View Full Version : Xonar D2, la prima scheda audio di ASUS
Redazione di Hardware Upg
11-06-2007, 09:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/21518.html
ASUS presenta ufficialmente al Computex la prima scheda audio. Caratterizzata da un rapporto SNR di 118dB, è provvista di funzionalità come Dolby Headphone e Analog Loopback Transformation
Click sul link per visualizzare la notizia.
curioso.... la Creative ha ceduto ai tempi attuali, ove le integrate fanno da padrone, e ha accettato anche di vendere come chip integrato (es. X-fi)
....e qui abbiamo asus che ...entra nel mondo delle schede audio
..nn sarà un pò in ritardo? e cmq le converrebbe fare la versione integrata nelle sue MB...
Quella è una ventola o cosa? Mi fa paura quel dissipatore sulla scheda audio... :eek:
boh, stiamo a vedere quando esce... :stordita:
Notevole l'idea di Asus di introdurre la tecnologia ALT come "DRM Backup":D e questo spiega anche la necessità di un SNR di 118dB.
Credo che sia questa la funzionalità di punta, il Dolby Headphone infatti hanno provato altri a farlo, ma i risultati non sono mai stati esaltanti.:(
Aspettiamo di vedere il prezzo!
@XSonic
Non è un dissipatore, ma una schermatura contro le interferenze elettromagnetiche ("a detta di ASUS, dovrebbe contenere le interferenze provenienti dagli altri componenti del sistema").
Forniranno anche driver per Linux ? Senza quelli io non compro , anche se uso principalmente Windows : essere limitati già in partenza non lo sopporto .IMHO
La creative ha la grande mancanza di non supportare il dolby digital live/dts interactive nei giochi obbligando anche chi ha un ampli esterno (ed ormai si stanno diffondendo) ad usare 3 - 6 cavi x la connessione analogica.
P.S.: non è un dissipatore ma una gabbia metallica (c'è anche sulla razer barracuda) che "serve" x limitare lee interferenze presenti nel case (rumore delle ventole in primis), ma la cui utilità è ancora da dimostrare...
Supporto ASIO a 192/24.....ma con che latenza? :D
curioso.... la Creative ha ceduto ai tempi attuali, ove le integrate fanno da padrone, e ha accettato anche di vendere come chip integrato (es. X-fi)
Ci sono in commercio mb con chip x-fi integrato? Non mi risulta...
e cmq le converrebbe fare la versione integrata nelle sue MB...
troppo alto il costo (e la qualità) per essere integrato nelle mb...
Praetorian
11-06-2007, 10:01
ok...ma il prezzo?? :D
Commento # 8 di: terrys3
1. http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/creative-chip-x-fi-disponibile-per-altre-aziende_20831.html
2. se spendono tanti soldi per entrare nel mondo dell'audio con questa scheda, sicuramente lo faranno anche x le integrate, e il discorso della qualità è vero, perderebbe qualcosa come integrata, ma se si fa una giusta progettazione....
vedo che usa finalmente un pci express come connessione. io sapevo che la creative aveva problemi usando questo tipo di bus .... chissa se asus ha capito come risolverlo o se è solo un problema di creative. mi sembra strano cmq che una ditta così famosa nel campo audio non abbia ancora risolto tale problema. per questa asus, bisognerà aspettare il prezzo e la dotazione che ha; supporto eax, dts, uscite digitali, driver ottimizzati, supporto linux ecc ecc. chissa se asus sarà all'altezza di creative :D
attendiamo intanto il prezzo e i primi benchmark ;)
pinolo79
11-06-2007, 10:17
vedo che usa finalmente un pci express come connessione. io sapevo che la creative aveva problemi usando questo tipo di bus .... chissa se asus ha capito come risolverlo o se è solo un problema di creative. mi sembra strano cmq che una ditta così famosa nel campo audio non abbia ancora risolto tale problema. per questa asus, bisognerà aspettare il prezzo e la dotazione che ha; supporto eax, dts, uscite digitali, driver ottimizzati, supporto linux ecc ecc. chissa se asus sarà all'altezza di creative :D
attendiamo intanto il prezzo e i primi benchmark ;)
ecco si esatto, le eax... ce le ha o no? insomma sara concorrente delle x-fi o no?
