PDA

View Full Version : [linux]che versione mi consigliate?


ununoctio
04-06-2007, 14:21
Ciao a tutti,volevo aggiungere qualche os al mio pc,ora ho solo vista,ma ho appena comprato un hardisk da 300 Gb e attualmente ho in progetto di installare 2 win vista,1 win xp,1 o più versioni di linux,e altri os minori.
Che versioni di linux mi consigliate? mi iacerebbe averne una con tante funzioni e programmi preinstallati,ho serntito parlare di fedora come un buon os,e poi so che laggior parte usano ubuntu,per ora ho provato solo knompix live on cd.

Vi inserisco l'hardware del mio pc:
processore pentium 4 32bit 2,66 Ghz (2,80 Ghz)
scheda video nvidia fx 5200
scheda madre Asrock p4vm800
hardisk 1 Primary IDE master 60 Gb
hardisk 2 primary SATA 2 300 Gb

Vorrei avere delle proposte e consigli.
Grazie mille.

-AnDrEw-88-
04-06-2007, 14:31
www.ubuntu-it.org

PS. non sai proprio che fartene dello spazio eh?

Paramir
04-06-2007, 14:41
Se vuoi tanta roba installata da subito ti consiglio Sabayon, ottima distro...

ciao

Daniel_tex
04-06-2007, 14:45
Ciao....allora....se hai adsl.....va bene anche ubuntu, è semplice da usare e.....i pacchetti lì puoi scaricare dai repository. Altrimenti vai sulle distro dvd....dove ci sono molti pacchetti tipo openSuse, Fedora.....anche in quest' ultime distro puoi scaricare i pacchetti dai repository! Io prima di scegliere ne ho provate tante di patatine :D ...poi ho scelto! :)

jeremy.83
04-06-2007, 14:46
Visto che io sono newbie e lo 6 anche tu, ti consiglio Ubuntu/Kubuntu.

Per quel che ne so anche mandriva contiene parecchi programmi preinstallati ed è molto user-friendly. Poi è appena uscita l'ultima release ;)

ununoctio
04-06-2007, 16:49
Scusate se ho sbagliato sezione per postare.
Sabayon non lo ho mai sentito ma se è come dici lo provo,io avevo parlato cosi di fedora perchè un mio amico mi ha detto che l'ha preso mi ha detto che ha scaricato 3 Gb.
ubuntu\kubuntu so che è molto famoso,penso proprio per la sua semplicità, comunque non mi interessa molto la semplicità.
Anzi mi interessa che abbia molto da scoprire!
Poi lo voglio con molti programmi preinstallati in quanto usandolo come os alternativo non penso che avrò la pazienza di prendermi programmi aggiuntivi.
Dopotutto penso che oltre a linux e windows non vale la pena installare altro.
Solo chew guardsando le versioni su wikipedia hai l'imbarazzo della scelta,non è capitato anche a voi.
Cmq aspetto che intervenga ancora qualcun'altro a darmi dei consigli prima di prenderlo.
Grazie a tutti.

pieroim
04-06-2007, 17:02
Io, novizio come te, un occhiata a Sabayon l'ho data.. e mi è sembrata mastodontica, carina, intraprendente (installa di default Beryl da un bel pò, installa i driver proprietari Nvidia e Ati..). Eppoi è italiana, il chè non guasta!
Quindi anch'io mi sto interessando sempre più a questa distro. L'altra che seguo con interesse è Mandriva.. però faccio il tifo per gli italiani.
A breve poi, credo metà giugno, esce la versione 3.4 definitiva.. ora c'è la loop 2, forse domani esce la loop 3.

Insomma.. io la tengo in seria considerazione.

Ciao
Piero

WebWolf
04-06-2007, 17:33
Anzi mi interessa che abbia molto da scoprire!


Slackware.

O impari o butti tutto dalla finestra. :D

Dopo le st----ate, per un desktop replacement ti consiglio: Mandriva (spring), Fedora (7) o OpenSuse.
Ottime distro con praticamente tutto. E se non c'è lo si installa.

