrivando (mi pare) al 15-20% e dispongono dei propri tools di defrag, di solito presenti sul sistema
- FAT32 e NTFS da questo punto di vista sono le pecore nere, frammentano fino a oltre il 50% e devono essere deframmentati periodicamente, cosa che fai da Windows e non da Linux
se non sei andato a selezionare file system strani in fase di installazione, hai Ext o Reiser, perciò scordati pure il defrag :D
ho usato ext3....quindi il defrag è inutile?
e quello shake è inutile??
tu lo hai mai usato shake ??
ho usato ext3....quindi il defrag è inutile?
e quello shake è inutile??
tu lo hai mai usato shake ??
il defrag è INUTILE con ext3 .... ho capito essere scettici... ma linux non è windows, ok?
il defrag è INUTILE.... ho capito essere scettici... ma linux non è windows, ok?
messaggio forte e chiaro....
dayspring64
19-06-2007, 17:37
Grazie
quel sw shake lo conosci ???
il mio amico diceva che era un portento??
Don!
Sei veramente una vipera!:D
che sappia io con linux non è necessario deframmentare
che nn sia necessario deframmentare quello e' un conto
ma che Shake sia fatto per deframmentare piu' file sistem quello e' un altro conto
nn trovi??
il defrag è INUTILE con ext3 .... ho capito essere scettici... ma linux non è windows, ok?
che nn sia necessario defammentare e' una cosa ...che Shake serva per deframmentare quella e' un'altra cosa....
lo dico anche a te ;) ;) ;)
Dipende dal file system e dagli algoritmi che usa per evitare la frammentazione dei files.....
- Ext e ReiserFS mantengono una percentuale massima di frammentazione del 5% e non necessitano di defrag
- XFS e JFS frammentano un po' di più arrivando (mi pare) al 15-20% e dispongono dei propri tools di defrag, di solito presenti sul sistema
- FAT32 e NTFS da questo punto di vista sono le pecore nere, frammentano fino a oltre il 50% e devono essere deframmentati periodicamente, cosa che fai da Windows e non da Linux
se non sei andato a selezionare file system strani in fase di installazione, hai Ext o Reiser, perciò scordati pure il defrag :D
finalmente qualcuno che se ne intende sui file System di Linux
darkbasic
19-06-2007, 18:02
- Ext e ReiserFS mantengono una percentuale massima di frammentazione del 5% e non necessitano di defrag
Vallo a dire a con kolivas, che nella partizione dove compila i sorgenti è riuscito ad arrivare all'8,5% di frammentazione :D :sofico:
mcardini
19-06-2007, 22:17
Partizione con Fedora 7 ext3.
Prima di usare shake avevo 3.6% di defrag, dopo 4.6% :mbe:
manfredi90
19-06-2007, 22:29
Comunque a quanto sapevo io neanche NTFS, specialmente dalla versione 3 in poi non ha bisogno di deframmentare.... comunque non associate la deframmentazione come manna dal cielo. Per esempio oggi leggevo di un programma per deframmetnare su MacOS che però di fatto allungava i tempi di startup dell'OS di parecchio.... mistero:D
tutmosi3
20-06-2007, 07:54
La mia vetusta Debian in EXT2 non è mai stata deframmentata :D .
Ciao
che nn sia necessario defammentare e' una cosa ...che Shake serva per deframmentare quella e' un'altra cosa....
se non è necessario deframmentare in ext3 (l'ho specificato non a caso ;) ) ciò implica che un programma per deframmentare diventa inutile.... e sempre non a caso in windows XP deframmento almeno 1 volta a settimana (NTFS) (e se non lo faccio la differenza si vede!), in Linux (ext3) mai deframmentato e la velocità è sempre la stessa :) .
D'altronde se anche si raggiunge un 5% di frammentazione, non si può mica parlare di disco frammentato .....
Dcromato
20-06-2007, 11:21
Vallo a dire a con kolivas, che nella partizione dove compila i sorgenti è riuscito ad arrivare all'8,5% di frammentazione :D :sofico:
Con Kolivas fa ben altro che navigare e guardare porno...
