PDA

View Full Version : Comprare una fotocamera NON online? No grazie!!! (lungo)


vertix
13-06-2007, 18:58
Ciao a tutti, oggi ho fatto un giro per negozi e catene varie per cercare una Fuji S5600 (insomma un po' ci speravo :p)
Già che c'ero ho chiesto ai commessi che ho trovato qualche info su 5600, 5700 e Canon A710..... CHE DISASTRO!!!!

PRIMA CATENA INFORMATICA
- scusi ma non vedo la S5600
* no, guardi la S5600 l'hanno tolta in fretta dal mercato perchè era difettosa
- ma non ha vinto anche un premio come migliore zoom camera?
* sì beh, ma molti si aspettavano una reflex invece la qualità era pessima
- e la Canon?
* è eccezionale guardi!
- ma insomma mi lascia un po' perplesso... poi non ha nemmeno il mirino elettronico
* come no? Certo che ce l'ha guardi (e mi mostra il mirino OTTICO)
- ma, veramente non lo trovo molto utile quello, inquadra l'80% scarso dell'immagine... e della S5700 che mi dice?
* ottima macchina, uguale alla S5600 ma migliorata, stesso sensore, 7 MP,...
- veramente il sensore è più piccolo...
* ma è sicuro??...
(a questo punto me ne sono andato)

SECONDA CATENA INFORMATICA
- scusa avete le Fuji S5600/5700?
* no, la 5600 non la fanno più
- ma cosa cambia nella S5700?
* assolutamente nulla, solo più piccola e con sensore migliore, da 7 MP
- ma i formati, i tempi, lcd e mirino,...
* tutto uguale

NEGOZIO DEDICATO ALLA FOTOGRAFIA
- scusi avete le Fuji S5600/5700?
* Sì
- davvero? Entrambe?
* certo, eccole
(FINALMENTE LA VEDO DAL VIVO!!! :)
Il tipo mi ha spiegato le differenza principali, ma si sofferma più che altro sulle dimensioni(?) sull'LCD(??) e sui MP(???ma un negozio fotografico non dovrebbe essere più tecnico???)
- quanto costano?
* 279 la 5700 e 299 la 5600.
- ma scusi non dovrebbe costare meno la 5600??
* guardi è l'ultima che mi rimane e ho lasciato ancora il prezzo vecchio, comunque se vuole spendere qualcosa meno prenda la 5700, è pure più piccola

TERZA CATENA INFORMATICA (non è tra le più conosciute...)
Qui non mi dilungo, vi dico solo che dopo tanto peregrinare ho trovato una commessa veramente appassionata di fotografia, molto preparata, che mi ha più che soddisfatto, anche prendendo spunto dalla sua esperienza personale. Alla fine mi ha consigliato o la Canon A710, visto che la 5600 non è più reperibile "...se non online".

Comcludendo: 3 negozi su 4 sono da dimenticare!!!
MAH... sarà che io quando cerco qualcosa nei negozi me la sono già rigirata per benino in rete e la conosco già molto bene.... ma da qui a non sapere nulla come hanno dimostrato i primi tre ce ne corre!!!

Meditate gente... :ok:

ps: mi sa tanto che diventerò un pixmaniaco... :pp

Quetzal
13-06-2007, 19:08
Se non le hanno esaurite, la settimana scorsa MediaMondo vendeva (in negozio) le ultime 5600 a 199 euricchi.

Time Zone
13-06-2007, 19:42
Dubito che nei negozi trovi gente che ha tempo di andarsi a vedere le schede tecniche e le recensioni su internet, in linea di massima comunque è vero che la 5600 non la fanno più e che la 5700 è comunque una versione migliorata sotto alcuni aspetti.
E' anche vero che la 5600 è stata tolta abbastanza in fretta dal mercato e che secondo me tanto a posto non lo era... ma la mia opinione la sai.

I prezzi di listino comunque sono davvero ben più alti di quelli a te richiesti ed il fatto che si trovi su internet a prezzi bassissimi è solo per svuotare i magazzini, pratica usata spesso dalla fuji, solo che i negozi non hanno forniture recentissime e si basano sui prezzi pagati al distributore al momento dell'acquisto.
Il sensore della 5700 non è più piccolo di quello della 5600 vedi comparativa:
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/confronta.asp?cod=35880

Non credere che sia tutto chiarissimo in questo settore, le opinioni sono pur sempre soggettive e quello che per me magari fa schifo a te può piacere e viceversa... dipende anche dal tipo di foto che si fanno e dall'aspettativa iniziale.

