Entra

View Full Version : Vendo lo scooter.. ma risulta rubato 14 anni fa


Sgarboman
13-06-2007, 20:24
La prima cosa che mi sorge spontanea chiedere è: ma tutte a me...???

L'estate scorsa ho preso insieme ad un amico uno Zip semidistrutto da un concessionario della mia zona per sistemarlo e alzarci qualche soldo. A distanza di qualche mese ne ho trovato un altro migliore e questo l'ho venduto ad un ragazzo della mia zona, che a sua volta lo ha venduto ad un ragazzo che sta a una 40ina di Km da me.
Ieri mi viene sto ragazzo che mi dice che lo scooter è stato sequestrato perchè il ragazzo a cui l'aveva venduto l'aveva lasciato sotto casa e la signora che abita sotto di lui ha chiamato i Carabinieri perchè pensava fosse rubato. Ed era così, nel 1993. I Carabinieri mi hanno detto che è anche possibile che questo mezzo sia stato ritrovato ma non sia stata ritiriata la denuncia e che il proprietario di allora attualmente risiede a 800 Km da qui.
Adesso il padre di quest'ultimo ha preso una denuncia e fino alla fine delle indagini non si sa per cosa. Oggi sono dovuto andare in caserma (sempre a 40 Km da casa mia) insieme a costui per vedere il dafarsi... riassumendo:
il padre del secondo ragazzo ha cercato il primo ragazzo, che ha cercato me, che sono andato dal concessionario, ma il concessionario non ha registrato il ritio (come permuta usato per nuovo) di questo mezzo, ne tantomeno la vendita dello stesso a me.
Oltretutto ho perso mezza giornata di lavoro perchè il comandante della stazione ha detto che nessuno ci aveva invitati a presentarci, quando al contrario lo avevano fatto i Carabinieri di pattuglia al momento del sequestro, ma non per iscritto.

Quello che mi chiedo è:
- Perchè i Carabinieri non hanno contattato il proprietario che fece la denuncia nel 93? Problemi con la privacy? Posso farlo io?
- Io cosa ci potrei rientrare nel caso che il concessionario negasse di avermi venduto lo scooter (ho un testimone che era con me al momento dell'acquisto)?

Elite83
13-06-2007, 20:28
nulla tu non ci rientrerai un bel nulla, alla fine avrai solo perso tempo.


stattebbuono.

ciao.

Estero
13-06-2007, 20:41
- Io cosa ci potrei rientrare nel caso che il concessionario negasse di avermi venduto lo scooter (ho un testimone che era con me al momento dell'acquisto)?

ma scusa si vendono e si comprano scooter senza passaggio di proprietà? :mbe:

FastFreddy
13-06-2007, 20:42
ma scusa si vendono e si comprano scooter senza passaggio di proprietà? :mbe:

Se è un 50 non c'è passaggio...

Estero
13-06-2007, 21:03
Se è un 50 non c'è passaggio...

:mbe:

Wilcomir
13-06-2007, 21:28
:mbe:

è vero eh.

un 50ino è di chi ha i documeti ed è sotto la responsabilità dell'intestatario della targa. l'assicurazione però va sul telaio. quando vendi un 50ino semplicemente soldi e targa a me, chiavi e libretto a te, e tanti saluti.

ciao!

Estero
13-06-2007, 21:51
è vero eh.

un 50ino è di chi ha i documeti ed è sotto la responsabilità dell'intestatario della targa. l'assicurazione però va sul telaio. quando vendi un 50ino semplicemente soldi e targa a me, chiavi e libretto a te, e tanti saluti.

ciao!

quante cose si imparano in piazzetta....ma a ke servono le altre sezioni? :sofico:

mauro.76
13-06-2007, 21:53
non è incauto acquisto? bisogna sempre preoccuparsi della lecita provenienza della merce acquistata!

FastFreddy
13-06-2007, 21:55
non è incauto acquisto? bisogna sempre preoccuparsi della lecita provenienza della merce acquistata!

Se l'avesse comprato in un vicolo buio da un tipo losco a metà del valore di mercato si, ma avendolo comprato in un concessionario dubito che si possa prefigurare l'incauto acquisto...

Wilcomir
13-06-2007, 22:07
quante cose si imparano in piazzetta....ma a ke servono le altre sezioni? :sofico:

de oh è così :asd:

mauro.76
13-06-2007, 22:21
tu potresti rivalerti sul concessionario, ancora di più se l'ha venduto in "nero"!!

