View Full Version : [Recensione] Empire S2.1D Digital... WOW!!!
SonicGuru
22-11-2004, 14:49
Dopo svariati mesi di problemi con le mie sfortunatissime Klipsch (arrivate dagli USA di seconda mano, preso botta mostruosa durante il viaggio, magnete del sub scollato, sostituito con un cono Energy, dopo una settimana deceduta tutta la sezione di alimentazione e amplificazione, dopo quattro mesi di inutili attese e mezzi tentativi il tecnico Klipsch mi ha sconsigliato di aggiustarlo perchè con quello che avrei speso avrei fatto prima a prendere un sistema nuovo), ho finalmente deciso il loro successore, le Empire S2.1D Digital.
Da premettere che, prima di decidere per le Klipsch, avevo preso in considerazione un altro sistema 2.1 dello stesso produttore, le A6 ad amplificazione valvolare (beh, non esageriamo, c'è una sola valvola...) e non mi erano piaciute per niente: suono troppo morbido e poco teso, con bassi arretrati e poco presenti anche ad alti volumi.
Adesso però, cercando qualcosa che fosse in grado di sostituire le Klipsch defunte avevo messo gli occhi su queste, che hanno alcune caratteristiche che mi hanno colpito subito:
1) speakers e sub entrambi in legno MDF (le Klipsch avevano solo il sub in MDF)
2) speakers a due vie, con midrange da 3.6" e tweeter da 3", subwoofer da 6.5" con struttura a doppia camera e bass reflex (doppia camera significa che il cono vero e proprio è in una camera sigillata, mentre nella stanza attigua c'è un'apertura "intonata" tramite port, questo unisce potenza e profondità tipici dei bass reflex, con la precisione dei bassi sigillati),
3) possibilità di usare cavo spellato sia al sub che ai satelliti
4) presenza di un decoder digitale integrato, con ingressi di tipo coassiale e ottico.
Montato il sistema con i suoi cavetti standard (quindi senza utilizzare il cavo digitale coassiale) sulla mia Creative SoundBlaster Audigy 2ZS ho iniziato le prove d'ascolto, con CD originali, MP3, film e giochi.
Musica (CD originali ed MP3)
Che dire ragazzi, appena trovati i giusti equilibri di volumi, alti e bassi, il sistema ha iniziato a suonare in una maniera... notevole.
Gli alti sono limpidi e cristallini, al livello di quelli prodotti dai famosi tweeter caricati a tromba delle Klipsch, ma meno metallici e freddi, in compenso i medi sono più presenti che in queste ultime(problema noto sulle Klipsch), collabborando a rendere la musica più calda ed avvolgente e soprattutto più tonda e piena.
I bassi poi sono davvero uno spettacolo, pieni, tesi, vibranti e molto dinamici, non si perde un passaggio anche nelle linee di basso più intricate.
L'equilibrio timbrico (il rapporto tra la quantità degli alti, dei medi e dei bassi) e molto buono, senza prevalenze accentuate dell'uno o dell'altro.
Ho spaziato su vari generi musicali, dal rock (Tool, Mars Volta, Porcupine Tree) all'elettronica (Faithless, Primal Scream, Massive Attack, Ozric Tentacles) al Jazz (Gateway) fino a pezzi etnici a base di didjeridoo e percussioni e il risultato non è mai stato meno che esaltante.
In compenso, essendo già un sistema che tende verso l'alto livello, se riproduco MP3 compressi male la differenza si sente eccome... anche se suonano comunque bene...
La scena è ampia e ricca di dettaglio e profondità in ogni condizione.
Film
Ho provato a riprodurre vari film, da alcuni episodi di Band Of Brothers (film sulla seconda guerra mondiale, per chi non lo sapesse) a vari altri e anche qui il risultato è ottimo, le voci sono naturali e corpose e non vi dico cosa sono le scene di guerra, grazie al sub... spari e botti sono reali (ho staccato sennò i vicini spaventati avrebbero chiamato la polizia ).
Giochi
Attualmente ho installati Cold Fear e Swat 4: l'audio nel primo è fantastico, gli effetti atmosferici (fuori c'è una tempesta sul mare) e gli spari sono stupendi, le voci perfette, lo stesso vale per l'altro.
Nonostante non sia un sistema surround la spazialità degli ambienti riprodotti è ottima.
Conclusa questa serie di esperimenti... sono passato a fare sul serio: sostituiti i cavi che vanno dall'amplificatore integrato nel sub agli speakers con i miei QED Micro, tolto il cavetto analogico e connesso il sub tramite un cavo digitale coassiale (S/PIDF) Bandridge Profigold Sound, infine montati i due speakers sui miei mini-stands autocostruiti, mentre il sub è stato poggiato su 3 piedini in gomma semimorbida con anima di plastica rigida.
Che dirvi ragazzi... se prima suonavano davvero bene, in questo modo suonano ottimamente.
L'immagine sonora, grazie al segnale digitale, ai cavetti migliori e alla diminuzione delle vibrazioni è diventato più preciso e focalizzato, i dettagli più chiari.
Non ho parole, i soldi più ben spesi della mia vita, avendoli avuti entrambi devo dire che forse questo sistema suona anche meglio del Klipsch Promedia, in quanto i medi sono più presenti e il suono è nel complesso più bilanciato e pieno, mantenendo gli altri pregi delle Klisch su tutti i fronti.
Se proprio devo trovargli un neo è nella potenza: 20W RMS per speaker e 40W RMS per il sub (le Klipsch avevano 35W sugli speakers e ben 130W sul sub), questo però produce meno danni di quello che si potrebbe pensare, in quanto i driver delle Empire sono molto più sensibili, quindi necessitano di meno Watts di quelli Klipsch.
L'unica cosa è che per farle suonare bene, alle Klipsch bastava un quarto di giro, a queste metà.
Ah: hanno un controller a filo controlalto da un chip, da lì si possono regolare volume, alti, bassi, loudness e balance. Il chip provvede a memorizzare le impostazioni di ogni voce su una memoria flash, così quando riaccendiamo ritroviamo il sistema impostato come l'avevamo lasciato, inoltre all'accensione il volume è alto si alza un po alla volta, in modo da evitare di mandare un colpo ai drivers).
Altro neo: non hanno il connettore per le cuffie.
Ovviamente, prima di dare un giudizio definitivo le casse vanno rodate per almeno 50 ore, il tempo che le sospensioni dei drivers si allentino e si assestino.
Ecco un link al sistema (http://www.empiremedia.it/prodotto.asp?idprodotto=196)
P.S.
Aggiungo alcune osservazioni a qualche giorno di distanza.
Sono ancora a metà del rodaggio, forse meno, ma le casse continuano a migliorare in focalizzazione e limpidezza complessiva.
Ho inoltre aggiunto delle puntine sia sotto i piedini di gomma del sub che in altri punti strategici ed ora il suono complessivo risulta più asciugato dalle varie sbavature, soprattutto sui bassi e sugli alti estremi, ottenendo così un dinamismo sonoro ancora maggiore e un precisione davvero notevoli.
nico1612
25-11-2004, 08:53
Eccomi.
Sono arrivate le Empire S2.1D...praticamente introvabili ma ce l'ho fatta ad averle. Usate di un anno e 1/2 ma in ottimo stato.
http://img258.imageshack.us/img258/2536/saetsf3.jpg (http://imageshack.us)
Colleghiamole in digitale con cavo coassiale (domani vado a prendermi un cavetto più buono) alla Xtreme Music. I satelliti a circa 50cm dallo schermo ed il sub sotto la scrivania a 20cm dall'angolo.
Ho preparato una pila di cd originali e mi sono seduto...con una buona bibita a fianco.
Tengo il volume a metà sul telecomando a filo e 1/3 sul pc.
L'ufficio (4mX5m) è saturo. Il suono si diffonde molto bene e non si sentono distorsioni. Il cono di diffusione del suono è decisamente ampio perchè non ho apprezzabili perdite di gamma spostandomi dal fronte almeno fino a 45°. Buon risultato.
Che dire...il passaggio dalle 2.1 250D della Creative si sente...e molto!
Prima di tutto, e mi rivolgo agli smanettoni watt-dipendenti, la potenza "limitata" a 40+20x2 è solo un valore puramente tecnico: il suono pulito, senza troppe sbavature (se per caso ascoltate mp3 sotto i 320kbps), il rispetto delle freq medie e dell'apertura della gamma verso l'alto mi hanno fatto dimenticare le centinaia di watts del predecessore.
Adesso sto ascoltando "Rock Swing" di Paul Anka....anzi lo sto riascoltando tutto perchè sento toni e accordi che prima non udivo. La voce è molto naturale e molto calda. A tratti sembra quasi che la voce ("It's my life") sia stata ridimensionata rispetto all'orchesta e posta in primo piano.
Le 250D se lo sognavano un effetto del genere.
Sicuramente la presenza di due trasduttori anzichè un full-range nel satellite ha ragione d'essere, la gamma medio alta è molto più naturale.
Adesso passo a Santana.
In "Supernatural" i bassi sono molto presenti...tolgo qualche dB. Molto curiosa la contemporanea presenza di un buon basso, intendo lo strumento, e della chitarra...anche questo mi mancava.
Vado con Eminem.
Acuti cristallini e bassi anche fin troppo presenti. Non sono un amante del genere ma l'ho provato solo come test. Qui vale lo stesso principio: il suono è molto ampio.
Metallica.
Ragazzi....l'impiantino di casa rende di meno. E con questo dico tutto.
Discomusic.
Si va bene ma il sistema non è nato per questa musica. Per questa basta un qualsiasi impianto dotato di buona potenza. Qui le 250D facevano faville.
Classica.
Non ho avuto molto tempo ma ho messo solo del pianoforte e la timbrica è molto fedele al Sony del salotto.
Ho provato qualche mp3 di vario genere. Innazitutto deve essere almeno 300kbps e sperare che sia stato codificato bene. Qui la questione si fa più complicata perchè non tutti i generi in mio possesso hanno la stessa qualità, quindi sorvoliamo.
Ho attaccato anche il player MP3 all' ingresso analogico. Il suono è pulito ma sia come volume che qualità siamo molto bassi rispetto alla codifica fatta dal X-Fi. Attenzione con questo non voglio dire che il sistema suona male con il player. Qui i parametri per trarre un giudizio sono diversi...tipo di lettore...tipo di mp3 ascoltato. L'ideale sarebbe avere un'altra scheda audio da mettere nel sistema per confronto....ma io me le sono vendute tutte.
Scheda TV analogico/digitale terrestre.
Più che la tv (che alla fine non ha un suono di per se ottimo) ciò che mi ha colpito sono le radio captate via digitale terrestre. Non siamo a livello di un cd ma mi sono divertito ad ascoltare un po' di generi vari. Ho sentito un pezzo dtratto da "Io canto " della Pausini è mi ha stupito la resa alle medie tonalità. La sua voce era perfetta.
Che vi devo dire....sono ottime e ne è valsa la pena diventare matto per cercarle. Oggigiorno non penso che ci sia un 2.1 come questo.
A detta di Empire verso luglio dovrebbe uscire un sistema che andrà a coprire il buco lasciato da questo sistema.....vedremo cosa ci verrà proposto...ed a che prezzo!!!!!!
Ciao:D
bella recensione davvero:)
sono ancora indeciso su quale sistema 2.1 acquistare per il mio pc, ma leggendo la tua rece queste Empire sembrano molto interessanti :cool:
Mi sono registrato su questo forum dopo aver letto la recensione di SonicGuru sulle Empire S2.1D. Proprio oggi le ho viste in un negozio a circa 189 euro se non sbaglio.
Devo dire che la recensione spinge molto all’acquisto nonostante il prezzo ma non vorrei che il wattaggio sia un po basso o che si potesse trovare qualcosa uguale o migliore a prezzi piu bassi
Io non sono un audiofilo, quindi molto probabilmente non riesco a captare molte sfumature, ma vorrei prendere delle buone casse visto che non ho intenzione di comprare un hifi nel prossimo futuro. Quindi l’ascolto della musica verrà fatto prevalentemente da pc su cui a breve monterò anche una scheda per la tv e radio satellitare.
Fino ad oggi il prodotto che mi stava coinvolgendo di piu è stato “Logitech Z-2300”
Link Produttore:
http://www.logitech.com/index.cfm/pr...CONTENTID=9372
Link Recensione:
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20041111
ma quasi quasi cambio idea visto che non sembrano avere un ingresso ottico o coassiale. In particolare ho paura che attraverso i normali cavi analogici passino anche quelle spurie digitali che si sentono quando ascolto in cuffia a basso volume.
Su un computer economico queste spurie si sentono con un volume abbastanza notevole (anche con una scheda audio pci), su quello nuovo si sentono moooolto più basse ma ahimé si sentono appena. Se queste spurie entrano nelle casse e vengono amplificate sarebbe la fine.
- Dite che usando una connessione ottica o coassiale questo problema possa risolversi?
- A proposito immagino che come qualità sia ottico che coassiale siano uguali giusto?
- Dove vendono e quanto costa un cavo ottico?
- Il wattaggio delle empire (marchio che non conosco) è sufficiente per far impazzire i vicini? :-)
Se compro delle casse, rigorosamente 2.1, con ingresso ottico o coassiale dovrei collegarle per adesso alla scheda madre “Asus A8N SLI DELUXE” che da quanto ho sentito dire ha un buon audio.
- Altre casse ottiche o coassiali?
Certo che è un pochino assurdo che su queste fasce di prezzo non ci sia un controller senza fili.
Aspetto qualche vostro consiglio.
A proposito se qualcuno ha qualche grossa foto delle empire e la vuole mettere on line :-)
Ciao e benvenuto!
In attesa che Sonic ti posti qualche immagine e risponda alle domande specifiche sulle empire, ti do qualche rapido "ragguaglio"
1) In larghissima parte sì.
Leggi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hreadid=320205
2) No. Leggi questo articolo
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
Puoi leggere anche qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...ight=coassiale
3) Dipende si va dai cavi da pochi euro a quelli da decine e decine (e passa:D) di euro.
4) Penso di sì, ma la potenza è la cosa meno importante;) . Sonic sicuramente ti risponderà con maggiore cognizione di causa.
Bene. Leggendo il tuo post mi sono fatto un idea piu precisa di quello che voglio. Lasciamo da parte i sistemi analogici per il terrore che vengano amplificate le spurie digitali di sottofondo. Magari sono minime e non ne vale la pena ma se cosi non fosse sarebbe veramente fastidioso l'ascolto in cuffia o a bassissimo volume. Quindi optiamo per un ingresso digitale visto che la scheda madre in mio possesso ha sia quello ottico sia quello coassiale.
Dalla lettura vedo che il coassiale ha dei vantaggi quindi andiamo con questo. Se basta un cavo satellitare, magari quello piu grosso, costa sicuramente meno di uno ottico. Ma ad un cavo sat devo mettere uno spinotto tipo quello RCA? Mi sembra che sulla scheda madre ci sia un RCA singolo. Vabe che si troveranno gia intestati, sempre se trovo il negozio giusto!
Sul wattaggio invece le idee sono confuse. Si lo so che la potenza viene in secondo piano ma non vorrei qualcosa di minimo per poi rischiare di bruciale come spesso accade. O magari non poter alzare il volume per il subentro di distorsioni. Ovviamente non ascolto sempre ad alto volume, ma puo capitare, non sono interessato a volumi da discoteca ma quasi :-) Se il volume è abbastanza per fondere la testa dei vicini nelle due case adiacenti alle mia allora va bene :-) Per la mia poca esperienza 60w rms dovrebbero essere sufficienti, ma magari ho un concetto del watt sballato. L'ascolto della musica lo faccio con molti bassi.
I diffusori empire potrebbero essere interessanti tranne per due motivi:
- Mancanza jack cuffie
- Controller con filo
Poi ho trovato quest'altro modello con ingresso digitale
Creative MegaWorks THX 2.1 250D
e non so se c'è ne siano altri tipi.
SonicGuru
19-05-2005, 10:47
Ciao ragazzi, scusate, ma in questi giorni non sono stato a casa.
Allora:
Iniziamo dalla qualità dell'impianto.
Queste casse sono superiori alle Klipsch. Fine. Non c'è altro da dire. Attualmente è quindi il miglior impianto 2.1 che i vostri soldi possano acquistare. il modello A6 sempre della Empire, quello valvolare, non può competere con questo, a causa del suono eccessivamente morbido e dei bassi arretratissimi. E' un sistema che gioca molto sul richiamo del valvolare che, con chi ne sa poco di audiofilia, funziona sempre come sinonimo di alta qualità (ma non è vero, primo perchè alla fine sto sistema ha una sola valvola, secondo perchè dipende dalla qualità delle valvole, terzo perchè il suono valvolare deve piacere e quarto perchè, come tutte le cose, dipende da impianto a impianto: ci sono amplificatori a condensatori che suonano meglio dei valvolari.).
Il cavo digitale di tipo coassiale o ottico.
Senza entrare troppo in profondità nell'argomento, bisogna dire soprattutto una cosa: nel cavo ottico il segnale da elettrico viene convertito in luce e, quando giunge all'ampli, deve venire di nuovo ritrasformato da impulso luminoso a elettrico. Questa doppia trasformazione (che nel cavo coassiale non avviene) crea alcuni problemi (quello di clock soprattutto) che generano dei ritardi tra l'impulso sonoro e la sua decodifica.
Il cavo digitale quindi è di solito da preferirsi di tipo coassiale per un ascolto musicale. Io ho un Bandridge Profigold Sound da 5.30€ al metro.
con un cavo più economico la situazione peggiora di molto?
Vista la definizione che ho dato di Alta Fedeltà è ovvio che ogni miglioramento è come una rifinitura, migliorano alcuni particolari, non è che possiamo pensare che ogni componente faccia fare un salto in avanti eclatante, ma se impari a dare attenzione a quello che le tue orecchie comunque ti trasmettono, le differenze si sentono facilmente a orecchio.
Inoltre diciamo che se io faccio una spesa, miro a comprare qualcosa che mi vada bene per i prossimi anni. Un cavo coassiale come quello che ho preso io andrà più che bene fino a quando mi sarò fatto anche un sistema Hi-Fi di fascia bassa (diciamo sotto i 2mila €), quindi me lo ritrovo per i prossimi anni ;)
Il wattaggio.
Il sistema ha 20W per canale e 40W sul sub.
io non so cosa tu intenda per rompere le orecchie ai vicini (ma perchè poi? La musica non si sente meglio perchè ha un volume più alto...) ma ti faccio alcune considerazioni.
I Watt RMS nell'Hi-Fi non sono fondamentali. Anzi. Di solito è facile vedere degli ampli e delle casse anche da svariate centinaia di euro aggirarsi attorno ai 50W RMS...
quello che conta davvero (a parte ovviamente la qualità dei componenti, che influiscono sulla qualità finale del suono) è il SPL (Sound Pressure Level, livello di pressione sonora).
Anche qui andare nel tecnico sarebbe lungo, ma diciamo che dei drivers ad alta sensibilità hanno bisogno di meno watt per produrre la stessa quantità di pressione sonora e, quindi, lo stesso volume.
Per farti capire le Klipsch (che tanto in Italia non si trovano) hanno 35W RMS per speaker, mentre le Empire 20. E' quasi la metà, eppure le Empire raggiungono la stessa pressione sonora. L'unica differenza è che devi girare un po di più la manopolina del volume (ossia le Empire ci arrivano un po dopo, ma ci arrivano...).
Questo sistema è più che sufficiente per saturare una stanza di medie dimensioni e già a metà volume i vicini ti odieranno, se questo per te è importante:)
In ogni caso le casse vanno ancora più su senza distorsioni, se non proprio verso la fine della corsa della manopola. E' ovvio che far lavorare così le casse (nemmeno tanto) alla lunga significa bruciarle. E non migliora la musica. L'effetto che ad alto volume la musica pare sentirsi meglio è un effetto psicoacustico, ma se le casse non sono in grado di emettere un buon suono, ad alto volume la qualità non migliorerà: si avrà solo un cattivo suono più forte.:)
Viceversa essere audiofili non è poi così difficile come in molti pensano, nè richiede per forza impianti da migliaia di euro.
L'audiofilia (ma sarebbe meglio chiamarla Alta Fedeltà) si basa su un principio molto semplice. un sistema deve offrire un suono il più vicino possibile (quindi il più fedele possibile, da qui il termine) a quello degli strumenti dal vivo. Un basso deve suonare come un basso, una tromba come una tromba.
Per questo servono tre cose: un buon sistema, prestare attenzione al suono (l'orecchio è lo stesso in tutti gli esseri umani, la differenza tra un audiofilo e gli altri è che gli altri sono distratti e non prestano attenzione a quel che sentono) e infine avere molta esperienza dal vivo. Infatti se non si ha esattamente presente come suona una tromba nella realtà, qualsiasi cosa che emetta musica, dal più bieco portatile da 100€ al sistema esoterico da 10mila € ci sembrerà suonare alla stessa maniera.
Chiudo col sistema Creative Digitale: lascia perdere, ha un fruscio incredibile e già moltissime persone l'hanno rimandato indietro.
Finisco dicendoti: fidati, questo sistema è attualmente il meglio, tuttavia la sua resa (come tutti i sistemi) dipende da tante cose: dalla conformazione della stanza, da quanto è affollata, da dove l'hai sistemato e da quanto l'hai ottimizzato (cavi utilizzati, supporti etc...): io il mio sistema lo sto ancora ottimizzando e migliora di volta in volta.
Se lo compri e non sei contento non cercarmi, nè per lamentele nè per rimborsi :D;)
accidenti non so come si quota in un forum adesso ci provo!
> Queste casse sono superiori alle Klipsch. Fine.
Sembri molto convincente e io non ho esperienza per contraddirti (Almeno che non lavori per la empire) :-)
> Il cavo digitale quindi è di solito da preferirsi di tipo coassiale per un ascolto musicale. Io ho un Bandridge Profigold Sound da 5.30€ al metro.
Anche io ero giunto alla stessa conclusione. Spero di trovare in qualche negozio, immagino di hifi, questo cavo. Ma è al metro oppure li trovo gia intestato?
> Il wattaggio. Il sistema ha 20W per canale e 40W sul sub.
L'importante è che il volume non sia troppo basso tanto da tenerle sempre al massimo o quasi al massimo. Poi dubito del fatto che le utilizzerò spesso in queste condizioni :-)
> Chiudo col sistema Creative Digitale: lascia perdere, ha un fruscio incredibile e già moltissime persone l'hanno rimandato indietro.
Avevo letto altri commenti del genere. Allora non sono da prendere per questo motivo e per il fatto che se stacchi la spina le impostazioni dell'equalizzatore si perdono.
Quindi essendo che conosco solo questi due modelli con ingressi digitali, mi devo orientare verso le empire che da quello che sembra hanno solo due difetti da quello che vedo. Il primo gravissimo mancanza di attacco per cuffie e gia questo mi da una noia.. il secondo e che il sub è piu orizzontale che verticale e non so dove metterlo.
> raga sto pensando di prenderle, mi dite in pvt in quale negozio comprle al miglior prezzo
Io le ho viste solo da unieuro e costano 189. Anche sul sito del produttore http://www.empiremedia.it/prodotto.asp?idprodotto=196 costano uguale. Prezzo imposto? Non vorrei dire una stupidata ma forse vengono distribuite che con un nome diverso ma simile.
Saluti
SonicGuru
20-05-2005, 23:41
No, io non lavoro assolutamente per nessuno (purtroppo ): le mie parole nascono dalla mia esperienza diretta: fino a ieri le Klipsch Promedia erano inavvicinabili qualitativamente da tutte le altre casse (Creative, Logitech, non importa il modello). Io le ho avute per pochi giorni, ma le ho ascoltate ed era vero: casse già su un livello audiofilo. Poi mi sono decedute. Ho preso queste. Suonano ancora meglio. Le conclusioni tiratele voi.
Per quanto riguarda i Watt mi pare di aver già fatto un discorso esaustivo nell'altro mio post. non importa quanti watt tu abbia sull'amplificatore, ma quanto siano sensibili i driver degli speakers. Un driver sensibile muove la stessa quantità d'aria di uno meno sensibile, con meno watt, ossia quest'ultimo ne muove altrettanta con più watt.
Queste hanno 20W, le Klipsch ne avevano 35, ma erano eno sensibili.
L'unica differenza è che con meno watt devi alzare di più il volume.
ATTENZIONE: AVVISO TUTTI CHE SE QUESTE CASSE VENGONO CONNESSE ALLA SCHEDA AUDIO CON CAVETTO ANALOGICO ANZICHè DIGITALE IL LORO VOLUME RISULTA QUASI DIMEZZATO.
come mai tanta differenza?
Come mai sinceramente non lo so, può essere dipenda dalla scheda audio specifica (Audigy 2ZS nel mio caso): forse la scheda ha un gain sul canale digitale che non ha su quello analogico, o forse è il contrario e dipende dai DAC posti nell'ampli del 2.1, che essendo un sistema digitale offre maggior qualità quando connesso via coassiale.
Non lo so con certezza perchè non posso fare prove incrociate (casse su scheda diversa, o casse diverse ma sempre digitali su stessa scheda), tuttavia questo è quello che viene dall'esperienza diretta.
Il volume finale, a parità di settaggio dei volumi master e wave, del volume del programma di riproduzione usato e della posizione della manopola sul controller a filo, è quasi doppia rispetto al cavetto analogico, o comunque è sensibilmente superiore.
In pratica, senza toccare nulla, è come se il volume fosse stato aumentato.
C'è da dire però che aumenta anche proprio la qualità sonora: con il cavo analogico, anche se la timbrica e la dinamica sono bilanciate, il tutto suona un po freddo e piatto, come privo di vita.
Passando al cavo coassiale il suono riprende decisamente vita, corpo, tridimensionalità, aria, colore... insomma la differenza è sostanziale.
I cavi, sia quelli di potenza che collegano gli speakers al sub, sia quello di segnale (digitale nel mio caso) li ho presi ovviamente in un negozio specializzato in Hi-Fi di alto livello. I cavi di potenza di solito non sono terminati e vengono tagliati al metro (i miei costano 3€ al metro), mentre i cavi digitali coassiali sono venduti in misure standard (3 metri, 5 metri etc) e già terminati ai due capi con jack RCA. Il mio cavo costa 5.30€ al metro. Sia i cavi di potenza che questo di segnale sono cavi audiofili entry level: per pilotare 20W RMS per canale e 40W sul sub sono già più che sufficienti. Spendere di più sarebbe inutile.
infine per il prezzo... al negozio dove le ho prese io costano meno.
PER TUTTI: VISTO CHE MOLTI DI VOI SI STANNO DECIDENDO ALL'ACQUISTO SULLA BASE DELLA MIA RECE (QUINDI DELLA MIA ESPERIENZA SOGGETTIVA) VOGLIO AVVISARE TUTTI: L'ASCOLTO MUSICALE E' QUALCOSA DI SOGGETTIVO, INOLTRE DIPENDE DA TANTISSIMI FATTORI (GRANDEZZA E AFFOLLAMENTO DELLA STANZA, DISPOSIZIONE DELLE CASSE, OTTIMIZZAZIONE, FONTE UTILIZZATA ETC..), IL RISULTATO QUINDI NON E' ASSICURATO. IO VI HO RIPORTATO LA MIA ESPERIENZA, PER ALTRO CONFERMATA DAI TANTI RECENSORI CHE LE HANNO PROVATE SU SITI INTERNAZIONALI. STATE PER SPENDERE PARECCHI SOLDI ALL'ACQUISTO. DECIDETE VOI COSA FARE, IO NON MI RITERRO' RESPONSABILE PER EVENTUALI DELUSIONI.
SonicGuru
20-05-2005, 23:41
SonicGuru, grazie per le tue impressioni così precise e referenziate. Le Soundsticks della HK Multimedia le hai mai provate per curiosità?
Non avendo Apple nè lettori mini non le ho mai sentite, però mi sono andato a leggere un po di dati e caratteristiche e una cosa la posso dire: benchè si chiamino Harman Kardon nel mondo dell'audio (la parola Hi-Fi o audiofilia sarebbe eccessiva) i miracoli NON ESISTONO e questo impianto, per quanto possa suonare bene, non farà sicuramente eccezione.
1) Anzitutto ha wattaggi che sono la metà di quelli indicati per le Empire (10W RMS sugli speakers contro 20 e 20W RMS sul sub contro 40). Daccordo, è vero che sono stato io il primo a scrivere che la potenza non è affatto un parametro fondamentale per la qualità del suono, però è ovvio che se scendiamo ancora da quella che già mi sembra una soglia minima (quella delle Empire) il suono potrà anche essere qualitativamente accettabile, ma le casse andranno bene solo per ascolti ravvicinati e la musica suonerà priva di vita, piatta, senza tridimensionalità e profondità.
Io ho avuto un sistema Creative (I-Trigue L3500) con potenze simili e... beh se ascoltavi solo quello suonava benissimo, ma guai ad aver mai ascoltato qualcos'altro. Riascoltandolo ti rendevi conto che suonava piatto e al confronto di sistemi come Klipsch o queste Empire pareva na scatoletta di latta.
2) Il sistema è tutto in plastica, che acusticità vuoi che abbia? Le Empire sono TUTTE in legno MDF...
3) Gli Speakers hanno solo drivers che a prima vista identificherei come tweeters (ossia per gli alti) inoltre funzioneranno sicuramente in parallelo... e i medi? Le Empire hanno un tweeter e un midrange per cassa.
Concludendo credo che quelle casse possano avere al massimo un suono eufonico: all'apparenza cioè sembrano suonare bene, in quanto saranno molto colorate sugli alti e sui bassi (probabilmente un po boom boom), questo di solito colpisce molto l'orecchio, fingendo profondità sonora grazie al forte contrasto alti/bassi. Ma come potrai facilmente immaginare è un effetto di breve durata...
Se appena ci si mettesse ad ascoltare con attenzione invece di usare la musica come sottofondo ad altre attività ci si renderebbe velocemente conto del trucco.
Dammi retta, il buon suono sta altrove. Certo nemmeno Klipsch o Empire sono definibili come Hi-Fi, però sono decisamente un passo avanti in quella direzione rispetto a TUTTI gli altri sistemi attualmente sul mercato ;)
SonicGuru
20-05-2005, 23:41
Sono interessato anche io a queste casse.
dove le posso trovare? le sto cercando in rete ma non le trovo...
Ciaozzz
Hai provato ad andare sul sito ufficile?
www.empiremedia.it
lì trovi un elenco di tutti i rivenditori;)
Ciao, vorrei sapere dove e se si trovano queste casse?
Nel sito ufficiale il prezzo è 189 euro, minchia sono un pò carucce, ma valgono quei soldi???
Ragazzi, senza offesa, ma perchè fate sempre le stesse domande?
Ho appena scritto sopra che sul sito ufficiale c'è l'elenco di tutti i negozi che vendono prodotti Empire. Molti di quei negozi spediscono e non tutti le vendono al prezzo indicato dal produttore, io ad esempio le ho pagate 154€ ivate.
Per quanto riguarda il loro costo e se valgono quei soldi: ho scritto il mio pensiero in maniera piuttosto dettagliata. Traetene le conclusioni.
Non sono certamente di una marca nota, ma molta gente spende cifre pochissimo più basse per portarsi a casa prodotti creative o Logitech che non costano molto meno, forse qualche decina di euro in meno, non di più e li comprano di buon grado solo perchè hanno un brand famoso.
Ma la musica si ascolta con l'impianto e la qualità che può offrire, non con i brand.
Mi avvicino sempre di piu all'aquisto.
Oggi ho girato e le ho trovate in tre diversi unieuro tutte a 189. Fa niente costano ma sono le poche e uniche con ingresso digitale. Ci sono persone che spedono 500 e passa su un cellulare che usano un anno!
Con i cavi pero non ci sto capendo niente.
- Se non sbaglio nella confezione non ci sono i cavi per collegare le casse al sub, ho visto che li vendono anche all'unieuro, ma che diametro devono avere?
- Ci sono cavi coassiali RCA e cavi coassiali RCA? Cioè a volte leggo audio, a volte video, a volte home theatre. Ad esempio su uno con su scritto Home Theatre il cavo era marchiato rg59u e cera scritto coassiale digitale. Ma i segnali digitali non sono tutti uguali? Devo per forza prendere quelli con la scritta audio che costano troppo e che non trovo di una lunghezza adeguata?
- Il sub dove lo metto? Sulla scrivania del monitor da fastidio? Lo devo mettere per terra?
Boh!
SonicGuru
25-05-2005, 23:33
Concordo sul fatto che se si spendono 500€ per un cellulare si possono ben spendere 189€ per un impianto di casse (a patto che la cosa ci interessi).
Tuttavia il negozio che ti ho indicato spedisce e le vende a 154€, anche a contare na decina di euro di spedizione dovresti risparmiare lo stesso, no? Comunque, vedi tu.
Per quanto riguarda i cavi: il discorso sarebbe molto lungo, non si tratta di diametri, ma di bontà dei componenti e di alcune caratteristiche elettriche degli stessi, soprattutto impedenza, capacità e induttanza. Se sei interessato a capire che diamine io stia dicendo leggi qui
I dati di solito sono presenti sulle pagine dei produttori di cavi più famosi (Van Den Hul, QED, Supra, Voodoo Cables, AudioQuest, MonsterCable e molti altri...).
Ora, per pilotare delle casse piccoline e da 20W RMS come quelle in questione non ci servono enormi cavi da 2 mmq o più. I miei QED Micro sono da 1.5 mmq per ciascun conduttore e sono più che sufficienti.
Il mio consiglio quindi è: se vuoi, recati in un negozio di Hi-Fi e fatti consigliare da loro un cavetto per pilotare casse da 20W. Il mio costa sui 3€ al metro e siccome meno cavo hai e meglio è, credo che un metro di cavo a speaker basta e avanza.
Se invece non vuoi spendere tieniti i cavetti standard che vengono forniti in dotazione (che ci sono, non è vero che non ci sono), inizialmente sono sufficienti, anche se il suono è un po piatto e freddo, ma ha comunque una buona definizione.
Per i cavi digitali coassiali vale lo stesso discorso.
I cavi del supermercato sono abbastanza scadenti, perchè anche in quel caso tutto dipende dai materiali utilizzati e, soprattutto, dalla schermatura contro le interferenze: migliore è la schermatura, più puro giunge a destinazione il segnale.
Per farti capire il mio Bandridge Profigold Sound è lungo 3m e costa 15€ ma ha una doppia schermatura, di cui uno strato in rame, più l'ulteriore schermatura della guaina, usa rame di altissima qualità e ha le saldature in argento e gli RCA placcati oro. E la differenza si sente. Come ho detto rispetto al cavetto analogico il volume arriva quasi doppio (oltre che molto più definito e tridimensionale).
Anche qui quindi il consiglio è lo stesso: vai nel negozio Hi-Fi e fatti consigliare da loro un cavo entry level ma buono, non spendere più di quanto ti ho indicato: su sistemi del nostro livello non ne apprezzeresti il miglioramento.
In generale infatti nel mondo dell'Hi-Fi fino a un certo livello le differenze sono lineari, poi diventano esponenziali, ossia tra qualcosa mediocre e qualcosa di buono la differenza è netta, tra qualcosa di buono e qualcosa di ottimo la differenza è abbastanza avvertibile, ma tra qualcosa di ottimo e qualcosa di esoterico la differenza è quasi mentale
Se per il momento non vuoi spendere tieni pure le casse così come sono, però ovviamente non avresti nè i risultati nè le impressioni che ne ho tratto io.
ciao sonic...prima di tutto complimenti!! ho letto che queste casse non hanno la presa per le cuffie,dovendole(eventualmente decidessi per acquistarle)attaccare a una sound blaster live 24 bit 5.1 esteran ovvierei a questo problema no?! scusa la domanda magari stupida ma non sono molto esperto!! :D p.s. il negozio dove le hai prese di cui parli è a roma per caso? ciao e grazie!
Si, usando una SoundBlaster non dovresti avere problemi.
Io ad esempio sulla Audigy 2ZS tengo le casse connesse con digitale coassiale all'uscita digitale e lascio le cuffie sull'uscita analogica. Poi mi basta andare sul pannello dei driver e commutare l'uscita attiva tra quella digitale e quella analogica, a seconda se voglia ascoltare dalle casse o da cuffia.
SonicGuru
25-05-2005, 23:33
>Tuttavia il negozio che ti ho indicato spedisce e le vende a 154€, anche a contare na decina di euro di spedizione dovresti risparmiare lo stesso, no?
Si ci ho pensato ma non ne vale la pena per 10 o 20
>recati in un negozio di Hi-Fi e fatti consigliare da loro un cavetto per pilotare casse da 20W. Il mio costa sui 3€ al metro
Purtroppo non ne ho la piu pallida idea di dove siano negozi hifi nella mia zona. Nei vari unieuro ho visto cavi dedicati all'audio di tutte le sezioni, di marche note, sia a metro si in blocchi di 5 o 10 metri. Costo dai 2.00 3.00 in su al metro. Vabe se dici che ci sono i cavi per adesso lascio quelli originali poi vedo. Non ho la piu pallida idea di quanti metri servano perche non so dove metterò il sub e se mi darà fastidio.
> I cavi del supermercato sono abbastanza scadenti
Quelli che ho trovato io mi sa di no! Costano una cifra! Il piu economico è di tre metri (pero dice home theatre, non capisco se ci siano differenze tra audio e video digitali coassiali) placcato oro e costa 12.00. Gli altri che ho trovato costano anche 15.00 quelli da un metro sempre oro! Uno da 3 metri costa troppo! Se non ricordo male avevano 2 o 3 schermature. Quello coassiale digitale per il sub aveva un diametro notevole. Non mi sembravano scadenti, poi non so :-) Spero di trovare qualcosa a non piu di 20 per 3 metri.
ps: se qualcuno sa se ci sono differenze tra cavi coassiali digitali RCA ---> RCA dedicati all'audio o al video si faccia vivo! Sulle confezioni viene specificato Audio oppure video oppure home theatre.
Tutto questo perche non ho trovato cavi audio lunghi abbastanza
Si ma tu devi ovviamente prendere i cavi digitali coassiali audio.
Poi hai detto che all'unieuro hai visto cavi di potenza di marche note, ma non ho capito (a parte che non mi dici quali siano ste marche): se sai quali sono le marche importanti allora conosci i cavi, oppure non capisco come fai a dire che sono famose, per via del prezzo?
Ah prima mi ero scordato di rispondere all'altra tua domanda: dove mettere il sub...
Beh, anzitutto dove mettere l'intero impianto. La cosa migliore, se è possibile, è sistemare il sistema al centro della parete più corta della stanza, in modo da avere di fronte agli speakers l'intera stanza, così il suono si spande molto più naturalmente e senza compressioni.
Il sub poi andrebbe messo nell'angolo di intersezione tra i muri, però diciamo almeno a 20cm dalle due pareti, così che possa respirare (altrimenti diventa troppo cupo e moscio e rimbomba) e ovviamente con lo speaker rivolto verso la stanza, non verso i muri.
Be non so quali siano le marche valide nell'audio pero quelle che ho visto erano sony, thomson, mi sembra pioneer e altre che non ricordo.
> La cosa migliore, se è possibile, è sistemare il sistema al centro della parete più corta della stanza,
E gia cosi! Per caso :-) Per dire la verità avevo intenzione di ottimizzare l'ascolto dalla postazione pc, l'unica incognita rimane il sub e per prima cosa vorrei provare sopra la scrivania o sotto nelle vicinanze. Chissa quanti metri di cavo serviranno.