Se invece vuoi qualcosa di 'più tecnico': la serie Debian/*buntu.

Slackware e Gentoo: se vuoi imparare a nuotare buttandoti senza salvagente al largo di una costa infestata da squali.

Ah, perchè installarne una sola e decidere che va bene? Installale tutte, una alla volta e poi scegli. ;)

Io ad esempio, come live uso Wolvix.

Cerca la tua distro qua: http://distrowatch.com/

beren023
04-06-2007, 18:05
Slackware.

O impari o butti tutto dalla finestra. :D

Dopo le st----ate, per un desktop replacement ti consiglio: Mandriva (spring), Fedora (7) o OpenSuse.
Ottime distro con praticamente tutto. E se non c'è lo si installa.

Se invece vuoi qualcosa di 'più tecnico': la serie Debian/*buntu.

Slackware e Gentoo: se vuoi imparare a nuotare buttandoti senza salvagente al largo di una costa infestata da squali.

Ah, perchè installarne una sola e decidere che va bene? Installale tutte, una alla volta e poi scegli. ;)

Io ad esempio, come live uso Wolvix.

Cerca la tua distro qua: http://distrowatch.com/


Quoto WebWolf e consiglio debian lenny (testing) piuttosto che etch (stable)
per un desktop, in quanto ha software costantemente aggiornato.
Non mi sento di consigliarti fedora semplicemente perchè non ha nè punti deboli nè punti di forza IMHO.

Se vuoi farti male prova slackware, così con cui te ne fai un po' di meno rispetto a gentoo... :D

The_ouroboros
04-06-2007, 18:16
una voce fuori dal coro: arch!
E l'intersezione perfetta tra slack, debian e bsd...
E ottimamente strutturata e si impara veramente linux...
Imho ci vuole un po di pazienza e voglia di fare ;)

Starise
04-06-2007, 19:06
Ubuntu - se vuoi semplicità.
Gentoo - se vuoi personalizzazione.

Evita come la peste: SUSE

The_ouroboros
04-06-2007, 19:31
Gentoo - se vuoi personalizzazione.

Evita come la peste: SUSE

Io gentoo la vedo abb complicata come inizio data la sua, ottima ma difficile per un newbie, strutturazione.
Su Suse concordo!

-AnDrEw-88-
04-06-2007, 19:50
una voce fuori dal coro: arch!
E l'intersezione perfetta tra slack, debian e bsd...
E ottimamente strutturata e si impara veramente linux...
Imho ci vuole un po di pazienza e voglia di fare ;)
quoto

tutmosi3
04-06-2007, 19:58
Anche io voto per Sabayon.
Ha praticamente tutto di serie.
Poi se vuoi fare sperimentazioni o altro, puoi sempre installare Debian, Gentoo, ecc.

Ciao

lele2
04-06-2007, 20:36
ubuntu e basta, con questo avrai velocità semplicità relativa dovuta alla grandissima guida disponibile sul web e sul sito.


le altre distro non hanno una guida ben definita o non ce l'hanno affatto, oppure è in inglese ed unita alla complessità generale di linux o alla poca conoscenza di quella specifica distro diventano impossibili o quasi usarle.

quindi il mix che ha ubuntu la rende la migliore, kubuntu secondo me è pieno di bug o trascuratezze generali, almeno su edgy e poi è più lento, forse potrebbe essere + carino graficamente a primo impatto, ma volendo pure su ubuntu si possono personalizzare parecchie cose e accontentarsi.


però dovrai avere l'hardware compatibile per collegarti ad internet, con l'adsl forse non hai problemi, non lo so, ma io con l'isdn mi son dovuto comprare un router per risolvere senza rincretinire.

tutmosi3
04-06-2007, 20:59
ubuntu e basta, con questo avrai velocità semplicità relativa dovuta alla grandissima guida disponibile sul web e sul sito.


le altre distro non hanno una guida ben definita o non ce l'hanno affatto, oppure è in inglese ed unita alla complessità generale di linux o alla poca conoscenza di quella specifica distro diventano impossibili o quasi usarle.

quindi il mix che ha ubuntu la rende la migliore, kubuntu secondo me è pieno di bug o trascuratezze generali, almeno su edgy e poi è più lento, forse potrebbe essere + carino graficamente a primo impatto, ma volendo pure su ubuntu si possono personalizzare parecchie cose e accontentarsi.


però dovrai avere l'hardware compatibile per collegarti ad internet, con l'adsl forse non hai problemi, non lo so, ma io con l'isdn mi son dovuto comprare un router per risolvere senza rincretinire.

