PDA

View Full Version : Kart a 4 tempi...briggs&stratton world formula


+Benito+
06-06-2007, 20:58
leggendo qua e là ho scoperto che la fik in collaborazione con la nota briggs&stratton, produttrice di motori industriali, ha dato il via tre o quattro anni fa ad un campionato con telai omologati e motore World formula appunto prodotto da B&S.
Il motore è un 206 cc con 16 cavalli, che non è niente male per divertirsi.
Sono abbastanza interessato perchè mi sa che con un paio di migliaia di euro puoi farti il mezzo completo, ma non ho trovato grandi informazioni. Sul sito della B&S nella sezione racing ci sono dei link morti, e non sono riuscito a capire quali sono le regole e se si fa ancora questo compionato per amatori e che costi ci sono.
Nessuno ne ha mai sentito parlare?

))Lexandrus((
06-06-2007, 23:25
interessato

rc211v
06-06-2007, 23:32
ad Ala (TN) dove vado io gira spesso un kart con motore 250 4t
il motore e' questo
http://www.technique-engineering.it/

e' il futuro
per il momento non va' piu' di me':D :ciapet: :ciapet:

da quello che so' il campionato per ora e' tedesco

+Benito+
07-06-2007, 12:39
a Castelletto di branduzzo ho fisto girare dei 4T, non se se avessero i motori come quello linkato, anche se direi di no, erano meno raffinati e parlandone con il meccanico della pista me li ha sconsigliati perchè pesano 130 kg i kart con quei 4T. Niente da dire, una coppia mostruosa, uscivano dall'ultima curva e a metà rettilineo erano già a piena velocità.


A me il 4T dà una soddisfazione che il 2T si sogna, ha una spinta non paragonabile anche a pari potenza massima, e poi il rumore non è proprio in competizione :D

Comunque questi qui da 250 cc mi sembrano già troppo potenti per uso amatoriale, adesso vedo che c'è solo la versione racing che sta sui 30 cv, quella amatoriale magari sta sui 20-22, che però sono già tanti.

Uso spesso quelli da 7 cv da divertimento coi motori subaru o honda 200 cc e sono fiacchi, avere il doppio dei cavalli secondo me permette già di dover gestire la potenza (questi da 7 cv si usano a tutta, ovviamente :D )

rc211v
07-06-2007, 17:24
a Castelletto di branduzzo ho fisto girare dei 4T, non se se avessero i motori come quello linkato, anche se direi di no, erano meno raffinati e parlandone con il meccanico della pista me li ha sconsigliati perchè pesano 130 kg i kart con quei 4T. Niente da dire, una coppia mostruosa, uscivano dall'ultima curva e a metà rettilineo erano già a piena velocità.


A me il 4T dà una soddisfazione che il 2T si sogna, ha una spinta non paragonabile anche a pari potenza massima, e poi il rumore non è proprio in competizione :D

Comunque questi qui da 250 cc mi sembrano già troppo potenti per uso amatoriale, adesso vedo che c'è solo la versione racing che sta sui 30 cv, quella amatoriale magari sta sui 20-22, che però sono già tanti.

Uso spesso quelli da 7 cv da divertimento coi motori subaru o honda 200 cc e sono fiacchi, avere il doppio dei cavalli secondo me permette già di dover gestire la potenza (questi da 7 cv si usano a tutta, ovviamente :D )
se sei abituato a quelli noleggio sei fuori strada

il mio e' un 100, ne ha piu' di 30 di cv
i 125 passano i 40
;)

+Benito+
08-06-2007, 12:34
lo so che i 2T da gara passano i 40 cavalli, ma a me l'ebbrezza di un 4T che pompa mi avvince di più.
Comunque averne una ventina secondo me ti permette già di divertirti, sicuramente molto di più dei tagliaerba che uso di solito, che su un giro di pista freno per due metri e il resto tutto giù, e in curva ci muoiono pure sotto...
Mi sa che questo campionato "monomarca" quest'anno non lo hanno rifatto, non trovo info in merito

))Lexandrus((
08-06-2007, 13:46
Per essere dei 250 4T sembrano molto buoni...però paragonarlo con un 125 2T a marce e come mettere una golf GTI contro una F1 :D

cazz 120 Kg solo di motore sono troppi

+Benito+
08-06-2007, 18:39
120 kg erano quelli che ho visto io, questi sono enormemente più sviluppati ad hoc. Quelli che dico io avevano dei blocchi con basamenti ricavati dal pieno di non meno di 30x30 cm, senza uno scasso, un cubo di alluminio (spero...) con il cilindro attaccato sopra ma evidentemente poco raffinato. Questi sono dei bei motori (quelli postati da rc211V sembrano addirittura avere i coperchi della testa in magnesio, e sono molto belli anche a vedere, molto curati)

))Lexandrus((
08-06-2007, 19:12
Ma quanto costa un motore del genere?

I

rc211v
08-06-2007, 19:22
guarda che con 30cv ti diverti, 20 per me sono pochi
ci sono alcuni kart col motore da moto, non c'e' storia

considera che un telaio serio non ha le mille protezioni (e kili)
niente a che vedere col noleggio, qui stacchi eccome non puoi fare un giro tutto aperto, ti uccidi:D :D :D :D

quel motore 4t non pesa 120kg, ma sicuramente piu' del mio (domani o domenica lo peso, visto che devo smontarlo) perche gli andavo via
il mio kart totale pesa 70kg
;)
P.s: hai visto la mia firma?