Faccio cosi. Compro le casse e le uso per qualche giorno con il cavo analogico, poi passo al digitale ed infine cambio i cavi delle casse se ne sento l'esigenza. Almeno potrò notare la differenza per capire a cosa servono i cavi :-)
A domani!
Si, è una saggia decisione.
Tuttavia Sony, Pioneer e Thmpson saranno anche famosi ma NON SONO cavi Hi-Fi.
Le marche dell'Hi-Fi sono poche e precise, alcune te le ho indicate nell'altro messaggio: Van Den Hul, QED, Supra, MonsterCable, VoodooCable etc. Possibile che dove vivi tu non ci siano negozi di Hi-Fi? Se nons ai dove prendi le pagine gialle, no?
Quella di provare il sub in quei posti non è una scelta saggia: il legno è risonante e non va bene (aggiunge vibrazioni all'onda sonora) e sotto la scrivania il sub è troppo chiuso e rimbomba, emettendo un suono cupo e impastato.
SonicGuru
25-05-2005, 23:33
Comprate stamane da unieuro... pagate 189 evvabeh.
sostituiscono le empire tube6 , che mi danno problemi..e di cui non trovo lo scontrino..
Ero sicuro che la mia Sb audigy 2 value avesse il coassiale...invece nisba..manco la sk audio onboard ce l'ha mi sembra..che sfiga.
comunque ad un primo impatto sembra che non suonino..ossia..sono a bassissimo volume... io vedo solo il volume del remote..altri non ne vedo..e nisba.. sono poco potenti..non c'è paragone con le tube ( che non erano manco potentissime... )
forse sbaglio qualcosa ( ovviamente ho aumentato anche dal pannello della sk audio..ma nisba.. ).
boh...
Ciaozzz
Queste sotto sembrano lo stesso prodotto con un nome diverso:
- http://www.edifier.ca/products/s2141/s21d.html
- http://gear.ign.com/articles/524/524085p1.html
- http://www.maximumpc.com/reviews/spe...04-10-07a.html
- http://www.globetechnology.com/servl...y/TechReviews/
- http://www.envynews.com/index.php?ID=667
Rispondo a tutti: le Edifier sono la marca originale. In pratica la Albatros Multimedia deve aver acquistato i progetti (o qualcosa del genere) e le ha rimarchiate Empire. Sono effettivamente le stesse casse.
Infine per Cyrano: a me sembra stranissimo. Il mio volume di uscita è altissimo e non ho mai potuto passare la metà del volume del controller a filo (in pratica faccio accendere il quarto led iniziando da sinistra e poi gli faccio fare ancora tutti gli scatti fino a quello prima che si accenda il quinto led). Per quanto riguarda il pannello di controllo tengo il volume wav al 100% e il master al 90%, perchè altrimenti se metto anche il master al 100% mi sfrattano di casa
Poi non so, dipende anche dalle fonti che usi e dalla preamplificazione della scheda audio e anche da cosa intendiamo per potenti. Se tu ti aspettavi un suono da concerto rock beh... ovviamente resti deluso, ma posso dirti che io sto al quarto piano e con il volume a metà e il balcone aperto senti la musica dalla strada.
Io le A6 le ho sentite all'epoca e non mi piacevano per niente, i bassi erano arretrati e moscissimi, anche alzando il volume. Un po tutto il suono era troppo morbido e privo di punch. Ma questo ovviamente non c'entra col volume.
Aggiungo un'altra cosa, sempre per Cyrano: credo di avere la conferma che devi controllare un po le impostazioni nel modo in cui ti ho indicato, o altrimenti significa che c'è qualcosa che non va, perchè ho controllato le caratteristiche tecniche e le A6 che avevi prima erano 60W RMS totali (ossia i due speakers + il sub) qui stiamo sugli 80W (20W a speaker + 40W sul sub), sono 20W di più dovresti sentirli...
Ieri le ho usate anche con un gioco ( il mio post era dopo l'uso con mp3 ).
E' vero che i bassi si sentono di piu' che con le Tube , ma continuo ad essere perplesso dal volume.
Forse e' la mia sk audio ( sb audigy2 value ) che non " pompa abbastanza " , ma speravo in qualcosa di piu' in quantita' sonora ( per es il mio mini hifi mp3 da 30rms mi sembra ha un volume decisamente maggiore.. )
mah...
Ciaozzz
Non saprei cosa dirti, i dati sono quelli e mi pare strano che un sistema con 20W RMS in meno ti suonasse "più forte".
Hai provato a regolare il volume wav al max e il master al 90%, facendo anche accendere i primi 4 led sul controller a filo?
Con queste stesse impostazioni prova ad ascoltare un CD originale (sarà che io ascolto quasi solo quelli, la differenza su sistemi di questo livello, rispetto agli MP3 inizia a essere chiaramente udibile e mi sono rapidamente disaffezionato alla bassa qualità audio degli MP3, che prima non rilevavo).
oggi provero' con un cd originale .
gli mp3 li ascoltavo con volume a 75% (master e wave ) nel pannello e con la penultima luccetta accesa nel remote...
boh..
Ciaozzz
Ecco perchè allora: avevi master e wave troppo bassi, la preamplificazione è molto importante, perchè alla fine dentro al sub è più simile a un finale di potenza che a un pre-amplificatore.
Senti me, fai la prova con wav al 100% e master al 90% e tieni il volume al quarto led, facendogli fare ancora tutti gli scatti fino all'ultimo prima che si accenda il quinto led ;)
Ho scoperto una cosa invece , non so se sia diffetto delle mie casse o comune a tutte.
praticamente il remote è " seduto" di volume fino alle 2 ultime tacche , dalla penultima in poi comincia a pompare il suono in modo molto più evidente..in effetti , se si va all'ultima tacca , il volume non è poi così male.
anche nella penultima si fa sentire molto bene.
prima invece è davvero rilassato.
Ps provato con cd originali.
Ciaozzz
Mi dici se queste prove le hai fatte sempre lasciando master e wav al 75%?
Si sempre a 75%.
nel manuale è consigliato tenere a metà figurati
Ciaozzz
Io non so cosa consigli il manuale della 2, ma mi permetto di insistere nel mio consiglio: la scheda audio in pratica funziona come un pre-amplificatore, mentre l'amplificatore integrato funziona come una sorta di finale di potenza (non è esattamente così, ma è per capirci).
Ora, se tu tieni i volumi della scheda al 75% e poi porti il potenziometro al 100% metti sottostress il finale del sistema 2.1. In pratica costringi alimentatore e finale a lavorare sempre sottosforzo dal punto di vista elettrico e questo all'unico fine di compensare il volume della pre-amplificazione eccessivamente basso.
Viceversa, la scheda, poichè fa una funzione di pre-amplificazione, aggiungendo un "gain" al segnale in uscita, non sforza più o meno elettricamente di molto se la tieni al 100% o al 75%. Le indicazioni credo servano solo per premunirsi da eventuali distorsioni sonore nei confronti dell'utente.
Se quindi invece tu mettessi il master al 90% e il wav al 100%, potresti tenere il potenziometro attorno alla metà della sua corsa. In questo modo non affaticheresti eccessivamente le elettroniche del 2.1 e ripartiresti l'amplificazione su entrambi i fronti, col risultato che avresti gli stessi volumi che ottieni adesso, ma con meno sforzo.
Anche perchè portare un finale di potenza al massimo ha più possibilità di distorcere il segnale, rispetto al pre. (E secondo me distorceva, forse non te ne sarai accorto).
Questo è il mio consiglio, ampiamente motivato. Poi certo resta un consiglio... ;
Proverò così allora.
comunque non la sto usando in digitale ma solo in analogico..non so se cambi in fatto di potenza pura...
Ciaozzz
In fatto di potenza pura non può cambiare, visto che l'amplificatore è sempre lo stesso, ma sicuramente il segnale arriva molto più limpido e definito, con una tridimensionalità e dei dettagli che adesso in analogico non hai e che danno la sensazione di un maggior volume, perchè la musica viene fuori più brillante e nitida (ovviamente usando un cavo coassiale di una certa qualità).
Oggi ho ascoltato le A6 e devo dire che ne sono rimasto impressionato si sentono veramente bene...sono indeciso tra questi due modelli...Cyrano mi daresti la tua opinione sulle a6 anche in confronto con le s2.1D?
Grazie
beh le A6 sono , a parer mio , davvero valide.
ma sono altrettanto particolari.
la preamp valvolare rende il suono più soft.
usate con impostazioni di default , i bassi sono meno presenti rispetto alle S2.1 , ma si sentono ugualmente ovviamente.
Ad orecchio comunque , il preamp vavolare ha una marcia in più rispetto a quello a transistor delle S2.1, quindi sono in pratica più potenti ( anche se nella carta lo sarebbero meno. ).
Se ascoltandole ti piacciono ( a sonic non piacciono ho letto , e va a gusti ) penso sia un acquisto da tenere in seria considerazione.
Chiedo consiglio , soprattutto a sonic.
Con 25€ acquisto il modulo per avere la connessione digitale nella mia sb audigy 2.
Ora , ne vale la pena? c'è davvero una differenza tra l'uso in analogico e quello in digitale , in queste casse? una differenza tale che giustifica la spesa di 25€ circa?
Ciaozzz
SonicGuru
31-05-2005, 23:57
Rispondo a entrambi:
Come ti ha detto Cyrano l'amplificazione valvolare rende il suono molto molto soft. A seconda dei gusti (e anche della musica che ascolti) questo si può tradurre in un suono troppo mancante di dinamica, senza tensione e senza pressione. Insomma poco aggressivo. Ora, se ascolti musica classica e pop (dov'è la voce a farla da padrona) allora puoi anche prenderle in considerazione, ma se ascolti tutto il resto, a mio avviso, non sono casse da considerare.
Del resto anche nell'Hi-Fi il valvolare va molto a gusti, ma adesso, passata la moda di dire che il valvolare è superiore ai condensatori così, a priori, se ne riconoscono i limiti sonori e anzi, ormai senpre più spesso, per esaltarne i pregi, cercando di eliminarne i difetti, si usano soprattutto per i finali di potenza, mentre i pre di solito sono a stato solido.
Per Cyrano:
Credo che avrai capito che alla fine l'ascolto è una questione molto soggettiva. L'orecchio cioè ci trasmette tutta una serie di informazioni (proprio fisicamente), la differenza tra un audiofilo e un ascoltatore normale, consiste semplicemente in quanto si ha interesse a dare attenzione ai dati che ci vengono proposti. L'audiofilo cerca un suono che sia il più possibile vicino ai suoni originali degli strumenti. Gli altri ascoltano la musica mentre fanno altro. Ma entrambi sentono alla stessa maniera, solo che al secondo non interessa soffermarcisi.
Questa lunga premessa per dirti che le differenze tra analogico e digitale sono abbastanza sensibili. La musica acquista corpo, spessore, intelligibilità. Insomma, lo sente chiunque (a casa mia la differenza l'ha sentita chiunque, anche chi non ci capisce).
Però 25€ non sono pochi. Allora la differenza la fa quanto detto prima.
Se sei appassionato, spendi, come ho fatto io, 15€ per un buon cavo coassiale, spendi altri 18€ per i cavi di potenza e sei felice di ascoltare i miglioramenti del suono, che per te giustificano la spesa.
Io sono un audiofilo, tu saprai immagino se lo sei o meno. la mia risposta sta qui ;)
SonicGuru
31-05-2005, 23:57
Comprate poche ore fa quindi potrei rimangiarmi tutto quello che tra un po scriverò! Poi bisogna dire che non sono un esperto, ne un audiofilo ed è la prima volta che mi trovo dentro casa un sub!
L'unica cosa buona è il cavo ottico che ho trovato nella confezione ed infatti adesso sto usando quello collegato ad una scheda madre ASUS A8N SLI DELUXE. Ho l'impressione che qualcosa non quadri perche sono costretto a mettere la cassa di destra a sinistra e viceversa per ascoltare nel modo giusto eppure i cavi sono collegati bene. Inoltre pensavo di dover impostare il pc per un sistema 2.1 e non trovo il modo per farlo attualmente e quindi per il pc questo è un sistema a 2. SOTTOLINEO che sto usando il cavo ottico adesso.
Allora se uso il cavo analogico la cosa è assurda il volume non si sente quasi per niente ma veramente bassissimo! Con tutti i mixer a fondoscala e le casse al 90 95% non si sente piu forte di una conversazione a bassa voce.
Se uso il cavo ottico il volume aumenta sensibilmente tuttavia per i miei gusti è basso. Se le uso ad un volume piacevolmente alto (non tantissimo) mi rendo conto che il sub comincia a non farcela, insomma spero di non bruciarle. Non appena comincio a sentire i bassi stanno cominciando a distorcere. Devo dire che adesso sto impazzendo per regolare i toni sia sulle casse sia sui vari players. Sulle casse adesso ho i bassi al massimo e i treble a meta, il loud spento. Dubito che il volume possa dare fastidio ai miei vicini.
Devo dire che nella stanza si sente graziosamente ma nella postazione pc non tanto. Sento gli alti e medi provenire dalle casse piccole e i bassi li sento fastidiosamente in basso a sinistra. Vorrei sentire i bassi centrali ma non ho la piu pallida idea su dove mettere il sub che tra l'altro mi da parecchio fastidio.
Posso mettere 4 gommini di gomma sul sub in modo da usarlo verticale invece che orizzontale? Orizzontale è troppo ingombrante.
Piano piano ascoltando l'orecchio si abitua e l'ascolto diventa piu piacevole, adesso sto ascoltando delle radio a 160k. La black music, e l'elettronica si sentono bene. L'AlterativeRock/IndieRock mi piace poco invece (proprio il genere che dovevo ascoltare io!) Magari regolando l'equa migliora.
Comunque il volume è basso. Un vecchio stereo da una 50w rms si che dava fastidio ai vicini, ma questo li potrà appena infastidire e per arrivare a questo punto il sub sarà vicino al collasso.
Se alzo il volume al massimo senza suoni c'è un po di fruscio, le spurie digitali quasi inesistenti. Purtroppo non posso mettere le cuffie altrimenti analizzerei meglio i rumori presenti.
Per fortuna ho preso questi diffusori, se avessi speso 50 o 100 euro avrei collegato qualche bambola parlante!
un altra cosa se muovo i pulsanti del volume della tastiera non mi alzano ne abbassano niente. Per il volume devo utilizzare il controller a filo. Questo succede sia se utilizzo la connessione analogica che quella ottica
Mi spiace ragazzi, io non so più cosa rispondervi, qui c'è qualcosa che non va o nelle mie orecchie o nelle vostre (senza offesa eh ).
Io le tengo impostate così:
cavo digitale coassiale
volumi della SoundBlaster Audigy 2ZS: gli speakers al max, il wav al max, il master al 90%
il volume di Winamp al max
il volume sul controller a filo al quarto led, bassi e alti su neutro (ossia sul led centrale) il loudness spento.
Le casse spaccano tutto. i vicini non mi sentono solo perchè non sono a casa quando ascolto musica. Provate con tantissimi CD.
Con quei settaggi spesso non riesco a parlarmi con la mia ragazza, benchè seduta poco distante da me (la mia stanza è di circa 13mq).
Provate a fare una cosa, se ne avete la possibilità: se conoscete qualcuno che abbia i CD originali di Fat Of The Land dei Prodigy oppure l'ultimo dei The Mars Volta, fateveli prestare e ditemi se sono bassi (in particolare quello dei Prodigy), se li sentite bassi vi consiglio davvero un otorino, perchè a me la musica, con quei settaggi, si sente in strada dal quarto piano, col balcone aperto.
Per quanto riguarda i tuoi problemi in particolare Borm:
Io ho una tastiera Logitech LX700, che ha il controllo del volume e mi funziona perfettamente: mi abbassa e mi alza il volume del master (quello che tengo al 90%).
Per quanto riguarda la posizione del sub te ne avevo ampiamente parlato.
Allora se uso il cavo analogico la cosa è assurda il volume non si sente quasi per niente ma veramente bassissimo! Con tutti i mixer a fondoscala e le casse al 90 95% non si sente piu forte di una conversazione a bassa voce.
ah ecco.. allora non capita solo a me.
io sto usando l'analogico e mi sembra proprio che il volume sia basso , cioe' la potenza poca...
boh...
spero che con l'ottico le cose migliorino...
uhm ieri ho ordinato una sk audio trust 7.1 ( dovrebbe avere il cmedia 8768 ).
dato che imho non valeva la pena spendere 30euro per il modulino della audigy 2 value.
comunque ho scoperto che la sk audio non ha l'uscita ottica ma coassiale.
allora , essendo ignorante in materia chiedo :
1) il cavo che si trova nella confezione delle casse e' l'ottico vero ?
2) il cavo coassiale lo trovo in un negozio di hifi ? e gia' pronto per l'uso no ?
3) posso usare coassiale e analogico allo stesso istante o il coassiale sostituisce l'analogico completamente ?
ATTENZIONE: AVVISO TUTTI CHE SE QUESTE CASSE VENGONO CONNESSE ALLA SCHEDA AUDIO CON CAVETTO ANALOGICO ANZICHè DIGITALE IL LORO VOLUME RISULTA QUASI DIMEZZATO.
LOL questa me l'ero persa:D
allora ovvio che le sento basse... sono collegato solo in analogico:D:D
Ciaozzz
SonicGuru
06-06-2005, 19:03
1) Si
2) Si
3) No: le uscite digitali (siano esse ottiche o coassiali) prendono il sopravvento su quelle analogiche e quindi, anche se le lasci connesse entrambe, il segnale sarà indirizzato comunque sulla linea digitale.
Io comunque continuo a restare molto più che perplesso dai vostri dubbi sulla potenza, non riesco proprio a capacitarmi di tanta differenza di percezioni.
Certo, un po di discrepanza è sempre possibile, ma non è possibile che a me vibrano le sedie mentre voi scrivete che suonano come una conversazione sottovoce.
O siete abituati ad ascoltare impianti da 200W a palla oppure l'unica altra spiegazione che mi viene in mente è che le vostre schede audio non abbiano un granchè di preamplificazione, soprattutto il chip audio integrato che usa Borm. Ad esempio nel cambio che feci passando dalla Hercules Fortissimo III 7.1 alla Audigy 2ZS attuale il volume finale risultava abbastanza più alto.
Non può esserci altra spiegazione, dal momento che io non mi sogno certo le cose e inoltre le casse le hanno già sentite in molti e nessuno ha mai detto: "uhm... bassine però...".
In ogni caso se qualcuno è di Roma o si trova a Roma e le volesse sentire, io sono qui, così ci mettiamo daccordo su volume alto e volume basso.
beh ma tu ascolti in digitale.
io solo analogico.
quindi se il volume e' dimezzato , penso dipenda da questo.
un giudizio definitivo , a sto punto , lo posso dare solo quando potro' collegarle in digitale.
attualmente come sk audio ho la audigy2 value.
ma martedi' mi arriva la trust , cosi' vedro' come cambiano le cose...
Ciaozzz
Sinceramente non credo che la Trust potrà essere superiore alla Audigy, nè qualitativamente nè come volumi.
Per quanto riguarda il volume totale, sicuramente col digitale il volume è più chiaro, am soprattutto la musica è più nitida e tridimensionale, ma l'effetto volume doppio è più un fenomeno psicoacustico, dovuto alla maggior qualità sonora.
E' per questo che continuo a essere perplesso dei vostri giudizi così discordanti dal mio sul volume finale.
Ammeno che non siate in una stanza enorme, seduti a 4m dalle casse.
La mia stanza è di circa 13mq e io ascolto a circa 2m dalle casse. Poi la percezione dei volumi può essere molto diversa, ma sentire le vibrazioni della tua sedia mi pare na cosa abbastanza oggettiva.
Penso anch'io che sia un problema di schede audio: se leggete in una delle recensioni postate prima viene anche detto che l'output della scheda audio deve essere adeguato. In particolare la zs da questo punto di vista è particolarmente indicata, mentre la schede integrate (se si esclude il nforce2 in digitale) sarebbe meglio evitarle, sempre;)
X Cyrano: come la value non ha uscita digitale? Non basta un adattatore da jack da 3.5 a rca?:confused:
La trust in ogni caso non credo che siano una buona scelta... ;)
No ci vuole il modulino apposta.
che costa 20 sterline piu' SS .
Non ho intenzione di spendere 90 euro per una Audigy2 Zs , la trust imho sara' piu' che sufficiente...
Ciaozzz
Volendo la zs la trovavi anche sui 50/55 in versione bulk. A 35 stanno le ricondizionate sul sito creative.
Se poi anche la trust non ce la fa non prendertela con Sonic :p
Volendo la zs la trovavi anche sui 50/55 in versione bulk. A 35 stanno le ricondizionate sul sito creative.
Se poi anche la trust non ce la fa non prendertela con Sonic :p
ah che uomini di malafede! :O
ho posseduto la 5.1 ed andava benone...
vedremo con sto nuovo chippino!
;)
Ciaozzz
SonicGuru
08-06-2005, 20:39
Io resto scettico, mi scuserai. :)
Se non volevi prendere la ZS potevi rivolgerti alle Terratec che sono comunque ottime e costano meno delle Creative, ma la Trust...
Comunque sono sempre più convinto che il vostro sia un problema di gain a monte, ossia nel chip audio, specialmente per Borm che utilizza un chip integrato, sconsigliatissimo, come ha detto giustamente Kewell ;)
lol oggi sono piu morbido piano piano mi sto abituando e si sente bene, non come avevo sognato pero ;-)
Tutta la musica elettronica rap, r'n'b, black, disco, massive attack, prodigy si sentono piacevolmente bene. Per il rock è un gran casino alcune cose si sentono bene altre no, pezzi che mi piacevano molto con questi diffusori non mi piacciono piu :-)
Ma penso sia una questione di volumi e equalizzatori. Il suono passa da:
- volume ed equalizzatore dei players
- volume ed equalizzatore del driver audio
- volume ed equalizzatore di windows
- volume ed equalizzatore dei diffusori
quindi la cosa si complica. Molti equalizzatori li tengo spenti pero in linea di massima li sto spostando sempre a seconda di cosa ascolto. Ieri ho scoperto l'equalizzatore del driver audio che mi attiva una specie di loud moooolto piacevole a basso volume, purtroppo ad alto volume mette in crisi la capacita del sub e casse.
L'equalizzatore dei diffusori lo sto lasciando con il sub al massimo, e i treble a meta, loud spento.
Penso che la parte audio della scheda madre riesca a pilotare bene l'ampli su connessione ottica. In quanto in alcuni casi con il volume a meta il sub è ormai al massimo e inizia a distorcere ed anche le casse, quindi i diffusori sono arrivati dove dovevano arrivare solo che per me il volume è medio e molto lontano da poterlo considerare alto. Pensavo ad un volume almeno doppio e speravo in qualcosa che potesse essere almeno il triplo in modo da poterlo utilizzare a 1/4 o 1/3 della capacità invece che stare sulla soglia del bruciare le casse. Pero dai alla fine non è male, certo costano troppo.
Rimango perplesso sul perche:
- devo mettere la cassa sinistra a destra e viceversa per ascoltare in modo corretto
- sul fatto che il volume della tastiera o il volume del mixerino di windows non cambino il volume. Nel mixer funziona solo il wave e spdif a cui posso mettere il mute. La cosa buffa è che è uguale in analogico. Ma se in analogico collego le casse minuscole del monitor con quelle il volume cambia, mah!
Ditemi una cosa ma windows deve sapere che si tratta di un sistema 2.1 o le pilota bene anche se pensa che sia un sistema a 2? Dico questo perche in passato devo aver installato qualche driver audio alternativo che mi permetteva e se non sbaglio autorilevava il sistema usato
Non tutti i drivers delle schede audio riconoscono i sistemi 2.1, questo comunque non significa nulla, in quanto il sub suona anche se l'impostazione riporta 2 casse invece che 2.1
Siccome qui la cosa si sta facendo buffa e mi sento a disagio nei confronti di quanti altri lettori capiteranno eventualmente a leggere questa recensione, convincendosi del fatto che io sia pazzo, vi chiedo una cosa: definiamo cos'è "alto volume", perchè mi sa che qui non c'è alcuna idea comune tra di noi.
Se metto un CD originale dei Rage Against The Machine (l'omonimo) o Sex Blood Sugar Magic dei Red Hot Chili Peppers o ancora Frances The Mute o De-Loused In The Comatorium dei The Mars Volta, il volume, con le regolazioni che più volte ho indicato, è ALTO.
Io non sento chi mi parla nella stanza, stando seduto sono chiaramente avvertibili le vibrazioni della mia sedia etc...
Quindi ribadisco: cosa intendete per alto volume? Quello di un concerto live? Se lo cercavate in un paio di casse da PC (QUALSIASI marca, Klipsch comprese), beh vi siete sbagliati di grosso.
Tuttavia queste casse hanno un volume di uscita più che sufficiente per saturare una stanza di medie dimensioni. L'altra sera, vedendo Matrix Revolutions, in più di una sequenza ho dovuto abbassare il volume dei bassi a 2 TACCHE, perchè se lo lasciavo a metà, dove sta abitualmente, rimbombava tutta la stanza e mi tremavano i vetri del balcone (e siccome era quasi mezzanotte non mi pareva il caso di lasciare tutto così).
Io mi sento sicuro di quanto sono andato sostenendo fin qui, tanto che lascio aperto l'invito a casa mia a quanti vogliano rendersi conto di persona.
Se vi interessa solo il volume massimo raggiungibile, bastava recarsi in un qualsiasi supermercato tipo Auchan e acquistare uno di quei compattoni in stile Gundam: avrebbe fatto sicuramente crollare il soffitto, ma non vi avrebbe offerto nemmeno la metà della qualità audio di queste casse.
Vi do anche un'altra prova da fare. Se conoscete un gruppo che si chiama Ozric Tentacles, cercate da qualcuno l'LP Erpland e mettete la traccia chiamata Toltec Spring: all'inizio si sentono i belati di un gregge di pecore e il suono dei campanelli che hanno appesi al collo, oltre che i canti di alcuni uccellini. Poi entrano basso, batteria, percussioni e chiatarra elettrica, ma voi dovreste essere in grado di sentire lo stesso il sottofondo che vi ho detto, per tutta la durata del pezzo.
Con queste casse ci si riesce facilmente.
sonic, nella mia audigy1 per impostare 2 casse nn c'è 2.1 ma 2, funziona allo stesso modo giusto?
garzie
Assolutamente: il segnale che arriva dalla scheda audio all'mpli del sistema è un segnale stereo e contiene tutte le frequenze, alte, basse e medie. Il filtro cross-over poi si occupa di smistarle verso i vari driver preposti.
Quindi che tu abbia due o sette casse il segnale musicale è sempre stereofonico.
Discorso diverso per i segnali, tipo quelli dei film o dei giochi, che nascono diversamente, ossia organizzati per canali, in modo da avere per dire un'esplosione sulla tua sinistra, le voci degli attori di fronte etc...
man mano che l'orecchio si abitua l'ascolto migliora. Anche a me vibra la scrivania, un po la sedia, io vetri pero no si rifiutano! :-) Pero devo tirarle.
Si infatti alla fine solo casse da pc
Il volume con il cavo ottico è almeno il doppio di quello con il cavo analogico. Forse anche tre. Per raggiungere un po di volume con l'analogico bisogna alzarlo a fondo scala, con il cavo ottico basta meta.
Rettifico: con il cavo analogico il volume funziona con quello ottico no. Forse in quello ottico non passano le informazioni sul volume?
Ancora sul volume per sonic. Ovviamente se tu metti meno bassi puoi alzare di piu e fare piu casino! Io invece ad un certo punto non posso alzare perche i bassi vanno in distorsione. Io pero ascolto con molti bassi, piace cosi.
Secondo me i vetri non li senti vibrare perchè coperti dai bassi esagerati che tieni:D
Io inoltre non alzo proprio niente, perchè (lo dico per l'ennesima volta), il volume a metà corsa (tenendo master e wav della scheda al 100% e volume di winamp al 100%) è più che sufficiente.
Non ho proprio idea di come altro descrivere un volume con cui:
non sento il telefono suonare (è accanto a me)
non sento il cellulare suonare (accanto a me anche quello)
ho difficoltà a comunicare verbalmente nella stessa stanza
Per voi questo non significa avere un alto volume?
Io credo comunque che
1) probabilmente le vostre schede preamplificano meno il segnale di quanto faccia la mia scheda, per questo sentite un volume più basso.
2) vi eravate abituati a un ascolto molto poco audiofilo e molto molto casinista. Spero che queste casse vi aiutino a sviluppare un nuovo modo di ascoltare la musica, ad esempio, riuscendo a riconoscere i singoli strumenti e tutte le varie sfumature sonore invece di sentire un casino indistinto, ma altissimo;)
Infine: non ho capito il tuo commento sui volumi: il volume col cavo ottico ti aumenta o no?
Inoltre il controllo del volume non c'entra assolutamente con i cavi di segnale (il cavo di segnale è quello che in questo caso unisce scheda audio e amplificatore).
Il volume non è altro che un potenziometro e controlla l'erogazione di elettricità. E' un po come un rubinetto insomma. Il controllo del volume poi avviene tramite un altro cavetto, quello con attacco DIN.
Ma le casse le hai guardate quando le hai assemblate?
Infine concludo con l'osservazione che tu devi avere problemi di driver o di altro, perchè non ti funzionano troppe cose e non è normale. La mia tastiera cambia tranquillamente il volume del master e non ho incroci di segnale sulle casse etc...
A me non vibra proprio niente.
se voglio far vibrare qualcosa accendo l'ampli della chitarra ( un valvolare da 15w ) e già a volume 2 mi butta giù i muri.
Invece ste casse non fanno vibrare un bel cavolo:D
Anzi..io continuo a sentirle meno potenti del mio minihifi da 30w. che ti devo dire.
Ciaozzz
Ma perché poi dovete buttare giù la casa o spaccare i vetri? :doh: Con quello che costano.
Visto che le casse sono le stesse, mentre cambiano le schede audio, direi che il problema dipende da quest'ultime.
Vediamo di uscire da questa "situazione di stallo" ;)
Cyrano abbiamo capito che le casse per te non "spaccano tutto", non lo ripetere ogni 3x2 :D. Aspetta almeno la nuova scheda con collegamento digitale (visto che lo stesso Borm afferma che con collegamento digitale le cose cambiano di parecchio) ;)
SonicGuru
20-06-2005, 10:12
A questo punto riporto un po di link di recensioni varie di queste casse.
Strano a dirsi, ma sono tutti daccordo con me...
Almeno sto tranquillo che non dovrò spendere altri soldi dall'otorino o dallo psichiatra
QUI (http://gear.ign.com/articles/524/524085p1.html)
estratto: "Con la musica gli speakers creano un ampio e ricco palcoscenico sonoro, pieno di dettaglio. L'immagine sonora è superiore a qualsiasi altra cosa nella sua fascia di prezzo" (il recensore ha anche le Klipsch e alcuni modelli Logitech e Creative).
QUI (http://www.reviewcentre.com/review13855.html)
estratto: "In questa recensione il volume è stato tenuto al 4° led. Con gli 80W di potenza dichiarati, sviluppa abbastanza pressione sonora da ricevere lamentele dai vicini. Col mio contenuto musicale, ho trovato il basso troppo prepotente con l'LFE settato a 0, così ho dovuto abbassarlo a -1 (essendo -3 la massima soppressione dei bassi) e mettere il loudness su off."
QUI (http://www.envynews.com/index.php?ID=667)
estratto: "L'S2.1D è un sistema per PC superbo, che ha superato tutte le mie aspettative. Tutto di questi speakers è al top. Sono più che soddisfatto della qualità sonora di questi speakers. Essi forniscono una risposta accurata attraverso l'intero spettro, producendo una gamma medio alta chiara e cristallina e dei bassi puliti e definiti. Non ho alcun problema a consigliarli a chiunque stia cercando una superba qualità audio per i giochi, i film o qualsiasi altra cosa."
QUI (http://www.globetechnology.com/servlet/story/RTGAM.20040603.gtedifierjun3/BNStory/TechReviews/)
estratto: "Il suono è chiaro e pulito fino al 90% del volume del controller, — ma a quel punto il volume è davvero troppo ALTO, e raramente tengo gli speakers a più del 60% al massimo. C'è abbastanza volume qui per saturare completamente un luogo di studio, una camera da letto o un appartamento da scapoli (quindi un appartamento di piccole dimensioni, entro i 50mq) — Come ho già detto, davvero non mi aspettavo sia la qualità sia la quantità di suono che le Edifier possono sputare fuori."
> 1) probabilmente le vostre schede preamplificano meno il segnale di quanto faccia la mia scheda, per questo sentite un volume più basso.
naaaa di questo non sono convinto, su connessione analogica si, ma su quella digitale mi sa di no (sempre se sia tecnicamente possibile). Il volume da me non è che sia basso ma neanche alto come pensavo, visto il costo anche. Le casse quando le porto al massimo si avvicinano alla distorsione, quindi arrivano sul loro punto limite. Questo per dire che su connessione ottica secondo me sono pilotate correttamente e arrivano al volume massimo che possono sviluppare. Inoltre su connessione ottica esiste un segnale piu amplificato e uno meno? Cioè è tecnicamente possibile?
> 2) vi eravate abituati a un ascolto molto poco audiofilo e molto molto casinista. Spero che queste casse vi aiutino a sviluppare un nuovo modo di ascoltare la musica, ad esempio, riuscendo a riconoscere i singoli strumenti e tutte le varie sfumature sonore invece di sentire un casino indistinto, ma altissimo
Penso che passando da un sistema ad un altro possa venire un infarto :-) Hai primi ascolti le ho trovate pessime e con molti difetti, quasi preferivo le casse del monitor e di gran lunga l'ascolto in cuffia. Poi ci si abitua e le si apprezza e comincia a suonare strano il modo in cui si ascoltava prima. Adesso le trovo buone, un voto di 7 quasi 8, per me pero sono appena accettabili ;-) cioè non accetterei niente al di sotto di queste! Sarò troppo esigente? :-)
> Infine: non ho capito il tuo commento sui volumi: il volume col cavo ottico ti aumenta o no?
Su analogico il volume funziona, su connessione ottica no.
> Il volume non è altro che un potenziometro e controlla l'erogazione di elettricità. E' un po come un rubinetto insomma.
Appunto! penso possa avvenire solo in analogico ma in ottico esiste la variazione del volume?
> Ma le casse le hai guardate quando le hai assemblate?
Be si, ma in che senso intendi? Ho letto anche il manuale ma non diceva niente di nuovo.
> Infine concludo con l'osservazione che tu devi avere problemi di driver o di altro, perchè non ti funzionano troppe cose e non è normale. La mia tastiera cambia tranquillamente il volume del master e non ho incroci di segnale sulle casse etc..
Il driver audio attualmente è aggiornato. Sul volume non so. Forse il volume non esiste su connessione ottica mentre in analogico e coassiale si? Magari sto dicendo una stron***
> ma l'ingresso digitale è jack o altro ingresso?
Io sulla scheda madre ho
- un uscita digitale coassiale su uno spinotto RCA
- E poi quella ottica
Scusa Borm, stai facendo un casino incredibile, provo a riportare un po d'ordine, però guarda che io ad alcune di quelle domande avevo già risposto: leggi con più attenzione;)
Allora, per quanto riguarda il volume: il controllo del volume non c'entra niente con il cavo di segnale.
Che tu sia connesso in analogico o in digitale (coassiale o ottico) questo non c'entra niente col volume.
dal cavo di segnale ci passa il segnale audio e basta. Il segnale audio giunge poi dentro l'amplificatore. Qui, attraverso un potenziometro, regoli la portata della corrente e quindi il volume totale. Il potenziometro sta su un altro cavo!!!
quindi non c'entra niente se sei in analogico o digitale, scusa, ma a sto punto mi sa che devi aver combinato un mezzo casino se il volume a volte ti funziona e a volte no.
Sulla preamplificazione poi sono abbastanza sicuro: non c'entra niente se a fondo corsa il suono distorce o meno: il volume ottenibile sarà comunque differente da scheda a scheda. Torno a ripeterti che nel passaggio dalla Hercules Fortissimo III alla Audigy 2ZS il volume ottenuto con quest'ultima è più alto.
Circa il fatto che tu sia esigente. Evidentemente sei esigente in fatto di volumi, ma allora hai capito male tu la mia recensione iniziale. Qui si parla sempre di un sistema di 80W RMS complessivi, se vuoi potenza devi comprarti casse da 100W RMS ciascuna. E sicuramente non avresti speso 189€, ma molto di più.
Quello che paghi qui, vorrei che fosse chiaro a tutti, è la QUALITA' della resa.
Poi comunque 80W sono sufficienti per avere un volume alto. Spero tu abbia dato un'occhiata alle recensioni che ho postato. Tutti le trovano alte e sufficientemente potenti.
Se per te non lo sono abbastanza allora sappi che non ci sono sistemi per PC che ti possano soddisfare, perchè la MAGGIORANZA dei sistemi 2.1 hanno wattaggi anche inferiori, quindi semplicemente ascoltare la musica da PC non fa per te, devi passare a sistemi indipendenti con amplificatore e casse passive: o sistemi Hi-Fi o Home Video a più casse.
SPERO CHE ORA SIA TUTTO CHIARO E CHE LA DISCUSSIONE SUL VOLUME SIA QUINDI FINITA.
Cyrano abbiamo capito che le casse per te non "spaccano tutto", non lo ripetere ogni 3x2 :D. Aspetta almeno la nuova scheda con collegamento digitale (visto che lo stesso Borm afferma che con collegamento digitale le cose cambiano di parecchio);)
Era per rispondere a sonic che chiedeva il concetto di " volume alto".
poi son sensibile ai volumi alti io , specialmente sparati in faccia.
l'autoradio lo tengo a 16-17 su 30 ( ho l'impianto di serie della fiesta ghia per cui non penso che sia questo portento di potenza ) , il minihifi 18-19 su 35 (30 watt ) , il player mp3 a 20 su 32 , l'ampli della guitar a 2 su 10 :D ecc ecc
quindi , se dal mio punto di vista un volume non è alto , penso che si possa dire che obiettivamente non lo sia.
specialmente con gli mp3... con il gioco da me provato qualcosa migliora..
boh..vedrò col coassiale...
Ps a proposito del coassiale , ho preso il cavo ieri da MW. ho preso un GBL da 17€ , ce n'era anche uno da 35 ma mi son detto che l'altro dovrebbe bastare :D
Ciaozzz
SonicGuru
11-07-2005, 10:56
Forse non ci stiamo capendo!
Io quando parlo di volume che funziona oppure no ..parlo dei tasti della tastiera oppure del volume del mixer di windows che poi è la stessa cosa dei tasti della tastiera. (Il volume delle casse, funziona!)
Se uso la connessione analogica il volume del mixer windows o i tasti della tastiera riescono ad abbassare o alzare il volume delle casse, tra l'altro cosa molto semplice perche semplicemente aumentano i volts che passano sul filo come si puo controllare con un tester.
Se uso il cavo ottico il volume del mixer di windows o i tasti della tastiera non funzionano, o meglio variano solo l'uscita audio analogica. Ora sul cavo ottico passano solo i segnali audio senza le informazioni del volume? Se si quello che mi succede è normale e il volume lo posso regolare solo dal controller delle casse. Nel caso in cui su un cavo ottico le informazioni del volume passano allora è un problema del driver audio o di windows.
Capito cosa intendo?
Io si, ma tu hai letto quello che ho scritto?