ciop71
13-06-2007, 20:59
Per il 99% dei clienti la qualità di una fotocamere si misura dal numero di Mpx e dalla dimensione del monitor LCD, che devono dire i commessi? Ovvio che mettono in evidenza quello che la gente vuole sentirsi dire, sono li per vendere, mica per dare informazioni tecniche.

vertix
13-06-2007, 21:29
Sul fatto che non abbiano tempo di leggersi le schede potremmo discuterne... insomma, lo faccio io che non è nemmeno il mio lavoro!!
Poi i commessi sono lì per vendere, ok, ma devono anche consigliare il cliente dopo aver capito le sue necessità... altrimenti che fanno, i portantini dei pacchi alle casse? Per quello non servirebbero a nulla e potrebbero lasciarli a casa :O
Vabbè, mi tengo buona la TERZA CATENA informatica, di cui sono cliente ormai da 4 anni, proprio perchè tutti i commessi sono molto preparati! :)

WildBoar
14-06-2007, 09:45
purtroppo basta che si va in un settore tecnico come l'informatica o la fotografia che il 90% dei commessi ne sa poco o nulla... il miglior modo è informarsi prima e andare a comprare con le idee già chiare.

cmq se cercavi una superzoom, ripiegando dalla fuji5600 alla Canon A710 secondo me cambi proprio genere, e perdi parecchio se ti interessava lo zoom.

io fossi in te guarderei alla fuji 6500 se ci arrivi col budget e non è troppo grande, altrimenti guarda alle panasonic fz7 (o simili) oppure alle sony h2.

Paganetor
14-06-2007, 14:03
per questo è meglio informarsi bene in modo autonomo, magari su un bel forum! :D

Time Zone
14-06-2007, 15:15
Sul fatto che non abbiano tempo di leggersi le schede potremmo discuterne... insomma, lo faccio io che non è nemmeno il mio lavoro!!
Poi i commessi sono lì per vendere, ok, ma devono anche consigliare il cliente dopo aver capito le sue necessità... altrimenti che fanno, i portantini dei pacchi alle casse? Per quello non servirebbero a nulla e potrebbero lasciarli a casa :O
Vabbè, mi tengo buona la TERZA CATENA informatica, di cui sono cliente ormai da 4 anni, proprio perchè tutti i commessi sono molto preparati! :)

I commessi si fanno un sedere tanto, spesso con contratti a termine e quando sono a casa e non vengono nemmeno pagati preferiscono scegliersi i passatempi come meglio credono.
Comunque come dicevo non ti hanno detto cose inesatte, anzi... l'unica cosa inesatta è che i tempi non sono uguali ma nemmeno il sito della fuji riporta più questi dati nella scheda tecnica della 5600 e quindi il commesso può saperlo solo con la macchina tra le mani.

Bilbo
16-06-2007, 17:46
quando cercavo la pentax, sono andato a chiedere in un negozio, se l'avessero.

il commesso (schifato) ha detto che loro "quella roba" non la tengono, che se volgio hanno nikon che è molto meglio.... peccato che il modello proposto abbia lo stesso indentico sensore della pentax.....

.:The Dragon:.
16-06-2007, 21:13
Al centro commerciale compro solo cose piuttosto economiche che le spese di spedizione per un eventuale acquisto online renderebbero svantaggioso.. Oppure qualche oggetto in STRA offerta.
Per il resto, mai dato retta ad un commesso, visto che il più delle volte nonostante le mie lacune ne so davvero tanto più di lui..

paperotta82
17-06-2007, 00:00
ma voi lo sapete quanto guadagna un commesso di merdaworld?
e insomma. pretendete addirittura che conosca le schede tecniche della macchine fotografiche...quando al 99,9% ha a che fare con gente a cui non interessa NULLA di quello che interessa a voi...
che discorso ridicolo...

Paganetor
17-06-2007, 07:47
ma voi lo sapete quanto guadagna un commesso di merdaworld?
e insomma. pretendete addirittura che conosca le schede tecniche della macchine fotografiche...quando al 99,9% ha a che fare con gente a cui non interessa NULLA di quello che interessa a voi...
che discorso ridicolo...

be', se io non conosco un argomento non mi invento le cose "pur di dire qualcosa al cliente"... è più professionale dire "non lo so" che "sì sì, compri questa macchina che è meglio di quella" quando in realtà non sai cosa stai dicendo ;)

paperotta82
17-06-2007, 10:24
confermi di non aver capito il discorso..."è più professionale"....ma da quando in qua uno fa il commesso spinto da una legge morale? cioè, a me la professionalità viene nel momento in cui ci guadagno qualcosa...nel momento in cui il cliente che perdo è un cliente che perdo personalmente....forse in un sistema all'americana, con gli incentivi ai commessi che vendono di più, ha senso il tuo discorso...ma vedi tu se io per 300 euro al mese devo pure informarmi ed essere "professionale" per conto di un misterioso mr.merdaworld che vive nel suo Impero a 250 milioni di km da casa mia. per questo ti ho detto..."ma sai quanto li pagano?". se lo sapessi non ti verrebbe in mente di parlare di professionalità...sono già dei veri eroi a rimanere al loro posto con la paga che hanno nell'italia dei nuovi schiavi..