sara' la solita inculata come la skeda audio Razer, ke prende i pcb di altre marche, ci mette la simpatica copertura "anti interferenze" e ti rivende la stessa fuffa maggiorata di prezzo
^Robbie^
11-06-2007, 10:25
Quella è una ventola o cosa? Mi fa paura quel dissipatore sulla scheda audio... :eek:
E' una protezione contro le interferenze elettromagnetiche, nn un dissipatore
Ho sentito dei rumors che parlaano di prezzi sui 200$, non pochi ma neanche molto + elevati dei concorrenti della stessa fascia....
X quanto riguarda l'EAX, la creative non concede licenze sopra l'EAX 2.0 agli altri chip-maker, di conseguenza solo le schede su chip x-fi supportano l'eax 5.0....
bluefrog
11-06-2007, 10:32
vedo che usa finalmente un pci express come connessione. io sapevo che la creative aveva problemi usando questo tipo di bus .... chissa se asus ha capito come risolverlo o se è solo un problema di creative. mi sembra strano cmq che una ditta così famosa nel campo audio non abbia ancora risolto tale problema. per questa asus, bisognerà aspettare il prezzo e la dotazione che ha; supporto eax, dts, uscite digitali, driver ottimizzati, supporto linux ecc ecc. chissa se asus sarà all'altezza di creative :D
attendiamo intanto il prezzo e i primi benchmark ;)
Infatti non è PCI Express ma PCI normale. :)
Ti ha ingannato il primo pettine da sx (quello piccolo)...capita ;)
Ora non ricordo tecnicamente cosa cambia tra un PCI col primo pettine intero e uno diviso in 2 parti come appunto la scheda in questione.
Ciao
^Robbie^
11-06-2007, 10:33
Ci sono in commercio mb con chip x-fi integrato? Non mi risulta...troppo alto il costo (e la qualità) per essere integrato nelle mb...
Ci sono, ci sono (http://www.techpowerup.com/?32153)
schwalbe
11-06-2007, 10:41
vedo che usa finalmente un pci express come connessione. io sapevo che la creative aveva problemi usando questo tipo di bus
Non era un problema solo di Creative, ma è stato riconosciuto anche da Intel, ed è stato affrontato con la versione 2.0 del Pci Express che debutta con X38 e RD790. Si chiama jitter.
Basta pensare a cosa c'è su express, a parte schede video e tv: poco!
Mercuri0
11-06-2007, 10:43
Quoto Faber,
non capisco assolutamente quale sia il target di mercato di questa scheda: la Creative sembra voler uscire da questo mercato, Vista non supporta più accelerazione audio (come le EAX) neanche nei giochi DX9, e chi vuol far home-recording non comprerebbe certo una scheda come questa.
Boh, o è un demo tecnologico, o pensano di piazzarla a qualche categoria di audiofili o cieloduristi del computer...
(la presenza dello schermo metallico sulla scheda mi fa pensare proprio a quello: mai visto sulle schede professionali e probabilmente è poco efficace, visto che la maggior parte dei disturbi arrivano attraverso le connessioni)
fustacchione90
11-06-2007, 10:44
la striker extreme della asus republic of gamer incorpora la x-fi...ve lo dico x esperienza personale...cioè non la incopora..la regalano dentro la scatola della mobo..va attaccata su un pci 1x della mobo...
JohnPetrucci
11-06-2007, 10:44
Ben venga questa proposta di Asus, se ne varrà la pena potrei farci un pensierino, visto che quando compro una scheda audio non mi faccio mica influenzare dal brand, e Creative non è sempre la migliore soluzione.
Speriamo sia un'ottima scheda audio.
Mercuri0
11-06-2007, 10:47
@ ^Robbie^
Attento che il chip X-Fi non c'è neppure sulle X-Fi di fascia bassa: è tutto emulato via software.
Del resto come ho detto, Vista non lo supporterebbe.
La tendenza generale è quella di far fare il lavoro del DSP della scheda audio direttamente a (uno dei molteplici core del) processore del PC.
delysid.it
11-06-2007, 10:56
Scusate se sono offtopic, ma io bramerei una buona scheda audio esterna e compatibile con linux senza troppi problemi.
Qualche consiglio? Anche su dove trovarla.
Demone_Horobi
11-06-2007, 11:02
Spero siano buone schede e con prezzi onesti. Anch'io sono passato ad una scheda audio integrata classica come la realteck (contro tutte le mie convinzioni morali, ho sempre cercato una soluzione stand-alone per vari motivi)
Però...devo ringraziare proprio creative per questa mia scelta! :D
La serie x-fi oltre a costare troppo per quel che offre...ha generato una serie di segnalazioni di problematiche di compatibilità da non rendermi sicuro dell'acquisto ;_; Addio vecchia 16bit ed audigy ;_;!
Mercuri0
11-06-2007, 11:05
Scusate se sono offtopic, ma io bramerei una buona scheda audio esterna e compatibile con linux senza troppi problemi.
Dipende quello che ci devi fare ^^
Io ho preso la Edirol UA-1EX per la registrazione/riproduzione stereo
(dopo aver valutato anche la creative Audigy pcmcia), su linux funziona perfettamente, e Jack arriva alla latenza di 2.9ms senza neanche usare il kernel realtime.
Non ho ancora provato però su linux l'uscita digitale e 96khz (ti avverto cmq che la UA-1EX non è full-duplex a 96Khz).
Solo che è una scheda particolare: ha tutti i controlli in Hardware, compreso il volume analogico. Questa cosa a me è piaciuta tantissimo, ma non è indicata per l'utente "home".
delysid.it
11-06-2007, 11:15
Grazie Mercurio, io sono solo un audiofilo con i soldi contati. Ho sempre preferito ascoltare i CD piuttosto che gli mp3 (ehm... meglio anche il vinile per certa musica), se volevo usufruire dell'alta fedeltà. Solo che comincio ad avere una discreta quantità di mp3 e in camera rischio di rimanere soffocato dai cd.
I controlli in hardware ovviamente sono ben accetti ;oP
Se hai qualche indicazione sul prezzo anche... .
Mercuri0
11-06-2007, 11:21
@delysid
Vedo se mi riesce di mandarti un messaggio privato non vorrei che sembrasse che faccio pubblicità.
Non ti audiofilizzare troppo comunque, che non è bello ^^
se cerco foto di sta scheda su google ci stanno 3000 versioni, alcune co pci express altre pci normale altre non so cosa :S
bho
Bene per la concorrenza ma... a che punto siamo con Vista e l'accelerazione audio? Risolti i problemi o ancora nulla? Se no non serve a molto avere schede da millemila euro per giocare... (ovvio che per fare altro magari sì...).
Novita?
capito..... come dice questo sito: http://www.trustedreviews.com/pcs/news/2007/06/08/Computex-2007-ASUS-Xonar-D2-Arrives/p1
ci saranno 2 versioni : 1 pci e 1 pci-x
leggo anche supporto eax 2.0 ......(la x-fi è arrivata al 5.0 .... il 2 lo usano le schede audio integrate non le dedicate!!)
ma che scheda audio mediocre caccia fuori asus????
l'eax 2.0 lo usano TUTTE le altre schede audio che non siano Creative in quanto di più non possono fare proprio perchè Creative stessa non concede oltre... l'eax è di Creative quindi... si implementa quello che è concesso.
Comunque non puoi dire che una scheda è mediocre solo basandoti sull' eax... c'è anche tutto il resto...
si ma se passo da una scheda integrata ad una dedicata, mi pare ovvio pretendere molto, altrimenti uno si fa una x-fi base da 50€ ed è ok :)
Mercuri0
11-06-2007, 11:49
Risolti i problemi o ancora nulla?
Ma non ci sono problemi!
Semplicemente le DX10 non supportano l'accelerazione audio.
Microsoft l'ha ritenuta inutile, con i processori d'oggi: gli effetti audio, 3d, e ambientali, si faranno via software attrverso una libreria particolare (XACT mi sembra)
I problemi c'è li ha la Creative, che l'ha presa in quel posto, e sta cercando di far un hack per far girare accelerati su Vista almeno i giochi DX9.