+Benito+
08-06-2007, 20:10
no, ma so cos'è un kart. Frequento spesso piste dove girano minimoto, minigp e kart, se le conosci, ma dubito dato che vai ad ala, sono le piste di Codogno, Castelletto di Branduzzo e Chignolo Po. In particolare a Castelletto i mezzi potenti hanno sfogo della loro rabbia.
Prima o poi faccio una sessione con un kart serio, ma purtroppo vogliono 50€ per dieci minuti e la cosa mi rode un po', è uno sport per ricchi. Tra qualche anno quando per fortuna esisteranno solo motori a 4 tempi che hanno una durata molto superiore ai 2T i costi si dimezzeranno (almeno). Sono contrario all'elitariato sportivo, c'è il massimo per chi se lo può permettere ma la tecnica permette cose molto buone anche con cifre non dico irrisorie ma abbordabili sì, non vedo perchè la categoria si ostina ad osteggiare l'ingresso dei piloti che vogliono divertirsi senza avere un papà direttore di banca che gira col Q7.

rc211v
08-06-2007, 20:23
no, ma so cos'è un kart. Frequento spesso piste dove girano minimoto, minigp e kart, se le conosci, ma dubito dato che vai ad ala, sono le piste di Codogno, Castelletto di Branduzzo e Chignolo Po. In particolare a Castelletto i mezzi potenti hanno sfogo della loro rabbia.
Prima o poi faccio una sessione con un kart serio, ma purtroppo vogliono 50€ per dieci minuti e la cosa mi rode un po', è uno sport per ricchi. Tra qualche anno quando per fortuna esisteranno solo motori a 4 tempi che hanno una durata molto superiore ai 2T i costi si dimezzeranno (almeno). Sono contrario all'elitariato sportivo, c'è il massimo per chi se lo può permettere ma la tecnica permette cose molto buone anche con cifre non dico irrisorie ma abbordabili sì, non vedo perchè la categoria si ostina ad osteggiare l'ingresso dei piloti che vogliono divertirsi senza avere un papà direttore di banca che gira col Q7.

guarda io lo faccio per divertirmi, e se uno ha bene in mente questa cosa e' si costoso, ma non impossibile
c'e' chi spende d+ di alcol in un WE

per farti un esempio la pista costa 30e tutto il giorno (in moto spendevo 50 per 20minuti)
le gomme (io uso le bridgeston) 170/180 e durano 150gg tirati
revisionare il motore dopo 70litri 300euro (70 litri mi durano 6mesi, quindi lo rifaccio 3 volte in 2anni)
benza e olio
il kart comprarlo e' costato 2400e non nuovo

se uno non lo usa ogni settimana e' un costo tutto sommato accettabile

non conosco le piste tue, sono un po' fuori mano
sono d'accordo conta D+ la tecnica di guida e un telaio decente di un motore da millecv, io passo i 125 ed e' una soddifazione:sofico: :sofico:

cmq per il momento i 4t sono ancora un po' acerbi, se ne parlera' seriamente tra qualche anno
;)

+Benito+
08-06-2007, 21:22
concordo.


Sto purtroppo leggendo qua e la cose orripilanti del motore della B&S, tipo che NON HA LA POMPA DELL'OLIO! oppure che NON HA LE BRONZINE ergo la lubrificazione a sbattimento fa si che su piste con curvoni il motore va sicuramente in crisi di lubrificazione e che la durata dei manovellismi ne risente di brutto.
Ho visto che in germania usano dei bellissimi motori 250cc che stanno sui 40 cavalli, ma a prezzi assurdi, dai 3.000 euro in su. Purtroppo finchè qualcuno non si mette in testa di fare una produzione in serie, seppur piccola, ma comunque di qualche migliaio di motori l'anno, i costi rimarranno alti. Sarebbe carino se aprilia, o ducati, perchè no (ma c'è il guzzo del desmo che non sarebbe applicabile) ducati facessero un motore polivalente di 250-300cc con limitatore per uso stradale (20-22 cavalli andrebbero BENISSIMO per delle moto leggere e divertenti per neofiti o donne) e liberi, o limitati più alti, per raggiungere una trentina di cavalli e per permettere l'uso in pista. Alla fine un motore di quella cilindrata è sufficientemente compatto per essere installato su una moto con modifiche molto lievi, fondamentalmente gi attacchi al telaio, e su un kart.Anche la principale problematica, la lubrificazione, risente degli stessi problemi, sicuramente un carter umido è la scelta obbligata per avere costi accettabili, ma una coppa in grado di garantire il pescaggio sospetto che possa essere idoea ad entrambi gli utilizzi. Alla fine la moto in curva rolla, quindi il problema maggiore lo si ha nella fase di accelerzione/frenata, che nel kart è sì importante ma non secondo all'accelerazione laterale.

Avere i soldi da investire sarebbe probabilmente una bella scommessa, basterebbe così poco per una grande azienda fare un po' di pubblicità alla cosa e ne venderebbero un sacco.

Ve li immaginate dei kart omologati strada? Due fanali, quattro frecce e via! :D

dario2
08-06-2007, 21:59
beh paragone la coppia di un 250 con un 125 tirato 2t è proprio assurdo cmq eh...
a questo punto il confronto è da fare con un kart con il bicilidnrico dell'rs250 :oink: o un mono 250 2t da cross poi ne riparliamo :read: :Prrr:

dario2
08-06-2007, 22:01
edit
una moto con 20cv-30 nn la venderesti mai (se nn depotenziata che poi ripotenzi sui 50-60cv), c'era la kawa 250 e da noi successo 0...