Paganetor
17-06-2007, 10:37
confermi di non aver capito il discorso..."è più professionale"....ma da quando in qua uno fa il commesso spinto da una legge morale? cioè, a me la professionalità viene nel momento in cui ci guadagno qualcosa...nel momento in cui il cliente che perdo è un cliente che perdo personalmente....forse in un sistema all'americana, con gli incentivi ai commessi che vendono di più, ha senso il tuo discorso...ma vedi tu se io per 300 euro al mese devo pure informarmi ed essere "professionale" per conto di un misterioso mr.merdaworld che vive nel suo Impero a 250 milioni di km da casa mia. per questo ti ho detto..."ma sai quanto li pagano?". se lo sapessi non ti verrebbe in mente di parlare di professionalità...sono già dei veri eroi a rimanere al loro posto con la paga che hanno nell'italia dei nuovi schiavi..

"eroi", esagerata :asd:

comunque conosco commessi (di MW in particolare) che PER FORTUNA non si comportano come dici tu...

mi paghi poco? lavoro male!

ti sembra corretto come discorso? io non ho detto che sdevono studiarsi tutti i prodotti che ci sono in commercio, ma dare consapevolmente informazioni SBAGLIATE per me è sinonimo di stupidità.

non so una cosa? me la invento, che problema c'è?

con atteggiamenti come il tuo si alimenta il discorso "commesso mediaworld = incapace", soprattutto quando per caso vengo a sapere successivamente che tra i due modelli che avevo chiesto di visionare quello propostomi era nettamente peggiore...

PS: sicura che prendano 300 euro/mese? in effetti mi sembrano veramente troppo pochi... :mbe:

Time Zone
17-06-2007, 10:48
confermi di non aver capito il discorso..."è più professionale"....ma da quando in qua uno fa il commesso spinto da una legge morale? cioè, a me la professionalità viene nel momento in cui ci guadagno qualcosa...nel momento in cui il cliente che perdo è un cliente che perdo personalmente....forse in un sistema all'americana, con gli incentivi ai commessi che vendono di più, ha senso il tuo discorso...ma vedi tu se io per 300 euro al mese devo pure informarmi ed essere "professionale" per conto di un misterioso mr.merdaworld che vive nel suo Impero a 250 milioni di km da casa mia. per questo ti ho detto..."ma sai quanto li pagano?". se lo sapessi non ti verrebbe in mente di parlare di professionalità...sono già dei veri eroi a rimanere al loro posto con la paga che hanno nell'italia dei nuovi schiavi..

E' inutile Paperotta, può capire solo chi ci passa.
La maggior parte delle persone non è interessata o non può capire (ancora) cosa significa lavorare di sabato e di domenica quando gli altri sono a spasso, avere contratti di un mese ed il mese dopo trovarsi a fare tutt'altro...
Dire 'non lo so' e ritrovarsi accompagnato davanti al "Kapò filiale"...
E non parlo di un impiego in particolare ma dei tanti lavori dei nostri tempi.
Puoi fare il postino ed essere invidiato ma poi la realtà è che lo fai con contratti saltuari che ti capitano solo ad agosto e gennaio e ti rimedi un ustione o una polmonite, con tanto di 'clienti' che ti insultano se ritardi.
Oppure si può finire in una cooperativa ritrovandosi per 300 euro al mese schiavizzati da una confraternita di figli di papà che trattano dagli uffici i subalterni come bestiame.
Altro che fuji 5600... che è una cagata de macchina, fa foto che sembrano stampate da una epson di dieci anni fa su carta di riso e che quando la compri costa 350 euro e sei mesi dopo 150... e le altre non sono poi tanto meglio.

Paganetor
17-06-2007, 10:55
ma scusa, "schiavizzato per schiavizzato" vado a lavorare in fabbrica, dove non prendi di sicuro 300 euro al mese ma il doppio (che non è una cifrona, ma è pur sempre il doppio!!!)

e non nego che ci siano lavori più belli e remunerativi da fare, ma dare informazioni SBAGLIATE secondo me non è corretto...

Time Zone
17-06-2007, 11:03
ma scusa, "schiavizzato per schiavizzato" vado a lavorare in fabbrica, dove non prendi di sicuro 300 euro al mese ma il doppio (che non è una cifrona, ma è pur sempre il doppio!!!)

e non nego che ci siano lavori più belli e remunerativi da fare, ma dare informazioni SBAGLIATE secondo me non è corretto...

