PDA

View Full Version : Installazione di windows...domandina tecnica


totigno
12-06-2007, 13:01
Ciao ragazzi...vorrei sapere...precisamente cosa fa l'installazione guidata di windows, oltre ovviamente a copia di librerie e ai vari file di sistema, il rilevamento dinamico delle varie periferiche, l'installazione dei driver e la possibilità di mettere serial, nome utente e le poche personalizzazioni??

Voglio dire...teoricamente un pc con un preload (un'immagine magari creata con ghost o simili) ha le stesse prestazioni e stabilità di un pc con l'installazione normale?
Perchè teoricamente basterebbe cambiare il driver del controller ide del chipset e mettere quello standard, così anche con chipset diverso caricherebbe e rileverebbe il nuovo chipset :rolleyes:

totigno
12-06-2007, 20:55
UP...ma perchè quando faccio le domande io non risponde mai nessuno??:cry:

card72
13-06-2007, 09:45
dunque,
l'installazione di windows standard (con il suo cd) è generica, quindi dopo acr isntallato il sistema dovrai installre i driver delle periferiche
L'installazione"preload" di pc di marca preassemblati, invece contiene già tutto il pacchetto di driver per quanto riguarda il modello del omcputer in questione, quindi ripsarmi tempo ed hai subito il pc operativo.
L'installzione "preload" può essere isntallata solo sul modello di computer per cui è stat creata, se provi ad fare l'installazione con una alrto modello anhce della stesa marca o addirittura altro computer, l'installazione non parte

Edit:
Spero di essere stato abbastanza chiaro

totigno
13-06-2007, 15:35
si sei stato chiaro, ma non ci siamo capiti :D ...
Allora i drivers delle periferiche come scheda audio, video e tante altre ovviamente, se non erano presenti quando hanno creato windows (nell'ultimo periodo devo anche installare gestore del bus di sistema e sistema ACPI) non sono all'interno del cd e quindi li devi installare a parte...io sto dicendo...se si toglie il driver del controller p-ata o s-ata e si mette quello standard lo puoi installare su tutto l'hardware che vuoi(ovviamente esclusi i sistemi in RAID)...ovviamente non è legale per il fatto della licenza...ma questa è un'altra storia...io vorrei sapere...tra un pc fatto così ed uno con l'installazione normale...dopo aver fatto "vedere" tutto l'hardware...come si comportano??il preload ha la stessa stabilità e velocità???

Per questo ho chiesto l'installazione guidata di windows in quei 40 minuti cosa fa di preciso... ;)

card72
13-06-2007, 16:32
A ok, dunque se utilizzi l'immagine fatta con ghost sullo stesso computer da cui è stat creata, non avrai problemi e nessun calo i prestazioni, rispetto ad una nuova installazione, anzi accorcerai i tempi. Fermo restando che il sistema operativo non avesse problemi all'epoca dell'immagine.
L'unica cosa che dovrai obbligatoriamente fare sarà il windows update, per i nuovi aggiornamenti

totigno
13-06-2007, 17:08
non mi so spiegare io forse, è ovvio che sulla stessa macchina le prestazioni sono uguali...ma su macchine diverse????:D

card72
13-06-2007, 17:32
Se i computer hanno le stesse caratterisitche scheda madre e scheda video uguali, nessun problema
Ma se sono completamente diversi, 99 su 100 non parte, ed in ogni caso avresti un sistem instabile.
Non per altro i cd dei preassemblati di marca vanno bene su un solo modello di computer.

edit:
ps windows update no funzionerà piu. Anche se la licenza è originale.

totigno
13-06-2007, 17:39
io invece ti posso assicurare che anche su 2 pc completamente diversi,facendo quella modifica al driver, il sistema operativo parte e SEMBRA stabile...solo che non ho fatto benchmark quindi non posso dire la stessa cosa delle prestazioni. Per questo sto cercando di capire quali sono i passaggi precisi dell'installazione :D ...ci stiamo allontanando leggermente dal topic :)

grazie delle risposte comunque ;)

totigno
13-06-2007, 20:46
UP...ci stiamo allontanando dal topic...la domanda iniziale è:
Cosa fa di preciso l'installazione guidata di windows??? per esempio da sistema a sistema c'è una compilazione dinamica del kernel o cose simili?

Zero-Giulio
13-06-2007, 21:05
Approfitto di questa discussione per chiedere un aiutino facile facile e a tema...

Ho il mio bel portatilino funzionante. Se voglio cambiare SO cosa devo fare?

Del nuovo SO ho un cd. Se lo avvio col bios ecc (si fa la stessa cosa di quando si formatta coi recovery cd, vero?) poi è tutto ok?

Mi chiedevo se le periferiche venivano riconosciute. Se dovevo cioè fare qualcos'altro prima di installare il nuovo SO.

card72
14-06-2007, 08:01
Cosa fa di preciso l'installazione guidata di windows??? per esempio da sistema a sistema c'è una compilazione dinamica del kernel o cose simili?
Windows, non fa alcuna compialzione del kernel, è già tutto pacchettizato.
nmella fase id isntallazione, ciopia i files installa le librerie, crea il registro di sistema, rileva i comppneti hardware, installa la rete, crea il profilo di "admiinistrator", ed in seguito quello dell'utente.

card72
14-06-2007, 08:03
x zero-giulio

prima di isntallare un qualsiasi S.O. occorre fare le copie di backup, ed in seguito raccogliere gli eventuali driver delle perifieriche, tipo scheda video - scheda madre etc.

totigno
14-06-2007, 09:31
Windows, non fa alcuna compialzione del kernel, è già tutto pacchettizato.
nmella fase id isntallazione, ciopia i files installa le librerie, crea il registro di sistema, rileva i comppneti hardware, installa la rete, crea il profilo di "admiinistrator", ed in seguito quello dell'utente.

ho capito...quindi visto che il registro in fondo non viene modificato da pc a pc...cioè è diverso ma sostanzialmente è lo stesso...è l'utente con le varie installazioni che lo modifica...quindi non dovrebbero esserci differenze in prestazioni...appena trovo un pc e ho tempo faccio delle prove...vi farò sapere :D ...grazie!!!!;)

Zero-Giulio
14-06-2007, 10:03
Si, lo immaginavo.

Mi interessava sapere l'ordine delle cose. Cioè, installo il SO e poi i drivers o viceversa. La mia paura è che succeda una cosa del tipo: installo il SO, poi non mi riconosce nessuna periferica (ne mouse, ne tastiera, ne lettore cd) e quindi poi non riesco a installare i drivers.
E cmq oltre e SO e drivers (dati non ne ho) c'è altro?
Il mio disco è SATA, leggevo che andava fatto qualcosa durante l'installazione di Windows.
Sono queste le mie preoccupazioni, vorrei sapere tutte le cose che vanno fatte e in quale ordine.
Una guida che contiene tutto passo passo?
O magari un link a una discussione in cui si parlava dettagliatamente di questa operazione...

Oh, non vorrei spaccare il topic in 2. Scrivo qua perchè avevo paura di aprire un topic già aperto altre volte.
Se da fastidio cancello i post che ho scritto e ne apro uno mio.

card72
14-06-2007, 10:49
l'ordine esatto è
1) S.o. - PARTIZIONARE - FORMATTARE - INSTALLARE
tastiere maouse cd-rom-gloppy -hd vengono riconsociuti automaticamente
gli hd sata, se non utilizzi il raid devono essere impostati come eide dal bios.
2) driver scheda video - chipset scheda madre stampatni - scanner e altre periferiche particolari .
Per le guide ne trovi diverse su google, ed anche all'interno di questra sezione.

X TOTIGNO
se i computer hanno hardware diverso mi sembra strano che funzioni tutto bene al prinmo colpo dopo il ripristino dell'immagine, a questo punto sono molto interessato ai tuoi tests, puoi tenermi aggiornato ???

totigno
14-06-2007, 13:26
X TOTIGNO
se i computer hanno hardware diverso mi sembra strano che funzioni tutto bene al prinmo colpo dopo il ripristino dell'immagine, a questo punto sono molto interessato ai tuoi tests, puoi tenermi aggiornato ???

