View Full Version : Compatibilità Vechhi Obiettivi
boombastic
11-06-2007, 19:38
Mio padre, grande appassionato di fotografia, ha un certo numero di obiettivi con attacco a baionetta o a vite di marche Russe ed ex Germania orientale.
Volevo sapere se c'è qualche possibilità di usarli con le moderne Reflex Digitali,se si ma solo con alcuni modelli me ne sapreste consigliare una?
angelodn
11-06-2007, 20:11
Mio padre, grande appassionato di fotografia, ha un certo numero di obiettivi con attacco a baionetta o a vite di marche Russe ed ex Germania orientale.
Volevo sapere se c'è qualche possibilità di usarli con le moderne Reflex Digitali,se si ma solo con alcuni modelli me ne sapreste consigliare una?
se hai ottiche a baionetta e ottiche a vite m42, probabilmente hai pentax.
se si posso aiutarti
se mi sbaglio no
fammi/cci sapere
boombastic
12-06-2007, 07:16
Uhm...purtoppo mio padre mi dice che non sono Pentax;sicuramente alcuni sono di marca Prakticar e Zenith.
Se hanno l'attacco M42 esistono anelli adattatori per tutte le marche, se hanno altri tipi di attacco bisogna cercare un po' di più.
angelodn
12-06-2007, 08:23
Uhm...purtoppo mio padre mi dice che non sono Pentax;sicuramente alcuni sono di marca Prakticar e Zenith.
ok cmq sono baionetta pentax e m42
in generale
- le lenti con attacco a vite le puoi usare solamente con adattatore in tutte le macchine, per pentax le usi completamente in manuale con misurazione dell'esposizione in stopdown, quindi metti a fuoco, premi un pulsantino, la macchina chiude temporanmeamente il diaframma, misura l'esposizione e te poi scatti
- le lenti a baionetta se hanno la possibilità nella ghiera dei diaframmi di impostare il valore A le usi in auto tranne la messa a fuoco, se non sono A, le devi utilizzare come le m42
in particolare
non credo che le ottiche che hai siano di grande resa sulle digitali,
quindi non sceglierei la macchina in base a quello che hai.
chiaramente nulla ti vieta ad esempio di prendere una pentax e divertirti con quello che hai, magari potresti avere delle piacevoli sorprese!
:D
Se sono con attacco a vite M42, di sicuro le puoi montare, tramite adattatore (dai 50€ in su per uno buono) su pentax e sulle canon mantenendo l'esposimetro della macchina e lavorando in stop down.
Sulle Nikon non mantieni l'esposimetro e potresti avere problemi di messa a fuoco all'infinito.
Avvisa tuo padre che mettere a fuoco manualmente in modo preciso con una reflex digitale entry-level non è facile.
Non è detto che ne valga la pena montare tali ottiche, ma se sono tante perché non provare? Almeno un'ottica autofocus moderna converrebbe comunque averla, almeno per avere un termine di paragone.
Ciao
angelodn
12-06-2007, 08:42
Se sono con attacco a vite M42, di sicuro le puoi montare, tramite adattatore (dai 50€ in su per uno buono) su pentax e sulle canon mantenendo l'esposimetro della macchina e lavorando in stop down.
Sulle Nikon non mantieni l'esposimetro e potresti avere problemi di messa a fuoco all'infinito.
Avvisa tuo padre che mettere a fuoco manualmente in modo preciso con una reflex digitale entry-level non è facile.
Non è detto che ne valga la pena montare tali ottiche, ma se sono tante perché non provare? Almeno un'ottica autofocus moderna converrebbe comunque averla, almeno per avere un termine di paragone.
Ciao
appunto :D
La Praktica ha (aveva) una baionetta proprietaria e quindi non penso esista un adattatore con nessuna di quelle attuali.
Le lenti sono principalmente di qualità piuttosto bassa perchè principalmente prodotte dalla meyer, qualcosa a baionetta c'è anche di produzione Zeiss, ma difficilmente distinguibile.
Degli Zenith dove la qualità scende ulteriormente non merita nemmeno starne a parlare.
Queste operazioni hanno un senso se o costano veramente poco allora uno prova al limite si diverte un pomeriggio oppure si ha qualche pancolar o qualche sonnar su passo m42 ed allora può poterne valere anche la pena per qualche parsaggio a fovore di sole.
boombastic
12-06-2007, 10:09
Ho capito qual'è la situazione,vi ringrazio.
Ora vi spiego perchè ho fatto questa domanda.
Ho una macchina fotografica digitale Minolta Dimage s414 che fin'ora per i miei scopi(tipo "inquadra e scatta") ha assolto più che bene il suo dovere.
Da qualche tempo a questa parte ho cominciato ad interessarmi un pò di più,a leggere e a documentarmi.
Ho capito cos'è l'esposizione,come agire sull'apertura del diaframma e sul tempo di otturazione,cosa sono i valori di Iso,il rummore ad essi correlato e via dicendo.
Diciamo che il mio livello TEORICO corrsiponde al corso pubblicato in questo forum nella sezione guide e corsi.
Ovviamente dopo la teoria ho deciso di cimentarmi con la pratica e cioè con la modalità manuale della s414 e...sorpresa!!!