Non credere che sia facile farsi assumere come operaio... ora ad esempio se vuoi lavorare in fabbrica passi per le cooperative che si occupano anche dilavoro interinale per terzi e ti fai la trafila.
Io in fabbrica ci lavoro e ci sono arrivato dopo aver fatto i lavori dei quali si sta parlando.
Meglio che non parliamo di stipendi perchè io da operaio prendo circa 870 euro al mese e gli straordinari (obbligatori) ti fanno arrivare a fatica a 930...
Comunque non è questo il discorso sul quale stendo un velo pietoso.
Tornando in tema, le 'informazioni sbagliate' io, come dicevo sopra, non ne vedo di così eclatanti... alla fine, invece, mi sa che ne sapeva più il commesso che parlava di macchina con dei problemi che tante recensioni online che hanno osannato la macchina più rivenduta della storia...

Paganetor
17-06-2007, 11:08
Non credere che sia facile farsi assumere come operaio... ora ad esempio se vuoi lavorare in fabbrica passi per le cooperative che si occupano anche dilavoro interinale per terzi e ti fai la trafila.
Io in fabbrica ci lavoro e ci sono arrivato dopo aver fatto i lavori dei quali si sta parlando.
Meglio che non parliamo di stipendi perchè io da operaio prendo circa 870 euro al mese e gli straordinari (obbligatori) ti fanno arrivare a fatica a 930...
Comunque non è questo il discorso sul quale stendo un velo pietoso.
Tornando in tema, le 'informazioni sbagliate' io, come dicevo sopra non ne vedo di così eclatanti... alla fine, invece, mi sa che ne sapeva più il commesso che parlava di macchina con dei problemi che tante recensioni online che hanno osannato la macchina più rivenduta della storia...

boh, ho visto foto fatte con la 5600 più che decorose...

per il resto, se la cifra in gioco è effettivamente quella (300 euro/mese da MW lavorando anche di sabato e domenica) credo sia più intelligente licenziarsi e impiegare quelle ore per trovarsi un lavoro migliore. magari poi togli anche le spese di trasporto per andare al lavoro (biglietti autobus o benzina per auto/moto) e quello che spendi per mangiare (non credo diano anche i buoni pasto, e nel caso sono cifre abbastanza basse), allora ti accorgi che lavori per 200 euro/mese.

se vado a fare volantinaggio guadagno molto di più.

tu mi confermi che la cifra è proprio quella? sinceramente, è da fame... per 300 al mese (più i costi vari che ho descritto) non mi alzo nemmeno dal letto alla mattina...

Time Zone
17-06-2007, 11:27
boh, ho visto foto fatte con la 5600 più che decorose...

per il resto, se la cifra in gioco è effettivamente quella (300 euro/mese da MW lavorando anche di sabato e domenica) credo sia più intelligente licenziarsi e impiegare quelle ore per trovarsi un lavoro migliore. magari poi togli anche le spese di trasporto per andare al lavoro (biglietti autobus o benzina per auto/moto) e quello che spendi per mangiare (non credo diano anche i buoni pasto, e nel caso sono cifre abbastanza basse), allora ti accorgi che lavori per 200 euro/mese.

se vado a fare volantinaggio guadagno molto di più.

tu mi confermi che la cifra è proprio quella? sinceramente, è da fame... per 300 al mese (più i costi vari che ho descritto) non mi alzo nemmeno dal letto alla mattina...

Le cifre variano, io per 300/400 euro al mese ho fatto pure assistenza ai malati, con il primo mese in prova gratis e 'ovviamente' lavorando pure il sabato e la domenica fino alle dieci di sera... regolare contratto da schiavo ovviamente, tutto legale.
Ora se lavoro in fabbrica è grazie all'amico dell'amico 'che mi ci ha pensato' come si suol dire, sto tutto il giorno in mezzo alla polvere e agli ossidi di piombo e frega a nessuno se ho l'asma e che non ci sono gli aspiratori. E' il mondo del lavoro...
Parlo di me come esempio, ma potrei citare l'esperienza di tanti amici.
Se uno si rivolge ad un ufficio per l'impiego o ad un interinale prende i lavori che riesce a trovare, non si può permettere di scegliere. Molti che conosco fanno 35 km per andare al lavoro (se sono fortunati) nel centro commerciale visto dai più come meta del fine settimana per passare un pomeriggio con la famiglia e mangiarsi un gelato.
Ora... noi siamo appassionati di fotografia e ne sappiamo abbastanza, mettiamoci invece nei panni di chi fino al giorno prima ha fatto altro... facciamo finta che uno di noi appassionato di fotografia venga messo nel settore abbigliamento... oppure a far panini... facciamo anche finta che non sappiamo usare una cassa, che non siamo ferratissimi nel dare il resto, oppure che non abbiamo il sorriso smagliante che viene preteso o che quel giorno magari ci portiamo da casa un bel mal di testa.
Arriva il cliente e ci chiede delle dimensioni del sensore... o se il panino contiene potassio o che ne so aspartame... oppure se il lino del vestito è misto con pelo di minollo intessuto a mano dai monaci del prepuzio sudorientale...
Che faremmo? ;)