rc211v
08-06-2007, 22:07
beh paragone la coppia di un 250 con un 125 tirato 2t è proprio assurdo cmq eh...
a questo punto il confronto è da fare con un kart con il bicilidnrico dell'rs250 :oink: o un mono 250 2t da cross poi ne riparliamo :read: :Prrr:

non proprio assurdo, hai piu' coppia in basso, ma meno potenza in alto
poi pesa d+
e' interessante invece, attualmente quello che ho visto e postato e' presa diretta

il motore rs non e' molto affidabile (alla lunga) e molto molto costoso, oltre a non avere un cambio adatto al kart

dario2
08-06-2007, 22:11
il motore rs non e' molto affidabile (alla lunga) e molto molto costoso, oltre a non avere un cambio adatto al kart

beh se sai che manutenzione richiede un 2t da kart VERO, il motore dell'rs250 a confronto scompare...
sul costoso idem, oramai l'rs250 nn ha mercato basta ne trovi una incidentata o vecchia e la paghi quattro soldi...
se ti riferivi alla manutenzione si è vero, ma siamo cmq a livelli molto più bassi della manutenzione di un 2t da kart...
sul cambio nn sn d'accordo, si adatta senza troppi problemi;)

rc211v
08-06-2007, 22:20
beh se sai che manutenzione richiede un 2t da kart VERO, il motore dell'rs250 a confronto scompare...
sul costoso idem, oramai l'rs250 nn ha mercato basta ne trovi una incidentata o vecchia e la paghi quattro soldi...
se ti riferivi alla manutenzione si è vero, ma siamo cmq a livelli molto più bassi della manutenzione di un 2t da kart...
sul cambio nn sn d'accordo, si adatta senza troppi problemi;)

guarda io ho corso l'italiano con l'RS (challege Aprilia) ne ho avute 4 di RS250
e ho un kart 100cc da 19000giri e un mio caro amico a un 125 TM k9

IMHO vieni a spendere d+ con l'RS, il cambio ti dura 2volte che lo usi
sui kart non si usa la frizione, il cambio RS e' delicato, come tutto il motore
;)

dario2
08-06-2007, 22:31
guarda io ho corso l'italiano con l'RS (challege Aprilia) ne ho avute 4 di RS250
e ho un kart 100cc da 19000giri e un mio caro amico a un 125 TM k9

IMHO vieni a spendere d+ con l'RS, il cambio ti dura 2volte che lo usi
sui kart non si usa la frizione, il cambio RS e' delicato, come tutto il motore
;)


ma delicato rispetto a un motore da kart dove con un motore quanti centinaia di km ci puoi fare (mi sembra 300lt di miscela e poi è da aprire giusto?)?
il motore dell'rs se tenuto bene gli devi solo pulire le valvole e rivedere ogni 5-6k km mi sembra le fasce, e sui 13k il pistone, e seppure vuoi ridurre gli intervalli dura cmq molto più di uno da kart,
parlo naturalmente di un motore stock con magari oslo un bel paio di espansioni, quindi nn elborato nei diagrammi anche perchè 60-70cv su un kart essendo anche abb. leggero il motore saranno una follia (meno forse di quello ocn il motore gsxr1100 :asd: ):D

dario fgx
08-06-2007, 22:34
Salve.
Sono molto interessato alla discussione anche se mi ci accosto da profano.
Sento qui parlare di cart da 40cv!
Pazzesco!per me è veramente una mostruosità.
Mi sono avvicinato ai Kart per la prima volta la scorsa estate, durante una vacanza in salento.Era una fresca notte di mezza estate e dopo una sera di sballo in una città della costa (sarà stata porto cesareo) ci perdemmo con la macchina per strade sconosciute di campagna ed intravedemmo un cartello che segnalava una pista in una ex cava(giuro che non ci saprei tornare ma non era la famosa pista vicino ad ugento).Arrivati li non speravamo di trovarla aperta, invece alle 2:30 di notte eravamo 4 amici che prendevano 1 kart per la 1° volta e la pista piena di curve tutta x noi.Visto che eravamo solo noi aquell'ora il proprietario ce lo facemmo amico e alla fine gli pagammo solo la benzina o poco + ma ci fece girare per 3\4 d'ora.
Che dire, quando lo guidi x la prima volta e ti senti a contatto con la strada d il volante da stringere perchè tremola allora capisci che è uno strumento forte di divertimento, senti il rumore del motore al tuo fianco quasi assordante e cominci a girare è una bella sensazione.
Dopo qualche giro di prova imbastimmo una gara molto ma molto amatoriale basata più sul destruction drby che altro.:D .
Capi' xo' subito che ci avevano rifilato dei mezzi piuttosto lenti.In uscita dalle curve erano una noia perchè di accelerazione neanche a parlarne.
Immagino fossero 50cc ma comunque molto sottimensionati al peso del kart+guidatore che cmq era un veicolo imbrattato di protezioni.
Chiedemmo qualcosa di + reattivo ma ci rispose che aveva gia riposto tutto.
Il cambio??bhe lo sento solo ora da voi.

Bella esperienza...memorabile la circostanza e la gara.
sapete in provincia di bari di qualche pista?

scusate pel post un pò ot ma speravo da un pò di trovare una discussione sui kart

rc211v
08-06-2007, 22:41
ma delicato rispetto a un motore da kart dove con un motore quanti centinaia di km ci puoi fare (mi sembra 300lt di miscela e poi è da aprire giusto?)?
il motore dell'rs se tenuto bene gli devi solo pulire le valvole e rivedere ogni 5-6k km mi sembra le fasce, e sui 13k il pistone, e seppure vuoi ridurre gli intervalli dura cmq molto più di uno da kart,
parlo naturalmente di un motore stock con magari oslo un bel paio di espansioni, quindi nn elborato nei diagrammi anche perchè 60-70cv su un kart essendo anche abb. leggero il motore saranno una follia (meno forse di quello ocn il motore gsxr1100 :asd: ):D


te l'ho gia scritto sopra, dopo che hai adattato il motore e gli scarichi (che pesa molto ed e' piu'ingombrante di uno da kart) ti dura 2 volte, dopo butti il cambio
e qui fai prima a prenderne un'altra
sempre che (visto che lo prendi usato) nel frattempo le valvole che tu dici solo di pulire non ti entrino nel cilindro e diano un bacino al/ai pistoni
le valvole costano 160+iva l'una c'e' ne sono 4

quanto costa un rs usata? prevedi di conprarne un paio all'anno?

