PDA

View Full Version : Virtualizzare Windows ,cosa uso?


mariade
15-06-2007, 20:32
Come da topic ho bisogno di settare una macchina vituale per Windows Xp.
Ora non so cosa scegliere tra xen, vmware server, virtualbox e quemu.
Quello che mi interessa sono ovviamente le performance e soprattutto la richiesta di memoria di questi programmi,inssoma uno che sia leggero ed efficace.
Ho un laptop con un giga di ram, di cui 128 mb sono per la memoria video,quindi contando che sono meno di 900mb dovrei allocare circa 440mb al sistema host (Xubuntu 7.04) e 440mb per la macchina virtuale (che cmq ottimizzerei con nlite per usare poca ram ).
Inoltre un altro quesito e': se una periferica che non mi funziona su linux (scheda audio e stampante ) posso farla funzionare sulla macchina virtuale (con windows installato ) per la quale invece ci sono i drivers?
La cpu e' un turion tl-5000 dual core,credo supporti la tecnologia pacifica di amd (credo che soprattutto xen se ne avvantaggi..).

WebWolf
15-06-2007, 22:44
Su un Athlon xp 2600+ con 256 di ram ho messo XP dentro a debian con Virtualbox. Gli ho dato 128 di ram, 64 di video e 4 gb di spazio virtuale.

Gira più che dignitosamente. Ovviamente se apri apllicazioni sia in host che in client, eh beh ... qualche accidente il sistema inizia a tirarlo.

Sui driver non saprei.

Neon87
16-06-2007, 08:28
assolutamente virtualbox... ho convertito tutte le mie macchine virtuali a virtualbox perche' mi piace veramente tanto (prima usavo vmware server e player)... virtualbox è molto veloce e avendo una licenza del genere è irresistibile!

dierre
16-06-2007, 08:37
Sì virtualbox pure io uso. Però devi avere almeno mezzo giga di RAM dedicati alla virtualbox per tentare di far partire un'applicazione media di windows.

The_ouroboros
16-06-2007, 09:22
con 768 mb di ram ci si può arrischiarsi?

stefanoxjx
16-06-2007, 09:49
Questa discussione è molto interessante!!
Ma voi che l'avete provato, potete dirmi se è più veloce/lento/uguale di vmware?

Grazie.
Ciao.

Artemisyu
16-06-2007, 09:55
Questa discussione è molto interessante!!
Ma voi che l'avete provato, potete dirmi se è più veloce/lento/uguale di vmware?

Grazie.
Ciao.

Sul veloce/lento non mi esprimo, ma di sicuro preferisco vmware.
I motivi sono molteplici, ma il più evidente è che il driver della scheda video che emula vbox non è incluso nel kernel, e quindi bisogna compilarselo, perchè altrimenti funziona solo in vesa.
La cosa è molto fastidiosa.

dierre
16-06-2007, 10:06
Questa discussione è molto interessante!!
Ma voi che l'avete provato, potete dirmi se è più veloce/lento/uguale di vmware?

Grazie.
Ciao.

Io non ci vedo molta differenza, però essendo gratis lo preferisco. In fondo lo uso per provarci le varie distro, niente di più.

manowar84
16-06-2007, 11:15
sinceramente io preferisco vmware workstation 6. Questa versione la trovo parecchio più veloce della 5, windows 2k gira veramente in maniera nativa (mi serve per stampare le dispense dell'uni, un tool utile come fineprint non lo trovo) e sopratutto virtualbox da quello che so non utilizza le istruzioni VT (http://it.wikipedia.org/wiki/Virtualizzazione_X86) presenti praticamente in tutte le cpu moderne che danno una mano. Oltretutto con vmware non ho mai avuto problemi di compatibilità con periferiche usb (2 stampanti e una pennetta usb), un prodotto davvero ben fatto.