Di tutto quello che ho letto posso utilizzare e sperimentare si e no il 10%:ovviamente a parte un pò di zoom la focale non permette grossi esperimenti,il diaframma può assumere solo i valori 3.0 e 8.0 oppure 3.6 e6.7 in base all'utilizzo dello zoom,ecc...
Quindi mi chiedevo come fare per cominciare ad usare un pò le conoscenze teoriche acquisite,ho visto un pò di prezzi di Reflex digitali ed i relativi obiettivi e mi sono spaventato!!!Meno di 600 euro non se ne parla!!
E se poi mi stufo?Se è solo una passioe passeggera?
Come mi consigliate di procedere?Una buona reflex digitale usata a quanto potrei trovarla?Mi date il nome di qualche modelo così magari comincio a fare delle ricerche e a mettere da parte i dindini??:rolleyes:
Come mi consigliate di procedere?Una buona reflex digitale usata a quanto potrei trovarla?Mi date il nome di qualche modelo così magari comincio a fare delle ricerche e a mettere da parte i dindini??:rolleyes:
Si parte da 240/250€ per una Canon 300D usata (se la trovi), per passare ai 350€ circa di una 350D, a poco più di 400 per una nikon D70 o D50... poi ci sono le ottiche: minimo 50€ per un 18-55 usato, 80€ per un 50 1.8 usato, 200€ per un Sigma 70-300 (nuovo, usato a meno); dipende anche dalle tue esigenze; per un'ottica veramente buona solitamente si spendono dalle 300€ in su.
Anche una compatta con delle buone funzioni manuali (es Fuji s5xxx) ti può essere d'aiuto e può essere più comoda (no cambi di obiettivo), ma perde da subito il suo valore economico (le ottiche reflex sono "per sempre") e sei comunque più limitato nello sperimentare (la profondità di campo è sempre enorme, gli obiettivi sono poco luminosi ecc.).
Ciao
Paganetor
12-06-2007, 10:43
Si parte da 240/250€ per una Canon 300D usata (se la trovi), per passare ai 350€ circa di una 350D, a poco più di 400 per una nikon D70 o D50... poi ci sono le ottiche: minimo 50€ per un 18-55 usato, 80€ per un 50 1.8 usato, 200€ per un Sigma 70-300 (nuovo, usato a meno); dipende anche dalle tue esigenze; per un'ottica veramente buona solitamente si spendono dalle 300€ in su.
Anche una compatta con delle buone funzioni manuali (es Fuji s5xxx) ti può essere d'aiuto e può essere più comoda (no cambi di obiettivo), ma perde da subito il suo valore economico (le ottiche reflex sono "per sempre") e sei comunque più limitato nello sperimentare (la profondità di campo è sempre enorme, gli obiettivi sono poco luminosi ecc.).
Ciao
240/250 per una 300D? mi sembra pochino... non so se se ne trovano sotto i 300 euro...
per lo meno, io la mia per quella cifra non al venderei :D
240/250 per una 300D? mi sembra pochino... non so se se ne trovano sotto i 300 euro...
per lo meno, io la mia per quella cifra non al venderei :D
Io ne avevo viste un paio.
Ciao
Paganetor
12-06-2007, 10:51
Io ne avevo viste un paio.
Ciao
però mi sembra un peccato: è tuttora una macchina molto valida, per quella cifra la terrei come secondo corpo...
poi ovvio, se uno la vuol vendere a 50 euro è padronissimo di farlo :D
boombastic
12-06-2007, 11:13
Si parte da 240/250€ per una Canon 300D usata (se la trovi), per passare ai 350€ circa di una 350D, a poco più di 400 per una nikon D70 o D50... poi ci sono le ottiche: minimo 50€ per un 18-55 usato, 80€ per un 50 1.8 usato, 200€ per un Sigma 70-300 (nuovo, usato a meno); dipende anche dalle tue esigenze; per un'ottica veramente buona solitamente si spendono dalle 300€ in su.
Anche una compatta con delle buone funzioni manuali (es Fuji s5xxx) ti può essere d'aiuto e può essere più comoda (no cambi di obiettivo), ma perde da subito il suo valore economico (le ottiche reflex sono "per sempre") e sei comunque più limitato nello sperimentare (la profondità di campo è sempre enorme, gli obiettivi sono poco luminosi ecc.).
Ciao
Ho trovato ad esempio una FUJIFILM Finepix S5000 diciamo sui 150 euro,ma non capisco è una reflex o una compatta?Che ne dite?Rispetto alla mia s414 credo sia decisamente meglio ma così tanto da giustifacre tale spesa?
Paganetor
12-06-2007, 11:21
Ho trovato ad esempio una FUJIFILM Finepix S5000 diciamo sui 150 euro,ma non capisco è una reflex o una compatta?Che ne dite?Rispetto alla mia s414 credo sia decisamente meglio ma così tanto da giustifacre tale spesa?
è una compatta. Se devi fare un passo avanti, abbonda! :D
boombastic
12-06-2007, 12:11
Infatti mi sembrava una compatta....ed in effetti è inutile che tiro troppo al risparmio per poi ritrovarmi dopo qualche tempoche anche la nuova macchina digitale mi va "stretta"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.