Paganetor
17-06-2007, 11:54
Le cifre variano, io per 300/400 euro al mese ho fatto pure assistenza ai malati, con il primo mese in prova gratis e 'ovviamente' lavorando pure il sabato e la domenica fino alle dieci di sera... regolare contratto da schiavo ovviamente, tutto legale.
Ora se lavoro in fabbrica è grazie all'amico dell'amico 'che mi ci ha pensato' come si suol dire, sto tutto il giorno in mezzo alla polvere e agli ossidi di piombo e frega a nessuno se ho l'asma e che non ci sono gli aspiratori. E' il mondo del lavoro...
Parlo di me come esempio, ma potrei citare l'esperienza di tanti amici.
Se uno si rivolge ad un ufficio per l'impiego o ad un interinale prende i lavori che riesce a trovare, non si può permettere di scegliere. Molti che conosco fanno 35 km per andare al lavoro (se sono fortunati) nel centro commerciale visto dai più come meta del fine settimana per passare un pomeriggio con la famiglia e mangiarsi un gelato.
Ora... noi siamo appassionati di fotografia e ne sappiamo abbastanza, mettiamoci invece nei panni di chi fino al giorno prima ha fatto altro... facciamo finta che uno di noi appassionato di fotografia venga messo nel settore abbigliamento... oppure a far panini... facciamo anche finta che non sappiamo usare una cassa, che non siamo ferratissimi nel dare il resto, oppure che non abbiamo il sorriso smagliante che viene preteso o che quel giorno magari ci portiamo da casa un bel mal di testa.
Arriva il cliente e ci chiede delle dimensioni del sensore... o se il panino contiene potassio o che ne so aspartame... oppure se il lino del vestito è misto con pelo di minollo intessuto a mano dai monaci del prepuzio sudorientale...
Che faremmo? ;)

suicidio? :stordita:

soprattutto per la storia dei monaci del prepuzio... :D

Time Zone
17-06-2007, 12:12
http://www.youtube.com/watch?v=M1yZo4VDNnA&mode=related&search= :D ;)

paperotta82
17-06-2007, 13:05
credo che sia stato espresso esattamente il mio pensiero... io la vedo esattamente così. mitici griffin, cmq!

Zortan69
17-06-2007, 23:09
300 euro al mese :D io nel 2000 (sette anni fa !) guadagnavo unmilione seicentocinquanta mila lire. Lavoravo al settore hi fi. dopo 4 mesi sono fuggito :D comunque è un buon lavoro, lo stipendio non è il massimo ma la gente, almeno l'80% è di una ignoranza imperiale !

Per riprendere il discorso... io la 5600 ce l'ho, presa 1 anno fa a 240 euro su pixmania, mi ha dato molte soddisfazioni ma è ora tempo di eos 400d... la quale è esaurita pressochè dovunque escluso qualche venditore a snamarino e su ebay. MW l'ha finita... trony dalle mie parti non c'è... nzomma... sabato ho fatto 150 Km per l'anima. Oggigiorno comprare nei centri commerciali non ha più senso.

Time Zone
18-06-2007, 15:18
300 euro al mese :D io nel 2000 (sette anni fa !) guadagnavo unmilione seicentocinquanta mila lire. Lavoravo al settore hi fi. dopo 4 mesi sono fuggito :D comunque è un buon lavoro, lo stipendio non è il massimo ma la gente, almeno l'80% è di una ignoranza imperiale !

Per riprendere il discorso... io la 5600 ce l'ho, presa 1 anno fa a 240 euro su pixmania, mi ha dato molte soddisfazioni ma è ora tempo di eos 400d... la quale è esaurita pressochè dovunque escluso qualche venditore a snamarino e su ebay. MW l'ha finita... trony dalle mie parti non c'è... nzomma... sabato ho fatto 150 Km per l'anima. Oggigiorno comprare nei centri commerciali non ha più senso.

