View Full Version : risc o cisc?
mister thunderbird
26-10-2001, 21:22
io prediligo la prima, cioè quella degli thlon, xkè è + veloce,
voi?
sblantipodi
26-10-2001, 22:07
Originariamente inviato da mister thunderbird
[B]io prediligo la prima, cioè quella degli thlon, xkè è + veloce,
voi?
i thlon non li ho mai sentiti ma se intendi Athlon quelli sono CISC e non RISC :rolleyes:
CISC= Complete instructions Set computing
RISC= Reduced Instructions Set computing
La tecnologia RISC è sicuramente + prestente della CISC ma purtroppo non è competenza degli Athlon o dei P4 :)
sephiroth#1
26-10-2001, 22:55
La Risc è quella delle Psx per esempio!!!!!!!!
Ma mister Thunderbird alias zasdfg questo non lo sa e poi pretende di capirne di computer!!!!!!!!!:mad: :mad:
sblantipodi
27-10-2001, 12:51
i RISC sono prevalentemente fuori dai normali PC.
Un esempio di RISC lo troviamo con IBM nel PowerPC e con SUN nell'ULTRA Spark III.
Sapete quanti Mhz ha l'ultra spark III di SUN???
900Mhz :eek:
Questo per far capire a molta gente che i Mhz non c'entrano un tubo nelle prestazioni finali :D
athlon
p4
k6
p3
non sono cisc, vi sbagliate.
ad esempio il k6 aveva al suo interno un unità di decodifica in risc.
ed anche gli athlon non sono cisc puri, in quanto hanno un'interfaccia cisc, ma lavorano da risc.
le cpu x86 odierne sono degli ibridi.
siccome penso che qua molti resteranno stupiti dal fatto che ho detto che l'athlon è risc, eccovi una discussione, con annessa cappellata di athlon che diceva che i k6 sono cisc puri.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=120813&highlight=cisc+risc
sblantipodi
27-10-2001, 13:17
Originariamente inviato da checo
[B]siccome penso che qua molti resteranno stupiti dal fatto che ho detto che l'athlon è risc, eccovi una discussione, con annessa cappellata di athlon che diceva che i k6 sono cisc puri.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=120813&highlight=cisc+risc
io non ho parlato di purezza ma di certo un cpu athlon non può essere definita RISC.
Come dici tu avere una decodifica RISC non vuol dire nulla :rolleyes:
Ma perchè fate tutti gli ingegneri saputelli???? :D
TUtti i moderni processori si interfacciano al sistema come cisc, poi hanno una unità interna che decodifica le istruzioni cisc in risc. Cmq questa soluzione, anche se più veloce del cisc puro, è in netto svantaggio rispetto al risc puro.
Non so chi ha detto che l'ultrasparc 3 è "solo" a 900 MHz...ma lo sai che potenza di calcolo ha quel processore??? Altro che p4 a 2GHz!! Ma poi 900MHz sono pochi? Il g4 apple 600MHz è veloce quanto processori con molti mhz in + (faccio questo esempio perchè gli ultrasparc non sono processori da pc).
Ciao ;)
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]
io non ho parlato di purezza ma di certo un cpu athlon non può essere definita RISC.
Come dici tu avere una decodifica RISC non vuol dire nulla :rolleyes:
Ma perchè fate tutti gli ingegneri saputelli???? :D
io ho fatto delle precisazioni, siccome ste cose le so e non per sentito dire.
quindi ing. saputello ce sarai te!:D
OMINO INTEL
27-10-2001, 17:50
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]
i thlon non li ho mai sentiti ma se intendi Athlon quelli sono CISC e non RISC :rolleyes:
CISC= Complete instructions per second
RISC= Reduced Instructions per second
La tecnologia RISC è sicuramente + prestente della CISC ma purtroppo non è competenza degli Athlon o dei P4 :)
Non per fare l'ingeniere (non lo sono) saputello ma per cominciare:
CISC vuol dire COMPLEX ISTRUCTION SET COMPUTING
RISC vuol dire REDUCED ISTRUCTION SET COMPUTING
:D:D:D
Entrambi i processori si possono definire "post CISC" o "RISC like" in quanto sono cmq retroattivi con il set di istruzioni x86 nato molti anni fa e dovendolo eseguire sono tipicamente CISC, ma una volta che le istruzioni vengono decodificate il nucleo del processore che le esegue opera in metodo RISC. Come ad esempio l'Athlon con il suo bus a doppio fronte che permette di fare 2 calcoli nello stesso ciclo di clock e il suo bus di tipo EV6 (ALpha appunto) tipicamente RISC.
:DCiaozz.
Eri andato benino è poi ti sei andato ad infilare nel discorso del bus EV6 ? Cosa c'entra il bus EV6 con il processore...
Il discorso sulla CPU che hai fatto è corretto...ma immagina che l'Athlon sia una scatoletta di cui non sai il contenuto...si può sicuramente affermare che quella scatoletta è CISC (lascia stare il discorso dell'unità di decodifica)...