Va bene...spero di aver pronto tutto per domani o domenica massimo...ma tu hai idea di che tipo di test posso fare?cioè mi sembra inutile fare benchmark standard...hai qualche dritta da darmi?

homoinformatico
14-06-2007, 19:08
ad occhio e croce tutte le operazioni che sono indicate nel file txtsetup.sif (occhio che per la maggior parte non si ci capisce una cippa)

totigno
14-06-2007, 19:57
ad occhio e croce tutte le operazioni che sono indicate nel file txtsetup.sif (occhio che per la maggior parte non si ci capisce una cippa)

hai perfettamente ragione...non ci avevo pensato...il file che dici tu non l'ho trovato ma c'è il file setuplog.txt che dice tutto per filo e per segno...anche se non parla del registro

homoinformatico
14-06-2007, 21:04
si trova dentro la cartella i386 del cd di xp.

Zero-Giulio
15-06-2007, 22:58
Leggendo qua e la (c'è anche un topic bello lungo qui in sezione) vedo che i drivers del SATA vanno messi in un floppy.

Ma io non ho un floppy... Come faccio?

Cioè, di portatili coi floppy non ne fanno più...

minneapolis
16-06-2007, 00:15
Ti scarichi i driver sata del tuo notebook e poi con nLite ti crei un cd di installazione di Xp con i driver gia' inclusi.

card72
16-06-2007, 08:16
x zero-giulio, non è necessario avere i driver sata, controlla da bios che l'Hd sia impostato come eide.
Tra l'altro essendo un portatile dovresti avere il cd di rpristino.

Zero-Giulio
16-06-2007, 08:36
Si, ho i cd di ripristino...

Ecco, questa era un'altra domanda: se l'installazione fallisce, posso riportare tutto come prima coi cd di ripristino, vero?

La mia paura è di combinare così tanti casini da rovinare così seriamente il comp da non farmi più leggere neppure i cd di ripristino.

Voglio dire, posso essere così incapace (o sfortunato) da rovinare irreversibilmente il comp?

minneapolis
16-06-2007, 09:38
x zero-giulio, non è necessario avere i driver sata, controlla da bios che l'Hd sia impostato come eide.

Se vuole installare Xp in modo da avere il supporto sata abilitato ha bisogno di avere i driver sata e di crearsi un cd di installazione di Xp che li includa di gia', visto che su un portatile senza floppy e' l'unico modo per farlo.

Se invece non gli interessa il sata va bene che da bios l'hard disk sia impostato come eide.

minneapolis
16-06-2007, 09:40
Voglio dire, posso essere così incapace (o sfortunato) da rovinare irreversibilmente il comp?

No, con i cd di ripristino puoi rimediare a qualsiasi cosa tu possa fare (tranne buttare in terra il notebook :) )

card72
16-06-2007, 15:07
Se vuole installare Xp in modo da avere il supporto sata abilitato ha bisogno di avere i driver sata e di crearsi un cd di installazione di Xp che li includa di gia', visto che su un portatile senza floppy e' l'unico modo per farlo.

Se invece non gli interessa il sata va bene che da bios l'hard disk sia impostato come eide.

Per quanto ne so io non c'è diferrenza di rpesatazioni tra impostare sata o eide, l'unica differenza è nella gestione del raid, in quel caso ci vuole obbligatoriamente il driver del controller

acs147
16-06-2007, 20:12
sicuro che non ci sia nessuna differenza tra impostarlo ide o sata?

xkè io avrei un lettore floppy che non funziona tanto bene e quindi non mi copia i file del sata quando provo a fare l'installazione su quell'hd.

quindi se lo imposto come ide mi va alla stessa velocità del sata, ma senza dover installare i driver necessari?
cambia solo che non posso fare il raid?

grazie in anticipo per le risposte :)