IL VOLUME NON E' UN'INFORMAZIONE, NON PASSA ATTRAVERSO IL CAVO DI SEGNALE. Se quando sei in digitale il mixer di Windows (che poi è esattamente quello che viene comandato dalla tastiera, che è anche il master del pannello della scheda audio) non risponde C'E' QUALCOSA CHE NON FUNZIONA. NON E' AFFATTO UNA COSA NORMALE.
A me funziona e come sai sono in digitale.
> Sulla preamplificazione poi sono abbastanza sicuro: non c'entra niente se a fondo corsa il suono distorce o meno: il volume ottenibile sarà comunque differente da scheda a scheda.
Io penso di no perche a meta volume, a poco piu della meta, a volte anche a meno della metà il sub e anche le casse vanno spesso in distorsione con i bassi che ho messo. Questo significa che a livello di volume i diffussori sono correttamente pilotati. Per distorsione si tratta di distorsione delle casse o dell'ampli delle casse e non di segnale in ingresso distorto e poi amplificato distorto. Insomma quando il sistema è tirato al massimo ovviamente un po distorce, se poi per te o per me sia alto volume queste sono opinioni personali.
Se con una scheda audio dedicata la situazione possa migliorare non lo so. Non ho modo do fare la prova. Ma i segnali digitali se tali non dovrebbero essere tutti uguali? Boh!
> Torno a ripeterti che nel passaggio dalla Hercules Fortissimo III alla Audigy 2ZS il volume ottenuto con quest'ultima è più alto.
Non conosco la hercules, ha connessioni digitali in uscita? Se la differenza che hai notato sta sull'uscita analogica ti credo, basta amplificare o migliorare il segnale in uscita. Se invece parli di differenza tra un segnale digitale in uscita e un segnale digitale in uscita io su questo non ho informazioni. In teoria un segnale digitale dovrebbe essere uguale ad un altro. Ma ripeto su quest'ultima cosa sono mie opinioni senza esperienza pratica.
Saluti a tutti e basta con i volumi :-)
Le differenze riguardavano il segnale analogico di entrambe ovviamente, ma il gain avviene anche sul DAC del digitale.
X Cyrano:
hai scritto: Quindi , se dal mio punto di vista un volume non è alto , penso che si possa dire che obiettivamente non lo sia.
specialmente con gli mp3... con il gioco da me provato qualcosa migliora..
Io non voglio mettere in dubbio le tue impressioni, però la parola obiettivamente mi pare un poco esagerata...
A parte che parecchi MP3 hanno un volume scandalosamente basso e quindi non è colpa dell'impianto, ma...
Ti sei mai chiesto come sia possibile che le stesse casse che tu trovi "basse" abbiano avuto un riscontro diverso in ben 5 (cinque, non una) diverse recensioni fatte da gente differente?
Ti sei mai chiesto perchè mai io dovrei affermare che non sento il telefono e non riesco a conversare tenendo queste casse al quarto led?
E perchè dovrei dire che la mia sedia e i miei vetri vibrano se non fosse vero o che col balcone aperto la musica si sente in strada dal quarto piano?
io non lavoro per la Empire, come i recensori non lavorano per Edifier...
Non ti ha mai sfiorato il dubbio che forse c'è qualcosa che non va nel tuo sistema o nelle casse che hai acquistato?
Hai provato a contattare l'assistenza Empire e chiedergli il perchè di un volume così basso?
Non metto in dubbio che LE TUE CASSE, SUL TUO SISTEMA suonino basse, ma da qui a bollare queste casse come molto poco potenti quando in giro per il mondo tutti gli altri sono di parere diverso ce ne vuole...
Allora rispondo un po poi parto con nuovi ed entusiasmanti quesiti :-)
Sul volume dei tasti o del mixer in particolare non funziona la voce "controllo volume" che poi è collegata ai tasti della tastiera. Il mute di "controllo volume" funziona.
Per la voce del mixer "Wave" funziona sia la variazione del volume sia il mute
Per la voce del mixer "SPDIF" funziona solo il mute, mentre la variazione del volume è semitrasparente quindi non modificabile.
Giusto per la cronaca.
Su come risolvere non lo so. Comunque il controller delle casse si inserisce perfettamente alla base del monitor, non mi da fastidio ne vederlo ne usarlo. Certo se funzionerebbe il volume da tastiera sarebbe ancora meglio :-)
Fine di questa storia adesso passo alle impressioni che mi sono fatto su questi diffusori collegati al ricevitore satellitare digitale con collegamento analogico :-(
Prima di tutto bisogna dire che l'ingresso analogico di queste casse è proprio sordo e che fa schifo. Per ottenere un po di volume bisogna alzare il volume al 90% 100%, mentre con il digitale lo stesso volume lo si ottiene a metà corsa. Forse e dico forse il volume che si ottiene alla fine è lo stesso ma in un caso ci si ferma a metà volume piu o meno, nell'altro caso bisogna alzarlo al massimo.
L'ascolto che ho fatto con il sat è stato con collegamento analogico e lasciando sempre i bassi delle casse al massimo, i treble a metà e il loud spento.
Devo dire che si sente significativamente meglio. Mi sono fatto una carrellata tra circa una 50 di tv musicali e circa 500 radio ascoltando dalla classica al rock, pop e un po di tutto.
La prima cosa che è notato è stata la maggiore presenza di medi che sul pc mi mancavano (magari per colpa di tutti quegli equalizzatori). Ma anche i bassi si sentivano maggiormente, e gli alti. Ogni frequenza sonora era ben scandita e divisa, un effetto piacevole. Questa differenza di ascolto ha fatto alla fin fine aumentare anche il volume, insomma mi sembrava un buon buon hifi sia come volume sia come qualità. In particolare sulla qualità pero. Il volume benche prossimo ad essere considerato alto poteva essere certamente essere superiore, proprio per non utilizzare gli altoparlanti sul limite della loro sopportazione. Insomma o il suono si sentiva meglio oppure era equalizzato meglio, mi sembrava di ascoltare musica nella sua completezza. Sul pc invece per sentire un po di bassi devo aggire sugli equalizzatori che pero mi sa che poi nascondono altre frequenze, oppure ancora non ho trovato la combinazione giusta. Comunque dal sat si sentiva proprio bene a 360° su tutte le frequenze mantenendole ben divise.
Adesso sono ritornato ad ascoltare da pc con cavo ottico e onestamente non posso dire che si sente male, anzi. I bassi ci sono pero la musica e meno rappresentata nelle varie frequenze?
Dal sat il volume sembra piu alto semplicemente perche tutte le frequenze della musica sembrano meglio rappresentate, quindi fa piu volume, mentre da pc e come se manca qualcosa o forse i suoni sono piu mischiati insomma le casse con i bassi le saturo ad un volume leggermente piu basso.
Insomma le casse possono sentirsi bene, basta un buon ingresso e sopratutto una buona equalizzazione. Rimango dell'idea che un volume maggiore sarebbe stato meglio, anche se non lo si può considerare basso, speriamo non si brucino!
Adesso faccio un appello! :-)
Io non ho piu soldi per comprare una scheda audio decente (sempre se questo centri qualcosa nel caso sono gli equalizzatori) se ne avete una di troppo che non vi serve fatevi sentire :-)
--------
Lo spinotto del controller che roba è? Posso mettere una prolunga? Vorrei allontanare tutti i diffusori dal pc per metterli nel miglior posto.
--------
Adesso sto ascoltando un po di ..che ne so newage a volume medio, si sente bene sopratutto i giri di basso, ma in confronto al sat deve mancare qualche frequenza. Vado a giocare con l'equalizzatore!
Adesso inizi a ragionare:)
Certo l'equalizzazione è una questione di gusti (per me i bassi settati su neutro, quindi al centro del controller sono già soddisfacenti, ma quello dipende anche dal posizionamento del sub e dall'ampiezza della stanza d'ascolto: in effetti adesso gli ho trovato una posizione in cui i bassi sono diventati nettamente più ptenti e definiti, senza dover toccare alcuna impostazione. Può darsi che un domani cambio casa e devo reimpostare l'equalizzazione), però se a te sembra che le casse sul sat si sentano meglio che sul PC mi pare lampante che il responsabile non può che essere la scarsezza qualitativa del tuo chip audio integrato.
Questo potrebbe anche giustificare la mancanza di volume.
Vedo che hai notato che in digitale si sente meglio, ma comunque, anche se ero stato io a dirlo per primo, sulla mia scheda la differenza di volume non è così accentuata rispetto alla connessione digitale. In digitale tengo come te il volume a metà corsa, in analogico dovevo alzarlo di una tacca in più.
Inoltre, non puoi addosare la colpa del basso rendimento in analogico alle casse, ragiona: hai appena scritto che le casse SU PC in analogico suonano bassissime, ma SEMPRE SU ANALOGICO sul sat suonano bene. Allora è la fonte, non l'attacco delle casse... (analogio era sul PC, analogico era pure sul sat...)
Adesso tu mi risponderai: ma no, non è il chip, è l'equalizzazione (se ti ho un po capito :) ), e allora prevengo la tua obiezione: se un chip non ha una grande qualità di riproduzione audio non riesce a elaborare bene le varie frequenze, che però nella fonte ci sono comunque.
Se cioè il suono ti sembra meno ricco e le casse sono le stesse è chiaro che il tuo chip non esprime allo stesso modo le informazioni musicali. Ad esempio su un'altra scheda migliore potresti sentire un suono ancora più nitido e corposo, con una migliore definizione di ciascuno strumento.
Quello che in breve voglio dirti è che se la qualità sonora ti appare più bassa sul tuo PC non possono essere certo le casse, visto che sul sat suonano a dovere, dev'essere quindi per forza il chip audio. L'equalizzazione non c'entra: con gli equalizzatori puoi regolare un'informazione che già c'è, non puoi far emergere qualcosa che viene eliminata a monte e non c'è più ;)
Allora i punti sono 2 ,
1) le mie casse sono difettose. io il telefono lo sento anche con accesa il penultimo led. col 4° led accesso sento le voci fuori dalla finestra.
2) Dipende dall'uscita analogica o da sta simpatica creative sb audigy 2.
Quindi , se cambiando scheda audio , se cambiando connessione da analogico a digitale ed appurando che le mie non siano difficoltose , e tutto rimarrà come sopra , la mia conclusione sarà che le casse non sono potenti.
Ciaozzz
E quindi che io e altri quattro recensori sparsi per il mondo siamo completamente pazzi o contemporaneamente sordi ma anche ipersensibili ai suoni. Infatti saremmo sordi perchè non sentiamo il telefono o le conversazioni durante la riproduzione musicale, ma contemporaneamente ipersensibili in quanto tutti i recensori e io troviamo sufficientemente potenti queste casse (che tutti i recensori hanno provato in analogico, solo io le sto usando in digitale) che invece hanno un suono bassissimo... MA DAAAAAIIIIII :D
A parte gli scherzi, prova a sentire l'assistenza Empire e a chiedere lumi sui presunti bassi volumi, perchè io sono convinto di sentirci bene ;)
Notavo anche un'altra cosa: ma non è che voi avete una versione diversa delle casse? L'ho pensato perchè a voi dentro la confezione c'era il cavetto ottico, come in quella della versione americana (Edifier), mentre a me il cavetto ottico non c'era nella confezione...
pensate c sia il bisogno di acquistare una scheda audio dedicata? attualmente ho quella della dfilanparty, inoltre consigliate di acquistare dei cavi?
grazie
Io ho la tua stessa scheda madre, ma non chiedermi di fare la prova perchè significherebbe:
1) disinstallare i driver della 2ZS
2) rimuovere fisicamente la scheda
3) installare i driver del chip audio
4) fare un po di prove
infine rifare all'indietro i primi 3 punti.
Chiedimi tutti i consigli che vuoi, ma questo no, perchè non lo farò. Mi spiace, ma credo tu capisca :)
Per quanto riguarda i cavi: quali vorresti cambiare?
Io ho cambiato sia i cavi di potenza (quelli che vanno dal sub agli speakers) sia quello di segnale che va dalla scheda al sub.
Infatti i cavi di potenza standard sono poco dettagliati nella resa sonora e con bassi leggerini...
Anche il cavo analogico non può essere comparato con la resa qualitativa del mio cavo coassiale.
Non saprei dirti però la differenza tra il cavo ottico compreso con le casse e il mio cavo coassiale, perchè nella mia confezione non c'era alcun cavo ottico e comunque la mia ZS non ha uscite ottiche...
neanche da me c'era il cavo ottico, avevo a casa un cavo coassiale e lo sto usando, i cavi di potenza di qualità che prezzo hanno?
in questo momento ho sia l' audigy che quella integrata montata è negativo? pensi che c sia un differenza elevata tra la skeda incorporata ed un audigy2 zs?
garzie
Beh, spendere più di 3€ al metro per dei cavi di potenza su un sistema da 80W complessivi non avrebbe senso...
Io ho dei QED Micro, ma ci sono anche altre marche. Recati in un negozio di Hi-Fi, spiegagli cosa dovresti pilotare e fatti consigliare da loro.
Alcune marche sono QED, Van Den Hul, Voodoo Cables, Supra, Monster Cables etc... vedi un po cosa ti dice. Comunque non otre i 3 o max 4€ al metro e prendi solo la lunghezza che ti serve.
Per la scheda: ma cosa significa che le hai entrambe? hai installati i driver di entrambe? Cioè sono attive entrambe? Se è così dipende: teoricamente si potrebbero tenere più schede contemporaneamente, se non hai conflitti va bene così, se hai disturbi (fruscii, scoppiettii, errori anche di sistema, riavviii etc) significa che hai qualche conflitto.
Non ti so dire che differenze ci siano in quanto non ho mai utilizzato i chip integrati.
A livello di volume non ho idea, a livello qualitativo sicuramente non c'è paragone, in quanto una scheda dedicata sarà semrpe qualitativamente superiore.
Ciao
E quindi che io e altri quattro recensori sparsi per il mondo siamo completamente pazzi o contemporaneamente sordi ma anche ipersensibili ai suoni. Infatti saremmo sordi perchè non sentiamo il telefono o le conversazioni durante la riproduzione musicale, ma contemporaneamente ipersensibili in quanto tutti i recensori e io troviamo sufficientemente potenti queste casse (che tutti i recensori hanno provato in analogico, solo io le sto usando in digitale) che invece hanno un suono bassissimo... MA DAAAAAIIIIIIb :D
A parte gli scherzi, prova a sentire l'assistenza Empire e a chiedere lumi sui presunti bassi volumi, perchè io sono convinto di sentirci bene ;)
Notavo anche un'altra cosa: ma non è che voi avete una versione diversa delle casse? L'ho pensato perchè a voi dentro la confezione c'era il cavetto ottico, come in quella della versione americana (Edifier), mentre a me il cavetto ottico non c'era nella confezione...
io spero semplicemente che sia per l'uso dell'analogico, che , anche secondo borm , amazza il suono.
domani dovrebbe arrivarmi la sk audio , vedrò.
sulla versione non ho idea... le mie son marchiate empire... magari hanno aggiunto il cavo in un secondo momento , con le partite più recenti.
del resto anche nel manuale è descritto come opzionale.
Ciaozzz
________
SonicGuru
21-07-2005, 14:37
qua i negozi c sono ma nn ne capiscono una mazza cmq ora vedo
ho tutte 2 installate e nn ho alcun problema
ho il prob che fino a 5 tacche la qualità è buona oltre catastrofe, te fino a quanto spingi?
grazie
x Cyrano:
Purtroppo non posso avere un riscontro con altre schede, ma devo supporre che siccome tutti noi abbiamo le stesse casse, ma solo io ho la Audigy 2ZS la differenza dev'essere per forza in quest'ultima...
Del resto Borm ha avuto sensazioni molto diverse tra l'uso sul sat e quello sul PC e poichè le casse erano sempre le stesse in entrambe le prove la causa di una resa differente dev'essere per forza il resto del sistema, non trovi?
x Diablos1988:
Io non ho necessità di spingere oltre la quarta tacca per saturare la mia stanza, mantenendo allo stesso tempo una qualità eccellente.
Con alcuni CD registrati a un volume minore e con molti MP3 al massimo porto il tutto alla quinta tacca che, in quel caso, mi da un volume equivalente alla quarta tacca di un CD ben registrato.
Tieni presente però che io tengo master al 90%, wave al 100% e volume di winamp al 100%
raga devo dire che dopo avere sistemato tutto questo sistema mi piace, molto potente e ben equlibrato un buon acquisto.
se metto la potenza al massimo la qualità è scarsa ma trema tutto e nn sento nient'altro, a 6 tacche ho sia potenza che qualità :D
bene, sono contento, cominciavo a credere di essere pazzo :D
Per l'altro problema è normale, credo che anche se ti compri delle casse Hi-Fi da 15mila euro la coppia e alzi il volume al massimo distorceranno lo stesso, è un principio fisico: alla massima potenza le membrane non riusciranno a vibrare con precisione.
Figurati quindi in un impianto con casse da 20W... Ma anche le Klipsch distorcevano se sparavi il volume al max.
Comunque se alla sesta tacca sei soddisfatto sia della potenza che del volume è perfetto ;)
> però se a te sembra che le casse sul sat si sentano meglio che sul PC mi pare lampante che il responsabile non può che essere la scarsezza qualitativa del tuo chip audio integrato.
Si sembrerebbe cosi, oppure l'equalizzazione. Da considerare che dal sat il suono non è modificabile esce cosi come è trasmesso. Poi va detto che sul sat la qualità è digitale e massima in fatto di streaming, mentre sul pc anche se si ascoltano radio a 320k non so se si avvicinano.
Comunque per avvicinare il suono del pc a quello del sat ho aggiunto un pizzico di medi. Posso dire che si sente bene ma non ho fatto confronti per adesso.
> Vedo che hai notato che in digitale si sente meglio
In che senso? L'unica cosa di digitale sul sat era il ricevitore collegato con un normalissimo cavo rca.
> Inoltre, non puoi addosare la colpa del basso rendimento in analogico alle casse, ragiona: hai appena scritto che le casse SU PC in analogico suonano bassissime, ma SEMPRE SU ANALOGICO sul sat suonano bene. Allora è la fonte, non l'attacco delle casse... (analogio era sul PC, analogico era pure sul sat...)
Le casse in analogico da pc e sat raggiungono piu o meno lo stesso volume. Dal sat sembra di piu per il fatto che il suono è equalizzato meglio, sul pc sembra di meno perche con i bassi che metto va in distorsione prima. Ma in linea di massima siamo li. Il fatto è che in anologico bisogna tenere il volume al 90% o 100% per avere un po di volume, in digitale va bene meta volume. Come ho detto prima "forse" il volume non cambia tra digi e ana solo che bisogna alzare al massimo in ana in quanto meno sensibile.
> Notavo anche un'altra cosa: ma non è che voi avete una versione diversa delle casse? L'ho pensato perchè a voi dentro la confezione c'era il cavetto ottico, come in quella della versione americana (Edifier), mentre a me il cavetto ottico non c'era nella confezione...
Non penso in piu versioni. Il cavo era sopra appena aprivi lo scatolo (il mio scatolo era chiuso, in altri unieuro erano stati aperti). Il cavo era in una posizione giusta per essere fregato da qualcuno in quanto non lasciava spazi vuoti. Confezionato. Giurerei di averlo visto appeso in qualche negozio uno uguale. Sul manuale il cavo ottico non è in dotazione.
Che altro, l'uniche differenze che le mie hanno da questa foto
http://www.empiremedia.it/prodotto.a...dotto=196&p=3#
sono che il logo del sub è stampato per un sub messo verticale e non in orizzontale come nella foto. I gommini di appoggio sono pero per un sub messo in orizzontale (ma io ho messo i gommini per tenerlo verticale). Poi ancora sulle rete nera dei satelliti da me c'è il logo empire invece nella foto no.
Io ho l'impressione che questi diffusori siano nati come analogici su cui poi è stato aggiunto il digi, oppure il contrario.
alla fine mi ero orientato per queste nonostante l'assenza dell uscita cuffie...cosa x me non fondamentale ma comunque di rilievo...però...visto il resto il gioco vale la candela...ora leggo tutti questi problemi..e devo dire la verità...non so + tanto sicuro...credo a sonic ma anke agli altri..e corre il rischio dopo aver speso 150 euro(che non so pochi) di trovarmi con delle casse che danno problemi...mi incute un po di timore... :rolleyes:
x Zubberman:
Scusa che problemi leggi?
Mi pare che qui al max qualcuno si sia lamentato della poca potenza (cosa comunque molto soggettiva, dipende da come sei abituato ad ascoltare), ma che nessuno si sia lamentato della qualità sonora.
Inoltre mi pare che anche Borm tuttosommato sia soddisfatto.
Per cui siamo già in tre su quattro in questo 3D a essere soddisfatti.
Ma a questo punto non voglio più consigliare niente a nessuno, in quanto non voglio poi essere responsabile di eventuali delusioni.
L'ascolto è una cosa molto soggettiva, scommetto che se andassimo tutti assieme in un negozio di Hi-Fi difficilmente ci piacerebbero le stesse casse, a prescindere dal prezzo, quindi... ;)
nooo x carità sonic non credo che nessuno qui ti ritenga responsabile delle sue scelte no?? tantomeno io...cosa ke poi non avrebbe senso visto che,tu dici la tua ma siamo noi ke andiamo a comprare le casse...x cui...;) dico solo che chi per un motivo chi per l'altro...sembravano non dico delusi ma...un po' dubbiosi ;)
Beh su questo ti do ragione, per me queste sono casse da utilizzare esclusivamente in digitale coassiale, con un buon cavo di segnale, buoni cavi di potenza e una buona scheda audio.
Ma questo credo valga un po per tutti i sistemi.
In ogni caso sono pochi i sistemi che offrono un'elevata qualità audio.
I sistemi Creative e Logitech hanno molto riscontro e successo per un semplice motivo: pompano molto volume, ma la qualità sonora non è paragonabile. Casse con driver generici ad ampio spettro, gusci in plastica, bassi settati a 80Hz (ossia queli che fanno BOOM), cavi che non possono essere cambiati con altri di nostra scelta...
Se ti interessano un paio di casse per giocare o per sentire bene le esplosioni nei film, o sei uno che preferisce la quantità alla qualità (ossia per te la musica basta che pompi, che poi non riesci a distinguere il piatto dalla chitarra elettrica o il basso dalla grancassa non è importante) allora vai a occhi chiusi su uno di quei marchi.
Se invece cerchi la qualità più che la forza bruta allora i sistemi sono solo tre: questo, le Klipsch GMX e le Altec Lansing MX5021. ;)
centrato in pieno! il boom boom non è il mio interesse principale!non gioco praticamente mai col pc e i film mooolto pochi...e per lo + senza molte espolosioni!! :D come avevo scritto qui il mio interesse principale è la musica da pc e da cd portatile perchè non ho lo stereo in camera...tra queste e le altre 2 qual è il tuo consiglio?! ;)
Le altre due non ho avuto occasione di sentirle mai. Ne ho solo letto le recensioni e le caratteristiche. Però nessuna delle due è digitale.
In ogni caso ne ho letto solo recensioni positive (anche di queste però...).
Non saprei davvero. prova a vederne i prezzi e vedi quelle che riesci a reperire dalle tue parti.
Queste hanno 20W x gli speakers e 40 sul sub. Le GMX 16W x gli speakers e 50 sul sub, le Altec non ricordo, prova a vedere sul loro sito, comunque grosso modo le potenze in gioco sono sempre tra gli 80 e i 100W, quindi non aspettarti volumi da discoteca. Devo dire che però se non hai in mente di usarle in digitale forse è meglio che vai su una delle altre due, perchè secondo me queste sono state pensate per essere utilizzate in digitale soprattutto.
In analogico concordo con gli altri che non rendono alla stessa maniera.
no SOLO in analogico no....però se con l'analogico e quindi cd portatile...perde molto mi roderebbe un po..tutto qui :)
Beh ti ho detto... in analogico non è paragonabile a quando è connesso in digitale.
Forse gli altri due, essendo nati così, suonano meglio...
SonicGuru
21-07-2005, 14:37
Uno qualsiasi di voi mi farebbe un favore?
Mettete su dei CD (originali, mi raccomando è fondamentale) dove ci sono linee di basso pompate. Provate diversi CD tutti con questo tipo di bassi e poi fate una cosa: durante la riproduzione provate ad abbassarvi al livello del sub e a sentire se, dietro le note di basso, avvertite un crepitio, un gracchiare o comunque una specie di disturbo...
la distorsione non dovrebbe riguardare le note basse di per sè. Dovrebbe essere come un secondo suono crepitante, dietro il basso. Mi raccomando, attenzione a non diventare sordi :D
Poi mi dite anche se siete in analogico o in digitale.
Ho un problema stranissimo e non riesco a delimitarlo. Con molti CD originali dove c'è il basso che pompa ho questo tipo di disturbo (che per altro non si sente se non appunto accostando l'orecchio all'altezza del woofer), ma non riesco a capire cosa sia: se fosse un problema del filtro cross-over dovrebbe farlo sempre e invece non lo fa su tutti i CD. Se fosse un problema del woofer o della scheda audio anche dovrebbe farlo sempre. Inoltre ho notato che se mi connetto in analogico invece che in digitale questo disturbo non si verifica più (ovviamente i CD sono gli stessi). Però non capisco, anche se fosse un problema del DAC della scheda audio dovrebbe farlo sempre e invece no... buh...
Io propendo per qualche disturbo elettromagnetico o sulla linea di alimentazione dell'amplificatore o disturbi elettromagnetici sulla scheda audio stessa, ma non posso esserne sicuro e non ho modo di provare le casse su altre schede audio.
Grazie ;)
io posso dirti che il crepitio l'ho sentito pero non nelle tue circostanze. Il volume in generale non era alto quindi non era una distorsione da volume. é come quando si brucia un altoparlante che poi distorce anche a bassissimo volume. Quasi per la totalità delle volte l'ho sentito sulla cassa destra una volta sulla sinistra mentre ascoltavo la radio in streaming oppure qualche mp3. Pensa che ho messo l'orecchio vicino alla cassa per capire se già l'avevo bruciata ma onestamente non ne capivo la provenienza.
Avevo pensato alla scarsa qualità degli mp3 che su delle buone casse facevano sentire questi rumori, che pero non ci sono sempre anzi quasi mai.
Magari faccio piu attenzione la prossima volta
No, le mie casse sono apposto, il disturbo si sente dentro il sub, ma non è dovuto a bruciatura del woofer, altrimenti non si sentirebbe niente, sarebbe muto.
Oltretutto le note dal woofer vengono fuori nitide, è proprio come se si sentisse un secondo suono sullo sfondo, nello specifico una specie di crepitio. Però se metto il cavetto analogico non si sente più nemmeno con i CD che prima facevano quel problema...
ma la modalità loud è attiva o no?
no
nn t piace? :D
Nell'Hi-Fi il concetto sarebbe di far arrivare il suono della sorgente il più possibile senza manipolarlo ulteriormente e/o cambiarlo.
L'amplificatore ideale sarebbe una resistenza con manopola, ossia qualcosa che si incaricasse di amplificare il segnale originale senza aggiungerci NIENTE. Purtroppo questa cosa, così semplice a dirsi, è molto difficile da ottenersi nella realtà.
Il concetto comunque è che più giri fai fare al segnale atraverso circuiti secondari (loudness, equalizzazioni varie) e più gli aggiungi impulsi che ne cambiano la qualità iniziale.
E' per questo che i vari compattoni e/o integrati giapponesi, per quanto costosi e per quante lucine e tastini abbiano (anzi, proprio a causa di questo) NON SARANNO MAI ad Alta Fedeltà.
Potranno anche suonare decentemente, ma l'Hi-Fi è un'altra cosa.
Quindi la mia risposta è: no, il loudness non mi piace, sul pannello audio tengo disattivati tutti gli effetti e gli equalizzatori e ovunque lascio alti e bassi su neutro.
Detto ciò è meglio se torniamo IT :)
a me piace poichè rende il suo + pastoso (naturalmente per la musica techno house e simile)
Si ma è una cosa innaturale ed è un suono troppo colorato.
Dal vivo le cose non suonano così...
Ovviamente è questione di punti di vista: io ascolto tutto in un'ottica Hi-Fi, non semplicemente di cosa mi piace.
Comunque siamo ancora OT :)
SonicGuru
21-07-2005, 14:37
Ohhh stamane è arrivata la scheda.
Ha il Cmedia 8768 come pensavo.
suona molto bene.
Ho settato il digitale dal pannello ( usando il coassiale).
Ora si che le casse suonano davvero bene.
meno male :D
Ciaozzz
Sono davvero molto contento :)
Hai visto che, come sostenevo io, era una questione di chip audio? ;)
mi diresti un po di cose?
1) Adesso come li senti i volumi?
2) In che modo hai settato i vari master, wav, volume del player e controller a filo?
3) La tua scheda ha l'uscita del coassiale in formato RCA o minijack?
4) Metteresti su qualcosa con un basso molto pompato e mi dici se, abbassando l'orecchio a livello del sub, senti un crepitio dietro le note del basso?
Grazie
1) Sto ascoltando Joss Stone , hai presente?
Mp3 con tutti i limiti del caso.
prima ho ascoltanto dell'ambient.
beh ora ho dovuto abbassare dai 4 led che avevo.
prima in analogico , per avere un volume simile dovevo avere almeno 6 led.
in effetti c'è stato un bel boost.
2) Master a 90, wave a 100. come con la Sb Audigy. Attualmente il vol delle casse a 4 e si sente benone. il player ricalca le stesse impostazioni del volume di windows ( penso siano legati ).
3) Rca , ha anche un ingresso coassiale Rca volendo ( manca l'ottico , ma pazienza..avendo il coassiale).
4) Appena posso..ora devo andare a lavurare , domani son di matrimonio..spero per domenica di poter fare qualche prova :D
Ciaozzz
Ti ringrazio ;)
vedo che ora abbiamo le stesse impostazioni di volume e senti come sento io :)
Aspetto tue notizie
Per fare una prova ho staccato il cavo ottico e ne o messo uno rca ---> rca ma non coassiale, uno di quelli normali. Si sentiva uguale, non mi sembra di aver notato differenze. Che poi sarebbe anche ovvio visto che il segnale passa in digitale, quindi o arriva perfetto o non arriva. La schermatura del coassiale poi ovviamente protegge dalle interferenze per far arrivare a destinazione il segnele nel miglior modo possibile, ma il segnale o arriva perfetto o non arriva. Almeno in teoria.
Ho verificato inoltre che il volume da pc non funziona anche su connessione coassiale rca oltre che su connessione ottica.
Allora il volume direi che è ormai assodato che sia un problema dei tuoi drivers, o audio o della tastiera.
La prova che hai fatto non l'ho capita... hai messo un cavetto RCA analogico collegandolo però all'attacco digitale??? :confused:
si confermo gli unici indiziati sono i driver audio della scheda che non controllano il volume sia su connessione ottica che coassiale. Ho scritto alla asus.
> La prova che hai fatto non l'ho capita... hai messo un cavetto RCA analogico collegandolo però all'attacco digitale???
Esatto! :-) Ovviamente usando un solo canale, visto che quello analogico ha 4 rca.
Stamane ho ascoltato musica classica... si sente molto bene.
Sonic , a me il sub messo orizzontale rompe davvero le balle :D
se lo piazzo verticale ( dotandolo di gommini ) , perdo in qualità sonora??
Ciaozzz
Beh... come tutti gli speakers, il corpo è una semplice cassa di risonanza: se tu lo metti in verticale diminuisci tantissimo la superficie di risonanza cassa/pavimento, il risultato dovrebbero essere dei bassi più leggerini, soprattutto verso le frequenze medio basse e bassissime.
Comunque fai la prova, magari il tuo orecchio non è così sensibile da udirne la differenza, o potresti compensare alzando un po il volume dei bassi (non è la stessa cosa, perchè ovviamente il volume non compensa la mancanza di frequenze che vengono eliminate, ma il volume alto ha una funzione psicoacustica di tipo compensativo, ossia una cosa che suona più forte ci SEMBRA anche suonare meglio).
Sonic visto i miei passati di audiofilo vorrei prendere questi altoparlanti per il mio computer di casa (preso da qualche mese), solo che ho una scheda audio integrata nella gigabyte 915p duo per il pentium4 (ha l'uscita digitale), secondo te vale la pena lo stesso prendere questo sistema di casse o viene svilito dalla mia scheda audio ?
Thanks in advance
Beh dall'esperienza di Cyrano direi che non è il caso di procedere all'acquisto.
Se leggi il thread vedrai che era molto scontento dell'acquisto, soprattutto per il volume ottenibile.
La sua percezione si è completamente ribaltata nel momento in cui ha acquistato una scheda audio, adesso mi pare sia soddisfattissimo.
Quindi al posto tuo, se non hai intenzione di comprare una scheda audio dedicata, mi risparmierei i soldi delle casse.
Da audiofilo dovresti ben sapere che il segreto di ogni impianto è il bilanciamento: non ha senso, nel mondo dell'Hi-Fi, comprare delle ottime casse per poi collegarle su un amplificatore che ci è uscito dalla patatine :D perchè sul PC dovrebbe essere diverso? ;)
SonicGuru
22-07-2005, 14:32
io ci vorrei collegare il mio lettore mp3... e possibile farlo con queste casse?
hanno pure una entrata ausiliare o no?
c'e' l'entrata tipo jack delle cuffie ??
fatemi sapere sto per comprarle!
ghhghgh
No, purtroppo sono casse mirate verso un'utenza "Hi-Fi", quindi niente ingresso cuffie nè ingressi minijack vari.
Dietro ci sono solo gli ingressi digitali (rispettivamente ottico e coassiale), l'ingresso RCA analogico, il connettore per il trasformatore, quello per il controller a filo e i clips a molla per il cavo degli speakers, nient'altro.
quindi nn e' possibile connetterci un lettore mp3?
e se ripiegassi sulle altec lansing CS21 come lo vedi?
andrebbero bene lo stesso sec te?
Attaccarci un lettore MP3 non è possibile appunto, poi sinceramente utilizzare ste casse per ascoltare gli MP3 è davvero uno spreco.
Posso assicurarti che, da quando le ho, la differenza tra CD originali ed MP3 è assolutamente devastante.
Se proprio si vogliono utilizzare dei formati al max Wav, Flac, MPC o APE, che hanno quasi tutti una qualità sonora molto superiore agli MP3 e vicina al CD originale.
Detto questo: le Altec Lansing CS21 non le conosco e quindi non so dirtene niente.
Però resta il problema di prima: che uso devi farne delle casse? Se ci devi giocare, guardare qualche film e ascoltare MP3, ti consiglio di risparmiarti i soldi: qualsiasi cassa Creative o Logitech che costi più di 80€ è adeguata ai tuoi scopi.
Se invece vuoi iniziare ad ascoltare la musica su PC, ma COME SI DEVE, allora le alternative sono davvero poche:
Empire S2.1D Digital
Altec Lansing MX5021
Klipsch ProMedia 2.1 (non si trovano più, ma su Ebay di seconda mano se ne trovano tantissime)
Klipsch GMX 2.1
io infatti volevo prendere le Altec Lansing MX5021 , ma ho letto delle recensioni che dicono che nn suonano bene , specie per quel che riguarda i toni alti, che risulterebbero predominanti...
tu che mi consigli?
Le MX5021 dal vivo non le ho mai sentite, ma Altec Lansing è nota per avere un suono soft, quindi con alti limpidi e poi man mano a peggiorare, medi un po arretrati e bassi mosci.
Io di quelle che ho indicato ho avuto personalmente sia le Klipsch ProMedia 2.1 che le Empire e posso dirti che stiamo lì, anzi forse le Empire suonano qualcosina meglio, perchè hanno dei medi più presenti delle ProMedia (sarà dovuto forse al fatto che i satelliti delle Empire sono in legno MDF e non in PVC come le Klipsch).
Le GMX non ho idea, il tecnico Klipsch mi ha detto che secondo lui suonano meglio delle ProMedia, ma sinceramente è tutta da vedere la cosa.
In ogni caso ti ribadisco il mio punto di vista: se devi sentirci gli MP3 e giocare risparmiati i soldi, saresti soddisfatto con casse molto meno costose.
volevo vederci pure film....
insomma cosa mi consiglieresti allora?
Ma perchè a volte non mi arrivano le mail di notifica??? Uffa.
Scusa, ma ho visto il tuo reply solo ora.
Ti rispondo in PVT comunque, che qui andiamo OT. ;)
ok letto grazie....
nn ci ascoltero' solo mp3 ma lo colleghero' pure al lettore DVD via cavo coax...
il mio dubbio era proprio se ne valesse la pena...
Capisco, comunque ti ridico: anche se hai intenzione di utilizzarlo pure per i film in DVD secondo me basta meno.
Quelle casse che ti ho indicato valgono i soldi che costano solo se ci ascolti tanta musica su CD originali ;)
Nintendoz
24-07-2005, 16:26
Oltre a complimentarmi con SonicGuru per l'ottima recensione che mi ha consigliato verso questo superbo sistema, vorrei chiedervi un consiglio: dite che c'è differenza in termini di qualità sonora se tolgo i due strati di plastica che coprono i due diffusori?
Ho infatti notato che si possono anche togliere ma vorrei prima sapere se si avverte un miglioramento nel toglierli (le casse senza appaiono molto più "grezze" nell'aspetto)
Grazie in anticipo per l'info!
SonicGuru
28-07-2005, 00:44
Non sono sicuro di aver capito, ma con strato di plastica intendi indicare le due coperture parapolvere rimovibili, quelle con i pioli? Insomma, i pannelli di tela?
Se intendi quelli, certo, vanno ASSOLUTAMENTE rimossi durante l'ascolto, in quanto molto raramente i pannelli sono sonicamente trasparenti, anche in sistemi con casse da svariate centinaia di euro.
In pratica quei pannelli servono soltanto per proteggere dalla polvere i coni durante i periodi di inutilizzo, ma se li tieni puliti i pannelli puoi anche non metterli mai, io ad esempio tengo le casse sempre nude, certo, è una questione di gusti, a te sembrano più grezze, a me sembrano più Hi-Tech, ma posso assicurarti che a molti audiofili le casse piacciono più naked e in ogni caso vanno ascoltate così, in quanto i pannelli rompono le onde sonore e le riflettono in parte...
Se invece non intendevi questo, beh... aspetto che ti spieghi meglio :)
Nintendoz
08-08-2005, 12:59
Era proprio quello che intendevo!
In effetti avevo sentito anch'io che questi pannelli andavano tolti durante il normale utilizzo, ed ora ne ho avuto la conferma!
Grazie mille di nuovo SonicGuru, preciso e puntuale come sempre!
PS: ho notato che agli alti volumi il sub tende a "gracchiare", cosa che si nota solo se avvicino l'orecchio direttamente contro il sub stesso. E' normale? Alto volume intendo che alzo direttamente le casse al massimo, non il master sorgente.
SonicGuru
13-09-2005, 15:31
A quanto pare questo è un difetto del sub e lo fa a tutti quelli che hanno queste casse, me compreso. Ma visto che alla fine il gracchiamento si sente soltanto se avviciniamo l'orecchio al sub, direi che è un difetto trascurabile...
azzo io i pannellili ho sempre tenuti, anche nell'empire 5.1
i pannelli parapolvere vanno rimossi SEMPRE in qualsiasi sistema, anche quelli Hi-Fi costosissimi, soltanto dei rarissimi modelli di casse hanno dei pannelli pensati per essere lasciati su anche durante l'ascolto.