Neon87
16-06-2007, 12:31
sinceramente io preferisco vmware workstation 6. Questa versione la trovo parecchio più veloce della 5, windows 2k gira veramente in maniera nativa (mi serve per stampare le dispense dell'uni, un tool utile come fineprint non lo trovo) e sopratutto virtualbox da quello che so non utilizza le istruzioni VT (http://it.wikipedia.org/wiki/Virtualizzazione_X86) presenti praticamente in tutte le cpu moderne che danno una mano. Oltretutto con vmware non ho mai avuto problemi di compatibilità con periferiche usb (2 stampanti e una pennetta usb), un prodotto davvero ben fatto.

si ma non costa proprio poco... ho provato la versione trial e per pagare quel prezzo uso virtualbox a vita...

feyd
16-06-2007, 12:38
io ho provato sia vmware server 1.0.3 che xen 2.0.7. Attualmente sul mio notebook uso vmware. I vantaggi secondo me sono i seguenti:
- è più facile da usare,
- il sistema operativo host esegue con un kernel non predisposto alla paravirtualizzazione il che lo rende piu funzionale come ambiente di tutti i giorni
- in azienda è un sistema abbastanza usato e se sono conoscenze che ti servono anche per lavoro...

feyd

gepeppe
16-06-2007, 13:07
stò scaricando la versione di prova di wmvare workstation 6.....vi farò sapere le mie impressioni.

fatto stà che se funziona bene(come dico io :D), posso eliminare del tutto winzoz!!

lo tengo ancora solo per poter stampare(che la mia stampante non è supportata da linux) e per usare un paio di programmi che funzionano solo su winzoz..tipo quello della sony per il lettore mp3...

speriamo bene :asd:

DOCXP
16-06-2007, 13:20
Comparativa:
http://www.linux-gamers.net/smartsection.item.56/virtualbox-vs-qemu.html
Purtroppo risale a 5 mesi fa e non utilizza hardware di ultima generazione (single core senza virtualizzazione).

Io utilizzo vmware server, qemu lo sto provando, xen devo ancora provarlo, mentre virtualbox purtroppo non ne vuol sapere di funzionare sul mio sistema (sul forum di supporto non mi hanno saputo aiutare) quindi non posso esprimermi.

Vmware workstation 6 non mi compila il modulo poiché usando debian testing dovevo fare il downgrade di una libreria, e io odio i downgrade.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-06-2007, 14:00
Vmware workstation 6 non mi compila il modulo poiché usando debian testing dovevo fare il downgrade di una libreria, e io odio i downgrade.

forza la compilazione.

Quasi sicuramente nella nuova libreria c'è qualcosa in piu, mica in meno.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-06-2007, 14:01
sinceramente io preferisco vmware workstation 6. Questa versione la trovo parecchio più veloce della 5, windows 2k gira veramente in maniera nativa (mi serve per stampare le dispense dell'uni, un tool utile come fineprint non lo trovo) e sopratutto virtualbox da quello che so non utilizza le istruzioni VT (http://it.wikipedia.org/wiki/Virtualizzazione_X86) presenti praticamente in tutte le cpu moderne che danno una mano. Oltretutto con vmware non ho mai avuto problemi di compatibilità con periferiche usb (2 stampanti e una pennetta usb), un prodotto davvero ben fatto.

virtualizzi solo per fineprint?

Che problema hai?

Anche io avevo qualche problema ma alla fine ho risolto tutto con OpenOffice+Psselect...

Almeno perchè non usi Wine?

mariade
16-06-2007, 14:01
Questa discussione è molto interessante!!
Ma voi che l'avete provato, potete dirmi se è più veloce/lento/uguale di vmware?

Grazie.
Ciao.
Avevo trovato dei grafici risalenti pero' a gennaio 07 dove virtual box andava meno della meta' rispetto a vmware.
Il link l'avevo trovato sul forum di ubuntu italiano, cmq credo/spero che in 5mesi le cose siano cambiate visto che e' molto giovane virtual box rispetto agli altri.

mariade
16-06-2007, 14:10
assolutamente virtualbox... ho convertito tutte le mie macchine virtuali a virtualbox perche' mi piace veramente tanto (prima usavo vmware server e player)... virtualbox è molto veloce e avendo una licenza del genere è irresistibile!
Quindi tu hai trovato virtualbox + veloce di vmware server?
Cmq volevo capire (spero che qualcuno mi aiuti in questo )se qualcuno di questi software di virtualizzazione mi permetterebbero di far funzionare periferiche che non mi funzionano sotto linux, ovvero:
1)Una scheda audio deidcata (sotto linux uso quella integrata )
2)Una stampante lexmark multifunzione (per fare scannerizzazioni e stampe devo riavviare e tornare su Windows,una scocciatura insomma..)

