PDA

View Full Version : *M*a *S*ei dei *N*ostri ?


gurutech
26-10-2001, 00:22
be' devo dire che se non avevo mai visitato il portale www.msn.com per scelta mia, ora continuerò a farlo per scelta loro ...

http://www.gurutech.it/images/msn.jpg

complimenti per l'aderenza agli standard

taddeus
26-10-2001, 08:03
Credo che qualcuno(M$) abbia la sensazione di ESSERE lo standard ..
sono proprio dei bastardi ;)

ilsensine
26-10-2001, 08:22
Eh eh io ci sono riuscito :D
Konqueror può mascherarsi da qualsiasi browser per prendere per il c@lo siti come quello
La cosa incredibile è che msn _si_vede_bene_ con konqueror: a voi le conclusioni sul perchè la Micros~1 non permetta di utilizzarlo...

taddeus
26-10-2001, 08:47
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Eh eh io ci sono riuscito :D
Konqueror può mascherarsi da qualsiasi browser per prendere per il c@lo siti come quello
La cosa incredibile è che msn _si_vede_bene_ con konqueror: a voi le conclusioni sul perchè la Micros~1 non permetta di utilizzarlo...
nomi lunghi ?
:D:D

alexmaz
26-10-2001, 12:29
Anche Opera 5 si può fingere un altro browser ;)

Però alcune funzionalità dei siti Ms non vanno con browser diversi da IE, ad esempio i menu a "tendina".

C'è da dire comunque a difesa di microsoft :eek: che IE è attualmente il browser che più conforma agli standard W3C :D almeno per quanto riguarda CSS, XML e credo anche HTML a parte estensioni proprietarie.

gurutech
26-10-2001, 12:38
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Eh eh io ci sono riuscito :D
...Konqueror può mascherarsi da qualsiasi browser per prendere per il c@lo siti come quello...

c'hai ragione ho provato ora.
cmq mi sa proprio che è il mio primo e ultimo click sulla loro c@##o di pagina

atragon
26-10-2001, 13:52
<<complimenti per l'aderenza agli standard

Visto che siamo in argomento quali sono gli "standard"? Per quanto ne so io è il W3C l'unico organo centralizzato, in qualche modo, che se ne occupa ... ma mi pare che vuoi per estensioni proprietarie (MS) vuoi per lacune varie (NS, Opera ecc...) non c'è nessuno che supporta uno standard vero e proprio ... secondo me non ha senso parlare dell'esistenza di una seire di regole valide per tutti. Non so perchè, ad esempio, alcuni javascript funziano con IE e NS ma Opera mi sballa le tabelle che vengono generate, se le correggo per Opera non va + NS e anche IE a volte si incavola ... francamente chi è senza colpa scagli la prima pietra...

Cosmo
26-10-2001, 14:22
Provate a visualizzare questo di sito:
www.corriereromagna.it
e pensare che dovrebbero "fare informazione".
Io il webmaster lo sto martirizzando da un po'....fatelo anche voi, dai :D
saluti

alexmaz
26-10-2001, 14:24
Originariamente inviato da atragon
[B]<<complimenti per l'aderenza agli standard

Visto che siamo in argomento quali sono gli "standard"? Per quanto ne so io è il W3C l'unico organo centralizzato, in qualche modo, che se ne occupa ... ma mi pare che vuoi per estensioni proprietarie (MS) vuoi per lacune varie (NS, Opera ecc...) non c'è nessuno che supporta uno standard vero e proprio ... secondo me non ha senso parlare dell'esistenza di una seire di regole valide per tutti. Non so perchè, ad esempio, alcuni javascript funziano con IE e NS ma Opera mi sballa le tabelle che vengono generate, se le correggo per Opera non va + NS e anche IE a volte si incavola ... francamente chi è senza colpa scagli la prima pietra...

Appunto... però gli standard del w3c sono tanti: html (ora forse xhtml???), CSS 1 e 2 , XML e altri... IE ha parecchie estensoni proprietarie soprattutto per html e javascript (la versione di Ms si chiama Jscript) ma è il browser più vicino agli standard XML (e quello che ci ruota attorno: XSL, XSLT) e CSS.
Comunque come hai ben detto chi è senza peccato scaglila prima pietra :D

C'è da dire anche che ormai molti siti sono fatti per IE senza tenere in cosiderazione gli altri browser...