Nintendoz
14-09-2005, 12:41
Fiuu, mi sono tranquillizzato ora! In effetti è un difetto che si avverte solo ad alto volume e come dicevi tu solo avvicinandosi al sub, quindi ampiamente trascurabile.
Per il resto sono il top per questa fascia di prezzo!
Grazie di nuovo per la pronta risposta SonicGuru!!
felice possessore di queste casse. collegate ad una audigy 2zs
sto ancora con il collegamento standard pero. mi consigliate di collegare le casse con l'ingresso digitale o coassiale? che cifra mi costa $ per questi cavi? (e dove acquistare online?)
tnx
SonicGuru
24-09-2005, 13:57
Ehm... credo tu abbia fatto un po di confusione: l'ingresso coassiale E' un ingresso digitale, così come l'ingresso ottico è digitale.
Il sistema ha dunque tre ingressi organizzati in due tipologie:
INGRESSO ANALOGICO
è l'ingresso tipico, diviso in due jack
INGRESSO DIGITALE
disponibile sia in coassiale che in digitale.
Ora, senza andare troppo nel merito, il digitale è sicuramente da preferire all'analogico, in particolare su queste casse, che si trasformeranno come la notte e il giorno. In particolare poi il digitale coassiale è da preferirsi all'ottico.
Per quanto riguarda i costi: io utilizzo attualmente come cavi di potenza dei QED Micro che costano circa 3€ al metro e come cavo di segnale un digitale coassiale Bandridge ProfiGold Sound pagato 15€ per 3m di lunghezza.
Le mie marche sono indicative, ma ti basterà andare in un quals iasi negozio di Hi-Fi e farti consigliare da loro dei cavi di potenza e di segnale attorno ai prezzi che ti ho detto :)
Ciao! :)
Sarei interessato all'acquisto di queste casse, ma ci devo abbinare una scheda audio con l'uscita digitale... ho un paio di domande:
1) Grosse differenze tra la Audigy2 e la Audigy2 ZS? Siccome mi rivolgerei al mercato dell'usato, la prima si trova sensibilmente a meno ;)
2) Attualmente uso la scheda audio integrata su mobo, con un kit 2.1 Creative di basso livello (molto basso, era il più economico di questa marca). Non sono un audiofilo ma mi piace molto ascoltare musica. Tutta la mia collezione è in mp3 di qualità medio/alta-alta (da 160k in su). A parte il fatto che adesso non posso alzare il volume quanto vorrei senza sentire un orribile "gracchio", nelle mie condizioni avrei anche un udibile miglioramento della qualità?
Ve lo chiedo perchè se non ne vale la pena spendo volentieri anche un po' meno ;)
Grazie! :cool:
SonicGuru
24-09-2005, 18:09
Secondo me puoi farne a meno per molti motivi:
1) l'ascolto è una questione di equilibrio di tutta la catena dei componenti: se riproduci file di bassa qualità (e gli MP3 sono di bassa qualità, fossero pure a 320kbps, gli unici formati degni di ascolto in sostituzione dei CD originali sono solo APE, FLAC, MPC e OGG) un buon sistema non farà altro che enfatizzare manchevolezze e difetti della sorgente audio a monte. Ricordati infatti che non sono le casse che possono "migliorare" un suono, le casse sono elementi passivi, se tutto quello che c'è dietro (in questo caso file audio/scheda audio/amplificatore) non sono componenti all'altezza le casse, proprio perchè costruite per una riproduzione fedele, non faranno che farti sentire meglio i difetti di tutto il resto.
2) Non ho mai avuto modo di ascoltare la Audigy 2, ma avevo la 2ZS: nessuna delle due ha una vera e propria uscita digitale di tipo S/PDIF, ma adottano invece un più comune minijack, questo significa che per connettere queste casse in digitale su quelle schede (queste casse suonano bene SOLO in digitale) devi utilizzare un adattatore S/PDIF-minijack, che significa raddoppiare le saldature e i contatti (più passaggi, più dispersione, peggior qualità sonora)
3) In definitiva io consiglio queste casse solo a chi è audiofilo e in grado di apprezzarle, inserendole in un contesto di livello, altrimenti la spesa non vale l'impresa.
Cioè dal mio punto di vista queste casse valgono la pena solo se: le connetti in digitale a una scheda di un certo livello (io ho l'Audigy 4 Pro), usi solo CD originali o i formati audio di cui sopra, gli sostituisci i cavi forniti con cavi di livello Hi-Fi.
Se non si è intenzionati a fare tutto ciò, meglio indirizzarsi verso altre soluzioni (Creative, Logitech etc...) ;) :)
Ciao Sonic :)
Sapevo di poter contare su una tua esauriente risposta :ave: e mi aspettavo anche argomenti di questo genere ;)
Allora probabilmente dovrei tenermi l'audio integrato e virare verso marche più consumer... all'interno delle quali vorrei comunque una soluzione di alto livello, se non per musica hi-fi, almeno per film e videogiochi. Mi stavo orientando verso le Logitech z2300, anzi puntavo dritto su quelle prima che certe recensioni negative mi facessero arretrare un po'... si parla di woofer troppo invadente e mezzitoni inesistenti. Ritengo che rappresenterebbero comunque un netto miglioramento rispetto ai miei catorci :) ma se con la stessa cifra posso avere di meglio (pazienza se non frantumano le finestre, ma almeno che siamo equilibrate)...... mi rimetto a leggere, prima o poi arriverò alla soluzione ;)
Grazie! :cool:
SonicGuru
25-09-2005, 10:54
Beh a quanto pare sono delle bombette. Ho visto sul sito del produttore e mi ha dato un pò fastidio che queste casse non hanno la certificazione THX. :cry: Come mai? E poi senza attacco cuffie? azz
Dimenticavo che queste casse non supportano il formato dolby digital AC3.
Attenzione..
Penso che però non sia un grosso problema?
Dunque, i formati di cui parli tu sono importanti solo se ti interessa soprattutto un utilizzo in stile home video e quindi visione di DVD...
Ma queste casse sono nate per un uso Hi-Fi, anche se nei giochi e nei film se la cavano beinissimo...
La mancanza dell'attacco epr le cuffie è un po più seccante, quello si...
Mi è venuta in mente un'idea :idea:
Se io acquisto l'Audigy 2 Zs per notebook che ha la certificazione THX e ci attacco tramite l'uscita S/Pdif le mie belle Empire. In Teoria la scheda in questione si dovrebbe preoccupare di generare un segnale dolby, dts, etc certificato THX o in altre parole esalatato dal THX per poi spararlo nelle casse?
Facendo così aumento la qualità delle mie casse trasportando un segnale audio digitale e certificato THX.
Oppure sto dicendo tante corbellerie.....:doh:
Saluti
Stai dicendo corbellerie, senza offesa eh, l'hai detto tu :)
Ma perchè ci tieni tanto?
Come ti ho detto quelle sono cose che vanno bene per i film, non per l'ascolto Hi-Fi. Se devi vedere soprattutto film prendi un altro tipo di casse, se devi ascoltare soprattutto musica del DTS e del THX non ti frega niente.
Il Dolby è un filtro e come tutti i filtri non fa che agire sul segnale originale, mutandolo cosa che è agli antipodi con la filosofia Hi-Fi, che prevede il rispetto pressochè totale della fonte originale, senza interposizioni e manipolazioni (da qui appunto Alta Fedeltà).
Il THX poi è solo una serie di direttive che prevede l'emissione di frequenze ben precise per quanto riguarda alti, medi e bassi. E' uno standard pensato per i cinema, per enfatizzare le voci umane nei dialoghi e i rumori ambientali, la spazializzazione e la potenza dei bassi nelle esplosioni.
Sono tutte cose che con l'ascolto della musica non c'entrano niente ;)
Perchè tanta preoccupazione per il THX alextar?
Beh! Gli amplificatori certificati THX "5.1" risaltano il Dolby Digital nei seguenti modi: gli altoparlanti posteriori emettono tutta la gamma di frequenze, perciò il crossover invia i bassi al subwoofer dai canali anteriori e posteriori: la decorrelazione è attivata automaticamente quando i canali posteriori producono lo stesso suono, ma non durante gli effetti surround separati, che non necessitano di essere decorrelati.
Per gli ampli 2.1 si userà una procedura simile che però haimè non conosco.
Certamente se rimaniamo in ambito di alta fedeltà hai ragione tu, ma penso che la mia domanda non è del tutto sbagliata, perchè voglio dire l'audigy elabora un segnale e lo spara nelle casse, certo bisognerebbe capire se le Empire sono in grado di ricostruirlo....
Byez.
Si ma infatti io ti ho risposto: se ti interessano queste casse per vedere DVD o giocare è un conto e il THX o il Dolby possono avere il loro peso, se ci devi soprattutto ascoltare musica non ha alcuna importanza (e comunque DVD e giochi si sentiranno lo stesso benissimo)... ;)
SonicGuru
25-09-2005, 12:23
Ho acquistato due giorni fa questo splendido sistema, fino a ieri ho mantenuto il collegamento in analogico, poi ho provato quello digitale dopo aver acquistato un cavo coassiale (o almeno credo che lo sia, visto che il negoziante non mi e' sembrato competentissimo ) collegandolo all'uscita digitale della mia sound blaster live! , attraverso un adattatore rca--->minijack stereo.
La prima volta che lo ho collegato si sentiva il suono ma con un fruscio elevetassimo, per questo motivo ho spento il sitema per controllare se avevo collegato correttamente il cavo, da quel momento in poi ricollegando il cavo non sento nessun suono..
Qualche idea? cavo errato?, sono partite le casse?, ho provato anche l'audio integrato nella mia asus a7n8x deluxe collegando il cavetto all'apposita uscita ma nulla da fare.
In analogico continua a funzionare alla perfezione, salvo il fatto che in effetti per sentire il volume un po piu' alto e' necessario aumentare di un bel po di tacche la regolazione del volume.
Saluti
Hai provato a invertire il cavo coassiale? A volte può succedere....
Provato giusto ora, ma non cambia nulla continua a non sentirsi nessun suono.
Guru scusa se ne approfitto ma dando per remota l'ipotesi di un guasto del sistema potrebbe essere il cavo che non va bene?
Un saluto
Può essere qualsiasi cosa, da qui è difficile giudicare...
ma un cavo che non funziona è una cosa assai strana, non essendo una parte nè meccanica nè elettronica di tipo attivo... è solo un filameto di rame, per non funzionare dev'essere interrotto, o dissaldato in prossimità di uno dei due capi...
Potrebbe anche essere l'uscita della tua scheda per dire, o l'ingresso dell'ampli delle casse, o magari sbagli ingresso dietro il sub, o non hai configurato i driver: a me ad esempio nel driver della Audigy 4 Pro (ma anche in quelli della 2ZS precedente) c'è un menù da cui scegliere la fonte analogica o digitale, per selezionare l'uscita...
Come vedi le possibilità e le spiegazioni sono tantissime, purtroppo devi fare delle prove, come attaccare il cavo da un'altra parte, o attaccare un altro cavo sul tuo sistema etc... finchè non isoli la causa...
Comunque, per il futuro: le cose che riguardano la musica, acquistatele sempre in un negozio Hi-Fi, non dal salumiere sotto casa, questo vi assicurerà sia qualità che competenza ;)
Grazie per la spiegazione sempre dettagliatissima, per quanto riguarda i driver mi proclamo colpevole visto che non li ho mai installati, ho sempre utilizzato quelli che installa windows, per quanto riguarda il salumiere hai perfettamente ragione non avra' competenze musicali ma ha degli ottimi salumi :D
Ora provo ad installare i driver dal sito della creative, immagino che bene o male siano tutti uguali, mi sapresti indicare dove devo settare l'uscita digitale piuttosto che quella analogica, rimango ancora perplesso dal fatto che abbia funzionato una volta sola seppure con un fruscio insopportabile.
Mi spiace, non saprei aiutarti perchè non conosco la tua scheda, nel mio pannello devi settare sia da impostazioni altoparlanti che da pannello THX (che credo la tua scheda non dovrebbe avere), mi spiace, ma più di questo non saprei dirti.
Comunque, perchè non usare i driver specifici? La scheda con i driver Windows fin'ora ti avrà reso la metà, visto che sono driver generici, ma non sarà certo stata spremuta al massimo delle sue potenzialità...
Grazie SonicGuru ieri ho installato i driver dal sito creative e acquistato un cavo piu' consono in un negozio di hi-fi, pero' il problema continua a presentarsi, cioe' impossibilita' di sentire qualsiasi suono dall'uscita digitale.
Nel software a corredo ho abilitato l'uscita digitale, che immagino sia l'opzione dello screen shot, (solo uscita digitale) , magari apriro' un altro post per chiedere conferma a qualche utilizzatore della stessa scheda.
Live! (http://img495.imageshack.us/my.php?image=pctrl2nv.jpg)
A questo punto la prova del nove sarebbe provare un'altra scheda audio per verificare che non sia veramente quella "remota" possibilita' che il sistema possa avere qualche problema.
Un saluto
Si, l'opzione dovrebbe essere quella, comunque hai il volume generale in quel pannello che è bassissimo, provato ad alzarlo?
Si si ho fatto diverse prove, ma nulla da fare.
Per scrupolo ho provato a collegare le empire al mio lettore cd che ha sia l'uscita ottica che coassiale e funziona alla perfezione, quindi a questo punto credo che sia la scheda audio ad avere qualche problema.
La prossima settimana, faccio un ultimo tentativo, ora per collegare il cavetto coassiale alla sb live! utilizzo un adattatore rca ----> minijack stereo, mi e' stato consigliato di provare quello mono (che non sono riuscito a trovare, assurdo...) perche' con quello stereo potrebbe cortocircuitare il cavetto.
Non so', ad ogni modo mi sono tolto il dubbio sul corretto funzionamento delle empire con gli altri tipi di collegamento.
So di essere completamente ot ma quale potrebbe essere una buona soluzione come scheda audio da affiancare a questo sistema, considerando che non gioco ma ascolto esclusivamente musica stavo pensando ad una terratec.
Un saluto e grazie per la consulenza a distanza :)
Il problema sta nell'adattatore.
Ho finalmente risolto, era proprio l'adattatore il responsabile :)
Ora funziona perfettamente e il suono come accennato nella ottima recensione di SonicGuru ha un volume sicuramente piu' alto.
Ne approfitto per ringraziarlo della bella recensione.
Un saluto
Beh sono contento :)
Adesso lo stai usando in digitale?
I cavetti di potenza sono ancora quelli originali?
Se vuoi ti dico poi i settaggi di volume per farlo rendere al meglio ;)
Si si ora lo sto usando in digitale e i cavetti, tranne quello coassiale acquistato in un negozio specializzato, sono quelli originali, per quanto riguarda la tua domanda la mia risposta non puo' che essere positiva, gentilissimo, sono tutto orecchi :)
Appena ho due minuti liberi, magari acquisto una scheda audio un po migliore e dei cavetti di potenza adeguati, se hai qualche consiglio anche su questi sono ben accetti.
Un saluto
Dunque...
Per quanto riguarda la scheda audio, con circa 120€ ti puoi prendere la Creative X-Fi Extreme Music, che è la versione base (solo scheda, senza frontalino aggiuntivo, nè modulo esterno) della famiglia di schede che utilizzano il nuovo chip Creative, attualmente il migliore sul mercato consumer, altrimenti, con circa 70/90€ ti prendi una Creative Audigy 2ZS in versione normale o bulk, però sinceramente la differenza di prezzo non mi pare abissale, invece mi pare abissale la differenza qualitativa, oltretutto la 2ZS ormai si fa fatica a trovarla in giro...
Cavi di potenza: quelli originali secondo me apparentemente si sentono bene, ma non è vero. Hanno indubbiamente una buona definizione, ma mancano di profondità, di tridimensionalità e di colore.
Sulle mie ho messo dei cavi QED Micro, sono una marca Hi-Fi, il modello è entry level, la differenza è sostanziale.
Se vai nel solito negozio di Hi-Fi, chiedi per un cavo di potenza adatto per alimentare dei monitor da circa 25Watt RMS, dovrebbe darti ovviamente non un cavo professionale da 1cm di spessore e dal prezzo folle, il mio costa circa 3€ al metro e ha uno spessore di circa 2 o 3mm (sono due cavi affiancati per cassa però)
Impostazioni di volume:
Io tengo così, la soluzione che a me piace di più e rende meglio, al mio orecchio e al mio ambiente di ascolto. Tu potresti partire da questa e poi eventualmente modificartela secondo i tuoi gusti.
Sul controller a filo: Volume 4°led da sinistra illuminato, la manopola fa tutti gli scatti fino all'ultimo prima che il 5° led si accenda.
LFE regolato al 4° led come sopra, Treble uguale, loudness rigorosamente a zero (tutto a sinistra), Balance ovviamente al centro.
Sul pannello della scheda audio: Volume wav al max, volume generale, a seconda di quello che ascolto, tra il 70 e il 90% al massimo, volume degli speakers al massimo. Tutti gli effetti disabilitati.
Sul lettore: io prima usavo Winamp, perchè se configurato adeguatamente e con qualche plug-in ha la stessa qualità di Foobar 2000, ma da quando ho scoperto che su questo potevo aumentare il gain per dare un po più di spessore al suono senza dover aumentare i volumi di cui sopra, sono passato decisamente a usare quello.
In ogni caso, qualsiasi lettore tu usi, metti il volume al max.
Per aumentare il gain in Foobar 2000: File/Preferences/Playback, a destra, nella finestra preamp sposta entrambe le slitte a +4.0dB
Ecco fatto, in pratica io tengo quasi tutto al massimo, in modo poi da dover regolare solo il volume enerale della scheda e non delle casse, quello lo lascio sempre fisso.
In questo modo la qualità resta invariata, niente distorsioni armoniche etc... e il volume è abbastanza alto da essere udito in strada dal 4° piano se ho il balcone aperto. Io infatti di solito quando ascolto musica a parte che non faccio altro e poi mi sposto dal PC e mi metto a quasi 3m di distanza, frontalmente alle casse, per avere l'ascolto migliore.
Ciao ;)
Grazie mille per le dritte, quando ritorno a casa dall'ufficio faccio tutte le prove del caso partendo dalle impostazioni che mi hai consigliato.
Per quanto riguarda la scheda audio il mio abituale spacciatore di hardware ha disponibili in negozio delle terratec aureon space 7.1, mentre le creative le ha in arrivo, francamente non conosco le differenze.
Un appunto sul collegamento digitale, ho notato che con il collegamento in digitale c'e' un leggerissimo fruscio di sottofondo che si accentua se ad esempio provo a utilizzare degli effetti dal pannello di controllo della creative.
Un saluto
Strano, a me non c'è alcun fruscio, potrebbe dipendere anche dalla qualità della scheda...
La Aureon Space è una buona scheda, ma è sul livello della 2ZS, non certo della X-Fi...
:d mercoledì mi spediscono questo KIT :cool: vi farò sapere.
Io vengo da uno Z-2300 2.1 Logitech (venduto perchè davvero scarso quando lo provai insieme all'A6) e attualmente uno A6 tubes 2.1 Empire (che manterrò spostandolo da un altra parte perchè non è male.. vedremo come rende con l'ipod ). :D
Confermo che i cavi conviene cambiarli, l'ho fatto sull'A6 penso che lo farò sul digital, dopo un doveroso confronto testa testa :D
Ciao ;)
SonicGuru
03-10-2005, 11:49
Beh tieni presente che il confronto che farai non potrà essere oggettivo, visto che uno è basato su un ampli a condensatori e l'altro a valvole... Sarà solo una questione di gusti, io ad esempio l'A6 l'ho trovato scarsissimo e l'ho detto anche nel primo topic di questa rece, ma ho anche detto che il suono valvolare è una cosa troppo soggettiva, o ti piace o no ;)
si infatti avevo letto la tua rece, ti tengo sott'okkio ;)
Di conto mio ho fatto il confronto fra lo z-2300 (dichiarato 200W RMS :muro: ) su una scheda audio scarsissima integrata su un portatile HP (chip Conexant :rolleyes: ) ti posso assicurare che la differenza era ABISSALE. Non solo l'A6 surclassava il kit logitech per il volume fino al quale non distorceva ma inoltre medi incredibilmente più presenti e un basso (che in proporzione è piccolino in confronto alla bestia delle z-2300) molto meglio "frenato". Mentre nelle logitech o sfonda tutto o non lo senti (la regolazione separata serviva a poco putroppo).
Quindi sono molto soddisfatto delle A6 tuttavia ho occasione di fare una nuova postazione quindi sposto le A6 in un altra stanza :D
Sono curioso delle Digital visto che ne hai parlato bene... e siccome parlavi male delle A6 spero che allora le Digital siano fantastiche ;) :D
SonicGuru
13-10-2005, 10:23
No no, aspetta, l'ho già detto prima e l'avevo detto all'epoca: A ME non piacciono, è diverso dall'averne parlato male ;)
A me non piace il suono troppo morbido, i medi un po arretrati e i bassi leggerini, come se fossero sempre sullo sfondo, anche alzando il volume...
Ma questi sono gusti personali, perchè preferisco un suono più deciso e che abbia un bel punch, magari a te invece piace di più il suono soft delle A6 e quindi troverai orribile quello delle Digital ;)
Ho fatto un po di prove grazie per i setaggi, ho anche notato che eliminando il segno di spunta dalla voce "solo uscita digitale" il fruscio scompare del tutto, curioso.
Un domanda hai accennato a winamp e ai plug-in che ne migliorano l'ascolto, a quali ti riferisci con esattezza ? :)
Oggi ho ordinato la x-treme sono curioso di vedere come va con il nuovo sistema
Il plug-in che uso io si chiama MAD plug in 0.14.2b, lo cerchi sul sito Winamp, lo installi, poi lo trovi in opzioni/impostazioni/plug-in/input e lo setti su resolution 24bit e spunti su enabled, il resto lo lasci così.
Prima però devi andare in opzioni/impostazioni/plug-in/input e vai su Nullsoft MPEG, ne apri la config e cancelli nel rigo che vedi la voce MP3;
In questo modo la decodifica del segnale che viene dalla scheda (che arriva appunto a 24bit, perchè sei su digitale) non viene convertito a 16 o 8 bit dal lettore, che continua a fare i calcoli a 24bit...
Il problema di Winamp rispetto a Foobar2000, almeno per me, è comunque solo l'impossibilità di aumentare il gain, per cui il suono di Winamp resta sempre più attutito a parità di volume, mentre la qualità direi che è uguale ;)
:)
Come da titolo..... GRAZIE.
Da profano del suono ho letto la tua competente recensione e seguito alla lettera i consigli che hai dato a più riprese.
Ho acquistato questo magnifico kit di altoparlanti abbinandolo ad una Audigy2; debbo dire che il tutto è una cosa stupefacente.
Mi hai fatto scoprire l'audio abbinato al pc (non ero mai andato oltre a delle scadentissime casse di quint'ordine ed una sottomarca di scheda audio).
Non sono nemmeno a metà "rodaggio" però l'ascolto di ogni genere di musica, sia a basso che ad alto volume, è piacevolissimo. Ovviamente il parere di chi si affaccio ora alla finestra di questo splendido mondo non può contare molto, io posso solo dire che sono soddisfattissimo dell'acquisto.
Bye.
E io posso solo dire di essere molto contento per la tua soddisfazione e il tuo apprezzamento :)
Ho fatto poche prove di ascolto per confrontare il kit A6 con l'S2.1D
Devo dire che non posso collegarlo ancora in digitale quindi di sicuro qualcosa perde (ora tenuto sempre a volume massimo :D per ovviare)
Come potenza, messo in analogico, è un po' inferiore all'A6 (cmq come W sono uguali quindi in digitale dovrebbero essere uguali)
come bassi è superiore
come medi... dipende dalla canzone
come alti pare un po' più definito per via dei tweeter che male non fanno.
In generale la cosa che cambia di più sono i bassi. Soprattutto quando sono sostenuti rendono meglio.
Il suono avevi ragione, un po' dipende dai gusti, su alcune canzoni più "alla Santana" è meglio il valvolare ovviamente, mentre sui Massive attack per dire è meglio il digitale.
Perchè la partita maggiore si gioca sui medi, lì il suono valvolare sembra più "cicciozzo" e meno tagliente del digitale.
Tuttavia il mio parere è da prendere con le pinze perchè:
1) le 2.1D non le ho provate in digitale
2) ho usato la scheda audio integrata Reatek del portatile...
3) alcuni brani erano in mp3 192Kbit (solo 2 su cd)
... cmq BY THE WAY non la regge nessun kit :Prrr::help::cool:
Cmq sono soddisfatto... li tengo tutti e 2 :D :sofico:
così faccio prima. ;)
SonicGuru
13-10-2005, 23:47
beh, io per "dipende dai gusti" intendevo che dipende dai gusti, a prescindere dal genere, visto che a me, sia Santana sia i Massive Attack mi piacciono molto di più sui condensatori che sul valvolare proprio perchè preferisco un suono teso e tagliente come lo definisci tu, rispetto a quello soffice e, per me, moscio, delle valvole...
Comunque provalo in digitale....
P.S.
Per quanto riguarda By The Way: con una scheda audio come la mia Audigy 4 Pro, cavi di potenza e di segnale come quelli che ho messo io e altre piccole ottimizzazioni (come gli stand da tavolo autocostruiti) By The Way la reggono eccome ;)
In questi giorni ho fatto diverse prove, ho acquistato i cavi di potenza e devo dire che a dispetto di quanto pensavo non solo sono andati via i fruscii che sentivo ma il suono mi sembra piu' pieno.
Magari e' merito solo dell'effetto placebo, ma anche se fosse sono contento cosi' :D
Ho provato il plug-in che mi hai consigliato, ma ho ripiegato sull'output di default di winamp, facendo delle regolazioni attraverso l'equalizzatore a seconda della musica che ascoltavo, devo dire che il risultato mi soddisfa.
Ho ascoltato un cd di un live dei dire straits con eric clapton del 1988 devo dire che l'ascolto risulta gradevolissimo con questo impianto specie a volume non altissimo ci si puo' godere il sax di Chris White in Romeo and Juliet.
Spero che la nuova scheda audio, apporti qualche beneficio all'ascolto che gia ' ora mi soddisfa pienamente, sicuramente un sistema 2.1 da consigliare.
Tra l'altro notavo che anche con degli mp3 codificati in maniera non proprio perfetta le empire reggono bene, e le distorsioni sono sempre contenutissime.
Buon ascolto :)
Un saluto
sembrano sicuramente delle ottime casse ma non capisco perche' prenderle
a 150/180 euro rimarchiate quando il loro valore reale e' 120$ dal
sito del produttore originale(sezione shop):
http://www.edifier.ca/products/s2141/s21d.html
perchè spediscono solo in usa e canada ;)
SonicGuru
22-10-2005, 17:04
Comunque giusto per chiarezza le Empire non sono semplicemente dei prodotti importati e rimarchiati, ma prodotti realizzati completamente in Italia da Empire, sulle specifiche tecniche della Edifier...
Per la questione della presunta "copia" non me ne faccio un gran problema, anche se preferirei venissero fatte in Italia almeno ho dato da lavorare a qualcuno del mio paese che ne abbiamo tanto bisogno.
Non capisco la questione del prezzo... praticamente tutti gli oggetti high tech costano meno all'estero e soprattutto in America, anche in virtù dell'iva più bassa e della maggiore concorrenza.
Voglio dire che si, sono daccordo con te nel lamentarmi del prezzo, tuttavia non è una novità che i prezzi siano più alti in Italia. (" l'Italia che si dispera " :D )
Ciao ;)
si ma qui si parla del 50%... fosse 20/30% ci si puo' stare e' nella norma. Differenze che non valgono per tutti gli oggetti, l'ultimo acquisto proprio di ieri e' stato il samsung 970P e l'ho pagato qua a Roma meno che se l'avessi preso da un qualsiasi shop tedesco.. anche escludendo dal prezzo le spese di spedizione!
Le casse sono interessanti, ma se si possono pagare di meno direi di iniziare a cercare..
purtroppo è questa la realtà, con le klipsch ancora peggio per le GMX-A2.1 mi chiesero 300€, in America vengono vendute a 149$ :mad:
mi spiace, che ti devo dire :D
io le ho già, sei tu che devi cercare ;)
p.s.: ottimo quel samsung, mi interessa, quanto l'hai pagato ? ... e dove ? (in pvt magari :D )
Il mio discorso e' per dire mi piace pagare le cose per il loro valore..
se viene venduto a 120$ e ci guadagnano gia', se paghi 180€ non e'
che hai una cosa migliore.. hai una cosa che vale 120$ ed e' costruita
come tale, perche' regalare a qualcuno l'altra meta'?
Leggo ovunque buone recensioni di questo sistema, ma non le comprero' se non le trovo al prezzo che dico io.. :fagiano:
per il negozio puoi vedere il thread apposito.
SonicGuru
24-10-2005, 12:51
Promedia 2.1 a 200€ o S2.1D a 170€+Scheda digitale?
Innanzittutto COMPLIMENTI per la competenza e la pazienza che dimostrate nei vostri post (soprattutto SonicGuru...).
Vengo al dunque:
1- Voglio acquistare un sistema 2.1 (max, ma proprio max, 200€...che manibucate!)
2- Non me ne intendo molto di Hi-Fi, ma mi piacerebbe acquistare (viste le cifre...) un prodotto che mi consenta di "affinarmi" un pò... :)
3- Hardware: ho un portatile DELL abbastanza recente (Dell M50 2GHz) che ha la possibilità di attaccare una presa per le uscite audio e video, tra cui una audio digitale (almeno così c'è scritto...), oltre a un eroico PC P3 a 533MHz
Quindi, dopo essermi letto gran parte di questa discussione, mi sono trovato di fronte a questo amletico dubbio:
Promedia 2.1 (nuove) dagli USA a 200€ (sperando in facchini straordinariamente delicati...vero SonicGuru? ;) ) che in analogico suonano bene e "potente" (precludendomi però i vantaggi dei satelliti in MDF e del possibile sfruttamento del digitale dopo un eventuale upgrade dell'hardware)
OPPURE
S2.1D a (circa) 170€, ma, visti gli inconvenienti con il "volume", potrebbe andare l'adattatore citato sopra o praticamente sono costretto a comprare una scheda digitale?
Per quest'ultima quale consigliereste? Chiaro che non potrei esagerare (fino a 50€...potrei provare a spremere le ultime goccie di sangue... :) ), quindi in ordine di prezzo riporto:
1) Audigy SE a 30€ (e qui con 170+30=200 si raggiungerebbe il prezzo delle Promedia 2.1) ma da mettere nel PC-bidone e magari non "manda" abbastanza??? che ne dici, SonicGuru???
2) Audigy 2 NX a 84€,che teoricamente DOVREBBE essere meglio e andando in USB potrebbe andarmi bene sia per il notebook che per il PC (totale, da giramenti di testa, 250€, ma in questo caso c'è il plusvalore della scheda che può andare sui due PC...)
3) un'altra indicata da voi, magari anche da cercare su eBay???
Tengo a precisare che mi fido molto dei vostri giudizi e quindi sulle s2.1D mi sono un pò spaventato della questione del "volume"...non che io voglia crepare i muri (sempre co' 'sti vetri... :) ), ma già in partenza le Promedia hanno più spinta, se poi "scazzo" l'eventuale accoppiata Empire-scheda audio ho paura che potrei pentirmene (rispetto alla cifra spesa, intendo...).
Grazie per la pazienza!
Beh la risposta in un certo senso te la sei già data da solo: le ProMedia in analogico sono nettamente superiori alle Empire, quindi ti consentirebbero da subito una qualità audio migliore rispetto a quanto potresti ottenere con le Empire senza una scheda digitale.
Le Empire rendono solo se le metti in digitale ;)
Avendole avute entrambe per me le Empire suonano meglio, perchè non hanno alcuni punti deboli delle ProMedia (medi arretrati e un po inscatolati, alti ancora più cristallini nelle Empire), ma stiamo parlando pur sempre di particolari: non credo che una persona meno attenta o con meno orecchio etc. si renderebbe conto delle differenze, le ProMedia sono pur sempre le migliori 2.1 disponibili sul mercato assieme alle Empire, mica pizza e fichi ;)
Ok per le Promedia, quindi...
Grazie SonicGuru...
capisco che entrambi sono due ottimi prodotti, quindi non sbaglierei comunque :)
Ti chiedo "solo" due ultimi sforzi... ;)
A parte togliere le "mascherine" dai satelliti, altri "trucchi" per migliorare le Promedia 2.1?
Se ti va potresti dare qualche "dritta" sui settaggi del PC?
Se non sbaglio in alcuni post avevi consigliato:
1- Volume WAVE al max
2- Volume Master al 80/90 %
3- Volume di Winamp al max
Ma ci sono differenze tra i player?
Meglio Winamp, Foobar2000, Core mediaplayer (che sto usando e con cui mi trovo bene...)
Grazie
PS: scusate per la grammatica del primo post...l'ho scritto stamane alle 6 :)
Allora: in generale, per migliorare il suono di qualsiasi impianto (da questo livello in su) basta sostituire i cavi di segnale e di potenza originali con cavi migliori che si possono acquistare in un negozio Hi-Fi, senza spendere troppo per cavi esoterici, visto che non è un impianto da mgliaia di euro. Dei uoni cavi costeranno in media attorno ai 3€ al metro.
Per i settaggi e le diferenze tra i vari player leggi i miei post alle pagg. 13 e 14 ;)
RAGAZZI ho avuto anche io oggi queste stupende casse della EMPIRE , in analogico mi vanno bene , ma in digitale non sento proprio NULLA!
*Sarà perchè ho comperato direttamente il cavo digitale coassiale che termina con il jack o non centra?
per favore help!!
Dammi più dati: che scheda hai, dove hai collegato il cavo alle casse e alla scheda, che cavo è, come hai settato il pannello di controllo...
il cavo l'ho collegato all'uscita digitale ( l'ultima ) e al sub ovviamente nel suo posto dedicato al coassiale , ho una creative audigy 2 zs , ho settato tutte le cose sul pc in modo da avere tutto aperto per l'uscita digitale. io ho paura che il cavo non funzioni :(
*ripeto in analogico vanno alla grande!! il problema è solo in digitale.
-SONICGURU , se hai msn contattami in privato o comunque se puoi aiutami , grazie mille-
A questo punto credo anche io, perchè quando ho comprato le casse anche io avevo una ZS e mi funzionava bene.
Ma non ho capito che cavo hai preso: hai detto che finisce già con un jack? Ma che io sappia non esistono cavi digitali coassiali con Jack a un capo: i cavi coassialia devono essere RCA a tutti e due i capi, poi semmai per la ZS compri un adattatore RCA/Jack..
Il negozio specializzato in queste cose mi ha assicurato che è lo stesso...è vero? :rolleyes:
cioè il cavo che mi hanno assemblato al momento è da un capo digitale coassiale dall'altro MINIJACK , quindi stà qui la sola??
Dato che non ho tempo per girare a cercare cavi e contro cavi qualcuno può dirmi dove comperare un adattatore rca su internet?
Per carità, non voglio dire ce ti hannosolato, solo che non mi risultava l'esistenza di tali cavi è infatti te l'hanno preparato loro al volo, cosa che mi apre un po strana, vista la relativa complessità di un cavo coassiale, che dovrebbe essere sigillato e avre vari strati di materiali di tipo diverso...
Se hai un home theater a casa o hai 1 amico che lo ha potresti provare da lui per vedere se è il cavo o hai beccato delle Empire difettate.
In generale comunque un adattatore costa al amx 1€ e lo trovi in ogni negozio di Hi-Fi.
Come cavo io ho un Bandridge Profigold Sound.
grazie dei consigli vi farò sapere lunedi , dato che per ora l'ho rimesso in analogico nuovamente! e anche in analogico devo dire che è davvero un ottimo impianto , il famoso problema del volume per quanto mi riguarda non esiste e sono in una STANZA di 15 metri quadri e se metto il volume al massimo è davvero forte. Però dato che sono molto esigente farò di tutto x farle funzionare in digitale.
Si anche perchè se già ti piacciono così fidati che la differenza in digitale è netta ;)
Allora io non sono un esperto...ne tantomeno mi taccio di intendermene , ma posso solo dire che ascolto Musica da quando sono nato e adoro certi generi. Sono stato tutto il giorno a cambiare dal jazz a suoni elettronici , l'impianto SUONA PROPRIO BENE. Voglio dire che legge a perfezione ogni pezzo , non trascura i particolari e i colori. Insomma per l'uso che ne faccio IO va molto bene. E come ho detto ho a che fare con la musica ogni giorno.Quindi sono soddisfattissimo.
A lunedi per i prossimi aggiornamenti riguardo il cambio al ''settaggio'' DIGITALE.
Sono sempre molto contento quando vedo un riscontro alle mie impressioni :)
Buon ascolto, in attesa che riesci a migliorarle ulteriormente. ;)
Pensa che, rispetto a com'è il mio impianto adesso, le Empire in analogico e con tutti i cavetti standard suonavano piatte...
ho letto sul manuale che non possono processare il c3 ma in questo caso lo farebbe la scheda audio?
ovvero se dovessi ascoltare un dvd con dolby o cno dts chi si occupa della codifica?
La codifica la farebbe la scheda audio, ma la decodifica (per tradurre il segnale che dal film, attraverso la scheda audio giunge alle casse) non si può fare, perchè queste casse non la supportano.
L'ho già detto altre volte: queste casse sono pensate soprattutto per la musica, con i giochi e i film si comportano comunque molto bene, ma non cercate l'audio posizionale in questo prodotto.
Se vi interessa soprattutto un sistema per film e giochi andate su un 5.1, 6.1 o 7.1
scusate l'ignoranza, ma mi potete fare un po' di chiarezza sulla connessione digitale? cioè, come si chiama il connettore di uscita digitale della audigy2zs e che forma ha? l'ingresso digitale delle casse ha lo stesso connettore?
la x-fi va bene come connettore (qui le caratteristiche riportate dal produttore)
grazie anticipatamente :)
Lo standard coassiale digitale prevede attacchi di tipo RCA, le schede Creative (compresa la X-Fi) non si sa bene per quale motivo non rispettano appieno lo standard e continuano a usare come uscita il jack da 3.5".
L'unico modo per avere un'uscita digitale in senso pieno è avere un prodotto Creative che abbia il modulo esterno (Audigy 4 Pro o X-Fi Extreme Fidelity).
Sul modulo esterno infatti le uscite coassiali sono di tipo RCA.
vorrei passare a un sistema 2.1 di qualità..sto guardandomi un po' in giro poichè in questo preciso settore non sono un super esperto! La mia mobo ha il realtek 850, ottimo chip audio ma lo vorrei rimpiazzare con una bella creative x-fi!!Mettere così le s2.1D...il mio unico problema sono i cavi: nella mia zona ci sono ben pochi centri specializzati dove prendere buoni cavi..mi consigliate una specificatamente marca e tipo di cavi così da poterli prendere in web??! A quanto pare pure con la x-fi serve l'adattatore rca-jack...giusto?HELP!!
Dipende dalla X-Fi che prenderai: solo se prendi la top gamma, la X-Fi Elite Pro, che ha il modulo esterno come la mia Audigy 4 Pro, l'adattatore non serve.
Per i cavi:
Marche buone ce ne sono tante, ma io non le ho provate tutte, posso dirti quello che ho io e che a me piace come resa.
Cavi di potenza:
QED Micro, pagati 3€ al metro. Ammeno che non devi mettere le casse molto lontane tradi loro e/o dal PC 1m, 1 1/2m basta e avanza, anzi, il cavo di potenza più corto è, meglio è, in generale...