E poi un 8.5% di frammentazione mica è tanto
Sarò ignorante, ma cos'è con kolivas ???? :muro:
manfredi90
20-06-2007, 16:24
Si riferiscono a Con kolivas, un grande che a fatto un casino di pach per il kernal, a cominciare dalla prima per avere un kernal a bassa latenza ecc..
P.S. è di qualche giurono fa la notizia che Con kolivas si ritira dalla sua opera per vari attriti e problemi con il team ufficiale che sviluppa il kernal... peccato...:cry:
scusate ma non avete capito una cosa, il fs NTFS è l'unico fs che non ha limiti...:eek: si nella percentuale di frammentazione :D
nel pc di mio fratello che usa sfortunatamente windows e scarica molto con emule la partizione dove ci sono i temp e i download è piena e il visualizzatore di frammentazione (per capirci quello con la barra colorata bianco,blu o rosso) è TUTTA rossa a parte qualche minimo spazio libero segnato bianco. io direi che li siamo ad un 90% e oltre :muro:
invece su linux non mi è nemmeno mai passato per la testa di deframmentare, anche se ora uso solo XFS e dovrei vedere un giorno come si comporta.
ps. ora cè un'altro che fa patch ad alte prestazioni kolivas-style :D ma non mi ricordo il nome ora
tutmosi3
20-06-2007, 20:18
scusate ma non avete capito una cosa, il fs NTFS è l'unico fs che non ha limiti...:eek: si nella percentuale di frammentazione :D
...
:rotfl:
Ciao
scusate ma non avete capito una cosa, il fs NTFS è l'unico fs che non ha limiti...:eek: si nella percentuale di frammentazione :D
nel pc di mio fratello che usa sfortunatamente windows e scarica molto con emule la partizione dove ci sono i temp e i download è piena e il visualizzatore di frammentazione (per capirci quello con la barra colorata bianco,blu o rosso) è TUTTA rossa a parte qualche minimo spazio libero segnato bianco. io direi che li siamo ad un 90% e oltre :muro:
invece su linux non mi è nemmeno mai passato per la testa di deframmentare, anche se ora uso solo XFS e dovrei vedere un giorno come si comporta.
ps. ora cè un'altro che fa patch ad alte prestazioni kolivas-style :D ma non mi ricordo il nome ora
si si fai anche il 100% di deframmentazione
nn diciamo fesserie..va bene che sia nei thread di Linux che di Os.X bisogna sempre screditare Microsoft ed Xp ..ma ogni cosa che si scrive dovrebbe avere almeno un limite alla decenza
se non è necessario deframmentare in ext3 (l'ho specificato non a caso ;) ) ciò implica che un programma per deframmentare diventa inutile.... e sempre non a caso in windows XP deframmento almeno 1 volta a settimana (NTFS) (e se non lo faccio la differenza si vede!), in Linux (ext3) mai deframmentato e la velocità è sempre la stessa :) .
D'altronde se anche si raggiunge un 5% di frammentazione, non si può mica parlare di disco frammentato .....
sotto Linux nn esiste solo il FS Ext ..ci sono anche tutti gli altri che frammentano di piu' come Xfs , Jfs ecc ecc
poi ripeto un conto e' che tu nn reputi necessario frammentare ..ed un conto e' la funzione che esercita Shake e chi vuole la perfezione lo puo usare ..
quindi se tu nn lo vuoi usare quello e' un altro conto
sotto Linux nn esiste solo il FS Ext ..ci sono anche tutti gli altri che frammentano di piu' come Xfs , Jfs ecc ecc
ho usato ext3....quindi il defrag è inutile?
il defrag è INUTILE con ext3
se non è necessario deframmentare in ext3 (l'ho specificato non a caso ;) ) ciò implica che un programma per deframmentare diventa inutile....
A domanda specifica sull'ext3 ho risposto...... farmi notare che in linux non esiste solo ext3 (ma va!!?! :rolleyes: ) che c'azzecca? :mc:
tutmosi3
21-06-2007, 07:59
Non è che siamo qui a tirar merd@ addosso a NTFS per partito preso.
Il mio giudizio su quel file system è piuttosto positivo, visti anche i precedenti con FAT32, tuttavia è indubbio che in una partizione demandata allo SWAP oppure in un'altra usata per Emule, il flusso di dati in lettura e scrittura sia davvero pesante e questo causa una frammentazione notevole.