Mentre per un Alpha con bus EV6 si può affermare che la CPU è Risc...quindi...cosa c'entra il bus EV6 con il disquisire se l'Athlon è CISC o RISC ? Niente ;)
sblantipodi
27-10-2001, 19:22
Originariamente inviato da Florio
[B]TUtti i moderni processori si interfacciano al sistema come cisc, poi hanno una unità interna che decodifica le istruzioni cisc in risc. Cmq questa soluzione, anche se più veloce del cisc puro, è in netto svantaggio rispetto al risc puro.
Non so chi ha detto che l'ultrasparc 3 è "solo" a 900 MHz...ma lo sai che potenza di calcolo ha quel processore??? Altro che p4 a 2GHz!! Ma poi 900MHz sono pochi? Il g4 apple 600MHz è veloce quanto processori con molti mhz in + (faccio questo esempio perchè gli ultrasparc non sono processori da pc).
Ciao ;)
io ho detto che l'ULTRA Spark III è a 900Mhz. Poi ho fatto un inciso dicendo: "Questo per far capire a molta gente che i Mhz non c'entrano un tubo nelle prestazioni finali" :D
KEIJI MAEDA
27-10-2001, 23:00
Io voglio dire soltanto una cosa:
<<L' architettura dell' ATHLON può eseguire simultanemente 9 istruzioni di tipo RISC ( denominate OP da AMD )>> AHHHHHHH!!!!
Preso da PC PROF.
Però non ho letto il resto perciò parlo giusto per parlareeee ahh!!!!!!
Ah.........un' altra cosa.........:
<<L' approccio di tradurre internamente alla CPU le istruzioni Cisc in instruzioni Risc ha permesso all' architettura X86 di resistere all' avanzata architetturale puramente RISC.>>
Sempre da PC -PROF.
sblantipodi
28-10-2001, 00:37
Originariamente inviato da KEIJI MAEDA
[B]Io voglio dire soltanto una cosa:
<<L' architettura dell' ATHLON può eseguire simultanemente 9 istruzioni di tipo RISC ( denominate OP da AMD )>> AHHHHHHH!!!!
Preso da PC PROF.
Però non ho letto il resto perciò parlo giusto per parlareeee ahh!!!!!!
Ah.........un' altra cosa.........:
<<L' approccio di tradurre internamente alla CPU le istruzioni Cisc in instruzioni Risc ha permesso all' architettura X86 di resistere all' avanzata architetturale puramente RISC.>>
Sempre da PC -PROF.
non credo che in prestazioni PC PRO misuri un RISC con un attuale athlon :D
KEIJI MAEDA
28-10-2001, 00:44
non ho capito che centrano adesso le prestazioni io parlavo soltanto della struttura interna che amd usa e che PC Professionale espone nelle sue pagne sulla struttura delle CPU
mister thunderbird
28-10-2001, 07:00
siete sicuri ke l'athlon non sia risc
io ho letto su computer magazine ke il p3 è cisc e l'athlon è risc
mentre il primo esegue + operazioni a bassa velocità, il secondo farebbe un operazione ad alta velocità
xò qui smentite
OMINO INTEL
28-10-2001, 09:22
Originariamente inviato da cionci
[B]Eri andato benino è poi ti sei andato ad infilare nel discorso del bus EV6 ? Cosa c'entra il bus EV6 con il processore...
Il discorso sulla CPU che hai fatto è corretto...ma immagina che l'Athlon sia una scatoletta di cui non sai il contenuto...si può sicuramente affermare che quella scatoletta è CISC (lascia stare il discorso dell'unità di decodifica)...
Mentre per un Alpha con bus EV6 si può affermare che la CPU è Risc...quindi...cosa c'entra il bus EV6 con il disquisire se l'Athlon è CISC o RISC ? Niente ;)
Volevo dire che il bus dell'athlon era tipico dei processori risc come alpha....non sapevo che dire oltre al fatto che svolgeva 2 operazioni per ciclo di clock...siccome non sono un ing. e l'archittettura del processore registro - per - registro non la bene quanto la conosci te magari....:D:D cmq ho capito il tuo discorso e sono pienamente d'ccordo e convinto:D ciaozz
OMINO INTEL
28-10-2001, 09:27
Originariamente inviato da mister thunderbird
[B]siete sicuri ke l'athlon non sia risc
io ho letto su computer magazine ke il p3 è cisc e l'athlon è risc
mentre il primo esegue + operazioni a bassa velocità, il secondo farebbe un operazione ad alta velocità
xò qui smentite
rileggiti i post, è stato affermato che vengono intesi come post CISC ossia la possibilità (o meglio il dovere) di eseguire il vecchio codice x86 e mantenere quindi la retrocompatibilità pur avendo alcune caratteristiche, nel nucleo del processore, tipicamente RISC.
