View Full Version : Effetto Barrel su canon Powershoot
dave4mame
01-06-2007, 10:24
In questi giorni io e altri utenti del forum ci siamo accorti di una notevole tendenza della A710 a produrre un notevole "effetto barrel" da parte della macchina in questione
A titolo di esempio riporto alcuni scatti
I primi sospetti (foto mia)
http://img108.imageshack.us/img108/5286/barrelir6.jpg
Una conferma (foto mia)
http://img444.imageshack.us/img444/8238/stortadr6.jpg
Foto di newreg (qui si vede benissimo)
http://img123.imageshack.us/img123/7443/distorsionea6402vk3.jpg
Altra foto di newreg (e si vede che l'effetto è anche "in verticale")
http://img265.imageshack.us/img265/2254/distorsionea640nn3.jpg
Foto di un utenti del forum canoniani (notare la curvatura del muro a sinistra)
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2007/IMG_0692_.jpg
Nel frattempo l'help desk canon mi risponde... con suggerimenti davvero stupidi.
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver sottoposto la Sua richiesta al nostro Helpdesk.
La preghiamo di fare alcune fotografie nella modalità automatica di scatto e di utilizzare un’altra scheda di memoria. Se questo inconveniente si ripresenta, Le consigliamo di portare o spedire la fotocamera in un centro assistenza Canon per la riparazione. I centri li può trovare su:
https://self-service.canon-europe.com/it/pages/, Assistenza & Riparazioni.
La preghiamo comunque di rimandarci una mail con la data e il tipo di documento d’acquisto del prodotto o di contattarci al numero sottostante. Se il prodotto è ancora in garanzia dobbiamo fornirle la procedura di garanzia.
Ci auguriamo che le informazioni fornite Le siano state di aiuto.
non è che sia rimasto molto soddisfatto...
Sono lenti minuscole che coprono range di focali sempre maggiori, visto il prezzo della fotocamera non ci si può aspettare più di tanto.
Tutte le compatte hanno qualche limite nelle ottiche, chi nelle distorsioni, chi nel purple fringing, chi in altro.
dave4mame
01-06-2007, 11:11
si, ma stica..i!
a parte il fatto che sono tutte foto "senza zoom", la mia vecchia vituperatissima (da chi non la usare...) hp 735 fa scatti migliori...
WildBoar
01-06-2007, 11:17
in effetti è molto evidente, soprattutto nelle foto di newreg, certo il fatto che lo avete in tanti, fa pensare ad un limite della 710.
questo sito http://www.imaging-resource.com/PRODS/A710/A710A4.HTM misura anche questo tipo di deformazione, e la definiscono "very low among the cameras I've tested" per la 710...
io cmq cercherei di parlare con un tecnico dell'assistenza eventualmente a mandargli una foto incriminata, per vedere se è nei limiti previsti o p un difetto della tua (o sua) fotocamera.
dave4mame
01-06-2007, 11:23
più che altro il fatto è che newreg ha una 640; sensore e gruppo ottico diversi.
a questo punto vorrei vedere le foto delle macchine di altri produttori...
a parte il fatto che sono tutte foto "senza zoom", la mia vecchia vituperatissima (da chi non la usare...) hp 735 fa scatti migliori...
E' normale che le lenti soffrano maggiormente agli estremi (quindi al massimo grandangolo o al massimo tele) e a tutta apertura, sono le condizioni peggiori per un'ottica.
A lunghezze focali intermedie e diaframmando un po' le distorsioni si riducono notevolmente.
dave4mame
01-06-2007, 11:40
come discorso mi potrebbe anche stare bene... però ripeto; le foto fatte con la hp sono state prese nello stesso modo.
ho ripescato anche un paio di foto fatte in interno con la miu-135 a pellicola della mia ex fidanzata... l'effetto non c'è (o se c'è è impercettibile)
probabilmente sono due macchine con meno zoom e ottiche un pelo più grandi
ho ripescato anche un paio di foto fatte in interno con la miu-135 a pellicola della mia ex fidanzata... l'effetto non c'è (o se c'è è impercettibile)
Non prendere a paragone le macchine a pellicola, sbaglieresti.
Le compatte hanno sensori minuscoli e, per avere un campo inquadrato ad un obiettivo, ad es., di focale X, la lente deve avere effettivamente una focale Y moolto piu' piccola di X. In sostanza, le compatte sono equipaggiate con obiettivi con focali molto corte. E questo produce inevitabilmente distorsioni molto forti.
Per la cronaca avevo una Canon PowerShot da 3 Mp... Bene, la fusione di foto per farne una panoramica era praticamente inutilizzabile per quanta distorsione a barilotto produceva l'obiettivo.
Non prendere a paragone le macchine a pellicola, sbaglieresti.