un motore da kart dura 70 litri in media, revisionarlo (circa 300e) costa meno che non comprare un RS non trovi

il kart col gsxr fa molto scena, mi piacerebbe farci un giro
ma ho una vaga idea che su una pista normale le prenderebbe ;)
hai mai visto una gara di kart? o anche una giornata di libere (non noleggio)

o se proprio volete fare esperimenti un amico vende il motore del ducati 620
;)

+Benito+
08-06-2007, 22:52
hai un riferimento credibile per la curva di coppia di un 2T 100cc?

Sarà che sono ing, ma a me i discorsi "ha più potenza in alto, ma ha meno coppia in basso" mi soddisfano poco (potenza=coppia x velocità di rotazione, in soldoni, ergo un motore con curva di coppia più alta ha più potenza a pari giri, fare il confronto sulla coppia o sulla potenza in funzione dei giri mi pare poco sensato).

Vorrei farmi un'idea più concreta di come si comportano un 100cc 2T e un 250cc 4T. A rigor di logica, se sono preparati entrambi, il 2T dovrebbe avere meno potenza del 4T a tutti i regimi o quasi, fino forse a superare il 4T (di poco, un paio di cavalli forse) ai massimi regimi, che il 4T non raggiunge.

dario2
08-06-2007, 23:06
te l'ho gia scritto sopra, dopo che hai adattato il motore e gli scarichi (che pesa molto ed e' piu'ingombrante di uno da kart) ti dura 2 volte, dopo butti il cambio
e qui fai prima a prenderne un'altra
sempre che (visto che lo prendi usato) nel frattempo le valvole che tu dici solo di pulire non ti entrino nel cilindro e diano un bacino al/ai pistoni
le valvole costano 160+iva l'una c'e' ne sono 4

quanto costa un rs usata? prevedi di conprarne un paio all'anno?

un motore da kart dura 70 litri in media, revisionarlo (circa 300e) costa meno che non comprare un RS non trovi

beh io di motori di rs 250 che durano cosi pochi km nn ne conosco, ne tantomeno è ipotizzabile durino cosi poco perchè parecchi arrivano senzap roblemi eccessivi a 20k km, chep oi tu mi dici che il cambio dura poco nell'uso cn un kart io questo nn lo so ne potrei saprlo, ma l'affidabilità del motore per i km che ci puoi fare con un kart imho è sicuramente superiore di quello di un kart, per la semplice ragione che il motore dell'rs è un motore che è fatto per fare cmq un pò di km, mentre quello dei kart è da competizione e stop


il kart col gsxr fa molto scena, mi piacerebbe farci un giro
ma ho una vaga idea che su una pista normale le prenderebbe ;)
hai mai visto una gara di kart? o anche una giornata di libere (non noleggio)

o se proprio volete fare esperimenti un amico vende il motore del ducati 620
;)
il motore del gsx sul kart era fatto per sfizio, nn stava in strada e dopo pochi giri aveva letterlamente bruciato le gomme, cmq era una cosa voluta schegliere il 1100 a aria (almeno cosi sembrava dal video, per fare un pò di scena insomma), che però oltre a un pessimo bilanciamento ha anche una coppia ridicola per un kart, il max imho è un 600 ma ha già troppi cv non scaricabili da un kart

hai un riferimento credibile per la curva di coppia di un 2T 100cc?

Sarà che sono ing, ma a me i discorsi "ha più potenza in alto, ma ha meno coppia in basso" mi soddisfano poco (potenza=coppia x velocità di rotazione, in soldoni, ergo un motore con curva di coppia più alta ha più potenza a pari giri, fare il confronto sulla coppia o sulla potenza in funzione dei giri mi pare poco sensato).

Vorrei farmi un'idea più concreta di come si comportano un 100cc 2T e un 250cc 4T. A rigor di logica, se sono preparati entrambi, il 2T dovrebbe avere meno potenza del 4T a tutti i regimi o quasi, fino forse a superare il 4T (di poco, un paio di cavalli forse) ai massimi regimi, che il 4T non raggiunge.

il prolbema è semplice, di 4t mono 250 nn ne fanno molti, mo li usano nel cross se nn erro, ma li nn si va alla sola ricerca della sola potenza pura, se venisse sviluppato un 250 pensado alle comeptizioni da velocità le darebbe al 125 2t, perchè anche se toericamente il 2t può garantire a parità di cc cv doppi, nella realtà nn è cosi, oltre al fatto che avrebbe causa maggiore cubatura una curva di coppia moltop iù favorevole

Snickers
08-06-2007, 23:08
Se sei interessato, la Kawasaki vendeva la ZXR 400 (supersportiva) fino a non molti anni fa, magari riesci a mettere a posto il motore, è un 400cc da 65Cv