300 euro non penso, forse 600 per un part time... questo nei grandi supermercati anche se poi bisognerebbe fare un rapporto ore lavorate/stipendio finale. Ci sono anche da mettere in conto i festivi lavorati, i turni e la precarietà che di certo non aiuta alla formazione del personale.
Ai tempi che hai citato un direttore di filiale di una nota catena di supermercati prendeva circa 900 euro i primi sei mesi, 1200 superata la prova... ovviamente per circa 10-12 ore giornaliere.
In posti, ad esempio, dove c'è la grande affluenza di manodopera a costo zero e solo profitto dei giovani provenienti dal servizio civile, trovare stipendi tra i 300 ed i 600 euro è più che la norma e come dicevo prima l'ho provato di persona e posso documentarlo senza problemi.

dave4mame
18-06-2007, 16:46
guarda, ti dò ragione su tutto.
a partire dal fatto che il commesso non può essere un tuttologo (anche nei negozi enormi l'addetto alla fotografia non ha solo quella da gestire; come minimo ha anche informatica e una parte di alta fedeltà), al fatto che per quello che guadagna chi glielo fa fare, al fatto che non può comunque sapere tutto dalla compattina da 80 euro alla reflex di fascia alta.

quello che però scoccia enormemente è che non ce n'è uno che uno che non parta dal presupposto che "io so tutto e tu sei solo uno str*nzo che c'ha i soldi ma non capisce un c*zzo".
poi via via che comincia a realizzare il fatto che ne sai più di lui (mica perchè sei un genio, ma perchè su quel 3/4 modelli, che segui come figli da mesi, davvero sai anche con quante viti sono fatte), ti congeda scocciato con un implicito "si, si va, beh, tanto tu non ne sai un c@zzo comunque, c'hai solo i soldi e basta".

Time Zone
18-06-2007, 17:02
guarda, ti dò ragione su tutto.
a partire dal fatto che il commesso non può essere un tuttologo (anche nei negozi enormi l'addetto alla fotografia non ha solo quella da gestire; come minimo ha anche informatica e una parte di alta fedeltà), al fatto che per quello che guadagna chi glielo fa fare, al fatto che non può comunque sapere tutto dalla compattina da 80 euro alla reflex di fascia alta.

quello che però scoccia enormemente è che non ce n'è uno che uno che non parta dal presupposto che "io so tutto e tu sei solo uno str*nzo che c'ha i soldi ma non capisce un c*zzo".
poi via via che comincia a realizzare il fatto che ne sai più di lui (mica perchè sei un genio, ma perchè su quel 3/4 modelli, che segui come figli da mesi, davvero sai anche con quante viti sono fatte), ti congeda scocciato con un implicito "si, si va, beh, tanto tu non ne sai un c@zzo comunque, c'hai solo i soldi e basta".

Di maleducati saccenti se ne trovano parecchi... tempo fa cercavo un prodotto in un negozio, non ce l'avevano, gli chiesi se potevano ordinarlo ma niente da fare. Me ne offrono un altro che non c'entrava niente e che comunque avrebbero dovuto ordinarlo. Feci presente che se ordine doveva essere fatto tanto valeva che a farlo fossi io prendendo il prodotto che cercavo. Risposta seccata del negoziante: "e allora vai vai, va a fare l'ordine su internet vai!" Con il tono di quello che ti caccia dal negozio...
Purtroppo è una questione di stile che molti non hanno... in questi casi, come dici, non c'entra sicuramente il precariato.

Quetzal
23-06-2007, 23:29
Tornando al discorso dell' incompetenza dei commessi, invito chi si lamenta a farsi un giro in biblioteca e leggersi riviste di fotografia o di hifi degli anni 70-80.
Una buona metà della posta dei lettori era di recensioni "in negativo" di negozi con personale impreparato e/o in malafede. E allora il mercato della fotografia era costituito da 15-20 reflex, una decina di compatte di qualità e poca fuffa. Oggi, nelle vetrine di mediaworld vedi almeno una cinquantina di modelli diversi, con continue novità mensili, che spesso nascondono solo varianti di facciata. Per quanto uno sia appassionato del settore, la vedo dura che un commesso in un solo mese riesca a padroneggiare il settore.
Purtroppo era difficile (ed oggi lo è ancora più) avere consulenza qualificata in un negozio gestito in proprio dal titolare, avere assistenza qualificata da un dipendente di un negozio dove vai per risparmiare mi pare pura utopia.
E sulle informazioni date dal commesso in malafede (o solo impreparato ?), ricordo che, purtroppo, non fa nessuno scandalo il fatto che le banche ti propongono in totale malafede operazioni finanziarie che sanno benissimo essere in perdita secca. Se non si scandalizza nessuno per chi ti rovina, vuoi che si scandalizzi qualcuno per un suggerimento errato ?

E poi non dimentichiamo che, rispetto agli anni 70-80 oggi siamo molto avvantaggiati. Pochi click e vediamo GRATIS recensioni e comparative degli oggetti del nostro desiderio. Ci facciamo un idea di cosa ci piace e, con pochi altri click abbiamo già trovato le offerte migliori... io non mi lamento dei commessi, li bypasso completamente :D

Quetzal
23-06-2007, 23:35
forse in un sistema all'americana, con gli incentivi ai commessi che vendono di più, ha senso il tuo discorso...
Non cambierebbe niente, anzi, forse sarebbe ancora peggio per il consumatore: il commesso per non perdere l' incentivo ti consiglierebbe la peggio fuffa pur di non farti uscire a mani vuote.

loncs
24-06-2007, 01:19
Tornando al discorso dell' incompetenza dei commessi, invito chi si lamenta a farsi un giro in biblioteca e leggersi riviste di fotografia o di hifi degli anni 70-80.
Una buona metà della posta dei lettori era di recensioni "in negativo" di negozi con personale impreparato e/o in malafede. E allora il mercato della fotografia era costituito da 15-20 reflex, una decina di compatte di qualità e poca fuffa. Oggi, nelle vetrine di mediaworld vedi almeno una cinquantina di modelli diversi, con continue novità mensili, che spesso nascondono solo varianti di facciata. Per quanto uno sia appassionato del settore, la vedo dura che un commesso in un solo mese riesca a padroneggiare il settore.
Purtroppo era difficile (ed oggi lo è ancora più) avere consulenza qualificata in un negozio gestito in proprio dal titolare, avere assistenza qualificata da un dipendente di un negozio dove vai per risparmiare mi pare pura utopia.
E sulle informazioni date dal commesso in malafede (o solo impreparato ?), ricordo che, purtroppo, non fa nessuno scandalo il fatto che le banche ti propongono in totale malafede operazioni finanziarie che sanno benissimo essere in perdita secca. Se non si scandalizza nessuno per chi ti rovina, vuoi che si scandalizzi qualcuno per un suggerimento errato ?

E poi non dimentichiamo che, rispetto agli anni 70-80 oggi siamo molto avvantaggiati. Pochi click e vediamo GRATIS recensioni e comparative degli oggetti del nostro desiderio. Ci facciamo un idea di cosa ci piace e, con pochi altri click abbiamo già trovato le offerte migliori... io non mi lamento dei commessi, li bypasso completamente :D

Quoto dalla prima all'ultima lettera.
Anzi, direi che il topic così aperto denota un atteggiamento particolare dell'acquirente il cui unico intento non è informarsi su una macchinetta (lo è già informato come lui stesso dice)... ma vedere se i commessi sono a loro volta informati, e ne gode quando non lo sono... un consiglio? Passa più tempo a fotografare e meno a leggerti le schede delle macchinette ;)

vertix
25-06-2007, 08:26
Non pensavo certo di suscitare cotanto "interesse" col mio intervento :eek:
In ogni caso so benissimo che i commessi non possono certo sapere TUTTO, solo mi da fastidio l'atteggiamento di chi, non sapendo qualche informazione magari più tecnica, invece di dire che non ne è a conoscenza (cosa peraltro accettabilissima ci mancherebbe altro, nessuno è onniscente!!) si inventa le risposte con la certezza di essere di fronte a un cretino che non sa nulla :rolleyes:
Prima di fare un acquisto mi informo in rete, POI quando vado in una catena per l'acquisto, vorrei un minimo di "consulenza" da chi per lavoro dovrebbe conoscere quantomeno le basi, anche se certo non può conoscere pregi e difetti di TUTTI i prodotti.

Ci tengo a ribadire che in due catene trovo sempre ragazzi molto preparati e disponibili, oltre che competenti. Certo di alcuni articoli non sanno magari nulla perchè non li conoscono, ma nel loro settore trasmettono comunque sicurezza e sanno anche dare il consiglio giusto. Non stiamo parlando di gente che prende 5000 euro al mese, ma soltanto di persone a cui piace fare il proprio lavoro, è questo che cerco quando vado in un negozio, ed è per questo motivo che su alcuni acquisti preferisco spendere qualcosa in più rispetto agli acquisti in rete.
Buona giornata!!:)

NeatoEurope
25-06-2007, 09:35
In ogni caso so benissimo che i commessi non possono certo sapere TUTTO, solo mi da fastidio l'atteggiamento di chi, non sapendo qualche informazione magari più tecnica, invece di dire che non ne è a conoscenza (cosa peraltro accettabilissima ci mancherebbe altro, nessuno è onniscente!!) si inventa le risposte con la certezza di essere di fronte a un cretino che non sa nulla :rolleyes:


Non puoi raffrontare il commesso di un centro commerciale che magai è alla sua prima esperienza e viene sbattuto da un reparto all'altro senza preparalo a quello che vende.