Sgarboman
14-06-2007, 00:03
ma scusa si vendono e si comprano scooter senza passaggio di proprietà? :mbe:
Se è un 50 non c'è passaggio...

Se l'avesse comprato in un vicolo buio da un tipo losco a metà del valore di mercato si, ma avendolo comprato in un concessionario dubito che si possa prefigurare l'incauto acquisto...
Appunto. Ilc oncessionario lo conosco perchè ci ho comprato 2 scooter nuovi, biciclette e accessori vari.

tu potresti rivalerti sul concessionario, ancora di più se l'ha venduto in "nero"!!
Non ho capito bene ma per l'usato non funziona come il nuovo.

Special
09-08-2007, 08:12
Ma poi com'è andata a finire?

Sgarboman
09-08-2007, 15:13
Ma poi com'è andata a finire?
Non è andata a finire, perchè i carabinieri non mi hanno fatto sapere più niente e il concessionario tantomeno.

Giant Lizard
09-08-2007, 15:24
Non è andata a finire, perchè i carabinieri non mi hanno fatto sapere più niente e il concessionario tantomeno.

lol, mica per niente siamo in italia :rolleyes: pazzesco.

Sopor Aeternus
09-08-2007, 16:25
de oh è così :asd:

ahhahahahhha:D
livorno Rulezz!!:D

Sgarboman
09-08-2007, 16:58
lol, mica per niente siamo in italia :rolleyes: pazzesco.
Quanto è vero...

hibone
09-08-2007, 17:51
alla fieera dell'est... per due soldi... un motorino mio padre comprò...

:sofico:

DVD_QTDVS
09-08-2007, 21:06
La prima cosa che mi sorge spontanea chiedere è: ma tutte a me...???

L'estate scorsa ho preso insieme ad un amico uno Zip semidistrutto da un concessionario della mia zona per sistemarlo e alzarci qualche soldo. A distanza di qualche mese ne ho trovato un altro migliore e questo l'ho venduto ad un ragazzo della mia zona, che a sua volta lo ha venduto ad un ragazzo che sta a una 40ina di Km da me.
Ieri mi viene sto ragazzo che mi dice che lo scooter è stato sequestrato perchè il ragazzo a cui l'aveva venduto l'aveva lasciato sotto casa e la signora che abita sotto di lui ha chiamato i Carabinieri perchè pensava fosse rubato. Ed era così, nel 1993. I Carabinieri mi hanno detto che è anche possibile che questo mezzo sia stato ritrovato ma non sia stata ritiriata la denuncia e che il proprietario di allora attualmente risiede a 800 Km da qui.
Adesso il padre di quest'ultimo ha preso una denuncia e fino alla fine delle indagini non si sa per cosa. Oggi sono dovuto andare in caserma (sempre a 40 Km da casa mia) insieme a costui per vedere il dafarsi... riassumendo:
il padre del secondo ragazzo ha cercato il primo ragazzo, che ha cercato me, che sono andato dal concessionario, ma il concessionario non ha registrato il ritio (come permuta usato per nuovo) di questo mezzo, ne tantomeno la vendita dello stesso a me.
Oltretutto ho perso mezza giornata di lavoro perchè il comandante della stazione ha detto che nessuno ci aveva invitati a presentarci, quando al contrario lo avevano fatto i Carabinieri di pattuglia al momento del sequestro, ma non per iscritto.

Quello che mi chiedo è:
- Perchè i Carabinieri non hanno contattato il proprietario che fece la denuncia nel 93? Problemi con la privacy? Posso farlo io?
- Io cosa ci potrei rientrare nel caso che il concessionario negasse di avermi venduto lo scooter (ho un testimone che era con me al momento dell'acquisto)?
Comportati da cittadino onesto, vai dai carabbi e loro ti mandano anche
a quel paese... Questa è l'Italia senza speranza. :D

Sgarboman
09-08-2007, 21:22
Ma 'ndò sta un avvocato che ti consiglia quando serve?