Cioe' se io installo nella macchina virtuale con windows xp installato, i drivers xp per la scheda audio e la stampante questi software di virtualizzazione mi permetterebbero di usare queste periferiche?

ekerazha
16-06-2007, 14:27
Come si pone VirtualBox nei confronti di qemu/kqemu?

ekerazha
16-06-2007, 14:42
Come si pone VirtualBox nei confronti di qemu/kqemu?

Vedo che VirtualBox si basa su QEMU ma supporta la virtualizzazione solo di x86 (niente x86-64 se si volesse provare qualcosa a 64bit).

Mi ispira di più la combinazione "qemu" + "kqemu" + "Qemulator" ( http://qemulator.createweb.de/ ).

DOCXP
16-06-2007, 15:08
forza la compilazione.

Quasi sicuramente nella nuova libreria c'è qualcosa in piu, mica in meno.

E come la forzo la compilazione?
L'errore riguarda insmod (segmentation fault) e il pacchetto che lo riguarda è module-init-tools, per far funzionare lo script è necessario un downgrade dalla versione 3.3pre-11-1 alla 3.3-pre4-2.

Avevo trovato dei grafici risalenti pero' a gennaio 07 dove virtual box andava meno della meta' rispetto a vmware.
Il link l'avevo trovato sul forum di ubuntu italiano, cmq credo/spero che in 5mesi le cose siano cambiate visto che e' molto giovane virtual box rispetto agli altri.

Se guardi la comparativa che ho postato Vmware si pone sotto qemu e virtualbox come prestazioni, almeno su un Athlon XP.

manowar84
16-06-2007, 15:33
virtualizzi solo per fineprint?

Che problema hai?

Anche io avevo qualche problema ma alla fine ho risolto tutto con OpenOffice+Psselect...

Almeno perchè non usi Wine?

si virtualizzo solo per fineprint, non ho problemi con linux solo che mi è davvero comodo stampare 4 dispense ppt in un foglio solo e non ho trovato sostituti buoni... psselect cos'è? stampante virtuale? e wine come faccio a usarlo in questo caso? grazie, se mi risolvi questa cosa sei un grande :D

mariade
16-06-2007, 15:48
Quindi tu hai trovato virtualbox + veloce di vmware server?
Cmq volevo capire (spero che qualcuno mi aiuti in questo )se qualcuno di questi software di virtualizzazione mi permetterebbero di far funzionare periferiche che non mi funzionano sotto linux, ovvero:
1)Una scheda audio deidcata (sotto linux uso quella integrata )
2)Una stampante lexmark multifunzione (per fare scannerizzazioni e stampe devo riavviare e tornare su Windows,una scocciatura insomma..)

Cioe' se io installo nella macchina virtuale con windows xp installato, i drivers xp per la scheda audio e la stampante questi software di virtualizzazione mi permetterebbero di usare queste periferiche?


Nessuno sa rispondere ai miei quesiti?


x Doxcp:si li ho letto dopo aver postato i tuoi link..:)

ekerazha
16-06-2007, 16:01
Nessuno sa rispondere ai miei quesiti?


x Doxcp:si li ho letto dopo aver postato i tuoi link..:)

Per la scheda audio la vedo difficile, per la stampante "forse"... prova...

mariade
16-06-2007, 16:10
Per la scheda audio la vedo difficile, per la stampante "forse"... prova...
Ma con quale dei 4 tra : Xen ,Vmware ,Quemu e Virtual Box avrei + possibilita'?

La stampante e' usb.

ekerazha
16-06-2007, 16:23
Ma con quale dei 4 tra : Xen ,Vmware ,Quemu e Virtual Box avrei + possibilita'?

La stampante e' usb.

Prova prima con VmWare...

Neon87
16-06-2007, 18:02
Ma con quale dei 4 tra : Xen ,Vmware ,Quemu e Virtual Box avrei + possibilita'?