Giusto per non generare flame ... :rolleyes:
Ciao

WebWolf
05-06-2007, 06:56
Perchè evitare OpenSuse come la peste ?

lele2
05-06-2007, 11:09
Giusto per non generare flame ... :rolleyes:
Ciao

non genero nulla, ho dato un mio parere da inesperto su linux che ha provato le maggiori distro esistenti attualmente.

se vuoi posso correggermi dicendo che negli ultimi 6 mesi ho provato solo ubuntu e non ho provato le altre distro, se sono migliorate rispetto ai problemi che ho riscontrato non lo so,ma riguardo alle guide e a come sono organizzate, penso che prima di raggiungere quelle relative a ubuntu ce ne voglia di tempo e di voglia da parte di chi conosce quella specifica distro.

la differenza sta li, nella guida disponibile e come è strutturata.

a me piaceva fedora prima di ubuntu, ma non avendo guida facili da consultare ho lasciato perdere.

mandriva e suse stessa cosa, carenza di guide e di persone disponibili a darti una mano, quindi mi son fermato su ubuntu dove la gente è molto più disponibile, non perchè è più buona rispetto ad altre, ma semplicemente perchè (secondo me) ha a disposizione un'enorme manuale online per poterti dare una mano e anche tanti appassionati che cercano di fare delle buone guide, nelle altre distro questa disponibilità non è allo stesso livello.

ovviamente ci sono poi dei contro, ad esempio i pacchetti .rpm rispetto ai .deb sembrano rilasciati in modo + veloce, ma i .rpm spesso e volentieri sembrano pacchettizzati appositamente per una distro e non standard per le distro che supportano gli rpm (questo per me è un problema che non hanno risolto).

ununoctio
05-06-2007, 14:53
Forse non ci siamo capiti bene,non mi interessa la difficoltà le prestazioni o altro!
Mi interessa il numero di programmi preinstallati e di funzionalità,e poi cosa che aggiungo adesso una bella gefica non sarebbe male,cmq basatevi sopprattutto sulle funzionalità.
Ora sono indeciso tra queste versioni :fedora,sabayon e poi vorrei sapere qualcosa di più su mandriva;oppure un'altra versione che potete ancora propormi su wikipedia cè una lista lunghissima.
Grazie.

Agat
05-06-2007, 21:53
Se ti e' utile ti posto le mie impressioni passando da mandriva a fedora

Vantaggi Mandriva:

1) Mandriva monta tutte le partizioni in automatico, fedora no (occorre lavorare su fstab e se sei molto niubbo non e' cosi facile :rolleyes: )

2) Con Mandriva non sono mai riuscito a collegarmi ad internet: ma poco male rpmdrake installa il software dai cd o dal dvd e permette la ricerca anche senza conoscere il nome del pacchetto :fagiano:

Vantaggi fedora

1) Se si ha una connessione ad internet funzionante, yum e' veramente potente :eek:

2) Molti pacchetti li trovi per fedora in rpm, molto piu' facili da installare rispetto alla compilazione per cui le dipendenze non si risolvono mai :(

3) All'universita' usano solo fedora e ( gentoo :doh:)

tutmosi3
06-06-2007, 10:47
non genero nulla, ho dato un mio parere da inesperto su linux che ha provato le maggiori distro esistenti attualmente.

se vuoi posso correggermi dicendo che negli ultimi 6 mesi ho provato solo ubuntu e non ho provato le altre distro, se sono migliorate rispetto ai problemi che ho riscontrato non lo so,ma riguardo alle guide e a come sono organizzate, penso che prima di raggiungere quelle relative a ubuntu ce ne voglia di tempo e di voglia da parte di chi conosce quella specifica distro.