Cavo di segnale:
cavo digitale coassiale Bandridge Profigold Sound, pagato 15€
SonicGuru
24-10-2005, 12:59
Caro sonic guru, spezzo una lancia a favore delle Empire A6. Ero andato in negozio per acquistare le S2.1d di cui parli in termini tanto positivi, ma in negozio ho trovato un bell' A6 montato e pronto per suonare. Mi sono innamorato e l'ho preso al volo. Sicuramente è meno potente ed ha bassi meno pronti dell' S2.1, ma per la musica io non chiedo di meglio dei suoni morbidi che mi pare non ti vadano proprio a genio.
Che dire? De gustibus....
P.S.: grazie comunque per la consulenza che mi hai fornito tramite messaggi privati. :)
Sicuramente è una questione di gusti :)
Io le trovo moscissime quelle casse e non assolutamente all'altezza delle S2.1D o delle vecchie Klipsch ProMedia, per me entrambe le migliori casse sul mercato PC attualmente...
idea personale: se l'alta fedeltà deve essere il più vicina possibile a far sentire i suoni così come si sentono nella realtà... beh al mio orecchio non pare proprio che i suoni degli strumenti siano così mosci come si sentono nelle A6 ;)
E' anche questione di gusti musicali. Mi spiego: io sono un appassionato di musica anni 70', di conseguenza come saprai in quel periodo si usavano amplificatori a valvole per tutto, ed i suoni non erano precisi e netti come oggi. Soprattutto la cassa della batteria di oggi è una martellata, ho visto microfonare una batteria per una registrazione in studio, e c'erano 8 microfoni in tutto!! Sui tom della batteria gli orrendi clip che prendono "troppe" frequenze, rendendo riproducibile ciò che nella realtà non sarebbe udibile avendo lo trumento piazzato davanti. In definitiva per le mie esigenze sonore, considerando che io sono un bassista pazzo che gira con un amplificatore valvolare da 300W (per 35kg), quando ormai tutti i bassisti usano ampli che pesano massimo 10 kg per potenze da 1000W, puoi capire che a me degli acuti ultrabrillanti non frega nulla, prediligo altri aspetti della musica, che sono probabilmente quelli che a te danno fastidio: la morbidezza del suono, e la non eccessiva brillantezza (sebbene queste casse a mio parere siano molto brillanti). Inoltre mi piace molto questo sub perchè non è un tipico sub, ma riproduce i bassi un pò come una cassa full range, e non dà la tipica "botta" o "punch" dei sub più performanti. Anche la struttura, con cono davanti e un reflex dietro rispecchia l'impostazione di una tipica cassa standard. Quindi il suono lo trovo più naturale così.
Sono convinto che se avessi potuto ascoltare l' S2.1d la scelta sarebbe stata ardua, ho capito che la empire produce ottimi sistemi. Ma credo che per quanti abbiano gusti analoghi ai miei queste casse siano ottime, sebbene sono convinto che casse come le S2.1 siano più versatili e più potenti.
La potenza comunque non è un gran problema se non si deve sonorizzare un salone molto ampio. Il pre a valvole (anzi, valvola :) ) dà più aria al suono e più dinamica, creando un "effetto volume" notevole, e se lo usate seduti davanti al pc è una fatica ascoltarlo al 50% del volume, è già abbondante come volume.
Tra parentesi, i bassi super piacciono anche a me, ma i film me li godo in salotto col mio 5.1 Canton abbinato a sintoamplificatore Onkyo, e lì si che i bassi fanno tremare i muri :D .
Comunque comprendo le tue osservazioni, e non sono errate, pertanto sconsiglio questo sistema a chi è dello stesso avviso di sonicguru, e lo consiglio agli amanti dei seventies e della musica "morbida" come me :), anche se ho ascoltato highway star dei deep purple (che soft non sono) e...... :eek:
Sono daccordo, infatti sin dal primo post di questo thread a proposito delle A6 e del valvolare in generale ricordo di aver detto che è una questione di gusti: è proprio la brillantezza dei suoni e il punch quello che io cerco in un impianto, ma ovviamente abbinato e non a scapito di una bella analiticità, voglio poter sentire le minuzie sui piatti ad esempio o l'articolazione del basso.
Credo infatti che il "gusto sonoro" sia anche più importante nella scelta di un sistema, più che della musica che si ascolta: io spazio tantissimo e, tra le varie cose che ascolto, ci sono anche i Deep Purple, ma Highway Star la preferisco appunto di gran lunga su questo sistema, che trovo ottimo anche per ascoltare jazz ad esempio... insomma non credo che centri molto la musica che si ascolta, credo che dipenda piuttosto da se ci piace un suono più o meno morbido e più o meno teso: mi rendo conto che come io trovo moscio il suono delle A6, qualcuno potrebbe trovare troppo aggressivo e alla lunga stancante all'ascolto quello dell S2.1D :)
Per me quindi i criteri sono: brillantezza, punch, equilibrio tonale (non mi piacciono i sistemi tutti alti o tutti bassi), spazialità e tridimensionalità della scena sonora e analiticità
Credo che terraplanes abbia fatto il mio stesso percorso: anche io venivo da un suono più valvolare (Ampli Laney Pro Tubes per chitarra... x 25KG :D ) e soprattutto venivo da un kit casse piuttosto moscio (Logitech Z-2300 2.1).
Certo che sentendole suonare le A6 sono anni luce dalle Logitech come del resto da molti altri kit (però non ho mai provato le Creative 2.1 digital). Soprattutto di primo acchitto colpisce la corposità dei medi e il volume che reggono senza distorcere ( :eek: ). Però, ripeto, tutto questo senza aver ascoltato le 2.1D IN DIGITALE :D.
Con le 2.1D la differenza maggiore sta nel SUB in primis: quello delle A6 mi pare poco bilanciato e non sostiene il suono, se lo si alza fa degli improbbabili punch poco realistici... se è troppo basso viene sovrastato dai medi.. quindi un problemino per certa musica (salvo che si può intervenire con l'EQ per limitare i danni.. e con ottimi risultati a volte).
TUTTO IL MIO DISCORSO è FATTO IN EQ IN FLAT... NESSUNA REGOLAZIONE.
Le 2.1D per quanto mi riguarda hanno quindi, oltre ad una impostazione sonora diversa, una maggiore estensione in BASSO (sub più responsivo e suono sostenuto) e in ALTO (tweeter, che le A6 non hanno).
Da possessore di entrambi i kit resto comunque IMPOSSIBILITATO dall'abbandonarne uno dei 2 :p
Ho fatto delle prove mettendoli nelle stesse condizioni (anche se il 2.1D era in analogico e non in digitale dove sembra renda meglio) e ho notato le differenze sopra dette.
Tuttavia credo che il kit migliore sia il 2.1D USATO IN DIGITALE però. A quanto ho capito il volume è migliore oltre che il segnale necessariamente più pulito.
Certamente se avete solo uscite analogiche penso che la scelta sia più difficile. (la differenza di volume e corposità dei medi è nettamente a favore delle A6 cosa che si sente soprattutto con un certo tipo di musica Rock anni '60-'80).
Se parliamo di definizione (o analiticità come dice SonicGuru) concordo che le 2.1D sono necessariamente migliori, ma questo rispecchia il fatto di essere a transistor... come dice terraplanes, se non si è interessati all'analiticità, con le 2.1D si perde invece in MESCOLANZA del suono, che, sempre per quella musica Rock anni '60-'80 principalmente, è molto più importante della definizione.
Se parliamo di "sentire le minuzie sui piatti ad esempio o l'articolazione del basso" è tutto a favore delle 2.1D.
Tuttavia se si ascolta Jimi Hendrix credo che le A6 restituiscano un miglior senso dell'insieme, dato che le registrazioni non mi pare siano tanto definite.
Insomma quello che voglio dire è che, come nel mondo strumentistico-musicale, il kit valvolare è più di nicchia, adatto più a un particolare tipo di musica mentre il 2.1D è essenzialmente più versatile..... la vedo dura ascoltare i Metallica con l'A6 insomma :mc: però per quanto mi riguarda ascoltare Santana senza tubes è un'affronto :O :sofico: (ciò non toglie che le 2.1D lo rendano comunque bene a quanto ho sentito :D ;) )
Ripeto che queste osservazioni sono fatte usando il 2.1D IN ANALOGICO, quindi da prendere con le pinze, o meglio SONO UTILI a chi, come me, NON HA USCITE DIGITALI per usare le 2.1D.
Se avete uscite digitali mi sento di consigliare il 2.1D in quanto è MOLTO più versatile e il SUB è veramente un'altra cosa rispetto alle A6.
SonicGuru
26-10-2005, 00:16
Concordo ancora una volta, anche se ribadisco che è proprio una questione di gusto " a priori", ossia a prescindere anche dalla musica che si ascolta, perchè io Deep Purple, Hendrix e Santana continuo a preferirli sulle S2.1D che sulle A6 :)
Poi tenete conto di un'altra cosa: il calore, il senso di mescolanza, la presenza dei medi etc... dipendono da tante cose:
1-io sono su Audigy 4 Pro e credo di essere uno dei pochi qui tra i possessori di queste casse, ad avere una scheda audio di un certo livello...
2-io sono in digitale (e posso assicurarti che il suono in digitale è poprio migliore, non solo per volume e chiarezza, ma proprio in corposità e calore dei medi, anche se migliora tutto, articolazione e potenza dei bassi e cristallinità degli alti)
3-io ho sostituito i cavetti originali con cavi di un certo pregio, che hanno notevolmente migliorato il suono in tutti i suoi parametri (ho fatto prove con gli stessi brani e i vari cavetti originali e non)
4-infine io mi sono costruito anche dei mini stands con tutta una serie di accorgimenti "audiofili" che hanno abbastanza trasformato il suono nella direzione che volevo (adesso i medi sono molto più presenti e le percussioni o il rullante sono belli secchi ed elastici), quindi dubito che anche gli altri possessori di S2.1D sentano quello che sento io e ottengano i risultati che ottengo io ;)
Ancora una volta concordo: la diatriba "valvole o transistor?" resterà sempre aperta, un pò come nelle motociclette "due o quattro cilindri?" non sarà mai risolta :D .
E' vero, probabilmente i Metallica rendono meglio con le 2.1D, ma comunque riguardo la chiarezza degli alti io non noto carenze di rilievo. Ho anche ascoltato il test degli acuti della thx; nell'impianto che tengo in salotto (munito di tweeter e molto più costoso) si ascoltano con più precisione e definizione, ma è vero che qui non mancano tanto. Mancano appunto quel tanto che piace a me, che non amo sentire i piatti fin dentro il cervello :D . D'altra parte combatto da sempre con batteristi sbombazzoni con crush enormi, mi bastano quelli dal vivo :D .
Buon ascolto a tutti, digitali e valvolari
SonicGuru
26-10-2005, 00:16
arrivate oggi le s2.1D...che dire? Ottime casse! Le ho collegate in Digitale a una X-Fi, ora il mio pc sembra un piccolo Stereo! Vanno solo in leggera difficoltà coi Simple Plan e simili...ma parliamo di bassi che danno del filo da torcere pure al sub che ho in auto!! Mi ritngo soddisfatto anche io!
Signori dopo mille PERIpezie e connessioni funamboliche { non dovute alle casse ma a deficienze del mio piccì sia chiaro }
HO LE Empire COLLEGATE finalmente IN D I G I T A L E!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!one1one
Il mio giudizio è positivissimo.
Soddisfano a pieno i miei bisogni musicali e non ho speso assolutamente una follia.
Il famoso ''problema'' di un volume complessivo basso è una stupidaggine.Suonano ad un ottimo volume per la grandezza fisica oggettiva delle casse stesse. Per cui non posso che dare un 10 a queste casse per COMPUTER dato che in vita mia non avevo mai AVUTO casse per piccì di codesta perfezione sonora. Insomma un signor impianto , meglio di quello che avrei pensato potessi abbinare ad un pc.
;)
eh si, io mi sto compiacendo semrpe di + dell'acquisto, soprattutto che con i grandi system of a down tirano che è un piacere :cool:
Mi fa sempre piacere sapere di non aver dato cattivi consigli :)
corsair77
01-11-2005, 18:34
....ciao a tutti
vorrei comprare queste casse....ma che scheda audio mi consigliate?!?!?
soprattutto spiegatemi come sn le connessioni e gli ingressi che nn ci capisco niente...:stordita:
THX
le casse te le stra-consiglio se cerchi la pura qualità audio! ECCEZIONALI!! Vanno però collegate in digitale, Con derlle casse così non ti conviene risparmiare sulla scheda audio...direi X-fi o al limite Aureon 7.1 space! ti serve anche un cavo coassiale Rca, se prendi la creative,avendo questa solo uscite jack, devi prendere un adattatore rca-jack, l'aureon se non sbaglio ha direttamente l'uscita rca.
...Ok, ma l'ingresso coassiale delle casse (in generale) com'è fatto?!?!?
è quello con un ingresso bianco e uno rosso?!?!?! oppure ha 1 solo ingresso?
per quel che so io se il coassiale ha un singolo ingresso è un XLR, nn un RCA...
cmq per il cavo jack-RCA, sarebbe quello che da una parte ha il jack che si collega alla scheda audio, e dall'altra i due spinotti bianco e rosso?!?!
NN CAPISCO NIENTE DI STI CAVI!!!!
nn ci sarebbe una bella immagine illustrativa?!?!?
va bene anke un disegno fatto con paint...
il coassiale ha attacco singolo! E come uno di quelli rosso/bianco! l'attacco è sul subwoofer, ci sono quelli bianco/rosso e li vicino quello coassiale(singolo) l'adattatore ha da un lato il coassiale(come quelli bianco o rossi) e da un lto il jack(tipo cuffia per intenderci)
alexdelli
06-11-2005, 18:59
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum e mi sono appena iscritto.
Sono dipendente di un negozio che vende questo prodotto.
Ovviamente non faccio pubblicita' quindi non dico quale ne' dove si trova.
Oggi un cliente al telefono, chiedendomi la disponibilita' di queste casse,
mi ha detto che c'era questa discussione in corso su questo forum,
quindi incuriosito sono venuto a leggere cosa dicevate.
Ero curioso di sapere: (magari da Sonic che mi pare appunto un "Guru")
ma perche' le usate tutti con cavo coassiale e nessuno
con cavo ottico, che tra l'altro viene fornito in dotazione ??
Mi e' sfuggito qualcosa ??
Ciao......
Proteo71
io immagino perchè non tutte le schede audio (integrate in primis) non siano dotate di uscita ottica.
Una mia vecchia Aureal Vortex ad esempio ce l'ha e volevo chiedere appunto: come potrebbe funzionare una Aureal Vortex del '99 con uscita ottica accoppiata a questo sistema 2.1 ?
E' troppo vecchia?
Grazie
Beh.... si ok, ci avevo pensato anche io, ma mi sembra improbabile.
Possibile che qui' proprio nessuno ha l'uscita ottica.
Ho letto tra i vari post anche chi parlava di Terratec Aureon,
che i terminali ottici ce li ha eccome. Inoltre ormai da qualche tempo
si trovano anche a bordo della maggior parte delle mainboard,
escludendo ovviamente le economicissime, ma credo che da queste
parti abbiano tutti qualcosa di abbastanza serio.
Appunto ho posto la domanda, ero curioso di sapere se c'erano altre
motivazioni per preferire il coassiale all'ottico.
...
Non vedo alcun motivo per cui la tua scheda, anche se datata, non
debba funzionare correttamente.
Ciao....
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
per brevi distanze meglio il coassiale :)
Ok.......
Curiosita' soddisfatta !!! ;)
(E anche a tempo di record, meno di un'ora dal primo post) :D :D :D
Ciao.....
corsair77
23-12-2005, 17:21
da me a dire il vero il cavo ottico non c'era..!!
A noi arrivano gia' col cavo ottico in dotazione.
E' di una marca cinese, pero' e' di discreta qualità, un bel cavo cicciotto e dei bei connettori satinati in alluminio.
Non come quei cavetti miseri neri fini fini con lo spinottino che sembra che si sfila che si trovano ad esempio, nelle schede creative o in altri prodotti.
Ciao.....
azz...ma nelle vostre c'era o me lo hanno ciulato???? :mad:
ciao di nuovo e buongiorno! ho 2 domande per voi :P
1) il subwoofer puo essere posizionato anche "verticalmente"? o deve stare "orizzontalmente" cosi come ce lo riporta questa foto ad esempio? http://www.infoshopsrl.it/s201d-1.jpeg
2) vorrei acquistare il cavo coassiale digitale per collegare per bene le mie empire s2.1d e mi chiedevo se dovessi acquistare separatamente un adattatore minijack per cuffie per collegarle alla mia scheda sonora creative... questi siti li ho trovato con google... e mi chiedevo quali fossero le migliori e piu' convenienti tra queste due
http://www.visualdream.it/dettaglio....3&Lin=451&Fas= G&BL da 46 euro spedizioni incluse
oppure http://www.videosell.it/scheda.asp?I...D_articolo=257 Monster Cable da 41 euro + spedizioni
post scrittum
http://www.videosell.it/scheda.asp?I...D_articolo=675 G&BL da 12 euro + spedizioni, queste sono molto piu economiche ma cambia qualcosa concretamente rispetto a quelle piu costose?
grazie in anticipo per altri eventuali link per altri shop online che vendono questi cavi :D
salve a tutti!
Ho la serissima intenzione di comprare a breve un sistema 2.1 per il mio pc...
Pensavo che la ricerca fosse molto più semplice...invece sto uscendo quasi pazzo...
Ho letto il thread sulle empire s2.1d e sono rimasto molto colpito...direi che mi hanno conquistato!!
Le mie esigenze nn sono di base, potrei anche spendere intorno ai 150€ x un buon sistema!! Mi piace ascoltare bene la musica (qualsiasi genere) e col pc ci gioco (ovviamente...)
Dato che nn sono un esperto in materia, mi affido ai vostri consigli (spero siano buoni)...Come scheda audio ho la live!1024 player (che ormai penso sia più che obsoleta), ma ho come sk madre la asus A7N8X deluxe su piattaforma nForce2!
Con le empire s2.1d ho qualche speranza (di poterne usufruire pienamente...)??
Il mio dilemma è per quanto riguarda la connessione digitale o analogica...nn è che ci abbia capito molto!!
Vi elenco anche altri sistemi che mi erano piaciuti:
- Altec Lansing CS21 (ma in Italia esiste????)
- Logitech Z2300 2.1
- Creative Trigue L3800 (nn le so proprio collocare....)
- Creative Cambridge 2.1 250D
Vi ringrazio fin d'ora!!!
alexdelli
08-01-2006, 11:48
Le Altec Lansing cs21 in italia esistono eccome
Secondo me sono superiori agli altri sistemi che hai nominato.
Forse le Empire sono leggermente superiori, ma costano anche di più...
- Logitech Z2300 2.1
te le sconsiglio assolutamente: le ho avute io e le ho provate insieme alle A6, non c'è paragone, figurati poi con le 2.1D. Con le empire vai sicuro, soldi spesi bene.
Certo, il Creative non l'ho provato...
SonicGuru
10-02-2006, 02:07
ciao di nuovo e buongiorno! ho 2 domande per voi :P
1) il subwoofer puo essere posizionato anche "verticalmente"? o deve stare "orizzontalmente" cosi come ce lo riporta questa foto ad esempio? http://www.infoshopsrl.it/s201d-1.jpeg
2) vorrei acquistare il cavo coassiale digitale per collegare per bene le mie empire s2.1d e mi chiedevo se dovessi acquistare separatamente un adattatore minijack per cuffie per collegarle alla mia scheda sonora creative... questi siti li ho trovato con google... e mi chiedevo quali fossero le migliori e piu' convenienti tra queste due
http://www.visualdream.it/dettaglio....3&Lin=451&Fas= G&BL da 46 euro spedizioni incluse
oppure http://www.videosell.it/scheda.asp?I...D_articolo=257 Monster Cable da 41 euro + spedizioni
post scrittum
http://www.videosell.it/scheda.asp?I...D_articolo=675 G&BL da 12 euro + spedizioni, queste sono molto piu economiche ma cambia qualcosa concretamente rispetto a quelle piu costose?
grazie in anticipo per altri eventuali link per altri shop online che vendono questi cavi :D
Se permetti un consiglio da un tuo concittadino niubbo non vale la pena spendere chissa' quali cifre per un cavo digitale coassiale, il terzo della lista IMHO va piu' che bene, se poi ti interessa risparmiare qualcosina magari compralo qui: http://snipurl.com/lla8
PS: Dove hai comprato le casse? In negozio oppure online? Io a Napoli citta' non le riesco a trovare!
Ha ragione burundz, per una serie di questioni tecniche che non sto a spiegare i cavi coassiali, a differenza di quelli di potenza, vanno tutti praticamente alla stessa maniera, quindi quello da 12€ credo vada benissimo, il mio Bandridge l'ho pagato 15€ per 3m di lunghezza ed è ottimo ;)
Le ho prese anch'io ieri sera! :sofico:
La cosa che mi puzza è che le ho pagate solo 99 euro ed era l'ultimo modello rimasto...
Il cartone è visibilmente vecchio...chiuso con del nastro adesivo "passato più volte"...(sicuramente il pacco sarà stato aperto e chiuso più di una volta), ma all'interno sia gli speaker che il sub che i cavi avevano "il profumo di nuovo"...non un graffio..i piedini del sub non sono minimamente usurati..il manuale in italiano non era sigillato mentre quello in inglese si..insomma lo scatolo sembra vecchio ma il sistema sembra immacolato. Anche se credo che siano già state almeno provate una volta (penso sia eccessivo parlare di usato di seconda mano perchè sono proprio nuove) le ho pagate praticamente la metà!
Le ho confrontate con le altec di mio padre e devo dire che si sentono meglio...
Dalla recensione mi aspettavo che suonassero meglio delle indiana line che ho in soggiorno! :Prrr:
Ancora non ho messo nè il cavo digitale, nè i supporti, nè ho cambiato i cavi degli speaker, però tutto sommato suonano bene(non si puà parlare di alta fedeltà ovviamente...sarebbe chiedere troppo date le condizioni in cui le ho provate!).
Ora mi sto leggendo qualcosa su stand, cavi e roba varia..poi vi dico come vanno quando sono messe in condizioni ottimali! :D
P.S. Non so se nel post se ne è già parlato perchè mi sono perso le ultime 19 pagine, comunque l'estetica è di gran lunga migliore di come è mostrata nella foto sul sito della empire
sono appena arrivate anche a me...
sto facendo le prme prove ma mi hanno già stupito...
sia per la qualità dei materiali (a parte qualche riserva sui cavi) e specialmente su quella audio...
concordo con S90, l'estetica è molto discreta ed eleante...
Da parte mia posso solo dirvi che, così come sono "out of the box" sono un buon sistema, ma connesse in digitale, a una buona scheda audio e con l'adozione di cavi di potenza migliori vi assicuro che migliorano nettamente rispetto a quello che sentite ora ;)
le mie sono appena uscite dallo scatolone...quindi devono essere ancora rodate...
inoltre sono connesso in analogico...(per ora)...nella confezione c'èra il cavo ottico ma sul soundstorm c'è solo il coassiale...
le impostazioni di bassi/alti,ecc non le ho toccate...come da buona regola dell'audiofilo...:D
ora sto ascoltando dei cd che conoscevo bene...eppure continuano a spuntare dettagli che prima non avevo mai sentito! :eek:
sono anche rimasto stupito quando ho visto le punte in ottone sotto ai satelliti e i piedini conici in gomma dura sul sub...
inoltre non ho provato ad insistere tanto col volume ma od orecchio direi che di potenza ce n'è da vendere...per chi fosse interessato a questo particolare...
SonicGuru
10-02-2006, 18:45
Confermo tutto, perciò ti dico che possono solo migliorare...
Io ad esempio tra le varie altre cose ho aggiunto un terzo piedino in ottone per ogni speaker perchè così come le vendono il lato posteriore poggia per intero, trasmettendo molte più vibrazioni e smorzando troppo la cristallinità degli alti e in generale appesantendo troppo anche i medi e i bassi. Col terzo piedino di ottone invece (posizionato al centro del lato posteriore) il peso dello speaker scarica totalmente solo su 3 piccole aree, contribuendo a smorzare di più le vibrazioni e ad "asciugare" un po tutte le frequenze, contribuendo così a darmi 1 suono più limpido, secco e teso, che io preferisco.
Questo solo per dire uno dei tanti accorgimenti autocostruiti che ho adottato nel corso del tempo per migliorare le casse nella direzione che avevo in mente ;)
Ciao Sonic, volevo sapere alcune cose riguardo agli accorgimenti che hai adottato per far suonare al meglio le casse(se c'è qualcun altro che vuole rispondere ogni commento, idea, ecc... è bene accetto :D )
1)Innanzitutto mi sembra di aver capito che la connessione digitale migliora nettamente il rendimento delle casse sia in pulizia del suono sia in pressione sonora.
Ora: io sul mio pc ho una sound blaster live 5.1 digital comprata circa due anni fa(più o meno...), in cui... c'è un'uscita digitale coassiale ma è di tipo jack(per intenderci è il tipo piccolo)...
Tu che scheda usi? Pensi che la mia scheda possa render giustizia alle empire se uso un adattore rca/jack? Ho visto che la creative produce schede che possono arrivare anche a 350 euro...ma ne vale la pena? Prezzi così alti sono dovuti esclusivamente alla migliore qualità del suono oppure sono dovuti a mille funzioni della scheda (che non userò mai)? A me interesserebbe una scheda che permetta alle casse di rendere al meglio...se tra una scheda di 150 euro ed una di 350 euro c'è un miglioramento apprezzabile sono disposto a spendere di più...ma se la maggiore qualità della scheda da 350 euro è solo una questione di numeri ma non è apprezzabile dall'orecchio allora non ne vale la pena...
2)Un'altra cosa che mi interessa sono gli stand: come li hai realizzati? Che materiali hai usato? Hai costruito uno stand anche per il sub?
3)Il posizionamento delle casse: è meglio creare uno stand da poggiare sul pavimento oppure va bene farsi uno stand tipo una tavoletta di legno con 3 punte da poggiare sulla scrivania?
4)Infine l'equalizzazione: come hai regolato gli alti e i bassi?
Grazie
Ciao Raffaele
P.S. Mi scuso sin da ora se ho toccato argomenti già trattati in questo post, ma purtroppo il post è molto lungo e non l'ho letto tutto
per quel che ne so io...
1) la creative che hai ora non è un granchè ma può andare...intuli spendere 350€ per una creative che alla fine sono sempre schedine di plastica...piuttosto spendi 100€ per una Creative X-FI ma non di più...sentirai già un buon miglioramento...
usando un cavo coassiale di buona qualità ci sarà un buon miglioramento soprattutto in pulizia del suono...
2) lo stand sul sub non ci va, al massimo puoi dotarlo di punte in ottone o di gommini di diverso tipo...il suo posto è per terra...
3) molto meglio lo stand sul pavimento...la tavoletta sulla scrivania serve a poco...io ho le ho piazzate sulla scrivania che però è concepita in modo particolare...praticamente monitor e casse sono su una ripiano rialzato e isolato dalla scrivania con dei gommini...ovvio che gli stand a pavimento sono molto meglio ma io non ho posto...
4) non toccare quasi niente...ne il bilanciamento, ne il mostruoso loudness così come gli alti...
i bassi al limite puoi abbassari di un po' se c'è troppa risonanza ma non devi alzarli...
cmq aspetta la risposta di SonicGuru che sa molto di più...
SonicGuru
15-02-2006, 15:32
Ciao Sonic, volevo sapere alcune cose riguardo agli accorgimenti che hai adottato per far suonare al meglio le casse(se c'è qualcun altro che vuole rispondere ogni commento, idea, ecc... è bene accetto :D )
1)Innanzitutto mi sembra di aver capito che la connessione digitale migliora nettamente il rendimento delle casse sia in pulizia del suono sia in pressione sonora.
Ora: io sul mio pc ho una sound blaster live 5.1 digital comprata circa due anni fa(più o meno...), in cui... c'è un'uscita digitale coassiale ma è di tipo jack(per intenderci è il tipo piccolo)...
Tu che scheda usi? Pensi che la mia scheda possa render giustizia alle empire se uso un adattore rca/jack? Ho visto che la creative produce schede che possono arrivare anche a 350 euro...ma ne vale la pena? Prezzi così alti sono dovuti esclusivamente alla migliore qualità del suono oppure sono dovuti a mille funzioni della scheda (che non userò mai)? A me interesserebbe una scheda che permetta alle casse di rendere al meglio...se tra una scheda di 150 euro ed una di 350 euro c'è un miglioramento apprezzabile sono disposto a spendere di più...ma se la maggiore qualità della scheda da 350 euro è solo una questione di numeri ma non è apprezzabile dall'orecchio allora non ne vale la pena...
2)Un'altra cosa che mi interessa sono gli stand: come li hai realizzati? Che materiali hai usato? Hai costruito uno stand anche per il sub?
3)Il posizionamento delle casse: è meglio creare uno stand da poggiare sul pavimento oppure va bene farsi uno stand tipo una tavoletta di legno con 3 punte da poggiare sulla scrivania?
4)Infine l'equalizzazione: come hai regolato gli alti e i bassi?
Grazie
Ciao Raffaele
P.S. Mi scuso sin da ora se ho toccato argomenti già trattati in questo post, ma purtroppo il post è molto lungo e non l'ho letto tutto
1) il prezzo di una scheda dipende in parte dalla dotazione e in parte dalla qualità: per dire le X-Fi sono tutte ottime la differenza tra il modello base (extreme Music) e quello top (Elite Pro) non è però nella scheda, ma nel fatto che quella top ha l'hub esterno, un sacco di uscite etc.. Quindi come ti ha detto anche MIKIXT se spendi 130€ per la Extreme Music o 300 per la Elite Pro non cambia niente a livello di qualità sonora offerta.
Io la tua scheda non la conosco, prima avevo una Audigy 2ZS e adesso ho una Audigy 4 Pro e la differenza qualitativa secondo me si sente, certo non è eclatante, però si sente, soprattutto in pulizia e volume generale.
In caso comunque sulla tua puoi risolvere come facevo io sulla ZS (e come dovresti comunque fare anche con la X-Fi, visto che Creative si intestardisce a mettere un'uscita jack sui suoi S/PDIF): prendi un adattatore RCA/minijack e sei a posto.
Nelle nostre casse l'adozione di un cavo coassiale incide (non so perchè ma è così) sia sulla pulizia che sul volume: le casse suonano improvvisamente più nitide, precise, forti, la musica è più tridimensionale, lo stage più dettagliato.
Quello che ha detto MIKIXT sul sub è giusto: è fatto per stare a terra, io personalmente ho adottato la seguente soluzione, perchè mi piace un suono asciutto, teso, preciso e molto articolato: avete presenti i battiporta in gomma? Quelli che si mettono dietro alle porte per evitare che sbattano al muro?
Sono delle semisfere in gomma trasparente, con al centro un'anima di plastica rigida. In pratica la parte piatta, che è quella che si attacca alla porta, è un disco di plastica, al centro di questo disco c'è 1 cilindro di plastica vuoto e il cilindro è inserito nella semisfera di gomma, spero sia chiaro.
Io ho preso tre di questi battiporta, ho sfilato il disco col cilindro, nella parte vuota del cilindro ho alloggiato un chiodo da legno (sono quelli neri, in acciaio) più lungo del cilindro stesso, quindi ho reinserito la calotta di gomma, in modo che parte del chiodo, bucando la calotta, sporga al di fuori, e ho quindi poggiato il sub su queste 3 punte.
In questo modo tutto il peso del sub (che è notevole) scarica su questi 3 piccolissimi punti, facendo una notevole pressione e contribuendo così sia a smorzare le vibrazioni (aiutato in questo dalle calotte di gomma) che a focalizzare e a rendere più dinamico il suono. Adesso non mi perdo un passaggio di basso, nemmeno negli intricati passaggi di Jazz.
Ne uso 3 perchè meno ne usi più concentri il peso ovviamente, quindi ne ho messi due sul lato dove è concentrata la minor parte del peso e uno dove ce n'è la maggior parte.
3) Gli stand da pavimento per speakers così piccoli sono sprecati.
Questi sono quelli che mi sono costruito io, seguendo parecchi criteri "scientifici" (mi sono letto a lungo la sezione autocostruzioni di tnt-audio):
http://img521.imageshack.us/img521/4816/ministandie1.jpg
Non si vede benissimo, ma si capisce: la struttura è improntata ad una rigidità progressiva, ed è divisa in due in modo da disaccoppiare gli stand dal tavolo e accoppiare invece gli speakers al supporto.
Le 3 superfici grigie sono in legno MDF (medium density fiber: essendo formati da vari strati compressi di legno diverso smorzano notevolmente le vibrazioni, avrei voluto prendere il marino, ma non ne trovai all'epoca, comunque l'MDF va benissimo, le Empire ad esempio sono in MDF), mentre la colonnina centrale è di pino.
i 3 ripiani hanno forma trapezoidale per rompere la propagazione delle vibrazioni e, nella faccia inferiore, hanno un foglio di sughero, che assorbe ulteriormente le vibrazioni, la colonnina invece è rettangolare (tutte le forme irregolari ostacolano il propagarsi delle vibrazioni).
Il ripiano inferiore poggia sulla scrivania tramite 3 chiodini (sempre lo stesso discorso).
Il terzo ripiano invece poggia sul secondo (quello al centro, più piccolo) sempre tramite 3 chiodini, che però sono a loro volta alloggiati in 3 gommini di quelli per i piedi delle sedie invece di essere direttamente inseriti nel legno, come nel ripiano inferiore.
Inizialmente i 3 chiodini poggiavano direttamente sul ripiano più piccolo, ma mi sono accorto che, per i miei gusti, smorzavano troppo i medio e i medio alti, che mi risultavano un po mosci e ovattati. Ho quindi infilato (nell'immagine si vede) 1 moneta da 1cent sotto ogni punta, in modo da mantenere una risposta più netta invece di smorzare troppo, così non ho perso niente in focalizzazione, ma ho guadagnato in dinamica.
infine la cassa poggia sul ripiano superiore, ma sotto i 3 piedini di ottone ho messo del TAC (si vede, quello giallo) che serve sia per rendere più solidale lo speaker col resto che per assorbire le vibrazioni (sta più fermo, quindi vibra meno).
Questo è tutto, non fate caso alla piastrina colorata sulla faccia dello speaker: non ho casse diverse dalle vostre, ho solo recuperato il marchietto delle mie precedenti Klipsch che mi piaceva troppo :D
Il cavetto che si vede invece accende due piccoli led piatti di colore blu, alloggiati nello spazio tra i secondo e il terzo ripiano, servono solo a fare scena a luce spenta :D
4) Ancora una volta ha ragione MIKIXT: non toccare niente: io tengo bassi e alti al centro (quindi neutri) e il loudness disattivato. Il volume lo tengo al 4° led da sinistra, facendogli fare tutti gli scatti fino all'ultimo prima che si accenda il quinto led. Sulla scheda tengo wave al max e volume generale dipende, da un minimo di 50 a un max di 70%. Il volume del player al max.
Ah dimenticavo: ovviamente l'altezza degli stands dev'essere tale che, sommata a quella della scrivania e degli speakers, non superi con i tweeter l'altezza delle vostre orecchie quando siete seduti nella vostra posizione d'ascolto bituale
Ci sono alcune cose che non mi sono chiare..
1) Scheda audio: a me la creative ispira antipatia..non so perchè...:mbe:
Mi da l'idea di quei tizi che vogliono ammollarti qualcosa solo per il loro tornaconto senza badare alla tua soddisfazione, alla qualità del prodotto...
Ma esiste una scheda tra i 100 ed i 300 euro che abbia l'uscita rca per il cavo coassiale e sia di qualità pari o migliore della creative x-fi xtreme?
Sinceramente mi da fastidio spendere più di cento euro per una scheda audio e poi dovermi pure arrangiare con un adattore rca/jack :mbe:
2) Il sub: mi pare di aver capito che tu metti i chiodi rivolti verso l'alto in modo che il sub poggi direttamente sui chiodi..ma non si rovina così? Tu dici che se metto delle monete da 1 centesimo fra le punte e il sub cambia qualcosa?
3)La terza punta: ai due appoggi già presenti sugli speakers ne hai aggiunto un terzo? Va bene una punta conica?
4) Gli stand per gli speakers: anche io avevo pensato che forse è esagerato fare uno stand "da pavimento" per speakers così piccoli...sarebbe più economico e gradevole esteticamente fare degli stand "da scrivania".
Tuttavia posizionando gli speakers sulla scrivania il sub lo devo mettere per forza sotto la scrivania in modo che sia "centrato" rispetto agli speakers, oppure lontano dalla scrivania.
Ho notato però che se metto il sub al centro tra i due spakers il sistema suona "bene", mentre se metto il sub "di lato", ossia se metto allineati ed equidistanti fra loro sub speakers, le casse suonano notevolemente peggio!
Di conseguenza:
La soluzione speaker sulla scrivania e sub sotto è da scartare perchè rimbomba tutto.
La soluzione speaker sulla scrivania e sub allineato di lato alla scrivania è da scartare ugualmente perchè il sistema non suona come dovrebbe...(inoltre speakers e sub sarebbero allineati lungo la parete più lunga della stanza).
Allora ho pensato di mettere speaker e sub allineati lungo la parete più corta della stanza.
Questa soluzione sarebbe quella "acusticamente più corretta"...
In questo modo avrei casse e sub lungo la parete più corta e quindi il suono che si diffonde lungo la parete più lunga in maniera "più omogenea", il sub sarebbe centrato rispetto agli speaker ed infine(cosa più importante) il sub non è "racchiuso" (non sta nè sotto la scrivania, nè sotto tavolini, nè sotto letti, armadi ecc...) e quindi non rimbomba.
L'unico "problema" sta nel fatto che per adottare quest'ultima soluzione gli speakers (non potendo più stare sulla scrivania) li devo mettere su stand che poggiano a terra(in pratica dovrei costruire degli stand alti circa 1.5m).
Secondo te stand di questo tipo fanno peggiorare la resa delle casse rispetto a quella che avrebbero con gli stand del tipo che hai tu?
Sempre riguardo algli stand per gli speakers: cambia qualcosa se invece di fare le basi trapezoidali le faccio ellittiche?(dico questo perchè ho letto su tnt che le klpsch hanno gli speakers ellittici...). Penso che le basi ellittiche siano più carine..
Adesso una raffica di domande tecniche :D
In che senso "la rigidità degli stand per gli speakers è progressiva"? Le basi non sono tutte in mdf? Dove sta la progressività della rigidezza? E poi perchè hai fatto 3 basi invece che soltanto due? Il foglio di sughero lo hai messo sotto ognuna delle tre basi? Quanto sono spesse le basi? E quanto è spesso il sughero? mdf e sughero come sono stati attaccati? Perchè la colonnina è di pino? Perchè le punte fra le due basi in alto(2° e 3° base)li hai rivolti verso il basso e non verso l'alto?
Fine della raffica di domande :D
Ciao
Raffaele
Comunque, sinteticamente:
1) quello nei confronti di Creative è un pregiudizio immotivato, diffusosi tra gli snob che quando una cosa diventa troppo famosa devono iniziare per forza a sostenere che ci sono cose meno conosciute ma molto migliori (non mi riferisco a te ovviamente ;) ). Schede migliori ci sono, ma per chi la musica la fa sul PC non per chi la deve ascoltare fidati e 120€ per la qualità offerta dalla X-Fi Extreme Music non sono affatto esagerati: la componentistica, i DAC utilizzati e la tecnologia sono di altissimo livello e qualità.