Snickers
08-06-2007, 23:10
E' un 4 cilindri

rc211v
08-06-2007, 23:13
guarda sono piu' un pilota che un ing
ti dico il mio sotto 10000 non va' zero coppia, da 13000 comincia ad essere accettabile fino a 18k circa prima di ingrassare la carburazione (se no gripperesti) in fondo al rettilineo
ora se un 2t fa 32cv circa a 19000, di questi c'e' ne sono ben pochi sotto i 10000
un 4t ha notoriamente una maggiore coppia di un 2t, ma se fa' anche lui 32cv a diciamo 8/9mila (ipotizzo, non ne ho idea di quanto faccia) puo' essere che si comportino uguali all'atto pratico
quello che ho constatato e' che cmq sono piu' veloce io, credo che il peso sia ancora rilevante

se vuoi vedere un filmato, basta che clikki la mia firma, non ho dati del motore :)

dario2
08-06-2007, 23:32
guarda sono piu' un pilota che un ing
ti dico il mio sotto 10000 non va' zero coppia, da 13000 comincia ad essere accettabile fino a 18k circa prima di ingrassare la carburazione (se no gripperesti) in fondo al rettilineo
ora se un 2t fa 32cv circa a 19000, di questi c'e' ne sono ben pochi sotto i 10000
un 4t ha notoriamente una maggiore coppia di un 2t, ma se fa' anche lui 32cv a diciamo 8/9mila (ipotizzo, non ne ho idea di quanto faccia) puo' essere che si comportino uguali all'atto pratico
quello che ho constatato e' che cmq sono piu' veloce io, credo che il peso sia ancora rilevante

se vuoi vedere un filmato, basta che clikki la mia firma, non ho dati del motore :)

beh ma di 4t nel mondo dei kart, fatti per le ocmpetizioni ne stanno facendo?
che io ricordo mi sembra di no, ance perchè sempre se nn erro nn potrebbero gareggiare in nessun campionato di fama, o sbaglio?
perchè tanto se nn li propongono a regolamento di 4t seri nn ne faranno mai, un 4t serio potrebbe sicuramente dire la sua avvantaggiarsi magari dell'erogazione (ma quella poi è tutta da vedere) e del nn avere enromi problemi se si va sotto coppia tipici dei 2t tirati, però ciò potrà avvenire imho quando anche il 4t verrà progettato pensado alle competizioni...


P.s i 250 4t da cross arrivano sui 40cv mi sembra, però li nn si privilegia la sola pot max, quindi credo potrebbero arrivare a fare qualche cv in più se si bada alla sola pot. max

rc211v
08-06-2007, 23:36
beh io di motori di rs 250 che durano cosi pochi km nn ne conosco, ne tantomeno è ipotizzabile durino cosi poco perchè parecchi arrivano senzap roblemi eccessivi a 20k km, chep oi tu mi dici che il cambio dura poco nell'uso cn un kart io questo nn lo so ne potrei saprlo, ma l'affidabilità del motore per i km che ci puoi fare con un kart imho è sicuramente superiore di quello di un kart, per la semplice ragione che il motore dell'rs è un motore che è fatto per fare cmq un pò di km, mentre quello dei kart è da competizione e stop
io invece avendoci corso si ne ho visto parecchi rotti
certo anch'io con la mia prima ho fatto 24k km senza problemi, va anche da come la tratti e da che olio usi
ma il cambio non e' nato per essere usato senza frizione, nel kart si
se rompi il cambio ad un RS ti conviene comprarne un'altra

appunto il motore da kart e' nato per quello, perche ne vuoi usare un'altro piu' grosso e pesante? e neanche tanto affidabile (usato in quelle condizioni, apri/chiudi)



il motore del gsx sul kart era fatto per sfizio, nn stava in strada e dopo pochi giri aveva letterlamente bruciato le gomme, cmq era una cosa voluta schegliere il 1100 a aria (almeno cosi sembrava dal video, per fare un pò di scena insomma), che però oltre a un pessimo bilanciamento ha anche una coppia ridicola per un kart, il max imho è un 600 ma ha già troppi cv non scaricabili da un kart

sono daccordo

il prolbema è semplice, di 4t mono 250 nn ne fanno molti, mo li usano nel cross se nn erro, ma li nn si va alla sola ricerca della sola potenza pura, se venisse sviluppato un 250 pensado alle comeptizioni da velocità le darebbe al 125 2t, perchè anche se toericamente il 2t può garantire a parità di cc cv doppi, nella realtà nn è cosi, oltre al fatto che avrebbe causa maggiore cubatura una curva di coppia moltop iù favorevole

il futuro sara' 4t
attualmente un 2t gli da la paga

rc211v
08-06-2007, 23:40
beh ma di 4t nel mondo dei kart, fatti per le ocmpetizioni ne stanno facendo?
che io ricordo mi sembra di no, ance perchè sempre se nn erro nn potrebbero gareggiare in nessun campionato di fama, o sbaglio?
perchè tanto se nn li propongono a regolamento di 4t seri nn ne faranno mai, un 4t serio potrebbe sicuramente dire la sua avvantaggiarsi magari dell'erogazione (ma quella poi è tutta da vedere) e del nn avere enromi problemi se si va sotto coppia tipici dei 2t tirati, però ciò potrà avvenire imho quando anche il 4t verrà progettato pensado alle competizioni...