Myname
26-10-2001, 15:48
quei bastardi dellla MS continuano sempre di iù a fare il gioco sporco...
Ragazzi datevi una svegliata, ammazzando la concorrenza sono guai per tutti, prezzi alti per programmi buggati, pacht su pacth su pacth su pacth...che schifo.
Ma avete visto quanto vi costerà il "nuovo" Windows XP????
Myname

ilsensine
26-10-2001, 15:53
Un consiglio, Myname: forse non è questo il modo...

alexmaz
26-10-2001, 15:55
Originariamente inviato da Myname
[B]quei bastardi dellla MS continuano sempre di iù a fare il gioco sporco...
Ragazzi datevi una svegliata, ammazzando la concorrenza sono guai per tutti, prezzi alti per programmi buggati, pacht su pacth su pacth su pacth...che schifo.
Ma avete visto quanto vi costerà il "nuovo" Windows XP????
Myname

Parlando di software mi sembrano toni un pelo esagerati, non credi? :)

Comunque torno ora dalla sede Ms qui a Segrate dove sono andato a ritirare la mia copia di Windows XP Professional (con tanto di scatole) ... gratis! :D

Saluti :D

gurutech
26-10-2001, 17:21
be, credo che sia giusto dire che uno standard ASSOLUTO non ci sia, però da qui a vietare una pagina che posso vedere benissimo mi sembra che ce ne passi un po' .....

hanno scelto deliberatamente di tagliare fuori una minoranza (perchè di questo si tratta) dal loro sito solo perchè non vuoi sottostare alle loro regole.

ora, senza usare toni esagerati, questo mi ricorda un solo tipo di gestione politica ...

atragon
26-10-2001, 18:05
<<prezzi alti per programmi buggati, pacht su pacth su pacth su pacth...che schifo.

Guarda che sono tutti motivi in base ai quali la concorrenza gongola, prospera e cresce. MS è il maggior sponsor, involontario, dei suoi rivali. Forse se ne sta rendendo conto e, anche se le politiche commerciali sono sempre discutibili la qualità dei prodotti, imho, è cresciuta.

Myname
26-10-2001, 18:15
Ragazzi se qualcuno si è turbato per le mie affermazioni chideo scusa, ma è talmente oggettivo... boh?
Resto sopreso delle vostre risposte, sinceramente non capisco come non capiate da soli quello che è sempre stata la politica commerciale e non di MS, non capisco come mai non ci siano in voi dei moti di ribellione, dei sentimenti di rabbia nei confronti di una software house che con i suoi comportamenti non ha mai aiutato gli utenti.
Myname

Myname
26-10-2001, 18:18
<gurutech,
beh uno standard esiste non vedo perchè anche chi lo applica deve essere tagliato fuori solo perchè non usa il browser di MS.
Tu mi sembra hai capito il significato...e lasciamo perdere la politica per piacere.
Loro impongono con le buone e con le cattive i loro prodotti, i loro server...tutto corretto secondo voi?
Myname

atragon
26-10-2001, 18:36
<<Loro impongono con le buone e con le cattive i loro prodotti, i loro server...tutto corretto secondo voi?

Telecom, Enel, Fiat, IBM (specie una volta) Exxon, Coca Cola ecc... hanno tutti più o meno un comportamento estremamente protezionistico delle loro posizioni di privilegio. Questo porta spesso a comportamenti commercialmente scorretti in quanto impositivi piuttosto che propositivi, questo è innegabile e nel caso di MS vanno oltre il dispetto di non consentire un normale accesso ad una pagina WEB. La domanda che mi pongo spesso in questi casi è se questo comportamento dipenda da una protervia e malvagità intrinseca nell'animo dei boss di questi grandi enti (allora Bill Gates è davvero un killer mancato :D ) o se sia figlia di logiche di mercato, forse aberranti da certi punti di vista ma in cui ricadono tutti quanti si trovano in certe posizioni. Questo, a parer mio, nel caso specifico, vale davvero per tutti , Gates, Torvalds (ma qualcuno pensa che sia un santo...) Jobs, Ellison (il giorno in cui MS perse il 9% in borsa disse "siamo noi la nuova Microsoft"). Per me Win, Linux ecc.. sono solo strumenti di lavoro, di cui farei anche a meno e non credo sia il caso di esagerare con le preoccupazioni. IBM, AT&T tanto per fare due nomi, pur senza crollare una volta esaurito il loro ciclo storico si sono modificate e così avverrà per MS... in attesa che qualcuno ne prenda il posto.

alexmaz
26-10-2001, 19:38
Originariamente inviato da Myname
[B]<gurutech,
beh uno standard esiste non vedo perchè anche chi lo applica deve essere tagliato fuori solo perchè non usa il browser di MS.
Tu mi sembra hai capito il significato...e lasciamo perdere la politica per piacere.
Loro impongono con le buone e con le cattive i loro prodotti, i loro server...tutto corretto secondo voi?
Myname

Nessun browser attualmente aderisce in toto agli standard, men che meno Netscape, Mozilla , Opera, Konqueror...