la differenza sta li, nella guida disponibile e come è strutturata.

a me piaceva fedora prima di ubuntu, ma non avendo guida facili da consultare ho lasciato perdere.

mandriva e suse stessa cosa, carenza di guide e di persone disponibili a darti una mano, quindi mi son fermato su ubuntu dove la gente è molto più disponibile, non perchè è più buona rispetto ad altre, ma semplicemente perchè (secondo me) ha a disposizione un'enorme manuale online per poterti dare una mano e anche tanti appassionati che cercano di fare delle buone guide, nelle altre distro questa disponibilità non è allo stesso livello.

ovviamente ci sono poi dei contro, ad esempio i pacchetti .rpm rispetto ai .deb sembrano rilasciati in modo + veloce, ma i .rpm spesso e volentieri sembrano pacchettizzati appositamente per una distro e non standard per le distro che supportano gli rpm (questo per me è un problema che non hanno risolto).

Una persona inesperta, inizia il suo post dicendo: secondo il mio parere Ubuntu potrebbe andare bene ...
Mentre tu hai iniziato dicendo

ubuntu e basta
...

Il che da per sottinteso che tutto il resto è da buttare.
Prima che tu passi al contrattacco dicendo che la mia è solo una conclusione errata, ti dico che questa può essere figlia solo del tuo post un po' aggressivo.

Sabayon ha un parco software davvero esteso.
Non ti tedio con l'elenco delle distribuzioni che ho provato ma credo ti possa bastare se ti dico che la mia prima installazione Linux è stata su EXT2 perchè EXT3 non esisteva ancora.
Non mi spaccio per un guru perchè non lo sono ma ho girovagato tra talmente tante distribuzioni che probabilmente, anche facendo un elenco ne dimenticherei troppe.
Eppure non ho mai trovato nulla di più completo di Sabayon dal punto di vista di software integrati.
Sono consapevole che Synaptic facilita tutto ma su Sabayon non lo devi nemmeno usare.
Gentoo ha da sempre un how-to mastodontico e pensa che uno sviluppatore di Sabayon è pure un utente abbastanza assiduo di questo forum.

Ciao

powerpc
07-06-2007, 17:05
Sabayon ha un parco software davvero esteso.

Sono consapevole che Synaptic facilita tutto ma su Sabayon non lo devi nemmeno usare
ho questi dubbi in merito a sabyon...

1. ma questa completezza di sabayon si traduce anche in una corrispettiva "pesantezza"?
2. ha senso usare sabayon se si ha una scheda grafica "base" tipo le intel integrate?
3. come si comporta con le connessioni ad internet via wi-fi?
4. dal sito mi è parso di capire che come GDM usi KDE... o sbaglio?
5. è disponibile una versione mini da 700MB. installando quella, come installerei le applicazioni che mi servono? ha un PM tipo synaptic o solo sorgenti
6. e... ultima domanda dell'interrogatorio... pregi/difetti rispetto a ubuntu??

scusa la raffica :)

ununoctio
07-06-2007, 17:49
Ciao ho deciso cosa fare installerò sia fedora che sabayon.
Ho solo un problema ho gia scaricato intanto fedora 7 x86_x64, ho solo un problema non riesco a installarlo perchp mi dice che la mia cpu non supporta i 64 bit,ma cosè una truffa?:se io volessi installarlo in modalità x86 dovrebbe essere a 32 bit,invece non posso neppure scegliere,non funziona proprio.
Dovè che ho sbagliato?????

Rossi88
07-06-2007, 19:15
non vorrei dire una cretinata ma dovresti prendere una versione nella quale è scritto solo X86, e non quella versione che hai preso tu, la scritta X86_X64 dovrebbe stare ad intendere che è per quelle CPU che possono lavorare sia a 64 bit che a 32, e non solo a 32 bit come la tua immagino.

ununoctio
07-06-2007, 19:18
non cè una verione con solo x86 di fedora 7,cè solo la x86_x64 e la i386,ora provo a scaricare la i386,spero di non buttar via un'altro dvd.

beren023
07-06-2007, 21:10
non cè una verione con solo x86 di fedora 7,cè solo la x86_x64 e la i386,ora provo a scaricare la i386,spero di non buttar via un'altro dvd.

