PDA

View Full Version : Aperture o Photoshop


Cruvix
15-06-2007, 17:39
Mio cugino è da poco passato a mac... con un macbook...
Ha una forte passione per quanto riguarda il mondo della fotografia digitale (ha speso una cosa come 800-900 euro per la digitale... :doh:)
e ora valutava l'acquisto di un software per l'editing...
è venuto a chiedere consiglio a me ma non gli ho saputo minimamente rispondere....

voi consigliate tra i due programmi sopra citati?
Perchè prima di spendere la cifra sarebbe meglio sapere da chi magari li ha utilizzati cosa ne pensa...
in termini di qualità, leggerezza, velocità, semplicità d'uso...
un po' tutto insomma...

Grazie

Luca-BH
15-06-2007, 17:53
Allora, photoshop ed aperture sono due programmi differenti.
Aperture e' paragonabile ad Adobe Lightroom.

Photoshop e' il programma per il photoediting per eccellenza. Serve nel caso in cui devi fare ritocchi pesanti a singole foto e modifiche anche di dettaglio (quindi su parti piu' o meno piccole d'immagine). E costa un mutuo :D

Aperture o Lightroom nascono con una filosofia differente. Supportano il fotografo digitale della gestione della libreria dei suoi scatti; gli permettono di modificare le proprieta' generali (es. contrasto, esposizione, brightness, bilanciamento del bianco, ecc.) delle foto; permettono facilmente l'applicazione di un set di modifiche ad un lotto di foto (elaborazione batch). In linea di principio non si sovrappongono a PS ma lo affiancano: PS entra in gioco quando, su un singolo scatto, il fotografo vuole applicare modifiche di fino. Per finire, costano 1/3 di PS.

Photoshop e' difficile da imparare ad usare (intendendo con cio' un uso che sfrutti davvero tutte le sue sterminate potenzialita'); Aperture/Lightroom, proprio per il loro target differente, hanno una learning curve molto piu' dolce.

Se ti interessa, in Fotografia Digitale - Discussioni Generali e' stato aperto un thread su Lightroom (cercalo, e' un po' sotterrato) nel quale puoi trovare qualche info sul programma.

Come sempre, dipende da quello che si vuole fare. Se l'obiettivo principale e' gestire la libreria di foto e modificare gli scatti senza voler applicare modifiche dettagliate, Aperture/Lightroom da soli vanno bene. PS e' imprescindibile se vuoi avere la liberta' di modificare ogni singolo pixel di qualsiasi foto.

Un ultima cosa. Se si vuole fare photoediting in modo sporadico ed amatoriale, sarebbe IMHO da considerare un succedaneo di PS: GIMP, che e' anche gratuito.

Questo come introduzione. Se hai altri dubbi, spara! ;)

MacNeo
15-06-2007, 17:55
Sono due cose diverse, si integrano a vicenda.

Adobe Lightroom (così come Aperture di Apple) servono a gestire le immagini (soprattutto raw), catalogarle ed editarle a livello generale (tutta la foto in blocco, non solo una parte)
Esempio: faccio una serie di 100 scatti, li voglio analizzare per decidere quali tenere, e poi regolo il bianco e le curve a 50 foto contemporaneamente.

Adobe Photoshop è un editor più specifico, ci regoli i singoli dettagli (i capelli, gli occhi, il cielo...), puoi fare fotomontaggi o creare direttamente da zero a disegnare.

Il flusso normale è quindi: con Lightroom o Aperture "smazzi" il grosso di scatti che hai fatto e regoli le cose principali, poi se c'è qualche dettaglio ulteriore da sistemare passi la fotografia in Photoshop e completi il lavoro.

Dovendo fare una scelta forzata... con Photoshop senza Lightroom posso vivere (lo abbiamo fatto per anni), con Lightroom senza Photoshop la vedo più grigia.

[edit] e ora picchio Luca-BH perché ha osato battermi sul tempo con una risposta quasi-uguale :p

Cruvix
15-06-2007, 18:09
Il fatto è che in fondo non so che cosa ci debba fare lui...
e leggendo sul sito velocemente di aperture avevo letto che permette di gestire i raw... e quindi ho supposto fosse un programma abbastanza completo per il fotoritocco...
Ma stando a quello che mi avete detto in soldoni (da ignorante totale): con photoshop ci faccio di tutto... con aperture ho un iphoto "pompato"...
Sbaglio?

lui mi aveva accennato (se non ricordo male) a cose tipo "dividere su più livelli le foto"... quindi per come lo avevo interpretato io: separare lo sfondo dal resto ad esempio...
quindi photoshop...

MacNeo
15-06-2007, 18:16
sì, se vuole lavorare coi livelli è solo photoshop :)

Lightroom è MERAVIGLIOSO ma... sì, in quanto a funzioni si può paragonare ad un iPhoto sotto steroidi, non certo ad un Photoshop.

Cruvix
15-06-2007, 18:26
Va bene...
allora gli dirò di lasciar stare aperture...
non credo debba fare modifiche a immagini da 4giga come zio steve :D, ma ci sono problemi di pesantezza sul macbook visto che manca della video dedicata per quanto riguarda photoshop?


(Ora che mi viene in mente mi aveva proprio accennato che prima su win usava photoshop...)

Luca-BH
15-06-2007, 18:30
[edit] e ora picchio Luca-BH perché ha osato battermi sul tempo con una risposta quasi-uguale :p

:Prrr:
Ma vieniii! :D

EDIT:

[MODE PROSTRATO ON]
"Con la testa sotto i tuoi piedi. E non ti chiediamo neanche di non muoverti!" ;)
[spero che questa dotta citazione sia comprensibile, da un film imho leggendario :)]
[MODE PROSTRATO OFF]

Luca-BH
15-06-2007, 18:32
Cmq, se ha voglia di perderci un po' di tempo ed avere la possibilita' di decidere "cum grano salis", sia di Lightroom che di Aperture, Adobe ed Apple, rispettivamente, distribuiscono un trial completo valido 30 gg.

Cruvix
15-06-2007, 18:35
Cmq, se ha voglia di perderci un po' di tempo ed avere la possibilita' di decidere "cum grano salis", sia di Lightroom che di Aperture, Adobe ed Apple, rispettivamente, distribuiscono un trial completo valido 30 gg.

Riferirò...

Comunque grazie ad entrambi dei consigli...
Come seempre rapidi e precisi...

MacNeo
15-06-2007, 20:32
io ho il macbook, e uso sia photoshop sia lightroom senza problemi :)
è tutto un lavoro di cpu, la scheda grafica centra poco