View Full Version : WinXP e File System
Ho finalmente installato WinXP su FAT32 per ora giusto per capire come funge per poi in seguito fare una installazione definitiva.
Ora leggo sul libretto che che è consigliato usare la FAT32 su HD di capacità inferiore a 32 GB.
Cosa ne pensate? Io ho 20GB ma avevo pensato di usare l'NTFS; meglio rinunciare?
DarkSaga
26-10-2001, 10:18
penso che la capacità dell'hdd sia ininfluente....
in generale la fat32 è più veloce, la ntfs è più sicura e si possono comprimere i dati..... io ho sempre usato la fat32 (con win2k e ora anche xp) e mai avuto problemi ;)
ntfs recupera molta velocità se si toglie l'indicizzazione dei file.
Io tengo so e dati su ntfs (d: ) e swap file su fat32 (c: ).
Diciamo che ntfs è un buon filesystem e fat32 decisamente meno...
sblantipodi
26-10-2001, 21:22
Originariamente inviato da alexmaz
[B]Diciamo che ntfs è un buon filesystem e fat32 decisamente meno...
sapresti dirmi le reali differenze tra NTFS e FAT32???
Perchè scegliere NTFS se è molto + pesante???
che NTFS sia migliore di FAT32 è risaputo ma perchè, in cosa, quando e dove???
Primo vantaggio i nomi dei file su ntfs sono in unicode, ma di questo chi se ne frega :D
NTFS permette di di impostare l'accesso al filesystem a seconda dell'utente (ma anche questo interessa poco in casa), permette di comprimere i dati, permette di crittografare i dati, ha dei meccanismi per la tollerenza degli errori (molto utile in qualunque caso). Ha una struttura simile a un filesystem unix, non che questo sia un pregio di per se, ma rispetto al file system del dos, fat, da cui fat32 discende direttamente, è uno stacco netto di qualità.
NTFS usa un modello a transazioni per modificare il filesystem: ogni operazione di modifica del filesystem viene garantita atomica e se qualcosa va storto durante l'operazione viene fatto un roll-back alla situazione prima dell'inizio della transazione.
In più leinformazioni critiche per il filesystem sono scritte in modo ridodante in modo da evitare la "distruzione" del filesystem per il fallimento di una singola porzione di esso. Questo non avviene nella FAT e FAT32 ha solo in parte risolto questo problema.
NTFS usa 64 bit per numerare i cluster, ciè può allocare 2^64 cluster fino a 64kb l'uno :D
NTFS può essere indicizzato.
FAT è nato per dischi di piccole dimensioni (meno di 1 mb) e FAT32 che è la sua naturale estensione a 32 bit non ha sistemato tutti i problemi di questo vecchio fs.
Tra l'altro su file di grosse dimensione NTFS dovrebbe essere nettamente più efficiente di FAT32.
grazie a tutti per le risposte, devo dire che non è facile decidere soprattutto perche l'NTFS è irreversibile; ma e forse vero che co Partition Magic 7 si può riconvertire da NTFS a FAT?
Ancora grazie e ciao
tommy2000it
27-10-2005, 11:56
salva a tutti, volevo proporvi un problema in cui sono incappato e da cui non riesco più a uscirne!!!!
ho un disco esterno maxtor da 120 GB formattato con fat32 e fino a poco tempo fa potevo collegarlo e leggerlo da due pc, pc1 con winXP e pc2 con win98. Da un certo momento in poi sono riuscito a leggere questo disco solo dal pc2 con w98.
Prove fatte:
- ho fatto lo scandisk semplice del maxtor dal pc2 con w98, tutto bene.
- ho provato a fare il convert dal pc1 con winXP ma non è stato possibile. dal pc1 con winXP vedo solo un'unità esterna che posso solo formattare.
- ho creato un dual boot sul pc2 con win98, installando una partizione con winXP. neanche boostrappando il pc2 da winXP riconosce il disco esterno. Però riconosce le 2 partizioni sul disco fisso formattate FAT32.
Quindi sembra che il problema sia proprio sul disco esterno, come se fosse formattato con una FAT32 che può essere letta solo da win98!!!
( ho reinstallato tutti i driver aggiornati e i programmi di diagnostica dal sito della maxtor. niente) . E la cosa sconcertante è che tutto è successo da un certo momento in poi, non so se è dipeso da un improvviso spegnimento del disco o cosa altro...
Forse ci vorrebbe qualche utility che possa verificare l'integrità della FAT32 nei record iniziali di impostazione del file system o qualcosa del genere. Ho provato anche lo scandisk approffondito, ma su 120 GB non sono riuscito a completarlo anche tenendo acceso il pc diversi giorni di seguito!!!! (Inoltre forse è meglio evitare uno stress simile al disco)
Grazie infinite in anticipo a chiunque può aiutarmi!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.