Qualunque società tenta di imporre i propri prodotti, anche se è vero che Ms a volte ha un po' esagerato... ma la situazione non è poi così disperata come ad alcuni sembra: in campo desktop non c'è storia e vabbè, ma in campo server Ms è ben lontana dall'avere una posizione predominante, anzi... in più Ms sta lentamente cambiando politica, almeno nel campo delle piattaforme di sviluppo e per il web; .Net è uno standard aperto (almeno CLI e C#) cosa che per esempio Java non è.
Poi come diceva giustamente atragon la qualità dei prodotti Ms sta crescendo (addirittura Tanenbaum parla bene di NT in un suo libro :eek: :D ) e le ultime versioni server hanno poco da invidiare ai server Unix... a parte qualche :D buchetto nella sicurezza che però con una configurazione adeguata e qualche patch si risolve.

ilsensine
26-10-2001, 19:48
e le ultime versioni server hanno poco da invidiare ai server Unix...
Vabbè ora non esageriamo ;)
E non sto parlando di buchetti, ma di prestazioni di programmi come Oracle o di servizi del kernel come pipe/ipc, syscall ecc.

alexmaz
26-10-2001, 20:20
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Vabbè ora non esageriamo ;)
E non sto parlando di buchetti, ma di prestazioni di programmi come Oracle o di servizi del kernel come pipe/ipc, syscall ecc.

Beh effettivamente server unix è una definizione un po' ampia :D

L'architettura NT è cambiata negli anni partendo da un microkernel e arrivando ad un ibrido (per quel che ne ho letto, poco) in cui molti dei srvizi sono stati spostati in modalità kernel per aumentare le prestazioni appunto... c'è da dire però che questo tipo di architettura è nuovo e alternativa a quella del kernel monolitico che nei sistemi distribuiti comincia a fare un po' acqua... si conosce l'opinione ad esempio di Tanenbaum sul kernel Linux e l'opinione della stessa GNU che sta, anche se a rilento, sviluppando Hurd. Unix è nato un po' troppo tempo fa per poter fare sempre fronte a tutte le esigenze, a meno di stravolgerlo.
Le chiamate di sistema in ambiente NT sono qualcosa di abbastanza aleatorio, non essendo documentate... ricorrendo alle API Win32 sei a un livello più alto e non sei sicuro di quello che facciano effettivamente (chiamata di sistema o altro)

ilsensine
26-10-2001, 20:53
c'è da dire però che questo tipo di architettura è nuovo e alternativa a quella del kernel monolitico che nei sistemi distribuiti comincia a fare un po' acqua
Se vuoi dire che il kernel di linux è monolitico, sei rimasto un pò indietro negli anni :)

Unix è nato un po' troppo tempo fa per poter fare sempre fronte a tutte le esigenze, a meno di stravolgerlo.
Guarda, io seguo parecchio lo sviluppo del kernel di linux e posso garantirti che è stato parecchio "stravolto" e ormai segue lo sviluppo dell'hw molto più velocemente della concorrenza (ad es. già da parecchio tempo è pronto per ia64, amd 64, ipv6, bluetooth ecc). IMNSHO posso garantirti che al momento sono veramente pochi i kernel così moderni.

gurutech
27-10-2001, 09:42
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
...IMNSHO...

aaaaaaaarrrrrrrrrggggghhhhhhh


non le capisco tutte 'ste sigle.
già come tecnico vivo in un mondo di SCSI IDE RAID LPT CRT RGB LCD DPI e sarcazzo peloso ....

vi prego scrivete per intero le frasi -sigh-

alexmaz
27-10-2001, 12:28
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Se vuoi dire che il kernel di linux è monolitico, sei rimasto un pò indietro negli anni :)


Guarda, io seguo parecchio lo sviluppo del kernel di linux e posso garantirti che è stato parecchio "stravolto" e ormai segue lo sviluppo dell'hw molto più velocemente della concorrenza (ad es. già da parecchio tempo è pronto per ia64, amd 64, ipv6, bluetooth ecc). IMNSHO posso garantirti che al momento sono veramente pochi i kernel così moderni.

Ma allora una domanda sorge spontanea: che cosa sviluppano a fare Hurd?

gurutech
27-10-2001, 13:07
secondo me si sono redenti ...
ora sembra che www.msn.com non richieda più il loro browser dalle avanzate (avanzate a chi ?) tecnologie ...

alexmaz
27-10-2001, 13:12
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Se vuoi dire che il kernel di linux è monolitico, sei rimasto un pò indietro negli anni :)


Guarda, io seguo parecchio lo sviluppo del kernel di linux e posso garantirti che è stato parecchio "stravolto" e ormai segue lo sviluppo dell'hw molto più velocemente della concorrenza (ad es. già da parecchio tempo è pronto per ia64, amd 64, ipv6, bluetooth ecc). IMNSHO posso garantirti che al momento sono veramente pochi i kernel così moderni.