(la x-fi è arrivata al 5.0 .... il 2 lo usano le schede audio integrate non le dedicate!!)
ma che scheda audio mediocre caccia fuori asus????
:doh: :doh: :doh: :doh:
Ma looool!!! Le schede E-MU (sempre di Creative!) che costano oltre 500 euro ti sembra supportino EAX??
E Microsoft ha esplicitamente dichiarato che con i processori attuali dell'accelerazione audio non sa che farsene!
La Creative ha un reparto marketing formidabile, questo sì.
coschizza
11-06-2007, 11:51
Bene per la concorrenza ma... a che punto siamo con Vista e l'accelerazione audio? Risolti i problemi o ancora nulla? Se no non serve a molto avere schede da millemila euro per giocare... (ovvio che per fare altro magari sì...).
Novita?
non so quello che tu sai quindi posso solo cercare di fare un riassunto ;)
comuqnue sta tutto scritto chiaro e ufficiale qua:
http://www.openal.org/openal_vista.html
Dal lato sistema operativo non ci possono essere novità essendo il sistema nato cosi e basta, piu che altro dobbiamo aspettare che i produttore di schede audio e quelli dei giochi facciano i nuovi driver compatibili con le OPENAL che sono l'unico sistema ufficiale con il quele vista puo utilizzare l'accelarezione hardware delle schede audio, questo dopo che la micorsoft ha cessato il supporto delle DirectSound3D.
forse tutti non sanno che mentre gli anni passati nella famiglia directx cerano tutti i moduli per la gratica 2d, 3d, audio, networking, pad ecc gia da un po di tempo la MS ha smembrato ("deprecated" il termine usato nei suoi SDK) il progetto e ha preso strade diverse per ogni componente, oggi quando si parla di directx alla fine è rimasto praticamente solo il componente directx 3d come caposaldo.
quindi quando sentite parlare di DX10 di vista non pensate che si parli di un modulo uguale a quello degli anni passati perche ormai con questo termine si intende praticamente solo la parte grafica 3d.
DirectInput è diventato XInput
DirectSound è diventato XACT
DirectPlay è diventato Games for Windows - LIVE
DirectShow è diventato Media Foundation
DirectMusic è rimasto uguale
alla fine molti componenti come il primo è il terzo sono nati dall'esperienza con la xbox e quindi hanno unificato il tutto per semplificare lo sviluppo e l'interoperabilitò tra piattaforme (le loro ovviamente)
Mercuri0
11-06-2007, 12:09
Coschizza, il link che hai postato dice cose correte, ma purtroppo è denso della solita pubblicità di Creative.
Su Wikipedia si trovano informazioni su DirectSound e il nuovo Xaudio
http://en.wikipedia.org/wiki/DirectSound
In sostanza, se ho ben capito, gli effetti che oggi fanno le "EAX" in hardware, le DX10 con Xaudio le faranno via software.
Le OpenAl, che non sono roba Microsoft, su cui Microsoft quindi non può decidere, potranno invece essere accelerate via hardware, e Creative sta disperatamente cercando di aumentarne l'adozione.
p.s. considerazione personale: succede sempre così quando si basa il proprio business su una piattaforma proprietaria che dipende da un altro (e che altro... Microsoft!)
Se Creative ci avesse pensato prima, molto prima, a una piattaforma come OpenAL, spingendola come piattaforma veramente aperta, a costo di tollerare un pò di concorrenza dagli altri produttori, non avrebbe legato il suo destino alle scelte di Microsoft.
sul mio pc fisso ho un Asus che ha un driver audio integrato che fa veramente vomitare per i bug che ha T_T
MiKeLezZ
11-06-2007, 13:32
sara' la solita inculata come la skeda audio Razer, ke prende i pcb di altre marche, ci mette la simpatica copertura "anti interferenze" e ti rivende la stessa fuffa maggiorata di prezzoSì è così, usa il chip Oxygen HD di C-Media, forse producendolo lei stessa (ecco perchè lo spaccia per suo). Tutte le schede audio non Creative non possono andare più di EAX 2.0.