Le compatte hanno sensori minuscoli e, per avere un campo inquadrato ad un obiettivo, ad es., di focale X, la lente deve avere effettivamente una focale Y moolto piu' piccola di X. In sostanza, le compatte sono equipaggiate con obiettivi con focali molto corte. E questo produce inevitabilmente distorsioni molto forti.
Per la cronaca avevo una Canon PowerShot da 3 Mp... Bene, la fusione di foto per farne una panoramica era praticamente inutilizzabile per quanta distorsione a barilotto produceva l'obiettivo.
corollario: se volete fare una foto panoramica unendo più scatti, lavorate circa al centro della lunghezza focale della lente, farete magari qualche scatto in più ma saranno più corretti come distorsioni
dave4mame
01-06-2007, 12:22
ragazzi, mi sta bene tutto.
però a costo di essere ripetitivo.
le due macchine di paragone sono anche loro due compattine; anche volendo considerare solo l'hp la focale, sulla carta, è la stessa...
e a proposito di focali, al fine di correre il rischio di sparare vaccate... avete qualche documento da consigliarmi sull'argomento?
Ma questo problema ce l'hanno anche la 640 e 630?
Io ho appena ricevuto la 710 e sono ancora in tempo a fare il diritto di recesso... se però mi aiutate a capire questa cosa...
:)
Questa la foto che ho appena fatto con flash, senza zoom e lasciando tutto su auto ad una distanza di 4 metri:
http://img530.imageshack.us/img530/4015/62587158pm7.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=62587158pm7.jpg)
Questa senza flash, con poco zoom a 6 mt sempre con tutto su auto:
http://img519.imageshack.us/img519/2163/40744083am5.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=40744083am5.jpg)
Che mi dite...
ranocchioxx
01-06-2007, 12:49
Ma questo problema ce l'hanno anche la 640 e 630?
Io ho appena ricevuto la 710 e sono ancora in tempo a fare il diritto di recesso... se però mi aiutate a capire questa cosa...
:)
si si se sei ancora in tempo devi cambiarla!!!! :D :D :D
dai vai tranquillo e non ti impanicare probabilmente se non leggevi questo post non te ne saresti mai accordo di questo problema! e poi è comune a tutte le fotocamere compatte da me provate. quindi ce lo si tiene
mamma mia come fa impanicare le persone il forum!!!
Con ottiche così piccole come quelle delle compatte non si può chiedere di più.. ci si rassegni insomma.. al massimo si può ovviare allontanandosi un pochino dal soggetto e zoomando un pelino..
Con ottiche così piccole come quelle delle compatte non si può chiedere di più.. ci si rassegni insomma.. al massimo si può ovviare allontanandosi un pochino dal soggetto e zoomando un pelino..
Quindi la mia seconda foto... dove infatti distorsioni evidenti come nella prima dove ero addosso non si vedono più... anche se ci somo... se si mettesse una linea parallela a terra sulle varie mensole...
E' normale comunque?... o meglio: E' presente anche nelle 630/640?
Sono infatti stato molto indeciso tra 630 e 710... poi ho optato la 710 per lo stabilizzatore e lo zoom 6X...
dai vai tranquillo e non ti impanicare probabilmente se non leggevi questo post non te ne saresti mai accordo di questo problema!
Prima di acquistare la 710 sono stato dietro 8 mesi tra recensioni, comparazioni di foto, etc. etc...
Non vorrei aver preso una fotocamera che questo problema lo enfatizza rispetto ad altre.
Se anche la 630/640 sono così ho l'anima in pace... :)
Se anche la 630/640 sono così ho l'anima in pace... :)
Quindi non ti da tanto fastidio il problema in se :asd:
Pacificati. Così fan tutte. E' così con tutte le compatte.
Una curiosità, alla fine qual è il problema? Devi fare rilevamenti architettonici?
A me non sembra un difetto così antiestetico..
Una curiosità, alla fine qual è il problema? Devi fare rilevamenti architettonici?
A me non sembra un difetto così antiestetico..
No, però... la scelta cade su quella (tra 2-3 alternative) che enfatizza meno il problema...
Quindi non ti da tanto fastidio il problema in se :asd:
:D
Se il problema esiste in tutte le ultime compatte... ce lo si tiene... però, a differenza del 99% delle persone che vanno nei negozi e comprano una fotocamera per la linea o il numero di megapixel... i frequentatori di questa sezione sono persone ben più accorte.
Si cerca sempre di aver conferma di aver fatto la scelta giusta... ;)
Da qui il metro di comparazione con la 630 (mia alternativa...)
Non c'è nessuno che possiede la 630/640 e può fare una foto in interni per fare una comparazione?
Ci si impiegano 30 secondi...