Se proprio vuoi seguire il trend snob ci sono le Terratec Space e Universe... fai tu.
2) le punte sono verso il pavimento, in quanto escono dalla semisfera di gomma, mentre il sub poggia sui dischi di plastica che vi sono inseriti, non so se ora ti è più chiaro.
3) le punte coniche costano parecchio, se già le hai va benissimo, altrimenti io ho adattato un dado cieco in ottone. In ogni caso qualsiasi cosa utilizzi deve essere della stessa altezza dei 2 supporti già presenti.
4) il tuo problema sinceramente è strano e credo che il sub suoni meglio o peggio nelle varie posizioni probabilmente in relazione alla stanza e al mobilio e non in assoluto: questo è normale, bisogna trovare, come si dice in gergo, "la mattonella"
Gli stand da terra non è che peggiorino o migliorino il suono rispetto a quelli che ho io: dipende solo dalle esigenze e dal fatto che gli stand da terra sono più costosi e sono sprecati visto peso e dimensioni degli speakers, ma se è l'unica soluzione...
Per quanto riguarda le forme degli stand ti consiglio di leggerti la sezione autocostruzioni di tnt-audio: in generale io ho scelto forme che rispettano la proporzione aurea perchè molto efficiente nel rompere le vibrazioni.
La rigidità è progressiva perchè, dall'alto in basso, hai le casse che poggiano sul TAC, poi la prima base disaccoppiata dal resto della colonna e poi invece un pezzo unico, quindi scendendo si fa sempre più rigido. Le spiegazioni e i ragionamenti sarebbero tantissimi, ma anche qui trovi tutte le argomentazioni su tnt-audio, io poi ci ho rimuginato su, chiacchierandone con due amici ingegneri e gli stand sono il risultato. Ho fatto tre basi perchè quella su cui poggiano gli speakers doveva essere necessariamente disaccoppiata dal resto, ossia non doveva essere fissata solidarmente col resto della colonna, quindi aveva bisogno a sua volta di una base su cui poggiare. Il sughero è sotto tutte le basi, si. Le basi a occhio saranno un paio di cm. Il foglio di sughero ha uno spessore standard, sono fogli che trovi nei negozi di bricolage o nelle grandi falegnamerie, pochi mm comunque. Mdf e sughero sono incollati con una comune colla vinilica. La colonnina è di pino perchè anche il pino è abbastanza disomogeneo e costa meno dell'MDF e siccome la colonnina non è a diretto contatto con la sorgente delle vibrazioni andava bene così :D
Tutte le punte che ho usato negli stands e sotto il sub sono rivolte verso il basso. Non c'è un modo preciso di metterle, devi fare delle prove a orecchio, io ho preferito così ;)
Ciao a tutti, avrei giusto un paio di niubboquesiti da porre al buon SonicGuru:
1) Avendo una sk audio Creative Audigy 2 ZS per notebook (pcmcia), con optical in/out, potrei collegarci queste casse in via digitale (visto che consigliate questo tipo di collegamento)? se sì, con quale tipo di cavo?
2) E' possibile collegare a questo impianto 2.1 un player mp3?
3) L'impianto ha un attacco per le cuffie? ..uhm... mi pare di vare capito che non ce l'ha.
Grazie in anticipo :)
se è un'uscita ottica ci va il cavo digitale ottico e non quello digitale coassiale.
Non è qui il luogo per discutere le differenze tra ottico e coassiale, ma di solito si preferisce il coassiale, comunque queste casse hanno anche l'attacco per l'ottico, quindi teoricamente la risposta è si e il cavo è 1 qualsiasi cavo digitale ottico.
A queste casse non puoi collegare nè lettori MP3 nè cuffie, non è molto multimediale, è pensato per offrire grande qualità d'ascolto...
Sono riuscito a trovare una sorta di scheda x la mia mobo della gigabyte x il rear audio ed ha anche l'entrata x il cavo ottico digitale (quello quadrato). L'ho messo e il volume si è alzato di parecchio! Ora xò in alcune canzoni con toni alti ma a volte anche senza mi sgracchiano le casse! come mai?
io mi sono procurato il cavo coassiale ma viene fuori un ronzio fortissimo...chissà cosa c'è che rompe adesso...
Ma quando si spegne il computer, la spina delle casse bisogna staccarla? Se la lascio attaccata ho paura che le casse si brucino perchè anche se sono spente continua ad esserci tensione(infatti se da spente si toglie la spina si sente il "toooom!" caratteristico). Se invece stacco la spina delle casse quando spengo il computer ho paura che il "tooooom!" possa rovinare gli altoparlanti....
tranquillo che non danneggia le casse...anzi vuol dire che l'alimentore è di buona qualità perchè fa quel rumore...
SonicGuru
16-02-2006, 22:34
Comunque per spegnere l'intero sistema, oltre che dal tasto del power, che in realtà spegne l'amplificatore ma non l'alimentatore, c'è un tasto dietro il sub.
Io per evitare ogni volta di dover raggiungere quell'interruttore, che è un po scomodo, ho attaccato la spina su una ciabatta a portata di mano e spengo l'interruttore di quella, ottenendo quindi lo stesso effetto che se spegnessi il tasto dietro al sub o staccassi la spina.
Per quanto riguarda i disturbi che sentite mi pare molto strano, io non ho il minimo fruscio o ronzio, quindi credo potrebbe dipendere dalle vostre schede audio...
Quindi staccando la spina le casse non si rovinano........
Una curiosità: quanto costa un cavo coassiale?
Il mio l'ho pagato 15€ per 3m di lunghezza. Ci sono cavi coassiali di vari costi, a volte anche molto alti, tuttavia per la loro natura e per discorsi tecnici che esulano da questa discussione non dovrebbe esserci grossa differenza tra un cavo e l'altro, quindi se rimani in un range di spesa compreso tr i 10/15€ e i 30/40€ vai più che bene...
io l'ho pagato 10€...cavo da 2Mt...
il problema sta proprio nella scheda audio...
boh proverò a cambiare drivers...per ora vado col cavo analogico...
SonicGuru
17-02-2006, 23:07
Non sono sicuro di aver capito, ma con strato di plastica intendi indicare le due coperture parapolvere rimovibili, quelle con i pioli? Insomma, i pannelli di tela?
Se intendi quelli, certo, vanno ASSOLUTAMENTE rimossi durante l'ascolto, in quanto molto raramente i pannelli sono sonicamente trasparenti, anche in sistemi con casse da svariate centinaia di euro.
In pratica quei pannelli servono soltanto per proteggere dalla polvere i coni durante i periodi di inutilizzo, ma se li tieni puliti i pannelli puoi anche non metterli mai, io ad esempio tengo le casse sempre nude, certo, è una questione di gusti, a te sembrano più grezze, a me sembrano più Hi-Tech, ma posso assicurarti che a molti audiofili le casse piacciono più naked e in ogni caso vanno ascoltate così, in quanto i pannelli rompono le onde sonore e le riflettono in parte...
Ma il discorso vale anche per il pannello del sub? Devo togliere anche quello?
(Mi accodo ai ringraziamenti che altri ti hanno fatto in questo thread, io sono niubbissimo in materia ma grazie a te, sostituendo l'audio integrato della mia scheda madre con una X-fi e collegando quest'ultima in digitale alle empire, adesso ho finalmente un'idea di cosa significhi ascoltare davvero la musica. Grazie!).
Certo, il discorso vale anche per il sub ;)
Ringrazio tutti per i complimenti, ma sono un dilettante anch'io è solo la passione che mi sorregge :)
Certo, il discorso vale anche per il sub ;)
Ne approfitto per farti un altro paio di domande:
1) I cavi di potenza che sostuiscono quelli usciti dalla confezione devono essere terminati (credo si dica cosi'), oppure non e' indispensabile che lo siano?
2) La lunghezza dei due cavi deve essere la stessa? Ad es. nel mio caso uno potrebbe essere di 1.70m e l'altro di 1.30m
3) L'apertura che c'e' dietro al subwoofer puo' stare attaccata al muro oppure tra la prima e il muro ci deve essere qualche centimetro di distanza?
Grazie!
1) possono essere terminati con bananine oppure semplicemente spelati....non cambia niente...
2) si devono essere della stessa lunghezza
3) devi lasciare spazio dal muro...almeno 20 cm...
SonicGuru
20-02-2006, 00:20
Tutto giusto ;)
Adesso vi dico un'altra cosa per regolare la resa sonora.
So che a molti questa in particolare sembrerà follia, ma siccome è semplicissima provatela lo stesso, ma sappiate che se non coglierete la differenza il vostro orecchio è proprio da rieducare :D
la prova è la seguente:
ascoltate lo stesso brano, con gli stessi settaggi e lo stesso lettore, ma la prima volta lasciate la presa di corrente che alimenta l'ampli del sub così come l'avete messa, la seconda volta giratela di 180°, così che la spina risulti inserita al contrario, completamente invertita rispetto alla prima volta.
Si chiama fase e controfase, sentite le differenze e decidete quale vi soddisfa di più.
Personalmente trovo che in una posizione i bassi siano più (troppo) corposi e presenti, rendendo l'impatto potente, ma troppo cupo e chiuso, come se le casse suonassero da dentro una scatola, nell'altra posizione la musica è più brillante, più ariosa e con maggior dettaglio.
Cacchiarola, hai ragione! Ieri facendo alcuni esperimenti di posizionamento del subwoofer devo aver girato la spina perche' il suono non mi soddisfaceva piu', adesso l'ho girata e "ho ritrovato" le mie casse! Grazie!
A proposito di posizionamento, il sub sotto la scrivania non mi piace perche' i bassi rimbombano, unica alternativa possibile sarebbe metterla accanto alla scrivania (come da foto allegata, perdonatemi la qualita' scarsa di quest'ultima), cosi' facendo peggiorerei o migliorerei le cose?
E' il tuo orecchio che deve dirtelo, non c'è una regola oggettiva, prova un po di posizioni finchè quello che senti ti piace e ti convince. ;)
raga ho provato il trucchetto della spina, allora ottengo da un verso bassi + morbidi e dall'altro bassi più secchi (scusate la terminologia ma non sono un audiofilo) a vostro avviso cos'è meglio?
grazie
Anch'io non sono un audiofilo e nonostante tutto ho trovato una differenza quasi abissale, in controfase il suono era meno fedele, in fase ho ritrovato tutte le diverse sfumature del suono, per farti un esempio in una canzone dei Chemical Brothers (Marvo Ging) avevo perso le campanelle in sottofondo (AARGH! Le mie campanelle, dove sono! :) ), rigirando la presa le ho ritrovate. Per me non e' questione solo di bassi, ma di tutto il suono in generale che IMHO perdeva qualcosa.
La risposta alla tua domanda è la stessa che ho appena dato all'altro utente: è il tuo orecchio e il tuo gusto che devono giudicare, a me i bassi piacciono più secchi.
astralprojection
24-02-2006, 22:03
Vorrei unirmi agli elogi verso SONICguru : sei davvero un grande!
Inoltre anche io inoltro una domandina : ascolto i cd prevalentemente con winamp. ora che settaggi mi consigli? mi consigli altri lettori ancora più pratici di winamp? c'è da smanettare molto per fargli ''leggere davvero tutto''?
Grazie come sempre. :)
SonicGuru
28-03-2006, 09:00
Ciao, grazie a tutti per i complimenti, ma vi assicuro che sono immeritati :)
Astral: ti quoto un mio vecchio messaggio, ci trovi le risposte:
Impostazioni di volume:
Io tengo così, la soluzione che a me piace di più e rende meglio, al mio orecchio e al mio ambiente di ascolto. Tu potresti partire da questa e poi eventualmente modificartela secondo i tuoi gusti.
Sul controller a filo: Volume 4°led da sinistra illuminato, la manopola fa tutti gli scatti fino all'ultimo prima che il 5° led si accenda.
LFE regolato al 4° led come sopra, Treble uguale, loudness rigorosamente a zero (tutto a sinistra), Balance ovviamente al centro.
Sul pannello della scheda audio: Volume wav al max, volume generale, a seconda di quello che ascolto, tra il 70 e il 90% al massimo, volume degli speakers al massimo. Tutti gli effetti disabilitati.
Sul lettore: io prima usavo Winamp, perchè se configurato adeguatamente e con qualche plug-in ha la stessa qualità di Foobar 2000, ma da quando ho scoperto che su questo potevo aumentare il gain per dare un po più di spessore al suono senza dover aumentare i volumi di cui sopra, sono passato decisamente a usare quello.
In ogni caso, qualsiasi lettore tu usi, metti il volume al max.
Per aumentare il gain in Foobar 2000: File/Preferences/Playback, a destra, nella finestra preamp sposta entrambe le slitte a +4.0dB
il plug in per winamp si chiama In-mad: scaricarlo e installarlo nella cartella C:\Programmi\Winamp\Plugins, poi andare in opzioni/impostazioni/input, scegliere in_mp3.dll, cliccare su configura, cancellare la prima voce (MP3) col punto e virgola, salvare, quindi sempre in input scegliere in_mad.dll, configura,spuntare le voci enabled, normal (stereo), priority normal, 24bit e salvare.
Volevo comprarmi un set 2.1 per il computer, forse non così costoso ma sono incuriosito lo stesso.
In questo link c'è un porogrammino che crea file sonori: 20Hz, 50Hz, 100HZ, ecc. fino a 20000Hz.
http://www.mariohifi.it/software/cdtest.zip
Attenzione coi volumi quando ascoltate i file che questo programma crea, non alzate al massimo.
Volevo sapere a che frequenza il subwoofer inizia a diminuire l'intensità del segnale, senza usare i satelliti. Io ipotizzo fino a 120-150 Hz ma se fosse di meno sarebbe ancora meglio.
Grazie.
non ho capito la domanda...
vuoi sapere la frequenza a cui comincia a lavorare il sub? ovvero sia la frequenza di taglio?
No, voglio sapere a che freq. il sub inizia a scompararire. Presumibilmente verso i 120-150Hz
non so se ho capito...
cmq funziona a partire da 250Hz ma in modo impercettibile (bisogna accostare l'orecchio al woofer)
a partire dai 160Hz prende forza ma resta acusticamente invisibile
sotto i 100Hz i midrange non arrivano e da lì fino a circa 40Hz va solo il sub...
Grazie a tutti,
ho risposto a tutti in pvt che mi è venuto più semplice. Se concludo con qualcuno, faccio ZubitiZZimo sapere.
Comunque pezzi singoli non mi interessano perchè non vorrei metterci più di tanto le manine.
Ciau :D
Ho capito, ma quand'è che l'intensità diminuisce molto, partendo dai 40 Hz. Verso i 120? 160?
cioè dici quando perde potenza? in parole povere?
sopra i 150 direi...ma ovviamente perchè è regolato per abbinarsi con i satelliti..
Sono nuovo del forum e da poco felice possessore dell'Empire S2.1D, felicemente accoppiata in digitale coassiale ad una X-FI Xtreme Music.
Come il maestro e amico SonicGuru :D insegna, ma in modo molto meno scientifico, ho provveduto grazie ai suoi suggerimenti a costruire una semplice base disaccoppiata dal tavolo con dei gommini antivibrazione, la base è un normale laminato di 1,8 cm di altezza con all'interno del "multistrato", il terzo piedino posteriore è appunto un dado cieco di ottone da 6 (è di 1 mm più basso dei piedini frontali, quello da 8 è di un millimetro più alto, pertanto ho preferito la soluzione che consente alle casse di mantenere una minima inclinazione verso l'alto piuttosto che il contrario) vedi foto:
una volta appoggiate e acceso l'impianto, ho riascoltato il CD di LEO KOTTKE del 1969 "6 and 12 - STRING GUITAR" e ho notato un maggiore dettaglio e pulizia del suono, sentivo le corde suonare e vibrare con un realismo impressionante.
Ovviamente ho ascoltato anche altri generi, e con più strumenti si apprezza anche la migliorata localizzazione degli stessi.
Che dire...... GRAZIE GURU SONIC :mano:cincin:
LOL :cool:
Ciao Ale sono molto contento che tu abbia risolto il problema precedente e sia adesso soddisfatto delle casse, è sempre un piacere dare dei buoni consigli a qualcuno e constatarne la soddisfazione
ciao cabernet, come hai collegato le casse alla sk audio col coassiale ?
Ciaozzz
Ciao Cyrano :) , dunque come cavo coassiale digitale RCA ho preso questo della G&BL di 2 mt di lunghezza (più corto non l'ho trovato):
http://img517.imageshack.us/img517/2904/gebl6plrt2.jpg
"Cavo HEP digitale serie professionale "DIGITAL TRANSMISSION"
Cavo digitale per collegamenti tra apparecchiature audio predisposte con uscita / ingresso RCA digitali ad impedenza controllata di 75 OHM. - Questi cavi, linearizzando la trasmissione del segnale, esaltano i transienti e la gamma dinamica. - La schermatura ad alta efficenza ed incrocio, consente un isolamento ed una significativa riduzione del rumore. - Il connettore utilizzato, grazie all'esclusivo sistema di fissaggio, garantisce un efficiente controllo della pressione di contatto assolutamente "sicura", è dorato 24K HGP"
Ho preso poi un connetore RCA>minijack da 3,5 MONO per connettermi all'uscita Flexijack della X-FI.
Per quanto riguarda i cavi di potenza, ho preso 3 mt di CIARE da 1,5 mm in rame OFC.
Ciao
Grazie della risposta.
devo procurarmi un adattatore come quello usato da te , perche' vorrei provare come va la mia audigy2 col digitale ( attualmente non e' installata) :D
ma l'adattatore deve essere mono non stereo ?
Ciaozzz
Deve essere assolutamente MONO, se messo stereo :eek: potrebbe darti problemi o addirittura non fuzionare!
Ciao :cool:
Grazie.
Allora , ho trovato sto convertitore abbastanza economico..cioè è l'unico che ho trovato :D ..insomma..vabbeh...
in pratica voglio vedere se mi funzia l'audigy 2 value in digitale... se lo fa penso sarà un pochetto meglio della trust che ho ( soprattutto nel microfono spero ).
Ciaozzz
EDIT: Installata l'audigy2 oggi... sembra andare abbastanza bene...
pannello un po' scialbo..boh..ho installato i nuovi drivers.
volume un po' bassino rispetto alla trust che avevo prima...pazienza...
Ciaozzz
Quando installi dei nuovi driver audio il settaggio dei volumi dovrebbe posizionarsi in modalità di default, hai verificato che i volumi pilotati da windows e dai driver della scheda siano già al 100%? ;)
LOL :cool:
Beh non 100 ma li ho messi a 90 circa :D
boh.. sara' che magari la scheda ha un output minore dell'altra..ma non e' un problema serio...
Ciaozzz
SonicGuru
04-06-2006, 16:32
raga queste casse sono uno spettacolo..ho solo un problemino: io connetto in gprs tramite un modem gprs usb...purtroppo quando connetto nelle casse sento l'interferenza..avete presente?? Ho messo il modem più lontano possibile dalle casse ma si sente ancora ed è una cosa fastidiosissima..se metto del cavo di potenza schermato risolvo qualcosa? conoscete un'altra soluzione?
Le casse dovrebbero essere schermate gieeà di loro, in quanto sono pensate per un uso multimediale (ad esempio ch ha ancora un monitor CRT e tiene gli speaker ai suoi lati), mi pare strano quindi tu senta l'interferenza.
Ma come sei connesso attualmente alla scheda audio? In analogico? E che scheda audio hai?
sono connesso in digitale con cavo ottico coassiale...ho una creative extreme music...e spesso quando sono connesso le spengo per evitare il mal di testa.. :muro:
Guarda: le casse sono schermate, il cavo coassiale è, per definizione, schermato (ma non capisco dal tuo post se il tuo cavo digitale è ottico o coassiale, forse hai fatto confusione: i cavi digitali sono di due tipi, digitale ottico e digitale coassiale, il coassiale è schermato, l'ottico non ne ha bisogno perchè trasmette impulsi non elettromagnetici e quindi non può essere disturbato), non credo tu possa fare altro a sto punto... E' probabile che il modem GPRS, a causa del campo, disturbi lettromagneticamente qualcosa DENTRO il PC e che questo a sua volta si ripercuota direttamente nelle casse, magari è proprio la scheda audio a essere disturbata dai campi magnetici, perchè io con un normale modem USBc non ho alcun disturbo nelle casse e così penso tutti gli altri qui che le hanno comprate...
Comunque se senti il ronzio quando non sei in riproduzione le casse effettivamente puoi anche spegnerle cosa stanno accese a fare?
scusa,,mi sono espresso male..è digitale coassiale..non ottico! allora magari l'interferenza è sulla scheda audio..ma se posate il cel sulla scrivania ed arriva una chiamata non sentite nulla?
io si, sento il classico rumore
ho lo stesso tuo problema, tutt'ora irrisolto. L'interferenza è a livello di hardware, io ho un portatile e anche attaccando le cuffie da lo stesso problema. Quindi il campo del modem edge va ad interferire proprio sulla piastra madre o la scheda audio... non credo ci sia soluzione. Posso solo dirti che con un collegamento wireless (Centrino integrato) invece non ci sono problemi di alcun tipo, nessuna interferenza.
Quindi quando navigo con la card non posso ascoltare la musica dal pc ma devo usare l'ipod... che poi dev'essere lontano altrimenti sta card spacca tutto :D
Ciao
no...
ed ho anche un monitor crt...
nessunissima interferenza ;)
SonicGuru
06-06-2006, 19:42
Guardate dove tengo abitualmente il cellulare:
http://img521.imageshack.us/img521/4816/ministandie1.jpg
Io non sento assolutamente niente, ma c'è anche da dire che se non sto ascoltando qualcosa (musica, film, videogiochi) le casse le tengo spente.
Ha ragione luxo comunque: avete interferenze hardware, il sistema non c'entra niente ;)
pure io quando non le uso le sento spente..ma se navigo e voglio sentire qualcosa in sottofondo..o voglio sentire qualcosa mentre scarico file..è una tortura...ho messo una prolunga usb e il rumore si è attenuato..domani ne compro un'altra e lo allontano ulteriormente..non so cos'altro fare...schermare tutto il case è imossibile
Lo so ma purtroppo come detto non c'è altro modo: i componenti hardware sono molto sensibili ai campi elettromagnetici...
Ciao a tutti, scusate la domanda leggermente OT ma è da una settimana che mi sto leggendo tutta la recensione di un anno su queste belle casse, permettetemela :ave: :)
appurato che i cavi devono essere della stessa lunghezza, mi chiedevo, perchè? Il segnale arriva in tempi diversi (anche se impercettibili) e quindi tende a peggiorare il risultato?
graSSie in anticipo
non è che arriva in tempi diversi...o per lo meno non tali da farcelo percepire...
il problema è che suona diversamente! infatti il cavo incide di buona parte sull'audio che esce dalle casse...cambiando tipo di cavo si sentirà la differenza...allo stesso modo intrecciandolo il suono varierà...accorciandolo o usando un cavo più lungo il suono cambierà ancora...
quindi i due cavi devono essere identici per far suonare le casse in maniera identica ;)
SonicGuru
08-06-2006, 01:07
Uhm... sinceramente non credo che tali differenze siano evidenti a orecchio... a meno di non avere un sistema esoterico da svariate migliaia di euro e cavi altrettanto costosi...
I problemi principali che si cerca di evitare sui cavi di potenza sono invece principalmente 2:
"l'effetto antenna": i cavi elettrici hanno attorno dei campi elettromagnetici che captano disturbi, non essendo schermati (anche se un pochino lo sono, con l'uso di guaine speciali etc...) più sono corti e meno disturbi dovrebbero captare...
la dispersione di segnale: poichè l'impulso elettrico deve attraversare i cavi in rame va incontro a una resistenza dei materiali ad essere attraversati e a una dispersione di elettroni, più lungo il cavo maggiore è la dispersione del segnale...
Tutto ciò in teoria, ma come detto secondo me si può iniziare a notare solo su sistemi molto costosi. Per conto mio, pur avendo adottato ottimi cavi (QED Micro), la variazione di lunghezza da 3m a 1.5m non ha apportato alcuna variazione significativa.
Per gli stessi motivi (campi elettromagnetici) i cavi andrebbero lasciati in una stessa posizione, poichè il campo si stabilizza e muoverli ne crea uno nuovo... anche questa comunque è una sottigliezza esoterica non apprezzabile a orecchio su sistemi economici come il nostro.
Ciao a tutti!
Ho letto le prime 10 pagine perchè ero indeciso se comprare o meno le casse in questione, le Empire S2.1D.
alla fine ho deciso di si, appena le trovo, grazie alla recensione dettagliata di ConicGuru, che ringrazio.
Mi sono messo a ridere un sacco di volte leggendo queste pagine nel vedere che molti di voi cercavano di dare soluzioni a problemi o giudizi sulle casse senza saper neppure collegare 2 cavi. Il Povero Sonic era avvolto da "critiche" e messaggi che mi avrebbero fatto abbandonare la scena già nelle primissime pagine.
-Ho letto di volumi bassissimi!
Ma scusate, siete in grado di collegare, vista la possibilità, le casse a un iPod? A un lettore CD? A una qualunque sorgente...anche un lettore CD o DVD con cavo ottico, RCA o jack?! O all'uscita cuffie di una TV!?
-Ho letto di fruscio...e di disperarsi perchè non vi è la possibilità di misurare il fruscio collegando le casse al sistema.
Ma porc***, ma il fruscio, se dovesse esserci, sarà per colpa del sistema 2.1 o delle cuffie!? Quindi, secondo il ragionemanto, perchè comprare cuffie da 400 euro quando conta la misera uscita, facoltativa e di chissà quale valore, disponibile in un sistema di CASSE?!
-Ho letto di volumi bassissimi...e qui ho riso di brutto.
Per il Pc e per l'iPod uso, in attesa delle Empire, le Creative 2.1 da 59 euro. Satelliti da 10W e sub da 18W. Al volume massimo, sulla linea della distorsione, satura una stanza 4x4 e le vibrazioni si sentono sui vetri e diventa difficile parlare a 1.50-2metri dai satelliti. Le mie casse sono collegate con il jack e ci sono 2 volumi da settare, quello del Mac o dell'iPod e quello del sistema. Uno al 95% e l'altro a seconda di come voglio sentire la musica.
Cosa serva avere 3 volumi dal computer proprio non lo so. i volumi sorgente (PC) vanno tuti al massimo (ammeno che non usiate sistemi di "innalzamento innaturale" del volume) e si regola quello delle casse...se si vuole sentire ad alti volumi. Altrimenti, si regola il sistema al 80% e si regola poi il volume a proprio piacimento dal computer.
-Ho letto che l'audio passa attraverso 2 o 3 equalizzatori...ahahahah! L'audio va sentito in FLAT. Le equalizzazioni dei programmi per ascoltare musica sono delle cavolate che enfatizzano il nulla...infatti gli mp3 per natura sono compressi...ma non come un file zippato può comprimere un'applicazione cioè dopo lo scompattamento ho di nuovo l'originale....l'mp3 per essere compattatao viene privato di moltissime frequenze. Queste frequenze sono le alte e lee basse... Perchè queste? Perchè chi utilizza mp3, cioè un file di bassa qualità se rapportato all'originale wav o aiff, non dovrebbe ascoltarlo con un sistema costoso (la cui principale differenza, contrariamente a chi pensava che più buono significa volumi più alti, è quella di essere in gradi di riprodurre frequenze che sistemi economici neppure codificano :-) e quindi di immergerci in una scena sonora con strumenti ed effetti che non potremo altrimenti sentire) ma con un sistemino da pochhe decine di euro. Quindi se sento un mp3 con un creative da 50 euro mi andrà bene...perchè il sistema è "tanto al Kilo" e se inserisco un CD originale sento un pò di differenza...ma non troppa. Questa "non grande differenza" non è dovuta alla grande somiglianza tra CD ed mp3 ma dal grande deficit che il sistema creative ha! Quando avevo l'ampli NAD e le casse da pavimento non ci ascoltavo mp3 ma solo CD originali...sapete perchè!? Perchè gli mp3 facevano schifo ed avevano un grande rumore di fondo misto a sbalzi di volume anche all'interno della stessa traccia...per non parlare della totale mancanza di bassi (ma bassi bassi) e di acuti da voce femminile.
Quindi è inutile che state a sindacare e ad immergervi in discussioni senza sapere di cosa state parlando.
Se volete testare l'impianto collegatelo. Ci sono 3 cavi, uno va alla corrente, l'altro va da sub a casse (il NEro è il NEgativo...altrimenti le mettete in controfase...e sarebbe un'avventura che sicuramente non sareste in grado di affrontare) e l'altro va dalla sorgente al sub (all'amplificatore). Inserite un Cd originale e ascoltate. Mettete tutto in flat e alzate piano piano il volume. In flat non significa a 0...ma ne valori positivi ne valori negativi, FLAT! Quindi bassi e acuti deafault, al max potreste inserire il loud..che va a gusti. una volta fatta questa prova potrete esprimere le vostre impressioni. Sempre però restando nei limiti di un sistema collegato in analogico mentre nasce per essere collegato in digitale grazie al convertitore interno che ha, e con la possibilità di utilizzare cavi migliori... Ho anche sentito chi chiedeva se esistevano cavi più economici di 3 euro al metro...ma per favore...
Poi collegate il sistema in digitale e rieffettuate il test, e annotate le differenze. Vi ricordo di utilizzare CD originali...possibilmente non di gruppetti nati al momento...che magari hanno inciso con la soundblaster live! Prendete U2, Madonna, Pink Floyd ecc...
80W sono sufficienti, se ben sfruttati per saturare alla grande una stanza 5x4...quindi siete voi che sbagliate se sentite le voci fuori dalla finestra.
Mi domando se, così inesperti, avete sfogliato il manuale o almeno letto qualcosa su siti specializzati di audio.
Poi ripeto che siete difronte ad un sistema da 200 euro... I sistemi arrivano a costare migliaia di euro. Un lettore CD estremamente performantye chiamato "california" costa 25.000 euro. Cos'ha di speciale? Legge tutte le frequenze e viene utilizzato per controllare la perfezione delle incisioni di musicisti come U2, Elton John ecc.... ma non è roba da studio...io l'ho visto in casa di un orivato :-) Naturalmente non era collegato a un ampli pioneer e a un paio di casse sony...quindi se il lettore costava quanto una punto...immaginatevi il resto :-)
Non so alcuni di voi cosa hanno in mente quando parlano di volume o di qualità...ma leggendo i vari messaggi non ho la paura e la preoccupazione di fare un brutto acquisto ;-)
Per gli scontenti...potreste prendere un sistema da 10.000.000 di Watt POMPO e godervi quei 20W RMS sprigionati da casse in plastica del peso max di qualche grammo e dei bassi corposi di un sub neppure tagliato e che emette anche le frequenze delle voci.
In alternativa, ma costano un pò di più di 200 euro, potreste acquistare 2 monitor della JBL....quelli che si vedono al luna park. La qualità e la pulizia non sarà eccellente, ma il woofer da 30 o 40cm di diametro e i tweeter a tromba faranno vibrare i vetri delle auto parcheggiate sotto casa...si perchè quelli delle finestre saranno già saltati...e alcuni di voi saranno soddisfatti!
Però se stiamo valutando un sistema audio dobbiamo attenerci a criteri di valutazine "standard"...quindi non conta SOLO il volume...che poi abbiamo visto essere assolutamente sufficiente.
P.S.(un micro hi-fi ha in media 15watt per canale rms...il mio panasonic, che ne ha 20, costa 300 euro. RICORDATE CHE SI STAVA PARLANDO DI UN SISTEMA DA 180 EURO E CHE I MIRACOLI NON LI FA DI CERTO. Quindi sia nell ecritiche che negli elogi cercate di valutarlo come tale...cioèp rapportandolo a sistemi simile...non al trust da 3 euro o al Marantz da 10.000.
Prima di comprare una Ferrari Enzo ed andarla a provare su una mulattiera, ed esprimere giudizi affeettati, assicuratevi di aver bene in mente cosa avete comprato e di aver letto il manuale e qualcos'altro sull'utilizzo.
Vi saluto, spero non vi siate offesi...le mie sono solo considerazioni su messaggi...non su individui.
Ciao!
Riporto il post di Luca F andato perso con la cancellazione del thread.
ma le empire collegate in analogico danno problemi, deludono...avete un po' di consigli in merito??
Io dovrei sfruttare l'audio integrato della mia sk madre, ovvero l'nforce2...da qlc parte ho letto (ma solo di sfuggita...) che a questo chip audio ci si può collegare anche in maniera digitale, vero??
Scusate l'ignoranza in materia, ma è la prima volta che mi addentro in qst dettagli...cmq sia, a me piace ascoltare musica, suono anche...sinceram nn mi va di fare una spesuccia per poi pentirmene...a pensarci bene, se le casse permettono, potrei collegarci anche la mia tastiera...mah, chissà!
Devi controllare che la tua scheda audio integrata abbia un'uscita ottica o cosassiale (meglio la seconda), di solito è presente ;)
L'amico Sonic (e non solo) ha riscontrato una migliore qualità e un volume più elevato connettendo le casse in digitale ;)
Io però non "sprecherei" mai un impianto simile con l'audio integrato, potresti acquistare anche una vecchia SB Audigy (o, meglio ancora, una Audigy2) che trovi sul mercatino a prezzi molto convenienti, e che offre una qualità del suono notevolmente superiore :)
Ciao
______
le Empire s2.1d montano un convertitore digitale 24bit/96Khz con condensatori audion.
Se il lettore cd è collegato in digitale col cavo ide, le Empire pensano direttamente alla conversione.
...quindi la scheda audio non conta niente nell'ascolto di cd o di mp3, basta avere l'uscita digitale coassiale.
Ezio, informati prima :read: ;)
Scusami Mik, ma se io ascolto un mp3 dal disco fisso, chi invia il segnale all'impianto audio?
Inoltre il rapporto segnale/rumore della scheda audio non influisce comunque sulla qualità audio?
Non è una domanda sarcastica, non sono un audiofilo ;)
SonicGuru
14-06-2006, 20:37
ha ragione ezio infatti.
La conversione non è l'unica cosa di cui si occupa una scheda audio... prima c'è l'elaborazione del segnale audio... questo fatto che con le Empire non ci sia bisogno di una buona scheda audio è una leggenda metropolitana, che potrà smentirti chiunque abbia provato queste casse prima su un audio integrato e poi su una scheda dedicata ;)
a me risulta che la differenza ci sia nei giochi o nei film...dove vanno ad influire accelerazione hw (eax, a3d) oppure nella gerstione di effetti dolby e simili...
passando dal Soundstorm all'audigy2 nel suono stereo non c'è alcuna differenza...
poi che magari una X-Fi possa mare meglio è un'altro conto...anche se per me restano troppo disturbate dalle onde presenti all'interno del case...
SonicGuru
20-06-2006, 12:59
Beh, qualsiasi segnale digitale deve essere prima elaborato dal processore audio e poi inviato ai DAC per la decodifica: se così non fosse e il segnale passasse direttamente dall'HDD o dal lettore CD alle Empire, il volume sarebbe controllato esclusivamente dalle casse, bypassando i comandi della scheda audio, mentre così non è, non trovi?
Io non ho un'esperienza diretta per dirti che ci sia effettivamente differenza qualitativa nell'ascolto stereo tra un chip integrato e una scheda dedicata perchè ho sempre avuto schede audio, però appunto ti riferisco l'esperienza dei tanti che hanno provato queste casse su entrambi i chip e hanno riportato differenze qualitative e di volume non trascurabili... alcuni post dovrebbero essere presenti anche in questo topic ;)
se così non fosse e il segnale passasse direttamente dall'HDD o dal lettore CD alle Empire, il volume sarebbe controllato esclusivamente dalle casse, bypassando i comandi della scheda audio, mentre così non è, non trovi?
infatti questo è impossibile...
passa comunque dalla scheda audio...in questo caso però l'elaborazione avviene solo a livello digitale...non si hanno passaggi analogici e quindi anche mettendo in conto che una scheda audio di qualità abbia una migliore elaborazione del segnale la differenza sarà praticamente innavvertibile...a meno chè le nostre Empire non si mettano a suonare come delle AM Rossini (Improved, per giunta!)...
SonicGuru
28-06-2006, 21:45
Siamo ovviamente daccordo: l'elaborazione è esclusivamente digitale, quindi in teoria essendo una sequenza di 1 e 0 non può essere alterata, tuttavia secondo me vanno messi in conto anche il rapporto segnale/rumore e altre cose...
Ripeto, non voglio sostenere in prima persona cose di cui non ho la prova (non avendo mai usato un chip integrato), ma a sentire molti anche in questo topic che hanno usato le Empire prima su chip integrato e poi su scheda dedicata le differenze qualitative non erano banali...
P.S.
Da dove hai tratto il quote in cui dici che le S2.1D hanno un convertitore digitale con condensatore Audion? Vorrei saperne di più, la cosa sembra interessante...
SonicGuru
P.S.
Da dove hai tratto il quote in cui dici che le S2.1D hanno un convertitore digitale con condensatore Audion? Vorrei saperne di più, la cosa sembra interessante...
dal fatto che ho aperto il sub...:D
c'è anche il trasformatore toroidale...
SonicGuru
29-06-2006, 11:26
Si, del trasformatore toroidale lo sapevo, mi sa che l'avevo anche detto nella rece iniziale.
Hai notato altro di interessante?
il woofer è collegato con una mezza piattina a più fili...meriterebbe due cavi di buona qualità...inoltre il woofer è marchiato (e penso quindi realizzato su disegno) Edifier.
il trasformatore sembra di discreta qualità...gli avvolgimenti sono ben fatti , è fissato poi col bullone che si vede sul fondo del sub...
si potrebbe anche sostituire la vaschetta d'alimentazione con una vaschetta IEC e poi usare un cavo d'alimentazione di qualità...
l'mdf è tutto da 10mm (vedendolo da dietro sembra da 6mm)
i mosfet di alimentazione sono molto grossi e vengono dissipati da una lastrina in alluminio fissata sulla piastra posteriore (per quello diventa calda)...
il convertitore è fatto piuttosto bene, con componenti di buona qualità....la sezione analogica invece utilizza condensatori più economici
il tutto è parzialmente ricoperto da colla a caldo per garantire la perfetta tenuta (è per quello che da nuove puzzano un po' a caldo).
voto costruzione sub: 9
ho aperto anche i satelliti...
i cavi sono di sezione piccolissima, mentre il crossover è un condensatore in poliestere di marca economica...
il tweeter è discreto, così così il midrange...
la morsettiera è abbastanza valida, la costruzione della cassa (in mdf da 10mm) è ottima e senza nessuna risonanza.
voto costruzione satelliti: 7
con qualche piccola modifica in casa le S2.1d potrebbero migliorare di un bel po' ;)
SonicGuru
30-06-2006, 10:28
Si immaginavo che con qualche modifica si potrebbe ulteriormente migliorare... tuttavia credo che per un prodotto di fascia economica non valga la pena smanettare più di tanto all'interno (all'esterno ho smanettato un bel po anche io), meglio a quel punto attendere modelli migliori (sto aspettando di avere la possibilità di testare le nuove Abit iDome completamente digitali, fino agli speakers)...
i giudizi su tweeter e midrange a cosa sono dovuti? Materiali, realizzazione, marca...?
Insomma ragazzi, ve lo dico francamente...io mi affido completamente ai vostri consigli...