essegi
10-08-2007, 11:59
non puoi mettere il carro davanti ai buoi
cioè non essendoci nessuna citazione ufficiale a tuo carico, non hai passi obbligati da compiere
visto comunque che le tue azioni di compravendita sono state del tutto lecite, potresti riportale dettagliatamente e chiaramente per iscritto in una nota da mandare (portare) in copia ai carabinieri, e magari potrebbe fare lo stesso il tuo amico (anche se c'è da considerare che hai già spiegato tutto subito a voce, e ciò ha comunque valore)

a livello di privacy tu privato puoi contattare chi ti pare, come il contattato è libero di risponderti in qualunque modo (lecito)
i carabinieri non sono invece tenuti ufficialmente a renderti noti i particolari delle loro indagini, però son sicuro che se gentilmente li contatti x telefono, magari chiedendo un appuntamento e non piombando lì in un momento che potrebbe non essere opportuno, e chiedi un consiglio per il caso, essendo loro a conoscenza di tutti i particolari, son sicuro dicevo che ti risponderanno positivamente

imho, ma non sono un avvocato :)

Fradetti
10-08-2007, 12:51
ma infatti è per questo che quando si vende compra un 50ino si fa un foglio firmato da entrambi che attesti la cessione del mezzo (segnalando in particolare il numero di telaio) :)

essegi
10-08-2007, 13:48
ma infatti è per questo che quando si vende compra un 50ino si fa un foglio firmato da entrambi che attesti la cessione del mezzo (segnalando in particolare il numero di telaio) :)cosa + che saggia, ma va detto che una eventuale contestazione al nostro potrebbe essere fatta x un acquisto "incauto", non per la vendita
ma poiché lui l'ha acquistato da un negoziante del ramo (si presume con tanto di librettino regolare) basta che dimostri appunto questo tipo di "passaggio" (alla fine è l'unica cosa che potrebbe essergli richiesta, ma può darsi che i CC risolvano tutto a monte)
:)

Sgarboman
10-08-2007, 16:12
non puoi mettere il carro davanti ai buoi
cioè non essendoci nessuna citazione ufficiale a tuo carico, non hai passi obbligati da compiere
visto comunque che le tue azioni di compravendita sono state del tutto lecite, potresti riportale dettagliatamente e chiaramente per iscritto in una nota da mandare (portare) in copia ai carabinieri, e magari potrebbe fare lo stesso il tuo amico (anche se c'è da considerare che hai già spiegato tutto subito a voce, e ciò ha comunque valore)

a livello di privacy tu privato puoi contattare chi ti pare, come il contattato è libero di risponderti in qualunque modo (lecito)
i carabinieri non sono invece tenuti ufficialmente a renderti noti i particolari delle loro indagini, però son sicuro che se gentilmente li contatti x telefono, magari chiedendo un appuntamento e non piombando lì in un momento che potrebbe non essere opportuno, e chiedi un consiglio per il caso, essendo loro a conoscenza di tutti i particolari, son sicuro dicevo che ti risponderanno positivamente

imho, ma non sono un avvocato :)
Come ho già detto, sono andato di persona dai carabinieri (perchè mi avevano convocato), non ho fatto nessuna sorpresa. Quando parlo conqualcuno sono sempre educato e corretto, ho chiesto gentilmente spiegazioni e loro mi hanno bistrattato e cacciato. E consideriamo anche che non sono uno di quelli che ce l'ha con le FDO, anzi a 18 anni vlevo fare il carabiniere ma poi sono andato all'università.

ma infatti è per questo che quando si vende compra un 50ino si fa un foglio firmato da entrambi che attesti la cessione del mezzo (segnalando in particolare il numero di telaio) :)
Evvero, ma avendo comprato uno scooter Piaggio da un concessionario Piagio Center, non mi sono preoccupato più di tanto.

cosa + che saggia, ma va detto che una eventuale contestazione al nostro potrebbe essere fatta x un acquisto "incauto", non per la vendita
ma poiché lui l'ha acquistato da un negoziante del ramo (si presume con tanto di librettino regolare) basta che dimostri appunto questo tipo di "passaggio" (alla fine è l'unica cosa che potrebbe essergli richiesta, ma può darsi che i CC risolvano tutto a monte)
:)
Ovviamente con lo scooter il concessionario mi ha dato il libretto, ma non mi ha voluto fare nessuna carta che certificasse l'avvenuta transazone in quanto non ce n'era bisogno legale.

essegi
10-08-2007, 17:28
Come ho già detto, sono andato di persona dai carabinieri (perchè mi avevano convocato), non ho fatto nessuna sorpresa. Quando parlo conqualcuno sono sempre educato e corretto, ho chiesto gentilmente spiegazioni e loro mi hanno bistrattato e cacciato. E consideriamo anche che non sono uno di quelli che ce l'ha con le FDO, anzi a 18 anni vlevo fare il carabiniere ma poi sono andato all'università.