Non sono un gran fruitore di reti P2P ma ho Debian con Amule su EXT2 ed al confronto con un mio collega, che usa Emule su XP Pro SP2 su NTFS meno di me, la frammentazione è decisamente superiore.
Ciao
darkbasic
21-06-2007, 08:55
E poi un 8.5% di frammentazione mica è tanto
Per ext3 sì, io fatico ad arrivare al 3% e superare il 5% è quasi impossibile :D
Non oso immaginare la quantità spropositata di headers, librerie, etc.. che passano per quella partizione :eek: :sofico:
A domanda specifica sull'ext3 ho risposto...... farmi notare che in linux non esiste solo ext3 (ma va!!?! :rolleyes: ) che c'azzecca? :mc:
c'azzeca che abbiamo parlato di Shake per deframmentare FS su Linux..( possono essere plurimi)
io nn ho detto defframentare nello specifico EXT come ti sei "accanito" tu....anche se uno che lo volesse fare su Ext per puntiglioseria lo puo' fare.. ..nessuno lo vieta
cia'
Non è che siamo qui a tirar merd@ addosso a NTFS per partito preso.
Il mio giudizio su quel file system è piuttosto positivo, visti anche i precedenti con FAT32, tuttavia è indubbio che in una partizione demandata allo SWAP oppure in un'altra usata per Emule, il flusso di dati in lettura e scrittura sia davvero pesante e questo causa una frammentazione notevole.
Non sono un gran fruitore di reti P2P ma ho Debian con Amule su EXT2 ed al confronto con un mio collega, che usa Emule su XP Pro SP2 su NTFS meno di me, la frammentazione è decisamente superiore.
Ciao
io nn capisco come mai sul mio FS NTFS con XP Sp2 lavorando in Audio Video con software professionali ( tipo Nuendo , Pro-tools , Cubase Sx ecc ecc) non arrivo mai a frammentare piu' del 20% la partizione
saro' solo io il fortunato..
io nn ho detto defframentare nello specifico EXT come ti sei "accanito" tu....anche se uno che lo volesse fare su Ext per puntiglioseria lo puo' fare.. ..nessuno lo vieta
cia'
accanito? guarda che l'autore del thread ha ext3 mica altro! E io ho risposto inizialmente a lui....
e fidati che windows XP se non viene deframentato mai ci può arrivare a punte dell'80% di frammentazione (statistiche di Diskeeper).... visto con i miei occhi su un pc di un conoscente, che la parola defrag non sapeva manco cosa significasse..... questo non vuol dire che windowsxs XP settato a dovere faccia schifo ;)
ciao :)
io nn capisco come mai sul mio FS NTFS con XP Sp2 lavorando in Audio Video con software professionali ( tipo Nuendo , Pro-tools , Cubase Sx ecc ecc) non arrivo mai a frammentare piu' del 20% la partizione
saro' solo io il fortunato..
Tu deframmenti ogni tanto, ma prova a non farlo per 3/4 mesi poi vedi :sofico:
accanito? guarda che l'autore del thread ha ext3 mica altro! E io ho risposto inizialmente a lui....
e fidati che windows XP se non viene deframentato mai ci può arrivare a punte dell'80% di frammentazione (statistiche di Diskeeper).... visto con i miei occhi su un pc di un conoscente, che la parola defrag non sapeva manco cosa significasse..... questo non vuol dire che windowsxs XP settato a dovere faccia schifo ;)
ciao :)
ed io ho scritto che Shake adempie alla sua funzione su piu' file sistem...quindi l'autore parla di Ext3 e nn lo reputa necessario a sua libera scelta ....ed io parlo di Shake per tutti i file sistem di Linux :D:D:D
Tu deframmenti ogni tanto, ma prova a non farlo per 3/4 mesi poi vedi :sofico:
deframmento ogni 3 o 4 mesi ...ripeto uso assiduo di software professionali A/V...max 20-22 % di frammentazione su NTFS..
avro anche un HD Seagate intelligente :D
marco_1984
21-06-2007, 13:22
leggendo questi post mi è sorto un dubbio...
ma è windows che è fatto male o è linux che è fatto meglio? :confused:
manfredi90
21-06-2007, 15:36
Direi fifty fifty:D :sofico:
tutmosi3
21-06-2007, 17:35
io nn capisco come mai sul mio FS NTFS con XP Sp2 lavorando in Audio Video con software professionali ( tipo Nuendo , Pro-tools , Cubase Sx ecc ecc) non arrivo mai a frammentare piu' del 20% la partizione
saro' solo io il fortunato..