Tranquillo, non lo butti via: la versione i386 è quella giusta per te.

Più o meno è come ti diceva Rossi88. La versione i386 è compilata per processori a 32 bit quindi funziona sia con le cpu a 32 bit (quelle classiche) che con quelle che supportano le istruzioni a 64 bit (che lavoreranno allora in modalità 32 bit), mentre la x86_x64 è compilata per funzionare a 64 bit quindi funziona solo con quelle a 64 bit

tutmosi3
08-06-2007, 09:46
ho questi dubbi in merito a sabyon...

1. ma questa completezza di sabayon si traduce anche in una corrispettiva "pesantezza"?

L'avvio è abbastanza lento ma migliora mano a mano che si usa.
In uso comune è una distribuzione normale.

2. ha senso usare sabayon se si ha una scheda grafica "base" tipo le intel integrate?

Si, perchè non dovrebbe averne?

3. come si comporta con le connessioni ad internet via wi-fi?

Dipende se riconosce la scheda di rete.
Se la riconosce, la configurazione non è problematica .
Ha anche WPA-Supplicant ma io non ne sono un fan, oltretutto ho una scheda Roper di pessima qualità che non supporta WPA e devo tenere WEP.

4. dal sito mi è parso di capire che come GDM usi KDE... o sbaglio?

Esatto.

5. è disponibile una versione mini da 700MB. installando quella, come installerei le applicazioni che mi servono? ha un PM tipo synaptic o solo sorgenti

Mai usata la versione Mini, la trovo contro la natura di Sabayon.
E' pur sempre una Gentoo Based e usa pacchetti SRC.

6. e... ultima domanda dell'interrogatorio... pregi/difetti rispetto a ubuntu??

scusa la raffica :)

Per un principiante può essere difficoltoso installare un software oppure una perferica: Sabayon ha molti driver già di default, addirittura non è infrequente che molte schede ATI funzionino bene già al primo avvio senza dover aggiungere altro.
Per non parlare del parco software che è tra i più completi (sarei tentato di dire che è il più completo).

Ciao

ajez
08-06-2007, 10:10
Gentoo ha da sempre un how-to mastodontico e pensa che uno sviluppatore di Sabayon è pure un utente abbastanza assiduo di questo forum.

Ciao

:asd: e chi sarebbe?

Forse non ci siamo capiti bene,non mi interessa la difficoltà le prestazioni o altro!
Mi interessa il numero di programmi preinstallati e di funzionalità,e poi cosa che aggiungo adesso una bella gefica non sarebbe male,cmq basatevi sopprattutto sulle funzionalità.
Ora sono indeciso tra queste versioni :fedora,sabayon e poi vorrei sapere qualcosa di più su mandriva;oppure un'altra versione che potete ancora propormi su wikipedia cè una lista lunghissima.
Grazie.

sabayon dvd ti installa 10 giga di software, codec eccetera :D
ubuntu, ho provato la 7.04, devi perfino installare il codec mp3 :mbe:
e cmq sabayon usa tutte le ultime novità del mondo linux, dall'ext4 (ancora instabile cmq), al kernel + aggiornato (2.6.21 customizzato) e quindi ha un miglior supporto hardware.. non dico che è la migliore per tutti, ma almeno è da provare ..

ah, beryl/compiz funzionano anche con le alcune delle intel integrate, quelle che su vista ti fanno andare "aero" :asd:
e anche come wifi abbiamo il miglior riconoscimento..