Attualmente devo sfruttare il mio audio integrato nforce2 (Soundstorm) su una mobo Asus A7N8X Deluxe...Per ora non ho intenzione di acquistare una scheda audio dedicata, l'unica a che ho a disposizione "parcheggiata" è una Creative SoundBlaster Live! 5.1
Tuttavia un bel giorno ho deciso di provare il Soundstorm e ne sono rimasto profondamente colpito!!!
Per ora vorrei acquistare delle buone casse, perchè sono amante della musica e del buon suono ma nn sono di certo un audiofilo accanito...Infine, per darvi un quadro completo, vi dirò che almeno per ora le casse dovrei collegarle in analogico (ovvero in maniera tradizionale col jack) e dovendomi "accontentare" (se così si può dire) dell'audio nforce2...
Nulla vieta che un domani possa acquistare un cavo coassiale e una scheda audio esterna!!! Le mie esigenze sono solo: ascoltare musica in maniera decente e vedere film, DVD e quant'altro...Potrei anche pensare di collegare la tastiera, ma nn è la cosa prioritaria...
Pertanto la mia domanda è: vale la pena spendere questi soldi sulle empire?? Oppure sono una "schifezza" se le collego in analogico su nforce2??
Ti dico il mio pensiero senza giri di parole: spendere 150/170€ per queste casse e poi collegarle in analogico a un chip integrato è uno spreco di soldi, se queste sono attualmente le tue esigenze resterei su prodotti più abbordabili e commerciali, tipo Logitech, Creative etc...
Un buon suono è frutto di una catena di riproduzione, che va dal CD (originale o comunque file audio ad alta qualità tipo MPC, APE, FLAC, OGG) fino alle casse. Tutto dev'essere bilanciato e sullo stesso livello, altrimenti è solo uno spreco di soldi
SonicGuru
i giudizi su tweeter e midrange a cosa sono dovuti? Materiali, realizzazione, marca...?
la marca è sconosciuta in entrambi...
il telaietto dei midrange è troppo leggero e la guarnizione è un po' troppo dura (anche dopo il rodaggio)
i tweeters hanno un bel magnetone ma la cupoletta non è eccelsa...
@ wild80
l'audio dell' Nforce2 ha l'uscita digitale coassiale, usala. E' quello che uso anche io!
SonicGuru
30-06-2006, 11:22
la marca è sconosciuta in entrambi...
il telaietto dei midrange è troppo leggero e la guarnizione è un po' troppo dura (anche dopo il rodaggio)
i tweeters hanno un bel magnetone ma la cupoletta non è eccelsa...
Ma tu pensi di fare delle modifiche alla fine oppure no?
In caso quali modifiche faresti?
per adesso no...
però se la garanzia fosse scaduta farei questo:
1) sostituzione dei cavi da woofer a circuito di amplificazine (in 1 minuto si fa col saldatore)
2) sostituzione della vaschetta di alimentazione con una vaschetta standard IEC (si salda in 5 secondi, si allarga con la lima la piastra in metallo ed è fatta)
3) autocostruzione di un ottimo cavo di alimentazione
4) sostituzione dei cavi interni ai satelliti e del condensatore...(anche questo si fa in 5 minuti)
tutte operazioni molto semplici basta sapere usare un po' il saldatore...
step "avanzati"
1) sostituzione di midrange e tweeters
2) trattamento del sub con antirombo
SonicGuru
30-06-2006, 13:25
Beh sostituire midrange e tweeter significherebbe in pratica aver cambiato le casse, non averle migliorate... a quel punto meglio proprio comprarne un altro paio, no?
Le altre cose sono interessanti invece, volevo chiederti solo 2 cose:
1) perchè sostituiresti la vaschetta di alimentazione?
2) riguardo il cavo di alimentazione: ci avevo pensato anche io per un periodo, avevo preso in considerazione alcuni progetti presenti su TNT-audio, ma poi parlando con un amico ingegnere mi ha spiegato che il cavo attuale trasmette già la quantità di corrente sufficiente per alimentare un sistema con quei wattaggi e che quindi avere un cavo di dimensioni maggiori non servirebbe a niente... inoltre non riesco a trovare comunque tutti i componenti er, infine, c'era il problema insormontabile: il tipo di attacco elettrico dietro al sub a quanto pare non si trova, servirebbe avere un attacco a 3 punte, ma a quel punto non sarebbe più compatibile...
1) perchè sostituiresti la vaschetta di alimentazione?
perchè appunto risolvi il problema dell'attacco che non si trova...ci puoi mettere un bel cavo come quello degli ampli...la vaschetta IEC è quella che trovi anche nell'alimentatore del pc...stessa forma...
così ti procuri spina, connettore e cavo e ti fai il tuo cavo di alimentazione...oppure li trovi già pronti ma costano un botto...
la vaschetta che c'è su adesso non consente di fare niente...inoltre non sono un'ingegnere ma a me il filo pare sottodimensionato...
riguardo a midrange e tweeter, difficile che con 100€ (suffcienti per acquistare midrange e tweeters della ciare, coral o hertz di livello base) ti cambi le casse... ;)
Siamo ovviamente daccordo: l'elaborazione è esclusivamente digitale, quindi in teoria essendo una sequenza di 1 e 0 non può essere alterata, tuttavia secondo me vanno messi in conto anche il rapporto segnale/rumore e altre cose...
mi riferivo proprio all'esistenza di altri fattori, vedi il rapport s/r :)
E con kit di casse uguali, l'audio integrato di diverse schede madri mi è sempre parso qualitativamente inferiore...
Ciao :)
SonicGuru
05-07-2006, 23:12
perchè appunto risolvi il problema dell'attacco che non si trova...ci puoi mettere un bel cavo come quello degli ampli...la vaschetta IEC è quella che trovi anche nell'alimentatore del pc...stessa forma...
così ti procuri spina, connettore e cavo e ti fai il tuo cavo di alimentazione...oppure li trovi già pronti ma costano un botto...
la vaschetta che c'è su adesso non consente di fare niente...inoltre non sono un'ingegnere ma a me il filo pare sottodimensionato...
riguardo a midrange e tweeter, difficile che con 100€ (suffcienti per acquistare midrange e tweeters della ciare, coral o hertz di livello base) ti cambi le casse... ;)
Nemmeno io sono ingegnere, mi sono fidato di quello che mi ha detto il mio amico che lo è: io gli ho dato i dati del cavo e mi ha detto che basta e avanza...
Il discorso per midrange e tweeter fila, ma a quel punto poi dovresti cambiare anche il crossover credo, perchè non sapresti più qual'è il range di funzionamento dei nuovi componenti... intendo dire che in un sistema già pronto woofer, midrange e tweeter sono già pretarati per lavorare assieme, se cambi uno o più dei componenti poi teoricamente dovresti ritarare tutto...
Il discorso per midrange e tweeter fila, ma a quel punto poi dovresti cambiare anche il crossover credo, perchè non sapresti più qual'è il range di funzionamento dei nuovi componenti...
anche perchè il crossover originale è una mezza schifezza... :D
cmq con 2 conti e un tester si potrebbe fare senza problemi...
Mi sapreste dare qualche dettaglio più preciso sul cavo coassiale che dovrei acquistare (anche in termini di prezzo)??
va benissimo un cavo schermato di discreta qualità...
quello della G&BL (serie professional) si trova nei grandi negozi, è valido e costa poco (9/10€ per 1,80Mt)
SonicGuru
10-07-2006, 11:16
io non sono un orecchio esperto ma ho notato (correggetemi se sbaglio) che suonare un mp3 con il cavo coassiale mette più in luce la scarsa qualità del file: è possibile?
certo, è ovvio: più l'impianto diventa buono, più vengono fuori i difetti della fonte sonora. Il motivo è semplice: Hi-Fi sta per High Fidelity (Alta Fedeltà) e per fedeltà si intende la capacità dell'impianto di essere trasparente e di restituire a chi ascolta il contenuto della registrazione nella maniera appunto più fedele e credibile possibile.
Vi ho sempre detto infatti in questo topic che comprare queste casse per poi metterle su un audio integrato, oppure usarle per ascoltare MP3 di bassa qualità è uno spreco di soldi... l'impianto deve essere bilanciato, dalla fonte (io ho bandito gli MP3, solo CD originali, o al max formati loseless come APE, FLAC, MPC e OGG) fino alle casse, è errato pensare "prendo delle casse buone, o prendo una scheda audio buona e il suono migliora"... le casse sono componenti passivi, non aggiungono niente al suono, rendono invece possibile sentire meglio quello che c'è nel suono originale, se questo fa schifo o viene dal resto della catena non all'altezza delle casse quello che sentirete sarà pessimo...
mi chiedo quanto una persona normale, che lo usa per ascoltarsi mp3 possa sentire la differenza...
perchè la differenza di prezzo la sento eccome invece :D
Sonic è stato sempre molto chiaro sulla questione...Acquistare un set di casse come le s2.1d per ascoltare mp3 di qualità assolutamente non paragonabile ai cd audio non è la scelta migliore
Ciao :)
88diablos
12-07-2006, 15:52
io invece non sono d'accordo, il 70% della musica che ascolto è in formato mp3 e va tutto alla grande
Ognuno ha le sue opinioni :)
Quello che intendo è che se si ascoltano solo mp3 (spesso di scarsa qualità) si potrebbe acquistare un sistema di costo inferiore :)
PS: anch'io ascolto solo mp3 e ho intenzione di prendere le empire :sofico:
io ascolto mp3 di buona qualità 192kbits, quasi tutti.
e allora pensavo ad un sistema come le r401, che sono decisamente più economiche ma penso che siano anche di buona qualità! :eek:
Buona qualità?
Ecco, con quel bitrate è meglio non ascoltarli sulle s2.1d, altrimenti ti passa la voglia di musica
permettimi di dire che gli Mp3 a 192K fatti poi magari con chissà quale codec sono di qualità veramente scarsa...
forse un AAC (mp4) a 320K si può definire di buona qualità...
anche molti cd (m2o, hit mania dance,ecc) sono fatti veramente male :(
d'oh veramente ? :eek: :doh:
mi vergogno della mia ignoranza... ho sempre pensato che sopra i 128kbits andasse bene, e si sentisse minimamante la differenza...! :mc:
ma per curiosità, quanto puo' occupare un mp3 192kbits da 7mb, in formato "buono" come dite voi ?
l' Mp3 non è un formato buono! :asd:
SonicGuru
25-07-2006, 23:06
La qualità dipende da come è stato fatto l'MP3 (encoder usato, parametri, etc.) e dalla fonte (programma di ripping, etc.)... io personalmente utilizzo EAC per rippare i CD ed il LAME come encoder, come parametri uso i famosi r3mix con bitrate variabile.
Vi assicuro che gli MP3 convertiti in questo modo alla prova d'ascolto sono pressochè identici al CD... :cool:
Se gli MP3 hanno una qualità simile ai CD allora i formati APE, MPC, OGG e FLAC come si sentono?
il formato MP3, per sua natura, al di là dell'encoding scelto, taglierà sempre frequenze in alto e in basso, semplicemente perchè così funziona il suo algoritmo.
Per quanto riguarda la qualità d'ascolto con queste casse e gli MP3, forse anche qui non sono stato chiaro io. Non è una questione di opinioni, ma una questione oggettiva: la riproduzione è una catena, i cui componenti sono la fonte di origine (il file audio, in qualsiasi formato), il lettore CD (in caso di CD), la scheda audio e le casse.
Tutta la catena DEVE essere allo stesso livello. In particolare le casse sono ELEMENTI PASSIVI, non aggiungono niente alla musica e d'altro canto non dovrebbero. Quello che devono fare invece è essere il più trasparenti possibili,per trasmettere la fonte sonora nella maniera più fedele.
Ora appunto, se la fonte sonora non è un granchè, con delle buone casse ne sentirai tutte le magagne, proprio perchè sono buone e passano più dati, mentre con casse scadenti molti difetti non si sentono.
Se poi uno non ha l'orecchio allenato e non sente questa cosa, opure non gliene frega niente, o comunque è soddisfatto di quello che sente, è un altro discorso.
L'ascolto è soggettivo e in merito non voglio sindacare certo sulle percezioni di ognuno, restail fatto che il discorso di prima è oggettivo ;)
88diablos
26-07-2006, 19:23
no quello che volevo dire io è che ascolto sia mp3 che cd originali, naturalmente i cd originali si sentono molto meglio ma anche con gli mp3 queste casse vanno mooolto bene
SonicGuru
26-07-2006, 21:22
Certo, se l'MP3 è rippato e compresso in maniera corretta non si sentirà male, però appunto l'ascolto del CD originale si rivelerà 1 esperienza del tutto diversa ;)
Sonic,
ti descrivo brevemente la mia situazione "audio" per avere la tua competente opinione sulla scelta che sto per fare:
Per circa 20 anni ho avuto un impiantino hi fi niente male (per l'epoca), diffusori AR3a giradischi thorens td124 ecc.., poi sei anni fa l'ampli si è distrutto e dopo ho cambiato casa e non riesco a sistemare come si deve in salotto l'impianto dopo che lo avrò ristrutturato totalmente.
Per intanto mi devo arrangiare ascoltando musica sul pc ma anche in futuro questa sarà la fonte principale di musica per ragioni di lavoro.
Poichè sono convinto che la scelta 2.0 per i diffusori del pc sia più adatta ai miei gusti e alla disposizione del mio studio, ero indeciso fra le empire 1000 e le 1900 e se hai avuto modo di sentirle, gradirei una tua impressione.
Però, essendo orientato ad acquistare l'amplificatore T-Amp (il piccolo mostro a basso costo che pare adatto a guidare le mie ar3a) (recensione su tnt-audio) starei quasi pensando di prendere due casse passive e metterle sotto il t-amp che collegherei al pc.
Domanda: ascoltando solo cd e con una buona sk audio (adesso ho solo quella integrata sulla sk madre sapphire pure element che comunque non è male) credi che potrei avere risultati decisamente migliori rispetto all'altra soluzione e a parità di qualità dei diffusori?
Altra domanda mi puoi suggerire qualche diffusore passivo paragonabile alle empire come prezzo e qualità?
Penso di essere stato sufficientemente..... pesante ma il discorso delle casse passive sotto t-amp mi sembra interessante per costi e prestazioni anche per il forum, a meno che non stia dicendo castronerie tecniche.
Grazie, ciao.
ci sarebbero le BEHRINGER Digital Monitor Speakers MS20 o le MS40 se vuoi spendere un po' di piu'.
Ciao maroda, ti ringrazio per la fiducia accordatami, ma temo tu abbia sopravvalutato se non le mie capacità audiofile almeno le mie conoscenze:
purtroppo non ho avuto modo di ascoltare nè le Empire 1000, nè le 1900, nè ho mai avuto occasione di ascoltare direttamente il T-Amp, di cui ho letto direi ormai tutto e il contrario di tutto.
Non saprei dunque dirti quale soluzione sia migliore tra sk audio + casse amplificate e T-Amp + casse passive.
Tuttavia una sola cosa mi sento di dirti: se devi usare delle casse passive in coppia (quindi senza sub) saprai senz'altro che ti servirà una litratura generosa, perchè altrimenti i bassi te li scordi.
Ti serviranno quindi COME MINIMO delle bookshelf con un midrange bello grosso e probabilmente un porting.
L'altro giorno ho infatti ascoltato un sistemino compatto Sony da 200€ (niente di chè quindi, ma costa più delle mie S2.1D), il sistemino in questione aveva delle casse abbastanza più grandi delle mie e con in più anche un porting, ma in ogni caso più piccole del formato bookshelf e producevano un ottimo suono sugli alti, assai buono sui medi e quasi inesistente sui bassi.
Ehm, non è che puoi spiegare a me che interessa (e penso anche ad altri utenti del forum) cosa si intende per:
- casse formato "bookshelf"
- litratura (suppongo la mera "dimensione" della cassa?)
- porting
grazie milllllle :)
i bookshelf sono i cosiddetti altoparlanti "da libreria"...sono anche quelli che si vedono suglio orrendi compattoni...oltre a essere ovviamente disponibili anche per hi-fi di qualità...
sono composti da una cassa di medie dimensioni, uno o due woofer, un tweeter e raramente, un midrange...
al contrario del loro nome, per suonare bene richiedono di essere collocate su supporti da pavimento adeguato...non vanno appoggiate sulla libreria della nonna o avvitate al muro (tipo in pizzeria...vabbè lì non importa... :rolleyes: )
per litraggio si intende il volume della cassa, espresso in litri. un ampio litraggio servirà per il woofer, mentre il tweeter non ha esigenze di spazio...
il porting (a parte quello software) non so cosa sia... :stordita:
SonicGuru
27-07-2006, 15:18
Le casse bookshelf sono quelle normali, perchè poi ci sono le torri da pavimento.
Qualsiasi cassa più bassa di 1m in altezza è praticamente una bookshelf.
Il litraggio è appunto il volume dell cassa, mentre il porting è il "buco" del bass reflex.
Le casse da pavimento hanno il vantaggio di avere un litraggio molto grande, inoltre di solito sono a tre vie (tweeter per gli alti, midrange per i medi e woofer per i bassi) quindi riescono a coprire bene l'intero spettro sonoro, ma in ambienti piccoli (stanze di meno di 20Mq) secondo me non sono indicate, perchè è difficile disporle e la stanza andrebbe in risonanza.
In questo caso meglio le bookshelf che però ovviamente non potranno darci tutti i bassi delle torri, tutto qui. Purtroppo l'ascolto è sempre una questione di compromessi (di costo, di grandezza, di potenza, di qualità...)
EDIT: risposto contemporaneamente :)
Mi sono arrivate oggi le s2.1d!
In attesa dell'acquisto del cavo digitale coassiale e del nuovo pc, ho collegato provvisoriamente le casse al lettore Zen micro della Creative.
Nonostante abbia ascoltato solo mp3 da 192 a 320kbps, la qualità del suono mi ha comunque molto soddisfatto, soprattutto alle alte frequenze. Ho solo leggermente abbassato il livello dei bassi perchè risultano a mio parere un po' soffocanti.
Ho anche accusato come altre persone il problema del volume basso: per sentire bene la musica in ogni parte della stanza (di 9 m^2, molto piccola quindi), e tenendo il livello del volume del lettore al massimo, devo tenere il regolatore almeno sul quinto led.
Spero che col cavo digitale si risolva questa piccola pecca.
Volevo poi farvi alcune domande:
-Dopo ogni utilizzo bisogna spegnere il sistema dall'interruttore dietro al subwoofer o è possibile tenerlo acceso anche per mesi senza che si danneggi?
-Come si può fissare un terzo piedino ai satelliti senza bucarli? In sostanza ho paura che modificandoli venga invalidata la garanzia.
Tutti quelli in questo topic che hanno lamentato bassi volumi si sono poi ricreduti o acquistando una scheda audio dedicata o collegando le casse in digitale o (meglio) entrambe le cose. Tu poi per il momento hai usato come fonte sonora il lettore MP3, quindi figurati... poi comunque il quinto led non è grave: io normalmente le tengo al quarto led (quello che sta a mezzogiorno, per capirci), facendogli fare tutti gli scatti fino all'ultimo prima che appunto si accenda il quinto led.
Certo che devi spegnere per forza l'interruttore, quello è l'alimentatore, non puoi lasciarlo in funzione per mesi e manco per settimane o giorni. La corrente elettrica una volta acceso l'interruttore passa sempre, anche se non ascolti e quindi i componenti alla lunga si surriscaldano...
Se la posizione la trovi scomoda fa come me: lascia l'interruttore dietro sempre acceso e collega la presa su una ciabatta che fisserai in una posizione a te più comoda: io accendo e spengo da lì.
Il terzo piedino ai satelliti lo fissi come ho fatto io: usi del comune biadesivo (è una specie di nastro adesivo, che però è adesivo su entrambi i lati).
Grazie per le risposte! ..e ovviamente anche per l'ottima recensione che mi ha spinto all'acquisto
88diablos
27-07-2006, 18:12
ciao a tutti,sono nuovo del forum e volevo sapere alcune cose...
premesso che ho acquistato le empire s2.1 leggendo solo la prima pagina della recensione fatta da sonic (complimenti per la rec.) devo dire che in analogico con una creative live 24bit va abbastanza bene e non ho problemi di volume basso,anzi,riesco a tenere i led a mezzogiorno.
l'unico problema che avverto e sul vocale audio, ossia sul cantante dei brani.
non so se mi sono spiegato,quando ascolto alcuni brani la musica è sempre perfetta ma, la voce, alcune volte e solo su dei brani, gracchia come se distorcesse, cosa può essere???
ho prese empire perchè andavano bene per il mio scopo,ossia mi sono assemblato un media center e come potete vedere dalla foto, ho sulo il pc,lcd e le casse empire,questo per ridurre i vari componenti
hi-fi,ampli,preampl,lettori vari e decoder,visto che il pc monta anche una scheda digitale terrestre.
premetto che ho passato tutti i miei cd in mp3,sempre per agevolare le cose e continuo a voler solo mp3,visto che uso anche un lettore portatile akai per spostamenti,vacanze,etc.etc.
per quanto riguarda gli mp3,da qualche parte ho letto che la compressione mp3 toglie quelle frequenze che l'orecchio non percepisce, è vero??certo è che sentire un file a 128kb e sentirlo a 320kb c'è una notevole differenza...
allora io ho un cavo coassiale, ma il problema è che collegandolo a l'uscita della mobo,asus audio integrato, mi fa lo stesso scherzo che qualcuno di voi ha sollevato nei post indietro,ossia,il volume non si regola dalla periferica ma dal player,io per forza di cose poi, devo usare mediaplayer in quanto media center è windows.
cmq,sempre da qualche parte, ho letto che, collegando il pc in digitale, la fonte audio va direttamente dal player a l'ampli, o che esso sia, è vero???
quindi connesso in digitale il telecomando del media center me lo do in faccia e allora ho ripiegato in analogico.
poi, sempre leggendo nei post precedenti, non ho ben capito dal jack 3,5 come si possa passare al coassiale, forse ho letto male io???
scusate se mi sono dilungato...
grazie a tutti
guarda metti una canzone a volume abbastanza alto ed avvicina l'orecchio al sub, vedi se viene da li il prob
SonicGuru
11-09-2006, 14:48
a me sembra venga dai satelliti,cmq ci provo
grazie
Io non saprei, magari è dovuto a qualche disturbo elettromagnetico, vista la vicinanza del monitor e degli altri componenti, ma non ci giurerei, perchè le casse dovrebbero essere schermate... a me comunque non lo fa e così credo anche al 99% dei possessori su questo topic...
per quanto riguarda gli MP3 la teoria dice che le frequenze tagliate sono effettivamente inudibili per l'orecchio umano, la pratica però smentisce di fatto questa cosa, visto che comunque un MP3 si sente in maniera ben diversa rispetto alla fonte originale, mentre se dovessimo stare alla teoria l'MP3 e il brano originale dovrebbero essere indistinguibili...
questa cosa poi del volume che si regola solo dal player e non dalla periferica a me continua a sembrare stranissima. Io le ho collegate in digitale e il volume lo posso regolare da dove voglio...
Infine per quanto riguarda il jack il discorso è questo: i cavi coassiali hanno gli attacchi di tipo S/PDIF, mentre tutte le schede Creative, non si sa perchè, hanno l'uscita digitale che non rispetta questo standard ed è invece una normale uscita jack. Quello che serve è quindi un adattatore che abbia un maschio jack 3.5 e una femmina S/PDIF.
ok,grazie mille ragazzi
adesso è chiaro per jack,mi suonava strano una connessione analogica che diventi digitale.
volevo aggiungere che il sub lo tengo dietro il mobiletto in verticale,può dare problemi??
Sinceramente a me quella posizione non piace: il sub va in risonanza col muro, inoltre davanti allo speaker ci sono degli ostacoli, quindi credo che si senta malissimo (oltretutto, non vedo bene, ma pare che tu abbia lasciato su il parapolvere, cosa che è da non fare durante l'ascolto, come detto più volte).
Però sai solo tu lo spazio che hai a casa e soprattutto se sei soddisfatto o meno del suono.
bhe segui i consigli del "guru2 e nn sbagli mai!
;)
inoltre , il sub delle empire e' fatto apposta per esser messo in orizzontale(vedi i piedini), cerca di metterlo in tal modo!
;)
SonicGuru
11-09-2006, 15:42
purtroppo lo spazio è poco,così mi tocca sopperire :D :D
cmq sono riuscito a conneterlo in digitale, la differenza si sente ma il problema della distorsione, o gracchio, non l'ho risolto.
forse è proprio come dice sonic,in quell'angolo non va bene. :muro:
per adesso mi accontento,poi si vedrà...
grazie a tutti
ciao andrea
scusa la domanda stupida, ma xche' non sposti tutto in un posto piu' opportuno e nn fai le prove per vedere se gracchia lo stesso?
cosi' se gracchiasse ancora al massimo chiami l'assistenza...
proverò come avete detto
ciao grazie
Se il gracchiamento viene dagli speakers e non dal sub non è normale comunque. Io ti consiglierei di contattare l'assistenza, sono gentili e disponibili e rispondono sempre nel giro di 24h.
Il link lo trovi sul sito empiremedia o, se questo è down, sul sito di albatros multimedia.
Ho anche accusato come altre persone il problema del volume basso: per sentire bene la musica in ogni parte della stanza (di 9 m^2, molto piccola quindi), e tenendo il livello del volume del lettore al massimo, devo tenere il regolatore almeno sul quinto led.
E' al 100% colpa del lettore mp3, soprattutto se ha firmware europeo (dovrebbe avere una "e" finale). Prova a passare al firm americano (nella sottosezione trovi anche la FAQ/Recensione del micro).
SonicGuru
12-09-2006, 11:29
Il firmware è questo:
ZenMicroPDE_PCFW_LB_1_11_01.exe
Però non mi sembra che abbia il volume basso. Se confrontato con quello dell'uscita audio della mia mobo Asus A8NE-FM è circa uguale.
Cmq proverò lo stesso ad installare il firmware americano, grazie.
Volevo chiedere ancora due cose riguardo alle casse
-la rete parapolvere va rimossa anche dal subwoofer?
-l'adattatore da RCA a jack mono deve essere specifico per connessioni digitali o ne va bene uno qualunque?
Appunto: il volume di un chip integrato di solito è bassino, solo che tu ti ci sei abituato e ti sembra buono ;)
le reti parapolvere vanno tolte, almeno durante l'ascolto, da TUTTI gli speaker. Anche a livello Hi-Fi, parlando di casse da migliaia di euro, sono pochissimi gli speaker pensati per lavorare con le reti parapolvere davanti e certo non c'è differenza tra lo speaker del sub e quelli dei satelliti. I parapolvere sono un ostacolo alla propagazione delle onde sonore, le infrangono, le riflettono, le distorcono.
va bene un adattatore qualsiasi, non ne esistono di specifici. Basta che sia maschio jack/femmina S/PDIF
Appunto: il volume di un chip integrato di solito è bassino, solo che tu ti ci sei abituato e ti sembra buono ;)
a me non capita,almeno in digitale...stesso volume della audigy2 (presa in prestito)...con l'analogico invece è molto più basso...
SonicGuru
19-09-2006, 12:09
le reti parapolvere vanno tolte, almeno durante l'ascolto, da TUTTI gli speaker.
Azz, speravo mi dicessi il contrario :(
In realtà preferivo non dover togliere la protezione del sub visto che la sua posizione (quasi obbligata purtroppo) è sotto al tavolo e ho paura quindi di urtare lo speaker con i piedi... mi dovrò ingegnare per disporlo in altro modo.
---
2 gg fa sono andato in un negozio di audio per acquistare il cavo digitale coassiale. Mi ha lasciato un po' perplesso il fatto che me ne abbia fatto uno sul momento, utilizzando per di + un normale cavo d'antenna! Secondo voi mi devo fidare :confused:
Purtroppo non è che io mi possa inventare le teorie per andare incontro alle esigenze personali :)
La questione dei parapolvere è semplice: vanno rimossi, non posso farci niente, non l'ho fatta io la fisica ;)
Per quanto riguarda il coassiale fatto a mano col cavo d'antenna... no comment...
Un normalissimo cavo entry level come il mio (Bandridge Profigold Sound, circa 5€ al m il suo costo) ha una doppia guaina isolante in materiali particolari, contatti degli spinotti placcati oro, rame oxi-free per il cavo elettrico interno e saldature all'argento...
Ecco, sapevo di aver preso una fregatura :doh:
Finalmente ieri ho ripristinato il pc fisso. ho una Asus a7v880 con uscita coassiale rca diretta :D. Non sarà come le audigy ma almeno ho potuto provare in digitale diretto: confermo quanto affremato da altri, il volume è quasi il doppio :eek: mi pare più precisa anche la dinamica, il basso più frenato (nel senso positivo, ovvero è più controllato) di base (poi ovviamente ognuno può mettere l'eq che gli pare). Il suono pare anche più definito, e sto parlando di mp3 sentiti con sk audio soundmax integrata...
Non posso che ribadire dunque la bontà di questo prodotto, io che venivo dalle Logitech Z-2300 posso dire che c'è un abisso. Mentre per quanto riguarda il confronto con le A6 tube posso dire che in digitale le 2.1D sono superiori, ovviamente in analogico ritengo prevalgano le A6, anche se il confronto non si potrebbe fare visto che le 2.1D sono digitali in partenza mentre le altre valvolare.... quindi in definitiva se disponete di connessione digitale (o prevedere di averla, ormai anche le sk madri l'hanno integrata come la mia) vi consiglio le 2.1D.
Io per ora mi tengo tutte e due i kit (perchè dove uso le A6 non ho il digitale ;) ) :sofico:
ciao:)
Condivido, per la stragrande maggioranza degli utenti saranno meglio le digital delle A6, che hanno un suono troppo particolare per incontrare i gusti di tutti. Non hanno certamente dei bassi presenti come la digital, sono più morbide, e di conseguenza un pò più "spente", ma nello stesso tempo hanno una timbrica nettamente superiore a tutte le combinazioni 2.1 che io abbia mai ascoltato. Che dire, de gustibus non disputandum est :D . Però consiglio a tutti gli indecisi di ascoltare tutti e due i prodotti prima di scegliere, un forum può aiutare, ma avere la possibilità di ascoltare i prodotti dal vivo è sempre meglio :)
Riporto il post di terraplanes andato perso con la cancellazione del thread.
dico subito che io non sono assolutamente un audiofilo, e non penso di sentire differenza tra sistemi da 50€ e sistemi da 200€..
comunque, queste empire 2.1 digital, possono competere con un classico amplificatore+2 buone casse?
se le collegassi al lettore dvd "da salotto" per l'audio dei film, otterrei un buon risultato?
si nota molta differenza nel collegarle (per esempio al lettore dvd) tramite rca piuttosto che tramite coassiale?
grazie per le risposte..
si nota molta differenza nel collegarle tramite rca
non osare farlo...:O
se hai un buon lettore DVD ha sicuramente l'uscita coassiale...se non ce l'ha vuol dire che è proprio un rottame...
ma collegando un lettore mp3 a queste empire, o collegandolo ad un altro sistema 2.1, si nota la differenza? ovviamente non parlo a livello di potenza, ma a livello di qualità..
Si nota eccome, sono casse di qualità, se le usi per ascoltare gli MP3 sono sprecate...
appunto, io ho chiesto volutamente se la differenza si nota anche con gli mp3..
comunque la mia intenzione sarebbe anche quella di collegarle al lettore dvd per la visione di film..sarebbe un giusto accoppiamento?
appunto, io ho chiesto volutamente se la differenza si nota anche con gli mp3..
comunque la mia intenzione sarebbe anche quella di collegarle al lettore dvd per la visione di film..sarebbe un giusto accoppiamento?
nettamente si....
;)
il "controller" serve per regolare il volume e che altro?i bassi?
comprende i controlli di tono: bassi, alti, loudness e bilanciamento
ovviamente non vanno toccati ma vanno lasciati come di fabbrica
grazie..
ne approfitto per altre domandine..
nel caso in cui si colleghi questo sistema ad un lettore dvd, è meglio collegarlo tramite un cavo coassiale o tramite rca?
per quanto riguarda il collegamento con il pc..le schede audio hanno tutte il cavo coassiale?perchè nelle varie foto, vedo che hanno solamente i classici jack..
è ovvio che col coassiale è molto meglio...visto che il DAC interno alle Empire funziona solo col cavo digitale (ottico o coassiale)
la maggiorparte delle schede audio integrate hanno il coassiale (ma alcune sono senza, quindi occhio)
per le schede dedicate alcune hanno l'uscita ottica, le creative hanno quella elettrica che va trasformata in coassiale con un'apposito adattatore da jack 3,5 > Coassiale
quindi per collegarlo al lettore dvd serve un cavo che abbia lo "spinotto" coassiale da entrambe le parti?
il collegamento coassiale sarebbe quello digitale (oltre a quello ottico), giusto?
si
non ho ben capito il discorso delle schede audio..dalle foto che ho visto delle schede audio creative (audigy4 e x-fi), hanno solamente i classici jack, e non l'uscita coassiale come c'è nel restro delle empire..
le creative hanno quella elettrica che va trasformata in coassiale con un'apposito adattatore da jack 3,5 > Coassiale
avevo letto, ma non ho capito cosa intendi per "elettrica"..intendi che il jack da 3.5 che usualmente si usa per collegare le casse o le cuffie, si può "trasformare" in un uscita digitale?
no facciamo chiarezza...:mbe:
analogico è una cosa...
digitale è un'altra cosa...
esistono 2 tipi di connessione digitale:
1) ottica
2) "elettrica" coassiale
si definisce elettrica perchè usa del filo metallico. Il connettore usato è un singolo RCA da entrambe le parti.
Creative siccome è pirla e si sente la più furba del mondo invece di usare l' RCA ha messo un jack da 3,5".
quindi quale jack bisogna usare, per esempio all'audigy4,per collegarle in coassiale con un cavo che abbia da una parte un jack 3.5 mentre dall'altra quello coassiale delle empire?
non esiste un cavo del genere:O
devi metterci l'adattore da rca a jack
cmq l'uscita dovrebbe essere quella bianca in alto...
perfetto, grazie di tutto..
nessuno le ha provate collegate al lettore dvd?per essere certo che non si sian problemi..
SonicGuru;)
"incompatibili"...mica sono Windows XP based :O
SonicGuru
12-10-2006, 13:29
Ho un problema con queste casse. Praticamente a volumi alti mi gracchia il subwoofer soprattutto in corrispondenza delle voci (frequenze medie?). La cosa strana è che se sposto il bilanciamento da una parte o dall'altra questo disturbo scompare.
Ho provato a controllare i cavi (dà problemi sia con l'ottico che in analogico), e ho anche fatto qualche prova collegando un ipod, per escludere qualsiasi problema di pc (driver, scheda, etc.).
Avete qualche idea?
grazie 1000
Si: contatta l'assistenza
Dal momento che le hai comprate da poco ed è ancora in garanzia e visto che sicuramente sono difettate e io non sono un tecnico e non ho mai avuto il suo disturbo, l'unica è farsele sostituire.
Btw è un anno che le possiedo, e il problema si è presentato solo ora. Mi pare che la garanzia sia cmq di tre anni.
Ciao ragazzi, cercavo queste empire da una vita, ma nn sono mai risucito a trovarle.
Ieri vado in un negozio della zona per comprare tutt'altra roba... E cosa vedo, le mitiche Empire S2.1D, li che aspettano me...
Ero incredulo. éer di èiù il kit era pure montato su un portatile..
Ho chiesto di farmelo ascoltare, ma erano collegate in analogico, a ho capito subito che il volumed'ascolto massimo, non era quello..
Infine il prezzo: 149€. A me sembra ottimo come prezzo, vero?
Che dite, prendo queste o le logitech Z2300?
Il fatto èche ho paura di avere poca potenza con le Empire, e a me la potenza serve, e pure tanta.
Ciao!
Ciao, guarda credo di essere la persona adatta per sconsigliarti le Logitech. Infatti io ho avuto sia le Logitech z-2300 sia le empire A6 tubes sia queste empire 2.1D. E per di più ho avuto modo di provarle assieme! (se vedi i miei post addietro)
Ti posso assicurare che le empire digital 2.1 sono le migliori. Soprattutto se collegate in digitale ma anche in analogico sono sempre meglio delle logitech.
La differenza è tanta te lo posso assicurare, a quel prezzo sono un affare !!
ciao ;)
Azz... Allora mi sa che i prossimi 150€ che spendo sono per il kit Empire... O l ava o la spacca... Ancora non riesco a credere di averlo trovato in un negozio qui da me... :eek:
Raga confermo quanto detto in un altro topic:
LE S2.1D SONO USCITE FUORI PRODUZIONE, E A BREVE SEGUIRA' UN NUOVO MODELLO!!
Questa veramente non ci voleva! Ora che ero riuscito a trovarle!!
Rimango in attesa allora del nuovo modello!!
il prezzo a cui le hai trovate è comunque vantaggioso, e non è detto che il nuovo modello (hai qualche link) sia migliore del precedente;)
Ciao
Si infatti, il prezzo è ottimo... Ma non mi va giù il fatto di spendere 150€ per un kit di casse già "vecchio" !
l'evoluzione tecnologica in questo campo non ha il passo delle componenti per pc (cpu, schede madri e così via), ci sono sistemi di anni e anni che oggi sono ancora al top, MIKIXT e gli altri più informati potranno confermartelo...
Definire "vecchie" le s2.1d è piuttosto esagerato, io a quel prezzo le prenderei al volo, qualche dubbio potrei averlo solo pensando ad un possibile abbassamento del prezzo di listino dovuto all'uscita del nuovo modello :)
Azz...
Beh in effetti...
Sono già meravigliato dal fatto di averle trovate da me a quel prezzo!
Certo che in rete è davvero difficile trovarle a quel prezzo!
Vabè raga io domani chiamo, se mi san dire qualcosa bene, sennò le piglio e via...
Se non è domani è la settimana prossima... Il tempo di raccimolare sti 150€!!!
Mi ha risposto anche la Empire...
Mi dicono che le casse sono fuori produzione, ma non sanno ancora nulla del Kit che le seguirà...
Secondo me invece sanno tutto, ma vogliono evitare di spifferarlo... E i motivi dell'azione sono abbastanza ovvi...
Vabè.. Io aspetto!
Il collegamento va bene ugualmente per un suono ottimale
assolutamente no :)
Grazie ho evitato di buttare un pò di soldi inutilmente :D
Punto tutto sulle r401 allora... :oink:
assolutamente no :)
Perché no? :confused:
In genere le uscite cuffie dei notebook sono anche uscite digitali.
su pochissimi notebook...ma proprio pochi!
io devo vederne ancora uno ma mi hanno detto che ci sono..
Pensa te :p. Io credevo (credo) che su quelli usciti nell'ultimo anno fosse prevista praticamente su tutti;)
Anche il mio HP preso a dicembre ce l'ha ;)
boh un mio amico ha un'acer da 4 mesi e un'altro un' HP da 7-8 mesi...(specialmente l'acer era una macchina di buon livello P-m 1,73Ghz, 1Gb ddr, X700, 80Gb 5400 rpm) e anche l'hp non era proprio economico...
entrambi non hanno le uscite digitali
idem per tanti asus, toshiba, ecc...almeno stando ai pdf ufficiali dei produttori...