Prima di fare un acquisto mi informo in rete, POI quando vado in una catena per l'acquisto, vorrei un minimo di "consulenza" da chi per lavoro dovrebbe conoscere quantomeno le basi, anche se certo non può conoscere pregi e difetti di TUTTI i prodotti.


Se vuoi consulenza vai in un negozio specializzato e non in un centro commerciale, per le catene è importante fare numero, per il piccolo negozio fidelizzare il cliente e non con il prezzo ma con la consulenza pre e post vendita.
E' + facile trovare consulenza su un un EComm specializzato che non in un MegaStor.


Ci tengo a ribadire che in due catene trovo sempre ragazzi molto preparati e disponibili, oltre che competenti. Certo di alcuni articoli non sanno magari nulla perchè non li conoscono, ma nel loro settore trasmettono comunque sicurezza e sanno anche dare il consiglio giusto. Non stiamo parlando di gente che prende 5000 euro al mese, ma soltanto di persone a cui piace fare il proprio lavoro, è questo che cerco quando vado in un negozio, ed è per questo motivo che su alcuni acquisti preferisco spendere qualcosa in più rispetto agli acquisti in rete.


Sei fortunato a trovare qualcuno che magari al di fuori dei sui compiti si impegna e si informa per crescere professionalmente, mentre la maggior parte guarda solo allo stipendio a fine mese.

Ciao

Sèvero

vertix
25-06-2007, 12:21
Precisazione: non chiedo MAI nei centri commerciali, perchè so che i commessi che trovo oggi nel reparto hi-tech, magari non li troverò più tra una settimana, quindi non hanno un settore specifico, nè possono avere una preparazione tale.
Quando parlo di "catene" mi riferisco a catene specializzate in prodotti informatici e tecnologia in generale, dove i commessi sono specifici per ogni settore (e in effetti sono almeno 2 anni che vedo più o meno sempre quelli nei diversi settori)

Quetzal
25-06-2007, 16:02
Precisazione: non chiedo MAI nei centri commerciali, perchè so che i commessi che trovo oggi nel reparto hi-tech, magari non li troverò più tra una settimana, quindi non hanno un settore specifico, nè possono avere una preparazione tale.
Difatti, lo stesso commesso che ho visto vendere fotocamere in un MW, qualche mese prima mi aveva venduto una cucina a gas nello stesso MW. Se capitasse ad uno di noi di dover vendere cucine, credi che darebbe risposte più professionali di un venditore di cucine sbattuto da un giorno all' altro a vendere fotocamere ?

Quando parlo di "catene" mi riferisco a catene specializzate in prodotti informatici e tecnologia in generale, dove i commessi sono specifici per ogni settore (e in effetti sono almeno 2 anni che vedo più o meno sempre quelli nei diversi settori)
Adesso fuori i nomi. Visto che parli al plurale, basta citarne due e non c'è il dubbio della pubblicità occulta.
Voglio i nomi delle catene tecnologiche perchè quelle che conosco si basano essenzialmente su ordine on line, assistenza pre vendita telefonica a pagamento (servizio mai provato, non mi esprimo sulla sua utilità) e punti di consegna, dove il personale è costituito da puri magazzinieri, e in grado di dare la stessa assistenza di un magazziniere.

Leron
25-06-2007, 18:56
Ciao a tutti, oggi ho fatto un giro per negozi e catene varie per cercare una Fuji S5600 (insomma un po' ci speravo :p)
Già che c'ero ho chiesto ai commessi che ho trovato qualche info su 5600, 5700 e Canon A710..... CHE DISASTRO!!!!
CUTTONE

io invece viste molte lamentele su pixmania mi son rivolto a un negozio della mia città

ho trovato gente MOLTO competente, ma veramente molto

ieri ad esempio ho chiamato per chiedere informazioni sul 16/45 Pentax che dovrebbe arrivare e mi hanno saputo pure dire (cosa vera, lo avevo già sentito) che scarseggiano dati i problemi che hanno avuto con la nuova fabbrica in Vietnam, quindi a loro arriverà entro fine mese

conoscono perfettamente pregi e difetti di TUTTE le ottiche per cui ho chiesto informazioni, compresi i vecchi K degli anni 70

mi hanno dato molti consigli e sanno esattamente di cosa parlano

inoltre i prezzi che hanno sono buoni (non come quelli di pixmania ma quasi) e in caso di problemi mi cambiano tutto senza storie immediatamente

mai fatto scelta migliore a comprare NON online come questa volta, mai trovato così bene devo proprio dirlo per una volta sono strafelice della scelta che ho fatto