l'unica cosa che spesso frena/disorienta i nuovi, è il sistema di pacchetti di sabayon, che usa il portage di gentoo, in cui si scaricano i sorgenti e si compilano. e anche i fatidici aggiornamenti dell'intera distro che pare tutti gli utenti vogliono assolutamente per sentirsi come su windows :asd: linux non ha bisogno estremo degli aggiornamenti, ma la gente lo capisce poco ... per ora fare questo su sabayon è "difficile e rischioso", ma soprattutto lungo, perché appunto la distro deve scaricarsi i sorgenti e compilarli ... con ubuntu e co. invece è + facile perchè è tutto precompilato...

cmq appena entropy, che stiamo sviluppando, sarà pronto, allora sarà più facile aggiornare, installare/disinstallare e scegliere i pacchetti installando la distro.. abbiate pazienza e arriveremo seriamente a "minacciare" ubuntu, nel senso buono del termine ovviamente :D

powerpc
08-06-2007, 10:25
Si, perchè non dovrebbe averne?

Mai usata la versione Mini, la trovo contro la natura di Sabayon.
E' pur sempre una Gentoo Based e usa pacchetti SRC.

Per un principiante può essere difficoltoso installare un software oppure una perferica: Sabayon ha molti driver già di default, addirittura non è infrequente che molte schede ATI funzionino bene già al primo avvio senza dover aggiungere altro.
Per non parlare del parco software che è tra i più completi (sarei tentato di dire che è il più completo).

Ciao
innanzitutto grazie per le risposte ;)

il discorso "conviene" con intel integrata era relativo al fatto che sabayon, da quello che ho capito, ha già il compiz/beril installato. e, sempre da quello che ho letto in giro, con le intel integrate è un po' un casino farlo andare... o meglio, si impalla ogni 30secondi. per cui mi chiedevo se aveva senso installare un "mattone" sul pc per poi non poter usare i suoi surplus...

perdonami se insisto: ma sabayon ha un gestore di pacchetti tipo il synaptic?

un'ultima ultima domanda: quanti giga prende l'installazione?

ajez
08-06-2007, 10:27
innanzitutto grazie per le risposte ;)

il discorso "conviene" con intel integrata era relativo al fatto che sabayon, da quello che ho capito, ha già il compiz/beril installato. e, sempre da quello che ho letto in giro, con le intel integrate è un po' un casino farlo andare... o meglio, si impalla ogni 30secondi. per cui mi chiedevo se aveva senso installare un "mattone" sul pc per poi non poter usare i suoi surplus...

perdonami se insisto: ma sabayon ha un gestore di pacchetti tipo il synaptic?

un'ultima ultima domanda: quanti giga prende l'installazione?

hai letto la mia risposta prima di scrivere?? :confused: :mbe:

tutmosi3
08-06-2007, 11:01
:asd: e chi sarebbe?



sabayon dvd ti installa 10 giga di software, codec eccetera :D
ubuntu, ho provato la 7.04, devi perfino installare il codec mp3 :mbe:
e cmq sabayon usa tutte le ultime novità del mondo linux, dall'ext4 (ancora instabile cmq), al kernel + aggiornato (2.6.21 customizzato) e quindi ha un miglior supporto hardware.. non dico che è la migliore per tutti, ma almeno è da provare ..

ah, beryl/compiz funzionano anche con le alcune delle intel integrate, quelle che su vista ti fanno andare "aero" :asd:
e anche come wifi abbiamo il miglior riconoscimento..

l'unica cosa che spesso frena/disorienta i nuovi, è il sistema di pacchetti di sabayon, che usa il portage di gentoo, in cui si scaricano i sorgenti e si compilano. e anche i fatidici aggiornamenti dell'intera distro che pare tutti gli utenti vogliono assolutamente per sentirsi come su windows :asd: linux non ha bisogno estremo degli aggiornamenti, ma la gente lo capisce poco ... per ora fare questo su sabayon è "difficile e rischioso", ma soprattutto lungo, perché appunto la distro deve scaricarsi i sorgenti e compilarli ... con ubuntu e co. invece è + facile perchè è tutto precompilato...

cmq appena entropy, che stiamo sviluppando, sarà pronto, allora sarà più facile aggiornare, installare/disinstallare e scegliere i pacchetti installando la distro.. abbiate pazienza e arriveremo seriamente a "minacciare" ubuntu, nel senso buono del termine ovviamente :D

IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
:ave:
Ciao vecio come va?