La stampante e' usb.

non ho mai usato xen...

qemu non ho mai provato l'usb

con virtualbox vanno perfettamente le periferiche usb a patto che usi la versione gratis ma non libera (una delle mancanze della versione libera è la mancanza di emulazione dell'usb)

vmware server/player non hanno problemi

ho una hp 2600n laserjet a colori e su linux non stampa bene... con virtualbox è una meraviglia

manowar84
17-06-2007, 10:18
dijo mi dice per pm riguardo la stampante virtuale da me citata: (è stato sospeso :D)


sselect è un tool testuale che serve a manipolare pdf.
In pratica avendo un pds o un ps (postcript) in entrata lui modifica l'impaginazione e la printa su un ps.

Può girare il verso delle pagine, selezionarne solo alcune, mettere piu pagine in una sola.

Decisamente utile.
Anche perchè è l'unica possibiità che conosca. Io avevo un problema simile al tuo e ci ho messo un casino a risolverlo.

gepeppe
17-06-2007, 22:26
ho virtualbox, ho installato xp sopra, ho installato la stampante, (porta seriale non usb) ma non riesco a stampare....

come si deve configurare virtualbox per potere vedere la porta della stampante?? (lpt1 )

dierre
18-06-2007, 00:23
ce l'ha la porta seriale virtualbox fra le sue opzioni? Non mi sembra...

Artemisyu
18-06-2007, 08:20
ho virtualbox, ho installato xp sopra, ho installato la stampante, (porta seriale non usb) ma non riesco a stampare....

come si deve configurare virtualbox per potere vedere la porta della stampante?? (lpt1 )

Stampante su seriale? L'ultima che ho visto collegata così era dell'inizio degli anni 80 e stampava etichette.

Al massimo dovrebbe essere su parallela ;)

gepeppe
18-06-2007, 17:20
Stampante su seriale? L'ultima che ho visto collegata così era dell'inizio degli anni 80 e stampava etichette.

Al massimo dovrebbe essere su parallela ;)

si parallela...ho sbagliato a scrivere....

cmq virtualbox non ha nessuna opzione per la porta lpt1 della stampante..come si può fare?


ce l'ha la porta seriale virtualbox fra le sue opzioni? Non mi sembra...

non ha neppure l'impostazione per la USB..eppure si può usare ;)

dierre
18-06-2007, 17:28
guarda che ce l'ha per l'usb, è nel pannello generale della virtual machine

blackbit
18-06-2007, 17:45
qemu non vi piace proprio eh

recidivo
02-07-2007, 22:19
ho virtualbox, ho installato xp sopra, ho installato la stampante, (porta seriale non usb) ma non riesco a stampare....

come si deve configurare virtualbox per potere vedere la porta della stampante?? (lpt1 )

la seriale e la parallela su virtual box non è ancora implementata.

mi serviva su un plotter da taglio ed è l' unica cosa che mi serve su windows..tenere una porcata di SO per far andare una porcata di harware è il massimo..
con linux lo avevo fatto andare ma non mi tirava su il coltello..sto infame...

se qualcuno ha provato la seriale o parallela con wmware oppure xen o oemu faccia un fischio..

in caso provo a farlo andare in usb...ha dei driver scritti in lappone...

Franco2
06-07-2007, 20:37
Salve.
Questa cosa della virtualizzazione mi interessa molto per la possibilità di giocare con Windows mentre Linux esegue programmi in background.
Però ho un dubbio: dato che le schede video più recenti non supportano Win98, è possibile fare in modo che il Windows nella macchina virtuale si "appoggi", per così dire, ai driver Nvidia di Linux?

recidivo
06-07-2007, 20:57
Salve.
Questa cosa della virtualizzazione mi interessa molto per la possibilità di giocare con Windows mentre Linux esegue programmi in background.
Però ho un dubbio: dato che le schede video più recenti non supportano Win98, è possibile fare in modo che il Windows nella macchina virtuale si "appoggi", per così dire, ai driver Nvidia di Linux?

si può fare molto con la virtualizzazione ma questo mi pare il modo + stressante x l' hardware di utilizzarla.
visto che il punto dolente è soprattutto la grafica di consiglierei di usare due macchine distinte.

io uso la virtualizzazione solo ed esclusivamente x gestire un plotter da taglio o per caricare i soft sul dreambox (anche se quest' ultimo si potrebbe fare con linux..tranquillamente...) o sincronizzare htc..

lucas72
06-07-2007, 22:27
Ciao Ragazzi.
Scusate se mi intrometto.
Io ho VMWARE 5 installato in win xp su cui faccio girare adesso un paio di distro linux (soprattuto ubuntu 6). Devo dire che i trovo abbastanza bene.