P.s i 250 4t da cross arrivano sui 40cv mi sembra, però li nn si privilegia la sola pot max, quindi credo potrebbero arrivare a fare qualche cv in più se si bada alla sola pot. max

c'e' un campionato tedesco mi sembra, credo sia allo studio una categoria
il link (http://www.technique-engineering.it/) del motore 4t che gira ad Ala penso sia nato per quello, una ditta non sviluppa un motore perche gli gira
;)

dario2
08-06-2007, 23:51
io invece avendoci corso si ne ho visto parecchi rotti
certo anch'io con la mia prima ho fatto 24k km senza problemi, va anche da come la tratti e da che olio usi
ma il cambio non e' nato per essere usato senza frizione, nel kart si
se rompi il cambio ad un RS ti conviene comprarne un'altra

messa cosi hai ragione tu effettivamente, ma nn si pososno usare quelle centraline che staccano la corrente alla candela e puoi cambiare senza troppo problemi, oppure vanno sl sui 4t?



il futuro sara' 4t
attualmente un 2t gli da la paga
anche nei kart si passerò ai 4t, però il sound del 2t in coppia nn ci arriverà mai un 4t soprattutto un monocilidrico 4t fa un rumore vomitoso proprio:cry:


c'e' un campionato tedesco mi sembra, credo sia allo studio una categoria
il link (http://www.technique-engineering.it/) del motore 4t che gira ad Ala penso sia nato per quello, una ditta non sviluppa un motore perche gli gira
;)

hmm però se fa sotto i 30cv (cm diceva qualcuno, credo nn rfierito all'azienda che hai linkato) è una mezza sola, un 250 4t da competizione imho i 50cv li dovrebbe fare senza grossi problemi...

rc211v
08-06-2007, 23:59
messa cosi hai ragione tu effettivamente, ma nn si pososno usare quelle centraline che staccano la corrente alla candela e puoi cambiare senza troppo problemi, oppure vanno sl sui 4t?
lo dico per esperienza, non sono rari i casi di rottura cambio in pista o di chi cambiava senza frizione
credo non cambi la situazione mettere una centralina, il motore non e' nato per quello, sempre colpi al cambio daresti

anche nei kart si passerò ai 4t, però il sound del 2t in coppia nn ci arriverà mai un 4t soprattutto un monocilidrico 4t fa un rumore vomitoso proprio:cry:
hai ragione IMHO il rumore del mono non e' bello :eek: :ciapet:

hmm però se fa sotto i 30cv (cm diceva qualcuno, credo nn rfierito all'azienda che hai linkato) è una mezza sola, un 250 4t da competizione imho i 50cv li dovrebbe fare senza grossi problemi...
ma c'e' scritto che fa 33cv, penso che in versione definitiva siano di piu'
pero' 50cv da un mono250 non credo siano proprio in scioltezza
:)

+Benito+
09-06-2007, 07:49
non si è capito il mio spirito. Non me ne frega niente di avere un motore da 50 cavalli che dopo 50 litri di benzina gli devo cambiare pistone, valvole e cuscinetti di banco.
Secondo me il karting è uno sport divertente che deve essere accessibile a tutti. Un motore da 20 cavalli, ve lo assicuro io che non sono un professionista, può essere già un ottimo punto di partenza per divertirsi. Poi se uno invece vuole fare la carriera e ha 5000/10000 euro l'anno da spendere buon per lui, punterà sui modelli sviluppati per le gare, che però non diventano più economici dei due tempi, anzi.
Se parto dal punto di vista che ho una moto con 45 cavalli e quando vado a fare i giri in valtrebbia con quelli che hanno dei 4 cilindri giapponesi mi diverto probabilmente di più io a guidare di loro, o mi diverto con poco :D oppure la potenza non è l'unico modo per raggiungere lo scopo ;)

rc211v
09-06-2007, 08:25
non si è capito il mio spirito. Non me ne frega niente di avere un motore da 50 cavalli che dopo 50 litri di benzina gli devo cambiare pistone, valvole e cuscinetti di banco.
Secondo me il karting è uno sport divertente che deve essere accessibile a tutti. Un motore da 20 cavalli, ve lo assicuro io che non sono un professionista, può essere già un ottimo punto di partenza per divertirsi. Poi se uno invece vuole fare la carriera e ha 5000/10000 euro l'anno da spendere buon per lui, punterà sui modelli sviluppati per le gare, che però non diventano più economici dei due tempi, anzi.
Se parto dal punto di vista che ho una moto con 45 cavalli e quando vado a fare i giri in valtrebbia con quelli che hanno dei 4 cilindri giapponesi mi diverto probabilmente di più io a guidare di loro, o mi diverto con poco :D oppure la potenza non è l'unico modo per raggiungere lo scopo ;)

mah un conto e' il giro in moto
un conto e' la pista, sono 2 cose diverse
amche la moto in pista e' cmq diversa


finche vai a noleggio vanno piu' o meno (poco) tutti uguali
con 20cv ti passerebbero tutti, dopo un po' non so' quanto ti diverti

piuttosto ci sono dei 125 2t presa diretta meno spinti sono limitati a 15k giri durano d+
;)

+Benito+
09-06-2007, 08:38
forse mi sono espresso male: non intendo di fare le gare quelli coi motori da 20 cavalli contro quelli da 40, ma fare una categoria "open", monomarca, monomarcia, con un minimo di cavalleria per poter guidare, non con 6-7 cavalli che non ci fai niente.
Così come si può fare un campionato di calcio parrocchiale, non vedo perchè non sia possibile fare un campionato senza piloti che sono pronti a barare per vincere, solo gente che si vuole divertire spendendo poco.
Ho mandato un'email a un signore di cui ho trovato traccia su di un pdf trovato per caso. L'anno scorso hanno organizzato un campionato con il patrocinio di Ivan Capelli, attraverso il nord italia, composto di 3 gare endurance, 4 gare sprint e una finale per i migliori. I kart utilizzati sono due tempi e quattro tempi, di varie cilindrate, su varie piste. Il costo per coppia di piloti mi pare fosse intorno ai 1400 euro comprensivi di tuta, tesseramento e assicurazione, con montepremi gara e montepremi campionato (guanti, caschi etc). una cosa così mi attrae molto, alla fine è una cirfa abbordabile e secondo quel che ho capito è divertente, soprattutto perchè si usano mezzi molto diversi tra loro (un 80cc due tempi e un 270cc quattro tempi immagino richiedano stili molto diversi).
Aspetto informazioni per capire se l'hanno rifato quest anno oppure se hanno intenzione di rifarlo in futuro.