Non ho seguito molto i vostri ultimi sviluppi.
Entropy sarebbe una specie di Synaptic?
Ciao

ajez
08-06-2007, 11:14
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
IL GRANDE AJEZ
:ave:
Ciao vecio come va?

Non ho seguito molto i vostri ultimi sviluppi.
Entropy sarebbe una specie di Synaptic?
Ciao

a parte che non sono dev :asd: tutto bene .. entropy si, dovrebbe diventare simile a synaptic :D

tutmosi3
08-06-2007, 11:22
a parte che non sono dev :asd: :confused: Mi sfugge qualche cosa?tutto bene .. :cincin:entropy si, dovrebbe diventare simile a synaptic :DOttimo.
Ciao

Starise
08-06-2007, 11:46
Perchè evitare OpenSuse come la peste ?Il motivo principale è che è sviluppata dal NOvell. :doh:
Comunque ci sono motivi meno 'morali' e uno potrebbe essere che è la distro più mostruosamente lenta e instabile che ho avuto occasione di provare. Ti attiva tanti servizi che secondo me sono inutili. Usa Kde di default... http://www.pixeljoint.com/pixels/images/smile/vomit.gif

ecc..ecc... :D

Artemisyu
08-06-2007, 11:54
e, sempre da quello che ho letto in giro, con le intel integrate è un po' un casino farlo andare... o meglio, si impalla ogni 30secondi.

Beh, dovevano dirlo alla mia fedora... GMA950, sia beryl utilizzato tutto il giorno tutti i giorni, da molti mesi, e non si è mai inchioda una volta che fosse una.

Per quanto mi riguarda i driver intel nel kernel sono favolosi. Il supporto è molto prestazionale, la scheda va quanto in windows, forse qualcosa di più, il supporto 3d è incluso ed automaticamente attivato, e la scheda consuma pochissima batteria.

-AnDrEw-88-
08-06-2007, 12:04
l discorso "conviene" con intel integrata era relativo al fatto che sabayon, da quello che ho capito, ha già il compiz/beril installato. e, sempre da quello che ho letto in giro, con le intel integrate è un po' un casino farlo andare... o meglio, si impalla ogni 30secondi.

ma non è vero...anche io uso una intel coi driver i810 e va perfetta...

powerpc
08-06-2007, 12:29
hai letto la mia risposta prima di scrivere?? :confused: :mbe:

ovviamente no, mi sembrava chiaro anche senza faccinare :mbe:

grazie anche a te ;)

ajez
08-06-2007, 12:36
lo so ma a me piace troppo mettere le faccine :asd: :mc: :sofico: :ciapet:

powerpc
08-06-2007, 12:58
Beh, dovevano dirlo alla mia fedora... GMA950, sia beryl utilizzato tutto il giorno tutti i giorni, da molti mesi, e non si è mai inchioda una volta che fosse una.

Per quanto mi riguarda i driver intel nel kernel sono favolosi. Il supporto è molto prestazionale, la scheda va quanto in windows, forse qualcosa di più, il supporto 3d è incluso ed automaticamente attivato, e la scheda consuma pochissima batteria.

ma non è vero...anche io uso una intel coi driver i810 e va perfetta...

tutto ciò non può che farmi piacere...

forse però sabayon è più indicata per un computer "prestazionale", visto anche l'importante impatto che ha sull'hard disk... soprattutto per un notebook da 40-60 Gb

ununoctio
08-06-2007, 13:31
invece per sabayon che versione dovrei prendere?
Io sto scaricando SabayonLinux-x86-3.4 è giusto?

ajez
08-06-2007, 14:06
invece per sabayon che versione dovrei prendere?
Io sto scaricando SabayonLinux-x86-3.4 è giusto?

spero che sia la loop2b .. cmq si .. anche se tengo a precisare che le loop sono release candidate, l'ultima "stable" è cmq la 3.3

ununoctio
08-06-2007, 15:20
si è SabayonLinux-x86-3.4.loop2b

tutmosi3
12-06-2007, 09:47
Credo di far cosa gradita a molti nel chiedere al mitico ajez un approfinfimento su entropy.