Io spero solo che oltre a tutte le cazzatine di contorno (che fanno alzare il prezzo a 200e) Asus si metta d'impegno anche per i driver, quelli C-Media non sono il massimo (soprattutto per Vista).
Mercuri0
11-06-2007, 14:26
Sì è così, usa il chip Oxygen HD di C-Media
Va beh raga, ma non è strano!
A parte Creative sono pochi i produttori di schede audio che progettano internamente il DSP (non me ne viene in mente nessuno), e di solito nessuno ne fa mistero... anche se questa scheda avrei preferito che la mostrassero senza "coperchio".
Di solito la differenza la fanno la scelta dei DAC e degli AD, la parte analogica, il DSP scelto, e la progettazione del layout della scheda, i driver.
Anche Creative mica progetta i DAC delle sue schede! usa anche lei chip di produttori specializzati.
E' un pò come se pretendiate che la ASUS, che fa anche le schede madri, dovesse progettare lei stessa i chipset!
Mercuri0
11-06-2007, 15:59
Lolllissimo! Me ne sono accorto solo ora!! :doh:
La funzione pubblicizzata nella foto di HWUpgrade è quella per il backup ad "alta qualità" dei file DRM.... registrandoli in analogico!!!
Ma come, prima PAGHIAMO per averci i chip con DRM, (le future schede audio saranno praticamente solo DAC e DRM), PAGHIAMO per comprare musica con DRM, PAGHIAMO per un SISTEMA OPERATIVO ridisegnato apposta per il DRM...
...e poi dobbiamo PAGARE per REGISTRARCI i file per levare i DRM??? :mbe:
E Asus pubblicizza pure questa funzione? Al Computex??? :eek:
Eh, per fortuna li leveremo in alta qualità, però, eh, mica poco.
mistero risolto, è una scheda destinata agli audiofili.
:muro: :muro:
MiKeLezZ
11-06-2007, 16:23
Va beh raga, ma non è strano!
A parte Creative sono pochi i produttori di schede audio che progettano internamente il DSP (non me ne viene in mente nessuno), e di solito nessuno ne fa mistero... anche se questa scheda avrei preferito che la mostrassero senza "coperchio".
Di solito la differenza la fanno la scelta dei DAC e degli AD, la parte analogica, il DSP scelto, e la progettazione del layout della scheda, i driver.
Anche Creative mica progetta i DAC delle sue schede! usa anche lei chip di produttori specializzati.
E' un pò come se pretendiate che la ASUS, che fa anche le schede madri, dovesse progettare lei stessa i chipset!più che altro è fastidioso che asus la spacci per sua
bluefrog
11-06-2007, 18:15
capito..... come dice questo sito: http://www.trustedreviews.com/pcs/news/2007/06/08/Computex-2007-ASUS-Xonar-D2-Arrives/p1
ci saranno 2 versioni : 1 pci e 1 pci-x
leggo anche supporto eax 2.0 ......(la x-fi è arrivata al 5.0 .... il 2 lo usano le schede audio integrate non le dedicate!!)
ma che scheda audio mediocre caccia fuori asus????
Ah ecco, quindi non ti eri sbagliato come avevo creduto, sorry (tra l'altro cosa che in effetti mi sembrava strana). ;)
Ciao
kintaro oe
11-06-2007, 18:59
Ma pensassero a fare una scheda audio ingegnerizzata decentemente, con convertitori decenti, tipo i burr brown, che la scheda audio a parte la compro ad occhi chiusi.......
piperprinx
11-06-2007, 19:36
non capisco se c'e' un'uscita ottica o solo coassiale....
ninja750
12-06-2007, 10:36
se non supporta il dolby digital live è una scheda inutile che aggiunge poco/nulla a ciò di cui ha bisogno un videogiocatore
ninja750
12-06-2007, 10:36
non capisco se c'e' un'uscita ottica o solo coassiale....
dalle foto nessuna ottica
@delysid
Non ti audiofilizzare troppo comunque, che non è bello ^^
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.