Evvero, ma avendo comprato uno scooter Piaggio da un concessionario Piagio Center, non mi sono preoccupato più di tanto.


Ovviamente con lo scooter il concessionario mi ha dato il libretto, ma non mi ha voluto fare nessuna carta che certificasse l'avvenuta transazone in quanto non ce n'era bisogno legale.
da quanto hai scritto mi è parso di capire che la pattuglia ti abbia, giustamente, invitato a presentarti in caserma solo x chiarire (ovvio che non te lo scrivano, non avendoti contestato al momento reati/infrazioni/omissioni)

tu sei andato senza appuntamento, magari in quel momento il maresciallo era incazzato x conto proprio, o chissà che altro e non hai avuto degna "accoglienza"...
può essere, purtroppo, ma niente ti vieta di riprendere contatto con loro per consigli e info sulla cosa, tenendo comunque presente che a carico tuo al momento non c'è nulla, altrimenti avresti già ricevuto qualcosa di scritto, o comunque saresti stato chiamato ufficialmente da loro
visto che (ovviamente) sanno chi è il proprietario che ha fatto la denuncia, semplicemente possono già aver chiuso "il caso" e te manco ti vogliono vedere (mica sei tua sorella o tua cugina) :D :D :D
ma poi scusa, possibile che la più vicina caserma di CC disti da te 40km? xché altrimenti ti basta andare a quella + vicina e parlarne lì ;)
alcune info/novità le potreste anche chiedere all'acquirente "presunto ricettatore" :D (cioè l'ultimo)

sulla transazione dal concessionario non sono d'accordo, il negoziante doveva emettere, e tu dovevi pretendere, un documento x dimostrare fiscalmente il prezzo riscosso/pagato (fattura, ricevuta)
se tu lo avessi avuto saresti già formalmente fuori dai problemi, comunque tranquillo, secondo me non ci entri neppure :)

Sgarboman
10-08-2007, 19:26
da quanto hai scritto mi è parso di capire che la pattuglia ti abbia, giustamente, invitato a presentarti in caserma solo x chiarire (ovvio che non te lo scrivano, non avendoti contestato al momento reati/infrazioni/omissioni)

tu sei andato senza appuntamento, magari in quel momento il maresciallo era incazzato x conto proprio, o chissà che altro e non hai avuto degna "accoglienza"...
può essere, purtroppo, ma niente ti vieta di riprendere contatto con loro per consigli e info sulla cosa, tenendo comunque presente che a carico tuo al momento non c'è nulla, altrimenti avresti già ricevuto qualcosa di scritto, o comunque saresti stato chiamato ufficialmente da loro
visto che (ovviamente) sanno chi è il proprietario che ha fatto la denuncia, semplicemente possono già aver chiuso "il caso" e te manco ti vogliono vedere (mica sei tua sorella o tua cugina) :D :D :D
ma poi scusa, possibile che la più vicina caserma di CC disti da te 40km? xché altrimenti ti basta andare a quella + vicina e parlarne lì ;)
alcune info/novità le potreste anche chiedere all'acquirente "presunto ricettatore" :D (cioè l'ultimo)

sulla transazione dal concessionario non sono d'accordo, il negoziante doveva emettere, e tu dovevi pretendere, un documento x dimostrare fiscalmente il prezzo riscosso/pagato (fattura, ricevuta)
se tu lo avessi avuto saresti già formalmente fuori dai problemi, comunque tranquillo, secondo me non ci entri neppure :)
La pattuglia ci ha invitato a presentarci in tale giorno a tale ora, altrimenti non mi sarei mai fatto 40 + 40 Km per andare da loro, comunque secondo me il comandante aveva le biglie girate cme dici tu.
Forse avrei dovuto pretendere una icevuta o qualcosa di equivalente, ma ormai è troppo tardi. Dalla prossima volta in poi lo farò di sicuro.
Spero veramete che non mi chiamino più, anche se non ci credotanto perchè conosco itempi della burocrazia italiana.

3N20
11-08-2007, 06:58
è vero eh.

un 50ino è di chi ha i documeti ed è sotto la responsabilità dell'intestatario della targa. l'assicurazione però va sul telaio. quando vendi un 50ino semplicemente soldi e targa a me, chiavi e libretto a te, e tanti saluti.

ciao!

esatto
a me un amico di papà ha regalato una vespa 50, lasciandomi il libretto e prendendosi la targa..
anche se, secondo me, non sarebbe una cattiva idea introdurre un passaggio di proprietà anche per i 50, ovviamente con spese minime