Scusa, perchè quoti me?
Ciao
DigitalKiller
21-06-2007, 17:46
Scusate ragazzi, ma è possibile controllare il grado di defframmentazione di una partizione? :D
si si fai anche il 100% di deframmentazione
nn diciamo fesserie..va bene che sia nei thread di Linux che di Os.X bisogna sempre screditare Microsoft ed Xp ..ma ogni cosa che si scrive dovrebbe avere almeno un limite alla decenza
:rolleyes: :nono: :rotfl:
azzzz, ma che driver NTFS ti hanno messo in quel windows :D
a parte gli scherzi mi dispiace contraddirti, io ho solo cercato di dire una cosa vera in modo ironico, come molti altri fanno e non ci vedo niente di male, tanto lo sappiamo tutti che bene o male una copia di windows installata ce l'abbiamo tutti ;)
cmq quel pc mio fratello non lo deframmenta da un anno e quella partizione non la mai deframmentata e cè sempre stato solamente la cartella di emule, per cui se un giorno capirai come funziona emule capirai che si, è possibile che frammenti molto, anche su linux è una buona causa di frammentazione (nei limiti dell'fs però:p ) amule e simili.
ma allora se non è possibile che il fs ntfs deframmenti così quelli di m$ mi hanno cileccato sull'utility di deframentazione :doh:
cavolo sarà meglio inviargli una segnalazione di bug :fagiano:
se non ci credi vi posto una schermata dell'analisi, se più non mi fornite un programmino che da la percentuale per windows ;)
cmq ntfs lo trovo veloce ma se solo installo un dvd su una partizione appena deframmentata compaiono subito dei nuovi file frammentati, IMHO, meglio un fs più lento ma che non frammenta cosi tanto, visto che poi per defrag devi avere almeno il 15% di free space ♦;)
ma è windows che è fatto male o è linux che è fatto meglio? :confused:
Da un punto di vista prettamente tecnico, tra i 4 più noti (Win, Linux, BSD, MacOS) Win è quello con + difetti e + bachi :Prrr: :Prrr: :Prrr:
darkbasic
21-06-2007, 20:11
Scusate ragazzi, ma è possibile controllare il grado di defframmentazione di una partizione? :D
davl ;)
Ti consiglio di scaricarlo su sourceforge jappo perché in quello internazionale l'ultima versione disponibile è del 2005 :(
tanto lo sappiamo tutti che bene o male una copia di windows installata ce l'abbiamo tutti ;)
io no :cry:
Comunque il 5% è già tanto, specialmente se riguarda i file/programmi che usi di più, poi ext3 ti "fotte" il 5% di spazio del disco (per cosa poi?) e in ogni caso ext3 non è un fulmine di guerra.
Ragion per cui sono passato a XFS, puoi deframmentare, è più "equilibrato" come prestazioni, le uniche pecche sono che su Fedora bisogna attivarlo con un "trucchetto" e che "sembra" non molto affidabile, quando mi si è bloccata Fedora al riavvio ho notato che ricostruisce il journaling e per ora non ho perso dati (almeno credo ;) ).
scusate la domanda
ma come si misura il grado di frammentazione?
darkbasic
22-06-2007, 10:29
Ragion per cui sono passato a XFS, puoi deframmentare
Puoi farlo con qualunque fs...
"sembra" non molto affidabile
Ti sbagli di grosso, dopo ext3 è forse il fs più affidabile.
scusate la domanda
ma come si misura il grado di frammentazione?
davl ;)
Ti consiglio di scaricarlo su sourceforge jappo perché in quello internazionale l'ultima versione disponibile è del 2005 :(
Puoi farlo con qualunque fs...
Se c'hai spazio, sposti di là, rimetti di qua, ma non è molto agevole, specie se non hai spazio per farlo.
Ti sbagli di grosso, dopo ext3 è forse il fs più affidabile.