Ti riquoto :D

Sulla FAQ in www.kernel.org si parla ancora di Kernel monolitico cmq...

taddeus
27-10-2001, 13:13
Originariamente inviato da alexmaz
[B]

Ma allora una domanda sorge spontanea: che cosa sviluppano a fare Hurd?
ahh, funziona? :D

ilsensine
27-10-2001, 13:34
Sulla FAQ in www.kernel.org si parla ancora di Kernel monolitico cmq...
Bisogna vedere cosa intendi per kernel monolitico...se per te un kernel che ti consente di cambiare i driver on the fly senza riavviare il computer è monolitico...

taddeus
27-10-2001, 16:19
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
....
Sulla FAQ in www.kernel.org si parla ancora di Kernel monolitico cmq...
Strano, gia' ricordo gli sbandieramenti di kernel modulare al 1.2.13
divenuti piu' che realta' al 2.0.0.

ilsensine
27-10-2001, 16:35
Infatti il kernel è ormai altamente modulare. Ad es. sul mio computer, oltre al core del kernel (che quello per forza deve essere monolitico), ho correntemente in memoria - tra driver, utilità e altro - la bellezza di 61 moduli

alexmaz
27-10-2001, 18:04
Dalla FAQ:

Why is the Linux kernel monolithic? Why don't we rewrite it as a microkernel?
(ADB) No opinions here, just a few pointers. Linux has been implemented as a "personality" on top of a modified version of the Mach3 microkernel. This is a fully functional piece of code, known as MkLinux. The project was in part funded by Apple, and as such it was running at first on PowerPC Macs. But an x86 version is available, with fully open source code. Similarly, the Hurd (the GNU kernel) is being implemented on top of Mach3. The Debian Project is working on a full distribution for the Hurd.
There is a historical Usenet thread related to this subject, dating back from 1992, with posts from Linus, Andrew Tanenbaum, Roger Wolff, Theodore Y T'so, David Miller and others. Nice reading on a rainy afternoon. It's fascinating to see how some predictions (which seemed rather reasonable at the time) have proved wrong over the years (for example, that we would all be using RISC chips by 1998).

alexmaz
27-10-2001, 18:29
Da quel poco che ho letto (il corso di sistemi operativi che ho fatto in uni lo chiamerei appena introduttivo, infatti voglio vedere se c'è qualcosa di più in qualche altro corso, visto che a tutt'oggi non ho ad esempio idea nemmeno a grandi linee di come si progetti un filesystem) direi che per microkernel si intende un kernel che offre un ristretto insieme di servizi di base: ipc, un po' (??) di gestione della memoria, una limitata gestione dei processi a basso livello e schedulazione, I/O a basso livello (dal libro di Tanenbaum). Tutto il resto viene implementato come server a livello utente (e qui sta il punto della discordia) che comunicano con il kernel e fra loro con scambio di messaggi (e da qui derivano molti dei problemi di prestazioni). Il tutto nasce nell'idea di un sistema distribuito.
Questo, da quello che ho capito, è ciò che si intende per microkernel.

gurutech
28-10-2001, 21:57
mi ricollego all'inizio della discussione, che mi è stata utile per arrivare ad intuire una cosa:

tutte le volte che con konqueror andavo su www.microsoft.com e cliccavo su support, mi usciva "la pagina blah blah blah contiene un link ciclico"

e non vedevo nulla.

Ma se MENTO dicendo a konqui di fingersi IE5.5 su win98 vedo tutto benissimo.

ma saranno dei gradi bastardi

Korn
28-10-2001, 23:12
uaz simpatico sto konqueror quasi quasi me lo scarico

alexmaz
28-10-2001, 23:34
Secondo me il browser migliore per linux rimane Opera...

taddeus
29-10-2001, 08:19
Originariamente inviato da alexmaz
[B]Secondo me il browser migliore per linux rimane Opera...
Per i cavernicoli (come il sottoscritto) lynx e' il browser piu' bello del mondo....purtroppo non permette di vedere le tette di Pammy Anderson :D:D

ilsensine
29-10-2001, 08:20
E invece permette anche quello :D

taddeus
29-10-2001, 08:33
Originariamente inviato da ilsensine
[B]E invece permette anche quello :D
e' diventato semigrafico?

ilsensine
29-10-2001, 08:55
No, se lo configuri opportunamente ti da accesso ai link alle immagini. Li visualizza con un programma esterno (tipo pixie) sotto X, oppure direttamente sullo schermo se usi la modalità testuale col framebuffer.

alexmaz
29-10-2001, 11:03
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37786

alexmaz
30-10-2001, 18:27
eehhhmmm avete visto la press realease sul sito di opera? :D

C'è anche una versione xhtml che viene visualizzata perfettamente con Opera e da schifo (non si vede praticamente una mazza) con IE, e il bello è che la pagina è w3c compliant (ho provato io col validator del w3c perchè sono come San Tommaso :D ).

Bella figuraccia Ms :D