Sono molto curioso...
edoardovendrami
01-06-2007, 13:20
No, però... la scelta cade su quella (tra 2-3 alternative) che enfatizza meno il problema...
:D
Se il problema esiste in tutte le ultime compatte... ce lo si tiene... però, a differenza del 99% delle persone che vanno nei negozi e comprano una fotocamera per la linea o il numero di megapixel... i frequentatori di questa sezione sono persone ben più accorte.
Si cerca sempre di aver conferma di aver fatto la scelta giusta... ;)
Da qui il metro di comparazione con la 630 (mia alternativa...)
Non c'è nessuno che possiede la 630/640 e può fare una foto in interni per fare una comparazione?
Ci si impiegano 30 secondi...
Sono molto curioso...
Prima di cambiare sarà meglio vedere le foto fatte con la a630 o 640.
Dopo o domani posterò una foto con la mia sony dsc-n2, sono molto contento di questa compatta, fa delle foto come la mia canon 350d. Comunque anche le reflex hanno questo effetto.
Ma questo problema ce l'hanno anche la 640 e 630?
Io ho appena ricevuto la 710 e sono ancora in tempo a fare il diritto di recesso... se però mi aiutate a capire questa cosa...
:)
la 3a e la 4a foto del primo post sono le mie e sono state fatte con una a640.
edit: il riferimento alle foto era sbagliato (grazie dave)
Ciao
dave4mame
01-06-2007, 13:40
le tue sono la 3 e la 4 ;)
"cosi' fan tutte" :
A710 :
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a710-review/distortion.jpg
A630/A640 :
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/a630/distortion.jpg ( "http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/a630/distortion.jpg")
Powershot G7 :
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_g7-review/distortion.jpg
Sony Cyber-shot DSC-W55 :
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_w55-review/distortion.jpg
Sony Cyber-shot DSC-W80 :
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_w80-review/distortion.jpg
Sony Cyber-shot DSC-N2 :
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_n2-review/distortion.jpg
etc...
Le foto sono prese da dcresource. (http://www.dcresource.com/reviews/cameraList.php)
@Sgogeta
Le foto non si vedono... rimangono dei quadratini con le x rosse...
la 3a e la 4a foto del primo post sono le mie e sono state fatte con una a640.
edit: il riferimento alle foto era sbagliato (grazie dave)
Ciao
Ora ho l'anima in pace... :D
Grazie ;)
dave4mame
01-06-2007, 14:10
purtroppo dcresource non consente il linkaggio alle loro pagine; bisogna copiare e incollare il link a mano.
in effetti dalle foto risulta che la 6x0 "sbarelli" anche più della 710.
@Sgogeta
Le foto non si vedono... rimangono dei quadratini con le x rosse...
In anteprima me le dava, vabbe', basta guardare le review delle fotocamere, tutte, chi + chi -, creano dstorsioni alla focale minima.
edoardovendrami
01-06-2007, 15:11
Tutte le fotocamere hanno questo effetto, sia compatta che reflex, anche la mia canon 350d.
Posto una foto veloce della sony dsc-n2 perchè adesso devo uscire, le altre lunedì:)
http://img509.imageshack.us/img509/2483/dsc01106kp7.jpg (http://imageshack.us)
danyroma80
01-06-2007, 15:22
leggendo questo post ho fatto una prova con la mia fujifilm f30.
In fase di anteprima attraverso il display inquadrando un muro sia in orizzonale che verticale si nota una curvatura piuttosto decisa.
Scatto la foto ed ecco la sorpresa: la foto è quasi dritta!
Evidentemente il processore d'immagine, conoscendo il grado di deformazione della lente riaddrizza l'immagine e la deformazione è praticamente trascurabile.
Tutte le fotocamere hanno questo effetto, sia compatta che reflex, anche la mia canon 350d.
Naturalmente, nel caso delle reflex, non e' la macchina a soffrire di barrel distortion, ma l'obiettivo... Ed obiettivi diversi soffrono del problema in modo diverso. Questo per la precisione :)
dave4mame
01-06-2007, 15:25
Tutte le fotocamere hanno questo effetto, sia compatta che reflex, anche la mia canon 350d.
Posto una foto veloce della sony dsc-n2 perchè adesso devo uscire, le altre lunedì:)
http://img509.imageshack.us/img509/2483/dsc01106kp7.jpg (http://imageshack.us)
beh, qui è proprio la foto che è storta :D
(IH)Patriota
01-06-2007, 16:51
Le deformazioni a barilotto e a cuscino affliggono anche lenti da diverse centinaia di € , sia zoom che fisse , il fatto che una compattina possa presentare questo "problema" ci sta tutto , se poi la cosa diventa fastidiosa esistono plug in per PS che raddrizzano il tutto.
Per fare architettura si usa altro come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472834&page=2).
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.