Se fai un "giro" in rete molti sostengono il contrario (con perdite di dati e "ritorno" a situazioni di qualche giorno prima), comunque ho scritto "sembra", perché per ora non ho ancora perso dati, mi tocco le p...e, se permetti. :D
darkbasic
22-06-2007, 22:49
Se fai un "giro" in rete molti sostengono il contrario (con perdite di dati e "ritorno" a situazioni di qualche giorno prima), comunque ho scritto "sembra", perché per ora non ho ancora perso dati, mi tocco le p...e, se permetti. :D
Le perdite di dati e i "ritorni al giorno prima" sono dovute al mancato utilizzo delle write barriers (attive di default solo a partire dal kernel 2.6.20 mi sembra) oppure ad hard disk che le supportano malamente.
davl ;)
Ti consiglio di scaricarlo su sourceforge jappo perché in quello internazionale l'ultima versione disponibile è del 2005 :(
Anche perchè se lo cerchi su google ti mette in prima pagina proprio quello jappo :Prrr:
leggendo sta discussione ho capito che Fyber è il creatore di shake e che shake non mi serve a niente perchè ho la home con ext3 la root con reiserfs :O
mai deframmentato su linux in vita mia :Prrr:
The_ouroboros
23-06-2007, 09:51
Comunque il 5% è già tanto, specialmente se riguarda i file/programmi che usi di più, poi ext3 ti "fotte" il 5% di spazio del disco (per cosa poi?) e in ogni caso ext3 non è un fulmine di guerra.
almeno in boot nn ci mette un ora a fare il check... con la /home da 100gb con reiser ci mettevo un era geologica...
PER CHI USA XFS
anch'io mi sono trovato dei problemi con dei riavvi alla spegni l'ali e via :D
il problema e' perche' xfs e' studiato per i storage dei server ad alte prestazioni e per cui aggredisce in modo impressionante la cache, moolto di piu' degli altri fs, per cui tu pensi di aver messo il file x nel disco ma molte volte questo rimane fermo nella cache e verra' scritto solo quando smontato o quando ci saranno altre cose da mandare in scrittura, pero; poi ti rimarranno queste altre cose li in cache.
oddio, non e' cosi tremenda come lo descritta io ma bene o male siamo li, e per risolvere basta dirgli al kernel di non usare in quel modo la cache
SOLUZIONE:
basta editare il file /etc/fstab e sulla riga della nostra partizione xfs mettete l'opzione barrier, or avi faccio un esempio:
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
/dev/sda6 / xfs barrier 0 1
cosià non ho mai avuto nessunisssimissimo problema e sto fs va forte solo che occupa troppa cpu per i miei gusti;)
darkbasic
23-06-2007, 15:53
PER CHI USA XFS
anch'io mi sono trovato dei problemi con dei riavvi alla spegni l'ali e via :D
il problema e' perche' xfs e' studiato per i storage dei server ad alte prestazioni e per cui aggredisce in modo impressionante la cache, moolto di piu' degli altri fs, per cui tu pensi di aver messo il file x nel disco ma molte volte questo rimane fermo nella cache e verra' scritto solo quando smontato o quando ci saranno altre cose da mandare in scrittura, pero; poi ti rimarranno queste altre cose li in cache.
oddio, non e' cosi tremenda come lo descritta io ma bene o male siamo li, e per risolvere basta dirgli al kernel di non usare in quel modo la cache
SOLUZIONE:
basta editare il file /etc/fstab e sulla riga della nostra partizione xfs mettete l'opzione barrier, or avi faccio un esempio:
cosià non ho mai avuto nessunisssimissimo problema e sto fs va forte solo che occupa troppa cpu per i miei gusti;)
Guarda che in quel modo il caching *non* lo disattivi. E' una caratteristica intrinseca di xfs (jfs ne fa un uso persino maggiore!). In quel modo abiliti semplicemente le write barriers (http://www.google.com/search?hl=it&client=iceweasel-a&rls=org.debian%3Aen-US%3Aunofficial&q=write+barriers+xfs&btnG=Cerca&lr=), ma se leggi qualche post sopra dovrebbero essere attive di default a partire dal kernel 2.6.20 (edit: 2.6.17).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.