Ciao

ale85xp
15-06-2007, 17:35
vorrei spezzare una lancia in favore di sabayon... durante l'installazione sul disco da live riuscivo a giocare a sauerbraten far ruotare il cubo con la pioggia e vedere un filmato.... l'unico problema che si ha è quale software utilizzare trai tanti che contiene....e la nuova rel avrà pure picasa integrato... è semplicemente stupenda.

powerpc
15-06-2007, 17:41
vorrei spezzare una lancia in favore di sabayon... durante l'installazione sul disco da live riuscivo a giocare a sauerbraten far ruotare il cubo con la pioggia e vedere un filmato.... l'unico problema che si ha è quale software utilizzare trai tanti che contiene....e la nuova rel avrà pure picasa integrato... è semplicemente stupenda.

si, ma se non dici su che pc, la cosa ha poco valore...

ale85xp
15-06-2007, 17:55
infatti...devo aver cancellato le ultime righe.. ho un portatile.. toshiba satellite m50 106 con 1.66 gh 512 ram e 64 scheda video ati x600se

powerpc
15-06-2007, 18:04
fiuuuuuuuuuuuuu

complimenti a sabayon!

l'unico limite (per il mio pc) di sabayon, è il suo impatto sul disco fisso... con il dual boot, i giga di xp, i giga di sabayon e sono già impiccato...

vegeta88
15-06-2007, 20:27
Da un pò di tempo a questa parte mi sono avvicinato anch'io al mondo linux:
Per mia esperienza da nubbio:
1)Ubuntu 7.04 facile da installare e da utilizzare ma non fà per mè.
2)Mandriva Spring 2007 facile da installare e da utilizzare ma fà a cazzotti con i driver ati e la mia x1950gt.
3)Ieri ho installato la Sabayon 3.3 minicd e 3d attivo e driver per la mia ati.

Vorrei solo chiedervi come posso ottenere la versione dvd di sabayon senza fare il download dato che ho una connessione con il telefonino in edge e 3 giga non sono bruscolini.
Se qualche anima pia mi vuol fare il piacere di mandarmi la versione dvd di sabayon 3.4 loop2-3 x 64 , gliene sarei molto grato.

Ciao:)

tutmosi3
16-06-2007, 11:25
Credo di far cosa gradita a molti nel chiedere al mitico ajez un approfinfimento su entropy.

Ciao

:D
Ciao

ajez
16-06-2007, 11:45
:D
Ciao

io so quanto voi :D

tutmosi3
16-06-2007, 12:15
Allora quando ne saprai di più ...
:D Ciao

muradreis
16-06-2007, 14:39
Ho una configurazione davvero MOLTO simile all'autore del topic, ed ho provato sabayon, la 3.3

Impressioni:
1) è bellissima, la più gradevole che esista da vedere
2) utilissima, c'è tutto sopra
3) un mattone incredibile. Opensuse 10.2 mi girava molto più veloce (p.s. il progetto dell' "odiata" novell è molto migliorato sotto questo aspetto.. se vi fermate alla 10.0, che ho avuto la sventura di avere per un pò, è ovvio che vi sembri lenta..)

Coclusioni:
ho ripiegato sull' ECCELLENTE Sam linux: ha tutto quel che serve (skype compreso..) a livello software ed è incredibilmente "performante" col mio hardware. Non ultimo: XFCE e graficamente.. bellissima.
Il tutto sta su un CD... (versione 2007).

p.s. un consiglio al mio "fratello di hardware" :D .. molto spesso funzionalità e semplicità di gestione vanno a braccetto.. soprattutto per newbies come noi.. quindi accetta di buon grado chi ti consiglia una distro "facile".. ti verrà utile nel momento in cui impazzirai, fidati.. ;)

Insomma, dopotutto è anche una questione di "umiltà" per quelli come noi.. ;)