PDA

View Full Version : Istat, il Pil accelera al +2,3% la crescita trainata dai consumi


T3d
08-06-2007, 12:16
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/economia/conti-pubblici-42/istat-pil/istat-pil.html
Istat, al rialzo la stima del Pil nel primo trimestre dell'anno

ROMA - Cresce il Pil ma frenano gli stipendi. Gli ultimi dati dell'Istat fanno sapere che il prodotto interno lordo è stato rivisto al rialzo: nel primo trimestre dell'anno è allo 0,3% (le stime preliminari parlavano di uno 0,2%), rispetto al trimestre precedente. Per quanto riguarda le retribuzioni, l'aumento è risultato pari al 2%, contro il 2,5% degli ultimi tre mesi del 2006.

Il Pil. A livello tendenziale (nel confronto cioè con il primo trimestre 2006) l'Istat conferma una crescita del Pil al 2,3%. La stima preliminare, diffusa il 15 maggio 2007, aveva rilevato una variazione congiunturale dello 0,2% ed una variazione tendenziale del 2,3%. Il primo trimestre del 2007, ricorda l'Istituto, ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero di giornate del primo trimestre del 2006.

Alla luce degli ultimi dati, sottolinea l'Istituto di statistica, il Pil acquisito per l'intero anno è dell'1,4%. L'Istat precisando che il Pil acquisito è quello che si otterrebbe se i restanti tre trimestri dell'anno presentassero una variazione del prodotto interno lordo nulla.

Retribuzioni. Frena la crescita degli stipendi nel primo trimestre dell'anno. L'aumento su base tendenziale, segnala l'Istat, è risultato pari al 2%, contro il 2,5% degli ultimi tre mesi del 2006. Si tratta della variazione più bassa dal secondo trimestre 2003. Al netto degli effetti stagionali, l'incremento congiunturale è stato dello 0,5% contro lo 0,6%. Il costo del lavoro è salito in termini tendenziali del 2,3% contro l'1,9% dell'ultimo trimestre dell'anno scorso. La variazione congiunturale è stata pari al +0,5% contro lo 0,6%. L'Istat aggiunge che gli oneri sociali sono aumentati del 3,1%.

(8 giugno 2007)

si cresce :cincin:
le retribuzioni meno.

Jammed_Death
08-06-2007, 12:22
l'unica cosa di buono è che quest'estate mi pagheranno 20-30 euro in più...

Pitonti
08-06-2007, 13:15
negli ultimi tre mesi del 2006 il dato tendenziale non era risultato in aumento del 2,8%?

T3d
08-06-2007, 13:33
negli ultimi tre mesi del 2006 il dato tendenziale non era risultato in aumento del 2,8%?

no, soltanto nell'ultimo trimeste il tendenziale è stato del 2.8%.
questo perchè il IV trimestre 2006 è stato un boom... con un aumento congiuturale del 1.1%.
naturalmente tutti si aspettavano una frenata nel trimeste successivo, come di fatto è stato.
questo a riportato il tendenziale al 2.3%

roverello
08-06-2007, 13:37
no, soltanto nell'ultimo trimeste il tendenziale è stato del 2.8%.
questo perchè il IV trimestre 2006 è stato un boom... con un aumento congiuturale del 1.1%.
naturalmente tutti si aspettavano una frenata nel trimeste successivo, come di fatto è stato.
questo a riportato il tendenziale al 2.3%

Ci pensa la BCE alla frenatura, con l'aumento dei tassi al 4%

T3d
08-06-2007, 13:40
Ci pensa la BCE alla frenatura, con l'aumento dei tassi al 4%

assolutamente d'accordo ;)

ricordiamo che comunque i tassi di interesse negli anni prima dell'euro arrivavano anche al 14% con la liretta :D

Aku
08-06-2007, 13:55
Per me la BCE e soci dovrebbero bruciare al inferno ma tant'è :O

dantes76
08-06-2007, 14:03
crescono i consumi... dice niente sulla crescita dell'indebitamento delle famiglie assieme alla crescita dei consumi...?

T3d
08-06-2007, 14:09
crescono i consumi... dice niente sulla crescita dell'indebitamento delle famiglie assieme alla crescita dei consumi...?

nel complesso comunque il consumo interno è al palo.
parliamo di un aumento dello 0,6% :eek:

nulla praticamente.

Handy
08-06-2007, 20:24
Ci pensa la BCE alla frenatura, con l'aumento dei tassi al 4%

Quindi sappiamo anche che fine farà il tesoretto...pagheremo più interessi.

Onisem
08-06-2007, 20:27
Si, ma quella italiana puzza sempre di economia fondata sulla spesa pubblica. Inoltre alla gente normale non fotte nulla, gli stipendi sono ridicoli e non accennano a crescere più di tanto, i consumi ed il potere di acquisto sono insufficienti. Non c'è di che brindare.

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 20:34
l'unica cosa di buono è che quest'estate mi pagheranno 20-30 euro in più...

io forse mi salvo con il TFR per beccare una ventina d'euro in +...
Anche se già pregusto l'inculatura a cui ci hanno sottoposto a tutti :muro:

sempreio
08-06-2007, 20:44
Si, ma quella italiana puzza sempre di economia fondata sulla spesa pubblica. Inoltre alla gente normale non fotte nulla, gli stipendi sono ridicoli e non accennano a crescere più di tanto, i consumi ed il potere di acquisto sono insufficienti. Non c'è di che brindare.

consoliamoci che in giappone stanno peggio, ma quando dico peggio dico veramente peggio di noi! sono indebitati 178% del pil :stordita: