PDA

View Full Version : Quanto puo' durare un motore FIAT ?


Jack Lind
31-05-2007, 14:35
salve,
fiat Marea 1.6cc 103 cv, anno 99. Secondo voi quanti km puo' fare un motore come questo senza dare problemi ? (tenuta benissimo, quasi mai in città, 10 mila km l'anno).
saluti

the_joe
31-05-2007, 14:50
salve,
fiat Marea 1.6cc 103 cv, anno 99. Secondo voi quanti km puo' fare un motore come questo senza dare problemi ? (tenuta benissimo, quasi mai in città, 10 mila km l'anno).
saluti

Per problemi cosa intendi?

A 10.000 Km/anno ti durerà più di quanto tu abbia voglia di tenerla perchè a 200.000 minimo ci arrivi con un po' di manutenzione straordinaria come magari rifare la frizione o la guarnizione di testa che non so se tu ritieni grossi problemi o meno.

Burrocotto
31-05-2007, 15:09
Per problemi cosa intendi?

A 10.000 Km/anno ti durerà più di quanto tu abbia voglia di tenerla perchè a 200.000 minimo ci arrivi con un po' di manutenzione straordinaria come magari rifare la frizione o la guarnizione di testa che non so se tu ritieni grossi problemi o meno.
Quoto. Col mio Cinquino 700 bicilindrico pollacco sono a quota 98k,sempre trattata malissimo :D,fatti sempre in città,macchina del '94. Va ancora che 'na meraviglia...prot prot prot (fa sto rumore). :)
I 140km/h li prende ancora (ha 30cv,poveraccia). :sofico:

CosasNostras
31-05-2007, 15:30
salve,
fiat Marea 1.6cc 103 cv, anno 99. Secondo voi quanti km puo' fare un motore come questo senza dare problemi ? (tenuta benissimo, quasi mai in città, 10 mila km l'anno).
saluti

io ho la bravo 1.6 103 cv ...identica alla m,area....ho su 200.000km ...e va che è una meraviglia !!!!!!!!problemi al motore inesistenti....poi dipende sempre da come sono fatti ......

STICK
31-05-2007, 15:38
di norma comunque in generale qualsiasi motore,benzina o diesel,viene progettato per una durata/percorrenza di almeno 250.000 km (se trattato come si deve);e cmq i collaudi in fase di testing sono severissimi.
Detto questo tra casa e casa non saprei dire,ma direi che i motori fiat siano abbastanza robusti e collaudati.

Jack Lind
31-05-2007, 16:05
io ho la bravo 1.6 103 cv ...identica alla m,area....ho su 200.000km ...e va che è una meraviglia !!!!!!!!problemi al motore inesistenti....poi dipende sempre da come sono fatti ......


tieni conto che faccio 10 mila chilometi l'anno tutti su strada extraurbana,
mai tirato il motore sopra i 2000 giri, e in autostrada viaggio in 5a a 120 max.

mnoga
31-05-2007, 16:10
in ste condizioni poi te ne dura un milione di km

Luca69
31-05-2007, 16:13
Diciamo che ti stanchi di guidarla prima di avere problemi al motore.
Poii motori della Fiat sono sempre stati affidabili. Sono le altre componenti che ti lasciano a piedi, soprattutto l'impianto elettrico che é fatto veramente in economia

_fred_
31-05-2007, 16:24
Diciamo che ti stanchi di guidarla prima di avere problemi al motore.
Poii motori della Fiat sono sempre stati affidabili. Sono le altre componenti che ti lasciano a piedi, soprattutto l'impianto elettrico che é fatto veramente in economia

Vero, la brutta nomea che la Fiat s'è fatta negli anni rigaurda più che altro la componentistica e l'assemblaggio, ma sul motore niente da dire, sono sempre stati ottimi.

@ Jack Lind - per come la tratti sicuramente arrivi ai 200k senza problemi, sicuramente ti stanchi prima.

Grave Digger
31-05-2007, 16:58
quoto _fred_ ,effettivamente la fiat ha sempre lesinato sulla qualità degli interni e sull'assemblaggio,ma sulla bontà dei motori non si discute....

l'unico appunto si potrebbe fare ad oggi sulla sua attuale offerta dei motori benzina,un po' scarna a dir la verità....

ma con l'uscita del 1.4 sovralimentato sembrano essersi messi in carreggiata ;) ....


p.s.:ad avercela ancora la ford sierra cosworth :cry:


ah,dimenticavo:altro che 250000 km in quelle condizioni,anche 500.000!!!!!

ninja750
31-05-2007, 17:24
mai tirato il motore sopra i 2000 giri

:eek:

djufuk87
31-05-2007, 17:32
:eek:

Gia"!!!!!!!!!:eek: :eek: :eek:

Grave Digger
31-05-2007, 17:33
:eek:

dipende dai punti di vista:

io non sono mai sceso sotto i 2000 (:D ) ,tu mi sa mai sotto i 3000 (:Perfido:)


:asd:

Jack Lind
31-05-2007, 17:50
:eek:

beh si..2000...2500.... di solito viaggio sui 2000 in 4a a 60

Leron
31-05-2007, 18:20
ti duerà 8 vite ma voglio vedere quanto pigro diventa :D

comunque la mia 500 900cc è del 94 e ha 130mila km, finora il motore è PERFETTO (e la stiracchio mica poco :D )

Chevelle
31-05-2007, 18:24
salve,
fiat Marea 1.6cc 103 cv, anno 99. Secondo voi quanti km puo' fare un motore come questo senza dare problemi ? (tenuta benissimo, quasi mai in città, 10 mila km l'anno).
saluti

Se non si rompe la guarnizione della testa, non cedono le valvole e la cinghia di distribuzione viene cambiata prima che si rompe (questo è peggio), quel motore arriva a superare i 300.000 km senza interventi.

melomanu
31-05-2007, 18:27
io ho una panda 750 cl fire da 17 anni :asd: :yeah: :sborone:

:O

Leron
31-05-2007, 18:29
io ho una panda 750 cl fire da 17 anni :asd: :yeah: :sborone:

:O

vabbè ma contano i km mica gli anni :D

ninja750
31-05-2007, 18:30
io ho una panda 750 cl fire da 17 anni :asd: :yeah: :sborone:

:O

in casa una panda 4x4 da 18 anni :asd:

Chevelle
31-05-2007, 18:31
Diciamo che ti stanchi di guidarla prima di avere problemi al motore.
Poii motori della Fiat sono sempre stati affidabili. Sono le altre componenti che ti lasciano a piedi, soprattutto l'impianto elettrico che é fatto veramente in economia

Gli impianti elettrici sono qualcosa da mettersi le mani dei capelli. Parecchie Fiat Bravo/a Marea hanno avuti i seguenti problemi con l' elettronica
- bobine
- centraline elettroniche cotte (finali cotti) causa errata schermatura nell' apposita sede e componentistica realizzata in economia
- cruscotti che si "spegnevano" da soli (di solito le noie erano nei collegamenti, quelli di plastica i fastom o come diavolo si chiamano)
- chiusure centralizzate andate
- alternatori che cedevano dopo pochi km e che facevano scaricare velocemente le batterie

Le noie meccaniche erano le seguenti
- Ammortizzatori inadeguati (soprattutto Brava, quelli posteriori)
- Guarnizioni della testa che si rompevano facilmente (motore 1581, prima del 98 del restyling)
- Scarico che si deteriorava facilmente
- Perdita di potenza dovuta a debimetri (nei Diesel)
- Valvole difettose e consumi d' olio pesanti
- Cambi fragili (spesso veniva sostituiti i cambi perchè si rompevano gli ingranaggi)
- Fragilità del 5 cilindri aspirato (testa in particolare)

Carrozzeria
- Guarnizioni maniglie portiere che si screpolavano causa escursioni termiche
- Guarnizioni portiere da sostituire dopo qualche anno
- Cruscotto che si scolorisce molto facilmente causa esposizione raggi solari


Questo per quanto riguarda la Fiat. Avrei parecchio da dire anche su Audi,BMW, Mercedes e Opel.

melomanu
31-05-2007, 18:34
vabbè ma contano i km mica gli anni :D

:asd:
si vabbè ovvio, è che ne ha fatti una marea visto che per molti anni è stata la seconda macchina di tutta la famiglia ( 5 su 5 patentati );ora da circa 6 anni abbiamo una punto ed una 600, oltre la panda...
domani guardo per curiosità, perchè ora è ferma da 6 mesi causa un piccolo problemino alle sospensioni :sofico:
gran motore però, mai lasciato a piedi :ave:

Grave Digger
31-05-2007, 18:45
Gli impianti elettrici sono qualcosa da mettersi le mani dei capelli. Parecchie Fiat Bravo/a Marea hanno avuti i seguenti problemi con l' elettronica
- bobine
- centraline elettroniche cotte (finali cotti) causa errata schermatura nell' apposita sede e componentistica realizzata in economia
- cruscotti che si "spegnevano" da soli (di solito le noie erano nei collegamenti, quelli di plastica i fastom o come diavolo si chiamano)
- chiusure centralizzate andate
- alternatori che cedevano dopo pochi km e che facevano scaricare velocemente le batterie

Le noie meccaniche erano le seguenti
- Ammortizzatori inadeguati (soprattutto Brava, quelli posteriori)
- Guarnizioni della testa che si rompevano facilmente (motore 1581, prima del 98 del restyling)
- Scarico che si deteriorava facilmente
- Perdita di potenza dovuta a debimetri (nei Diesel)
- Valvole difettose e consumi d' olio pesanti
- Cambi fragili (spesso veniva sostituiti i cambi perchè si rompevano gli ingranaggi)
- Fragilità del 5 cilindri aspirato (testa in particolare)