Oppure lancio un'idea. Se c'è qualcuno (intendo qualche decina di qualcuno :D) qui interessato, si potrebbe vedere noi di organizzarlo un campionatino con una struttura tipo questo. Aspetto riscontro.

))Lexandrus((
09-06-2007, 11:16
Come prestazioni, i 125 con motore da moto (Tipo RS) e quindi 6 merce, non li batte nessuno.

L'unico problema è che la testa più alta e i problemi di aggancio al telaio, ti fanno guidare storto, e quindi di sta un po' scomodi.

Ma quando hai una roba che ti prende i 170 e passa in un attimo, il tuo problema è solo pensare di rimanere vivo :D

Imho, i 4T sarebbero superiori ai 2T (soprattutto per l'erogazione più fluida) se li sviluppassero meglio.

rc211v
09-06-2007, 12:56
Come prestazioni, i 125 con motore da moto (Tipo RS) e quindi 6 merce, non li batte nessuno.

L'unico problema è che la testa più alta e i problemi di aggancio al telaio, ti fanno guidare storto, e quindi di sta un po' scomodi.

Ma quando hai una roba che ti prende i 170 e passa in un attimo, il tuo problema è solo pensare di rimanere vivo :D

Imho, i 4T sarebbero superiori ai 2T (soprattutto per l'erogazione più fluida) se li sviluppassero meglio.
da questa parole si vede che forse non hai idea di cosa sia un kart serio
i 125 con motore da moto ( a volte anche quelli da kart) li passo io con il mio 100, nessun kart fa' i 170 se non forse i 200 carenati, ma hanno le sospesioni
;)

@+Benito+
valuta, io sinceramente mi diverto d+ col mio mezzo senza impegni agonistici
Io ho pero' corso a mio tempo in moto :)

dario2
09-06-2007, 13:20
da questa parole si vede che forse non hai idea di cosa sia un kart serio
i 125 con motore da moto ( a volte anche quelli da kart) li passo io con il mio 100, nessun kart fa' i 170 se non forse i 200 carenati, ma hanno le sospesioni
;)

ma un mostriciattolo del genere è tipo un'elise in miniatura?:D :sofico:

rc211v
09-06-2007, 14:11
ma un mostriciattolo del genere è tipo un'elise in miniatura?:D :sofico:

no di piu' :D :D :D
oltre al paracostole, ho dovuto prendermi il collarino, se no alla mattina fai il curvone normale, poi quando sei un po' stanco non riesci a tenere la testa dritta:eek:
non e' paragonabile a nessuna auto stradale
:)

dario2
09-06-2007, 14:14
no di piu' :D :D :D
oltre al paracostole, ho dovuto prendermi il collarino, se no alla mattina fai il curvone normale, poi quando sei un po' stanco non riesci a tenere la testa dritta:eek:
non e' paragonabile a nessuna auto stradale
:)

azz linka so curioso, ma quanto costa?

))Lexandrus((
09-06-2007, 14:16
da questa parole si vede che forse non hai idea di cosa sia un kart serio
i 125 con motore da moto ( a volte anche quelli da kart) li passo io con il mio 100, nessun kart fa' i 170 se non forse i 200 carenati, ma hanno le sospesioni
;)

@+Benito+
valuta, io sinceramente mi diverto d+ col mio mezzo senza impegni agonistici
Io ho pero' corso a mio tempo in moto :)


Fidati, li fanno, se hai il coraggio di arrivarci, ma non puoi fare gare perchè non sono regolamentari.
D'altronde in quelli preparati si sfiorano i 55-60CV, mica caccole.

http://www.youtube.com/watch?v=TJMCuTn5SDg
http://www.youtube.com/watch?v=gx7Zw4Opnjs&mode=related&search=

Il vero problema di sti kart è che si fanno delle curve con una mano sola, quindi è molto più difficile usarli

rc211v
09-06-2007, 14:20
Fidati, li fanno, se hai il coraggio di arrivarci, ma non puoi fare gare perchè non sono regolamentari.
D'altronde in quelli preparati si sfiorano i 55-60CV, mica caccole.

http://www.youtube.com/watch?v=TJMCuTn5SDg
http://www.youtube.com/watch?v=gx7Zw4Opnjs&mode=related&search=

Il vero problema di sti kart è che si fanno delle curve con una mano sola, quindi è molto più difficile usarli

si e dove li raggiungi per strada?
nessun circuito da kart ti fa' raggiungere velocita' simili

nessun 125 da kart raggionge potenze simili, sei a livello motomondiale (neanche li credo si raggiungano i 60cv)
per la guida provane uno prima di dire che lo guidi con una mano sola......dov'e' il problema quando cambi stacchi la mano

qui da noi non puoi andare al mugello col kart
poi il bello del kart sono le curve non certo la velocita' in rettilineo

rc211v
09-06-2007, 14:44
azz linka so curioso, ma quanto costa?

il mio l'ho preso usato, aveva una gara
cmq il telaio e un CRG
http://www.kartcrg.com/
e il motore e' un vortex
http://www.vortex-engines.com/
:)

dario2
09-06-2007, 14:54
si e dove li raggiungi per strada?
nessun circuito da kart ti fa' raggiungere velocita' simili

qui da noi non puoi andare al mugello col kart
poi il bello del kart sono le curve non certo la velocita' in rettilineo
ineffetti è vero i circuiti dei kart sono piccoli, cm cavalleria a quelle velcoità ci si può arrivare credo se rapportato lungo, però devi trova na pista bella lunga, però nn credo sia divertente girare su piste del genre con un kart:stordita:
anche perchè l'interasse corto sui curvoni d'appoggio mi sa si fa sentire o no?