Volevo provare a virtualizzare anche windows vista (vorrei provarlo rima di installarlo....no ne parlano tanto bene).
Potete indicarmi, per piacere, cosa devo fare?
Devo creare un ISO del sistema? Come?
Quanto spazio ci devo dedicare?
Consigli vari :)

Grazie anticipatamente.

Franco2
08-07-2007, 12:40
visto che il punto dolente è soprattutto la grafica di consiglierei di usare due macchine distinte.


Orc... peccato!
Grazie per la risposta, comunque.

Starise
09-07-2007, 05:29
Usato Virtualbox e Vmware. Fra i due scelgo Virtualbox (più leggero e performante). Però come prestazioni video funge meglio Virtualbox (che ha la possibilità di installare dei drivers con rendering 3d)

markenforcer
10-07-2007, 18:48
Volevo prendere un quadcore per avere due sistemi oprativi uno dei due virtualizzato. Il primo host dedicato ad applicazioni audio con le quali lavoro e il secondo per il daily (internet, ufficio, un po' di web designing etc etc).
Volevo sapere se avendo un quadcore e 4 giga di ram e usando come host win xp 32 vado incontro a problemi di non riconoscimento di tutti e 4 i banchi. La mia idea sarebbe quella di dare due core e due banchi di ram a ogni OS. Sto leggendo in giro ma questa cosa non mi è molto chiara. Per esempio volendo montare 3 monitor potrei installare due schede video e dedicarne una alla seconda macchina virtualizzata? La macchina host in se quanto ne risente a livello prestazionale nel far girare vmware o un altro programma di vitualizzazione che vada bene per il mio scopo?

recidivo
10-07-2007, 21:56
Volevo prendere un quadcore per avere due sistemi oprativi uno dei due virtualizzato. Il primo host dedicato ad applicazioni audio con le quali lavoro e il secondo per il daily (internet, ufficio, un po' di web designing etc etc).
Volevo sapere se avendo un quadcore e 4 giga di ram e usando come host win xp 32 vado incontro a problemi di non riconoscimento di tutti e 4 i banchi. La mia idea sarebbe quella di dare due core e due banchi di ram a ogni OS. Sto leggendo in giro ma questa cosa non mi è molto chiara. Per esempio volendo montare 3 monitor potrei installare due schede video e dedicarne una alla seconda macchina virtualizzata? La macchina host in se quanto ne risente a livello prestazionale nel far girare vmware o un altro programma di vitualizzazione che vada bene per il mio scopo?

per quanto ne so io non ho visto che tipo wmware o virtualbox ti diano la possibilità di decidere i core da dedicare a host e guest, stessa cosa x la ram nel senso che gli da 2 gb o meno..ma . non li vede fisicamente i banchi..

ma potrei anche sbagliarmi..essendo ancora agli inizi del discorso virtuale...

markenforcer
11-07-2007, 03:00
per quanto ne so io non ho visto che tipo wmware o virtualbox ti diano la possibilità di decidere i core da dedicare a host e guest, stessa cosa x la ram nel senso che gli da 2 gb o meno..ma . non li vede fisicamente i banchi..

ma potrei anche sbagliarmi..essendo ancora agli inizi del discorso virtuale...

quindi le ram le vedrebbero indipendemente dall'host da quanto ho capito... con win xp 32bit come host sarei limitato altrimenti

task-
11-07-2007, 10:17
ragazzi, qualcuno mi può postare qualche link su siti con comparative, whitepapers e quant'altro sulla virtualizzazione in linux? devo farci su la tesi e sto raccattando materiale, qualsiasi cosa è ben venuta : )

pfinet
11-07-2007, 11:01
ragazzi, qualcuno mi può postare qualche link su siti con comparative, whitepapers e quant'altro sulla virtualizzazione in linux? devo farci su la tesi e sto raccattando materiale, qualsiasi cosa è ben venuta : )

da un occhio su IBM developerworks, è pieno di materiale...

http://www.ibm.com/developerworks/library/l-virtualization-colinux/
http://www.ibm.com/developerworks/library/l-linuxvirt/
http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-linux-kvm/
http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-xen/