Originariamente inviato da mister thunderbird
[B]siete sicuri ke l'athlon non sia risc
io ho letto su computer magazine ke il p3 è cisc e l'athlon è risc
mentre il primo esegue + operazioni a bassa velocità, il secondo farebbe un operazione ad alta velocità
xò qui smentite
balle!:D
cmq lascia stare quella rivista che dicono cazzate, un po come tutte le riviste di informatica.
mister thunderbird
28-10-2001, 13:49
Originariamente inviato da checo
[B]
balle!:D
cmq lascia stare quella rivista che dicono cazzate, un po come tutte le riviste di informatica.
se lo dici tu...........
Questa era una discussione utile 10/15 anni fa.
:)
Vero...PC Pro fa i test sulle CPU sui giochi a 1024x768x32bit...
Ovviamente tutte le CPU danno FPS molto vicini...perchè sono limitate dalle schede video...
Vero...PC Pro fa i test sulle CPU sui giochi a 1024x768x32bit...
Ovviamente tutte le CPU danno FPS molto vicini...perchè sono limitate dalle schede video...
kronos2000
28-10-2001, 16:55
X TUTTI quelli che non sanno cosa significhi apporccio CISC e approccio RISC ad un processore: andatevi a leggere questo articolo, che è in italiano , spero vi faccia bene.
http://www.lithium.it/articolo0017p1.htm
Infine, pc professionale è una buona rivista, ma l'articolista di punta dei processori, tale edmondo orlotti mi pare si chiami, spesso fa un gran parlare senza produrre uno straccio di figura . Forse il motivo è da ricercarsi nelle esigense dettate dall'editore...certo è che che capire come funziona un p4 leggendo pc professionale mi fa ridere!
Per concludere, sempre in una news di lithium, c' è il rimando ad un processore super risc, l'HP PA-8800..un belva a doppio core con 3 mega di cache di primo livello e 32 di secondo. il core ha un 'area di 360 millimetri quadrati.È costruita con tecno SOI e con otto livelli di metallizzazione al rame...ma lì, stiamo su un altro pianeta.
Originariamente inviato da kronos2000
[B]X TUTTI quelli che non sanno cosa significhi apporccio CISC e approccio RISC ad un processore: andatevi a leggere questo articolo, che è in italiano , spero vi faccia bene.
Ma il tuo pensiero in merito qual è ?
kronos2000
28-10-2001, 17:26
Originariamente inviato da cionci
[B]
Ma il tuo pensiero in merito qual è ?
Ho scritto io l'articolo; il mio pensiero lo trovi esposto là.
Riassumendo, mi trovo in accordo con quanto fra voi hanno scritto che i moderni Athlon e P4 sono dei CISC a nucleo RISC, anche se la definizione, messa così, va veramente stretta.
Ancora, sempre su lithium, ho scritto un articolo sull'ISA . magari potrete capire meglio in che modo appare una istruzione ISA modello RISC.
Almeno questo è ciò che spero!:cool:
il_pastore
05-12-2001, 09:44
W Kronos2000!!!!
E' bravissimo, leggetevi i suoi articoli
competenti, esaurienti e piacevoli.
Li ha segnalati anche Paolo nelle News ;-)
Le CPU x86 odierne sono tutti ibridi ,ultimo CISC e' stato il Pentium mmx.
Attualmente le CPU sono CPU per un ISA (Instruction Set Architecture) X86 che e' di tipo CISC , infatti le istruzioni x86 prevedono:
- istruzioni di lunghezza variabile
- istruzioni con operandi in memoria
- istruzioni microprogrammate
le ISA di tipo RISC invece prevedono
- istruzioni di lunghezza fissa
- operandi nei registri (architettura Load/store)
- unita' di controllo cablate
Gli Athlon e similari se presi come scatole nere sono CPU di tipo CISC poiche' operano su istruzioni x86.
Se invece si entra nella CPU si scopre che in realta' c'e' una CPU RISC che emula una CPU CISC.
CPU RISC di grossa diffusione sono i MIPS ed i MAC.
P.S. x il_pastore, hai la signature fuori regolameto aggiornala
kronos2000
05-12-2001, 11:53
grazie pastore, spero di incontrarti sul forum di lithium, allora:-)
Cmq se siete interessati alla storia delle cpu x86, sempre su lithium abbiamo iniziato una retrospettiva delle stesse.
Salutissimi
Athlon mi ha levato le parole di bocca :)
Ho proprio dato un esame all'universita' su questa roba.....
La cosa e' esattamente come dice Athlon!!!
byez
il_pastore
05-12-2001, 15:22
Grazie Athlon, ho fatto
ragazzi riesumo qusta vecchia discussione di 7 anni fa per approfondire meglio l'argomento. in pratica mi interessa sapere se un processore odierno (k10 o core) funziona come un post-CISC anche se usato a 64bit oppure in questo caso funziona come un vero RISC pechè non deve più eseguire programmi basati su x86?
gabi.2437
01-05-2008, 12:39
La domanda è interessante però questo è necessario
http://www.freewebs.com/cortlesteeze/pix/ThreadNecro.jpg
La domanda è interessante però questo è necessario
http://www.freewebs.com/cortlesteeze/pix/ThreadNecro.jpg
:D carino...
però rispondete alla domanda....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.