Carrozzeria
- Guarnizioni maniglie portiere che si screpolavano causa escursioni termiche
- Guarnizioni portiere da sostituire dopo qualche anno
- Cruscotto che si scolorisce molto facilmente causa esposizione raggi solari


Questo per quanto riguarda la Fiat. Avrei parecchio da dire anche su Audi,BMW, Mercedes e Opel.


confermo il grassetto,visto con i miei occhi :)

Burrocotto
31-05-2007, 19:16
vabbè ma contano i km mica gli anni :D
Oddio,conta anche un po' il tempo. S'induriscono tutti i componenti gommosi (tubi,guarnizioni). ;)

Grave Digger
31-05-2007, 19:19
Oddio,conta anche un po' il tempo. S'induriscono tutti i componenti gommosi (tubi,guarnizioni). ;)

la mia panda 750 sicula dell'86 aveva la strumentazione sciolta.....una volta ho dovuto smontarla,si è sbriciolata e spaccata in 1000 pezzi,ed ho dovuto aggiustarla tutto con il nastro adesivo,una cosa orrenda :asd:.......

ceccoos
31-05-2007, 19:25
L'ultimo dei problemi di fiat (di quegli anni) erano i motori.

I motori fiat sono sempre stati dei muli a mio parere.

Il vero problema della "vecchia" fiat era l'assemblaggio delle plastiche e l'elettronica.

Burrocotto
31-05-2007, 19:28
la mia panda 750 sicula dell'86 aveva la strumentazione sciolta.....una volta ho dovuto smontarla,si è sbriciolata e spaccata in 1000 pezzi,ed ho dovuto aggiustarla tutto con il nastro adesivo,una cosa orrenda :asd:.......
Si,ma si parlava del motore. ;) E' logico che gli altri componenti non strettamente meccanici risentano del tempo in misura maggiore. :)

Grave Digger
31-05-2007, 20:03
Si,ma si parlava del motore. ;) E' logico che gli altri componenti non strettamente meccanici risentano del tempo in misura maggiore. :)

ci mancherebbe :D .ho voluto citare un aneddoto,se mi aveste visto smanettare e bestemmiare quel pomeriggio durante la mia opera,mi avreste messo su youtube :asd:...

robynove82
31-05-2007, 20:37
salve,
fiat Marea 1.6cc 103 cv, anno 99. Secondo voi quanti km puo' fare un motore come questo senza dare problemi ? (tenuta benissimo, quasi mai in città, 10 mila km l'anno).
saluti

Il motore se trattato con cura ti dura una vita.... il mio datore di lavoro aveva una marea station wagon, 1.6 come la tua, messa a metano. In 4-5 anni quasi 300k km...

Micene.1
31-05-2007, 20:50
lessi qualche mese fa un articolo su quattroruote sul motore della gpunto : a 100.000 km fatti lo smontarono pezzo per pezzo e dissero che era praticamente nuovo di pacca...con la sola manutenzione ordinaria si poteva arrivare tranquillamnete ai 200.000...pero questo sulla gpunto a benzina 1.4

LoneRunner
31-05-2007, 21:13
Senti...


Panda 750 a GPL con 248.000KM!!!

:cool:

Athlon
31-05-2007, 21:33
un motore FIAT e' praticamente eterno ... nessun problema.

ci sono parecchie fiat Croma in giro che hanno passato i 500000 Km e non accennano a fermarsi.

I dettagli magari scadono .. ma la meccanica e' inarrestabile.

Stewie82
01-06-2007, 09:26
Un mio compagno ha una panda 7mezzo con circa 160.000 km..a fine anno la butta solo xchè lo dice la lombardia :rolleyes: , vabbè, mai un problema..i viaggi stra-carichi che ci siam fatti col pandino :sofico: ..fermarsi a far riposare la macchina (in salita..in 3 carichi di cibo e alcool :stordita: )..ma mai un problema al motore

Un altro mio amico ha venduto la croma con 250.000km..certo, consumava un pelo più di quando era nuova..ma a guidarla non gli davi tutta quella strada

Cmq IMHO è tutta una questione di come si tiene la macchina..un mio amico per esempio ha da poco cambiato la sua vecchia saxo vts 8v con 180.000km e andava come nuova..certo..consumava il doppio :D ..ma mai una virgola al motore

Ehhhh..i buoni vecchi motori di una volta :old:

leox@mitoalfaromeo
01-06-2007, 09:51
i motori fiat non hanno mai avuto problemi...

mi preoccuperei della durata di quello che c'è intorno parlando di marea, anche se era un'auto abbastanza solida..