Il negozio dove DOVEVO acquistare le S2.1D, le aveva in prova proprio su un portatil ecollegate ad una misera uscita cuffie...:muro:
..Ho preferito non ascoltarle... :O
Dj Antonino
17-10-2006, 22:17
leggendo come si parla bene di questo sistema 2.1, mi viene la voglia di prenderle queste casse!.. è da tempo che sto pensando di sostituire il mio micro hifi della sharp che sinceramente come suono non è molto soddisfacente.. o forse è meglio aspettare le nuove casse che devono uscire della empire? anche perchè queste qui non le ho trovate da nessuna parte.. magari domani un salto a unieuro ci sta.. provo a vedere se le hanno lì..
SonicGuru
19-10-2006, 18:41
Io a sto punto ormai aspetterei...
Dj Antonino
19-10-2006, 21:17
comunque sulle creative con il bay frontale (che ora costano niente), la connessione digitale si può fare anche diretta, senza adattatori, vero?
http://img70.imageshack.us/img70/9931/immaginevr1oh1.jpg
in questo modo come qualità, chiedo a voi esperti, sarebbe meglio che collegare le casse direttamente alla scheda tramite l'adattatore? o è la stessa cosa?
SonicGuru
20-10-2006, 18:33
Si sul bay si può connettere direttamente senza adattatore.
Per quanto riguarda le differenze non saprei dirti, non avendo fatto ascolti comparativi.
A livello teorico la componentistica utilizzata nel bay esterno è superiore, tuttavia, poichè le S2.1D hanno il proprio decoder dovrebbero di fatto bypassare qualsiasi elettronica, per cui una scheda da 10€ o una da 120 dovrebbe farle suonare esattamente allo stesso modo.
A quanto ho letto qui però, dall'esperienza di alcuni utenti, ciò non sarebbe vero e le differenze qualitative si sentono, però appunto no saprei dirti quanto siano significative queste differenze.
io ripeto che la differenza non si sente e per motivi che ho già esposto in un'altro 3D dei sistemi 2.1...
l'importante è avere la connessione digitale, meglio se coassiale...
il problema è che se metti il bay poi ti trovi il cavo penzoloni davanti al computer...
SonicGuru
27-10-2006, 00:14
Infatti avevo detto che in linea teorica non dovrebbe esserci differenza (me l'hanno confermato pure quelli dell'assistenza Empire), tuttavia io non ho mai provato e gente anche in questo topic che le ha provate prima connesse su chip integrati e poi su schede dedicate ha sentito differenze, poi se si tratta di fenomeni psicoacustici non lo so, ma per completezza di informazione è meglio riportare entrambe le posizioni ;)
P.S.
Non necessariamente se hai il bay ti ritrovi il cavo che penzola davanti: io ho la Audigy 4 Pro e le connessioni S/PDIF sono sul retro e se non mi sbaglio vale anche epr le nuove X-Fi, almeno per la Elite Pro sicuro...
boh quasi tutte le audigy hanno il minijack 3,5mm al posto dell'RCA...
la elite pro non so...
cmq io ho provato:
Realtek 650
Realtek 883HD
Terratec Aureon 7.1 Space (via Envy 24HT,eh! :eek: )
Toshiba multimediaCenter (basato su Audigy 2 NX)
in digitale non cambia niente...:mbe:
in analogico si invece :D
SonicGuru
27-10-2006, 18:56
Può darsi allora che effettivamente chi ha sentito differenze era connesso prima in analogico e poi è passato in digitale sulla scheda, da qui le differenze.
Per quanto riguarda gli attacchi, la Audigy 4 Pro ce l'ho davanti quindi sono sicuro che ha gli attacchi digitali sul retro del bay, idem per la X-Fi Elite Pro (ho visto le foto), per i modelli tipo Audigy 2 effettivamente mi sa che hanno gli attacchi sul frontale, ma se non ricordo male solo quelle che hanno il bay da 5.25", non cioè quello che sta fuori dal PC.
In ogni caso se fosse interessato gli basterebbe andare sul sito Creative e guardare le foto.
d'oh veramente ? :eek::doh:
mi vergogno della mia ignoranza... ho sempre pensato che sopra i 128kbits andasse bene, e si sentisse minimamante la differenza...!:mc:
ma per curiosità, quanto puo' occupare un mp3 192kbits da 7mb, in formato "buono" come dite voi ?:mbe:
Il "migliore" MP3 possibile è questo:
1) Rippare in digitale da Cd rigorosamente con EAC (ci sono vari forum su questo splendido e unico Ripper) e come configurarlo al meglio, procedura delicata e complessa :)
2) Scaricarsi il LAME Eseguibile e la libreria
3) Installarli in EAC
4) Inutile dire che la qualità deve essere 320 Kbps Costanti :D
Così si tira fuori il meglio da un MP3...altrimenti si comprime in MPC e si fa prima...:sofico:
Concludo poi dicendo che al di là dell'impianto a valle...come ho scritto sotto nn sono un grande esperto di "digitale"...va detto che il tutto DEVE e sottolineo DEVE essere ascoltato con quell'immane gioiello di Player che si chiama Foobar2000...e i suoi relativi Plugin, in grado di resuscitare anche il peggior MP3 compresso a 128...Perché se ci si ostina poi ad utilizzare i vari WMP\Itunes e Winamp...non è che poi il superdiffusore serva a granché..naturalmente IMHO ;)
Scusatemi tanto, sono un nonno dell'alta fedeltà :) nel senso che per anni ho avuto un impianto alquanto esoterico composta da B&W801 Matrix S3, Preampli valvolare Muscial Fidelity, cavi Audioquest, Kimber, ecc...ecc....che ho dovuto vendere :cry: causa trasloco....
Oltretutto ora come ora trascorro molto tempo al PC, quindi sto importando la mia sterminata (si fa per dire :D ) collezione di Cd sugli HDD...rigorosamente in MPC, FLAC, APE o WMA Lossless...
Al momento dispongo di un paio di Altec Lansing analogiche che fanno il loro porco lavoro, ma vi immaginerete che da audiofilo vecchia scuola il suono mi pare...ehm...beh, lasciamo perdere:D
Ho letto tutto il 3d e sono rimasto davvero affascinato da questi piccoli mostri "audiophile" e siccome il mio Budget non mi permette di orientarmi verso "Dynaudio", "M-Audio" o "Macky", ne tantomeno un sistema passivo (che richiederebbe un ampli\pre finale, per nn parlare della cablatura) ho deciso di acquistare al più presto questi piccoli gioiellini. Il punto è che per me parole come Ottico, Coassiale suonano peggio di un arabo che parla cinese:help:
L'unica cosa che posso dire è che ho una Creative Fatal1ty con Frontalino....e vorrei sapere (ho letto tutto ma continua a non essemri chiaro) se è possibile collegare in digitale questi diffusori e se si, come...
Ogni aiuto sarà il benvenuto e ringrazio in anticipo chiunque
Ciao a tutti :D
SonicGuru
28-10-2006, 23:18
Si è possibile, con un normale cavo digitale coassiale o digitale ottico (io preferisco il coassiale).
Io però ti dico un'altra cosa: ormai Empire ha messo fuori produzione queste casse e quelle che le sostituiranno non potranno che essere migliori, a sto punto io aspetterei...
Cavoli...ciao Sonic...non speravo di trovarti in linea... :D Sei davvero un esperto di "bel suono" e ti faccio i miei più sentiti complimenti ;) Ho letto tutti i tuoi interventi...
Ok...ma scusa la domanda davvero idiota ma a parte il cavo che ok, sono di milano so dove compralro senza problemi...poi suddetto cavo dove lo devo infilare?? :mc: :stordita:Nel minijack sul retro della x-Fi?? :confused:
Si è possibile, con un normale cavo digitale coassiale o digitale ottico (io preferisco il coassiale).
Io però ti dico un'altra cosa: ormai Empire ha messo fuori produzione queste casse e quelle che le sostituiranno non potranno che essere migliori, a sto punto io aspetterei...
Cavoli :eek: No nvedo l'ora che escano...sai qualcosa??
SonicGuru
29-10-2006, 12:27
Cavoli...ciao Sonic...non speravo di trovarti in linea... :D Sei davvero un esperto di "bel suono" e ti faccio i miei più sentiti complimenti ;) Ho letto tutti i tuoi interventi...
Ok...ma scusa la domanda davvero idiota ma a parte il cavo che ok, sono di milano so dove compralro senza problemi...poi suddetto cavo dove lo devo infilare?? :mc: :stordita:Nel minijack sul retro della x-Fi?? :confused:
Grazie per i complimenti.
Se hai il frontalino e ha delle uscite S/PDIF lo connetti lì, altrimenti se ci fosse solo il minijack devi comprare un adattatore femmina RCA/maschio minijack
Cavoli :eek: No nvedo l'ora che escano...sai qualcosa??
Niente che possa riportare qui :D
Comunque non ho idea dei tempi, anche se, visto che le hanno tolte da catalogo, non credo potrà passare molto tempo prima che le sostituiscano, altrimenti restano con un segmento di mercato scoperto..
Niente che possa riportare qui :D
Comunque non ho idea dei tempi, anche se, visto che le hanno tolte da catalogo, non credo potrà passare molto tempo prima che le sostituiscano, altrimenti restano con un segmento di mercato scoperto...
va bene, resterò in trepida attesa, tanto immagino che il concetto "collegamento" non cambierà.... :) quindi, ricapitolando: cavo coassiale (si, anche io ho letto che è migliore la connessione coaxial di quella a fibra), adattatore mono per minijack e collego sul restro, giusto? :stordita: :D
SonicGuru
01-11-2006, 11:52
Si, sempre che tu appunto non abbia già delle uscite sul frontalino di tipo RCA, ossia S/PDIF pure...
Eh...è proprio questo il dilemma :( il frontalino ce l'ha), ma sai...far partire il classico "BOA constrictor) dal davanti del case mi inquieta assai :sofico:
Tra l'altro mi pare di avere letto che mettendo adattatori per il minijack e collegarlo lì fa decadere la qualità acquistata da suddetto collegamento...in altre parole il gioco nn vale la candela...cmq...attendo una tua sentenza :D
SonicGuru
01-11-2006, 16:27
Eh...è proprio questo il dilemma :( il frontalino ce l'ha), ma sai...far partire il classico "BOA constrictor) dal davanti del case mi inquieta assai :sofico:
Si, ho visto ora che il frontalino ha sia gli optical che gli S/PDIF in e out... beh certo, se ti da fastidio esteticamente usa il minijack sul retro della scheda audio, però tieni presente due cose:
1) avresti sempre un contatto in più (ossia l'adattatore), magari a orecchio non si sente, ma tu mi insegni che + contatti + degrado del segnale
2) bypasseresti completamente il frontalino. Ora, non so se il frontalino ha una circuiteria sua, ma i moduli esterni (tipo X-Fi Elite Pro o la mia Audigy 4 Pro) sì e questi circuiti di solito sono di qualità superiore (specialmente i DAC utilizzati).
Però dall'esperienza di MIKIXT (che di Hi-Fi se ne intende più di me) risulterebbe non esserci alcuna differenza tra schede integrate e dedicate, poichè le S2.1D usano un DAC loro, col risultato di bypassare comunque il modulo esterno, quindi forse di questo secondo punto puoi anche fregartene :D
Ti ringrazio tantissimo :ave: Vedrò cosa fare, ma a questo punto con le "nuove" Empire :Perfido: ammesso e non concesso che non costino un botto di più... :D speriamo
The_EclipseZ
01-11-2006, 18:06
oggi ho contattato l'assistenza empire per chiedere alcune cose, tra cui la data di uscita del successore delle s2.1d...mi hanno risposto così:
Gentile cliente
Dovremmo avere i primi sample da testare per la fine di novembre (indicativamente).
Se tutto fosse ok speriamo di poterlo commercializzare nei primi mesi del 2007
Cordiali saluti
Assistenza tecnica
Albatrosmultimedia
assistenza@albatrosmultimedia.it
www.albatrosmultimedia.it
www.empiremedia.it
ancora qualche mesetto... :Perfido:
sono possessore di queste 2.1d: premetto di non capirne un tubo di connessioni audio ecc. per adesso utilizzo con queste casse, l'audio integrato della '5b deluxe. Vorrei sapere se, acquistando una x-fi fatal1ty, guadagnerei qualcosa in potenza di suono (volume insomma) e soprattutto qualità
grazie a tutti
ma stai utilizzando la connessione digitale?
:doh: :doh: :doh: :doh:
:muro: :muro: :muro: :muro:
corri al primo negozio e compra SUBITO un cavo digitale coassiale...:O
altrochè X-FI...:rolleyes:
con la connessione analogica non funziona il dac integrato e avrete bellamente buttato nel cesso il 40% di valore delle S2.1D...
:D
scusa anche se comprassi questo cavo....non ci vorrebbe comunque una bella scheda audio?
no il dac serve proprio per quello...:fagiano:
:muro:
e poi bella scheda audio...sarebbe la X-fi? bella magari lo è...buona non direi...almeno come pura qualità sonora...
scusami ma nn ti riesco a seguire....a questo punto ti chiedo: per sfruttare al meglio le mie casse cosa dovrei acquistare?
un cacchio di cavo coassiale digitale
è l'unica roba che serve alle tue Empire! più utile di 10 X-Fi messe insieme
e meno male che se ne è parlato per tutte le pagine di questo 3d...
e mantenere la scheda audio integrata?
Sul fatto che la X-Fi faccia così schifo sarei più cauto. La X-Fi non è una scheda audio professionale, come tutte le Creative, tranne le EMU, eppure credo svolga il suo porco lavoro egregiamente e rispetto ad Audigy hanno fatto un balzo in avanti proprio in termini di qualità, questo in my humble opinion. La elite pro poi ha i DAC migliori della gamma e a quanto leggo è un'ottima scheda: l'unico grande difetto è il costo che si avvicina a quello di una scheda semi-pro...a quelle cifre è vero si può già parlare di M-audio, Echo, ecc....ecc..... :)
e mantenere la scheda audio integrata?
Io la scheda la cambierei cmq perché è bene ricordare che diffusori 2.1 "digitali" per Pc sono più rari dell'acqua nel deserto...non solo, ma l'ascolto digitale è stato ampiamente dimostrato che non permette un balzo qualitativo così enorme (nn mi riferisco al sistema in oggetto) Se in un domani decidessi di passare che so ad un impianto tradizionale (ampli, diffusori, o addirittura pre e finale) ascolteresti in "analogico" e quindi ti si ripresenterebbe il problema...vedi tu....;)
Io nel frattempo sono in trepida attesa per altri conigli nel cilindro della Empire :sofico:
Scusatemi, in attesa del fantomatico successore, ammesso e non concesso che sia superiore qualitativamente e non solo per gli "ammennicoli" ( e la storia dell'alta fedeltà insegna) qualche anima pia saprebbe indicarmi dove recuperarle??? :help: :help: Non le trovo da nessuna parte.....va bene anche se sono a marchio EDIFIER, tanto sono le stesse....sto dando i numeri :muro:
Grazie per un'eventuale risposta
Sul fatto che la X-Fi faccia così schifo sarei più cauto. La X-Fi non è una scheda audio professionale, come tutte le Creative, tranne le EMU, eppure credo svolga il suo porco lavoro egregiamente e rispetto ad Audigy hanno fatto un balzo in avanti proprio in termini di qualità, questo in my humble opinion.
il salto di qualità c'è perchè la Audigy era alquanto pessima :)
non parliamo poi della X-Fi extreme music che 3 quarti delle robe le emula via software...(50€ buttati)
e a quel punto che fai? spendi 150€? a quel punto mi faccio mandare una Onkio Wavio da Tokio....ed ho pure una scheda meglio suonante...senza drivers scadenti e anche se non ha le Eax non me ne può fregare di meno...almeno sotto il punto di vista qualitativo...se poi cherchi 54654 funzioni intuili...beh sai cosa cercare...:read:
EMU professionale? forse nei loro intenti...non c'è paragone con le schede che stavi citando alla fine...(anche delle più economiche Edirol) ;)
Beh, questione di punti di vista...:) Non essendo uno che col suono "ci lavora", ma essenzialmente lo ascolta devo dire che la mia Fatal1ty (per il momento) visto anche quello che l'ho pagata :p me la tengo stretta stretta....certo se avessi soldini in più mi orienterei quasi sicuramente su Echo o M-Audio :D
Senti piuttosto, avendo seguito il 3d so che sei un vero intenditore....3 post più su avevo fatto una domanda riguardo le Empire in oggetto...sai per caso dove posso trovarle?? :( Pare non esistano più...Se hai qualche dritta da darmi te ne sarei molto grato....:help:
Ciao :mano:
ormai sono fuori produzione e introvabili...bisogna sperare in qualche fondo di magazzino...
Edifier è venduta solo all'estero...prova con Ebay (che personalmente eviterei...cmq a mali estremi....).... :boh:
Già...ho contattato persino la empire...sperando in una cortese risposta :stordita: Credo restino forse le migliori come rapporto qualità prezzo e visto che per il momento di notizie certe sul loro successore non ne sento....bahhhhhhhhh :muro: Che palleeeee
Grazie cmq per la risposta
Gentile cliente
Il prodotto oggetto della sua mail (sistema S2.1D) non è più in produzione. Questo è il probabile motivo per cui non riesce a reperirlo nei negozi. Purtroppo essendo fuori produzione il sistema non è più disponibile. Al momento Empire sta valutando vari modelli con cui sostituire il 2.1D, però al momento non siamo in grado di poterle e dire se e quando verranno immessi sul mercato.
Cordiali saluti
Questa è stata la risposta di albatros multimedia alla mia richiesta di informazioni riguardo le S2.1D....
Pensavo potesse essere di utilità pubblica e ve la riposrto in versione integrale senza tagli
che cacchio bisogna fare???:eek::):muro::doh:
SonicGuru
19-12-2006, 19:17
E cosa vuoi fare? Niente, se non aspettare.
Attualmente sul mercato non ci sono altri sistemi di pari livello per rapporto qualità/prezzo...
Sonic ti prego..se vuoi te lo scrivo in 6 lingue..IO VOGLIO QUELLE CASSE a tutti i costi (relativamente parlando s'intende)...che devo fare???
Ho bruciato le mie Altec...sono un audiofilo...sto male ad ascoltare oltre 1000 Cd come ascolto ora.... Fossero pure le Edifier......non so che fare, e purtroppo come spiegavo ad un altro utente non ho i soldi per quello che vorrei comprare e cioè un paio di Tannoy reveal\precision...
Lo so che per quella cifra non esiste niente di meglio e (probabilmente) neppure per cifre molto più elevate :muro: :muro:
Aiuto :help:
SonicGuru
20-12-2006, 14:13
Capisco, ma cosa vuoi che ti risponda? Una soluzione attualmente non c'è, le casse non si trovano più in commercio, non saprei cosa dirti... poi dipende dal budget che hai... attorno ai 300€ potresti già accedere a un buon sistema hi-fi entry level 2 casse + ampli...
No, non ho 300 euro prima di tutto e non comprerei mai un sistema "tradizionale" da connettere ad un Pc per una serie di questioni che non ti elenco per il momento...Io vorrei ascoltare bene, ascoltare se fosse possibile pure in digitale e le Empire tra tutti i sistemi per pc visionati possiedono tutte le caratteristiche in questo senso . Ho una scheda audio adatta allo scopo e le empire sono da quello che ho letto (a parte la tua splendida recensione) il migliore sistema per pc attualmente in commercio, creod addirittura superiore non solo alle classiche promedia, ma alle "nuove" Ifi ....
Per quanto riguarda l'ascolto "da salotto" no...quello per me è un ambito che deve restare distante anni luce da un pc e 300 euro nella mia modestissima opinione non sono neanche lontanamente alta fedeltà nel senso dell'High End...
Allora meglio diffusori monitor attivi biamplificati da studio, solo che quelli che amo costano un occhio.... :(
Bah mi sto attivando in più direzioni...speriamo ci sia un'anima pia che magari vuole disfarsi delle sue Empire :D
grazie cmq per l'interessamento
ho pensato di prenderlo su internet questo "cavo digitale coassiale"...volevo prenderlo su ebay...ma ci sono tanti cavi audio digitali coassiali e tanti prezzi, dai 6 ai 90 euro....magari anche in pvt potreste linkarmi qualcuno che vada bene?
beh ma non hai neanche un mercatone vicino a casa tua?
con 10€ prendi quello della G&BL (serie professional) che va più che bene...contatti placcari e doppio isolamento...
mm per mercatone cosa intendi? :D dimmi che genere di negozio dovrei cercare per questo tipo di cavi....quindi un cavo anche da 10 euro va bene?
per esempio questo che ha di particolare?
Cavo
quello lì a parte che è 4 metri è pure caro...
con 10€ ovviamente il cavo era da 1,8m...però è migliore di quello lì...
mai sentito parlae di Medi@world, Tr#ny , €uronics...li trovi anche lì...o bisogna per forza comprali (pardon, pagare per non ricevere la roba) su Ebay?
DioBrando
06-01-2007, 22:10
il salto di qualità c'è perchè la Audigy era alquanto pessima :)
non parliamo poi della X-Fi extreme music che 3 quarti delle robe le emula via software...(50€ buttati)
e a quel punto che fai? spendi 150€? a quel punto mi faccio mandare una Onkio Wavio da Tokio....ed ho pure una scheda meglio suonante...senza drivers scadenti e anche se non ha le Eax non me ne può fregare di meno...almeno sotto il punto di vista qualitativo...se poi cherchi 54654 funzioni intuili...beh sai cosa cercare...:read:
EMU professionale? forse nei loro intenti...non c'è paragone con le schede che stavi citando alla fine...(anche delle più economiche Edirol) ;)
senza andare troppo OT, le Terratec così come l'Envy il generale suona + che discretamente :)
Anzi a parer mio nell'ambito consumer è il meglio che ci si possa procurare, meglio ancora della serie X-Fi, nonostante la Creative abbia risolto a quanto pare il problema della falsa codifica 24/96 della serie precedente.
senza andare troppo OT, le Terratec così come l'Envy il generale suona + che discretamente :)
infatti lo usa anche la Onkio ;)
miki ho preso questo, che ne dici? ho sbagliato vero?
http://img393.imageshack.us/img393/144/dsc01757ya9dy5.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=dsc01757ya9dy5.jpg)
che c'è scritto sul retro della scatola? il connettore è coassiale ma bisogna vedere se è realmente un cavo digitale...
inoltre mi sembra un po' economico come qualità...
tu mi hai detto che uno vale l'altro!....dietro la scatola c'è scritto
"cavo di collegamento audio da 1 spine rca a 1 spine rca lunghezza 3m"
io gli ho chiesto ma è digitale coassiale e quello mi ha risposto si ma mica il cavo è digitale! un cavo nn può essere digitale! è la fonte a cui lo vai ad attaccare che è digitale
beh a parte che non l'ho detto questo...
è vero quello che ti ha detto ma i cavi mica sono tutti uguali...non è che un filo di rame messo a caso va sempre bene....basta provare a collegare un normale cavo con connettori coassiali al posto di quello "digitale"...semplicemente nono funziona!
praticamente ti ha dato un cavo che non ti serve....provalo pure...al massimo senti qualche ronzio al posto della musica...
SonicGuru
08-01-2007, 10:46
infatti, è come ti ha detto mikixt: il commesso ti ha detto una mezza scemenza.
E' chiaro che non è il cavo a essere digitale, ma è il segnale a esserlo, però il cavo deve essere coassiale per permettere a un segnale digitale di passargli attraverso... non bastano certo due spine RCA per definire un cavo digitale coassiale... quest'ultimo termine si riferisce infatti all'"architettura" interna dei filamenti di rame...
poi ti chiedo una cosa: ma possibile che in una città grande come Palermo non esistano negozi di hi-fi? Se vuoi comprarti un impianto hi-fi (non home theater, proprio hi-fi) dove vai? Ci sarà un negozio... lì avresti trovato con molta probabilità anche un buon cavo coassiale...
SonicGuru è offline
allora...ho provato in tutti i modi ma nn cn questo cavo nn si sente alcun rumore!ero andato anche in un negozio di hi fi dove avevano si il cavo digitale coassiale (era in una bella confezione rigida e c'era pure scritto) però era lungo 1,5mt. e il commesso mi disse che più lungo nn c'era e mi conveniva comunque puntare sul cavo ottico...(che mi sarebbe costato 25 euro x 3mt...)quindi nn so...se magari qualcuno di vuoi può procurarmi un buon cavo, vi pago le spedizioni, il servizio quello che volete....perchè nn ne capisco nulla io!
DioBrando
09-01-2007, 21:02
infatti lo usa anche la Onkio ;)
yup :)
era per dire che n serve spendere i soldi di una scheda audio pro per avere una resa sonora che sia pari a quella delle casse (nel caso in cui siano molto buone) :)
x la gioia di miki, forse ho trovato il cavo....appena posso posto una foto. è di colore blu e i contatti sono in oro....nn era in nessuna confezione, l'ho comprato "sfuso" in un negozio di hifi....mi hanno detto che è il milgiore....l'ho attaccato ma nn si sente (così come quello che avevo comprato ieri) nulla! ho provato a guardare le impostazioni del pannellino soundmax della scheda madre, ma niente! sembra sia tutto corretto! che posso fare? la mia scheda madre è una p5b deluxe!
mikiiiiiii o anche sonic vi prego aiutatemi!!
spegni le casse dall'interruttorino dietro al subwoofer e poi riaccendile (a pc acceso)
in genere funziona
controlla anche dal pannello dell'audio che l' SP/DIF sia attivato
non ci credo miki!!!!!!!!!! sei un dio!!!!!!!!!!!!!! ha funzionatoooooooooooo! stavo impazzendoooooooooo!! avevo installato 1000 codec ma ora va!!!
grazie di tutto!!!
eh modestamente....:O
ma va là.... :sofico::D
sto provando le casse adesso....eccezionale!!!! mettendo il volume a metà, sento allo stesso modo in cui sentivo mettendo il volume al massimo cn la connessione classica!!! sei un grande! grazie di cuore per la pazienza!
secodno voi si possono modificare queste casse in modo da aggiungere il jack per le cuffie?
assolutamente no
ma poi attaccare le cuffie alla scheda audio o alle prese sul case è difficile?
vuoi la comodità di attaccare le cuffie esattamente dove controlli le casse anzicchè chinarti dietro il computer ed attaccarle?:D
na roba vitale...:fagiano:
anche perchè le prese frontali e le tastiere multimediali con il controllo del volume le hanno inventate da un pezzo.... :old:
se lo chiedo è perchè il mio case non ha prese frontali magari? :D
beh si possono anche acquistare o recuparare a pochi €...fai un paio di fori in un coperchio di quelli da 3,5" o 5,25" ed ecco le prese frontali...
sulle S2.1D la modifica non è fisicamente fattibile...
SonicGuru
14-01-2007, 12:37
Ciao a tutti raga!
X puro sfizio ho sostituito le casse del sistema con alcune + grosse e + potenti (35watt rms l'una) e + vecchie :D . Attaccandole il sound l'ho subito percepito diverso e a tratti quasi migliore. Insomma non è che sia un gran audiofilo. Cmq ho tenuto attaccate ste casse (che di grandezza sono il quadruplo di quelle originali del sistema). Ieri notte però, nel silenzio + totale a pc già spento, ho notato che le casse emettevano uno strano suono, veramente basso quasi impercettibile. X farlo smettere ho dovuto spegnere il sub da dietro.
Qualcuno sa xké succede?
Può essere che le casse essendo + potenti di quelle originali danneggino il sistema? Oppure è xké uso il cavo ottico digitale?
Inoltre ho fatto bene a sostituirle?
Grazie!
http://img69.imageshack.us/img69/9430/casseuo4.jpg
Ma soprattutto cosa c'entra tutto ciò in questo thread? Sei off topic...
Xké? Ho le Empire S2.1D Digital. Ho solo rpovato a sostituire le casse volevo qualche parere se ho fatto bene si o no. Non penso di essere off-topic. Il sistema è ancora quello ho solo cambiato i satelliti.
Allora ti chiedo scusa, ma non avevi specificato di che sistema stessi parlando...
Comunque è troppo complicata la cosa...
Anzitutto come tieni il sistema collegato alla scheda audio, in analogico o in digitale?
che marca sono le casse che hai attaccato?
Poi comunque il ronzio è dovuto alla tensione di alimentazione, magari i valori delle casse che hai messo non vanno bene con quelli originali...
Troppe variabili in gioco...
pipes lee
29-01-2007, 17:23
Allora ti chiedo scusa, ma non avevi specificato di che sistema stessi parlando...
Comunque è troppo complicata la cosa...
Anzitutto come tieni il sistema collegato alla scheda audio, in analogico o in digitale?
Ehm... :mbe: io le ho attaccate con il cavo ottico digitale che mi hanno dato insieme alle casse. Quindi penso in digitale...
che marca sono le casse che hai attaccato?
Le casse vengono da un vecchissimo sistema hifi di mio nonno. Avranno come minimo una trentina d'anni. Di marche sopra non ne vedo l'ombra. Xò le casse prima erano attaccate ad un ampli. Magari è questa la causa del ronzio.
Poi comunque il ronzio è dovuto alla tensione di alimentazione, magari i valori delle casse che hai messo non vanno bene con quelli originali...
Beh del ronzio non è che mi importi molto. Come ho detto è impercettibile. Ma siamo sicuri che non danneggi il resto del sistema? :help:
Inoltre ho fatto bene a sostituirle?
Grazie!
oddio sono dei ruderi...addirittura il tweeter è a cono anzichè a cupola...figurati poi dopo 30 anni ocme sono ridotte guarnizioni e condensatori del crossover...
pipes lee
05-02-2007, 12:38
Questo si traduce in "Suoneranno da far schifo" o in "E' un miracolo che il sub non sia saltato in aria?"
la prima è la risposta corretta :sofico:
non dovrebbe danneggiari niente...in fin dei conti è come se le avessi collegate ad un normale amplificatore stereo....anche se poco potente...
da spente è normale un ronzio che viene dall'alimentatore...
pipes lee
17-02-2007, 13:10
A me bastava che non rompessero il sistema. Xké in fin dei conti (e questa è la cosa + sorprendente) la prima risposta è completamente errata. Ho fatto ora un test attaccando una cassa vecchia da un lato e quella originale dall'altro e giocando con il balance mi sono ascoltato un po' di musica. Jazz prevalentemente. E vuoi che ti dica? Quel carcassone ha una qualità chiaramente maggiore. Lo capisco perfino io che non sono un audiofilo. Lo so sembra strano... Xò è così. Si vede che anche se vecchie erano di una marca buona. Quando metto l'audio sul satellite della empire il suono sembra provenire da una radio mentre quando lo metto sulla cassa vecchia il suono sembra molto + vivo, sembra che stiano suonando proprio qui. E ha anche un volume leggermente + alto.
A questo punto penso proprio che terrò i carcassoni di trent'anni :D
Grazie a tutti x l'aiuto!
Ho fatto ora un test attaccando una cassa vecchia da un lato e quella originale dall'altro e giocando con il balance mi sono ascoltato un po' di musica.
:doh: :doh: :doh: :doh:
come cavolo si fa a fare i test così...
con una cassa sola poi....
pipes lee
17-02-2007, 13:24
L'ho detto che non sono un audiofilo. Ho solo fatto la prova + veloce che ci fosse. E le casse del jurassico mi sono sembrate andare molto meglio :)
ti sono sembrate
così non si possono assolutamente valutare le casse...magari a te sembrano suonare meglio quando in realtà ci perdi su molti fronti
Dj Antonino
17-02-2007, 15:54
http://edifier.ca/eshop/product_info.php?products_id=65
:cry: non è giusto.. perchè costano così poco in america :( qua in italia manco si trovano.. ma non si sa niente del modello che doveva rimpiazzare le s2.1d ???
valentinov
18-02-2007, 18:05
Per i "fans" delle Empire/Edifier s2.1d...
Mi interessavano e visto che Empire non le produce piu' ed Edifier non le vende in Italia ho scritto direttamente alla Edifier Enterprises di Bejing (Cina) ed in Canada, mi e' arrivata questa risposta:
Gent.le Sig. Valentino,
Edifier è una delle fabbriche a cui ci affidiamo per produrre i nostri prodotti Empire.
Un nuovo sistema Empire che deriva dal progetto del sistema citato nella sua mail verrà commercializzato a luglio.
Purtroppo ancora non le so dire il costo.
La invito a visitare il nostro sito web www.empiremedia.it per eventuali aggiornamenti e informazioni sui prodotti oggi in commercio.
Cordiali saluti,
Andrea Bernardoni
Che dite, varra' la pena aspettare?
http://edifier.ca/eshop/product_info.php?products_id=65
:cry:non è giusto.. perchè costano così poco in america :( qua in italia manco si trovano.. ma non si sa niente del modello che doveva rimpiazzare le s2.1d ???
Purtroppo no :muro: :muro:
avrei intenzione di vendere le mie s2.1d: a quano dovrei venderle? sono state comprate l'hanno scorso, sono ancora in garanzia comprensive di fattura scatolo polistirolo libretti ecc :D
Primo perché le vendi?
Secondo a quanto???? :D :sofico:
vendo perchè ho capito che io cerco più la potenza che la qualità....e la potenza la trovo con le logitech....voglio fare cadere la casa, queste mi fanno cadere "solo gli infissi" :D le casse non saprei quanto venderle: nuove costavano fino a un mese fa 179€+s.s....
Per i "fans" delle Empire/Edifier s2.1d...
Mi interessavano e visto che Empire non le produce piu' ed Edifier non le vende in Italia ho scritto direttamente alla Edifier Enterprises di Bejing (Cina) ed in Canada, mi e' arrivata questa risposta:
Gent.le Sig. Valentino,
Edifier è una delle fabbriche a cui ci affidiamo per produrre i nostri prodotti Empire.
Un nuovo sistema Empire che deriva dal progetto del sistema citato nella sua mail verrà commercializzato a luglio.
Purtroppo ancora non le so dire il costo.
La invito a visitare il nostro sito web www.empiremedia.it per eventuali aggiornamenti e informazioni sui prodotti oggi in commercio.
Cordiali saluti,
Andrea Bernardoni
Che dite, varra' la pena aspettare?
puire io avevo mandato una mail per farmi mandare un sample da testare per il mio sito in firma, e infatti mi hanni risposto che nn producevano piu' le 2.1 e che presto sarebbe uscito il loro sostituto...
io dico proprio che conviene aspettare....
ciao a tutti ho bisogno di un help veloce...
purtroppo poco fa mi era venuta l'idea di spostare il sub poiche mi dava fastidio dove l'avevo piazzato....avevo anche la musica accesa... abbasso la testa per sentire il suono del sub e amara sorpresa sento delle distorsioni nel suono tipo gracchiate.. (mentre i due tweeter no problem)
cosa faccio adesso? tengo spento tutto? si puo riparare? posso fare qualcosa io ? mi era venuto in mente di usare uno spellafili per rifare i "finali" dei cavi per poi re inserirli dietro al sub.. è una buona idea?
e se compro il cavo digitale coassiale il problema potrebbe risolversi?
EDIT: il problema cmq si manifesta quando metto il volume alto diciamo dalla quinta tacchetta su sette
ho tolto i cavi da dietro ai tweeter per poter registrare la distorsione che proveniva dal sub.. magicamente anche a tutto volume non c'e' piu la distorsione...:D ma quando rimetto i tweeter ritorna il problema...
interessa anche a me questo problema dell'audio gracchiante proveniente dal sub!
il problema cmq si manifesta quando metto il volume alto diciamo dalla quinta tacchetta su sette
ho tolto i cavi da dietro ai tweeter per poter registrare la distorsione che proveniva dal sub.. magicamente anche a tutto volume non c'e' piu la distosione... :D ma quando rimetto i tweeter ritorna il problema...
anche io ho il tuo problema :cry: Ho provato anche con un solo tweeter attaccato e il disturbo non c'è. Quindi sospetto sia un problema dovuto alla scarsa amplificazione... cioè anche a me il problema si presenta oltre la 5a tacca (connessione coassiale, tutto il volume al massimo sul pc).
Poi ho provato a dimezzare il volume sul pc, e le casse passano alla 6a tacca ma quando il suono arriva più o meno come "5a tacca + pc al massimo" si ripresenta il problema. Ho anche provato ad abbassare una tacca al basso, poi una tacca al treble: niente, rimane il problema a volume sostenuto...
Quindi non capisco se è un problema vero di malfunzionamento o dipende dal fatto che l'ampli interno al sub non riesce a reggere il carico.
Io ho anche dei cavi audio cambiati, ho provato anche a mettere cavi audio da impianto stereo professionali (quelli così grossi che nemmeno entravano dei buchetti :D ) ma non cambia niente, quindi non sono i cavi.
Fatemi sapere chi ha il problema, controllate, perchè da lontano non si avverte ma da vicino scoppietta proprio :eek: :cry:
ciao
SonicGuru
17-03-2007, 23:09
e' stato detto più volte, è un problema noto, probabilmente dovuto a qualche piccolo problema di crossover che non spartisce bene le frequenze medio alte da quelle basse.
In ogni caso il problema si sente esclusivamente da molto vicino al cono, quindi non sussiste direi, ammenochè a casa non ascoltate sdraiati a terra a 10cm dal cono del sub...
ok grazie per le info.. appurato quindi il difetto, mi chiedo se è una cosa comune a TUTTI i modelli oppure sono le MIE casse "sfigate".. posso chiedere di farmele sostituire dal venditore? >_> e mo che sono uscite fuori di produzione? la garanzia empire quanto tempo copre? (io le ho prese l'anno scorso)
evidentemente se ho scrito che è un problema conosciuto significa che non sei il solo ad averlo riscontrato...
ripeto: è un problema noto delle casse quindi lo hanno tutti, solo che alcuni non se ne saranno accorti visto che è raticamente inudibile a meno di 50cm...
detto questo: ma che le cambi a fare? Che fastidio ti da? se stai seduto davanti al PC non senti niente, quindi il problema non sussite...
in ogni caso la garanzia di Empire Media sarà uguale a quella di tutti gli altri prodotti presenti in Italia, visto che è regolata per legge: 2 anni oppure un anno solo se acquistiamo con fattura.
si, effettivamente non me ne sono mai accorto, sono andato a sentire giusto perchè lo aveva detto FLikKo :D Cmq è comprensibile ad alti volumi, raramente le uso così forti... si sente per tutta casa :eek: quindi le tengo. ciao ;)
cmq è allucinante che per 180 euro ci siano questi difetti....io ho deciso di venderle....se qualcuno fosse interessato, mi contatti in pvt!
SonicGuru
18-03-2007, 21:05
Il difetto è tale se inficia la funzionalità... se stai a più di 50cm dal cono del sub non senti assolutamente nulla... che difetto è?
secondo me tu sei uno della empire.....per me è un difetto punto. Posso essere infastidito dal fatto che pago 180 euro e debba sentire il subwoofer pernacchiare? a 1km o 5 cm che sia? per me nn è ammissibile..
SonicGuru
20-03-2007, 08:34
Io non sono AFFATTO della Empire, l'ho detto già più volte, poi pensa quello che vuoi...
tu puoi ovviamente fare quello che vuoi con le casse, ma non cattiva informazione.
Secondo me lo fai per puntiglio perchè pensi che se spendi 180€ devi avere qualcosa di perfetto. Benissimo, nessuno te lo nega, ma voglio solo dire agli altri utenti che un difetto che si sente solo stando sdraiati a 5cm dal sub non è un difetto.
E almeno prima di dire che sono della Empire pensa al fatto che le casse sono fuori produzione da un anno, quindi cosa me ne verebbe a difenderle? Tanto nessuno le può più comprare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.