))Lexandrus((
09-06-2007, 15:07
si e dove li raggiungi per strada?
nessun circuito da kart ti fa' raggiungere velocita' simili

nessun 125 da kart raggionge potenze simili, sei a livello motomondiale (neanche li credo si raggiungano i 60cv)
per la guida provane uno prima di dire che lo guidi con una mano sola......dov'e' il problema quando cambi stacchi la mano

qui da noi non puoi andare al mugello col kart
poi il bello del kart sono le curve non certo la velocita' in rettilineo

Anche secondo me sono esagerati, ma l'adrenalina che trasmettono non ha eguali.

La velocità max non la prendi in piste da kart...:D

Il fatto di staccare la mano, moltiplicato per tutta la durata di una gara, e dato che si fa anche in uscita di alcune curve, fa si che la guida sia più difficile, rispetto a uno che può tenere le mani sul volante.
E un po' come la vecchia F1...:)

Comunque nell'usato, se si hanno un po' di nozioni di meccanica, si trovano degli ottimi mezzi anche restando nei 1000€ (per uso amatoriale ovviamente)

dario2
09-06-2007, 15:20
il problema è la manutenzione, io mi informai un pò e lasciai perdere, il kart in se nn costa tanto ma la manutenzione è troppo maniacale e costosa imho

))Lexandrus((
09-06-2007, 17:31
In realtà è la giusta via di mezzo.

Fare i rally costa troppissimo e da solo è impossibile.

Correre in pista con la propria auto costa tanto se lo si fa spesso e solitamente il cervello ti impedisce di dare il massimo perchè se rompi tutto rimani a piedi.

Le auto telecomandate costano poco meno dei kart ma non danno le stesse emozioni.

L'unica cosa che potrebbe essere equivalente, come costi e impegno, è correre in pista con scooter preparati.

PS: ricordate che se vi prendete un kart dovete preventivare anche il carrello per il trasporto e il gancio traino (che è abbastanza triste sulle auto :p )

rc211v
09-06-2007, 18:54
Anche secondo me sono esagerati, ma l'adrenalina che trasmettono non ha eguali.

La velocità max non la prendi in piste da kart...:D

Il fatto di staccare la mano, moltiplicato per tutta la durata di una gara, e dato che si fa anche in uscita di alcune curve, fa si che la guida sia più difficile, rispetto a uno che può tenere le mani sul volante.
E un po' come la vecchia F1...:)

Comunque nell'usato, se si hanno un po' di nozioni di meccanica, si trovano degli ottimi mezzi anche restando nei 1000€ (per uso amatoriale ovviamente)

se anche guidare una formula, ma non e' la stessa cosa non trovi

appunto qui da noi lo vedo poco praticabile

tra 100 monomarcia e 125 a marce sono 2 guide diverse, non solo per il fatto di staccare la mano, sono entrambi molto belli

certo si trovano delle occasioni, basta girare un po' per le piste




L'unica cosa che potrebbe essere equivalente, come costi e impegno, è correre in pista con scooter preparati.

PS: ricordate che se vi prendete un kart dovete preventivare anche il carrello per il trasporto e il gancio traino (che è abbastanza triste sulle auto :p )

correre con lo scooter costa d+, il motore e' spinto uguale, la pista costa molto molto d+, in piu' sei a rischio rottute per caduta

non necessariamente, vedo spesso caricare il kart sul portapacchi, ovvio un carrello o un furgone sono piu' comodi
:)

rc211v
11-06-2007, 12:30
pesato il motore
la bilancia non era delle migliori, cmq e' tra gli 8 e i 9kg
http://img170.imageshack.us/img170/6867/p1030836cz1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=p1030836cz1.jpg)
http://img74.imageshack.us/img74/3459/p1030838ak2.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=p1030838ak2.jpg)

+Benito+
11-06-2007, 19:40
sono stato contattato da uno che organizza un campionatino club coi kart a noleggio, sia a 2T che a 4T, il signor Alessandro Corneo, potete trovare le info su funkart.it, non mi sembra affatto male come cosa.

rc211v
11-06-2007, 19:53
sono stato contattato da uno che organizza un campionatino club coi kart a noleggio, sia a 2T che a 4T, il signor Alessandro Corneo, potete trovare le info su funkart.it, non mi sembra affatto male come cosa.
potresti provare.....
attento come mi hanno detto a me' (la prima volta in pista)che se provi poi e' una droga e' difficile uscirne.....avevan ragione, azz se avevan ragione:D quanti soldi ho speso :cry:

))Lexandrus((
11-06-2007, 20:37
sono stato contattato da uno che organizza un campionatino club coi kart a noleggio, sia a 2T che a 4T, il signor Alessandro Corneo, potete trovare le info su funkart.it, non mi sembra affatto male come cosa.

interessante sta roba...
ma non ho capito se è in tutta italia o solo in una regione...

+Benito+
12-06-2007, 18:03
potresti provare.....
attento come mi hanno detto a me' (la prima volta in pista)che se provi poi e' una droga e' difficile uscirne.....avevan ragione, azz se avevan ragione:D quanti soldi ho speso :cry:

sto per prendere una minimoto, sono sempre stato appassionato di motori, ho finalmente trovato qualcuno che ha la mia stessa passione e posso mettere in pratica un modo che mi diverte e mi da soddisfazione. Visto che ho in programma di provare a vedere se posso prendere casa l'anno prossimo, non posso certo spendere migliaia di euro, dovrò in ogni caso, giocoforza, gestirmi.